Il percorso di indagine. Roma, 17 novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il percorso di indagine. Roma, 17 novembre 2016"

Transcript

1 Il percorso di indagine Roma, 17 novembre 2016

2 pronti a partire Prendete carta e matita; osservate attentamente e registrate quel che avete osservato

3 Il percorso che ci aspetta Scelta del problema Interpretazione e comunicazione dei risultati Formulazione del disegno analisi dei dati Raccolta dei dati

4 1 Scelta del problema Interpretazione e comunicazione dei risultati Formulazione del disegno analisi dei dati Raccolta dei dati

5 la domanda giusta è qual è il mio obiettivo? cosa mi aspetto di conoscere alla fine del mio lavoro?

6 definizione del campo domanda di ricerca ben definita obiettivi raggiungibili ricerca di sfondo: cosa è stato già detto?

7 obiettivo Le riforme degli ultimi anni hanno trasformato la precarietà nella ricerca e nella didattica universitaria da eccezione a regola. Obiettivo: investigare l entità del fenomeno e le implicazioni della precarietà negli atenei italiani e nella vita di chi ci lavora

8 ipotesi Quanti sono i precari utilizzati in questi anni dalle università? Cosa significa essere uno dei precari dell università italiana? Quali sono gli effetti sulla vita personale?

9 Ricerca di sfondo Le poche ricerche esistenti sottolineano come le riforme introdotte nell ultimo decennio abbiano accelerato un trend di espulsione dal sistema universitario, piuttosto che un processo di assorbimento e stabilizzazione, riducendo gradualmente il numero di coloro che svolgono attività di didattica e ricerca negli atenei italiani. Mentre osserviamo la graduale dispersione delle competenze, le professionalità e le qualifiche che il sistema stesso aveva contribuito a creare, l'impatto soggettivo di tali processi appare sempre più oneroso.

10 come lo raggiungo? so cosa voglio

11 metodo meta odos strada con; strada per raggiungere un certo fine

12 metodo metodologia λογοσ = riflessione su Metodologia: riflessione sul metodo

13 metodo e tecniche τεκνη = capacità artistica trasmissibile Tecnica: complesso codificato di modi di procedere trasmissibile per apprendimento (Gallino) si serve delle conoscenze acquisite dalle scienze e le applica sulla realtà strumenti usati dalle scienze a fini cognitivi; sono le scienze che si servono delle tecniche per conoscere la realtà. Le tecniche sono le specifiche procedure usate in una data scienza, o per un particolare genere di indagine entro una scienza (Kaplan 1964)

14 cosa è il metodo L obiettivo della ricerca: approfondire una conoscenza Compito del ricercatore: scegliere un percorso L essenziale del concetto di metodo sta nella scelta delle tecniche da applicare a quello specifico problema

15 La prima scelta: che strada prendere?

16 2 Scelta del problema Interpretazione e comunicazione dei risultati Formulazione del disegno analisi dei dati Raccolta dei dati

17 approcci alla scienza Standard (la scienza consiste nel formulare asserti su relazioni fra proprietà che non dipendono da conoscenze e valutazioni personali) Metodo sperimentale (gli asserti impersonali riguardano relazioni causali) Metodo dell associazione (gli asserti impersonali possono riguardare solo relazioni di associazione) Non standard (le scienze sociali non possono prescindere dalle conoscenze personali, gli oggetti studiati sono soggetti e le loro opinioni sono rilevanti)

18 ricerca standard tecnica principe: questionario dati organizzati in matrice soggetti scelti tramite campionamento

19 quali strumenti Questionari Tracce di intervista strutturate Schede di osservazione Schede di analisi del contenuto Come scelgo cosa mi serve?

20 ricerca non standard tecnica principe: intervista dati testuali soggetti scelti tramite campionamento non probabilistico

21 Analisi secondaria tecnica principe: rielaborazione Analisi di dati già esistenti Scelta dei database disponibili e del set di variabili al loro interno la crisi dal punto di vista comunicativo e di conseguenza economico che ha investito settori distintivi del nostro paese (ad esempio sartoria e artigianalità) Made in Italy

22 Sul made in Italy Imprese esportatrici e internazionalizzazione delle filiere produttive del Made in Italy (base dati) Export, strategies and performance: the Made in Italy during the crisis (paper)

23 Analisi secondaria

24 Studio di caso Nasce negli Stati Uniti (Scuola di Chicago) intorno al DEFINIZIONE Lo studio di caso e un indagine empirica che studia un fenomeno (singoli soggetti, piccoli gruppi, istituzioni, ecc.) entro il suo contesto di vita reale, permettendo di conservare le caratteristiche uniche e significative degli eventi reali della vita

25 Studio di caso Consiste nel descrivere e analizzare una situazione, per rendere conto della sua complessità e insieme dei processi evolutivi che la caratterizzano Esplorazione di un singolo oggetto. LO STUDIO DI CASO PUO ESSERE SVOLTO PER SCOPI: Esplorativi Descrittivi Esplicativi

26 è una cornice metodologica di riferimento entro cui collocare una serie di tecniche specifiche di natura sia qualitativa sia quantitativa quali l analisi documentaria, le storie di vita, le interviste in profondità (Cipolla, p.29)

27 SdC - caratteristiche Preferisce la profondità all estensione Esprime un approccio olistico, per afferrare la complessità dei fenomeni In genere si utilizzano molteplici fonti di informazione requisito di affidabilità e completezza Triangolazione come strategia di validazione specifica

28 la scelta dei casi chi intervistare?

29 SdC - Cosa rende un caso esemplare? È un caso critico per testare un ipotesi È un caso estremo, una circostanza unica È un caso tipico È un caso originale, prima non accessibile Offre possibilità di studio longitudinale essendo molto fiera di quest azienda e facendone anche parte in tutti i sensi, la possibilità di portarla come caso concreto su cui scrivere la mia tesi magistrale mi rende davvero entusiasta.

30 SdC Basta un caso?

31 nella vostra tesi 1. definite i vostri obiettivi 2. stabilite come potete raggiungerli (metodo) 3. scegliete lo strumento più adatto (tecnica) 4. selezionate chi intervistare 5. decidete come intervistare 6. pensate a cosa chiedere 7. e a come chiederlo

32 Riferimenti bibliografici studio di caso Stake R.E., The art of case study research, Sage Pubblications, Thousand Oaks 1995 Yin R.K., Lo studio di caso nella ricerca scientifica. Progetto e metodi (1984), terza edizione (2003), tr. it a cura di S. Pinnelli, Armando Editore, Roma 2005 Gianluca Battilocchi, (2002) Lo studio di caso, p.165, in Apprendimento e insegnamento, saggi sul metodo a cura di Lucio Guasti, Vita e pensiero, Milano

Il percorso di indagine. Roma, 29 aprile 2016

Il percorso di indagine. Roma, 29 aprile 2016 Il percorso di indagine Roma, 29 aprile 2016 pronti a partire Prendete carta e matita; osservate attentamente e registrate quel che avete osservato Il percorso che ci aspetta Scelta del problema Interpretazione

Dettagli

Il disegno metodologico

Il disegno metodologico Il disegno metodologico Roma, 7 maggio 2018 Gabriella Fazzi Laboratorio Tesi pronti a partire Prendete carta e matita; osservate attentamente e registrate quel che avete osservato Il percorso che ci aspetta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso - Nasce negli Stati Uniti (Scuola di Chicago legata al pragmatismo di Dewey) intorno agli anni 20 e 30 del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI Prof. Alessandra Galeazzi CARATTERI E SCOPI DELLA RICERCA SOCIALE 1 La ricerca sociale può essere utilizzata per descrivere le caratteristiche di una popolazione o di un

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Alberto Fornasari alberto.fornasari@uniba.it Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione NUMERO

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA FACOLTÀ: ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: STATISTICA ECONOMICA NOME DOCENTE: RAOUL COCCARDA indirizzo e-mail: raoul.coccarda@uniecampus.it Il corso on-line è composto

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA ECONOMICA L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSS03 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche Indicatori statistici per lo sviluppo + Demografia dello sviluppo Cooperazione e sviluppo Codice: 13480 SSD: SECS-S/05 CFU: 6+3 Parte del modulo inserita Demografia dello sviluppo Titolo del corso: Laurea

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria M-PSI/03 12 Nome dell insegnamento Metodologia della ricerca

Dettagli

DEFINIRE IL CAMPIONE

DEFINIRE IL CAMPIONE DEFINIRE IL CAMPIONE 0 CHI SONO I REFERENTI DELL INDAGINE? 0 I REFERENTI SONO I SOGGETTI (O GLI OGGETTI) SUI QUALI SI INTENDE RACCOGLIERE DELLE INFORMAZIONI 0 I REFERENTI COMPONGONO IL CAMPIONE SU CUI

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti Didattica Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti III Finestra di Avvio 2016-17 13 dicembre 2017 8.45-11.45 Aula

Dettagli

La ricerca scientifica in educazione

La ricerca scientifica in educazione Analisi Qualitativa nei processi di insegnamento apprendimento G. Cappuccio La ricerca scientifica in educazione La ricerca scientifica in educazione tiene conto delle istanze che sono alla base della

Dettagli

L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo

L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Prof.ssa Giuliana Sandrone L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo Dott.ssa

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità

La ricerca in psicologia di comunità Corso di La ricerca in psicologia di comunità 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale 1. Per intervenire su un problema, bisogna conoscerlo

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola Profilo di competenze, funzioni e finalità, approcci e strumenti metodologici

Dettagli

Laurea magistrale in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO TITOLO: RICERCHE DI MARKETING E INDIVIDUAZIONE DI NUOVI BUSINESS: IL CASO KNAUF ITALIA

Laurea magistrale in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO TITOLO: RICERCHE DI MARKETING E INDIVIDUAZIONE DI NUOVI BUSINESS: IL CASO KNAUF ITALIA Dipartimento di Economia e Management Laurea magistrale in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO TITOLO: RICERCHE DI MARKETING E INDIVIDUAZIONE DI NUOVI BUSINESS: IL CASO KNAUF ITALIA Relatore: Prof. Alessandro

Dettagli

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LICEI. Il curricolo in ambito statistico nei licei della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dagli obiettivi specifici di apprendimento presenti nelle indicazioni nazionali

Dettagli

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Attilio Pasetto, Terrritorial Research and Strategies Pietrasanta,

Dettagli

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI REALIZZATA DA MARKET RESEARCH COMPANY [Ns. Rif.: RM 16-4658] INDICE Obiettivi dell indagine 3 Metodologia 4 Profilo imprese intervistate 5 Esperienza con ICE 6

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Mario Cardano, Fulvia Ortalda METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Metodi quantitativi, qualitativi e misti www.utetuniversita.it Proprietà letteraria riservata 2016 De Agostini Scuola SpA Novara 1 edizione:

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO Asse Matematico 29 Marzo 200 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo (valutazione-certificazione)

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- SCIPLINARE MAIL LEONARDA LONGO M-PED/04 lealongo84@libero.it TEL. 333.5495310 CAMPI DA COMPILARE INFORMAZIONI DEL DOCENTE FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico 2017-2018 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L

Dettagli

Risultati dello studio in breve. La visione della matematica e la scelta universitaria. Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi

Risultati dello studio in breve. La visione della matematica e la scelta universitaria. Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Convegno in onore di Giorgio Bagni Treviso 1 ottobre 2010 I fattori affettivi nel processo di apprendimento-insegnamento della matematica Pietro

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it Orario lezioni obiettivi formativi programma laboratorio e modalita di esame Orario lezioni obiettivi formativi programma laboratorio e modalita

Dettagli

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo L OSSERVAZIONE IN CLASSE Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo OSSERVAZIONE pratica comune utilizzata per conoscere la realtà Guardare, vedere, osservare sono la stessa cosa? L OSSERVAZIONE

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce 11 ottobre 2016 Introduzione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca Prof.ssa Antonella Poce Via Manin 53 - primo piano telefono: 06-57339659 posta

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/03 12 Metodologia della ricerca psicologica e analisi dei dati 72 No Classe Corso di

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013 Polo Formazione Ricercatori Corso di formazione teorico-pratica blended on-line METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013 Elemento essenziale della sistematizzazione teorica di una disciplina

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Calendario del mercoledì

Calendario del mercoledì Calendario del mercoledì 20 apr. 27 apr. 4 mag. 11mag 18 mag. 25 mag. 1 giu. 8 giu. 12.30 14.30 16.30 Esercitazioni SPSS Username e password mail unimi Registrazione UniCloudDidattica http://www.socpol.unimi.it/download/spss-22/

Dettagli

LA VALUTAZIONE NELLE POLITICHE PUBBLICHE

LA VALUTAZIONE NELLE POLITICHE PUBBLICHE LA VALUTAZIONE NELLE POLITICHE PUBBLICHE Modelli ed esperienze nelle politiche giovanili e familiari Trento, 22 marzo 2016 Corso di Laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei Servizi

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

Metodi di ricerca in ambiente multimediale A. A. 2016/17 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO

Metodi di ricerca in ambiente multimediale A. A. 2016/17 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Metodi di ricerca in ambiente multimediale A. A. 2016/17 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docente Tutor Giovanni Biondi Elena Mosa, Silvia Panzavolta Insegnamento Metodi di ricerca in ambiente multimediale

Dettagli

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle Tabelle - Mappatura dei processi primari CPIA Processo Attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S) in materia

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA

METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA DELLA RICERCA 1 FARE RICERCA? Si commissiona una ricerca quando, a fronte di un problema, non si hanno informazioni sufficienti per poter decidere, per poter scegliere tra alternative, per

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: Fasi dell indagine: approccio sistematico alla qualità GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 2 1 Fasi dell indagine statistica

Dettagli

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali DESCRIZIONE GENERALE Syllabus Il Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali forma laureati in possesso

Dettagli

Attività Didattica Elettiva CdL in Tnpee e TO AA La Tesi nei Corsi di Laurea Universitari delle Professioni Sanitarie della Classe 2

Attività Didattica Elettiva CdL in Tnpee e TO AA La Tesi nei Corsi di Laurea Universitari delle Professioni Sanitarie della Classe 2 Attività Didattica Elettiva CdL in Tnpee e TO AA 2017-2018 Tnpee Dott.ssa Francesca Alatri Ft Dott. Luigi Graziano Tnpee Dott. Gianluca Podda Roma 3 Ottobre 2017 Le tipologie di tesi Esistono vari tipi

Dettagli

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L. Ricerche Dip. di Economia Politica Cap 5.3 1 / 14 Premessa La ricerca di è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi.

Dettagli

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica GEOMATEMATICA Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.unibas.it/utenti/dinardo/ G. Ciotoli, M. Finoia Dalla Statistica alla Geostatistica: Introduzione all analisi

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel

Dettagli

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE CORSO DIFORMAZIONE di MATEMATICA per Docenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE AMBITI : Ambiti trasversali: Metodologie

Dettagli

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono coinvolti, di fatto riconoscendo la centralità dei bambini,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Dato qualitativo Dato codificato in variabili testuali Intento idiografico Interpretazione del materiale empirico

Dettagli

GLOSSARIO FONDAMENTALE

GLOSSARIO FONDAMENTALE GLOSSARIO FONDAMENTALE DELLA RICERCA QUANTITATIVA CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: La rilevazione dei dati 2 Stefania Taralli, anno Accademico 2017/2018 1 Fasi

Dettagli

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, Prima Bozza di lavoro creata da Silvia Faggioli IIs Aldini Valeriani Bologna per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, asse scientifico tecnologico Asse scientifico tecnologico Triennio

Dettagli

tipi in fiera ovvero gli atteggiamenti degli espositori verso l economia e le fiere 6 luglio 2016

tipi in fiera ovvero gli atteggiamenti degli espositori verso l economia e le fiere 6 luglio 2016 tipi in fiera ovvero gli atteggiamenti degli espositori verso l economia e le fiere 6 luglio 2016 Motivare e fidelizzare gli espositori e i visitatori_exhibition Forum & Training premessa metodologica

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE Le novità apportate dal regolamento d attuazione del Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi, forniture

Dettagli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

L analisi dei dati nell'indagine statistica ene zia i!'ivn Filomena Maggino L analisi dei dati nell'indagine statistica La realizzazione dell'indagine e l'analisi preliminare dei dari Volume 1 Firenze Uni versi ty \ -" Filomena Maggino :L analisi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia Econometria Introduzione al corso Febbraio 2015 Anno Accademico 2014-2015 D. Aristei Econometria

Dettagli

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF. LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF. CAVALLO ADELE 1 SCHEDA N 1 : LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE La ricerca si definisce come l attività

Dettagli

Le prove di competenza

Le prove di competenza Le prove di competenza Compiti di prestazione I compiti di prestazione s inquadrano nella prospettiva di una didattica per competenze e consentono ai docenti di individuare modalità di valutazione che

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2 IL TIROCINIO Il tirocinio è un'esperienza guidata di apprendimento sul campo, in contesti reali, che consente

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli