PIANO DI MIGLIORAMENTO IIS GALVANI VIA F.GATTI 14, MILANO A.S Referente: Dirigente Scolastico Dott. Emanuela M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MIGLIORAMENTO IIS GALVANI VIA F.GATTI 14, MILANO A.S Referente: Dirigente Scolastico Dott. Emanuela M."

Transcript

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO IIS GALVANI VIA F.GATTI 14, MILANO A.S Referente: Dirigente Sclastic Dtt. Emanuela M. Germanò Grupp di lavr: Prfessresse Laura Barbier Carmela Frascnà Mnica Fugar Mnica Rinarelli INTRODUZIONE Il presente Pian di Miglirament è la naturale cnseguenza del lavr di analisi e riflessine che l istitut ha effettuat nell scrs ann sclastic, attravers la stesura del Rapprt di Autvalutazine, cme previst dal DPR 80/2013. RELAZIONE TRA PIANO DI MIGLIORAMENTO E RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Dal Rapprt di Autvalutazine sn emerse le aree di deblezza che necessitan di interventi di pianificazine finalizzati a cnslidare, miglirandli, prcessi e azini ad esse relativi. Il Rapprt tra i due dcumenti può essere csì illustrat: Entrambi sn strumenti funzinali a rendere più efficace la perfrmance dell istitut, in base alle linee di indirizz, alle finalità e agli biettivi del Pian dell Offerta Frmativa Triennale. Il Prcess di Autvalutazine sstiene l individuazine e la definizine delle necessità di miglirament. Il miglirament assume valre di finalità ultima della valutazine e, pertant, la pianificazine richiama biettivi e azini ad ess rientati. SCELTA DELLE AZIONI E OBIETTIVI DI PROCESSO La cmpilazine del Rapprt di Autvalutazine ha permess di mettere in evidenza tutti gli elementi che risultan di frte impatt sull rganizzazine dell istitut, sulle scelte frmative e sulla gestine efficace dei prcessi, quindi sul raggiungiment degli esiti prefissati. Nulla impedisce, tuttavia, di pianificare un prcess di miglirament anche nelle aree che nn sn risultate cme particlarmente debli ma che richiedn, cmunque, una precisazine nei percrsi e nella lr metdlgia di attuazine. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO: LA PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI, OBIETTIVI DI PROCESSO E MONITORAGGIO Se la funzine del pian di miglirament è quella di accmpagnare il prcess che prterà a rendere men debli le aree risultate suscettibili di interventi, pianificare le azini equivale a individuare sluzini pssibili, realisticamente praticabili, cmprensibili per chi ne risulta cinvlt. Nell individuazine degli interventi sarà necessari effettuare un rapprt csti/benefici e di risrse prfessinali/realizzabilità, anche alla luce delle assegnazini in rganic di ptenziament, avvenute d uffici. La pianificazine degli interventi cmprta, dunque, un esame delle idee prgettuali, la lr cngruenza e pertinenza cn gli biettivi presi in cnsiderazine, la definizine di una metdlgia di lavr che includa fasi di mnitraggi e rilevazine dei risultati anche in termini di visibilità. VALUTAZIONE, CONDIVISIONE E DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI DEL PdM Il cinvlgiment dell rganic dell autnmia e della cmunità sclastica in termini di cnsens mbilitat è cndizine essenziale per la realizzazine dei prcessi in prgramma. 1

2 DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE AL PIANO DI MIGLIORAMENTO PRIORITA INDIVIDUATE E TRAGUARDI (area 5.1 RAV) ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ TRAGUARDI Risultati sclastici Riduzine insuccess frmativ. Unifrmarsi alla media prvinciale. Aument percentuale studenti nella fascia di eccellenza relative agli esiti degli Esami di Stat (>90). Unifrmarsi alla media prvinciale Risultati a distanza Riduzine del numer degli studenti che nn cnsegun nessun CFU nel I e nel II ann di studi universitari. Aument del numer degli studenti che cnsegun più della metà dei CFU nel I e nel II ann di studi universitari. Riduzine del numer degli studenti che attendn da 24 a 36 mesi il prim cntratt Ridurre del 10% la percentuale di studenti che nn ttengn nessun CFU Aumentare del 5% il numer degli studenti che cnsegun più della metà del CFU nel I e nel II ann Diminuire del 10% il numer degli studenti che attendn da 24 a 36 mesi il prim cntratt. OBIETTIVI DI PROCESSO (area 5.2 RAV) AREA DI PROCESSO Curricl, prgettazine e valutazine Ambiente di apprendiment Cntinuità e rientament OBIETTIVO DI PROCESSO Attivazine e/ ptenziament attività labratriali anche cme strument per realizzare curricli trasversali e verticali tra e negli indirizzi. Attività di recuper in itinere tramite sprtell (es: Mathelp). Adesine a cntest in ambit sclastic ed extrasclastic. Avviare crsi/prgetti per la valrizzazine delle eccellenze, anche certificabili da Enti Esterni. Ptenziare l autnmia nell studi negli ultimi 2 anni. Implementare un prcess di autvalutazine interna diffus. Raccgliere dati sui percrsi pst-diplma Miglirare l'ambiente scula cn interventi strutturali. Ridurre i labratri trasfrmand ve pssibile la classe in labratri Frmazine e aggirnament sull utilizz di strumenti multimediali, in vista del lr ptenziament. Valrizzazine dei labratri già esistenti anche grazie al ptenziament dell rganic. Frmazine e aggirnament per la metdlgia CLIL. Intrdurre nella didattica la pssibilità di una quta individuale del curricl per gli studenti. Rirganizzazine e standardizzazine degli Open Day di Istitut. Riattivare cllabrazini cn reti di scule già presenti sul territri. Predispsizine di test e di altri strumenti rientativi per gli studenti di secnda e terza media. Attivazine prgett di cunseling e tutring. Preparare gli studenti ai test universitari. Prprre test rientativi e incntri cn psiclgi. Organizzare la partecipazine agli pen day pst diplma. Aumentare il numer di aziende, agenzie di lavr e assciazini di categria partner. Anticipare l inseriment degli studenti negli stage.

3 IN CHE MODO SI RITIENE CHE GLI OBIETTIVI DI PROCESSO POSSANO CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DELLE PRIORITÀ Per miglirare i risultati sclastici, l Istitut intende prmuvere azini di recuper e/ ptenziament delle discipline curriclari tramite sprtelli metdlgici e didattici ed attività labratriali, anche stt frma di crsi finalizzati all acquisizine di cmpetenze certificabili e quindi spendibili anche nei percrsi pst-diplma. Si prprrann crsi di frmazine che valrizzin e implementin l us della dtazine multimediale dell Istitut e il pien utilizz dei labratri già presenti. Punt di partenza per favrire il success sclastic è una prpsta più efficace e trasparente, in ingress, sulle richieste attese dai crsi di studi, e un adeguat cnfrnt sui risultati in crs d ann. Per miglirare i risultati universitari degli studenti si ritiene pprtun sia mtivarli ad una scelta più cnsapevle dell università, favrend azini di rientament, sia miglirare il lr metd di studi, ptenziand l autnmia nell studi degli ultimi anni. Si prmuverà un rul più attiv dell Istitut nella relazine cn le aziende in md che gli studenti effettuin più di un cllqui già a partire dal quart ann cn l biettiv di diminuire i tempi di attesa per entrare nel mnd del lavr. MODELLO ORGANIZZATIVO TEMPI DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI INTERNE RISORSE PROFESSIONALI ESTERNE RISORSE FINANZIARIE STRATEGIE : prima realizzazine del percrs di miglirament (dalla prgettazine alla rendicntazine). Dcenti e studenti dell istitut. Dirigente Sclastic, persnale amministrativ e tecnic, dcenti, Organi Cllegiali. Ambit 21, Enti pubblici e privati del territri. Fnd d Istitut. Fndi per la frmazine. Fndi finalizzati. Altre fnti finanziarie intercettabili e dispnibili. Pianificazine delle attività. Organizzazine e gestine finalizzata delle risrse umane dispnibili nell istitut e nel territri. Flessibilità raria. Organizzazine e gestine finalizzata delle risrse finanziarie. Intercettazine di prpste e pprtunità nell ambit territriale. Mnitraggi in itinere e finale. Dcumentazine. METODOLOGIA DI LAVORO: 1) Fase preliminare: AZIONI - frmazine di un grupp di lavr; - incntri peridici; - presentazine del Rav/Pian di Miglirament al cllegi Dcenti; - pianificazine dei prcessi - mnitraggi

4 METODOLOGIA DI LAVORO 2) Fase perativa: OBIETTIVI 1. Attivazine e/ ptenziament attività labratriali anche cme strument per realizzare curricli trasversali e verticali tra e negli indirizzi. 2. Attività di recuper in itinere tramite sprtell (es: Mathelp). 3. Adesine a cntest in ambit sclastic ed extrasclastic. 4. Avviare crsi/prgetti per la valrizzazine delle eccellenze, anche certificabili da Enti Esterni. AZIONI 1.1 Organizzazine delle risrse prfessinali e strutturali per favrire le attività di labratri ed gni altra esperienza trasversale di arricchiment dell fferta frmativa: increment re di labratri nel bienni; utilizz dei labratri cme spazi strutturati per la didattica cperativa e per sperimentare altri mdelli innvativi; attivazine di crsi per l acquisizine di certificazini linguistiche, infrmatiche; attivazine di partenariati sclastici e gemellaggi aperti alla partecipazine degli studenti di gni indirizz; attivazine di prgetti funzinali ad apprcci metdlgici labratriali in linguaggi diversi (pesia, teatr, musica); intrduzine di mdalità di verifica cndivise su prve cmuni; prmzine di attività di frmazine; mnitraggi e valutazine finale. 2.1 Attivazine di iniziative per il success frmativ rganizzate su più livelli. Sprtell help per l rientament all studi Studi assistit Preparazine disciplinare per l Esame di Stat Prgetti specifici (es. Mathelp) 2.2 Mnitraggi e verifica finale 3.1 Prmzine di iniziative relative a cncrsi e cmpetizini frmative in varie discipline, aperte alla partecipazine degli studenti dei vari indirizzi. 3.2 Mnitraggi e valutazine finale. 4.1 Prmzine di iniziative aperte alla partecipazine degli studenti dei vari indirizzi. 4.2 Mnitraggi e valutazine finale. 5. Ptenziare l autnmia nell studi negli ultimi 2 anni. 5.1 Prmzine di mdelli metdlgici di didattica innvativa. 5.2 Mnitraggi e valutazine finale

5 6. Implementare un prcess di autvalutazine interna diffus. 7. Raccgliere dati sui percrsi pst-diplma 8. Miglirare l'ambiente scula cn interventi strutturali. 9. Ridurre i labratri trasfrmand ve pssibile la classe in labratri dinamic 10. Frmazine e aggirnament sull utilizz di strumenti multimediali, in vista del lr ptenziament. 11. Valrizzare i labratri già esistenti anche grazie al ptenziament dell rganic. 12. Frmazine e aggirnament per la metdlgia CLIL. Intrdurre nella didattica la pssibilità di una quta individuale del curricl per gli studenti 13. Rirganizzare e standardizzare gli Open Day di Istitut. Riattivare cllabrazini cn reti di scule già presenti sul territri. Prprre test rientativi e incntri cn psiclgi. Organizzare la partecipazine agli pen day. 6.1 Prmzine di iniziative di riflessine sulle prassi in us nell istitut. 7.1 Avvi di un lavr sistematic di ricerca di infrmazini sulle pssibilità di prsecuzine degli studi a livell universitari e attravers il sistema di frmazine terziaria. 7.2 Partecipazine degli studenti a iniziative frmative/infrmative. 7.3 Cnsultazine di studi di settre. 7.4 Mnitraggi e verifica finale. 8.1 Valutazine e pianificazine di pssibili sluzini per l adeguament e/ la rirganizzazine degli spazi esistenti. 8.2 Sensibilizzazine dell Ente Lcale di riferiment vers la realizzazine delle prpste dell istitut attravers tavli di lavr cngiunti. 8.3 Mnitraggi e verifica finale. 9.1 Individuazine di scelte autnme in linea cn le pprtunità cnsentite dalla nrmativa vigente in termini di prgrammazine del curricl d istitut. 9.2 Applicazine di frme di flessibilità nell us degli spazi aule/labratri cme valre frmativ. 9.3 Mnitraggi e verifica finale Pianificazine e realizzazine di interventi di ricerca azine vlti a prmuvere e a cnslidare la cnscenza e l utilizz delle risrse multimediali nella didattica Mnitraggi e verifica finale Mbilitazine delle risrse in rganic Pianificazine e realizzazine di attività e interventi frmativi Mnitraggi e verifica finale Mbilitazine delle risrse in rganic Pianificazine e realizzazine di attività e interventi frmativi Mnitraggi e verifica finale Mbilitazine delle risrse in rganic Cinvlgiment degli studenti Individuazine di figure di sistema (funzine strumentale) dedicate all rientament in tutte le sue dimensini (in entrata, in itinere, in uscita) Pianificazine e realizzazine di attività e interventi infrmativi dedicati alla cnscenza del nstr istitut.

6 13.5 Predispsizine di test e di altri strumenti rientativi per gli studenti di secnda e terza media Attivazine prgett di cunseling e tutring Mnitraggi e verifica finale. 14. Organizzare la partecipazine agli pen day pst diplma. 15. Aumentare il numer di aziende, agenzie di lavr e assciazini di categria partner Attivazine prgett di cunseling e tutring Preparare gli studenti ai test universitari Pianificazine e realizzazine di attività di preparazine ai test universitari Mnitraggi e verifica finale Organizzazine efficace delle attività di alternanza scula/lavr Increment delle cllabrazini cn aziende ed enti attivi in settri cerenti cn gli indirizzi dell istitut Increment delle attività di ricerca di pprtunità di stage e inserimenti lavrativi Mbilitazine delle risrse prfessinali Creazine di un database Mnitraggi e valutazine finale. GRIGLIA RILEVAZIONE ESITI AZIONI STRUMENTI UTILIZZATI PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Prgettazine (cn Ricchezza fferta Scarsa apprvazine CD e CdI) frmativa visibilità e Relazine finale cn Cllabrazine valrizzazi rendicntazine delle fattiva degli ne sul sit attività e degli esiti studenti e delle della scula Cllqui Discussini guidate Prgrammazine di materia Test di livell per classi parallele Esami e certificazini Enti esterni Materiale prdtt famiglie Inizi prcess di autvalutazine Valutazine Didattica tradizinale e trasmissiva IPOTESI DI MIGLIORAMENTO Prevedere mmenti di cndivisine dell attività didattica e di restituzine e riflessine sugli esiti (analisi feedback) Maggir cllabrazine tra dcenti Maggir cllabrazine tra dcenti e studenti Didattica innvativa (frmazine e attività labratriale). Dcumentazine di istitut funzinale alla gestine delle attività cllegiali e prgettuali.

7 Azini Titl Finalità Destinatari Esit 1.1. Apprfndiment stria dell'arte 1.1 La visne del mnd attravers la pesia 1.1. ( ) Labratri c.r.a.w.l ( Crs di autcad 11.1) 1.1. Educazine alla legalità 1.1. Ecnmia ltre i lughi cmuni 1.1. Inclusine ref. DSA 1.1. Scambi culturale cn il lice Herrit di Virn 1.1. (9.2) Labratri teatrale 1.1. Girnale in classe Lab. Tecniche espressive 3ALSSA + 3CLSSA Realizzat Sensibilizzazine eventi del mnd attravers la pesia. Realizzazine libr Creazini e rielabrazini artigianali per il web lcale Diritti dell'um, del cittadin, dell stranier Favrire i prcessi di inclusine alunni bes (dsa) Cnfrnti e scambi tra culture e realta' sciali e sclastiche. Classi secnde, terze e quarte Studenti e dcenti Terze e quarte ITIS e LSSA Studenti classi terze 3BLSSA Classi cn studenti dsa - cnsigli di classe interessati Studenti del secnd e terz ann LSSA e LL Svilupp linguaggi espressivi Gruppi di studenti classi diverse Svilupp pensier critic Crs ALSSA, 2BLSSA, 3CLSSA, 1/2/3/ AMEC, 1/2 BMEC, 4BON, 1/2 CEL, 1/2 DINF, CORSO EINF, 1FINF Animazine alla lettura Tutti gli studenti interessati Svilupp cmpetenze Bienni e trienni ITIS linguistiche e LSSA 1.1. Incntr cn lettre 1.1. (4.1.) Assistente linguistic inglese rete "Pacili" 1.1/4.1/15.1 Stage linguistici Apprfndiment e alternanza cmpetenze linguistiche ed scula/lavr esperienze AS/L all'ester 1.1/4.1/6.1 IELTS B2 C1 Preparazine linguisitica per certificazine Terze ITI, terze LSSA, trienni LL Classi quarte e quinte + alunni terze cn livell di inglese b1 Trasversale Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat Realizzat 1.1/4.1/6.1 Certificazine PET Preparazine linguisitica per certificazine Realizzat 1.1/2.1 Ptenziament Svilupp percrs per 3BLL + 4BLL + 5BLL Realizzat stria ESABAC ESABAC 1.1/2.1 Ptenziament Svilupp percrs per 3BLL Realizzat francese ESABAC + certificazine DELF B1 1.1 Crs tedesc Apprfndiment linguistic 1ALL + 2ALL + 3ALL + Realizzat extrac 4ALL 1.1 Crs cinese Apprfndiment linguistic Studenti interessati Realizzat 1.1 Crs francese Apprfndiment linguistic Realizzat 1.1/4.1/6.1 Certificazine Preparazine linguisitica per 4BLL Realizzat tedesc certificazine 1.1/4.1/6.1 Certificazine Studi cinese per livell 3 4ALL + 4BLL + 5BLL Realizzat cinese HSK (B1 del QCER) 1.1/4.1/6.1 Certificazine Preparazine linguisitica per 4BLL + 5ALL + 5BLL Realizzat Fr. DELF B2 certificazine.

8 1.1/4.1/6.1 Certificazine DELE B2 1.1/4.1/5.1/11.2/12.2 MIT highlights fr highschl 1.1. Gw16 labratri Virg 1.1 Muse interattiv cinema 2.1. Alatin Apprfndiment lingua latina 2.1. (5.1) Iniziative per il Sprtell metdlgic - success crsi di recuper e frmativ ptenziament in rari Preparazine linguisitica per certificazine 4ALL + 5ALL + 5BLL Realizzat Assistente linguistic materie Classi ITIS e LSSA Realizzat scientifiche Osservazine scientifica 2D 2E Parzialmente realizzat Apprfndiment lingue Secnde terze quarte Realizzat straniere quinte LSSA, ITIS e tutte le classi lice linguistic Bienni LL Realizzat Trasversale bienni e classi quinte Realizzat extracurriclare 2.1. (6.1) Percrsi inclusivi Alfabetizzazine L2 Trasversale Realizzat alunni stranieri 2.1/9.2/3.1./10.1 Cncrs lett. 1CLL + 2CLL Realizzat Bkcity 3.1/4.2 Il girnale dei Esperienza diretta di 3CLSSA Realizzat ragazzi di cmunicazine bkcity 3.1. (6.1.) Gichi della Cntest 2 ITIS trienni LSA Realizzat chimica 3.1 (6.1) Premi strega Cntest letterari Trasversale Realizzat 3.1.(6.1) Cllqui Cntest letterari Trasversale Realizzat firentini 3.1.(6.1) Gare Cntest Trasversale Realizzat matematica 4.1. Prgett frma Valrizzazine eccellenze Studenti selezinati Realizzat mentis 7.2/14.1 Prgett lauree Apprfndiment discipline Trienni LSSA Realizzat scientifiche scientifiche - rientament pst diplma 8.1. Arred urban Prgettazine migliramenti Quarte LSSA Realizzat spazi interni 8.1. ( ) Galvani gardens Attività labratriali ambit Trienni LSA Realizzat scientific 13.1/13.2/13.3/13.4 Orientament in Organizzazine pen day Realizzat entrata 13.1/13.2/13.4 Raccrd medie Incntri infrmativi Realizzat 13.1/13.2/13.4 Prim'aria Preparazine studenti per 3BLL E 4BLL Realizzat ESABAC insegnament francese alla s.primaria - alternanza s/l Tl game Preparazine test universitari 4-5-LSA Nn realizzat 15.1/5.1 Principi teria e Preparazine prpedeutica + Terze - quarte Realizzat tecnica apprfndiment esperienza marketing - da alternanza scula lavr idea impresa a business plan

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica VIPM010008 IM "DON GIUSEPPE FOGAZZARO" Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina! 1 di 18! ) Indice Smmari Premessa 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) dell'istituzine sclastica TOPS01500P LICEO SCIENTIFICO PARITARIO CAIROLI - TORINO Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament MIIC8A100T IC ANNA FRANK/SESTO S.GIOVANNI SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 SIIS007004 I.I.S. DELLA VALDICHIANA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza IL PIANO DI MIGLIORAMENTO - rivist dp aggirnament e mdifica RAV giugn 2017 - gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui

Dettagli

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di:

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di: Percrs frmativ - Animatre Digitale Obiettivi: Acquisire cmpetenze per diventare espert nel settre del digitale al fine di: Gestire attività di frmazine interna sugli strumenti digitali nell ambit del PNSD;

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 BOIC87800G I.C. 19 BOLOGNA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica PZIC89200A LAVELLO 1 VILLAREALE Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 19) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VRIC85900V IC CASTEL D'AZZANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso : Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament SAEE16100T SCAFATI I SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica TPIC843007 I.C. "GIUSEPPE GRASSA" MAZARA Pagina 1 di 19 Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament LEPC01000G LICEO CLASSICO"CAPECE"-MAGLIE SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 SAEE16100T SCAFATI I SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 CEIC868009 I.A.C. ALVIGNANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui alla legge 107/15) DI d) Svilupp cmpetenze in materia

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 NATF05000N ITI GIORDANI- STRIANO NAPOLI- SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VEIC804003 GABRIELE D'ANNUNZIO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati Istitut Cmprensiv Statale A. Mscati AMBITO SA 26 Scula dell Infanzia Scula Primaria Scula Secndaria di I grad Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel. 089201032 www.icmscati.gv.it e-mail

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati Istitut Cmprensiv Statale A. Mscati AMBITO SA 26 Scula dell Infanzia Scula Primaria Scula Secndaria di I grad Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel. 089201032 www.icmscati.gv.it e-mail

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FRIS00900Q PONTECORVO. Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FRIS00900Q PONTECORVO. Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica FRIS00900Q PONTECORVO Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Smmari 1. Risultanze del RAV 1.1 Prirità e traguardi Aree di prcess

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O STATALE BENEDETTO CROCE SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Via Ald Mr 83040 Flumeri (AV) Sedi assciate in Carife, Castel Barnia, San Nicla Barnia,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori)

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori) Calendari ImparaDigitale presenta la Summer Schl di Bergam DATA: 11-13 lugli + 14 lugli mattina (pzinale: cllqui per diventare frmatri) LUOGO: Sede Assciazine Centr Studi ImparaDigitale, Bergam (Via Malj

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via Privata Bellra,8 21013 GALLARATE (VA) Cd. Mec. VAIC87500P C.F. 91055830128 http://www.icgerlamcardan.gv.it E-mail: vaic87500p@istruzine.it

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 MNIC81100A I.C. BAGNOLO SAN VITO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di e prirità/traguardi

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 BAMM003008 CARDUCCI SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica BGIC891004 VILLONGO 1 Indice Smmari Prefazine 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi espressi nel Rapprt di

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament BIIS004001 DEL COSSATESE E VALLE STRONA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

Parte I Analisi della situazione

Parte I Analisi della situazione LICEO STATALE AUGUSTO MONTI SCIENTIFICO - CLASSICO LINGUISTICO Via M. Mntessri n. 2-10023 C H I E R I (TO) Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24 e-mail: TOPS18000P@istruzine.it - TOPS18000P@pec.istruzine.it

Dettagli

ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE

ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE Il fabbisgn di psti cmuni è determinat dal numer di sezini e di classi che si frman, a partire dal numer di alunni effettivamente iscritti. Piché ad

Dettagli

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 SETTORE sc. Elementare cnsegnati 56 rientrati

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 CHIC825004 I.C. PALENA-TORRIC. PELIGNA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di e prirità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM Dell'istituzine sclastica MIIS008006 ALTIERO SPINELLI a.s. 2018/2019 Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 110 Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica BIIC81300G IC BIELLA III Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati ImparaDigitale rganizza la Summer Schl di Olbia DATA: 12-14/15 Settembre 2016 LUOGO: Lice Scientific Lrenz Mssa, Olbia Calendari Il crs si struttura su 3 girni: il prim (12 settembre) di 4 re pmeridiane,

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018/19 ) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola Le nuve «Linee di Indirizz per il miglirament della qualità nella ristrazine sclastica» e l educazine alimentare nelle scula Dtt. Elisa Dal Lag Servizi Igiene Alimenti e Nutrizine Dipartiment di Prevenzine

Dettagli

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara:

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara: DIREZIONE DIDATTICA 3 Circl - CUNEO Viale Angeli, 82-12100 CUNEO Tel.: 0171/692421/Fax: 0171 649618 e mail: direzine@terzcircl.cune.it PEC: cnee00300c@pec.istruzine.it DOCENTE: BONUS PREMIALE 2016 ORDINE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 VRRI01000R GIOVANNI GIORGI SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di e prirità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 MNIC81100A I.C. BAGNOLO SAN VITO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di e prirità/traguardi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA BGIC FRA AMBROGIO DA CALEPIO CASTELLI CALEPIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA BGIC FRA AMBROGIO DA CALEPIO CASTELLI CALEPIO PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA BGIC838007 FRA AMBROGIO DA CALEPIO CASTELLI CALEPIO INDICE del PdM 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 8^ EDIZIONE PROGETTAZIONE DI MASSIMA DEL PERCORSO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 8^ EDIZIONE PROGETTAZIONE DI MASSIMA DEL PERCORSO Crs G. Di Vittri, 203-71016 SAN SEVERO (FG) www.pestalzzi.it e.mail: fg is 0 2 90 0 x@is truzi ne.it p.e.c.: fg is 02900x@pec.is truzi ne.it Cdice Mecc.: FGIS02900X - Cdice Fiscale: 84001390719 Prt. n.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica PIIC823008 I.C. GRISELLI MONTESCUDAIO 2016/2017 Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 27) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 RMIC826004 MILANESI GUIDO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istitut Cmprensiv A. Manzni Mttla (Ta) Cdice meccangrafic: TAIC852005 Pian di Miglirament (PDM) A.S. 2018/19 Istitut Cmprensiv Manzni Mttla (Ta) Pian di Miglirament 2017/18 1 Indice Smmari 1. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament BOIC82600V I.C. GRANAROLO DELL'EMILIA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament ALIC83400N TORTONA "A" - IST. COMPR. SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s ITITUTO COMPREIVO ADRO PERTII Via Thmas Mann, 8; V.le uzzani, 254-20162 MILAO - 0266106452-0266118685 Cdice Meccangrafic: MIIC8DF00R cdice fiscale: 80124890155 c/c/p 12105201 Parte I analisi dei punti

Dettagli

Schema esemplificativo per l elaborazione di un Piano per l Inclusione

Schema esemplificativo per l elaborazione di un Piano per l Inclusione Schema esemplificativ per l elabrazine di un Pian per l Inclusine Minister dell istruzine, dell università e della ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Friuli Venezia Giulia - Direzine 34123 TRIESTE

Dettagli

A.S. 2016/2017. L'individuazione dei criteri rispetta i principi di trasparenza, equità, oggettività e differenziazione.

A.S. 2016/2017. L'individuazione dei criteri rispetta i principi di trasparenza, equità, oggettività e differenziazione. Prt. 3536 del 10/8/17 Allegat 1 Criteri per la valrizzazine dei dcenti e per l access al fnd di cui all art. 1 cmmi 126-127-128-129 della L. 107/15 A.S. 2016/2017 Il cmitat di valutazine adtta i seguenti

Dettagli

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017 Attività funzinale all insegnament Art.29 del CCNL 2007 e successive integrazini Partecipazine alle riunini COLLEGIO DOCENTI, INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE CONSIGLI DI CLASSE - DI INTERCLASSE DI INTERSEZIONE

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 AQVC050005 D. COTUGNO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli