INDAGINE DIRETTA SULLA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO OTTOBRE 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE DIRETTA SULLA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO OTTOBRE 2002"

Transcript

1 INDAGINE DIRETTA SULLA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO OTTOBRE BERGAMO LARGO BELOTTI, 16 - T EL 035/ F AX 035/ e - mail: urp@bg.camcom.it

2 Sommario Compendio dei risultati La percezione complessiva della Camera La qualità dei servizi istituzionali Percezione complessiva Percezione per tipo di servizio Rilascio certificati Registro Nazionale Protesti Rilevazione prezzi e pubblicazioni listini Servizio di conciliazione, arbitrato Conoscenza e utilizzo dei servizi istituzionali La qualità dei servizi promozionali Percezione complessiva Percezione per tipo di servizio Organizzazioni fiere (visione generale e scostamenti significativi) Finanziamenti e contributi alle imprese Divulgazione e promozione progetti comunitari Sostegno, consulenza e formazione alle nuove imprese Conoscenza e utilizzo dei servizi di carattere promozionale La partecipazione della Camera allo sviluppo del territorio Percezione complessiva Percezione per tipo di iniziativa Polo tecnologico Dalmine/Servitec Polo fieristico Aeroporto di Orio al Serio Collegamento autostradale Milano-Brescia Assist S.r.l Agenzia del turismo Meteora S.p.A Promozione del territorio Informazioni sulle iniziative camerali Sostegno all economia locale Sede centrale e uffici distaccati Utilizzo degli uffici distaccati Qualità dei servizi erogati dagli uffici distaccati La qualità della comunicazione Percezione complessiva Mezzi e contenuti della comunicazione Valutazione dell efficacia dei mezzi di comunicazione Frequenza d uso dei mezzi di comunicazione Strumenti di comunicazione proposti dagli interessati Difficoltà a ricevere informazioni Osservazioni e suggerimenti utili Appendice 1 Note metodologiche

3 Compendio dei risultati L indagine è stata realizzata nell ottobre 2002, su un campione di 4000 imprese composto in modo da rispettare i rapporti della popolazione complessiva delle imprese iscritte alla C.C.I.A.A. di Bergamo. I questionari restituiti sono stati 440 e risultano sostanzialmente corrispondenti alla struttura del campione. Dai dati dell indagine emerge un immagine positiva dell ente camerale e dell attività svolta dagli uffici. Emergono peraltro dagli imprenditori precise indicazioni su esigenze di miglioramento dei servizi esistenti e richiesta di nuovi servizi. La prima domanda del questionario chiede agli intervistati l opinione su come la Camera di Commercio svolge il ruolo di stimolo allo sviluppo del territorio e di supporto alle aziende. Il dato che ne emerge è positivo considerato che l 88% degli intervistati ritiene che tale funzione è svolta in modo rilevante o adeguato. Nel questionario i principali servizi erogati dall ente camerale sono stati suddivisi in istituzionali (attività di certificazione, informazione economica, giustizia alternativa, ecc.) e promozionali (fiere, finanziamenti, sostegno alle nuove imprese). Il giudizio di qualità sui servizi istituzionali ottiene una valutazione positiva: per il 58,2% degli intervistati la qualità è buona e per il 36,2% è accettabile (totale giudizi positivi = 94,4%). Per i servizi promozionali la qualità è giudicata buona dal 28,5% degli intervistati, accettabile per il 44,6% (totale positivi = 73,1%). Tra le varie funzioni, maggior gradimento riscuote l attività di organizzazione fiere e minor soddisfazione le attività di divulgazione e promozione di progetti comunitari. Quanto alla conoscenza dei servizi, che non è ancora diffusa quanto si vorrebbe, si può ritenere però che la stessa indagine abbia contribuito a colmare in parte questa lacuna, almeno per le imprese che hanno ricevuto il questionario. Gli operatori ritengono importante la partecipazione dell ente camerale alle iniziative di sviluppo del territorio. Per oltre il 50% dei rispondenti la partecipazione dell ente risulta fondamentale nel caso del collegamento autostradale Milano-Brescia. Meno importante è considerata la partecipazione dell ente camerale alle iniziative riguardanti il Polo tecnologico di Dalmine e la borsa telematica dei prodotti agricoli Meteora. Emergono aspettative per un maggior impegno della Camera di Commercio a sostegno di iniziative relative alla realizzazione di strutture e infrastrutture di sostegno, consulenza e formazione alle nuove imprese, promozione turistica. Sugli uffici decentrati il giudizio è sostanzialmente positivo. Dalle risposte fornite alle domande aperte emergono aspettative per un potenziamento dei servizi decentrati. L elaborazione delle risposte relative alla percezione di qualità sulla comunicazione istituzionale indica un marcato miglioramento rispetto alla precedente indagine (Datamedia, 1999). Gli insoddisfatti scendono da una percentuale di oltre il 40% del 1999 al 9% circa di oggi. Internet e comunicati stampa sono gli strumenti più utilizzati e giudicati più efficaci stante la necessità delle imprese di ricevere informazioni tempestive e personalizzate. Viene comunque sottolineata l esigenza di un ulteriore miglioramento della comunicazione. Quello che preme alle imprese è la conoscenza di tutte le opportunità offerte in termini di agevolazioni economiche, comprese quelle comunitarie. L elaborazione dei suggerimenti delle imprese, generati dalla domanda finale del questionario conferma da un lato l esigenza di maggiore e migliore comunicazione istituzionale, dall altro l aspettativa per un rafforzamento dell attività di promozione e sostegno alle attività economiche, attività di consulenza (anche fiscale) e offerta di servizi decentrati sul territorio. 2

4 Nelle pagine seguenti si fornisce un commento più dettagliato sulle risposte fornite alle singole domande. In coerenza con la logica della qualità perseguita dall ente, si è scelto di adottare uno stile di analisi che si sofferma più sugli indicatori di insoddisfazione e sulle indicazioni di possibile ulteriore miglioramento, pur non disdegnando di registrare i successi e i giudizi di qualità. Nel presente rapporto non sono riprese tutte le elaborazioni ma solo quelle generali e quelle particolari dove vi siano scostamenti significativi. Per i dati disaggregati per settore e classe dimensionale si rimanda alle tabelle consultabili on line disponibili anche sul sito internet camerale 3

5 1 La percezione complessiva della Camera La ricerca iniziava con la seguente domanda. Domanda 1 La funzione istituzionale delle Camere di Commercio è quella di stimolare lo sviluppo del territorio e supportare le aziende. Secondo Lei, la Camera di Commercio di Bergamo come assolve a questa funzione? La funzione istituzionale della Camera di Commercio di stimolare lo sviluppo del territorio e supportare le aziende viene percepita come rilevante o adeguata. Questa l opinione di quasi l 88% degli utenti della CCIAA di Bergamo. Grafico n. 1 - Funzione di sviluppo del territorio e supporto alle aziende 90,0 80,0 81,7 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 % rilevante % adeguato %insufficiente 20,0 10,0 0,0 6,2 12,1 Disaggregando le risposte per settore di attività e dimensione dei rispondenti solo quello dell Agricoltura sembra discostarsi in modo significativo: il livello di insoddisfazione in questo settore raggiunge il 17,2%. Non è possibile un confronto con la precedente indagine effettuata da Datamedia del 1999 in quanto la domanda sulla capacità dell ente di svolgere il proprio ruolo a favore delle imprese e del territorio era formulato in modo non comparabile con quella del presente questionario. 4

6 2 La qualità dei servizi istituzionali 2.1 Percezione complessiva Domanda 2 Come giudica la qualità dei servizi di carattere istituzionale? I valori del grafico n. 2 indicano giudizi di qualità sui servizi istituzionali mediamente positivi. Le percentuali sono rapportate ai rispondenti che hanno dichiarato di conoscere i servizi istituzionali. Complessivamente la qualità dei servizi istituzionali (certificati, visure, protesti, rilevazione prezzi, Mud, conciliazione e arbitrato, informazione economica) è ritenuta buona dal 58,2% degli intervistati, accettabile per il 36,2% e insoddisfacente per il 5,6%. Grafico n. 2a - Qualità dei servizi di carattere istituzionale 8 71,5% 7 63,5% 58,3% 58,6% 6 53,0% 47,0% 46,2% 48,0% 5 43,0% 45,5% 44,1% 37,1% 4 36,8% 33,1% 33,3% 3 25,6% Buona Accettabile 2 1 3,4% 2,8% 4,5% 4,5% 10,8% 13,6% 7,6% 7,9% Insoddisfacente Certificati per l'estero Certificati anagrafici Certifificati RNP (protesti) MUD (Dichiarazione Ambientale) Rilevazione prezzi Arbitrato, Conciliazione Registrazione marchi e brevetti Informazione economica Tra le diverse attività istituzionali, quelle che presentano una percentuale più elevata nel giudizio di insoddisfazione sono quelle relative al servizio di conciliazione (13,6%) e alla rilevazione prezzi (10,8). Rispetto a questi valori medi, la disaggregazione dei risultati per settore di attività e dimensione di impresa consente di individuare alcuni scostamenti significativi. Le imprese con oltre 20 addetti giudicano insoddisfacente la qualità dei servizi istituzionali nella misura del 12,1%, le imprese del settore industria per l 11,7%. 2.2 Percezione per tipo di servizio Una analisi più dettagliata dei dati di sintesi riportati nel grafico n. 2a evidenzia scostamenti significativi rispetto ai valori medi delle risposte solo per le seguenti situazioni. 5

7 2.2.1 Rilascio certificati Registro Nazionale Protesti Per questa funzione, il dato medio di insoddisfatti (4,5%) arriva a superare il 22% nelle imprese con oltre 20 addetti (pur essendo poco numerosi i questionari elaborati per questa categoria di imprese). Nel settore dell industria il dato degli insoddisfatti arriva al 21,1% Rilevazione prezzi e pubblicazioni listini La percentuale media di insoddisfazione per questa funzione arriva al 10,8% (rispetto al 5,6% medio per tutte le funzioni). La disaggregazione dei dati segnala inoltre che gli utenti più insoddisfatti si collocano nelle imprese con più di 20 addetti (18,2%) e nel settore industria (19%) Servizio di conciliazione, arbitrato Il giudizio risulta insoddisfacente per il 13,6% delle risposte utili (rispetto al 5,6% medio). 6

8 2.3 Conoscenza e utilizzo dei servizi istituzionali Il questionario consentiva di rilevare anche la conoscenza e l effettivo utilizzo di questi servizi. Grafico n. 2b - Conoscenza e utilizzo dei servizi di carattere istituzionale 7 61,5% 59,6% 6 49,9% 5 43,4% 45,5% 46,1% 41,2% ,2% 25,1% 23,0% 24,1% 19,2% 2 17,4% 17,4% Non conosco Non utilizzo 1 6,1% 3,7% Certificati per l'estero Certificati anagrafici Certifificati RNP (protesti) MUD (Dichiarazione Ambientale) Rilevazione prezzi Conciliazione Registrazione marchi e brevetti Informazione economica Come evidenzia il grafico n. 2b, l utenza segnala di avere una conoscenza diffusa soprattutto per le attività istituzionali di tipo anagrafico (certificati, visure). Dal punto di vista dell utilizzo, le attività istituzionali meno utilizzate risultano essere registrazione brevetti e attività di regolamentazione del mercato. 7

9 3 La qualità dei servizi promozionali 3.1 Percezione complessiva Domanda 3 Come giudica la qualità dei servizi di carattere promozionale? I valori del grafico n. 3a indicano giudizi di qualità sui servizi promozionali mediamente meno positivi rispetto a quelli espressi sui servizi istituzionali. Le percentuali sono rapportate ai rispondenti che hanno dichiarato di conoscere questi servizi. 6 Grafico n. 3a - Qualità dei servizi di di carattere promozionale 5 47,9% 42,4% 42,6% 42,9% 46,8% 4 37,7% ,7% 29,8% 27,7% 19,3% 24,4% 28,8% Buona Accettabile Insoddisfacente Organizzazione fiere Finanziamenti imprese Divulgazione progetti UE Sostegno nuove imprese La percentuale complessiva di insoddisfazione è del 26,8% con una punta massima del 37,7 per la divulgazione di progetti e finanziamenti comunitari. Il confronto con l indagine di Datamedia del 1999 è difficile per la diversa metodologia adottata. L indicazione che emerge è comunque quella di un miglioramento nella percezione di qualità dei servizi promozionali rispetto a tre anni addietro. A livello disaggregato non si rilevano scostamenti significativi rispetto ai dati medi, ad eccezione della funzione di sostegno per la nascita di nuove imprese, che presenta percentuali più elevate di insoddisfazione in agricoltura (44,4%) e nell industria (31,6%). Di seguito si riportano alcune analisi di dettaglio sui giudizi espressi per le singole funzioni di carattere promozionale. 3.2 Percezione per tipo di servizio Organizzazioni fiere (visione generale e scostamenti significativi) Il giudizio di qualità insoddisfacente espressa sulla funzione di organizzazione della partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed estere riguarda solo il 9,7% degli intervistati. 8

10 A livello disaggregato: il giudizio positivo proviene soprattutto dal settore edilizia (solo il 2,9% di insoddisfatti) che compensa una certa maggior insoddisfazione espressa dai settore agricoltura (12,5%) e commercio (15%) Finanziamenti e contributi alle imprese Il 27,7% degli intervistati ha espresso giudizio insoddisfacente sulla qualità di tale funzione. Tale insoddisfazione emerge in particolare dal settore commercio (32%) e dalle imprese con 1-5 addetti (32,9%). Un giudizio di qualità accettabile è invece espresso in misura elevata dalle imprese con oltre 5 addetti Divulgazione e promozione progetti comunitari E questa la funzione che ha fatto registrare la percentuale più elevata di insoddisfazione. La disaggregazione dei dati consente di individuare una insoddisfazione più marcata nel settore agricoltura (43,8%), commercio (47,6%) e servizi (43,8%) nonché per le imprese con 1-5 addetti (42,9%) Sostegno, consulenza e formazione alle nuove imprese Il dato di insoddisfazione dell agricoltura arriva al 44,4% contro il 28,8% medio complessivo per questa funzione. 3.3 Conoscenza e utilizzo dei servizi di carattere promozionale Grafico n. 3a 3b ba - Conoscenza e e utilizzo dei dei servizi di di carattere promozionale 45,0% 4 35,0% 3 25,0% 2 15,0% 38,3% 23,4% 27,9% 23,4% 22,5% 20,1% 32,1% 31,6% 1 5,0% Non conosco Non utilizzo Organizzazione Organizz. fiere Finanz. Finanziamenti imprese Divulg. Divulgazione progetti fiere imprese progetti comun. UE Sostegno Sost. nuove nuove imprese Il 25,9% degli intervistati dichiara di non conoscere i servizi di carattere promozionale, con punte del 32,5% per gli imprenditori del settore agricoltura. Le imprese più informate su parte dei servizi promozionali (fiere e finanziamenti) risultano quelle con oltre 20 addetti (solo il 19,2% non conosce). 9

11 4 La partecipazione della Camera allo sviluppo del territorio 4.1 Percezione complessiva Domanda 4 - La Camera di Commercio partecipa alle iniziative sotto elencate allo scopo di favorire lo sviluppo delle imprese e del territorio. In che misura ritiene importante questa partecipazione? Grafico n. 4a - Partecipazione della CCIAA alle iniziative di sviluppo ,3% 54,1% 48,7% 53,1% 54,7% 49,5% 55,3% 51,1% ,4% 36,8% 37,4% 34,7% 31,5% 31,7% 26,3% 23,9% 19,9% 18,4% 17,2% 15,0% 13,8% 13,2% 11,2% 10,1% Fondamentale Rilevante Marginale Dalmine / Servitec Polo fieristico Aeroporto Orio al Serio Autostrada MI-BS Assist S.r.l. Agenzia per il turismo Meteora S.p.A. Promozione territorio Il grafico mostra come gli intervistati giudichino la partecipazione dell ente camerale al progetto del nuovo collegamento autostradale Milano-Brescia particolarmente importante. Una valutazione di rilevante importanza viene espressa anche per il progetto di realizzazione del nuovo Polo fieristico. Una indicazione di minor interesse viene espressa per la partecipazione dell ente ai progetti Meteora e al Polo tecnologico di Dalmine/Servitec. Il diverso giudizio di importanza assegnato ai vari progetti è chiaramente influenzato dalla appartenenza ai diversi settori di attività economica. 4.2 Percezione per tipo di iniziativa Polo tecnologico Dalmine/Servitec L analisi dei dati a livello disaggregato indica come sia l industria il settore che ritiene maggiormente rilevante la partecipazione dell ente camerale a tale iniziativa ( 64%). Valutazione in tale direzione anche quella espressa dalle imprese con 6-20 addetti (71,2%). Lo ritiene fondamentale il 32,1% (rispetto al dato medio del 19,9%) delle imprese con oltre 20 addetti. Per gran parte del settore agricolo (50%) la partecipazione a tale progetto viene ritenuta marginale. 10

12 4.2.2 Polo fieristico Rispetto al dato medio (54,1%), le imprese con 6-20 addetti giudicano come rilevante la partecipazione al progetto nella misura del 71,2% delle risposte fornite Aeroporto di Orio al Serio Rispetto al dato medio (36,4%) ben il 54,8% delle imprese con oltre 20 addetti considera fondamentale la partecipazione della CCIAA a questo progetto. Viene invece considerato rilevante da oltre il 50% delle imprese del settore industria e commercio. Agricoltura (37,5%) ed edilizia (22,1%) sono invece, i settori che più di altri reputano marginale un intervento in tal senso da parte dell ente camerale Collegamento autostradale Milano-Brescia Per il nuovo progetto di collegamento autostradale, nessuna impresa con oltre i 20 addetti ha considerato marginale la partecipazione della Camera di Commercio: il 60% la considera fondamentale mentre il 40% la considera rilevante. Nel settore industria, si rilevano analoghe percentuali (rispettivamente il 60,8% e 37,3%). Scostamenti significativi riguardano il settore agricoltura che la ritiene marginale nella misura del 26,9% (rispetto al 10,1% medio) Assist S.r.l. 1 Scostamenti dalla media si riscontrano nel settore Agricoltura dove il 28% degli intervistati considera marginale la partecipazione dell ente camerale a tale iniziativa (il doppio rispetto al dato medio). Esigua invece la percentuale di imprese del settore industria (7,8%) che la giudica marginale. Per contro il 41,4% (31,5% il dato medio) delle imprese con oltre 20 addetti la ritiene fondamentale Agenzia del turismo 2 E il settore del commercio quello che risulta più interessato alla partecipazione della CCIAA all agenzia del turismo. Il settore agricoltura è quello che ha un interesse più marginale Meteora S.p.A. 3 Come prevedibile, è il settore dell agricoltura quello che appare più interessato al progetto. Le imprese con 6-20 addetti lo ritengono rilevante per il 66,7% dei casi Promozione del territorio Industria e commercio sono i settori che più credono nell importanza del coinvolgimento dell ente camerale nella promozione del territorio. 1 Società consortile per il sostegno all internazionalizzazione delle imprese bergamasche, costituita tra la Camera di Commercio di Bergamo e l Unione Industriali. 2 Società consortile per lo sviluppo e la promozione turistica della provincia di Bergamo, costituita tra Camera di Commercio, di Bergamo, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e altri consorzi. 3 Società costituita dal sistema camerale con sede centrale a Roma: ha un delegato presso ogni Camera di Commercio. Gestisce il mercato telematico dei prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici italiani, comunitari ed extracomunitari. 11

13 Sono le imprese dai 6 ai 20 addetti che esprimono maggiore adesione al progetto (solo l 11% la ritiene marginale) mentre i settori dell agricoltura e dell edilizia sono quelli che fanno registrare la più elevata percentuale di giudizio marginale (rispettivamente 22,2% e 23,1%), rispetto a un dato medio del 17,2%. 4.3 Informazioni sulle iniziative camerali Domanda 4b Secondo lei la Camera di Commercio dovrebbe diffondere maggiori informazioni su alcune di queste iniziative? Se sì, su quali? Per i rispondenti a questa domanda (27,7% del totale dei questionari pervenuti), le iniziative su cui c è maggiore aspettativa di informazione risultano così distribuite: Grafico n. 4b - Richiesta informazioni su iniziative camerali 16,0% 14,0% 14,2% 13,5% 13,5% 12,8% 12,5% 12,0% 1 10,5% 10,1% 9,1% 8,0% 6,0% 4,0% 3,7% 2,0% Agenzia per il turismo Autostrada MI-BS Polo fieristico Assist S.r.l. Promozione territorio Dalmine / Servitec Meteora S.p.A. Aeroporto Orio al Serio Altro I settori edilizia e servizi sono quelli che esprimono in misura più accentuata l esigenza di informazione sulle iniziative camerali. 12

14 5 Sostegno all economia locale Domanda 5 Secondo Lei su quale area la Camera di Commercio dovrebbe maggiormente concentrare i propri sforzi a favore del tessuto economico delle imprese locali (contrassegnare le 3 aree ritenute più importanti). 2 18,0% 16,0% 14,0% 18,0% Grafico n. 5 -Aree di intervento della Camera di Commercio 15,2% 14,7% 14,6% 12,7% 12,0% 1 8,0% 6,0% 10,1% 7,8% 6,1% 4,0% 2,0% 0,8% Infrastrutture Formazione nuove imprese Promozione turismo Consulenza imprenditori Promozione ai mercati esteri Qualità delle imprese Innovazione tecnologica Professionalità quadri Altro Il grafico n. 5 mostra, in ordine decrescente, le aree su cui la Camera di Commercio dovrebbe maggiormente concentrare i propri sforzi. Analizzando per comparti emergono le seguenti indicazioni: - realizzazione di strutture e infrastrutture di sostegno diretto all economia; una richiesta molto condivisa soprattutto dagli operatori appartenenti al settore commercio. Per questa funzione risulta mediamente minore l interesse delle imprese con oltre 20 addetti. - consulenza e formazione alle nuove imprese (poco richiesto dal settore agricoltura e commercio) - promozione turistica, culturale e paesaggistica locale: richiesto, in particolare, dal settore agricoltura (19,7%) e commercio (18,4%). Per le altre aree di intervento i dati disaggregati per settore di attività e dimensione di impresa non mostrano scostamenti significativi rispetto ai dati medi. 13

15 6 Sede centrale e uffici distaccati 6.1 Utilizzo degli uffici distaccati Domanda 6 La Camera di Commercio di Bergamo dispone di due sedi distaccate a Treviglio ed Albino: la Sua Azienda (o filiali) ha avuto modo di utilizzarle? 18,0% Grafico n. 6a - Utilizzo degli uffici distaccati di Albino e Treviglio 16,0% 14,0% 12,0% 9,6% 1 8,0% 6,0% 5,2% saltuario abituale 4,0% 7,5% 2,0% Treviglio 4,0% Albino Il 26, 2 % degli intervistati utilizza gli uffici distaccati: 17,1% Treviglio e 9,2% Albino. Il 14,8% di questi lo fa saltuariamente e l 11, 5% in modo abituale. Il 65,8% dei rispondenti che non utilizza i servizi motiva questa scelta principalmente in quanto fuori zona. Pochi per altri motivi (8%). 6.2 Qualità dei servizi erogati dagli uffici distaccati Domanda 6b In caso di utilizzo, Le chiediamo come considera il livello di qualità dei servizi forniti dalle sedi distaccate a cui si rivolge? Grafico n. 6b - Qualità dei servizi erogati presso gli uffici distaccati 68,8% 68,3% 55,0% ,3% 29,3% 42,9% 42,9% 14,3% 4 Buono Accettabile Insoddisfacente 1 Abituali Treviglio Saltuari Treviglio 2,4% Abituali Albino Saltuari Albino 5,0% 14

16 Il giudizio medio di insoddisfazione è del 3,7%. Si discosta dalla media il dato relativo agli utenti abituali di Albino, con il 14,3% di insoddisfatti. Nel complesso si registra comunque un miglioramento rispetto all indagine Datamedia del 1999, quando la percentuale media di insoddisfatti arrivava al 12%. 15

17 7 La qualità della comunicazione 7.1 Percezione complessiva Domanda 7 La comunicazione della Camera di Commercio con le imprese, nel complesso è Nel complesso vi sono aspettative di miglioramento, ma le segnalazioni di insoddisfazione sono limitate. Grafico n. 7 - La comunicazione con le imprese 6 55,9% ,2% 8,9% Efficace Da migliorare Insoddisfacente Pur tenendo conto della diversa nomenclatura, il risultato indica una situazione più positiva rispetto ai dati dell indagine precedente (Datamedia, ottobre 1999) quando solo il 3,8% si dichiarava molto soddisfatto, il 49,4% abbastanza soddisfatto, poco o per nulla soddisfatti si erano allora dichiarati il 41,5% del campione intervistato. Dalla disaggregazione dei dati emerge una più elevata insoddisfazione rispetto al dato medio nei settori agricoltura e commercio, dove gli insoddisfatti si aggirano intorno al 14% del totale. Più esigente appare il settore dell industria e le imprese con oltre 20 addetti che ritengono che la comunicazione sia da migliorare in una percentuale pari al 65% degli intervistati. 16

18 8 Mezzi e contenuti della comunicazione La conferma dell esigenza di un ulteriore progresso nella attività di comunicazione emerge dalla elaborazione dei risultati relativi alla domanda 8 del questionario. Domanda 8 La Camera di commercio utilizza già una serie di mezzi di comunicazione; quali tra quelli elencati ritiene più efficaci e quali utilizza più frequentemente? 8.1 Valutazione dell efficacia dei mezzi di comunicazione 10 Grafico n. 8a - Efficacia della comunicazione istituzionale 9 20,4% ,0% 50,5% 54,9% 53,5% 51,6% 60,1% ,4% 84,2% 4 79,6% ,0% 49,5% 45,1% 46,5% 48,4% 39,9% % limitata % elevata 1 25,6% 15,8% Comunicati stampa Pubblicità TV Radio Internet Numero Verde Televideo Video box Bergamo Economica Complessivamente gli strumenti considerati più efficaci sono internet e i comunicati stampa; seguiti da pubblicità, informazioni televisive, televideo e numero verde; a distanza gli altri strumenti. 17

19 8.2 Frequenza d uso dei mezzi di comunicazione Per la frequenza d uso, ai primi posti è ancora internet e comunicati stampa; a distanza pubblicità e televisione. 10 Grafico n. 8b - Frequenza della comunicazione istituzionale ,5% 68,1% 72,3% 80,5% 57,5% 84,7% 82,4% 84,5% 5 96,2% 4 3 %saltuaria % abituale ,5% 31,9% 27,7% 19,5% 42,5% 15,3% 17,6% 15,5% 3,8% Comunicati stampa Pubblicità TV Radio Internet Numero Verde Televideo Video box Bergamo Economica 18

20 8.3 Strumenti di comunicazione proposti dagli interessati Domanda 8b - Ritiene che la Camera di Commercio dovrebbe utilizzare anche altri mezzi di informazione/comunicazione? Se sì, quali? Grafico n. 8c - Strumenti di comunicazione proposti dagli intervistati 6 56,9% ,5% 21,5% 1 mailing Altro L elaborazione delle 65 risposte alla domanda 8 bis, su quali altri mezzi di informazione dovrebbe utilizzare la CCIAA di Bergamo, fa emergere l esigenza di invio di informazioni sia tramite supporto cartaceo che informatico, purchè in modo personalizzato e diretto. Fra gli altri strumenti di comunicazione, viene più volte suggerito di comunicare agli utenti attraverso interlocutori istituzionali, quali associazioni, studi professionali, enti locali, ecc., probabilmente sentiti più vicini all utente. Analogamente viene richiesta una migliore comunicazione telefonica e allo sportello da parte del personale dipendente. Nella voce mailing (56,9%) sono state ricomprese tutte le segnalazioni che richiedono l invio di informazioni periodiche tramite supporto cartaceo, quali: foglio informativo, bollettino periodico, pubblicazioni tematiche, newsletter, circolari, ecc., purchè recapitate direttamente alle imprese. L invio di informazioni tematiche on line tramite sono proposte dal 21% dei rispondenti. L indicazione che emerge dalla elaborazione delle risposte fornite alla domanda 8 bis è la esigenza di implementare canali di informazione aperti (nel senso che diano possibilità all utente di dialogare con gli operatori dell ente), tempestivi, a recapito personalizzato. 19

21 9 Difficoltà a ricevere informazioni Domanda 9 Ci sono alcune informazioni che desidererebbe ricevere dalla Camera di Commercio e che non riesce ad avere? Se sì, quali? Le indicazioni contenute nelle 65 risposte pervenute, sono state raggruppate per categorie. 5 45,0% 4 35,0% 3 25,0% 43,1% Grafico n. 9 - Informazioni che gli utenti non ricevono 2 15,0% 1 5,0% 12,3% 12,3% 12,3% 9,2% 6,2% 4,6% contributi progetti, promozioni di settori e varie aggiornamenti normativa comunicazione settoriale progetti e funzioni ente istruzioni x pratiche burocratiche Altro Preponderante la necessità per le imprese di avere una sorta di Sportello Unico dedicato all informazione sulle opportunità offerte alle imprese in termini di finanziamenti a tassi agevolati, agevolazioni, contributi e quant altro sia messo a disposizione da qualsiasi istituzione, a sostegno dello sviluppo economico. 20

22 10 Osservazioni e suggerimenti utili. Domanda 10 Nel ringraziarla per la preziosa collaborazione saremmo grati se indicasse qui di seguito eventuali ulteriori osservazioni e suggerimenti utili al nostro piano di miglioramento continuo. Trattandosi di risposte libere 4, i suggerimenti pervenuti dai rispondenti sono stati raggruppati per tipologia. Grafico n Osservazioni, suggerimenti 2 18,0% 16,0% 14,0% 18,2% 16,4% 12,7% 12,7% 12,7% 12,0% 1 9,1% 8,0% 6,0% 7,3% 5,5% 5,5% 4,0% 2,0% migliorare la comunicazione iniziative promozionali e di sostegno servizi decentrati consulenza alle imprese ridurre i costi e utilizzo più efficac risorse tempi di attesa servizi on line controllo pratiche Altro Sul totale di 55 questionari che contengono suggerimenti, le segnalazioni più frequenti riguardano l esigenza di comunicazione, confermandone la valenza strategica nell attività dell ente. Emergono altresì aspettative per un rafforzamento dell attività di promozione e sostegno alle attività economiche, affiancato da attività di consulenza (anche fiscale) per le imprese, oltre a un offerta di servizi decentrati sul territorio. 4 È noto che alle risposte a domanda aperta va data rilevanza e attenzione al di là dell esiguità del numero, proprio perché non sono sollecitate esplicitamente. 21

23 Appendice 1 Note metodologiche 22

24 METODOLOGIA La Camera di Commercio di Bergamo ha effettuato, nel mese di ottobre 2002, l indagine sulla qualità dei servizi erogati. L indagine è stata realizzata tramite la costituzione di un apposito gruppo di lavoro interno e si è basata sull utilizzo del questionario allegato. Il questionario è stato inviato a un campione di operatori iscritti al Registro delle imprese, estratto casualmente e stratificato per settore di attività come descritto dal grafico seguente. L invio dei questionari è stato personalizzato e indirizzato a persone qualificate a rispondere al questionario: titolare, legale rappresentante, amministratore. Il questionario era accompagnato da busta preaffrancata. Il tasso complessivo di ritorno è stato dell 11% per un totale di 440 questionari, che hanno rispecchiato sostanzialmente la distribuzione del campione. Composizione settoriale 45% 39% 40% 33% 33% 35% 30% 28% 25% 26% 22% Questionari pervenuti 20% Questionari inviati 15% 10% 7% 7% 5% 0% agricoltura industria ed edilizia commercio servizi (turismo compreso) La ripartizione delle risposte per fasce dimensionali rispecchia abbastanza fedelmente la struttura dell universo di imprese iscritte presso la Camera di Commercio di Bergamo. Classe dimensionale da 1 a 5 addetti da 6 a 20 addetti oltre 20 addetti non classificato totale Questionari pervenuti % 68 15% 32 7% 29 7% % Popolazione % 8% 2% 25% 100% Il questionario è stato articolato in modo tale da poter analizzare i seguenti aspetti:? Immagine dell ente 5 In una recente relazione annuale il Governatore della Banca d Italia ha ricordato che il 95% circa di tutte le imprese italiane ha meno di 10 addetti. Peraltro, solo il 49% di tutta la popolazione occupata lavora in aziende con meno di 10 addetti.

25 ? Conoscenza e livello di soddisfazione sui servizi erogati? Modalità di comunicazione tra la Camera di Commercio e le imprese Nella presente relazione vengono indicati solo gli scostamenti superiori al 50% del dato medio. Gli scostamenti inferiori, come i dati disaggregati per settore e classe dimensionale, sono consultabili on line e disponibili sul sito internet La metodologia è stata sviluppata da un gruppo di lavoro interno con il supporto metodologico e formativo dello Studio Bonfanti.org di Milano. Ciò consentirà la ripetizione periodica della ricerca assicurando la confrontabilità dei dati e quindi i miglioramenti della qualità secondo i canoni certificati. Bergamo, marzo 2003 Il Gruppo di lavoro: Maria Bina Brucchieri Giuseppe Cattaneo Elena Comelli Andrea Locati Ornella Pozzi Emanuele Prati Aldo Ravotto Chiara Sassi Giuseppina Testa Marco Zenoni 24

26 25

27 26

28 27

29 28

30

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

INDAGINE RISULTATI 'UFFICIO RELAZIONI ELABORAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI CAMERALI A CURA DELL'U CON IL PUBBLICO U. R. P.

INDAGINE RISULTATI 'UFFICIO RELAZIONI ELABORAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI CAMERALI A CURA DELL'U CON IL PUBBLICO U. R. P. INDAGINE TRIMESTRALE PER RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PROPRI UTENTI SULLA QUALITÀ DEI SERVIZI CAMERALI RISULTATI A CURA DELL'U 'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ELABORAZIONE ULTIMATA

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014) Corso Monforte, 1 Milano Tel. 881 Fax 793979 Codice ABI: 3158.3 Codice Fiscale e Partita IVA 18777158 - Capitale sociale 9.65.56,4 i.v. RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI (PERIODO 1 GENNAIO - 31

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Sezione Provinciale di Ravenna via Alberoni 17/19 Ravenna (RA) Tel. 0544 210611 Fax 0544 210658 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI - RILEVAZIONE TRIENNALE - Nel ringraziarla

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

Stage 7. Esorcizzare le Paure Stage 7. "Esorcizzare le Paure" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il Ministro dello sviluppo economico

Il Ministro dello sviluppo economico Il Ministro dello sviluppo economico VISTO il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT 03 giugno 2011 A cura del SD Management Introduzione Obiettivo: Misurare la soddisfazione degli utenti nell interfacciarsi

Dettagli

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE Il Dirigente Responsabile: CRESSATI SUSANNA Decreto soggetto a controllo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE I REFERENTI DELLA COMUNICAZIONE Tutti i dipendenti del Comune sono, in qualche maniera, coinvolti nel processo della comunicazione,

Dettagli

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio 2005-2006

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio 2005-2006 Primo rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Dal Centro Studi ADR della Camera Arbitrale di Milano, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano. Il sistema della giustizia

Dettagli

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Indagine a frequenza triennale Anno 2014 Sintesi regionale dei risultati Istruttoria per il processo di pianificazione 2015 APSCD DG Michele Banzi, Adriano Libero

Dettagli

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Committente: Firenze Parcheggi SpA Società incaricata: Process Factory Srl Via Masaccio 153, 50132 Firenze Data del report: 11/05/2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 Il piano di incentivazione ha lo scopo di: - aumentare la coesione

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE DI VENDITA E/O DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E/O DI GAS NATURALE DELL ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI OPERATORI ADERENTI

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli