LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO"

Transcript

1 ORIENTAMENTE Gruppo di lavoro LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO Temi, strumenti, risorse da proporre ai ragazzi in un percorso di orientamento

2 LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO Il senso del lavoro nella nostra vita: la sfida, l identità, la realizzazione dei sogni, i diritti. Attività in classe Spunti narrativi per stimolare la riflessione personale frasi significative, racconti, testimonianze biografiche

3 LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO Lavori da maschio lavori da femmina: gli stereotipi e le professioni video e schede per allargare lo sguardo oltre la rigida divisione dei lavori in base al genere

4 LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO Ma tu che lavoro fai? Conoscere le professioni attraverso incontri e interviste con i testimoni (genitori e non solo)

5 LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO La Scuola incontra l Azienda Visita presso un Impresa del territorio per vedere e respirare il mondo del lavoro

6 LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO <<Da grande voglio fare il posto fisso>> - Checco Zalone Come è cambiato il mondo del lavoro e come cambia la scelta della professione

7 Scegliere un lavoro Ieri

8 Scegliere un lavoro. oggi

9 Scegliere un lavoro. oggi «C'è stata un'epoca in cui dovevi saper cavalcare e portare le carrozze. Poi sono arrivati i treni e le auto e abbiamo avuto bisogno di ingegneri. I lavori variano ma il lavoro resta. Vedo questi fenomeni in continuazione in Paesi differenti. Figure professionali che spariscono e altre che nascono. L'importante è che aziende e governi preparino le persone a questo nuovo mondo. Il tuo atteggiamento mentale deve essere di apertura» T. Cook (AD Apple)

10 Scegliere un lavoro. oggi

11 IL MONDO DEL LAVORO Cartoline dal futuro Attività in classe I lavori in via di estinzione e i lavori che ancora non ci sono

12 I mestieri in estinzione

13 Il 47% dei lavori che conosciamo scomparirà nei prossimi due decenni. Lo sostiene uno studio di Carl Benedikt Frey e Michael Osborne, dell Università di Oxford

14 Si estingueranno le professioni che possono essere sostituite da Internet, affidate a app o a un robot Non necessariamente ci sarà un aumento della disoccupazione, bensì un cambiamento del mercato del lavoro, che richiederà professionalità diverse

15 Esercitazione con i ragazzi

16 Proponiamo alcuni esempi di mestieri che in prospettiva andranno a diminuire traduttori librai - vigili postini tipografi - taglialegna Perché?

17 I ragazzi in gruppo o da soli provano a fornire una spiegazione.. Traduttori: Librai: Vigili: Postini: Tipografi: Taglialegna:

18 Cartoline dal futuro ricerca di Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

19 Emilia Romagna 2035

20 Cartoline dal futuro: i lavori che ancora non ci sono Gero-chinesiologo Sarà un ricercatore specializzato nel comprendere gli effetti dell'invecchiamento sulla persona in tutti i suoi aspetti : fisicomotoria, intellettivo-cognitiva, affettivo-emotiva, socialerelazionale. Guida sanitaria Esperto dei processi interni agli ospedali capace di accompagnare i pazienti e le loro famiglie nei reparti e supportarli nelle decisioni, agevolando il ricovero ospedaliero e domiciliare. Può essere considerato l evoluzione dell infermiere e dell assistente sociale. Il suo ruolo sarà il punto di contatto tra il paziente e farmacista, medico, fisioterapista, etc.

21 Cartoline dal futuro i lavori che ancora non ci sono Selezionatore di robot Nei prossimi anni i robot costeranno come un auto. Oltre a tutte le faccende domestiche, dalla pulizia alla cucina, i robot del futuro svolgeranno attività di assistenza e cura della persona. Servirà un professionista che selezioni il tipo di robot in base ai bisogni e caratteristiche dell assistito Telechirurgo La pratica di telechirurgia sarà la vera frontiera del futuro. Operando in zone remote, i chirurghi si avvarranno della collaborazione degli strumenti robotici al posto delle mani umane.

22 Cartoline dal futuro Contadino urbano Si tratta della figura che si occupa di coltivare gli orti cittadini, i giardini verticali, e ogni altro spazio verde urbano servendosi anche delle nuove tecnologie Designer dei rifiuti Una nuova forma di riciclo che caratterizzerà i prossimi anni è l upcycling (riuso creativo), la trasformazione dei rifiuti in altri prodotti utili e di miglior qualità. Il garbage designer dovrà pensare prodotti che, una volta terminato il loro uso originario, possano essere trasformati e riutilizzati per un uso differente

23

24

25

IL CURRICULUM E LA RICERCA DEL LAVORO. Vincenzo Bianculli

IL CURRICULUM E LA RICERCA DEL LAVORO. Vincenzo Bianculli IL CURRICULUM E LA RICERCA DEL LAVORO Vincenzo Bianculli definizione competenza E l insieme dei comportamenti messi in atto dall individuo inserito nell ambiente di lavoro Comportamenti (Saper Essere)

Dettagli

I mestieri in estinzione

I mestieri in estinzione I mestieri in estinzione Il 47% dei lavori che conosciamo scomparirà nei prossimi due decenni. Lo sostiene uno studio di Carl Benedikt Frey e Michael Osborne, dell Università di Oxford - UK Si estingueranno

Dettagli

Governare il cambiamento

Governare il cambiamento Al servizio di gente unica Asiago, 21 settembre 2018 Governare il cambiamento Dott. Giuseppe Tonutti Area servizi sanitari ospedalieri 3 questioni Percorsi di cura Ridefinizione delle competenze Frammentazione

Dettagli

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La gestione del paziente complesso nel territorio: L'infermiere ATTORE nella SALUTE del FUTURO La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche L'esperienza dell'azienda Usl di Ferrara Mazzini Elisa Termoli 30 Marzo 2019

Dettagli

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs Centro Numero del Paziente Data / / Intervista (segnare una casella) Baseline Follow-up (12 mesi) 1. INFORMAZIONI SOCIODEMOGRAFICHE

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì Obiettivo: prevenzione, promozione e sostegno delle competenze genitoriali Ambito di intervento prioritario: gravidanza, nascita

Dettagli

L'IMPATTO DELL EVOLUZIONE TECNOLOGICA SUL MERCATO DEL LAVORO E SULLE FACOLTÀ COGNITIVE IN ESSO RICHIESTE

L'IMPATTO DELL EVOLUZIONE TECNOLOGICA SUL MERCATO DEL LAVORO E SULLE FACOLTÀ COGNITIVE IN ESSO RICHIESTE L'IMPATTO DELL EVOLUZIONE TECNOLOGICA SUL MERCATO DEL LAVORO E SULLE FACOLTÀ COGNITIVE IN ESSO RICHIESTE Comunicazione di Pietro Ichino al convegno promosso da Assomensama Milano, 28 settembre 2018 I.

Dettagli

fuori classe CAMBIAMENTI culturali Nel MONDO DEL lavoro Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research

fuori classe CAMBIAMENTI culturali Nel MONDO DEL lavoro Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research fuori classe CAMBIAMENTI culturali Nel MONDO DEL lavoro Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research CAMBIAMENTI STRUTTURALI: il lavoro praticato (%) metalmeccanici

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Le unità complesse di Medicina Generale, Oculistica e Urologia hanno tre nuovi direttori

Le unità complesse di Medicina Generale, Oculistica e Urologia hanno tre nuovi direttori Ospedale di Lecco: presentati tre nuovi primari 1 Le unità complesse di Medicina Generale, Oculistica e Urologia hanno tre nuovi direttori I dottori Scuzzarella, Soncini e Pelizzari hanno fatto il loro

Dettagli

Cartoline dal futuro. Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Cartoline dal futuro. Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna Cartoline dal futuro Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna Cartoline dal passato. Zenobia, barbari, tunnel, non ancora Confronto internazionale. Le prime 50 economie mondiali 30% 25% Crescita

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza Il paziente e la famiglia Il paziente con M.R.C. deve affrontare un cammino molto

Dettagli

Metodologie e strumenti per educare al genere

Metodologie e strumenti per educare al genere Metodologie e strumenti per educare al genere nell ordinaria attività didattica Mara Ghidorzi Come si lavora con una prospettiva di genere? Non si tratta di un semplice passaggio e trasmissione di nozioni

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009 La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena Adriana Querzè 1 aprile 2009 Delibera Giunta Regione E.R./2004 Prime disposizioni inerenti la figura professionale del mediatore interculturale

Dettagli

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3.

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3. D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3 msartori@aslto3.piemonte.it La sessualità porta con sé numerose prospettive di cambiamento La sessualità spesso irrompe: in progetti educativi nella vita

Dettagli

La figura del PM oggi Ruolo e valorizzazione delle competenze specifiche

La figura del PM oggi Ruolo e valorizzazione delle competenze specifiche La figura del PM oggi Udine, 25 Giugno 2018 Relatore: Ing. Marco Arcuri Vice Presidente ASSIREP arcuri@assirep.it "Non possiamo pretendere che le continuiamo a fare le stesse cose. cose cambino, se La

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica Immagini e Radioterapia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria un

Dettagli

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Salute mentale e spazi di uguaglianza Roma, 18 aprile 2015 Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Attività Equestri Responsabile Formazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

Porte Aperte sulle professioni che si svolgono in Ospedale

Porte Aperte sulle professioni che si svolgono in Ospedale sulle professioni che si svolgono in Ospedale mercoledì 7 maggio 2014 dalle ore 13.20 alle ore 16.30 presso l Ospedale Regionale di Mendrisio Beata Vergine 13.20 Ritrovo atrio principale 13.30-13.40 Contenuti

Dettagli

Dott.ssa Anna Lascari

Dott.ssa Anna Lascari Dott.ssa Anna Lascari Farmaci in Farmacia Proviamo a riflettere insieme sulle implicazioni che questo nuovo modo di affrontare la terapia potrebbe avere sui vissuti dei/delle pazienti/persone e dei clinici

Dettagli

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) * UNIVERSITÀ DI VERONA Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Verona

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI) ! QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI) Le risposte alle domande del presente questionario, destinato agli ospiti della R.S.A., ci permetteranno di migliorare la qualità

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Infermieristica IL CORSO IN BREVE Infermieristica è un Corso di studio della durata di tre anni che rientra nell ambito delle lauree sanitarie. Conseguire

Dettagli

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018 IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e A B Cosa considero per scegliere Cosa mi posso aspettare dagli altri C D E Com è il mondo

Dettagli

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) * UNIVERSITÀ DI VERONA Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Verona

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi a cura di Stefano Zecchi Didattica a cura di: Elena Salem Coordinamento organizzativo: Simone Sferrazza

Dettagli

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ PROGETTO SPAZIO ASCOLTO Il Centro d Ascolto può essere considerato uno strumento necessario e utile per contribuire a migliorare la qualità della vita scolastica, ad ampliare gli orizzonti della relazione

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Consorzio Wunderkammer Basso Profilo

Consorzio Wunderkammer Basso Profilo Consorzio Wunderkammer Basso Profilo PROGETTO SMART DOCK 2016 TATTICHE DI RIUSO INTELLIGENTE DELLA DARSENA SAN PAOLO DI FERRARA AZIONE SGUARDO LATERALE WP 3 WP3.1 Fiume in classe Referente Paola Chiorboli

Dettagli

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho)

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho) 1 2 Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho) 3 4 Premessa Il Codice Comportamentale ed Etico ha l obiettivo di rendere

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017 ! QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017 (famigliari) Le risposte alle domande del presente questionario, destinato ai famigliari/amministratori/tutori degli ospiti della R.S.A.,

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA E IL MUTAMENTO DELLE FACOLTÀ COGNITIVE RICHIESTE NEL MERCATO DEL LAVORO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA E IL MUTAMENTO DELLE FACOLTÀ COGNITIVE RICHIESTE NEL MERCATO DEL LAVORO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA E IL MUTAMENTO DELLE FACOLTÀ COGNITIVE RICHIESTE NEL MERCATO DEL LAVORO Lezione inaugurale del X Corso di Laurea Magistr. in Scienze cognitive e Processi decisionali Università

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti MAGIA IN PEDIATRIA Volontari e tirocinanti CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014 Regione del Veneto Direzione Area Sanità e Sociale Evoluzione delle professioni sanitarie in Italia Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale Limena 11 Novembre 2014 PRINCIPALI: Medico chirurgo

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva Riconoscimento di ruolo e per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva LOREDANA LIGABUE Anziani e non solo Soc. coop. Il caregiver familiare è la persona che si prende cura gratuitamente

Dettagli

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI UNA CULLA DI EMOZIONI Progetto Associazione Alma Salus in collaborazione con la Prof.ssa Flavia Ventriglia U.O.C. Cardiologia Pediatrica Sapienza Università di Roma

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con in collaborazione con 2019-2020 mostre e laboratori ME TWO Collezione Ernesto Esposito > SOME PEOPLE dal 25 settembre 2019 al 26 gennaio 2020 > BRASIL! Ultima generazione dal 30 ottobre 2019 al 16 febbraio

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA Via Ugo Foscolo CROTONE ******** ANNO SCOLASTICO 2010-2011 FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE prof.ssa Ventura Francesca Maria ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Progetti per giovani/adulti. 17 settembre 2016

Progetti per giovani/adulti. 17 settembre 2016 Progetti 2016-2017 per giovani/adulti 17 settembre 2016 Percorsi di sostegno all identità adulta Modulo Agenzia Tempo Libero Sostenere la realizzazione del progetto di vita monitorando i diversi aspetti.

Dettagli

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord PRESENTATO IL SISTEMA ROBOTIZZATO DA VINCI : IL VIDEO Pesaro La sanità marchigiana si dota di chirurgia robotica all avanguardia e diviene punto di

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante all.a CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

Atelier creativo Azione #7 PNSD RobotTI AMO in 7 Maggio 2018 Scuola Primaria G. Leopardi IC7 MODENA Via Francesco Nicoli, 152

Atelier creativo Azione #7 PNSD RobotTI AMO in 7 Maggio 2018 Scuola Primaria G. Leopardi IC7 MODENA Via Francesco Nicoli, 152 Atelier creativo Azione #7 PNSD RobotTI AMO in compagni@ 7 Maggio 2018 Scuola Primaria G. Leopardi IC7 MODENA Via Francesco Nicoli, 152 RISORSE ECONOMICHE finanziamenti MIUR - azione # 7 del PNSD ulteriori

Dettagli

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società

Dettagli

NOTIZIARIO MARZO 2015

NOTIZIARIO MARZO 2015 Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di PARMA e PIACENZA CF:80003230341 Piazzale Sisto Rosa Badalocchio 9/B 43126 Parma tel./fax. 0521.234609 e mail: presidenza@collegioostetricheprpc.it sito: www.collegioostetricheprpc.it

Dettagli

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191 POR FSE 2014-2020 - ASSE B Attività B.2.1.3.A) del PAD Sostegno alle famiglie per l'accesso ai servizi di cura rivolti a persone con limitazione dell'autonomia Decreto Dirigenziale n. 12305 del 16/11/2016

Dettagli

Analisi dell impatto creato dalla Cooperativa nell ambito Economico- Sociale e Territoriale-Comunitario. Alice Cubeddu For.B

Analisi dell impatto creato dalla Cooperativa nell ambito Economico- Sociale e Territoriale-Comunitario. Alice Cubeddu For.B Analisi dell impatto creato dalla Cooperativa nell ambito Economico- Sociale e Territoriale-Comunitario Alice Cubeddu For.B @ImprontaEtica «La misura di un impatto» 8 giugno 2016, CUBO Unipol Bologna IDENTITA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 periodo di svolgimento aprile-giugno Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D Titolo dell U.D.A. : La mia storia, storia del mio paese Motivazione della proposta

Dettagli

PROGETTO: FORMAZIONE IN CONVENZIONE CON CISL

PROGETTO: FORMAZIONE IN CONVENZIONE CON CISL PROGETTO: FORMAZIONE IN CONVENZIONE CON CISL PRESENTAZIONE SCUOLA MACRO E MICRO AREA A.I.C.I., Scuola di Counseling Integrato ad indirizzo relazionale nasce nel 2009 con l obiettivo della divulgazione

Dettagli

Infermieri Occupazione, fabbisogni, certificazione: le recenti evoluzioni in Europa e in Italia Firenze, 24 settembre Forum Leopolda

Infermieri Occupazione, fabbisogni, certificazione: le recenti evoluzioni in Europa e in Italia Firenze, 24 settembre Forum Leopolda Infermieri Occupazione, fabbisogni, certificazione: le recenti evoluzioni in Europa e in Italia Firenze, 24 settembre 2016 - Forum Leopolda di Massimiliano Franceschetti ricercatore ISFOL Istituto per

Dettagli

ORIENTARSI NEL FUTURO

ORIENTARSI NEL FUTURO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2015/2016 ORIENTARSI NEL FUTURO GLI STUDENTI DELL ARCHITA IN CORSIA 6 novembre-26 novembre 2015 La nostra proposta formativa, attuata grazie ad un finanziamento

Dettagli

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte?

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte? Che cosa si intende per competenza e responsabilità Dott. A. Zagari Torino 2014 L EVOLUZIONE DEL SISTEMA IERI OGGI DOMANI La Buona Medicina Quale trattamento porta maggior beneficio al paziente? Quale

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico PROPOSTE 2018/2019 DIDATTICHE Anno Scolastico 2018/2019 Scuola dell infanzia Scuola Primaria Scuola dell infanzia Scuola Primaria Luneur Park, divertente per natura

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

Guida per il docente

Guida per il docente Guida per il docente indice 1. Chi sono i destinatari del corso...2 1.1 obiettivi del corso...2 1.2 materiali didattici...2 1.3 Requisiti tecnici...4 2.0 Contenuti del corso...4 2.1 significato del corso...5

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE NEL MERCATO DEL LAVORO

LE COMPETENZE CHIAVE NEL MERCATO DEL LAVORO LE COMPETENZE CHIAVE NEL MERCATO DEL LAVORO Dialoghi alla Fabbrica Cesano Maderno, 15 maggio 2017 Irene Molesti e Letizia Piazza 1 QUALI COMPETENZE? NUOVE COMPETENZE NUOVI LAVORI e NUOVI MODI DI LAVORARE

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio Lidiana Baldoni UO Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa Pisa, 16 Gennaio 2009 Moderni orientamenti nella gestione dell assistenza L assistenza dei pazienti

Dettagli

Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017

Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017 Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017 L accoglienza in Ospedale del bambino e della sua famiglia diviene un aspetto molto importante che può collocarsi all interno del percorso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE MOD. A1 - PRIMO ANNO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO 21 GENNAIO / DICEMBRE

Dettagli

IL NOSTRO MANIFESTO CREDIAMO. che il paesaggio esterno ed interno sia la NARRAZIONE della nostra vita e come tale sia un dono ma anche una conquista

IL NOSTRO MANIFESTO CREDIAMO. che il paesaggio esterno ed interno sia la NARRAZIONE della nostra vita e come tale sia un dono ma anche una conquista un progetto di ALTRI PAESAGGI S.r.l. VIA DEGLI ORTI D'ALIBERT 9 Tel. +39 06 94844234 Fax +39 06 23326975 info@festivaldelverdeedelpaesaggio.it www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it IL NOSTRO MANIFESTO CREDIAMO

Dettagli

La professionalità docente nella scuola delle competenze

La professionalità docente nella scuola delle competenze La professionalità docente nella scuola delle competenze Prof. Giuliana Sandrone Boscarino Corso di formazione per docenti di Religione Cattolica delle scuole statali di ogni ordine e grado della Regione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO Via di S.Antonio Lappato Tel e Fax 0583 414431 E Mail infanzialappato@gmail.com ISTITUTO COMPRENSIVO CAMIGLIANO Via delle Pianacce Camigliano Tel. 0583/926526 Fax 0583/922568

Dettagli

Testi delle prove Esame di stato professione PSICOLOGO SEZ.A 2^SESSIONE 2018

Testi delle prove Esame di stato professione PSICOLOGO SEZ.A 2^SESSIONE 2018 1^ PROVA SCRITTA (2 ore) Svolgimento del tema estratto in sede d esame, fra quelli predisposti dalla Commissione TEMA N.1: il problema del metodo e dei metodi di ricerca in psicologia TEMA N.2: Teorie

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down www.aipd.it Da bambino ad adulto: un cambiamento anagrafico Negli ultimi anni è cambiata moltissimo l aspettativa di vita Per la Sindrome di Down Anni

Dettagli

Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e

Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e complessi, accogliamo e ascoltiamo le loro famiglie, per aiutarli

Dettagli

Gent.ma Associazione Amici Di Cristian,

Gent.ma Associazione Amici Di Cristian, Firenze, 31 ottobre 2018 Grazie da parte di tutti i nostri piccoli pazienti, delle loro famiglie e dalla Fondazione Meyer per la donazione di 20.000,00 Euro, realizzata tramite Assegno, in data 13/10/18,

Dettagli

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. Progetto Naturaldurante Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. PROPOSTE DIDATTICHE Il Progetto Naturaldurante propone laboratori di: educazione ambientale

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

Cartoline dal futuro. Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Cartoline dal futuro. Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna Cartoline dal futuro Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna Cartoline dal passato. Zenobia, barbari, tunnel, non ancora Confronto nazionale. Le province 7% MI Crescita PIL 2015-2018 6% 5% 4%

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico 2018/2019 Scuola Primaria Luneur Park, divertente per natura La natura è uno degli ingredienti più importanti del Luneur Park. All interno del Giardino delle Meraviglie

Dettagli

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco,

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, Come scegliere Cosa mi piace fare, essere, studiare Chi voglio diventare Quale lavoro mi piacerebbe fare Chi sono Cosa sono

Dettagli

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P.

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P. c L Sensibilizzazione/ Formazione Operatori territoriali PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE PER OPERATORI TERRITORIALI SULLA VIOLENZA DI GENERE. STRUMENTI DI RICONOSCIMENTO E METODOLOGIE DI INTERVENTO

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

Rispondiamo con rapidità e discrezione alla necessità delle aziende di trovare figure professionali capaci di ricoprire i ruoli di responsabilità

Rispondiamo con rapidità e discrezione alla necessità delle aziende di trovare figure professionali capaci di ricoprire i ruoli di responsabilità Synergie, un gruppo internazionale specializzato nella gestione delle Risorse Umane, al fianco delle aziende da più di 45 anni con 2.000 dipendenti e più di 500 filiali. Premium Profile è la divisione

Dettagli

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro Presentazione di GreenItaly Rapporto 2016 Una risposta alla crisi, una sfida per il futuro Alessandro Rinaldi - Dirigente Studi economici e statistici

Dettagli

Interessi, scelte e visione del futuro. Indagine sul percepito di diplomande/i e neodiplomate/i

Interessi, scelte e visione del futuro. Indagine sul percepito di diplomande/i e neodiplomate/i Interessi, scelte e visione del futuro Indagine sul percepito di diplomande/i e neodiplomate/i Il progetto di ricerca: obiettivi Fotografare la situazione attuale delle modalità di scelta e di influenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

Il valore delle soft skills

Il valore delle soft skills Il valore delle soft skills Nuove posizioni, nuove competenze: un mercato del lavoro che cambia I cambiamenti ai quali stiamo assistendo negli ultimi anni, che coinvolgono la sfera politica, sociale, economica,

Dettagli

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI RECUPERIAMO ENERGIA PIANIFICARE Motivazioni e finalità del progetto (analisi del contesto, analisi dei bisogni) Obiettivi specifici Prodotto/ risultato finale Destinatari Il

Dettagli

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio Manuela Alice Simona Visca IL PERCORSO DELLA NUTRIZIONE la prescrizione la valutazione da parte del team nutrizionale la presa in carico del paziente

Dettagli

European Multi Talent Group

European Multi Talent Group European Multi Talent Group Ricerca professionale per Infermieri/e Mercato del Lavoro Olandese Nostra Missione Coordinare in modo costruttivo la richiesta proveniente dal settore Sanitario Olandese, ricercando

Dettagli

Prefazione di Roberta Caldin 9

Prefazione di Roberta Caldin 9 Indice Prefazione di Roberta Caldin 9 Capitolo primo Pedagogia speciale e prospettive inclusive. Alcune riflessioni preliminari 13 1.1 L inclusione tra figura e sfondo: prospettive esistenziali e disabilità

Dettagli

PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI

PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI Un formatore realizzerà un corso di formazione rivolto ai docenti, della durata di 2 ore, sulle tematiche della corretta gestione dei

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli