Modello. Modello statistico con errori additivi. Modello statistico. L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello. Modello statistico con errori additivi. Modello statistico. L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato)"

Transcript

1 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 Università di Firenze - Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Corso di Modelli Statistici Avanzato a.a. 200/20 Introduzione ai modelli statistici Leonardo Grilli grilli@ds.unifi.it Modello Modello: schema teorico che descrive un fenomeno ipotizzando le caratteristiche strutturali più rilevanti Modello statistico: modello di tipo matematico con una componente deterministica una componente stocastica Dipartimento di Statistica G. Parenti, Firenze L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 2 Modello statistico Modello statistico con errori additivi z w f () f zw,, variabile di risposta variabili esplicative molto influenti su e osservate variabili esplicative molto influenti su e non osservate variabili esplicative poco influenti su funzione ignota L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 3 Ipotesi di errori additivi: z w f () f z, e w f e e variabile di risposta variabili esplicative molto influenti su e osservate variabili esplicative molto influenti su e non osservate variabili esplicative poco influenti su funzione ignota z w L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 4

2 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 2 Modello statistico lineare Modello statistico lineare Ipotesi di linearità -> modello di regressione lineare (multipla) β enon linearità ez e β e totale Componente sistematica (segnale): β k k L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 5 w quantità ignota e deterministica Componente accidentale (rumore): quantità ignota e stocastica e totale k k e Sia la componente sistematica che quella accidentale sono ignote perché includono dei parametri: Componente sistematica: k+ coefficienti di regressione Componente accidentale: o più parametri della distribuzione di e Linearità nei parametri sono ammesse trasformazioni delle variabili, es. log 0+ e L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 6 I dati Popolazione e campione Campione di n unità statistiche i, 2,, n variabili Il modello descrive la relazione fra la e le nella POPOLAZIONE e si assume valido per ogni unità del CAMPIONE Unità statistiche k n n nk L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo e i i, 2,, n 0 i 2 i2 k ik i L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 8

3 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 3 Assunzioni sugli errori Regressione lineare semplice Modello lineare classico: per la distribuzione degli errori (condizionatamente alle variabili esplicative) si assume errori a media nulla errori omoschedastici errori incorrelati Ee ( ) 0 Var( e i ) Cov( e, e ) 0 i j i j 2 i Le assunzioni sugli errori determinano le proprietà degli stimatori (distorsione, varianza campionaria, ) L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 9 i i Caso speciale con una sola variabile esplicativa (k=) 0 2 Parametri del modello: 0 e intercetta (nella popolazione) pendenza o coefficiente angolare (nella popolazione) Var( e ) varianza residua L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 0 Da Regressione lineare semplice E e 0 segue E( ) 0 modello per la media condizionata di (media di dato ) Interpretazione della pendenza: * * E( ) E( ) Variazione della media condizionata di corrispondente ad un aumento unitario di L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 Regressione lineare semplice Modello: relazione nella popolazione (non osservabile, ma stimabile) 0 L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 2

4 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 4 Regressione lineare semplice Regressione lineare multipla ˆi Dati e relazione stimata uˆi.. i ˆ ˆ 0 k variabili esplicative Parametri del modello: intercetta (nella popolazione) 0,, pendenze o coeff. angolari (nella popolazione) e k k k k Var( e ) varianza residua 2 k k L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 3 L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 4 Da E e Regressione lineare multipla segue k 0 E(,, ) k k k modello per la media condizionata di (media di dato,, k ) Interpretazione della pendenza : * * * * * * E(, 2,, k) E 2 k Variazione della media condizionata di corrispondente ad un aumento unitario di a parità di 2,, k (,,, ) L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 5 Regressione lineare multipla = effetto di su a parità di 2,, k al netto di controllando per Il modello di regressione consente di fare esperimenti virtuali per valutare come cambia la variabile di risposta muovendo una variabile esplicativa alla volta (cioè, tenendo ferme tutte le altre) L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 6

5 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 5 Effetti lordi e netti Effetti lordi e netti: esempio e 0 effetto lordo di e k k k effetto netto di Esempio: = TEATRO (spesa annua per spettacoli teatrali) = ISTRUZIONE (numero di anni di studio) 2 = REDDITO (reddito annuo) 2 0 e e In generale L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 7 L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 8 Effetti lordi e netti: esempio (cont.) Effetti lordi e netti: esempio (cont.) = effetto di ISTRUZIONE su TEATRO al netto di REDDITO E l effetto lordo? Ovvero come si ottiene nel modello 0 e? Soluzione: sostituendo l equazione di 2 in quella di e e errore L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo Effetto lordo (totale) di ISTRUZIONE su TEATRO L effetto lordo e l effetto netto consentono di rispondere a quesiti diversi (spesso entrambi interessanti) Effetto di ISTRUZIONE su TEATRO al netto di REDDITO (effetto diretto) + Effetto di ISTRUZIONE su TEATRO tramite REDDITO (effetto indiretto) L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 20

6 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 6 Interpretazione dei coefficienti di regressione Interpretazione dei coefficienti di regressione: esempio Interpretazione predittiva (associativa): considera come la risposta differisce, in media, quando si confrontano DUE INDIVIDUI che differiscono di per il regressore in questione e che sono identici rispetto a tutti gli altri regressori Interpretazione controfattuale (causale): considera il cambiamento, in media, nella risposta di UN INDIVIDUO causato dall incremento di del regressore in questione, lasciando invariati tutti gli altri regressori L interpretazione controfattuale è più interessante ma non è sempre ammissibile e comunque richiede assunzioni più forti punteggio.test = 7 + 3*femmina + Interpretazione predittiva (associativa): il punteggio al test differisce, in media, di 3 punti quando si confrontano DUE INDIVIDUI identici in tutti i regressori fuorché per il fatto che uno è femmina e l altro è maschio Interpretazione controfattuale (causale): il punteggio al test aumenterebbe, in media, di 3 punti se UN INDIVIDUO maschio venisse trasformato in femmina, lasciando invariati tutti gli altri regressori (!!!) In questo caso l interpretazione controfattuale non ha senso L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 2 L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo Interpretazione dei coefficienti di regressione: esempio 2 Interpretazione dei coefficienti di regressione: esempio 2 (continua) punteggio.test = 7 + 5*libroB + Interpretazione predittiva (associativa): il punteggio al test differisce, in media, di 5 punti quando si confrontano DUE INDIVIDUI identici in tutti i regressori fuorché per il fatto che uno ha studiato sul libro B e l altro ha studiato sul libro A Interpretazione controfattuale (causale): il punteggio al test aumenterebbe, in media, di 5 punti se UN INDIVIDUO che ha studiato sul libro A avesse invece studiato sul libro B, lasciando invariati tutti gli altri regressori In questo caso l interpretazione controfattuale ha senso ed è interessante, ma in generale non è lecita L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo punteggio.test = 7 + 5*libroB + L interpretazione controfattuale è certamente lecita se il tipo di libro è stato assegnato a caso (esperimento controllato) dubbia se gli studenti hanno scelto autonomamente il libro: supponiamo che il libro B sia notoriamente più difficile del libro A e che quindi venga scelto solo dagli studenti migliori i 5 punti di differenza sono dovuti non solo alla qualità del libro ma anche alla qualità degli studenti! se costringiamo uno studente scarso a studiare sul libro B non ci dobbiamo aspettare un incremento di 5 punti (anzi, siccome per lui quel libro è troppo difficile potrebbe addirittura fare peggio!) L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 24

7 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 7 Relazioni causa-effetto Relazioni causa-effetto: esempio Si può affermare che X è la causa e Y l effetto? La domanda è rilevante sia da un punto di vista teorico (come funziona il mondo?) che pratico Infatti, se si interviene nel sistema fissando la X ad un valore arbitrario, in presenza di una pura relazione causa-effetto la Y risponde assumendo il valore medio previsto dal modello, altrimenti ha un comportamento imprevedibile Sia X la spesa annuale in pubblicità e Y l ammontare annuale di vendite La pendenza stimata usando i dati degli ultimi anni è.2, cioè ogni euro in più di spesa in pubblicità è associato a.2 euro in più di vendite: se l anno prossimo l azienda aumenta la spesa in pubblicità di euro si deve attendere un aumento delle vendite di euro (e viceversa se riduce la spesa) Queste previsioni sono attendibili? No! In realtà l ammontare delle vendite dipende solo in parte dalla pubblicità, perché è fortemente influenzato da fattori come il ciclo economico Inoltre è pure possibile una relazione inversa, cioè che la spesa in pubblicità sia influenzata dall andamento delle vendite (se le vendite aumentano si rendono disponibili risorse aggiuntive che possono essere destinate alla pubblicità) L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo Relazioni causa-effetto e regressione Relazioni causa-effetto e regressione Il modello di regressione può evidenziare un associazione tra X e Y ma non consente di dire niente sulla relazione causa-effetto Ad es. non vi è alcun criterio statistico per preferire () la regressione del consumo sul reddito piuttosto che (2) la regressione del reddito sul consumo (ricorda: entrambe le regressioni hanno lo stesso R 2 ): è la teoria economica che suggerisce di usare la versione (), in quanto asserisce che il reddito influenza il consumo e non viceversa Tuttavia per certe finalità può essere utile specificare la regressione in modo contrario alla relazione causa-effetto: nell esempio precedente la versione (2) potrebbe essere specificata dall Agenzia delle Entrate qualora disponga di dati sui consumi dei contribuenti e voglia usarli per inferire il loro reddito Date due variabili, i due possibili modi di specificare il modello di regressione (scambiando i ruoli di risposta ed esplicativa) sono solo due punti di vista alternativi: scegliere un punto di vista o l altro ovviamente non modifica la realtà, semplicemente si traggono impressioni diverse dello stesso fenomeno è come assistere ad un incontro di calcio dalla tribuna o dalla curva: ciò non modifica l incontro, anche se si ottengono impressioni diverse L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 28

8 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 8 Tipi di relazioni causa-effetto Date due variabili osservate Z e Z 2 le possibili relazioni causali sono: Z Z 2 Assenza di relazione Z Z 2 Z causa Z 2 Relazioni causa-effetto e variabili nascoste L unico modo affidabile di stabilire una relazione causaeffetto consiste nel raccogliere i dati tramite un esperimento controllato (assegnare a caso le unità statistiche ai diversi valori di X, poi osservare la Y) Al di fuori dei dati sperimentali, vi è sempre un pericolo in agguato: la relazione tra Z e Z 2 potrebbe essere in tutto o in parte dovuta ad una variabile non osservata, o comunque non inclusa nell analisi Z 0 (variabile nascosta) Z Z 2 Z 2 causa Z Z Z 2 Z causa Z 2 e viceversa L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo Z 0 Z Z 2 Associazione tra Z e Z 2 interamente dovuta a Z 0 Esempio. In una applicazione su bambini di diverse età: Z = lunghezza del piede; Z 2 = numero di vocaboli conosciuti; Z 0 = età. La regressione del numero di vocaboli sulla lunghezza del piede dà luogo ad una pendenza positiva significativa, ma ovviamente tra le due variabili non vi è alcuna relazione causa-effetto L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo Relazioni causa-effetto e variabili nascoste Esempio. In una applicazione su adulti di diverse età: Z = numero di sigari fumati al giorno Z 2 = capacità respiratoria Z 0 = età Z 0 Z Z 2 Associazione tra Z e Z 2 in parte dovuta a Z 0 La regressione della capacità respiratoria sul numero di sigari dà luogo ad una pendenza significativa (di segno negativo: cioè all aumentare del numero di sigari la capacità polmonare tende a diminuire). Tuttavia, entrambe le variabili sono associate all età: negli anziani è maggiore la frequenza sia di coloro che fumano il sigaro, sia di coloro che hanno scarsa capacità polmonare. Gli studi epidemiologici hanno dimostrato che il fumo (anche quello di sigaro) riduce la capacità polmonare, cioè esiste una relazione causa-effetto: tuttavia, se nell analisi si ignora che i soggetti hanno diverse età, risulta un associazione più forte di quanto è realmente (la pendenza della retta di regressione è troppo negativa perché incorpora anche l effetto dell età). Una semplice soluzione è di eseguire l analisi di regressione separatamente per fasce di età. [In epidemiologia si direbbe che in questo caso l età è una variabile confondente (confounder)] Qual è il modello giusto? La realtà è troppo complessa per poter essere rappresentata in modo esaustivo da un modello Pertanto: un modello è buono quando coglie gli aspetti salienti del fenomeno (ruolo descrittivo) aiuta a rispondere ai quesiti della ricerca (ruolo strumentale) Tutti i modelli sono sbagliati, ma alcuni sono utili (G.E.P. Bo) L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 3 L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 32

9 L. Grilli - Modelli statistici (corso avanzato) 20 9 Qual è il modello giusto? La specificazione del modello (in particolare la scelta delle variabili esplicative) è guidata da: Conoscenza del fenomeno (teoria) Dati (evidenza empirica) Lo statistico è chiamato a stabilire, caso per caso, un ragionevole compromesso tra parsimonia e complessità L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo MODELLO Problema reale Comportamento dei dati potenziali Dati campionari + Informazione ausiliaria V. Barnett (999) Comparative Statistical Inference (3rd ed.). Wile. L. Grilli - Modelli Statistici - Marzo 20 34

Analisi di Regressione Multipla

Analisi di Regressione Multipla Analisi di Regressione Multipla Stima OLS della relazione Test Score/STR : TestScore! = 698.9.8 STR, R =.05, SER = 18.6 (10.4) (0.5) E una stima credibile dell effetto causale sul rendimento nei test di

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 4-6-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali

Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali - giornate di assenza dal lavoro è collegato a qualifica professionale, anzianità, sesso, dei dipendenti? - incidenti sul lavoro sono collegati a orario di

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Analisi della regressione multipla

Analisi della regressione multipla Analisi della regressione multipla y = β 0 + β 1 x 1 + β 2 x 2 +... β k x k + u 2. Inferenza Assunzione del Modello Classico di Regressione Lineare (CLM) Sappiamo che, date le assunzioni Gauss- Markov,

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Modelli Statistici per l Economia. Regressione lineare con regressori multipli

Modelli Statistici per l Economia. Regressione lineare con regressori multipli Modelli Statistici per l Economia Regressione lineare con regressori multipli 1 Esempio: Dimensione della classe e risultato dell istruzione Y = punteggio nei test X = rapporto studenti/insegnanti Potremmo

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 27/12/2010 Regressione lineare Modello geometrico

Dettagli

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B Variabile X su scala qualitativa (due categorie) modello di regressione: variabili quantitative misurate almeno su scala intervallo (meglio se Y è di questo tipo e preferibilmente anche le X i ) variabili

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

lezione 7 AA Paolo Brunori

lezione 7 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove siamo arrivati? - se siamo interessati a studiare l andamento congiunto di due fenomeni economici - possiamo provare a misurare i due fenomeni e poi usare la lineare semplice

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello 1. Introduzione ai modelli di regressione 2. Obiettivi 3. Le

Dettagli

Funzioni di Regressioni Non Lineari

Funzioni di Regressioni Non Lineari Funzioni di Regressioni Non Lineari Nelle precedenti lezioni abbiamo assunto che le funzioni di regressione della popolazione siano lineari. Cioè che l effetto su Y di una variazione unitaria di X non

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Lineare Nozioni di base M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 I COMUNICAZIONE MERCOLEDI 11 NOVEMBRE NON CI SARA LEZIONE DI MQ Concetti base Con l analisi di regressione

Dettagli

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA 1 Introduzione all Economia Pubblica Concezione organicistica e meccanicistica Qual è il ruolo dello Stato nella sfera economica? Concezione organicistica

Dettagli

lezione 8 AA Paolo Brunori

lezione 8 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori regressione multipla con n = k Immaginate di voler studiare i determinanti del voto all esame di econometria Y = β 1 X 1 + u Y i = β 1 H i + u i H=ore studiate alla settimana

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

Regressione & Correlazione

Regressione & Correlazione Regressione & Correlazione Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 4 1 / 20 Sommario Regressione Modello di regressione lineare senplice Stima dei parametri Adattamento del modello ai dati Correlazione

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

MISURA DELLA VARIAZIONE CONCOMITANTE (COVARIAZIONE/ CONTROVARIAZIONE) DI VARIABILI CARDINALI O QUASI- CARDINALI

MISURA DELLA VARIAZIONE CONCOMITANTE (COVARIAZIONE/ CONTROVARIAZIONE) DI VARIABILI CARDINALI O QUASI- CARDINALI ANALISI DELLA CORRELAZIONE MISURA DELLA VARIAZIONE CONCOMITANTE (COVARIAZIONE/ CONTROVARIAZIONE) DI VARIABILI CARDINALI O QUASI- CARDINALI VINCOLI CHE SI IMPONGONO ALLA SUA UTILIZZAZIONE: LA RELAZIONE

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: H 0 : β j = β j0 H 1 : β j β j0 statistica test t b j - b s a jj j0 > t a, 2 ( n-k) confronto con valore t o p-value Se β j0 = 0 X j non ha nessuna influenza

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie Distribuzione doppia di frequenze Tabella di contingenza Tabella di correlazione Stereogramma Distribuzione unitaria doppia di 2 caratteri quantitativi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Statistica economica

Statistica economica Statistica economica a.a. 013/14 Dr. Luca Secondi 10.a. Output tipico di un modello di regressione lineare multipla 1 Le analisi basate sul modello di regressione prevedono la stima dei coefficienti associati

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

lezione 10 AA Paolo Brunori

lezione 10 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Redditi svedesi - il dataset contiene i dati di reddito di 838 individui - il dataset contiene le variabili: sex = sesso age = età edu = anni di istruzione y_gross = reddito

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 3

Principi di analisi causale Lezione 3 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Approccio causale Nella maggior parte dei casi i ricercatori sociali utilizzano la regressione per stimare l

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Barbara Baldazzi

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Barbara Baldazzi Serie storiche Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A. 2013-2014 Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata La

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 02/04/2011 Tabelle di contingenza Percentuali

Dettagli

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2017-8 UdA, Scuola d Economia Domanda 1 [6 punti]. (a) La multi-collineartità

Dettagli

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron! STATISTICA Regressione-4 ovvero Macron! Eravamo partiti da qui Stipendio medio orario 2013 Voto per Le Pen Stipendio medio orario (2013) [11,12) [12,13) [13,14) [14,15) [15,23] Eravamo partiti da qui Stipendio

Dettagli

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate Introduzione Notazione Modello additivo Verifica d ipotesi Sia X una variabile q-dimensionale, a valori reali, non degenere, osservata in k tempi diversi (τ 1, τ 2,..., τ k ), sulle stesse n unità statistiche

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Funzioni di regressione non lineari

Funzioni di regressione non lineari Funzioni di regressione non lineari Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Regressione nonlineare Econometria - 2013 1 / 25 Sommario Funzioni di regressione non lineari - note

Dettagli

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. S.S.I.S. TOSCANA F.I.M. II anno FUNZIONI DI REGRESSIONE E METODO DEI MINIMI QUADRATI Supponiamo di star conducendo uno studio sulla crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, teorema di Gauss-Markov, verifica di ipotesi e test di

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 2016/2017 PROF. V.P. SENESE http://psiclab.altervista.org/mettecpsicclinica2016/2016_2017.html https://goo.gl/iuaiqx Seconda Università

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Microeconometria Day # 3 L. Cembalo. Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati

Microeconometria Day # 3 L. Cembalo. Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati Microeconometria Day # 3 L. Cembalo Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati SRF: sample regression function Il passaggio dalla regressione sulla popolazione a quella sul campione è cruciale

Dettagli

lezione 9 AA Paolo Brunori

lezione 9 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Dove siamo arrivati? - la regressione lineare multipla ci permette di stimare l effetto della variabile X sulla Y tenendo ferme tutte le altre variabili osservabili che hanno

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla Il modello di regressione lineare multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 31 Outline 1 Notazione 2 3 Collinearità Rossi MRLM Econometria - 2014

Dettagli

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019 Esercitazione 1 6 Marzo 019 Esercizio 1 Su un collettivo di 100 appartamenti ubicati nella stessa zona della città vengono rilevati i seguenti caratteri: X 1 affitto mensile pagato dal locatario (in Euro)

Dettagli

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

Corso di Statistica Esercitazione 1.8 Corso di Statistica Esercitazione.8 Test su medie e proporzioni Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Un produttore vuole monitorare i valori dei livelli di impurità contenute nella merce che gli

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.5 Correlazione e causazione Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Metodi simmetrici vs asimmetrici Relazioni tra variabili Nei metodi di studio

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la biologia. Esercizi

Metodi Matematici e Informatici per la biologia. Esercizi Metodi Matematici e Informatici per la biologia Esercizi Esercizio 1 Il modo migliore per isolare gli effetti delle variabili nascoste sulla variabile di risposta è di effettuare uno studio di osservazione

Dettagli

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, ) Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Economia e Statistica Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (ECOAMM) Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Corso della Scuola SIS - Metodi statistici per la valutazione e il monitoraggio della formazione universitaria Firenze, ottobre 2005

Corso della Scuola SIS - Metodi statistici per la valutazione e il monitoraggio della formazione universitaria Firenze, ottobre 2005 Firenze, 0-4 ottobre 005 Corso della Scuola della SIS Metodi statistici per la valutazione e il monitoraggio della formazione universitaria Firenze, 0-4 ottobre 005 Introduzione ai modelli statistici per

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Esercizi su Regressione e Connessione

Esercizi su Regressione e Connessione Esercizi su Regressione e Connessione Stefano Cabras 31 marzo 2009 Sommario Questa serie di esercizi è principalmente incentrata sulla regressione e la connessione, tuttavia in alcuni esercizi le soluzioni

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 25 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda)

Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda) Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda) Dott.ssa Paola Costantini 17 Marzo 9 Esercizio 1 Esercizio Un economista del Ministero degli Esteri desidera verificare se gli accordi di negoziazione

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

lezione 13 AA Paolo Brunori

lezione 13 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri quantitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri quantitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri quantitativi Pagina 382 Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie Distribuzione doppia di frequenze Tabella di contingenza Tabella di correlazione Stereogramma

Dettagli

i) Si tratta di uno studio di osservazione V F ii) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a b c

i) Si tratta di uno studio di osservazione V F ii) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a b c I COMPITO (3 crediti) ESERCIZIO 1 E stata effettuata una ricerca per studiare se il raccolto di una particolare specie di cereale Y (t/ha) è correlato linearmente con la quantità di fertilizzante applicato

Dettagli

Tempo disponibile: 60 minuti

Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Specialistica in Biotecnologie Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per misurare l'effetto

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni Università di Pavia Econometria 2008-2009 Esercizi 4 Soluzioni Maggio, 2009 Istruzioni: I commenti devono essere concisi! 1. Dato il modello di regressione lineare, con K regressori con E(ɛ) = 0 e E(ɛɛ

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma.it Regressione Esercizio. Siano dati i seguenti valori per le due variabili X ed Y: 4 5 3 5 3 3 Con riferimento al modello

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio La seguente tabella riporta il voto riportato da 10 studenti all esame di Statistica Sociale e il numero di ore di lezione non seguite dallo studente (il corso prevede 30 ore di lezione). Ci si chiede

Dettagli

La regressione lineare multipla

La regressione lineare multipla 13 La regressione lineare multipla Introduzione 2 13.1 Il modello di regressione multipla 2 13.2 L analisi dei residui nel modello di regressione multipla 9 13.3 Il test per la verifica della significatività

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli