La scelta di portafoglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scelta di portafoglio"

Transcript

1 La scelta di portafoglio 1

2 La scelta di portafoglio La scelta di portafoglio: il modo in cui un individuo decide di allocare la propria ricchezza tra più titoli Il mercato dei titoli è un istituzione che consente all individuo attraverso lo scambio di trasferire risorse da uno stato all altro e di fronteggiare il rischio. Un titolo ha un rendimento incerto, variabile a seconda dello stato del mondo; paniere o combinazione di redditi contingenti: un dato reddito se si verifica lo stato 1, un altro reddito se si verifica lo stato 2. 2

3 Il vincolo di bilancio Soltanto due titoli. Il vincolo di bilancio come vincolo sul valore dei titoli, sulla scelta di portafoglio Con α i = P A i A i/w P1 A A 1 + P2 A A 2 = P1 A A 1 + P2 A A 2 = W P1 A A 1 + P2 A A 2 = W P A 1 A 1 W + P A 2 A 2 W = α 1 + α 2 =1 Soltanto due stati: z is è il rendimento del titolo i, i = 1, 2, nello stato s, s =1, 2. 3

4 I redditi contingenti che una data allocazione della ricchezza produce y 1 = A 1 z 11 + A 2 z 21 y 2 = A 1 z 12 + A 2 z 22 Ricavando A i dal vincolo della ricchezza y 1 = α 1 W z 11 P1 A y 2 = α 1 W z 12 P1 A + α 2 W z 21 P2 A + α 2 W z 22 P2 A Il tasso di rendimento r is z is P A i P A i = r is 1+r is = z is P A i R is 4

5 dove R is rappresenta il rendimento totale del titolo i nello stato s. y 1 =[α 1 R 11 + α 2 R 21 ] W y 2 =[α 1 R 12 + α 2 R 22 ] W y 1 1 R 11 2 R 21 W P 1 A A 1 P 2 A A 2 W y 2 1 R 12 2 R 22 W Figura 1: 5

6 L individuo avrà un reddito y s che dipende dall ammontare acquistato dei due titoli e dal loro tasso di rendimento in quello stato. 6

7 y 2 D α 2 < 0 WR 12 A α 1 =1 WR 22 B α 2 =1 α 1 < 0 C WR 11 WR 21 y 1 Figura 2: Il vincolo di bilancio in termini di redditi contingenti 7

8 Se le quantità acquistate dei due titoli debbono essere non negative, il vincolo di bilancio individuale è limitato al tratto AB Il vincolo ha una pendenza negativa; in particolare, abbiamo supposto che se si verificalostato1,iltitolo2haunrendimentopiùelevatodeltitolo1(r 21 > R 11 ), mentre l opposto è vero se si verificalostato2(r 12 >R 22 ). Se così non fosse, se uno dei due titoli avesse un rendimento più elevato in tutti e due gli stati e risultasse perciò dominante sull altro, non si porrebbe nemmeno un problema di scelta: verrebbe acquistato soltanto il titolo più redditizio. Vedremo più avanti che questa situazione non può verificarsi se è soddisfatta la condizione di non arbitraggio. Le vendite allo scoperto implicano che gli α i possano assumere valori negativi: si vende un titolo che non si possiede prendendolo a prestito da qualcuno con 8

9 l impegno di restituirlo alla scadenza una volta che lo stato del mondo si sia rivelato; con il ricavato della vendita si acquista l altro titolo. Un espressione formale per il vincolo di bilancio in termini di redditi contingenti Ricaviamo α 1 dalla prima equazione y 1 =[α 1 (R 11 R 21 )+R 21 ] W y 2 =[α 1 (R 12 R 22 )+R 22 ] W α 1 = (y 1/W ) R 21 R 11 R 21 e sostituendo nella seconda equazione y 2 = R 12 R 22 R 11 R 21 [y 1 WR 21 ]+WR 22 9

10 Non è consentito di trovarsi in uno stato del mondo con un reddito negativo. Il significato economico di questa condizione è che escludiamo il fallimento La posizione di ottimo La scelta ottima di portafoglio. Un modo molto semplice è uguagliare la pendenza delle curve di indifferenza a quella del vincolo dy 2 = π 0 1U (y1 ) dy 1 π 2 U 0 (y 2 ) = R 12 R 22 = R 11 R 21 π 1 U 0 (y 1 ) π 2 U 0 (y 2 ) = R 22 R 12 R 11 R 21 10

11 L individuo massimizza la propria utilità attesa dato il vincolo di bilancio dove gli y s sono max E (U) =π α 1,α 1 U (y 1 )+π 2 U (y 2 ) 2 y s =[α 1 R 1s + α 2 R 2s ] W, s =1, 2 e la massimizzazione è soggetta al vincolo α 1 + α 2 =1. L = E (U)+λ [1 (α 1 + α 2 )] = L α 1 = π 1 U 0 (y 1 ) WR 11 + π 2 U 0 (y 2 ) WR 12 λ =0 L α 2 = π 1 U 0 (y 1 ) WR 21 + π 2 U 0 (y 2 ) WR 22 λ =0 L λ =1 (α 1 + α 2 )=0 11

12 Si ricava π 1 U 0 (y 1 )R 11 + π 2 U 0 2 (y 2)R 12 =π 1 U 0 (y 1 )R 21 + π 2 U 0 (y 2 )R 22 Dalla definizione di rendimento R is R is = z is Pi A = E h U 0 i h 0 i (y s )R 1s = E U (ys )R 2s = π 1 U 0 (y 1 ) z 11 + π 2 U 0 (y 2 ) z 12 P A 1 = π 1U 0 (y 1 ) z 21 + π 2 U 0 (y 2 ) z 22 P A 2 L individuo nella posizione di ottimo ripartisce la propria ricchezza tra i due titoli in modo tale che l ultimo euro impiegato nell acquisto del titolo 1 fornisca la 12

13 stessa utilità marginale attesa dell ultimo euro impiegato nell acquisto del titolo 2. La scelta di portafoglio: il caso generale N titoli, con N 2. La ricchezza W vieneallocatatraquestititoliinmododa rispettare il vincolo di bilancio NX 1 P A i A i = W 13

14 Il vincolo di bilancio come vincolo sulle quote di ricchezza investite in ciascun titolo NX 1 P A i A i W = N X 1 α i =1 Il valore finale della ricchezza derivante da una data allocazione dipende dai tassi di rendimento (contingenti) dei titoli acquistati. Nel caso di N titoli il reddito contingente che deriva da una data allocazione della ricchezza è y s = W NX 1 α i (1 + r is )=W NX 1 α i R is 14

15 Il problema di ottimo consiste nel massimizzare l utilità attesa del reddito contingente y s max α i E (U) = nel rispetto del vincolo di bilancio SX 1 π s U (y s ) NX 1 α i =1 Formando il lagrangiano L L = E (U)+λ 1 NX α i 1 15

16 derivando rispetto a α i e λ, L P = S π s U 0 (y s ) WR is λ =0, α i 1 L λ =1 P N α i =0 1 i =1,...,N E h U 0 (y s )R is i = E h U 0 (ys )R js i,i6= j = Il titolo non rischioso Accanto agli N titoli considerati, ve ne sia un altro privo di rischio con rendimento R 0 =1+r 0. 16

17 N +1titoli sicché il vincolo di bilancio è NX 0 α i =1 Il problema di ottimo rimane immutato e alle FOC va aggiunta SX 1 π s U 0 (y s ) WR 0 λ =0 Sottraendo questa equazione da tutte le altre N condizioni del primo ordine SP 1 π s U 0 (y s )(R is R 0 )=0, i =1,...,N = E h U 0 (y s )(R is R 0 ) i =0, i =1,...,N 17

18 Ricordando la definizione di covarianza si ha cov (X, Y ) = E (X μ X )(Y μ Y )=E (XY ) μ X μ Y = E (XY ) = cov (X, Y )+μ X μ Y E h U 0 (y s )(R is R 0 ) i =0= cov ³ U 0 (y s ),R is + E h U 0 (ys ) i E (R is R 0 )=0= Asset pricing E (R is )=R 0 cov µu 0 (y s ),R is E h U 0 (y s ) i 18

19 Il rendimento (atteso) di un titolo è pari al rendimento del titolo privo di rischio più un premio per il rischio. Il premio per il rischio è positivo (negativo) se il rendimento del titolo covaria positivamente (negativamente) con il consumo Il teorema di separazione In presenza di un numero elevato di titoli, la ricerca del portafoglio ottimale (dei valori ottimali degli α) è drasticamente semplificata. 19

20 Sotto certe condizioni, il portafoglio ottimale è composto soltanto di due attività: il titolo privo di rischio e un attività rischiosa composita data dalla combinazione ottimale di tutti i titoli rischiosi (fondo comune)= proprietà di separazione. La proprietà di separazione: le proporzioni con cui i titoli rischiosi entrano nel fondo comune non dipendono dal livello della ricchezza. Esempio, i titoli rischiosi sono due e la loro proporzione ottimale all interno del fondo comune è α 1 /α 2, questa proporzione con il livello della ricchezza: la scelta dell investitore concerne soltanto l allocazione della ricchezza tra il titolo privo di rischio e il fondo comune. 20

21 Condizioni: Restrizioni sulla 1. distribuzione di probabilità dei rendimenti (distribuzione Normale), oppure 2. funzione di utilità dell investitore. Dalla definizione di coefficiente di avversione assoluta al rischio λ = U 00 (y s ) U 0 (y s ) Affinché si abbia separazione, λ deve essere una funzione iperbolica di y s, deve cioè assumere la forma λ =(c + dy s ) 1 dove c e d sono delle costanti. Tutte le funzioni di utilità di questo tipo appartengono alla classe HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) perché conuncoefficiente di avversione assoluta al rischio iperbolico. 21

22 Il reciproco di λ, coefficiente di tolleranza verso il rischio, τ τ = U 0 (y s ) U 00 (y s ) = c + dy s Funzione di utilità Tolleranza al rischio Quadratica y s a 1 2 y2 s a y s Esponenziale exp ( y s /a) a Logaritmica ln (a + y s ) a + y s ys 1 b y s Di potenza 1 b b Teorema di separazione. Indipendentemente dalla distribuzione di probabilità dei rendimenti, il portafoglio ottimale presenta la proprietà di separazione se e 22

23 solo se la tolleranza al rischio è lineare, ovvero se e solo se la funzione di utilità appartiene alla classe HARA. Esempio. Gli R is : tre stati con la stessa probabilità titolo stato π 1 U 0 (y 1 )(R i1 R 0 )+π 2 U 0 (y 2 )(R i2 R 0 )+π 3 U 0 (y 3 )(R i3 R 0 )=0= (π 1 = π 2 = π 3 =1/3) 2U 0 (y 1 ) U 0 (y 2 ) U 0 (y 3 )=0 U 0 (y 1 )+5U 0 (y 2 ) U 0 (y 3 )=0 23

24 P con y s = W N α i R is dati da 0 y 1 = W (α 0 +3α 1 ); y 2 = W (α 0 +6α 2 ); y 3 = α 0 W Dalle ultime due U 0 (y 1 )= 2 3 U 0 (y 3 ) U 0 (y 2 )= 1 3 U 0 (y 3 ) Se la funzione di utilità è quadratica, U 0 (y s )=1 ay s. Risolvendo 1 aw (α 0 +3α 1 )= 2 3 (1 aα 0W ) 1 aw (α 0 +6α 2 )= 1 3 (1 aα 0W ) α 1 = α 2 = 1 9 µ 1 aw α 0 = α 1 /α 2 =1 24

25 I titoli rischiosi hanno perciò la stessa quota nel fondo comune. P Poiché 2 α i =1e α 1 = α 2,α 1 = 1 α 0. Ricaviamo α Se a =1/4 e W =1,siha α 0 = aW α 0 =1/7 e α 1 = α 2 =3/7 Se la ricchezza raddoppia, W =2, si ha α 0 =5/7 e α 1 = α 2 =1/7 Al variare della ricchezza le proporzioni con cui i titoli rischiosi entrano nel fondo comune rimangono invariate Cambia l allocazione della ricchezza tra il titolo non rischioso e il fondo comune perché α 0 e 1 α 0 dipendono da W. 25

26 La completezza del mercato dei titoli Qualicondizionidebbonoesseresoddisfatteaffinché il mercato dei titoli consenta di spostare redditi da uno stato all altro come se ci si trovasse in un mercato completo per beni contingenti? Intanto: vendite allo scoperto ed esclusione della possibilità di fallimento. Ma altre due condizioni debbono essere soddisfatte. Due stadi 26

27 1. Attività finanziarie dette elementari o primitive o anche attività Arrow-Debreu; se certe condizioni sono soddisfatte, tutte le attività finanziarie possono essere ricavate dalle attività AD. In questo caso si dice che il mercato dei titoli ècompleto. 2. Utilizziamo i titoli AD per mostrare che i mercati dei titoli, se coadiuvati da un dato insieme di mercati a pronti e da un ipotesi sulle aspettative, offrono le stesse opportunità dei mercati completi per beni contingenti. Aspettative razionali Conclusione: riguarda il numero dei mercati da attivare nei due casi. La completezza dei mercati per beni contingenti richiede un totale di N S mercati; per ottenere gli stessi risultati nel caso dei mercati dei titoli sono necessari solo S + N mercati. 27

28 I titoli Arrow-Debreu Il rendimento del titolo 1 è (z 11,z 12 ); quello del titolo 2 è (z 21,z 22 ). I titoli AD sono attività elementari: il loro rendimento è pari a 1 se si realizza un dato stato di natura, zero in tutti gli altri stati. Con solo due stati, due attività AD: la prima ha un rendimento pari a (1, 0); lasecondaattività(0, 1). Un portafoglio in cui siano presenti un numero z 11 della prima attività AD e z 12 della seconda attività AD. Il rendimento è z 11 (1, 0) + z 12 (0, 1) = (z 11,z 12 ) ovvero il rendimento di una attività del titolo 1. 28

29 Se formiamo un portafoglio composto di z 21 unità della prima attività AD e z 22 della seconda attività AD, il suo rendimento è z 21 (1, 0) + z 22 (0, 1) = (z 21,z 22 ) P A 1 P A 2 = z 11P1 AD + z 12 P2 AD = z 21P1 AD + z 22 P2 AD Condizione di non arbitraggio I portafogli hanno gli stessi rendimenti dei due titoli, dovranno avere gli stessi prezzi. Il prezzo della prima attività AD è P1 AD e quello della seconda P2 AD. Qual è il significato economico? Tre interpretazioni. 29

30 1. Assenza di arbitraggio Un opportunità di arbitraggio consiste in una strategia di investimento che non comporta costi ma che garantisce un rendimento positivo in taluni stati e nullo negli altri. Poiché i titoli AD offrono un rendimento positivo in uno stato e nullo nell altro, per la condizione di non arbitraggio il loro prezzo deve essere positivo 2. Assenza di dominanza Dividiamo i due lati della prima equazione P A 1 e quelli della seconda per P A 2, 1=R 11 P1 AD + R 12 P2 AD 1=R 21 P1 AD + R 22 P2 AD 30

31 Sottraendo la seconda equazione dalla prima P1 AD (R 11 R 21 )+P2 AD (R 12 R 22 )=0 Poiché per la condizione di non arbitraggio i prezzi dei titoli AD sono positivi, le espressioni in parentesi tonde debbono avere segni opposti. Se R 11 >R 21,allora deve valere l opposto nel secondo stato. Nessun titolo deve risultare dominante rispetto all altro in tutti e due gli stati. Se così non fosse, tutti gli investitori domanderebbero l attività che rende di più vendendo quella che rende di meno. Ciò causerebbe una variazione dei prezzi dei titoli fino a ristabilire l uguaglianza 3. Fattori di sconto contingenti Tra l acquisto di un titolo e la maturazione del reddito trascorre un certo lasso di tempo. L acquisto dei titoli avviene oggi, mentre i rendimenti si realizzano domani. Ma la scelta di portafoglio avviene oggi, mentre i titol sono combinazioni 31

32 di redditi contingenti che si ottengono domani. I prezzi dei titoli rappresentano il valore che hanno oggi questi redditi contingenti, ne rappresentano il valore attuale. Poiché il primo titolo AD offre un rendimento pari a uno nello stato 1 e zero nello stato 2, P1 AD rappresenta il valore attuale oggi di una unità di reddito se si verifica lo stato 1 domani. P1 AD e P2 AD hanno la natura di fattori di sconto contingenti (stocastici). 32

33 1 P 1 AD 0 oggi domani Figura 3: In condizioni di certezza, il valore di un attività è dato dal valore attuale della somma dei rendimenti futuri. 33

34 In condizioni di incertezza il valore di un attività può essere calcolato in modo analogo con l avvertenza che i rendimenti sono contingenti, dipendono dallo stato di natura. Essi vanno scontati utilizzando un fattore di sconto che dipende a sua volta dallo stato di natura. Questi fattori di sconto sono i prezzi dei titoli AD. L ipotesidicompletezzadelmercatodeititoli Le tre interpretazioni poggiano sull ipotesi che sia possibile definire i prezzi dei titoli AD. Riscriviamo in forma matriciale Ã! Ã!Ã! P A 1 z11 z P2 A = 12 P AD 1 z 21 z 22 P2 AD = 34

35 P A = ZP AD Definire i prezzi dei titoli AD significa che è possibile trovare l inversa di Z, cioè Z 1 Calcolando esplicitamente Z 1 dove Z = z 11 z 22 z 12 z 21 P1 AD = 1 Z P2 AD = 1 Z P AD = Z 1 P A ³ z22 P A 1 z 12P A 2 ³ z11 P A 2 z 21P A 1 La relazione tra i prezzi AD e la scelta di portafoglio: Il prezzo relativo dei titoli 35

36 AD P AD 1 P AD 2 = z 22P A 1 z 12P A 2 z 11 P A 2 z 21P A 1 Moltplicando numeratore e denominatore per 1/ ³ P A 1 P A 2 ovvero P AD 1 P AD 2 P AD 1 P AD 2 = z 22 P2 A z 11 P A 1 z 12 P1 A z 21 P2 A = R 22 R 12 R 11 R 21 Ma il lato di destra di questa equazione è esattamente quello della condizione di 36

37 ottimo della scelta di portafoglio. Perciò π 1 U 0 (y 1 ) π 2 U 0 (y 2 ) = P 1 AD P2 AD Nella scelta di portafoglio, l individuo tiene conto dei redditi contingenti cui eventualmente questi titoli danno diritto. Ma la scelta di portafoglio viene effettuata oggi mentre i redditi contingenti si realizzeranno soltanto domani. Nella scelta di portafoglio occorre considerare il valore attuale dei redditi contingenti futuri. Questo è ciò che avviene nella condizione di ottimo: P1 AD e P2 AD rappresentano il valore attuale di una unità di reddito se si verifica lo stato 1 o se si verifica lo stato 2. Non differisce da quella relativa ad un mercato completo per beni contingenti solo se sono soddisfatte due condizioni. Occorre innanzitutto definire i prezzi 37

38 dei titoli AD a partire dai prezzi dei titoli scambiati sul mercato. condizioneèsoddisfatta,ilmercatodeititoliècompleto. Se questa Motivi di incompletezza In tre casi non siamo in grado di trovare l inversa di Z. Primo, llamatricez può non risultare invertibile perché i rendimenti dei due titoli sono linearmente dipendenti. I rendimenti del titolo 1 sono un multiplo dei rendimenti del titolo 2, (z 11,z 12 )=k (z 21,z 22 ). Il determinante di Z è nullo e non possiamo ricavare P1 AD e P2 AD. Ciòsignifica che un titolo risulta dominante rispetto all altro e che quindi non è soddisfatta la condizione di non arbitraggio. È come se sul mercato fosse presente un solo titolo: non è possibile replicare i risultati di un mercato completo per beni contingenti. 38

39 Con più titoli e più stati si ha dipendenza lineare se il vettore dei rendimenti di un qualsiasi titolo può essere espresso come una combinazione lineare del vettore dei rendimenti degli altri titoli. In termini economici, possiamo replicare i rendimenti di un titolo comprando una qualche combinazione dei titoli restanti. Un secondo motivo di incompletezza può essere dovuto al fatto che sul mercato dei titoli il numero dei titoli è minore del numero degli stati del mondo. Supponiamo che vi sia un solo titolo e due stati del mondo. In questo caso non è possibile ottenere gli stessi risultati di un mercato completo per beni contingenti perché non possiamo trasferire attraverso lo scambio redditi da uno stato all altro. Formalmente, è come se una riga della matrice dei rendimenti fosse composta soltanto da zeri. 39

40 L ultimo motivo di incompletezza. Un attività è un bene, di natura finanziaria o reale, che frutta un rendimento. Alcune di queste attività non formano oggetto di scambio è il caso del capitale umano. Anche se il numero delle attività è uguale a quello degli stati del mondo, ma alcune di esse non possono essere scambiate, il mercato delle attività risulterà incompleto. Il mercato dei titoli è completo se è possibile scambiare un numero A di titoli maggiore o tutt al più uguale al numero S degli stati del mondo, con S titoli che presentano rendimenti linearmente indipendenti. 40

41 Il ruolo delle aspettative La seconda condizione perché il mercato dei titoli replichi i risultati di un mercato completo per beni contingenti riguarda le aspettative. Due stati di natura ma anche due beni fisicamente distinti, sicché ora i beni contingenti sono quattro I titoli AD continuano a rappresentare il diritto ad ottenere una unità di reddito se si verifica un dato stato di natura con il reddito espresso in euro o più in generale in unità monetarie. Il primo titolo AD rappresenta il diritto ad ottenere 1eurosesiverificalostato1ea0eurosesiverifica lo stato 2; il secondo titolo ADrappresentaildirittoa1eurosesiverifica lo stato 2 e a 0 euro se si verifica lo stato 1. 41

42 Riformuliamo il problema di scelta di portafoglio esprimendo però il vincolo della ricchezza attraverso i titoli AD. Qualsiasi titolo può essere replicato da un opportuna combinazione di titoli AD. Data la ricchezza W, l ammontare dei titoli AD che l individuo può acquistare è soggetto al vincolo: P AD 1 AD 1 + P AD 2 AD 2 = W dove AD 1 e AD 2 sono l ammontare dei due titoli AD che l individuo acquista. Ciò presuppone che il mercato dei titoli sia completo, ovvero che esistano S =2 mercati per i titoli AD. AD 1 e AD 2 rappresentano l ammontare di reddito di cui l individuo potrà disporre se si verificano, rispettivamente, lo stato 1 o lo stato 2. 42

43 Con AD 1 e AD 2 quale quantità dei beni l individuo potrà acquistare? Siccome vi sono due beni e due stati di natura, esistono 2 2 = 4 beni contingenti. Indicheremo le quantità di questi beni contingenti con y is : i identifica il bene e s lo stato di natura. Quando decide come allocare la ricchezza tra i titoli AD, l individuo non conosce però quali prezzi avranno questi beni. Per ipotesi infatti non esistono N S = 4 mercati completi per beni contingenti ma solo S = 2 mercati per i titoli AD. Soltanto successivamente, una volta realizzatosi uno stato, l individuo potrà acquistare su N =2mercati a pronti le quantità dei due beni. Questi sono mercati a pronti perché gli scambi si svolgono dopo che lo stato del mondo si è realizzato diversamente dai mercati contingenti dove gli scambi 43

44 avvengono prima che lo stato si realizzi. La struttura che stiamo considerando contempla dunque S =2mercati per i titoli oggi e N =2mercati a pronti domani. Poiché l individuo non sa quali prezzi avranno domani questi beni, si formerà al riguardo delle aspettative: se si verifica lo stato s, si aspetta che il bene i avrà un prezzo b P is, dove l accento circonflesso ci ricorda che si tratta di aspettative. Il suo vincolo di bilancio in termini redditi contingenti è AD 1 = P b 11 y 11 + P b 21 y 21 AD 2 = P b 12 y 12 + P b 22 y 22 44

45 Sostituendo nel vincolo P AD 1 ³ b P 11 y 11 + b P 21 y 21 + P AD 2 ³ b P 12 y 12 + b P 22 y 22 = W Per comprendere il significato economico, si ricordi l interpretazione dei prezzi dei titoli AD come fattori di sconto contingenti. Nelle parentesi tonde vi sono ivalorifuturi attesi dei beni contingenti che l individuo intende acquistare a seconda dello stato del mondo che si verificherà. I prezzi Ps AD convertono questi valori futuri in valori attuali; l equazione afferma che la somma di questi valori attuali deve essere pari alla ricchezza disponibile. L individuo decide le quantità dei beni da acquistare massimizzando l utilità attesa: X maxe (U) = X y is i s π su (y is ) = π 1 [U (y 11 )+U (y 21 )] + π 2 [U (y 12 )+U (y 22 )] 45

46 Formiamo il lagrangiano L L = E (U)+λ h W P AD 1 ³ b P 11 y 11 + b P 21 y 21 P AD 2 ³ b P 12 y 12 + b P 22 y 22 i Derivando rispetto alle variabili y is π 1 U 0 (y 11 )=λp AD 1 π 2 U 0 (y 12 )=λp AD 2 bp 11 ; bp 12 ; π 1 U 0 (y 21 )=λp AD 1 π 2 U 0 (y 22 )=λp AD 2 Queste condizioni sono del tutto identiche a quelle dei mercati completi per beni contingenti se poniamo P is = P AD s dove P is è il prezzo corrente per il bene i nello stato s che si avrebbe su di un mercato contingente (da non confondere con b P is che è il prezzo futuro atteso sul mercato a pronti). Se vale quella condizione, un insieme di N S mercati bp is bp 21 bp 22 46

47 completi per beni contingenti è equivalente a S mercati per i titoli più N mercati a pronti, in totale N + S mercati. La condizione richiede quindi che: 1. sia possibile definire i prezzi dei titoli AD, ovvero che esistano S titoli con vettori dei rendimenti linearmente indipendenti. 2. tutti gli individui abbiano le stesse aspettative sui prezzi futuri a pronti b P is e che queste aspettative si rivelino esatte. 47

48 Si noti che P is è osservabile da tutti ed è uguale per tutti gli individui. Viceversa, bp is èunprezzoatteso sul mercato a pronti che si terrà domani e in generale differisce da individuo a individuo in quanto si tratta di un aspettativa. Se si verifica lo stato 1; dalla condizione precedente si ricava P 11 = P 21 bp 21 Poiché il lato di sinistra, il prezzo relativo dei beni contingenti, è uguale per tutti gli individui, lo stesso deve valere per il lato di destra: tutti gli individui debbono avere le stesse aspettative. Inoltre, queste aspettative debbono riguardare i prezzi di equilibrio se si vuole che tutti gli individui siano in grado di effettuare gliacquistiprogrammatisulmercatoapronti(gliy is ). Questo tipo di aspettative viene denominato in letteratura aspettative razionali. bp 11 48

49 L ipotesi aspettative razionali è molto forte : presuppone che gli individui dispongano di informazioni, e della capacità di elaborare queste informazioni, tali da anticipare correttamente il funzionamento di un mercato che si terrà in futuro. Se sono soddisfatte le condizioni 1 e 2, allora S mercati per i titoli più N mercati aprontioffrono la stessa gamma di alternative di N S mercati contingenti. Importanza di questo risultato. Nel mondo reale il numero dei beni fisicamente distinti e quello degli stati del mondo concepibili hanno un ordine di grandezza assai elevato; di conseguenza, il numero dei mercati da attivare combinando mercati dei titoli e mercati a pronti è molto minore che nel caso dei mercati contingenti. 49

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale Enrico Saltari La frontiera efficiente con N titoli rischiosi Nel caso esistano N titoli rischiosi, con N 2, il problema della

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Il criterio media-varianza e il modello CAPM

Il criterio media-varianza e il modello CAPM Il criterio media-varianza e il modello CAPM 1 Il criterio media-varianza Se α 1 è la quota della ricchezza destinata all acquisto del titolo 1 e α 2 èlaquota impiegata nell acquisto del titolo 2, il valore

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Scelta di portafoglio

Scelta di portafoglio Scelta di portafoglio Appunti per il corso di conomia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 duardo Rossi Università di Pavia 1 Scelta di portafoglio Individuo avverso al rischio con funzione

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM Separazione in due fondi Security Market Line CAPM Eduardo Rossi Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 1 Separazione in due fondi Un vettore di rendimenti er può essere separato in

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Asimmetria delle informazioni

Asimmetria delle informazioni Asimmetria delle informazioni Definizione L informazione spesso non è diffusa identicamente tra i due lati del mercato Vantaggio informativo della domanda: mercato assicurativo Vantaggio informativo dell

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Il rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio Come si combinano in un portafoglio i rischi di 2 titoli? dipende dai pesi e dal valore delle covarianze covarianza a a ρ a b ρ a b ρ b b ρ coefficiente di correlazione = cov / ² p = a² ² + b² ² + 2 a

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli