IL METODO DELL ORECCHIO ACERBO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL METODO DELL ORECCHIO ACERBO"

Transcript

1 IL METODO DELL ORECCHIO ACERBO LA RICERCA NELLE SCUOLE COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO FUTURO DELLA CITTA E DEI SUOI CITTADINI PRESENTAZIONE 15 ottobre 2013 SERENA MAIOLI - ELENA MAIOLI

2 COSA VUOL DIRE METODO DELL ORECCHIO ACERBO? ASCOLTARE I BAMBINI PER CAPIRE LA CITTA E LE SUE PROBLEMATICHE

3 MOA METODO DELL ORECCHIO ACERBO STRUMENTI DI ASCOLTO, COMUNICAZIONE E CREAZIONE DI NUOVI SERVIZI PER UNA COMBUS UFFICIO MOBILE PER LE AMMINISTRAZIONI CITTA INTELLIGENTE FATTA DALLE PERSONE

4 QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO? 1 capire come orientare lo sviluppo della città, dei suoi quartieri, delle sue periferie e campagne ridefinire la qualità e la quantità dei servizi pubblici 2 3 immaginare spazi pubblici di qualità, funzionali alla vitalità e allo sviluppo delle aree marginali

5 Mappiamo i problemi delle periferie/forese di Ferrara lavorando direttamente sul territorio Pontelagoscuro Quartiere Giardino (zona via Poledrelli) Via Bologna ovest (zona via Krasnodar) Cocomaro di Cona Baura Quartesana Villanova

6 Il finanziamento permette di studiare il territorio - oggi Per capire dove ha senso intervenire - domani EFFICACIA - EFFICIENZA - CONSENSO

7 COMBUS è pensato per autofinanziarsi... Questa si chiama partnership pubblico-privato!

8 UNA RICERCA CHE COINVOLGE LE PERSONE le famiglie i bambini l amministrazione la cittadinanza Non c è da preoccuparsi! Coinvolgimento significa......ascoltare quello che i bambini vi dicono!...informarsi sulle attività che si stanno facendo...raccontare loro come si vive/viveva il quartiere o paese (non importa la provenienza!)...supportarli nelle attività a casa

9 CALENDARIO 12 incontri (1h) a.s ESPERIENZA DI QUARTIERE i bisogni, le paure e le esigenze dei bambini nella vita del quartiere/paese GIORNALISMO IN ERBA il gioco dell intervista come coinvolgimento attivo dei genitori BIBLIOTECA ERRANTE i nonni e le persone di rilievo del quartiere/paese come libro aperto sul passato per costruire il futuro CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA 12 incontri a.s CONSIGLIO DEI BAMBINI prove generali di democrazia LABORATORI CREATIVI la creatività diventa pratica per dare forma alle buone pratiche urbane SETTIMANA DEI BAMBINI 7 giorni di eventi per la Ferrara del domani: bambini, genitori e nonni insieme per sperimentare la trasformazione dello spazio pubblico

10 SAPERE, SAPER FARE E IMMAGINARE AREE DISCIPLINARI storico-geografica linguistico - artistica - espressiva METODI ascolto attivo inclusione sociale e culturale approccio creativo

11 QUALI SONO GLI OBIETTIVI DIDATTICI? Approfondire la conoscenza del territorio, attraverso la conoscenza di sè ABILITA capacità di leggere le mappe territoriali e storiche sapersi muovere nello spazio urbano realizzazione di mappe, reali e creative realizzazione di interviste individuali e collettive

12 QUALI SONO GLI OBIETTIVI DIDATTICI? Imparare ad essere cittadini attivi e responsabili ABILITA conoscenza e rispetto delle regole del vivere insieme capacità di comunicare, confrontarsi e collaborare utilizzo della creatività per dare un contributo alla comunità capacità di ragionare in modo critico sui problemi/conflitti

13 LA SQUADRA DI LAVORO L architetto Prepara le attività insieme all educatore, collabora alla realizzazione delle attività durante le quali è osservatore, analizza i risultati dal punto di vista urbano, organizza e tiene i contatti con amministrazione, università e scuole L educatore Prepara le attività insieme all architetto, è il moderatore delle attività in classe, collabora con l architetto interpretando i risultati Il tirocinante/ uditore Partecipa alla realizzazione delle attività oppure, se uditore, rimane in classe come osservatore, aiuta architetto ed educatore nella rendicontazione dei risultati Il docente Collabora con architetto ed educatore per garantire il corretto svolgimento delle attività in classe, li aiuta a capire come relazionarsi con il gruppo classe

14 STRUMENTI DI COMUNICAZIONE La bacheca dell Orecchio Acerbo comunicazione tra bambini, docenti e progetto Elaborati grafici delle attività svolte in classe comunicazione tra bambini e famiglie Sito internet (in previsione di realizzazione) comunicazione tra progetto, famiglie e cittadinanza Mail comunicazione famiglie-progetto, solo per questioni molto urgenti!!!!

15 Contatti

PROGETTO COM.bus REPORT 1 - CONCITTADINI. Progetto realizzato in collaborazione con: a cura di Serena Maioli 31/03/2014

PROGETTO COM.bus REPORT 1 - CONCITTADINI. Progetto realizzato in collaborazione con: a cura di Serena Maioli 31/03/2014 PROGETTO COM.bus REPORT 1 - CONCITTADINI a cura di Serena Maioli 31/03/2014 Progetto realizzato in collaborazione con: PREMESSA COM.bus è un progetto di cittadinanza attiva in cui i bambini non sono l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI Compito-prodotto RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO LETTURA TUTTE LE SEZIONI SCUOLA INFANZIA PLESSO PETRARCA OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicare e comprendere Imparare a imparare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO Via di S.Antonio Lappato Tel e Fax 0583 414431 E Mail infanzialappato@gmail.com ISTITUTO COMPRENSIVO CAMIGLIANO Via delle Pianacce Camigliano Tel. 0583/926526 Fax 0583/922568

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno scolastico.

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno scolastico. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quartesana Scuole Primarie: D. Milani Pontegradella Baura Villanova B.

Dettagli

Progetto COM.bus. dalla ricerca alla pratica. 17 settembre 2014 Serena Maioli - Elena Maioli

Progetto COM.bus. dalla ricerca alla pratica. 17 settembre 2014 Serena Maioli - Elena Maioli Progetto COM.bus dalla ricerca alla pratica 17 settembre 2014 Serena Maioli - Elena Maioli Programma della giornata 1 Presentazione dei report 2 Definizione del calendario degli incontri 3 Presentazione

Dettagli

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: V A A.S. 2018/2019 cittadinanza di trasversali

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO ISTITUTO COMPRENSIVO Q.DI VONA CASSANO D ADDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL MISTERIOSO POPOLO DEGLI EGIZI..piccoli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI - VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2012/2013

SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI - VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI - VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 20122013 Mod POF 1 Biblioteca Giocare con i libri Il piacere di leggere Sperimentare occasioni per compiere scelte

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: AGENZIA DI FORMAZIONE "LA SCUOLA" BRESCIA Periodo I

Dettagli

AULA DEI SOGNI MENSA

AULA DEI SOGNI MENSA LE NOSTRE SEZIONI AULA DEI SOGNI MENSA SPAZI ESTERNI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SVILUPPO DELL IDENTITÀ Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere

Dettagli

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro «PRONTI E VIA!» Un percorso per conoscere e avvicinarsi al mondo del lavoro 8 maggio 2018-Monza Contributo della Dott.ssa de Meglio Laura Pedagogista dell Associazione Capirsi Down Monza Onlus 1 2 Inizialmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: Raone Ornella NOME DEL PROGETTO: Progetto teatro: Sì, viaggiare e quindi

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale:

Dettagli

Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare Enti associazioni x Necessità interne all istituto Specificare

Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare Enti associazioni x Necessità interne all istituto Specificare IL PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO Titolo: DOCENZA MADRELINGUA Responsabile Progetto: prof.ssa Moroni Stefania Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto: - docenti di lingua curricolari - docenti madrelingua

Dettagli

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo Il Centro di Formazione e di Educazione Funzionale Il Melograno in collaborazione con l Istituto Comprensivo di San Martino Siccomario; l Amministrazioni Comunale di San Martino Siccomario (PV); Comitato

Dettagli

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA Alla Cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo CassanoD Adda Dott.ssa Valentina Marcassa PROGETTO: PSICOMOTORICITA AMBITO DISCIPLINARE: PSICOMOTRICITA CLASSI COINVOLTE: SEZ. 4 ANNI

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE infanzia (5 anni), IV primaria, II secondaria di primo grado Matematica insegnanti delle classi coinvolte 1. ELENCO DELLE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quartesana Scuole Primarie: D. Milani Pontegradella Baura Villanova B.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

PON ASL "Arte e Immagine"

PON ASL Arte e Immagine PON ASL "Arte e Immagine" In questo progetto i ragazzi dell ISISS Teodosio Rossi dopo un periodo di formazione a scuola potranno fare laboratori artistici presso le scuole del territorio. Le docenti dell

Dettagli

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: segreteria@icmarzabotto.gov.it pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov La Dirigente scolastica:

Dettagli

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

IC BASILE DON MILANI PARETE ( CE ) IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE ) COMPITO DI REALTA' : "SPERIMENTIAMO LA SEMINA IN SEZIONE" ALUNNI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Titolazione/Descrizione Semina

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima Vedere, osservare e sperimentare L alunno riconosce e identifica nell' ambiente che lo circonda elementi e fenomeni 5a 5b 6a Eseguire semplici misurazioni dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all ignoto e all imprevisto. Ciò che mi era stato familiare nel passato, nel presente

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: III B A.S. 2018/2019 di cittadinanza

Dettagli

Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario. Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008 Nell anno scolastico 2007/2008 i docenti con incarico di funzione strumentale hanno dato vita ad una commissione con il compito di definire

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) CLASSE /I 1. L OSSERVAZIONE 2. LA PREVISIONE PRIMA / SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) CLASSE /I 1. L OSSERVAZIONE 2. LA PREVISIONE PRIMA / SECONDA PRIMA / SECONDA 1.1 Vedere, osservare e sperimentare 1.2 Leggere e ricavare informazioni, da guide o istruzioni di montaggio; 1.3 Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni;

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO Progetto lettura con manifestazione finale a.s. 2017-2018 Referenti del Progetto: Alfieri Giovanna e

Dettagli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio Le competenze nel raccordo tra medie e biennio ASSE STORICO / SOCIALE Ermenegildo Ferrari, Mariangela Peghetti 14 Quale raccordo per l asse storico-sociale? 2 Il nuovo obbligo di istruzione è stato preceduto

Dettagli

PROGETTARE L INSEGNAMENTO. Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione

PROGETTARE L INSEGNAMENTO. Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione PROGETTARE L INSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 27 APRILE 2010 1 Le competenze indicate dalla Raccomandazione del Parlamento dell Unione Europea,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV Formazione Realizzare docenti Rilevazione dei bisogni formativi. Anagrafe competenze Coinvolgimento dei docenti; interna l innovazione Apertura

Dettagli

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno 2018 - CHI SIAMO Empowerment Center è un team costituito da professionisti che da molti anni forniscono servizi alle Aziende,

Dettagli

Progetti offerta formativa

Progetti offerta formativa Progetti offerta formativa Aggiornamento 2018/19 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO Scuola insieme INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Tutti gli alunni Favorire momenti di continuità e accoglienza per gli alunni

Dettagli

Interconnessioni disciplinari

Interconnessioni disciplinari Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA ALL. A I COLORI DELL INVERNO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Come cambia la natura (Capacità di osservare e comprendere i fenomeni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

Dalle città invisibili alle città possibili. La città tra arte e realtà

Dalle città invisibili alle città possibili. La città tra arte e realtà SCHEDA DI PROGETTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE Quinta E Dalle città invisibili alle città possibili. La città tra arte e realtà Utenti destinatari Numero: 19 studenti della classe

Dettagli

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO Come voglio Como RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO PASSARE DA QUESTO A QUESTO DA UN MODELLO LINEARE AD UN MODELLO CIRCOLARE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE cittadini cittadini imprese

Dettagli

IL METODO DELL ORECCHIO ACERBO

IL METODO DELL ORECCHIO ACERBO PROPOSTA DI TIROCINIO FORMATIVO CURRICOLARE PER L A.A. 2013-2014 IL METODO DELL ORECCHIO ACERBO la ricerca nelle scuole come strumento per lo sviluppo futuro della città e dei suoi cittadini Il progetto

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 4AS Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

Coding Domizio Baldini 2017

Coding Domizio Baldini 2017 Coding Domizio Baldini 2017 L enseignement de l informatique en France. Il est urgent de ne plus attendre Computing is the fourth great domain of science. It is as fundamental as the physical, life, and

Dettagli

Autofinanziamento civico per il verde pubblico

Autofinanziamento civico per il verde pubblico Autofinanziamento civico per il verde pubblico L art. 18 del Regolamento per la cura e la riconversione delle aree di verde pubblico favorisce la realizzazione di raccolte fondi occasionali inserite all

Dettagli

Consapevolezza ed espressione culturale

Consapevolezza ed espressione culturale Materia/Ambito disciplinare/asse culturale Denominazione Prodotti Tutti INSIEME CONDIVIDIAMO E FESTEGGIAMO Drammatizzazione, realizzazione di cartelloni e biglietti augurali. Competenze chiave europee

Dettagli

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia Millecolori di Cospaia anno scolastico D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E Francesca Turrini Bufalini Comuni di San Giustino e Citerna c.f. 81003470549 Tel e Fax 075-856121 Via E. De Amicis, 2 06016 San Giustino (PG) e-mail: dirdid.sg@virgilio.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

Liceo Artistico Statale CARAVILLANI Roma

Liceo Artistico Statale CARAVILLANI Roma Liceo Artistico Statale CARAVILLANI Roma Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE prof. Tafuto Gennaro Secondo Biennio Competenze disciplinari: 1. Saper utilizzare le abilita acquisite per ampliare e consolidare

Dettagli

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale prof. Indirizzo:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA DISCIPLINE: LA CONOSCENZA DEL MONDO/ I DISCORSI E LE PAROLE / IL CORPO E IL MOVIMENTO/IMMAGINI, SUONI E COLORI/

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014 UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli MANIPOLARE AD ARTE MOTIVAZIONE L apprendimento avviene attraverso l azione,

Dettagli

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ ) PROSPETTO DI SINTESI DEI PROGETTI RIFERITI AL TRIENNIO SCOLASTICO 2016-17 / 17-18 / 18-19 Per PROGETTO si intende una proposta educativo/didattica che presenti alcune delle seguenti caratteristiche: Ampliamento

Dettagli

A. PER UNA PARTNERSHIP EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI VALORI FATTIVA COLLABORAZIONE DELLE PARTI RECIPROCO RISPETTO DELLE COMPETENZE

A. PER UNA PARTNERSHIP EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI VALORI FATTIVA COLLABORAZIONE DELLE PARTI RECIPROCO RISPETTO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18,700 A. PER UNA PARTNERSHIP EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI VALORI FATTIVA COLLABORAZIONE DELLE PARTI RECIPROCO RISPETTO DELLE COMPETENZE RAPPORTO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

LEGGE 107/2015: FOCUS SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI E LICEI

LEGGE 107/2015: FOCUS SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI E LICEI LEGGE 107/2015: FOCUS SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI E LICEI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO : UN NUOVO PARADIGMA? LA SFIDA DEI LICEI Giorgio Siena - Dirigente scolastico - Presidente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO Via di S.Antonio Lappato Tel e Fax 0583 974009 E Mail infanzialappato@gmail.com ISTITUTO COMPRENSIVO CAMIGLIANO Via delle Pianacce Camigliano Tel. 0583/926526 Fax 0583/922568

Dettagli

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI progetto per la riqualificazione di nove giardini scolastici fruibili dalla scuola dell Infanzia e dalla scuola Primaria collocati

Dettagli

Spazio bimbi L albero dai mille colori

Spazio bimbi L albero dai mille colori Spazio bimbi L albero dai mille colori Obiettivi Imparare l italiano, facilitando l'inserimento nella scuola dell obbligo. Acquisire capacità comunicative, espressive Maturare le componenti cognitive,

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28),e dal piano digitale della scuola, in qualità di animatore digitale dell istituto,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI COORDINATORE PROF. NOLO ROSARIA A.S PRIMO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI COORDINATORE PROF. NOLO ROSARIA A.S PRIMO BIENNIO DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE COORDINATORE PROF. NOLO ROSARIA A.S. 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI VISIVE Suddivisione conoscenze e abilità per classe

Dettagli

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA CORSO METODOLOGICO RETEINNOVA SPERIMENTARTE PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA Docente: Alessandra Nìgito Anno Scolastico 2015/2016 1 Questo percorso didattico, attraversando varie

Dettagli

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1 Scuola Secondaria di I Grado MERLIANO TANSILLO Via Seminario n. 68-80035 - Nola (NA) - Tel. 081 8231231 - Fa 081 5120007 Distretto n. 30 Cod. Mec. NAMM622004 - C.F. 92018480639 E-mail: namm622004@istruzione.it

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010 2010/2011 PROGETTO DI PLESSO: CITTADINI E DINTORNI Pag.1 di 7 Gruppo di progetto: Gullo Maria Pia, Lombardi Elvira, Pagliuca Angela, Ruocco Maria, Sacchetti Lisa. Distribuzione del documento: 1.Dirigente

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO T. TARAMELLI

LICEO SCIENTIFICO T. TARAMELLI LICEO SCIENTIFICO T. TARAMELLI Scuole di indirizzo scientifico in un raggio di 30 Km da Pavia Indice F.G.A. DIPLOMATI IN REGOLA T. TARAMELLI (PAVIA) 84,56 70,05 A. VOLTA (CASTEL S. G.) 78,4 54,5 C. GOLGI

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. - docenti di lingua curricolari. - docenti madrelingua

SCHEDA DI PROGETTO. - docenti di lingua curricolari. - docenti madrelingua IL PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO Titolo: DOCENZA MADRELINGUA Responsabile Progetto: prof.ssa Moroni Stefania Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto: - docenti di lingua curricolari - docenti madrelingua

Dettagli

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio.

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale Acquisire una sensibilità

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Piano Triennale Offerta Formativa 2019/2022. Sintesi elaborata dal dirigente scolastico e dai suoi collaboratori

Piano Triennale Offerta Formativa 2019/2022. Sintesi elaborata dal dirigente scolastico e dai suoi collaboratori Piano Triennale Offerta Formativa 2019/2022 Sintesi elaborata dal dirigente scolastico e dai suoi collaboratori CHI SIAMO? Una scuola che forma bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Insegnanti a servizio

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Quinta E

SCHEDA DI PROGETTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Quinta E SCHEDA DI PROGETTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Quinta E Dalle città invisibili alle città possibili. La città tra arte e realtà Utenti destinatari Numero: 19 studenti della

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF PROGETTI INFANZIA -ACCOGLIENZA: inserimento graduale nel rispetto del singolo bambino - RACCORDO: favorisce il passaggio al successivo ordine di scuola - PSICOMOTRICITÀ: giochi che favoriscono la presa

Dettagli

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Scuola Primaria Carmine Della Sala Scuola Primaria Carmine Della Sala Via Montefiorino, 32 44123- Pontelagoscuro - Ferrara telefono: 0532 461769 La scuola si trova nel paese di Pontelagoscuro, situato nella periferia NORD della città di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2011 Mod POF 1 Biblioteca Giocare con i libri Il piacere di leggere SOLIDARIETÀ E DIRITTI UMANI Sperimentare occasioni per

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia ACQUATICITÀ Responsabile del progetto INSEGNANTI Anghileri

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Cdc 2 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Como Borgovico ia Borgovico, 193 22100 Como Tel. 031572990 031574110 Fax 0313385021 - C.F. 80014720132 e-mail ministeriale:

Dettagli