Claudia Zamperlin Chiara Vocetti Rossana De Beni. Divento. p l scuol. s con i di g o. Allenarsi a: ragionare comprendere studiare in modo autonomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudia Zamperlin Chiara Vocetti Rossana De Beni. Divento. p l scuol. s con i di g o. Allenarsi a: ragionare comprendere studiare in modo autonomo"

Transcript

1 Claudia Zamperlin Chiara Vocetti Rossana De Beni Divento bravo Mi p p o p l scuol s con i di g o Allenarsi a: ragionare comprendere studiare in modo autonomo

2 Divento bravo Mi preparo per la scuola secondaria di I grado La collana Divento bravo è caratterizzata da attività che aiutano il bambino o il ragazzo ad acquisire le abilità strumentali per imparare a fare qualcosa, ma al tempo stesso lo fanno riflettere su come funzionano i processi mentali necessari a svolgere quella specifica attività, fornendogli un metodo che potrà utilizzare in qualsiasi momento del suo percorso scolastico. In questo volume si tratta di imparare a ragionare, comprendere e studiare in modo autonomo. Finalità del percorso Il volume offre un percorso di potenziamento di alcune abilità trasversali necessarie all acquisizione dei contenuti di discipline diverse, attraverso l utilizzo consapevole e autonomo da parte dell allievo di strategie per ragionare, comprendere e studiare. La scuola italiana, seguendo le Indicazioni ministeriali, in questi ultimi anni ha dato sempre più rilevanza all apprendimento di competenze e abilità, accanto alle conoscenze. Il percorso proposto è articolato in tre aree: 1. la prima allena al ragionamento deduttivo, induttivo e alle abilità logiche indispensabili per l apprendimento in generale e, non solo, per le discipline scientifiche. Ragionare prima di fare, d altronde, è richiesto anche in molti compiti della vita quotidiana; 2. la seconda allena alla comprensione. Capire messaggi orali e scritti consente di accedere alla conoscenza fin dai primi anni di vita, ma con il progredire della scolarizzazione diventa sempre più rilevante e richiede sotto-abilità più raffinate e complesse; 3. la terza area allena allo studio, inteso come forma di apprendimento intenzionale, strategico e autonomo da parte dello studente. È proprio nel passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria di I grado, che si deve porre particolare attenzione a questa competenza e a come la si sostiene e sviluppa per utilizzarla in tutto il percorso scolastico successivo. Tali abilità sono state scelte per la loro trasversalità negli apprendimenti e centralità per la formazione scolastica. Le tre abilità si valorizzano e si influenzano tra loro e insieme concorrono a promuovere un apprendimento sempre più attivo, strategico, autonomo e personalizzato. Per studiare, infatti, bisogna comprendere bene il testo o la spiegazione orale; spesso è necessario integrare l uno e l altra utilizzando diverse strategie, sia orali (per esempio riassumere a voce i contenuti) che scritte (per esempio annotazioni, appunti e riassunti) e organizzare e collegare in modo logico i diversi aspetti. La strategia di costruire, per esempio, schemi o mappe si basa proprio sul ragionamento e la capacità di cogliere legami e analogie. 2 Un elemento distintivo del progetto è costituito dal fatto che le attività sono state sviluppate ponendo attenzione alle componenti sia cognitive che metacognitive implicate nei tre processi. La competenza metacognitiva è la capacità di riflettere sui propri processi mentali e saperli sovraintendere, monitorare in itinere, verificandone i risultati, scegliendo percorsi alternativi in funzione dello scopo da raggiungere; è da considerarsi come trasversale ai tre processi e ad essa sono dedicate attività specifiche negli allenamenti. Il percorso proposto fa riferimento alle esperienze e pubblicazioni del Gruppo MT dell Università di Padova, coordinati dai professori Cornoldi e De Beni.

3 A chi è destinato Il progetto si rivolge agli allievi che frequentano l ultimo anno della scuola primaria, che sono in procinto di iscriversi alla prima classe della scuola secondaria di I grado, e a quelli che hanno appena fatto il passaggio al nuovo ordine di scuola. Poiché il volume non è legato a specifici contenuti disciplinari curricolari, può anche essere un valido percorso per ragazzi più grandi che necessitano di diventare più strategici e autonomi nello studio personale. Struttura del volume Il libro è composto da 69 schede operative organizzate in tre aree di lavoro: area 1 RAGIONARE Attività per sollecitare le 2 CAPIRE Attività per sviluppare la capacità di classificare, raggruppare, trovare legami e criteri, distinguere cause, effetti e scopi, sfruttare gli indizi comprensione attraverso strategie di pre-lettura e lettura applicate a testi di tipologia diversa. espliciti o impliciti. area area 3 STUDIARE Attività per guidare all uso consapevole di strategie di organizzazione, comprensione ed elaborazione, memorizzazione e ripasso. Le schede sono facilmente utilizzabili in completa autonomia: sono chiare, autoesplicative e in alcuni casi corredate da esempi per far meglio comprendere come svolgere l attività. In questo specifico percorso di sviluppo di autonomie dell apprendimento il ruolo dell adulto deve essere molto limitato: questo aspetto è chiaramente illustrato nell introduzione indirizzata direttamente ai ragazzi (pagg. 4-5). È consigliabile procedere con le schede delle 3 aree in ordine di presentazione, perché costituiscono un percorso che porta allo studio autonomo, tuttavia ogni area può anche essere considerata separatamente. A conclusione della terza area (pagg ) viene fornita una mappa delle 4 tappe dello studio da fotocopiare, come aiuto per capire meglio il percorso e la strategia da utilizzare. Alcune attività, contrassegnate dal simbolo a fianco, presentano un livello di difficoltà maggiore. Sono consigliate per i ragazzi più grandi o maturi, o per chi vuole cimentarsi con compiti più complessi e non sono, quindi, necessarie per procedere nello svolgimento delle aree. In numerose schede è presente, all interno di un riquadro azzurro contrassegnato dal titolo Rifletto, uno spazio di riflessione metacognitiva in cui si invita a riflettere sulle attività e sulle strategie, sulla loro utilità e sulle difficoltà incontrate. Il ruolo del personaggio guida Giulia è una coetanea esperta, che rivolgendosi direttamente ai ragazzi: fornisce spiegazioni sulle attività da svolgere; offre suggerimenti e presenta strategie da utilizzare; invita, all interno dei box azzurri dedicati, a riflettere su quanto fatto. Il ricorso a Giulia consente di far leva sulla componente emotiva ed empatica: veicolare contenuti attraverso un personaggio percepito come un pari, infatti, può accrescere la motivazione all apprendimento. 3

4 LE CRONACHE DI NARNIA CONOSCERE L EUROPA area 1 RAGIONARE scheda 1 Perché ragionare Dai, pensa, rifletti! Ragiona!, ti dicono gli adulti in molte occasioni. Sono le solite prediche? No, a volte no. In effetti nella nostra vita di tutti i giorni ragionare ci serve spesso, ci aiuta a non commettere errori quando dobbiamo prendere decisioni, a capire quello che succede intorno a noi, a seguire le spiegazioni degli insegnanti... Se, per esempio, ti propongono di andare a vedere un film al cinema, ma sai che devi anche preparare la verifica di matematica per il giorno dopo, tu puoi decidere d impulso di andare, ma dovresti invece pensarci un po su e considerare gli elementi a favore o contro le tue scelte... Ora consideriamo altri esempi. Osserva le librerie di Giulio e di Carla, nella pagina seguente, e poi rispondi alle domande. LIBRERIA DI GIULIO ATLANTE SERPENTI E RETTILI ANTICHI ROMANI LEGGENDE AFRICANE GLI INSETTI L ISOLA DEL TESORO FAVOLE DI ESOPO FIUMI D ITALIA GIANNI RODARI TOM SAWYER IL PANDA FARAONI E PIRAMIDI HARRY POTTER STORIA ROMANA 6 SEGUE

5 area 2 CAPIRE scheda 23 Tanti testi da leggere Le occasioni in cui leggi sono tante: pensa alla tua esperienza e completa le frasi indicando per ogni luogo che cosa leggi (un racconto, delle informazioni ). A casa leggo: A scuola leggo: Quando sono per strada leggo: I testi che leggi sono davvero tanti e diversi tra loro e per leggerli puoi usare differenti mezzi : libro, computer, smartphone, tablet, giornalino, rivista 44 SEGUE

6 area 3 STUDIARE scheda 45 Studio e imparo Dalla tua nascita a oggi hai imparato tante cose (a parlare, a camminare, a nuotare, a leggere, a scrivere, a risolvere calcoli e problemi ecc.) e molte altre, ancora, ne imparerai. Alcune cose le hai apprese senza rendertene conto o osservando gli altri, altre con l aiuto di un maestro e facendo esercizi guidati, altre ancora attraverso lo studio di testi e l ascolto di lezioni. Imparare, fare esercizi, leggere e capire, studiare indicano processi differenti che non devi confondere. Se ci pensi bene, ci sono cose che si acquisiscono solo attraverso lo studio. Per rendertene conto meglio, nella lista che segue, indica con: S le abilità che si acquisiscono attraverso lo studio; E+S quando servono esercizio e studio; E quando serve solo esercizio; O quando serve solo osservazione. Fare i calcoli Camminare Sapere le tabelline Giocare a calcio Conoscere come è fatto un vulcano Parlare Scrivere un testo Suonare uno strumento musicale Parlare l inglese Conoscere i fiumi d Italia Andare in bicicletta Conoscere la storia degli antichi Egizi Leggere Nuotare Fare un dolce Conoscere la fotosintesi clorofilliana Disegnare Ballare 82 SEGUE

7 Divento bravo Mi p p o p l scuol s con i di g o Un libro utile per affiancare e integrare le attività fatte a scuola Il volume nasce dall esperienza pluriennale del Gruppo MT dell Università di Padova, coordinato dal Prof. Cornoldi e dalla Prof.ssa De Beni. Propone una serie di attività che aiutano lo studente ad allenare le abilità più importanti che la scuola secondaria di primo grado richiede nello studio delle discipline umanistiche e scientifiche. Viene presentato un percorso di allenamento delle capacità di ragionamento, comprensione e studio attraverso un approccio che guida lo studente verso l autonomia nel processo di apprendimento. Le schede operative, con livelli di difficoltà differenti, sono suddivise in 3 aree: Ragionare per sollecitare la capacità di classificare, raggruppare, trovare legami e criteri, distinguere cause, effetti e scopi, sfruttare gli indizi espliciti o impliciti; Capire per sviluppare la comprensione attraverso strategie di lettura applicata ai testi di tipologia diversa; Studiare per guidare all uso consapevole di strategie di organizzazione, comprensione ed elaborazioni, memorizzazione e ripasso. L utilizzo consapevole di strategie per ragionare, comprendere e studiare è in linea con le Indicazioni nazionali del MIUR che, in questi ultimi anni, hanno dato sempre più rilievo alla necessità di sostenere l acquisizione delle conoscenze disciplinari con l apprendimento di competenze e abilità specifiche. Claudia Zamperlin Psicologa, ha insegnato e svolto attività di psicopedagogia nella scuola secondaria di I grado. Attualmente collabora con l Università degli Studi di Padova e si occupa di comprensione, abilità di studio e disturbi dell apprendimento. Chiara Vocetti Già insegnante nella scuola secondaria di I grado, contribuisce a pubblicazioni del Gruppo MT sulla comprensione del testo e sul metodo di studio. È curatrice di antologie per la scuola primaria e secondaria di I grado. Rossana De Beni Professore ordinario di Psicologia Generale all Università degli Studi di Padova, si occupa di apprendimento, metacognizione e memoria. Ha condotto importanti studi sui processi sottesi alla comprensione durante la lettura e sugli aspetti motivazionali dell apprendimento. ISBN Fotografia in copertina: Roman Samborskyi / Shutterstock Q 14,00

Scrivere i miei primi testi

Scrivere i miei primi testi Divento bravo a... Scrivere i miei primi testi La collana Divento bravo a... è caratterizzata da attività che aiutano il bambino ad acquisire le abilità strumentali per imparare a fare qualcosa (in questo

Dettagli

Imparo la geometria. Divento bravo. Finalità del percorso

Imparo la geometria. Divento bravo. Finalità del percorso Divento bravo Imparo la geometria La collana Divento bravo è caratterizzata da attività che aiutano il bambino ad acquisire le abilità strumentali per imparare a fare qualcosa (in questo volume si tratta

Dettagli

Problem solving in matematica

Problem solving in matematica Divento bravo Problem solving in matematica La collana Divento bravo è caratterizzata da attività che aiutano il bambino ad acquisire le abilità strumentali per imparare a fare qualcosa (in questo volume

Dettagli

UN ESTRATTO DAL LIBRO

UN ESTRATTO DAL LIBRO Daniela Lucangeli Irene Cristina Mammarella Marta Todeschini Giovanna Miele Divento bravo a Riconosc l fo m AVVIAMENTO ALLA GEOMETRIA Dalla denominazione geometriche a i g o l o c i s P La al servizio

Dettagli

UN ESTRATTO DAL LIBRO

UN ESTRATTO DAL LIBRO Adriana Molin Silvana Poli Divento bravo a Sc iv b n AVVIAMENTO alla scrittura delle prime parole La Psicologia al servizio di tuo figlio UN ESTRATTO DAL LIBRO Divento bravo a... Scrivere bene La collana

Dettagli

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson Q1 VATA 8-11 anni Batteria per la Valutazione delle Abilità Trasversali all apprendimento Claudia

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version Strategie cognitive Studio due caratteristiche: Intenzionalità Attenzione; Concentrazione; Obiettivi di apprendimento chiari Autoregolazione Capacità di saper gestire la propria attività di studio Conoscere

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE

IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE A IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI Ad uso degli studenti dei Corsi ad Indirizzo Sportivo Periti delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio IIS E. VITTORINI Grugliasco (TO) Sez. «C. e A.

Dettagli

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Abilità di studio per DSA... o per tutti? Abilità di studio per DSA... o per tutti? Come studiano i nostri figli? IN GENERE Eseguono per prima cosa i compiti scritti Leggono più volte il testo (con eventuali sottolineature) A volte riassumono

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Scheda

Dettagli

Questionario sulla storia

Questionario sulla storia Questionario sulla storia Nome e Cognome*. Classe Istituto. Data. (*l indicazione è facoltativa e a discrezione dell insegnante) 1. Provi curiosità per il passato? NO SI Per quale epoca in particolare?...

Dettagli

Cosa sono gli organizzatori grafici

Cosa sono gli organizzatori grafici Oltre le mappe, gli organizzatore grafici: Strumenti per imparare, strumenti per pensare A cura di Maria Antonietta Meloni, formatrice scuola AID, docente di inglese nella scuola secondaria di secondo

Dettagli

L organizzazione dello studio personale

L organizzazione dello studio personale L organizzazione dello studio personale Avere un buon metodo per studiare in modo strategico significa diventare più metacognitivi STUDIARE = dal latino studère e cioè applicarsi con impegno a qualcosa.

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Metodologie per potenziare il metodo di studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Metodologie per potenziare il metodo di studio Civitanova Marche 7 luglio 2017 C. Zamperlin E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: INFORMAZIONI GENERALI: Cognome e Nome Anno e luogo di nascita Lingua/e

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Jaku Aron Classe: 1 anno Liceo linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2001 Lingua d origine:

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346. 22 ottobre 2016 Imparare ad approcciare lo studio Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.5905929 SCRITTA ORALE PRODUZIONE

Dettagli

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI Gruppo: Pappalardo, Banaudi, Gatti, Schembri DEFINIZIONE DI 2. FUNZIONI CORPOREE (Es. Funzioni mentali; abilità cognitive e metacognitive come: attenzione, memoria, relazioni visuo-spazio-temporali, logica,

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S LA RICERCA MAESTRA AIUTAMI A CAPIRE A S 2013-14 Nell ambito del convegno tenutosi a Torino nel marzo 2012 presso il Rettorato dell Università agli Studi di Torino a cura della cooperativa Multiproposta,

Dettagli

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

Maniago 1 aprile Rossana De Beni Maniago 1 aprile 2009 Rossana De Beni Disturbo di lettura e metacognizione Grande varietà di casi reali Difficoltà di agire sulla decodifica Accumularsi di idee distorte Sviluppo di atteggiamento passivo

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Polansky Roman Classe: II liceo linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2000 Lingua d origine:

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

PROGETTO CHIUSO PER LAVORI

PROGETTO CHIUSO PER LAVORI PROGETTO CHIUSO PER LAVORI Recupero e Potenziamento Piano per il recupero/sostegno e potenziamento delle eccellenze per la Scuola Secondaria di I grado. È compito della scuola accompagnare i ragazzi verso

Dettagli

LA COLLANA: I FORMULARI

LA COLLANA: I FORMULARI LA COLLANA: I FORMULARI La collana I FORMULARI è pensata per tutte le ragazze e i ragazzi, le bambine e i bambini che vogliono capire meglio e ripassare i concetti essenziali delle materie scolastiche

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper confrontare,dedurre, distinguere,

Dettagli

ESERCIZI INTERPRETATIVI

ESERCIZI INTERPRETATIVI SCUOLA SECONDARIA DI ESERCIZI INTERPRETATIVI LEZIONI OPERATIVE 2 GRADO COMPETENZE DI MODELLIZZAZIONE LA FISICA CHE NON TI ASPETTI! Una Fisica innovativa, per interpretare la realtà e sviluppare lo spirito

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE C.C.P. 13704713 Enrico Mattei Codice Fiscale: 83002560718 Telefax: 0039 884 702288 Località Macchia di Mauro VIESTE Tel: 0884/708428

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI SCIENZE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservazioni dei fatti loro e interpretazioni attraverso il metodo scientifico. Promozione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: TRANDAFIRESCU ANTON Classe: I classe secondaria secondo grado Luogo e anno di nascita Bucarest- 20/06/2001

Dettagli

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 U d A LA CIVILTA DEI ROMANI UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LA CIVILTA DEI ROMANI Prodotti Rappresentazione

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: A.B. Classe: 2 secondaria di II grado (Liceo Linguistico) Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2000

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO OTTOBRE / NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO IL SUCCESSO DI TUTTI E DI OGNUNO DOCENTE SAITTA ANGELA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 *_PREMESSA_* Questo progetto nasce a seguito di un periodo di approfondita

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto Dislessici alla

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Iounescu Vladimir Classe: I Liceo Linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20 giugno 2001 Lingua

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Zenobi Antonella FISICA

Dettagli

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CALCIF - Centro d Ateneo per la Promozione della Lingua e Cultura Italiana G. e C. Feltrinelli SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2012/13 Scuola secondaria INDIRIZZO DI STUDIO CLASSE SEZIONE REFERENTE DSA COORDINATORE DI CLASSE 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO COGNOME E NOME DATA E LUOGO

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013 IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA Monza, 23 marzo 2013 MARINA STICCA COOPERATIVA MULTIPROPOSTA LA QUESTIONE EDUCATIVA I BAMBINI SONO IN COSTANTE «STATO DI APPRENDIMENTO» L ADULTO E MODELLO, GUIDA, TRADUTTORE

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Didattica orientativa Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Definizione di orientamento Processo educativo permanente rivolto a all autorealizzazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini DISCIPLINA ITALIANO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSI / ALUNNI Classi terze COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI DIVENTARE GRANDI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^.

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^. Buongiorno, il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^. Nelle pagine seguenti troverete tutti i dettagli. Per chi fosse interessato contatti Anna Rasia entro il

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO LEGGO E MI INFORMO (Il giornale in classe) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANT ELIA FIUMERAPIDO Via delle Torri snc 03049 S.Elia Fiumerapido (Fr)

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper organizzare l informazione. Saper contestualizzare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax: 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660 fax: 0102512654 Portfolio delle competenze dell alunno....

Dettagli

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova Simposio Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova La narrativa nella scuola, Guido Petter, Università di Padova Le componenti fondamentali della comprensione Rossana

Dettagli

S. Alfonso M. de Liguori

S. Alfonso M. de Liguori I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L S. Alfonso M. de Liguori VIA TRENTO, 21 84016 PAGANI (SA) TEL/ FAX 081 5152108-919421 http://www.icsantalfonso.gov.it/ C.F. 94029530659 Cod. Mecc. SAIC8A5005

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI VANTAGGI E LIMITI

STRUMENTI COMPENSATIVI VANTAGGI E LIMITI STRUMENTI COMPENSATIVI VANTAGGI E LIMITI GLI STRUMENTI COMPENSATIVI Gli strumenti compensativi sono mediatori didattici che consentono di aggirare il limite posto dal disturbo in modo da poter esprimere

Dettagli

Corso di perfezionamento in:

Corso di perfezionamento in: Corso di perfezionamento in: Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione laboratori 1 e 2 atteggiamento degli studenti e atteggiamento degli

Dettagli

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi Roberto Trinchero Dipartimento Scienze dell Educazione e della Formazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO Il Rally matematico transalpino (RMT) è un confronto fra classi, dalla terza elementare al secondo anno di scuola secondaria di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI Prima Lezione Dottoressa Li Puma Silvia Psicologa, Psicoterapeuta Formatrice per operatori sociali e insegnanti Che cosa sono le mappe concettuali Le mappe

Dettagli

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA L ITALIANO COME LINGUA SECONDA L'apprendimento e lo sviluppo della seconda lingua negli allievi stranieri deve essere al centro dell'azione didattica prevedere modificazioni nelle modalità organizzative

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: STORIA Classe 1AT ITI a.s. 2017/2018 Docente: Prof. VALENTINA PARADISI Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi,

Dettagli

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Primaria AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia: nell igiene - Nello spostarsi e nel comunicare - Organizzazione del lavoro...) Sviluppare la personalità

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

Introduzione IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO RITMI LOGICI

Introduzione IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO RITMI LOGICI IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO Introduzione Premessa Le proposte di questo libro, pur non configurandosi in un test e non essendo specificatamente destinate alla scuola, hanno una valenza didattica. Sono

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO LABORATORIO 3. GRUPPO 4: NICCHERI, GRADI, BARSALI, TONGIORGI, PAGNI P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Classe: I Luogo e anno di nascita:

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola Incontri di formazione per Docenti della Scuola secondaria Disturbi specifici di apprendimento Morbegno

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA SPAGNOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli