Da un sistema basato sui probiotici un contributo per contrastare AMR e ICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da un sistema basato sui probiotici un contributo per contrastare AMR e ICA"

Transcript

1 Da un sistema basato sui probiotici un contributo per contrastare AMR e ICA Bologna - 24 giugno 219 E. Caselli Dept. Medical Sciences University of Ferrara

2 BACKGROUND ICA problema globale (5-15% pazienti ospedalizzati): ~ 4 milioni pazienti in EU ogni anno, >33 decessi come diretta conseguenza, > 1.1 miliardi costi sanitari. Maggior cause: Persistente contaminazione microbica superfici ospedaliere Drug resistance (AMR): patogeni ICAassociati MDR o pandr (MRSA, ESBL, KPC, ColR ) WHO «dirty dozen» : priorità critica, alta & media in base a AMR Controllo della contaminazione: finora sanificazione convenzionale (prodotti chimici) Non previene ricontaminazione Alto impatto ambientale Può favorire comparsa di resistenti (es: clorexidina induce ColR in KPC) Metodi innovativi efficaci: Abbattimento STABILE della contaminazione Privi di «side effects» (AMR, impatto ambientale)

3 : Probiotic Cleaning Hygiene System MICROBIOMA: l uomo è un super-organismo, dove i microbi «buoni» preservano la salute, combattendo e rimpiazzando quelli «cattivi» ANTAGONISMO COMPETITIVO : detergenti eco-sostenibili contenenti spore di 3 specie di batteri probiotici del genere Bacillus (B. Subtilis, B. Pumilus, B. megaterium). Bacillus spores uses

4 EFFICACIA in vitro EFFICACIA on field SICUREZZA d uso EFFICACIA su incidenza ICA

5 Log fold change (T1 vs T) AAC(6)-Ib-cr aacc1 aacc2 aacc4 aada1 apha6 BES-1 BIC-1 CTX-M-1 Group CTX-M-8 Group CTX-M-9 Group GES IMI & NMC-A KPC Per-1 group Per-2 group SFC-1 SFO-1 SHV SHV(156D) SHV(156G) SHV(238G24E) SHV(238G24K) SHV(238S24E) SHV(238S24K) SME TLA-1 VEB ccra IMP-1 group IMP-12 group IMP-2 group IMP-5 group NDM VIM-1 group VIM-13 VIM-7 ACC-1 group ACC-3 ACT 5/7 group ACT-1 group CFE-1 CMY-1 Group DHA FOX LAT MIR MOX OXA-1 Group OXA-18 OXA-2 Group OXA-23 Group OXA-24 Group OXA-45 OXA-48 Group OXA-5 Group OXA-51 Group OXA-54 OXA-55 OXA-58 Group OXA-6 ereb QepA QnrA QnrB-1 group QnrB-31 group QnrB-4 group QnrB-5 group QnrB-8 group QnrC QnrD QnrS erma ermb ermc mefa Percentuale % msra oprj oprm teta tetb vanb vanc Staphylococcus aureus meca lukf spa 1. DECREMENTO STABILE dei patogeni sulle superfici (in vitro & on field) 1 5 : attività in vitro GRAM(+) GRAM(-) MYCETES CTR 2. NO selezione AMR 1,,5, -,5-1, -1,5-2, -2,5-3, -3,5 Decremento generale geni R. 3. SICUREZZA d uso 3a. Stabilità genetica: no modificazioni genetiche (211-oggi: analisi molecolari) 3b. Assenza rischio infettivo: no infezioni in pz ospedalizzati (211-oggi: > 1 pz); no presenza Bacillus nei campioni biologici da pz ospedalizzato (211-oggi: > 55 cp)

6 4. EFFICACIA su incidenza ICA Rimodulazione microbiota ambientale ospedaliero ICA? Studio multicentrico SAN-ICA Studio pre-post interventional 18 mesi 6 Ospedali & 5 Università in Italia RESERVOIR?

7 SAN-ICA: 6 ospedali pubblici Italiani e 5 Università Ospedale Roma Filippo Berloco Francesca Trozzi Ospedali Pavia-Vigevano Antonella Mastretti Francesca Campanella Ospedale Feltre Lorenzo Tognon Paolo Grotto Ospedale Ferrara Paola Antonioli Silvano Nola Ospedale Tolmezzo Nelso Trua Ospedale Foggia Giovanni Villone Ermelinda Del Buono Ferrara: Sante Mazzacane Elisabetta Caselli Udine: Silvio Brusaferro Luca Arnoldo Pavia: Gabriele Pelissero Messina: Vincenza La Fauci Università Bocconi-CERGAS Rosanna Tarricone Carla Rognoni Analisi simultanea e continua: 1. Bioburden superficie (analisi microbiologiche e molecolari) 2. Incidenza ICA (in continuum) >32, campioni ambientali >12, pazienti

8 SAN-ICA study design Multicentrico Pre-post interventional 18 mesi reparti Medicina Interna Date Month Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun I 1 Roma Foggia Feltre STUDY DESIGN Control pre- phase Stabilization period phase Microbiological analyses I 2 extc Molecular analyses Tolmezzo Vigevano Messina Date Month May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Intervention: sostituzione sanificazione convenzionale con Introduzione = UNICO cambiamento; no altre azioni IPC. Staff ospedaliero non a conoscenza dell intervention (procedura simile, staff pulizie non cambiato, ecc.) Un ospedale non soggetto ad intervention: effetto Hawtorn

9 Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- 1 st st period 2 nd nd period Genome copy n Genome copy n Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- Pre- 1 st period 1 st period 2 nd period 2 nd period Load (CFU/m 2 ) Load (CFU/m 2 ) RIMODULAZIONE «STABILE» DEL MICROBIOTA RISULTATI: MICROBIOTA A) A) (Caselli E. et al., PLOS 1 One 218) Tot CFU per i 6 patogeni testati Mediana (6 campionamenti) delle fasi pre- e. Pre- = 11,737 CFU/m 2 = 4,632 CFU/m 2 Decremento complessivo = -83.% (7-96.3%) No riduzione nell ospedale di controllo esterno (non trattato) Pathogens load on hospital surfaces Pathogens load on hospital surfaces Feltre Roma Foggia Vigevano Tolmezzo Messina Feltre Roma Foggia Vigevano Tolmezzo Messina -Bacillus sostituiscono i patogeni Bacillus % Mediana (6 campionamenti) delle fasi pre- e. Pre- = % = 7% (4-87%) No variazione nell ospedale di controllo esterno (non trattato). B) Tot bacteria (panb-qpcr) B) Bacterial load and Bacillus quote Tot Bacillus bacteria (spoa-qpcr) (panb-qpcr) Bacterial load and Bacillus quote Bacillus (spoa-qpcr) Feltre Feltre Roma Roma Foggia Vigevano Tolmezzo Messina

10 Log fold change aacc1 apha6 BES-1 BIC-1 CTX-M-8 Group CTX-M-9 Group Per-1 group SFO-1 SHV SHV(156D) SHV(156G) SHV(238G24K) SHV(238S24E) SME VEB IMP-12 group IMP-5 group NDM ACC-3 CFE-1 CMY-1 Group DHA FOX OXA-24 Group OXA-45 OXA-48 Group OXA-54 OXA-58 Group OXA-6 ereb QnrB-31 group QnrB-4 group QnrC QnrD teta vanb vanc aacc2 aacc4 aada1 AAC(6)-Ib-cr CTX-M-1 Group GES IMI & NMC-A KPC Per-2 group SFC-1 SHV(238G24E) SHV(238S24K) TLA-1 ccra IMP-1 group IMP-2 group VIM-1 group VIM-13 VIM-7 ACC-1 group ACT 5/7 group ACT-1 group LAT MIR MOX OXA-1 Group OXA-18 OXA-2 Group OXA-23 Group OXA-5 Group OXA-51 Group OXA-55 QepA QnrA QnrB-1 group QnrB-5 group QnrB-8 group QnrS ermc mefa oprj oprm tetb erma msra ermb Staphylococcus aureus meca lukf spa AAC(6)-Ib-cr aacc1 aacc2 aacc4 aada1 apha6 BES-1 BIC-1 CTX-M-1 Group CTX-M-8 Group CTX-M-9 Group GES IMI & NMC-A KPC Per-1 group Per-2 group SFC-1 SFO-1 SHV SHV(156D) SHV(156G) SHV(238G24E) SHV(238G24K) SHV(238S24E) SHV(238S24K) SME TLA-1 VEB ccra IMP-1 group IMP-12 group IMP-2 group IMP-5 group NDM VIM-1 group VIM-13 VIM-7 ACC-1 group ACC-3 ACT 5/7 group ACT-1 group CFE-1 CMY-1 Group DHA FOX LAT MIR MOX OXA-1 Group OXA-18 OXA-2 Group OXA-23 Group OXA-24 Group OXA-45 OXA-48 Group OXA-5 Group OXA-51 Group OXA-54 OXA-55 OXA-58 Group OXA-6 ereb QepA QnrA QnrB-1 group QnrB-31 group QnrB-4 group QnrB-5 group QnrB-8 group QnrC QnrD QnrS erma ermb mefa oprj oprm teta tetb vanb vanc lukf spa Log fold change ermc Staphylococcus aureus msra meca ermc msra Staphylococcus aureus meca Log fold change AAC(6)-lb-cr aacc1 aacc2 aacc4 aada1 apha6 BES-1 BIC-1 CTX-M-1 Group CTX-M-8 Group CTX-M-9 Group GES IMI & NMC-A KPC Per-1 group Per-2 group SFC-1 SFO-1 SHV SHV(156D) SHV(156G) SHV(238G24E) SHV(238G24K) SHV(238S24E) SHV(238S24K) SME TLA-1 VEB ccra IMP-1 group IMP-12 group IMP-2 group IMP-5 group NDM VIM-1 group VIM-13 VIM-7 ACC-1 group ACC-3 ACT 5/7 group ACT-1 group CFE-1 CMY-1 Group DHA FOX LAT MIR MOX OXA-1 Group OXA-18 OXA-2 Group OXA-23 Group OXA-24 Group OXA-45 OXA-48 Group OXA-5 Group OXA-51 Group OXA-54 OXA-55 OXA-58 Group OXA-6 ereb QepA QnrA QnrB-1 group QnrB-31 group QnrB-4 group QnrB-5 group QnrB-8 group QnrC QnrD QnrS erma ermb spa mefa oprj oprm teta tetb vanb vanc lukf AAC(6)-lb-cr aacc1 aacc2 aacc4 aada1 apha6 BES-1 BIC-1 CTX-M-1 Group CTX-M-8 Group CTX-M-9 Group GES IMI & NMC-A KPC Per-1 group Per-2 group SFC-1 SFO-1 SHV SHV(156D) SHV(156G) SHV(238G24E) SHV(238G24K) SHV(238S24E) SHV(238S24K) SME TLA-1 VEB ccra IMP-1 group IMP-12 group IMP-2 group IMP-5 group NDM VIM-1 group VIM-13 VIM-7 ACC-1 group ACC-3 ACT 5/7 group ACT-1 group CFE-1 CMY-1 Group DHA FOX LAT MIR MOX OXA-1 Group OXA-18 OXA-2 Group OXA-23 Group OXA-24 Group OXA-45 OXA-48 Group OXA-5 Group OXA-51 Group OXA-54 OXA-55 OXA-58 Group OXA-6 ereb QepA QnrA QnrB-1 group QnrB-31 group QnrB-4 group QnrB-5 group QnrB-8 group QnrC QnrD QnrS erma ermb ermc mefa msra oprj oprm teta tetb vanb vanc Staphylococcus aureus meca lukf spa Log fold change DECREMENTO AMR Analisi RESISTOMA (microarray per 84 geni R) RIDUZIONE dei geni R identificati nella fase pre- fino a 2-3 log nella fase. No riduzione nell ospedale di controllo. RISULTATI: AMR (Caselli A) E. et al., PLOS One 218) R genes I 1 -I 2 hospitals (Pre-) R genes I 1 -I 2 hospitals () Dati confermati antibiogramma convenzionale su isolati S. aureus (-72.4% MDR) -5 B) R genes N.I. hospital (1 st 6-month period) % of main R genes (-72% colr mcr-1) R genes N.I. hospital (2 nd 6-month period) (Caselli E. et al., IDR 219) -2

11 RISULTATI: ICA (Caselli E. et al., PLOS One 218) Incidenza ICA bimestrale: 6 mesi pre- 6 mesi RIDUZIONE GLOBALE -52.1% Osservata i tutti i settings, indipendentemente dai valori iniziali. ICA più frequenti (reparti medicina interna): UTI (57%): -6.9% BSI & Sepsi (24,2%): -6.1% ( %) Type of HAI Pre- (I 1 + I 2 ) No. (%) (I 1 + I 2 ) No. (%) vs pre- TOTAL 314 (1%) 141 (1%) -55.% Urinary tract infections-uti 179 (57.%) 7 (49.6%) -6.9% Bloodstream infections-bsi 54 (17.2%) 31 (22.%) -42.6% Systemic-clinical sepsis 22 (7.%) 5 (3.5%) -77.3% Gastrointestinal-GI 17 (5.4%) 6 (4.3%) -64.7% Skin and soft tissue 15 (4.8%) 6 (4.3%) -6.% Pneumonia 12 (3.8%) 8 (5.7%) -33.3% Lower respiratory tract 1 (3.2%) 6 (4.3%) -4.% Reproductive tract 1 (.3%) - -1% Eye, ear, nose and throat or mouth EENT 1 (.3%) 2 (1.4%) +1% Bone and joint - 1 (.7%) +1% Intra-abdominal - 1 (.7%) +1% Not specified 3 (1.%) 5 (3.5%) +66.7%

12 RISULTATI: ICA (Caselli E. et al., PLOS One 218) Analisi multivariata: tutti i fattori di rischio significativamente associati ad ICA = fattore indipendente protettivo: OR=.44 rischio dimezzato Variables OR 95% CI P Male Age vs Age < Age vs Age < Age 85 or more vs Age < Length of stay p<.1 Incontinence Disorientation Self-sufficiency Pressure sores Ventilation ATB 2 week before MDRO at admission Urinary catheter (any type) p<.1 CVC p<.1

13 RISULTATI: ICA (Caselli E. et al., Infection & Drug resistance, in press) -52% riduzione ICA Drug types Molecules (n) Pre- Beta-lactams* (-4.5%) Fluoroquinolones (-82%) Glycopeptides (-58.1%) Cephalosporins (-48.8%) Antifungals 31 6 (-8.6%) Acid antibiotics 11 1 (-9.9%) Polymixins 7 3 (-57.1%) Sulphamides 6 1 (-83.3%) Aminoglycosides 5 2 (-6.%) Others 16 9 (-43.7%) Tot (-6.3%) -6% riduzione consumo di farmaci ICA-associato -75% riduzione globale dei costi associati a terapia Risultati confermati anche dopo matching dei pazienti (unpublished results).

14 E possibile intervenire a livello ambientale (rimodulazione microbiota) per combattere ICA & AMR Importante riconoscere l igiene ambientale come parte della soluzione Considerare tecnologie che possano impattare significativamente su AMR e ICA Importanza del MONITORAGGIO per determinare livello e tipo di contaminazione nel tempo, qualsiasi sia il tipo di sanificazione scelto

15 ELECTRIC LIGHT DID NOT COME FROM THE CONTINUOUS IMPROVEMENT OF CANDLES (Oren Harari) GRAZIE!

Impatto di un sistema biologico di sanificazione sull incidenza di ICA e AMR: risultati di uno studio multicentrico

Impatto di un sistema biologico di sanificazione sull incidenza di ICA e AMR: risultati di uno studio multicentrico Giornata mondiale della sepsi Roma 13.9.218 Impatto di un sistema biologico di sanificazione sull incidenza di ICA e AMR: risultati di uno studio multicentrico E. Caselli CIAS Research Centre Sezione Microbiologia

Dettagli

IL CONTROLLO DEL MICROBIOTA RESISTENTE IN AMBITO OSPEDALIERO: UN APPROCCIO AMBIENTALE

IL CONTROLLO DEL MICROBIOTA RESISTENTE IN AMBITO OSPEDALIERO: UN APPROCCIO AMBIENTALE IL CONTROLLO DEL MICROBIOTA RESISTENTE IN AMBITO OSPEDALIERO: UN APPROCCIO AMBIENTALE E. Caselli CIAS Research Centre Sezione Microbiologia & Genetica Medica Dipartimento di Scienze Mediche Università

Dettagli

ECOSISTEMA MICROBICO DELLE SUPERFICI NOSOCOMIALI E RESISTOMA

ECOSISTEMA MICROBICO DELLE SUPERFICI NOSOCOMIALI E RESISTOMA ECOSISTEMA MICROBICO DELLE SUPERFICI NOSOCOMIALI E RESISTOMA E. CASELLI CIAS Laboratory, Section of Microbiology and Medical Genetics, University of Ferrara BACKGROUND La contaminazione microbica delle

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SAN-ICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA SAN-ICA Rischio clinico e Responsabilità professionale Le infezioni correlate all Assistenza e i metodi di sanificazione. La ricerca SAN-ICA METODOLOGIA DELLA RICERCA SAN-ICA Università Pavia Gabriele Pelissero

Dettagli

LA SANIFICAZIONE DELLE SUPERFICI OSPEDALIERE MEDIANTE IL SISTE- MA PCHS A BASE DI PROBIOTICI E LE RICADUTE SUI FENOMENI DI AN- TIBIOTICO RESISTENZA.

LA SANIFICAZIONE DELLE SUPERFICI OSPEDALIERE MEDIANTE IL SISTE- MA PCHS A BASE DI PROBIOTICI E LE RICADUTE SUI FENOMENI DI AN- TIBIOTICO RESISTENZA. Copma scrl via Vittore Veneziani, 32 44124 Ferrara tel. 0532 970 611 fax 0532 970 612 www.copma.it - posta@copma.it c.fisc. e p.iva 00090810383 unità locale div. verde: p.le Atleti Azzurri d Italia, 3

Dettagli

Riassunto. Pubblicazioni Scientifiche

Riassunto. Pubblicazioni Scientifiche RIDUZIONE DELL INCIDENZA DI INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA MEDIANTE UN SISTEMA DI SANIFICAZIONE A BASE DI PROBIOTICI: RISULTATI DI UNO STUDIO DI INTERVENTO PROSPETTICO MULTICENTRICO. 1 Elisabetta Caselli

Dettagli

Fossato di Mortara Ferrara - Tel. 0532/ sito web:

Fossato di Mortara Ferrara - Tel. 0532/ sito web: Traduzione da Infections and drug resistance 2019:12 501-510 (versione originale scaricabile da https://www.dovepress.com/impact-of-a-probiotic-basedhospital-sanitation-on-antimicrobial-resis-peer-reviewed-article-idr)

Dettagli

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

L esplosione delle polmoniti nosocomiali L esplosione delle polmoniti nosocomiali Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma Definizione di hospital-acquired pneumonia ( HAP) Polmonite che si sviluppa >48 ore dopo il ricovero, diagnosticata

Dettagli

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 23 Maggio 2019 Coordinata da ISS Sorveglianza

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

L antibiotico-resistenza in Lombardia

L antibiotico-resistenza in Lombardia L antibiotico-resistenza in Lombardia Francesco Luzzaro UOC Microbiologia e Virologia Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Klebsiella pneumoniae: resistenza ai carbapenemi (2006-2016) 50 40 Italia 30 20

Dettagli

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 04 aprile 2019 II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia" MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Lombardia

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento

Dettagli

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 Analisi delle risposte ai programmi VEQ in Batteriologia relativamente agli antibiogrammi

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE CAMPANIA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIAAssessorato alla SanitàSettore Assistenza Ospedaliera e Sovrintendenza sui Servizi Regionali di Emergenza LE INIZIATIVE DELLA REGIONE CAMPANIA Renato Pizzuti Telese, 28/09/2012 I PUNTI

Dettagli

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani Ida Luzzi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma www.iss.it Infezioni

Dettagli

Il Lago Maggiore modello a livello mondiale per lo studio dell antibiotico resistenza in ambiente. Gianluca Corno Verbania, 9 novembre 2018

Il Lago Maggiore modello a livello mondiale per lo studio dell antibiotico resistenza in ambiente. Gianluca Corno Verbania, 9 novembre 2018 Il Lago Maggiore modello a livello mondiale per lo studio dell antibiotico resistenza in ambiente Gianluca Corno Verbania, 9 novembre 2018 Cos è l antibiotico resistenza 1928: Fleming scopre la penicillina

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza

Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza Dr. Andrea Rocchetti DEFINIZIONE DI BATTERI MULTIDRUG RESISTANT A livello globale, la prevalenza di batteri gram-negativi

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

3 Luglio-Settembre 2016

3 Luglio-Settembre 2016 Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere 3 Luglio-Settembre 2016 TRIMESTRALE DI IGIENE, TECNOLOGIA, MANAGEMENT DEGLI OSPEDALI E DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI Articolo 32 della

Dettagli

A.N.M.D.O. Pubblicazioni Scientifiche INTRODUZIONE. Luglio-Settembre Riassunto. PAROLE CHIAVE: probiotici, PCHS, ICA, sanificazione

A.N.M.D.O. Pubblicazioni Scientifiche INTRODUZIONE. Luglio-Settembre Riassunto. PAROLE CHIAVE: probiotici, PCHS, ICA, sanificazione Pubblicazioni Scientifiche A.N.M.D.O. La rimodulazione del resistoma delle superfici ospedaliere: nuove prospettive di contrasto alle Infezioni Correlate all Assistenza sanitaria ed ai fenomeni di antibiotico-resistenza

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Superbugs Associazione Culturale Giuseppe Dossetti. Paolo Cirmi Vicepresidente Assobiomedica Roma, 29/1/2018

Superbugs Associazione Culturale Giuseppe Dossetti. Paolo Cirmi Vicepresidente Assobiomedica Roma, 29/1/2018 Superbugs Associazione Culturale Giuseppe Dossetti Paolo Cirmi Vicepresidente Assobiomedica Roma, 29/1/2018 I Dispositivi Medici Un settore diversificato Discipline coinvolte: Biologia, chimica, fisica,

Dettagli

L insorgenza di resistenza

L insorgenza di resistenza II conferenza nazionale SIMPIOS Pulizia, antisepsi e disinfezione in ambito sanitario L insorgenza di resistenza Alberto Antonelli PhD, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli

Dettagli

TOMMASO GIANI. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze. Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologia

TOMMASO GIANI. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze. Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologia TOMMASO GIANI Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologia Comitato di controllo delle infezioni ospedaliere dalla circolare

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania

Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania Raffaele Zarrilli Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Università di Napoli Federico II Emergence of carbapenem-resistant

Dettagli

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna Maria Federica Pedna Faenza, 7 giugno 2018 Nuove forme di resistenza agli antibiotici si diffondono facilmente e con notevole velocità

Dettagli

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate Anna Maria Bartolesi SOD Microbiologia e Virologia AOU Careggi, Firenze Drug Benefits and Risks: International Textbook of Clinical Pharmacology,

Dettagli

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Sezione di Malattie Infette. Via Celoria Milano

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Sezione di Malattie Infette. Via Celoria Milano La valutazione dell impatto di un sistema volontario di mungitura sulla sanità della mammella Giuseppe Casirani, Enrica Binda,, Renata Piccinini & Alfonso Zecconi Dipartimento di Patologia Animale, Igiene

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare CICLI DI MUTAZIONE-SELEZIONE duplicazione genica MAGGIORE LIVELLO DI ESPRESSIONE passaggio su plasmidi o altre strutture di trasferimento Reclutamento

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Camilla Sticchi 7 aprile 2017 1. Sorveglianza attiva mirata alla identificazione precoce dei

Dettagli

Abstract *corresponding author:

Abstract *corresponding author: Impatto di un Intervento di Pulizia a Base di Probiotici sull Ecosistema del Microbiota Microbiota delle Superfici Ospedaliere: Focalizzazione sulla Rimodulazione del Resistoma 1 Elisabetta Caselli* 1,2,

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA per CPE: UN ESPERIENZA DI SUCCESSO

SORVEGLIANZA ATTIVA per CPE: UN ESPERIENZA DI SUCCESSO SORVEGLIANZA ATTIVA per CPE: UN ESPERIENZA DI SUCCESSO Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Mario Sarti AUSL di Modena Montesilvano 21 maggio 2014 - SIMPIOS Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

Dettagli

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova diffusione delle carbapenemasi Logan KL, J Infect Dis 2017 variazioni

Dettagli

I.C.A. Strategie di tutela, buone pratiche e contenzioso

I.C.A. Strategie di tutela, buone pratiche e contenzioso I.C.A. Strategie di tutela, buone pratiche e contenzioso Prof. Francesco DE STEFANO Genova 18 Gennaio 2019 IL SISTEMA LIGURE Legge Regionale n. 28 del 26/10/2011 Programma assicurativo per rischi di responsabilità

Dettagli

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Presentazione dati attività 2013 Dott.ssa Valeria Ghisetti Dott. Andrea Rocchetti Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 Pinerolo

Dettagli

Le dimensioni del problema e gli attori principali

Le dimensioni del problema e gli attori principali LA CLINICAL GOVERNANCE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: PROSPETTIVE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Le dimensioni del problema e gli attori principali Antonio Silvestri

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina I germi sentinella I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche Fabio Dall Ara 22/02/2012 Pievesestina Germi sentinella PATOGENI PRIMARI O CONVENZIONALI, in grado di provocare malattia anche in

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Abstract *corresponding author:

Abstract *corresponding author: Impatto di un Intervento di Pulizia a Base di Probiotici sull Ecosistema del Microbiota delle Superfici Ospedaliere: Focalizzazione sulla Rimodulazione del Resistoma 1 Elisabetta Caselli* 1,2, Maria D

Dettagli

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale Raise Enzo Direttore Malattie infettive O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia Univ. di Padova Principali

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto I GERMI SENTINELLA: L IMPATTO LABORATORISTICO E GLI ASPETTI ASSISTENZIALI Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto Dott.ssa M.F.Pedna Pievesestina 22 febbraio 2012 La diagnosi

Dettagli

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro a nome della Rete Cure Sicure FVG

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro a nome della Rete Cure Sicure FVG La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte Silvio Brusaferro a nome della Rete Cure Sicure FVG La giornata regionale della qualità 2018 28 relatori 10 esperienze selezionate dalle aziende e presentate oralmente

Dettagli

Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Enterobatteri produttori di carbapenemasi Enterobatteri produttori di carbapenemasi Rita Murri Università Cattolica S. Cuore - Fondazione Policlinico Gemelli Unità di Consulenza Infettivologica Integrata Tasso di resistenza ai carbapenemici tra

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) Maria Luisa Moro Parliament Magazine 11 September 2017 Dimensioni epidemiologiche del fenomeno Il burden in termine

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE IN TEMA DI IGIENE DEL PAZIENTE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE IN TEMA DI IGIENE DEL PAZIENTE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA ATTUALITÀ E PROSPETTIVE IN TEMA DI IGIENE DEL PAZIENTE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Battistini Angela Talamini Antonella U.O. Igiene IRCCS AOU SAN MARTINO - IST Vi sono sempre

Dettagli

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati: impatto dopo 3 lustri di uso Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Jeffrey Modell

Dettagli

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie Infettive MORTI/ANNO ATTRIBUIBILI ALLA RESISTENZA ANTI-MICROBICA

Dettagli

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc

Dettagli

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 la rete SMART Sara D Arienzo Silvia Forni Fabrizio Gemmi Verso un sistema di sorveglianza delle

Dettagli

Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi

Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi Meeting agenda Il gruppo Rhiag I KPI s tradizionali Nuovi approcci Domande e approfondimenti Rhiag Group at a glance 0,8 Mld Euro fatturato

Dettagli

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche Professore associato anna.marchese@unige.it +39 01020951247 Istruzione e formazione 1990 Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode 1996 Dottorato di ricerca in Scienze Microbiologiche 1999 Specializzazione

Dettagli

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Problemi vari. Pazienti «critici» Terapie antibiotiche precedenti «Strategie

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA Evidenze sul ruolo dell igiene delle mani nella riduzione della trasmissione e delle infezioni da microrganismi resistenti ai farmaci nelle strutture sanitarie INTRODUZIONE Traduzione A. Corbella Le infezioni

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Pianificazione e Controllo Strategico Qualità e Risk Management La strategia per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

Per un lessico comune: sanificazione, decontaminazione, disinfezione

Per un lessico comune: sanificazione, decontaminazione, disinfezione Sanificazione e disinfezione nelle strutture sanitarie Bologna 24 giugno 2019 Per un lessico comune: sanificazione, decontaminazione, disinfezione Enrica Martini Azienda Ospedaliero Universitaria «Ospedali

Dettagli

SISTEMA FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO ENERSHARING

SISTEMA FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO ENERSHARING SISTEMAFOTOVOLTAICOCONACCUMULOENERSHARING Moduli Fotovoltaici Inverter Ibrido Quadro Abitazione Regolatore di carica Unità Gestione e Acq. Dati Carichi Elettrici Contatore ENEL Batteria accumulo Rete elettrica

Dettagli

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti OBIETTIVO: Studiare, sulla base della letteratura, se la dotazione quali/quantitativa del personale infermieristico può influenzare l outcome delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (ICPA)

Dettagli

Lotta alla diffusione dell antibiotico-resistenza: ruolo delle Istituzioni e delle Società Scientifiche. Palermo, 18 Ottobre 2017

Lotta alla diffusione dell antibiotico-resistenza: ruolo delle Istituzioni e delle Società Scientifiche. Palermo, 18 Ottobre 2017 Lotta alla diffusione dell antibiotico-resistenza: ruolo delle Istituzioni e delle Società Scientifiche Palermo, 18 Ottobre 2017 Prof. Anna Teresa Palamara Antibiotico resistenza ieri oggi There is probably

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

La cornice istituzionale della Regione Lazio in tema di IOS

La cornice istituzionale della Regione Lazio in tema di IOS I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI La cornice istituzionale della Regione Lazio in tema di IOS Antonio Silvestri UOSD Qualità, Certificazione

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA

CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA Il ruolo del Direttore Medico di Presidio e del Direttore Sanitario Aziendale Giuseppe Matarazzo 2012 Telese 28 settembre Ministero della

Dettagli

Industrial Design Operations

Industrial Design Operations Industrial Design Operations Le Tecnologie: l assemblaggio Marco Raimondi (mraimondi@liuc.it) L assemblaggio Assemblaggi a posto fisso: Banchi di lavoro Isole di assemblaggio Assemblaggi in linea: Linee

Dettagli

5 miti da sfatare. V. Piacentini

5 miti da sfatare. V. Piacentini 5 miti da sfatare V. Piacentini «la metà di ciò che ci viene insegnato è falsa.il problema è: quale metà?» Brad Spellberg, MD Medscape October 20, 2016 MITO 1 L uomo ha «inventato» gli antibioticinelxxsecolo

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Antibiotico-resistenza e alimenti: un approccio integrato

Antibiotico-resistenza e alimenti: un approccio integrato Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Antibiotico-resistenza e alimenti: un approccio integrato Silvia Bonardi silvia.bonardi@unipr.it Sorveglianza integrata di batteri AMR foodborne (WHO, 2017) Elementi

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Seminario SIMPIOS Bologna 17 gennaio 2012 Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Organizzazione e sorveglianza Patrizia Farruggia Responsabile UOC Igiene, Presidente Comitato Infezioni Aziendale AUSL

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016 http://www.who.int/gpsc/ssi-guidelines/en/ LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione Pubblicato 3 November 2016 Traduzione A. Corbella Perchè la prevenzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via alla Chiesa n 10/A 16033 Lavagna (Ge) Telefono 334/6240141 Fax 0185/329533 E-mail Nazionalità

Dettagli

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza Le malattie prevenibili da vaccino Giovanni Rezza Alcuni risultati della vaccinazione in Italia Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati ISS e Istat Jan Feb Mar Apr May June July Aug Sept

Dettagli

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00 KET Examination Schedule 2012 (CEFR Level A2) Sessione Iscrizioni Candidati entro Data esame scritto "Finestra" esame orale Risultati diponibili online Certificati KET Feb (PM) 24 dic Sabato 25 Feb 17

Dettagli

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30 27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30 UNIVERSITA Federico II Dipartimento di Scienze Chimiche gruppo di lavoro Componenti:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO 21/11/213 Università degli Studi di Genova University of Genoa DISSAL Dipartimento di Scienze della Salute Department of Health Sciences Laboratorio di Igiene Ospedaliera ed Ambientale Healthcare and Environmental

Dettagli

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo 2017 Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari Dip.Biotecnologie Mediche Sez. di Microbiologia e Microbiologia

Dettagli

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia Le buone pratiche: Sicurezza in sala operatoria esperienze regionali a confronto Matera, Auditorium Madonna delle Grazie, 12 maggio 2012 Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia Prof. A. Dell Erba,

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

Primi risultati del progetto sul Monitoraggio di resistenze antibiotiche critiche nel comparto suino regionale

Primi risultati del progetto sul Monitoraggio di resistenze antibiotiche critiche nel comparto suino regionale Primi risultati del progetto sul Monitoraggio di resistenze antibiotiche critiche nel comparto suino regionale Pongolini Stefano Modena, 27 giugno 2018 1 PRESUPPOSTI del progetto L antibiotico resistenza

Dettagli

Processi di degradazione del materiale organico nelle acque del Golfo di Trieste

Processi di degradazione del materiale organico nelle acque del Golfo di Trieste Processi di degradazione del materiale organico nelle acque del Golfo di Trieste Paola Del Negro 1, Mauro Celussi 1, Erica Crevatin 1, Serena FondaUmani 2 1 Dipartimento di Oceanografia Biologica OGS 2

Dettagli

LibreValledAosta: presentazione progetto

LibreValledAosta: presentazione progetto Mozione Consiglio Regionale 1294/XIV dell'11 giugno 2015 Studio di fattibilità realizzato da In.Va. consegnato a fine 2015 Delibera di giunta regionale 179/2016 a inizio 2016 Perché LibreOffice? SECTION

Dettagli

SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi

SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi Il problema delle carbapenamasi negli enterobatteri: storia, significato, impatto

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura Liviana Berluti Andrea Toccaceli* Clinica di Anestesia e Rianimazione Generale, Respiratoria e del Trauma

Dettagli