Economia del Lavoro 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia del Lavoro 2010"

Transcript

1 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 5 - I salari d efficienza 1

2 I modelli presentati finora si occupano di schemi di incentivazione che operano all interno dei vincoli finanziari imposti da un mercato competitivo. 1. La retribuzione legata alla performance assicura alle imprese un livello di profitti normali: retribuzioni troppo alte o troppo basse incoraggerebbero rispettivamente l uscita o l entrata di altre imprese sul mercato, riportando i profitti al loro livello normale w = VMP 2. La struttura del premio nei tornei è definita in gran parte nello stesso modo: se le imprese offrissero premi al di sotto del salario competitivo, altre imprese sarebbero attratte nel mercato ed eroderebbero i maggiori profitti. 3. nei contratti con retribuzione differita il salario costante 2 di riferimento è quello di concorrenza perfetta (uguale a VMP)

3 Alcune imprese, tuttavia, potrebbero aumentare la produttività del lavoratore pagando un salario che è al di sopra del livello competitivo (maggiore di quello offerto dalle altre imprese). Un esempio noto dei vantaggi di un simile approccio riguarda i paesi meno sviluppati. In un altra versione è stato applicato al mercato del lavoro dei paesi sviluppati. 3

4 Paesi in via di sviluppo: i lavoratori non sono in grado di garantirsi un alimentazione adeguata che permetta loro di stare in salute e lavorare con un salario competitivo di mera sussistenza => esiste legame alimentazione dei lavoratori-produttività. Per i lavoratori agricoli della Sierra Leone: 10% dell apporto calorico si traduce in produttività di circa 3,4 punti percentuali => impresa può produttività del lavoratore pagandogli un salario > di quello di sussistenza. La forza lavoro sarebbe così meglio nutrita, più sana, più forte e più produttiva. 4

5 Salario competitivo => forza lavoro malnutrita e poco produttiva Salario troppo alto => l impresa non guadagnerebbe abbastanza e sarebbe costretta ad uscire dal mercato. (aumento dei costi del fattore lavoro probabilmente superiore al valore dell aumentata produttività dei lavoratori). Salario d efficienza : tale per cui il costo marginale legato all aumento del salario dei lavoratori è esattamente uguale al ricavo marginale dovuto ad un aumento della produttività dei lavoratori. 5

6 Stabilire i salari di efficienza Molti studi recenti hanno usato una simile argomentazione per spiegare alcuni importanti fenomeni che caratterizzano i mercati del lavoro dei paesi industrializzati. Es.: se l impresa aumenta il salario il lavoratore si «impegna» di più (più «effort») Come fa l impresa a determinare il salario di efficienza che massimizza il profitto? Supponiamo che, per un dato livello di occupazione, la relazione tra l output dell impresa e il salario del 6 lavoratore è data dalla curva del prodotto totale.

7 Ricordiamo dalla microeconomia: la curva del prodotto totale Y M PT In genere la funzione del prodotto totale (PT) mette in relazione la produzione (Y) con il numero di lavoratori (L) Quando la produttività marginale del lavoro è crescente PT è concavo verso l alto Quando la produttività marginale del lavoro è decrescente PT è concavo verso il basso 0 L L L Notare il punto M: Prodotto medio massimo 7

8 In questo caso (fig. 12.5) la curva del prodotto totale mette in relazione la produzione con il salario corrisposto al lavoratore, a livello di occupazione dato La curva del prodotto totale è inclinata positivamente: per un dato livello di occupazione, i lavoratori producono tanto più output quanto maggiore è il loro salario. In questo modo la curva del prodotto totale incorpora la nozione che la produttività di un lavoratore e il suo impegno sul lavoro dipendono dal salario. Inizialmente, l output dell impresa aumenta molto rapidamente all aumentare del salario. Successivamente, la curva del prodotto totale diventa concava: rendimenti 8 decrescenti.

9 Figura 12-5 La determinazione del salario di efficienza La curva del prodotto totale indica come l output dell impresa dipenda dal salario pagato ai suoi lavoratori. Il salario di efficienza è dato in corrispondenza del punto X, nel quale il prodotto marginale del salario (l inclinazione della curva del prodotto totale) uguaglia il prodotto medio del salario (l inclinazione della retta dall origine). Il salario di efficienza massimizza i profitti dell impresa. 9

10 L inclinazione della curva del prodotto totale rappresenta il prodotto marginale di un aumento del salario, ovvero MPw. La concavità della curva del prodotto totale implica che questo prodotto marginale ad un certo punto comincia a diminuire. L inclinazione della retta che parte dall origine (Q/w) rappresenta il prodotto medio del salario pagato ai lavoratori (segue) Fig. 12-5: Quale livello di w massimizza i profitti dell impresa? 10

11 Si dimostra che il salario di efficienza è dato in corrispondenza del punto X: MPw (l inclinazione della curva del prodotto totale), o prodotto marginale di w = prodotto medio del salario (l inclinazione della retta che esce dall origine): w di efficienza massimizza i profitti dell impresa. Come si dimostra? l inclinazione della retta che parte dall origine: rapporto tra la variazione della variabile indicata sull asse verticale e la variazione della variabile indicata sull asse orizzontale Nel punto di origine sia output che salari sono uguali a zero. Nel punto X l impresa produce q e unità di output e paga un salario pari a w e euro: Incl i nazi one del l a ret t a sul l' asse vert i cal e sul l' asse ori zzont ale q w e e 0 0 q w e e 11

12 L inclinazione della retta che parte dall origine, quindi, è il prodotto medio di un euro pagato ai lavoratori. Esempio: fate l hip. che, nel punto X, l impresa produca 100 unità di output e paghi un salario di 5. L inclinazione della retta in quel punto è quindi uguale a 20 : in media, ogni euro pagato ai lavoratori produce 20 unità di output. Salario d efficienza = salario al quale l inclinazione della curva del prodotto totale (cioè Δq/Δw, ovvero il prodotto marginale) uguaglia l inclinazione della retta che ha origine dagli assi, ovvero il prodotto medio. 12

13 Possiamo scrivere tale condizione di equilibrio come: q q w w Il salario d efficienza, di conseguenza, è w e. L intuizione alla base di questa condizione si comprende meglio se riscriviamo la condizione come un elasticità, ovvero: (dividiamo per q/w) q w w q % q % w 1 13

14 il salario d efficienza, quindi, è il salario tale per cui dell 1% del salario l output esattamente dell 1%. Questo è il salario al quale l impresa massimizza i profitti. HIP.: l impresa _ offra ai suoi lavoratori un altro livello salariale, e.g. w in corrispondenza del punto Y (curva del prodotto totale più ripida di quella del prodotto medio): vedi Fig In questo punto: prodotto marginale di un del salario > prodotto medio, i.e., in Y: Δq/ Δw > q/w. Riscrivendo questa condizione come un elasticità, 14 otteniamo che nel punto Y:

15 q w w q % q % w 1 Un di 1 punto percentuale del salario porta ad un di più dell 1% dell output dell impresa per l impresa sarebbe più conveniente ulteriormente il salario (piccolo w grande di output) Se l impresa dovesse invece definire un salario troppo alto (punto Z ) avverrebbe il contrario: dell 1% del salario l output di meno dell 1% => per l impresa non 15 è ottimale garantire un aumento di salario così elevato.

16 Il salario d efficienza, quindi, è quel livello salariale per cui l elasticità dell output rispetto al salario è esattamente uguale a uno. Un impresa che max.zza π pagherà questo salario indipendentemente dal valore del salario competitivo stabilito dal mercato del lavoro. Poiché il salario d efficienza dovrà essere superiore a quello competitivo (altrimenti l impresa non attirerebbe i lavoratori), l impresa attirerà un eccesso di offerta di lavoro. 16

17 Nonostante ciò, l impresa non ridurrà il salario, in quanto il salario d efficienza w e è il salario che massimizza il profitto: una riduzione del salario ridurrebbe l impegno del lavoratore (e quindi l output) più di quanto non riduca dei costi del lavoro, abbassando pertanto i profitti. Dato che i salari d efficienza attirano un eccesso di offerta di lavoro verso l impresa, i non assunti saranno disoccupati involontari => importante implicazione del modello discussa nel Cap

18 In conclusione: il modello del salario d efficienza implica che il comportamento di un impresa competitiva che massimizza il profitto non è limitato solo alla semplice decisione di quanti lavoratori assumere a un dato salario competitivo. Un impresa deve decidere anche quale salario pagare. se l impresa definisce un salario troppo basso: risparmia sui costi, ma avrà una forza lavoro poco produttiva; se l impresa definisce un salario troppo elevato: avrà costi elevati ma anche un più alto livello di output. 18

19 N.B.: nello scegliere il salario d efficienza, l impresa che massimizza il profitto ignora le condizioni del mercato del lavoro che esistono al di fuori dell impresa stessa. L impresa tiene invece in considerazione come l aumento del salario nell impresa stessa influenzi l impegno del lavoratore e sceglie il salario di conseguenza. Poiché imprese diverse hanno funzioni di impegno e di produzione differenti, sceglieranno diversi livelli di salari d efficienza: i differenziali saranno permanenti 19

20 Perché esiste un legame tra i salari e la produttività? Il legame tra salari e produttività illustrato dalla curva del prodotto totale potrebbe esistere per molte ragioni distinte. 1.Un alto salario rende costoso per i lavoratori sottrarsi ai loro doveri sul luogo di lavoro. Se un lavoratore scansafatiche viene scoperto e licenziato, perde il suo buon salario: la paura della disoccupazione lo fa quindi rigare dritto. 20

21 2. Salari più elevati possono influenzare la sociologia del posto di lavoro. In particolare, individui ben pagati possono impegnarsi ancor più duramente anche se non c è alcuna minaccia di licenziamento. I lavoratori in queste imprese considerano l alto salario come un regalo da parte del datore di lavoro e si sentono obbligati a ripagare tale regalo lavorando di più. 3. Lavoratori ben pagati sono meno disposti a lasciare l impresa => % turnover inferiori nelle imprese che pagano salari d efficienza riducono i costi del turnover => aumentano output e profitti. 21

22 4. Le imprese che offrono salari d efficienza riescono ad attirare un gruppo selezionato di lavoratori: se impresa offre un salario competitivo basso solamente i lavoratori con un salario di riserva inferiore lo accetteranno, i lavoratori con grandi capacità tenderanno ad avere salari di riserva maggiori e, di conseguenza, rifiuteranno le offerte di lavoro di questa impresa. Un impresa che paga salari d efficienza attrae lavoratori più qualificati, aumentando la produttività e i profitti dell impresa. 22

23 Evidenza empirica sulla teoria dei salari d efficienza I dati empirici indicano che esistono differenziali salariali permanenti tra le imprese: alcune imprese offrono salari sopra la media mentre altre offrono salari al di sotto della media a lavoratori con competenze simili. Una ricerca sull industria dei fast - food (e non solo) sostiene che i differenziali salariali tra le imprese in questa industria possono essere spiegati utilizzando la teoria dei salari d efficienza. 23

24 Negli US i fast - food sono solitamente gestiti da affiliati locali attraverso contratti di franchising, ma la società nazionale mantiene il controllo e la gestione di numerosi fast food (e.g. il 15% dei ristoranti Burger King e il 25% dei ristoranti MacDonald s ) I dati mostrano che i lavoratori occupati nei ristoranti fast - food della società nazionale guadagnano il 9% in più dei lavoratori che lavorano in ristoranti gestiti in franchising (generalmente più piccoli!). Questo risultato può essere interpretato alla luce della teoria dei salari di efficienza: è più semplice per i proprietari del locale affiliato supervisionare i dipendenti e viene meno la necessità di 24 comperare la collaborazione del lavoratore con salari maggiori.

25 In altri casi, la probabilità che il lavoratore si sottragga ai suoi obblighi lavorativi risulta ridotta quando l impresa paga salari maggiori. uno studio empirico su una grande impresa manifatturiera negli Stati Uniti indica che un aumento del 10% del salario riduce la probabilità di licenziamento per motivi disciplinari del 5% circa. 25

26 Salari d efficienza e mercati del lavoro duali HIP.: in un economia esistano solamente due settori. Settore 1: livello di produzione del lavoratore difficile da osservare, monitoraggio costoso (lavoratori che sviluppano software, professionisti con output difficile da misurare). Ogni lavoratore avrà un alto livello di responsabilità e i lavoratori agiranno in maniera indipendente. Imprese del settore vorranno definire un sistema retributivo che estrae il giusto livello di impegno da ogni lavoratore => potrebbe essere conveniente utilizzare i salari d efficienza. 26

27 Settore 2: imprese i cui lavoratori hanno compiti ripetitivi e monotoni. I lavoratori possono essere facilmente controllati e la loro produttività monitorata in maniera continua. Le imprese non hanno bisogno di pagare salari alti per ottenere il giusto livello di impegno da ogni lavoratore dato che ogni comportamento non corretto viene scoperto immediatamente e il lavoratore viene di conseguenza licenziato. 27

28 =>L ipotesi del salario d efficienza genera un economia con mercati del lavoro duali o segmentati. In tale economia, un settore, chiamato primario, offre salari elevati, buone condizioni lavorative, stabilità occupazionale e opportunità di promozione (monitoraggio difficile) L altro settore, chiamato secondario, offre bassi salari, cattive condizioni lavorative, elevato turnover e poche occasioni di fare carriera (monitoraggio facile e poco costoso) 28

29 In un modello competitivo, le differenze tra i due settori scomparirebbero se i lavoratori si muovessero liberamente dal settore a basso salario a quello ad alto salario. I salari d efficienza, tuttavia, ostacolano questo processo: le imprese del settore con alti salari subirebbero delle perdite abbassando il livello salariale perché il livello di produzione in quel settore è difficile da monitorare e i lavoratori si sottrarrebbero alle loro responsabilità. Il modello del salario di efficienza funziona perché introduce un ipotesi di salario rigido verso il basso 29 (sticky wage) nel mercato del lavoro. (disocc. Invol.)

30 I dati confermano che alcuni settori dell economia pagano salari relativamente elevati, mentre altri pagano salari decisamente inferiori Le caratteristiche del posto di lavoro con salario elevato sono simili a quelle di un settore primario, mentre le caratteristiche del posto di lavoro con basso salario sono simili a quelle di un settore secondario. 30

31 The segmentation of the labour markets Source: Tarantelli, 1986, p. 452 Primary segment Segments Turnover rate Qualification levels Upper internal labour market Upper external labour market Wage Low High and specific High High High (generic and specific) High Secondary segment Lower internal labour market Lower external labour market Low High and specific Low High Low (generic and specific) Low

32 La critica della cauzione Nel modello del salario di efficienza l ipotesi chiave è che i differenziali salariali tra imprese siano permanenti, nonostante il fatto che i lavoratori a basso salario (o disoccupati) preferirebbero spostarsi nel settore a salario elevato. Un importante critica di questa ipotesi è nota come la critica della cauzione (bonding critique): le imprese possono utilizzare molti schemi di retribuzione (tornei, retribuzione differita, legata alla performance) per incoraggiare a lavorare con impegno. 32

33 Tutti questi meccanismi operano entro i confini di un mercato competitivo: se le industrie pagassero una retribuzione troppo bassa legata alla performance o offrissero premi troppo bassi al vincitore di un torneo, incoraggerebbero altre imprese ad entrare nel mkt, aumentando la domanda di lavoratori, e di conseguenza i salari e riportando entrambi a livelli di equilibrio se le imprese offrissero invece retribuzioni o premi troppo alti, sarebbero in perdita e di conseguenza il salario dei lavoratori si ridurrebbe. 33

34 Anche i salari di efficienza incentivano il lavoratore a non sottrarsi ai propri doveri, tuttavia le imprese determinano il salario di efficienza senza considerare le condizioni del mercato e producono un eccesso di offerta di lavoro. In questo caso il mercato del lavoro non opera in concorrenza perfetta Le critiche all ipotesi del salario d efficienza sostengono che i lavoratori che vogliono un posto di lavoro in industrie con alti salari dovrebbero essere disposti a pagare le imprese per il diritto di essere 34 assunti da loro una cauzione :

35 se l impresa scopre che il lavoratore è uno scansafatiche => lo licenzia non restituendo la cauzione. altrimenti, l impresa restituirebbe il bond con gli interessi al lavoratore al momento del pensionamento. In un mkt competitivo, il deposito sarebbe tale per cui i lavoratori sarebbero indifferenti tra un posto di lavoro in un industria a salario elevato e uno in una industria a basso salario. 35

36 In realtà, i lavoratori non versano cauzioni per ottenere i posti di lavoro: come visto prima, i profili età - guadagno inclinati positivamente o gli altri schemi di retribuzione differita possono giocare esattamente lo stesso ruolo I lavoratori accetterebbero salari inferiori al loro prodotto marginale durante gli anni iniziali e sarebbero ripagati successivamente. Se i lavoratori concorressero per i posti di lavoro nelle industrie ad elevato salario, il profilo salariale diventerebbe semplicemente più ripido. 36

37 In ogni caso il triangolo ABD è uguale al triangolo BCE: il lavoratore è indifferente tra un settore e l altro.

38 Alla fine i lavoratori sarebbero ancora una volta indifferenti tra posti di lavoro in industrie a salario alto e posti di lavoro in industrie a basso salario perché il valore presente scontato dei guadagni in entrambi i posti di lavoro sarebbe uguale. Non ci sarebbe un eccesso di offerta nei settori ad alto salario, né disoccupazione involontaria La critica della cauzione, quindi, suggerisce che il modello dei salari di efficienza si autodistruggerebbe nel lungo periodo. Però non è così! 38

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-4 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Se i consumatori hanno pregiudizi: le loro decisioni d acquisto non sono basate sul prezzo reale del bene, p, ma sul

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

CAPITOLO 5 I DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI

CAPITOLO 5 I DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI CAPITOLO 5 I DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI 5-1. I politici ambientalisti spesso sostengono che è redditizio per le imprese perseguire una strategia amica dell ambiente (per esempio, costruendo fabbriche

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Capitolo 2 Offerta e domanda

Capitolo 2 Offerta e domanda Temi da discutere Capitolo 2 rima parte Cambiamenti nell equilibrio di mercato Elasticità dell offerta e della domanda Elasticità di breve e di lungo periodo Temi da discutere Effetti di un cambiamento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Hip. di analisi di equilibrio del mercato del lavoro: i mercati si aggiustano istantaneamente agli spostamenti sia della domanda

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga contro benefici obbligatori 1 Il governo può imporre alle imprese

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli