Nume:... Prenume:... Clas :... coal :...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nume:... Prenume:... Clas :... coal :..."

Transcript

1 Nume:... Prenume:... Clas:... coal: Colecia MATE

2 Acest auxiliar didactic este aprobat pentru utilizarea în unitile de învmânt preuniversitar prin O.M.E.N. nr. 30/ Lucrarea este elaborat în conformitate cu Programa colar în vigoare pentru clasa a VIII-a, aprobat prin O.M.E.C.I. nr. 5097/ Lucrarea a fost definitivat prin contribuia i recomandrile Comisiei tiinifice i metodice a publicaiilor Societii de tiine Matematice din România. Aceasta i-a dat avizul favorabil în ceea ce privete alctuirea i coninutul matematic. Redactare: Amalia Mrescu Tehnoredactare: Carmen Rdulescu Pregtire de tipar: Marius Badea Design copert: Mirona Pintilie / Anton Negril, Maria Negril. - Ed. a 7-a. - Piteti : Paralela 45, 018 vol. ISBN ISBN I. Negril, Maria 51 Copyright Editura Paralela 45, 018 Prezenta lucrare folosete denumiri ce constituie mrci înregistrate, iar coninutul este protejat de legislaia privind dreptul de proprietate intelectual.

3 Anton NEGRIL Maria NEGRIL Soluiile testelor de autoevaluare pot fi consultate la adresa: download/solutii_teste_de_autoevaluare _consolidare_clasa8_p_ pdf algebr geometrie clasa a VIII-a partea a II-a ediia a VII-a mate 000 consolidare 3

4 Capitolul V Rezolvarea ecuaiei de gradul al doilea PP Competene specifice C1. Identificarea unor reguli de calcul numeric sau algebric pentru simplificarea unor calcule C. Utilizarea operaiilor cu numere reale i a proprietilor acestora în rezolvarea unor ecuaii C3. Aplicarea regulilor de calcul i folosirea parantezelor PE-PP Ecuaia ax + bx + c 0 (x ), a 0, este echivalent cu ecuaia x b a x c a 0, adic: b b b c b b 4ac x x 0 sau x 0. a a a a a 4a Putem descompune membrul stâng în factori de gradul I numai dac numrul b 4ac 0. Semnul acestui numr este acelai cu semnul numrtorului b 4ac. De 4a aceea, numrul b 4ac este numit discriminantul ecuaiei. El se noteaz, de obicei, cu litera greceasc (se citete delta ). Distingem trei cazuri: 1. > 0. În acest caz, vom putea descompune în factori: 0 x b b x a a a a, deci ecuaia are dou soluii: b b i. a a a a Se obinuiete s se noteze soluiile cu x 1 i x. Adic: x 1, b, unde b 4ac. a b b. 0. În acest caz, ecuaia devine x 0 i are o singur soluie, anume. a a 51

5 3. < 0. În acest caz, 0 4 ecuaia nu are nicio soluie real. a Dac b b', observm c formula de rezolvare este: x b b ac a 1,. Dac, în plus, a 1, formula de rezolvare este x b b 1, c. Exemple: 1. Determinai numrul real a pentru care ecuaia (a + 1)x + (a + 3)x a 0 are 1 soluia x. Determinai cea de-a doua soluie pentru valoarea lui a determinat anterior. 3 1 a1 a3 Soluie: Dac x, înlocuind în ecuaie, se obine ecuaia a 0, care are ca soluie a 5. Prin înlocuirea lui a în ecuaie, se obine ecuaia 6x + 13x 5 0. Calculm b 4ac 89, iar Atunci, soluiile ecuaiei sunt: x1 ; x x 4. Rezolvai ecuaia x 1 x1 x 1. Soluie: Ecuaia este definit pentru orice x \ 1. Se înmulete ecuaia cu (x 1) i se obine ecuaia echivalent cu ea: 6 (x + 1) (x 1) (x + 4)(x 1). Prin desfacerea parantezelor i trecerea termenilor în acelai membru se obine ecuaia echivalent x x 0, cu soluiile x 1 1; x, i, cum x \ 1 x. activiti de învare PE Înelegere * 5 1. Rezolvai ecuaiile: a) x(x + 7) 0; b) (x 1)(x + ) 0; c) (x 3)(x + 4) 0; d) (x + 1)(x 6) 0; e) (x + 3)(x ) 0; f) (x 1)(x+3) 0; g) (x + 5)(5x + ) 0; h) (3x 8)(x + 9) 0.. Rezolvai ecuaiile: a) x + 3x 0; b) x x 0; c) 3x + 9x 0; d) 4x 8x 0; e) 6x x 0; f) 5x + 8x 0; g) 0,6x + 3,6x 0; h) 0,5x,5x Gsii mulimea soluiilor reale ale ecuaiilor: a) x 1 0; b) x 4 0; c) 4x 9 0; d) 5x 16 0; e) 64x 81 0; f) 36x 5 0; g) 5x 45 0; h) 3x 1 0; i) 6x 16 0; j) x + 4 0; k) x 1 0.

6 4. Rezolvai în ecuaiile: a) x 7x + 6 0; b) x + x 8 0; c) x + 5x 14 0; d) x 8x 0 0; e) x + 4x 1 0; f) x 7x 30 0; g) x 9x ; h) x 10x ; i) x + 7x Rezolvai în ecuaiile: a) x 5x + 6 0; b) x + x 6 0; c) x 7x + 1 0; d) x + x 1 0; e) x 6x + 8 0; f) x + 3x 10 0; g) x 8x ; h) x + x 4 0; i) x 4x Rezolvai în ecuaiile: a) x + x 3 0; b) x x 15 0; c) 3x 5x + 0; d) x 5x + 0; e) x + 3x + 1 0; f) x x 3 0; g) 3x + x 0; h) 3x + 4x 7 0; i) x + x 1 0. PE Aplicare i exersare ** 7. Rezolvai ecuaiile: a) (x 1) 4 0; b) (x + ) 9 0; c) (x 3) 16 0; d) (x + 4) 5 0; e) (x ) 100 0; f) x Rezolvai ecuaiile: a) (x + ) 5 0; b) x + 6x + 9 1; c) x + 4x + 4 1; d) x + 4x + 4 0; e) x + 10x ; f) x + 10x + 5 0; g) x + (a + b)x + ab 0 (a > 0, b > 0); h) abx + (a + b)x (a > 0, b > 0). 9. Determinai valoarea lui a, tiind c ecuaia x + ax 4 0, x, are soluia 4. Rezolvai apoi ecuaia pentru valoarea determinat a lui a. 10. tiind c este soluie a ecuaiei ax 3x + a 4 0, determinai valoarea lui a. Pentru a determinat, rezolvai ecuaia. 11. Ecuaia (a 1)x + 7x + a 0 are soluia x 3. Determinai a în aceast condiie i rezolvai apoi ecuaia obinut. 1. Rezolvai în ecuaiile: a) x + 9x + 0 0; b) x + 11x ; c) x + 14x ; d) x 15x ; e) x 1x + 7 0; f) x 6x 7 0; g) x 8x 33 0; h) x 11x Rezolvai ecuaiile: a) x 3x 0; b) x + 7x 4 0; c) 6x 7x + 0; d) 3x x 0; e) 4x + 5x 6 0; f) x 5x 1 0; g) 3x + 4x 4 0; h) x 9x + 4 0; i) x + 3x 5 0; j) x + 7x + 3 0; k) x 7x + 3 0; l) 6x + x Gsii mulimea soluiilor raionale ale ecuaiilor: a) 3x + 7x 5(x + 1); b) x + 10x 6(x + 1); c) 3x + 13x 8(x + 1); d) x 5(x 1) ; e) 3x 4(x + 1) 3x; f) (x + ) 5x 6; g) (x 3) 6 5x ; h) (x + 1) + 3x. 53

7 PP Competene specifice Capitolul II Piramida regulat C1. Recunoaterea i descrierea unor proprieti ale unor figuri geometrice plane în piramide sau pe desfurrile acestora C. Folosirea instrumentelor geometrice adecvate pentru reprezentarea prin desen, în plan, a piramidelor C3. Alegerea reprezentrilor geometrice adecvate în vederea optimizrii descrierii piramidelor i în vederea optimizrii calculelor de lungimi de segmente i de msuri de unghiuri dintr-o piramid C4. Calcularea ariilor i volumului unei piramide C5. Clasificarea piramidelor dup anumite criterii date sau alese C6. Transpunerea unor situaii-problem în limbaj geometric; rezolvarea problemei obinute i interpretarea rezultatului PE-PP Piramida regulat are baza poligon regulat, iar proiecia ortogonal a vârfului piramidei pe planul bazei este centrul cercului circumscris poligonului de baz. Muchiile laterale ale unei piramide regulate sunt congruente. Înlimea unei fee laterale se numete apotema piramidei. Notaii: P b perimetrul bazei; a b apotema bazei; r raza cercului înscris bazei; h înlimea piramidei. a p apotema piramidei; R raza cercului circumscris bazei; m muchia lateral a piramidei; Formule utile: Pb ap nla A l suma ariilor feelor laterale; A l sau A l p, unde n este numrul de laturi ale poligonului de la baz; A t A l +A b ; V 1 3 A b h; m h + R ; a a h. p b Observaie: Dac se secioneaz o piramid cu un plan paralel cu baza, se obine o piramid asemenea cu piramida iniial. 101

8 10 PE (A'B'C') (ABC) VA'B'C' ~ VABC Notm cu k raportul de asemnare a dou segmente omoloage. AB VO VM OM AO VA 1. k. (Justificai!) AB VO VM OM AO VA Ab. A A k lvabc ; k. A V V B VABC 3. VABC k 3. l VABC Probleme rezolvate 1. Fie ABCD un tetraedru regulat de muchie a. Aflai volumul tetraedrului. D Rezolvare: AM este înlime în triunghiul echilateral ABC, deci AM a 3 a 3 a 3 /, iar AO AM, deci AO i OM. Aplicând teorema lui Pitagora în triunghiul AOD sau DOM, obinem DO A C a 6 a 3 O M. DM este apotema tetraedrului, DM fiind înlime 3 B a triunghiului echilateral. tim c aria triunghiului echilateral poate fi a 3 a 6 3 l 3 a 3 Ab h calculat i cu formula. Deci A ABC, iar V 4 3 a O piramid hexagonal regulat SABCDEF are muchia bazei AB a i muchia lateral AS a. Determinai: a) volumul i aria total a piramidei; b) o funcie trigonometric a unghiului plan corespunztor unghiului diedru dintre planele (SAB) i (SDE). S Rezolvare: a) În SOA dreptunghic, cu m(o) 90 avem: SO SA AO SO 4a a 3a SO a 3 3a 3 a 3 ; A ABCDEF 6 S AOB 6 V 4 1 3a a 3 F E Ab h V ; OM. Din SAM sau SOM 3 A N D a 15 3a 15 M O obinem: SM A t 6 A SAM A t. B C b) Cele dou plane au punctul S comun, deci au o dreapt de puncte comune: cum (SAB) AB DE (SDE) cele dou plane au o dreapt comun ce trece prin S i este paralel cu AB i DE, deci unghiul plan corespunztor unghiului diedru este MSN. În triunghiul SMN, isoscel, ducem o înlime de la baz pe care o aflm folosind proprietatea c produsul dintre o latur i înlimea corespunztoare într-un triunghi este constant sau folosind relaiile metrice cunoscute i o gsim egal cu a 15. Calculm în continuare 5 sin(msn) 4/5. A N A' O' V O C' M' B' B M C

9 activiti de învare PE Înelegere * 1. În tabelul urmtor am notat cu l, h, a p, m, R, a b, A l, A t, V, latura bazei, înlimea piramidei, apotema piramidei, muchia lateral a piramidei, raza cercului circumscris bazei, apotema bazei, aria lateral, aria total i, respectiv, volumul unei piramide triunghiulare regulate. Completai tabelul, tiind c dimensiunile sunt msurate în centimetri. a) b) c) d) e) f) l h a p 10 m 1 R 1 a b 3 A l 16 3 A t V 43. În tabelul urmtor am notat cu l, h, a p, m, R, a b, A l, A t, V, latura bazei, înlimea piramidei, apotema piramidei, muchia lateral a piramidei, raza cercului circumscris bazei, apotema bazei, aria lateral, aria total i, respectiv, volumul unei piramide patrulatere regulate. Completai tabelul, tiind c dimensiunile sunt msurate în centimetri. a) b) c) d) e) f) l 4 h a p 15 m 18 R 9 a b 9 A l A t 1536 V O piramid hexagonal regulat are înlimea egal cu 9 cm i latura bazei de 18 cm. Aflai aria lateral i volumul piramidei. 4. O piramid hexagonal regulat are înlimea egal cu 6 cm i apotema de 1 cm. Aflai aria total i volumul piramidei. 103

10 Cuprins ALGEBR Capitolul I. Funcii Noiunea de funcie. Funcii definite pe mulimi finite Funcia liniar Recapitulare i sistematizare prin teste Test de autoevaluare... 3 Capitolul II. Ecuaii de gradul I... 5 Recapitulare i sistematizare prin teste Test de autoevaluare Capitolul III. Sisteme de ecuaii Ecuaii de gradul I cu dou necunoscute Sisteme de dou ecuaii de gradul I cu dou necunoscute Tipuri deosebite de sisteme Capitolul IV. Probleme rezolvate cu ajutorul ecuaiilor i al sistemelor de ecuaii Probleme de matematic aplicat în viaa cotidian Recapitulare i sistematizare prin teste Test de autoevaluare Capitolul V. Rezolvarea ecuaiei de gradul al doilea Probleme de matematic aplicat în viaa cotidian Test de autoevaluare Capitolul VI. Inecuaii de gradul I cu o necunoscut Recapitulare i sistematizare prin teste Test de autoevaluare Capitolul VII. Teme pentru recapitularea final Numere naturale. Puteri cu exponent numr natural. Divizibilitate Rapoarte. Proporii. Proporionalitate Procente Numere reale Calcul algebric Probleme de aritmetic ce se pot rezolva cu ajutorul ecuaiilor i al sistemelor de ecuaii Ecuaii de gradul I cu o necunoscut Funcii Inecuaii Recapitulare i sistematizare prin teste Test de autoevaluare Test de autoevaluare

11 GEOMETRIE Capitolul I. Prisma dreapt Prisma patrulater regulat dreapt. Paralelipipedul dreptunghic Cubul Prisma triunghiular regulat... 9 Probleme de matematic aplicat în viaa cotidian Recapitulare i sistematizare prin teste Test de autoevaluare Capitolul II. Piramida regulat Probleme de matematic aplicat în viaa cotidian Recapitulare i sistematizare prin teste Test de autoevaluare Capitolul III. Trunchiul de piramid regulat Recapitulare i sistematizare prin teste Test de autoevaluare Capitolul IV. Corpuri rotunde Cilindrul circular drept Conul circular drept Test de autoevaluare Trunchiul de con circular drept Test de autoevaluare Recapitulare i sistematizare prin teste Sfera Modele de teze semestriale TEZE DE TIP A TEZE DE TIP B Recapitulare i evaluare final Exerciii i probleme recapitulative pentru evaluarea final ALGEBR GEOMETRIE Modele de teste pentru evaluarea final Modele de teste pentru Evaluarea Naional INDICAII I RSPUNSURI

Nume:... Prenume:... Clas :... coal :... EDITURA PARALELA 45. Matematic. Clasa a VIII-a. Colec ia MATE

Nume:... Prenume:... Clas :... coal :... EDITURA PARALELA 45. Matematic. Clasa a VIII-a. Colec ia MATE Nume:... Prenume:... Clas :... coal :...... Colec ia MATE 000 + Acest auxiliar didactic este aprobat pentru utilizarea în unit ile de înv mânt preuniversitar prin O.M.E.N. nr. 30/08.0.08. Lucrarea este

Dettagli

Nume:... Prenume:... Clas :... coal :... EDITURA PARALELA 45. Matematic. Clasa a VII-a. Colec ia MATE

Nume:... Prenume:... Clas :... coal :... EDITURA PARALELA 45. Matematic. Clasa a VII-a. Colec ia MATE Nume:... Prenume:... Clas :... coal :...... Colec ia MATE 2000 + 1 2 Acest auxiliar didactic este aprobat pentru utilizarea în unit ile de înv mânt preuniversitar prin O.M.E.N. nr. 3022/08.01.2018. Lucrarea

Dettagli

Nume:... Prenume:... Clas :... coal :... EDITURA PARALELA 45. Matematic. Clasa a V-a. Colec ia MATE Ini iere, ameliorare i dezvoltare

Nume:... Prenume:... Clas :... coal :... EDITURA PARALELA 45. Matematic. Clasa a V-a. Colec ia MATE Ini iere, ameliorare i dezvoltare Nume:... Prenume:... Clas :... coal :...... Colec ia MATE 000 + Ini iere, ameliorare i dezvoltare 1 Acest auxiliar didactic este aprobat pentru utilizarea în unit ile de înv mânt preuniversitar prin O.M.E.N.

Dettagli

Construcţii geometrice. Paul A. Blaga

Construcţii geometrice. Paul A. Blaga Construcţii geometrice Paul A. Blaga Cuprins I Construcţii geometrice: Axiomatică şi metode de rezolvare a problemelor 7 1 Generalităţi despre teoria construcţiilor geometrice 9 1.1 Introducere................................

Dettagli

Construcţii geometrice. Paul A. Blaga

Construcţii geometrice. Paul A. Blaga Construcţii geometrice Paul A. Blaga Cuprins III Constructibilitate cu rigla şi compasul 5 1 Fundamentele teoriei constructibilităţii 7 1.1 Puncte constructibile şi numere constructibile..............

Dettagli

In atentia Accademia Templare Templar Academy Viale Regina Margherita, Roma

In atentia Accademia Templare Templar Academy Viale Regina Margherita, Roma In atentia Accademia Templare Templar Academy Viale Regina Margherita, 140 00198 Roma SUBIECT: Cerere de adeziune in cadrul Associazione di Promozione Sociale (Asociatiei pentru Promovare Sociala ) ce

Dettagli

1)Il giorno, alle ore, in, presso. In ziua, la ora, in, pe langa

1)Il giorno, alle ore, in, presso. In ziua, la ora, in, pe langa Mod. PG 30/g 7/14 OGGETTO: Verbale di identificazione, di nomina del difensore ed elezione del domicilio, della persona sottoposta ad indagini ( ex art. 161 c.p.p. )---- / OBIECTUL: Proces verbal de identificare,

Dettagli

STIINTA SI INGINERIA MATERIALELOR. CURS 5 DIAGRAME BINARE DE ECHILIBRU DIAGRAMA FE-C. CRISTALIZAREA ALIAJELOR IN SISTEMUL Fe Fe 3 C.

STIINTA SI INGINERIA MATERIALELOR. CURS 5 DIAGRAME BINARE DE ECHILIBRU DIAGRAMA FE-C. CRISTALIZAREA ALIAJELOR IN SISTEMUL Fe Fe 3 C. STIINTA SI INGINERIA MATERIALELOR CURS 5 DIAGRAME BINARE DE ECHILIBRU DIAGRAMA FE-C. CRISTALIZAREA ALIAJELOR IN SISTEMUL Fe Fe 3 C. Diagrama cu solubilitata limitata si formare de eutectic Exista o solubilitate

Dettagli

RIGOLE SECTIUNE VIP20 150/160. DIMENSIUNIINTERNE L x l x h. DRENARE mm mm kg cm 2 dm x 208 x x 150 x 160 3,00 213,04 21,30 SECTIUNE

RIGOLE SECTIUNE VIP20 150/160. DIMENSIUNIINTERNE L x l x h. DRENARE mm mm kg cm 2 dm x 208 x x 150 x 160 3,00 213,04 21,30 SECTIUNE RIGOLE Ø160 Ø110 125 DE JOS 8 150 160 214 Ø110 275 92 1000 SECTIUNE VIP 150/160 COD PRET MATERIAL DIMENSIUNIEXTERNE DIMENSIUNIINTERNE GREUTATE SECTIUNE CAPACITATE EVACUARI PREINSTALATE kg cm 2 dm 3 7002

Dettagli

Homepage : MyMarket este un soft open source bazat pe PHP si MySql Catalog online de produse cu facilitati de

Homepage :   MyMarket este un soft open source bazat pe PHP si MySql Catalog online de produse cu facilitati de Homepage : http://mymarket.sourceforge.net MyMarket este un soft open source bazat pe PHP si MySql Catalog online de produse cu facilitati de securizare prin parola, cautare de produse, magazin virtual,

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ARMADIO-FAMILY

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ARMADIO-FAMILY ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ARMADIO-FAMILY ! AVVERTENZE! Il montaggio deve essere effettuato da due persone che si vogliono bene. Se non viene eseguito correttamente, l armadio-family può ribaltarsi o cedere.

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

L UNIVERSO IN POTENZE DI 10

L UNIVERSO IN POTENZE DI 10 L UNIVERSO IN POTENZE DI 10 ZOOM MICRO E MACRO. COSMO Vi proponiamo un rapido viaggio che procede alla velocita delle potenze di 10. Partiamo da 10 0 (corrispondente a 1 metro), aumentiamo la distanza

Dettagli

Universitatea Academiei de Stiinte a Moldovei. S. Corsac, A. Corlat TEORIA MUL TIMILOR

Universitatea Academiei de Stiinte a Moldovei. S. Corsac, A. Corlat TEORIA MUL TIMILOR Universitatea Academiei de Stiinte a Moldovei S Corsac, A Corlat TEORIA MUL TIMILOR Chisinau 2011 CAPITOLUL 1 MUL TIMI 1 Notiunea de multime Conform denitiei creatorului teoriei multimilor, Georg Cantor

Dettagli

COMUNICAREA COMISIEI privind anumite aspecte legate de abordarea cazurilor de concurenţă apărute în urma expirării Tratatului CECO

COMUNICAREA COMISIEI privind anumite aspecte legate de abordarea cazurilor de concurenţă apărute în urma expirării Tratatului CECO COMUNICAREA COMISIEI privind anumite aspecte legate de abordarea cazurilor de concurenţă apărute în urma expirării Tratatului CECO 1. Introducere 1. În virtutea art. 97, Tratatul de instituire a Comunităţii

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

STUDIU COMPARATIV AL APLICĂRII METODELOR DE EVALUARE A STOCURILOR LA IEŞIREA DIN PATRIMONIU ÎN ROMÂNIA ŞI ITALIA

STUDIU COMPARATIV AL APLICĂRII METODELOR DE EVALUARE A STOCURILOR LA IEŞIREA DIN PATRIMONIU ÎN ROMÂNIA ŞI ITALIA STUDIU COMPARATIV AL APLICĂRII METODELOR DE EVALUARE A STOCURILOR LA IEŞIREA DIN PATRIMONIU ÎN ROMÂNIA ŞI ITALIA Despea Ioana Mădălina Universitatea Constantin Brâncuşi din Târgu Jiu, Facultatea de Ştiinţe

Dettagli

Convenzione di Faro: il diritto di partecipazione alla vita culturale come diritto umano

Convenzione di Faro: il diritto di partecipazione alla vita culturale come diritto umano Convenzione di Faro: il diritto di partecipazione alla vita culturale come diritto umano La Convenzione quadro del Consiglio d'europa sul - Valore dell eredità culturale per la società - è stata presentata

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

TRANZACŢII ŞI ACCES CONCURENT

TRANZACŢII ŞI ACCES CONCURENT Capitolul 6 TRANZACŢII ŞI ACCES CONCURENT F. Radulescu. Curs: Baze de date 1 PROBLEMATICA Asa cum s-a exemplificat in primul capitol, atunci cand mai multe programe opereaza simultan pe aceleasi date pot

Dettagli

SCUTIRE DE LA PLATA TAXEI AUTO PENTRU PERSOANE SURDE

SCUTIRE DE LA PLATA TAXEI AUTO PENTRU PERSOANE SURDE SCUTIRE DE LA PLATA TAXEI AUTO PENTRU PERSOANE SURDE DEFINIŢIE În conformitate cu legea nr. 381 din 26 Mai 1970,sunt persoanele cu surditate congenitală sau dobândită în perioada evolutivă,ce nu le-a permis

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N16140131I* /16 *N16140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca

Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO Via S. Vittoria 11-65024 Manoppello (PE) tel. 085 / 859134 fax 085/8590846 - CF 91100540680 e-mail: peic81700n@istruzione.it e-mail certificata peic81700n@pec.istruzione.it

Dettagli

Programator TIMER orar 24 ore /48 alarme pentru fiecare zi din saptamina

Programator TIMER orar 24 ore /48 alarme pentru fiecare zi din saptamina Programator TIMER orar 24 ore /48 alarme pentru fiecare zi din saptamina AD-044 C24C48x7 clock cu timer cu 48 alarme setabile pentru fiecare zi din saptamina Timp de alarma setabil intre 0-60 secunde AD-044-C24C48x7

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze) ma

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. TEOREMI DELLE CORDE, DELLE SECANTI E DELLA TANGENTE Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che PA 6 cm, PB cm, PC cm, determina la lunghezza di PD.

Dettagli

B. Contact: Arh. Giuseppe Camporini, Dorsoduro 3700, VENISE Tel

B. Contact: Arh. Giuseppe Camporini, Dorsoduro 3700, VENISE Tel Fabrica de textile de bumbac «Contonificio Venetiano» din Venetia - sediul Institutului Universitar de Arhitecură din Veneţia (sediu Santa Maria) şi a Universităţii din Ca'Foscari (Departamentul de chimie)

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Prepararsi alla Prova di matematica

Prepararsi alla Prova di matematica Scuola Media E. Fermi Prepararsi alla Prova di matematica Prove d esame di matematica Prof. Vincenzo Loseto 2013/ 2014 PROVA NUMERO 1 QUESITO 1 In un triangolo rettangolo la somma di un cateto e dell ipotenusa

Dettagli

Partener acceptant si optiuni de plata disponibile pana la Site partener

Partener acceptant si optiuni de plata disponibile pana la Site partener Partener acceptant si optiuni de plata disponibile pana la 30.06.2015 Site partener Numar de rate www.altex.ro; www.mediagalaxy.ro 3 rate, 6 rate 0% dobanda, 9 rate ; Card Altex/MediaGalaxy MasterCard

Dettagli

Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s

Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s. 008-09 In queste pagine si vuole dare un aiuto agli alunni di terza media che intendono approfondire le applicazioni algebriche alla geometria

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

Partener acceptant si optiuni de plata disponibile pana la dobanda; 12 rate 0% dobanda

Partener acceptant si optiuni de plata disponibile pana la dobanda; 12 rate 0% dobanda Card Altex/MediaGalaxy MasterCard Partener acceptant si optiuni de plata disponibile pana la 28.02.2015 Site partener Numar de rate www.altex.ro; www.mediagalaxy.ro 12 rate www.f64.ro 6 rate ; 12 rate

Dettagli

AZTEQUE CORPORATION - catalog accesorii porti

AZTEQUE CORPORATION - catalog accesorii porti AZTEQUE CORPORATION - catalog accesorii porti - 2011 ROLA USI GLISANTE PE RULMENT Art. 10-51-76 Cod Articol Var. A B C D E Port.(Kg) Peso g Conf. Imb. Pret (euro) 51 Acciaio 44 6 22 51 M12 200 310 25 25

Dettagli

Verifica di MATEMATICA Nr

Verifica di MATEMATICA Nr Verifica di MATEMATICA Nr. 5 18.12.2015 Fila A 1) L insieme die numeri razionali. a) Calcola il valore delle seguenti espressioni, svolgendo tutti i passaggi, ed esprimerlo mediante frazione ridotta ai

Dettagli

Applicazioni dell algebra alla geometria

Applicazioni dell algebra alla geometria Risoluzione guidata Problema. Il triangolo isoscele ABC ha l angolo al vertice Ĉ che misura 120 e la base AB lunga 24 cm. Da un punto P sul lato AC si tracci la parallela al lato CB che incontra AB in

Dettagli

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag La piramide. BM teoria pag. 4-49; esercizi 52 71, pag.120-127 Ricorda: I poliedri: sono solidi ottenuti accostando dei poligoni in modo da racchiudere parti di spazio limitate, essi si dividono in prismi

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

(t 2) 4 t(t 2 5t + 8)(t 3) = (t 4) 2 (u 2 v 2 ) 2 + (2uv) 2 = (u 2 + v 2 ) 2 (a 2 + a + 1) 3 (a 2 a + 1) 3 = 2a ( 3a 4 + 7a ) P (1)

(t 2) 4 t(t 2 5t + 8)(t 3) = (t 4) 2 (u 2 v 2 ) 2 + (2uv) 2 = (u 2 + v 2 ) 2 (a 2 + a + 1) 3 (a 2 a + 1) 3 = 2a ( 3a 4 + 7a ) P (1) (x + 1) 3 (x 1) 3 6x 2 (x + 1) 3 (x 1)(x 2 + x + 1) + 3x(x 1) (2x + 1) 4 16x(2x 1)(2x + 1) (1 2x) 4 [ (x 1) 2 2 ] 2 (x 2 + x 1) 2 + 6x(x 1)(x + 1) (x + 1) 4 (x + 1) 2 (x 1) 2 4x(x + 1) 2 (x + 1) 3 3(x

Dettagli

V64 V65 romeno.fh11 3/25/07 10:31 PM Page 1 V65 V64. Servoscara cu platforma

V64 V65 romeno.fh11 3/25/07 10:31 PM Page 1 V65 V64. Servoscara cu platforma V64 V65 romeno.fh11 3/25/07 10:31 PM Page 1 V65 V64 Servoscara cu platforma RO V64 V65 romeno.fh11 3/25/07 10:31 PM Page 2 V64 Servoscara cu platforma cu ghidaj liniar Servoscarile cu platforma Vimec reprezinta

Dettagli

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE Premetto che non ho messo il trattino nell indicazione dei segmenti, ad esempio VK (sopra ci vuole il trattino perché indica una misura) e il triangolino per indicare i triangoli,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019 COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019 ARITMETICA 1. Calcola la frazione generatrice dei seguenti numeri decimali: 7, 3=... 1,48=... 4, 3=... 4,8 =... 5,38=... 3,75 =... 3, 21=... 1, 4=... 2,92

Dettagli

Logistica doar un cost? Romeo Dumitru Vice-Presedinte ARILOG

Logistica doar un cost? Romeo Dumitru Vice-Presedinte ARILOG Logistica doar un cost? Romeo Dumitru Vice-Presedinte ARILOG +40 724 594 855 1 Supply Chain & Logistica ORDER 2 Logistica astazi Istoric si in mod traditional Logistica e considerata : Un Cost Center Un

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Motore di sviluppo per le aziende che vogliono lavorare nel mondodegli appalti pubblici in Romania Motor de devoltare pentru companiile care vor sa

Motore di sviluppo per le aziende che vogliono lavorare nel mondodegli appalti pubblici in Romania Motor de devoltare pentru companiile care vor sa Motore di sviluppo per le aziende che vogliono lavorare nel mondodegli appalti pubblici in Romania Motor de devoltare pentru companiile care vor sa lucreze in sfera achizitiilor publice in Romania La Romaniia

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe IV ginnasio A A.S.2010/11 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi e logica Le rappresentazioni

Dettagli

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD) 1 FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI 1. Attenzione ad avere le stesse unità di misura. Rappresentare il problema graficamente (se ci sono frazioni disegnare i segmentini) 3.

Dettagli

Controlul predictiv bazat pe modele intare-stare-iesire. Cuprins. 2. Modele intrare-stare-iesire :02

Controlul predictiv bazat pe modele intare-stare-iesire. Cuprins. 2. Modele intrare-stare-iesire :02 Modelare si control predictiv - proiect - Controlul predictiv bazat pe modele intrare-stare-iesire Asist. ing. Constantin Florin Caruntu 23:02 Cuprins Controlul predictiv bazat pe modele intare-stare-iesire.

Dettagli

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte Test di autovalutazione di Matematica - I parte M1.1 Una circonferenza è individuata da: (A) due punti (C) quattro punti non allineati (E) cinque punti. (B)quattro punti allineati (D) tre punti non allineati

Dettagli

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte Test di autovalutazione di Matematica - I parte M1.1 Una circonferenza è individuata da: (A) due punti (C) quattro punti non allineati (E) cinque punti. (B)quattro punti allineati (D) tre punti non allineati

Dettagli

MINISTERUL EDUCAŢIEI NAŢIONALE ORDIN privind organizarea şi desfăşurarea examenului de bacalaureat naţional

MINISTERUL EDUCAŢIEI NAŢIONALE ORDIN privind organizarea şi desfăşurarea examenului de bacalaureat naţional MINISTERUL EDUCAŢIEI NAŢIONALE ORDIN privind organizarea şi desfăşurarea examenului de bacalaureat naţional - 2015 În baza prevederilor art. 5 din Hotărârea Guvernului nr. 185/2013 privind organizarea

Dettagli

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano 5 agosto 2008 I problemi classici della geometria euclidea Quadratura del cerchio Costruire un quadrato avente

Dettagli

Elementi di Matematica

Elementi di Matematica Elementi di Matematica A. Gimigliano L. Peggion Errata corrige Capitolo 1 - Pag. 38, ultima riga: A = Q, a,b Q, a*b = ab/(-2). Capitolo 2 - Pag. 52, riga 1: si vede una divisione per 7 (36542:7). - Pag.

Dettagli

le molteplici comunicazioni scuola famiglia possono avvenire tramite varie forme :

le molteplici comunicazioni scuola famiglia possono avvenire tramite varie forme : Modulo 03 Sintesi schematica del Regolamento della SCUOLA REGULAMENTUL SCOLAR La Scuola / SCOALA via / corso / ADRESA anno scolastico / AN SCOLAR presenta le principali norme adottate PREZINTA PRINCIPALELE

Dettagli

TEMI D ESAME: classi III

TEMI D ESAME: classi III TEMI D ESAME: classi III a.f. 2017-2018 Operatore del benessere Raccolta di esercizi, suddivisi per argomento, tratti dalle prove d esame a cura di A. Vaghi e G. Lorusso AFOL SUD MILANO Preparazione alla

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

1 Il teorema di Pitagora

1 Il teorema di Pitagora 1 Il teorema di Pitagora TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Area 1 - Capitolo - PAG. 94 1 1 Il teorema

Dettagli

Liceo Statale A. Serpieri Rimini Anno scolastico 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Casse 1X Liceo Artistico Docente: Maria Silvia Galanti

Liceo Statale A. Serpieri Rimini Anno scolastico 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Casse 1X Liceo Artistico Docente: Maria Silvia Galanti Liceo Statale A. Serpieri Rimini Anno scolastico 08/09 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Casse X Liceo Artistico Docente: Maria Silvia Galanti ALGEBRA Insiemi Numerici Gli insiemi numerici N, Z, Q: rappresentazione

Dettagli

TRACK SYSTEM EXEMPLU DE INSTALARE / INSTALLATION EXAMPLE / ESEMPIO DI INSTALLAZIONE IP20. RoHS

TRACK SYSTEM EXEMPLU DE INSTALARE / INSTALLATION EXAMPLE / ESEMPIO DI INSTALLAZIONE IP20. RoHS λ Sistem de şine cu 3 circuite electrice şi accesorii pentru alimentarea acestora și pentru realizarea de configuraţii spaţiale diverse. La interior sunt patru conductoare din cupru (trei faze L1, L2,

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

NEWSLETTER nr marzo 2014

NEWSLETTER nr marzo 2014 Page2 NEWSLETTER nr. 16 14 marzo 2014 ROMANIA Programma di finanziamento per le microimprese RIFERIMENTI: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) ASSE 4, CAMPO DI INTERVENTO 4.3- SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Convergenţă. Întrebări frecvente despre practica comună PC 6. Reprezentările grafice ale desenelor şi modelelor

Convergenţă. Întrebări frecvente despre practica comună PC 6. Reprezentările grafice ale desenelor şi modelelor RO RO Convergenţă Întrebări frecvente despre practica comună PC 6. Reprezentările grafice ale desenelor şi modelelor A. ÎNTREBĂRI GENERALE 1. Ce oficii vor aplica practica comună? BG, BX, CY, CZ, DE, DK,

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. Secondo Elisabetta

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. Secondo Elisabetta LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s. 018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE MATEMATICA BIENNIO Coordinatrice: Prof. Secondo Elisabetta VALUTAZIONE

Dettagli

i BISOGNI EDUCATIVI di TUTTI gli alunni e TUTTE le alunne

i BISOGNI EDUCATIVI di TUTTI gli alunni e TUTTE le alunne L impegno del GRUPPO EDITORIALE il capitello: facilitare lo studio con una DIDATTICA INCLUSIVA in grado di soddisfare i BISOGNI EDUCATIVI di TUTTI gli alunni e TUTTE le alunne PERCORSI DI Questo logo,

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2014/2015 Prof. ELISA PRATO Settore inquadramento MAT/03 - GEOMETRIA Scuola Architettura Dipartimento Matematica e Informatica 'Ulisse Dini' Insegnamento CORSO

Dettagli

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 1 Nuovi assiomi 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? ) Sono dati quattro punti non complanari a tre a tre non allineati, quanti piani generano? ) Quante coppie

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI 2010/2011 CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI 2010/2011 CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI 00/0 CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 221

soluzione in 7 step Es n 221 soluzione in 7 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm 2 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Andrei Corlat, Sergiu Corlat. Culegere de probleme de calcul diferential si integral. Universitatea Academiei de Stiinte a Moldovei

Andrei Corlat, Sergiu Corlat. Culegere de probleme de calcul diferential si integral. Universitatea Academiei de Stiinte a Moldovei Universitatea Academiei de Stiinte a Moldovei Andrei Corlat, Sergiu Corlat Culegere de probleme de calcul diferential si integral Material didactic la disciplina Analiza matematica Chisinau CZU Andrei

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

PENTRU UN MODEL SEMIOTIC TRIDIMENSIONAL AL DISCURSULUI FILOSOFIC

PENTRU UN MODEL SEMIOTIC TRIDIMENSIONAL AL DISCURSULUI FILOSOFIC 139 Viorel Guliciuc VIOREL GULICIUC 1. Aa cum a putut pertinent demonstra cercettorul danez Ivan Almeida i, pornind de la principalele stiluri ale gândirii (exceptând inducia, nerecuperabil semiotic) i

Dettagli

MINITRACK EXEMPLU DE INSTALARE / INSTALLATION EXAMPLE / ESEMPIO DI INSTALLAZIONE IP20. RoHS MT1007

MINITRACK EXEMPLU DE INSTALARE / INSTALLATION EXAMPLE / ESEMPIO DI INSTALLAZIONE IP20. RoHS MT1007 λ Sistem de şine cu un circuit electric şi accesorii pentru alimentarea acestora și pentru realizarea de configuraţii spaţiale diverse. La interior sunt două conductoare din cupru (faza și nulul de lucru)

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

4^ C LICEO SCIENTIFICO

4^ C LICEO SCIENTIFICO CLASSE ^ C LICEO SCIENTIFICO Settembre 0 MATEMATICA: Recupero. Risolvi le seguenti equazioni e disequazioni: A. + + + + 3 + + B. 3cos + 3cos + 3 + 0 ", ± +8 ' + ( + ( + C. 3 cos cos " Equazione riconducibile

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto Indirizzo Tecnologico ANNO ACCADEMICO 2006-2007 DIDATTICA DELLA MATEMATICA Alcuni Elementi di

Dettagli

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere: CLASSE 1A Gli esercizi sono sul quaderno di recupero allegato al libro di testo: Esercizi da 80 a 94 pagina 49 Esercizi da 101 a 105 pagina 52-53 Esercizi da 108 a 118 pagina 52-53 Esercizi da 37 a 61

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze) ma

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

IL CONGIUNTIVO ITALIANO E I SUOI CORRISPONDENTI ROMENI NELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE

IL CONGIUNTIVO ITALIANO E I SUOI CORRISPONDENTI ROMENI NELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE IL CONGIUNTIVO ITALIANO E I SUOI CORRISPONDENTI ROMENI NELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE Elena PÎRVU Così come dice il titolo, in questo lavoro saranno presentati e discussi l uso del congiuntivo

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

45 PARALELA c o l e c i a EDITURA 1

45 PARALELA c o l e c i a EDITURA 1 c o l e c i a 1 Editura Paralela 45 este recunoscut de Consiliul Naional al Cercetrii tiinifice (CNCS) Corectur: Ioana Bogdan, Daniel Mitran Tehnoredactare: Iuliana Ene Pregtire de tipar: Marius Badea

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli