C è differenza nella gestione dello scompenso cardiaco nell anziano?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C è differenza nella gestione dello scompenso cardiaco nell anziano?"

Transcript

1 C è differenza nella gestione dello scompenso cardiaco nell anziano? Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II, Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Director of Residency Programs in Geriatrics Past President of Italian Society of Gerontology and Geriatrics

2

3

4

5 HF-related hospitalizations in USA J Am Coll Cardiol. 2013;61(12):

6

7 Prevalenza IC (%) Prevalenza dell IC nell anziano Cardiovascular Health Study maschi femmine >85 anni Kitzman WD et al, AJC 2001

8 Prevalenza IC (%) Prevalenza dell IC nell anziano Italian Longitudinal Study on Aging (ILSA) maschi femmine anni The ILSA Working Group, J Epidemiol 1997

9 Cosa dicono i più importanti e ampi registri europei e statunitensi ( pts) l età media in cui viene posta la diagnosi di insufficienza cardiaca è 75 anni più del 50% dei pazienti con insufficienza cardiaca hanno più di 80 anni

10 Perché lo Scompenso Cardiaco è divenuta una malattia geriatrica? 1. TRANSIZIONE DEMOGRAFICA 2. RIDUZIONE DELLA MORTALITA DELLE CORONAROPATIE ACUTE

11 Perché lo Scompenso Cardiaco è divenuta una malattia geriatrica? 1. TRANSIZIONE DEMOGRAFICA 2. RIDUZIONE DELLA MORTALITA DELLE CORONAROPATIE ACUTE

12 Surviving fraction (%) Rectangularization of survival curve end of 20 th century end of 19 th century Age (years) Jean-Marie Robin, 2002

13 J Clin Invest. 2012; 122(11):

14 Percent increase in world population THE GLOBAL BURDEN OF DISEASE Demographic Transition Disease or injury Disease or injury Lower respiratory infections 1 1 Ischemic heart disease Diarrheal diseases 2 2 Unipolar major depression Condition arising 450during the 3 3 Road traffic accidents perinatal period 386 Unipolar major 400 depression 4 4 Cerebrovascular disease Ischemic heart 350 disease 5 5 COPD Cerebrovascular 300 disease 6 6 Lower respiratory infections Tubercolosis 7 7 Tubercolosis Measles War Road traffic accidents Diarrheal dise ases Congenital anomalies HIV 150 Malaria Condition arising during the 100 perinatal period COPD Violence 0 Overall 65+ years 80+ years Lopez AD & Murray CJL Nature Medicine 1998

15 Perché lo Scompenso Cardiaco è divenuta una malattia geriatrica? 1. TRANSIZIONE DEMOGRAFICA 2. RIDUZIONE DELLA MORTALITA DELLE CORONAROPATIE ACUTE

16 RIDUZIONE DELLA MORTALITA CORRELATA ALL IMA: RUOLO DELL UTIC Defibrillation Haemodynamic monitoring Beta-Blockade Modificata da Braunwald: Heart Disease 2005

17 Introduction of trombolysis and ASA in MI RRR 13,2 30-days death -22% -27% 10 10,6 7,7 5 0 CTRL ASA SK 1980s

18 Death rates for selected leading causes among people age 65 and over, % U.S. National Center for Health Statistics

19 Estimated and Observed Reductions in Deaths from Coronary Heart Disease in the United States between 1980 and 2000, Stratified According to Age and Sex The decrease in U.S. deaths from coronary disease, Ford E et al. N Engl J Med 2007

20 L HF negli ultra-80enni: un quadro clinico sostanzialmente differente L IC negli ultra-80enni colpisce principalmente donne con ipertensione sistolica isolata, funzione cardiaca sistolica conservata e comorbilità extracardiaca L IC negli ultra-80enni è fondamentalmente diversa da quella dei soggetti di media età, nei quali predomina la cardiopatia ischemica, una marcata disfunzione sistolica ed una bassa prevalenza di comorbilità extracardiaca Rich MW & Kitzman DW, AJGC 2000

21 SCC in Elderly Patients Why is it Different? 1) Different coronary artery physiology, pathology, and morphology Age-related endothelial dysfunction Diffuse calcifications Multivessel coronary disease (which one is the culprit artery?) Dilation Tortuosity

22 SCC in Elderly Patients Why is it Different? Impaired LV Function In The Elderly LVEDP, LV diastolic filling Afterload (arterial stiffening) Myocardial tickness LV contractility reserve (impaired β-adrenergic responsiveness)

23 Principal Effects of Aging on Cardiovascular Structure and Function Increased vascular + myocardial stiffness Decreased -adrenergic and baroreceptor responsiveness Impaired sinus node function Impaired endothelial function Impaired angiogenesis Net effect - Large reduction in CV reserve

24 Prevalenza IC (%) Prevalenza Percentage dell IC of nell anziano HF pts with preserved and reduced EF by age group Italian Longitudinal Study on Aging (ILSA) maschi femmine anni The ILSA Working Group, J Epidemiol 1997

25

26 SCC in Elderly Patients Why is it Different? Comorbidity Disability Cognitive deterioration, Depression Frailty Poor adherence to medication Physical inactivity Atypical presentation of ACS

27 Patients (%) disorders 1 disorder 2 disorders 3 disorders 4 disorders 5 disorders 6 disorders 7 disorders 8 disorders Age groups (years)

28 SCC in Elderly Patients Why is it Different? Comorbidity Disability Cognitive deterioration, Depression Frailty Poor adherence to medication Physical inactivity Atypical presentation of ACS

29 Persone di 6 anni e più disabili per classi d età e sesso 2005 (per 100 persone della stessa classe di età e sesso)

30 CAD in Elderly Patients Why is it Different? Comorbidity Disability Cognitive deterioration, Depression Frailty Poor adherence to medication Physical inactivity Atypical presentation of ACS

31 Cognitive impairment and cardiovascular diseases in the elderly. A heart brain continuum hypothesis Abete P et al. Aging Res Rev, 2014

32 Prevalence (%) Depression prevalence in patients with HF 40 Elderly population 1 Heart failure Major depression Depressive symptoms 1 Penninx BW, et al, JAMA Jiang W et al, Arch Intern Med 2001

33 CAD in Elderly Patients Why is it Different? Comorbidity Disability Cognitive deterioration, Depression Frailty Poor adherence to medication Physical inactivity Atypical presentation of ACS

34 Frailty according to Fried hypothesis Frailty in the absence of comorbility and disability It is a state of VULNERABILITY to poor resolution of homeostasis after a stressor event and is a consequence of cumulative decline in many physiological system during a lifetime. Frail older people display low resilience to minor stressors (e.g. influenza complications)

35 Frailty predicts long-term mortality in elderly subjects with chronic heart failure Assessed long-term mortality after 12-year follow up in 120 subjects with CHF and 1139 subjects without CHF Cacciatore F et al. Eur J Clin Invest 2005

36 CAD in Elderly Patients Why is it Different? Comorbidity Disability Cognitive deterioration, Depression Frailty Poor adherence to medication Physical inactivity Atypical presentation of ACS

37 Fattori associati alla mancata aderenza alle prescrizioni terapeutiche G Ital Cardiol 2016;17(6).393-

38 Interventi finalizzati ad incrementare l aderenza alle prescrizioni terapeutiche. G Ital Cardiol 2016;17(6).393-

39 Morsky Medication Adherence Scale G Ital Cardiol 2016;17(6).393-

40 CAD in Elderly Patients Why is it Different? Comorbidity Disability Cognitive deterioration, Depression Frailty Poor adherence to medication Physical inactivity Atypical presentation of ACS

41

42 CAD in Elderly Patients Why is it Different? Comorbidity Disability Cognitive deterioration, Depression Frailty Poor adherence to medication Physical inactivity Atypical presentation of ACS

43 Segni e sintomi di CHF nell anziano Bassa sensibilità e specificità dei comuni segni e sintomi dispnea da sforzo ortopnea rantoli polmonari terzo e quarto tono Alta frequenza di manifestazioni atipiche deficit cognitivi confusione, delirium repentino declino funzionale irritabilità anoressia nausea sleep disorders

44 (%) Dispnea in anziani con IC Osservatorio Geriatrico Campano p < for trend >85 years Cacciatore F et al, Arch Geront Geriatr 1997

45 Fattori precipitanti l HF nell'anziano Fattori extra-cardiaci 53,4 46,6 Fattori cardiaci Rengo F et al. for RACFE Group, PRIN 2003

46 aritmie crisi ipertensiva Riacutizzazzione respiratoria insufficienza coroanrica acuta Modifica terapia Modifica dieta Anemia Diabete scompensato Insufficienza renale Accidenti cerebrovascolari Aggr. Valvulopatia Fattori precipitanti l HF nell'anziano 30 % ,9 15,6 14,2 11, ,2 2,8 0 Rengo F et al. for RACFE Group, PRIN 2003

47 TAKE HOME MESSAGES Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) è una malattia che coinvolge prevalentemente soggetti delle decadi di età più avanzate Il paziente anziano con SCC presenta aspetti fisiopatologici e clinici peculari Pazienti anziani con SCC sono poco rappresentati nei trial controllati È necessaria una maggiore consapevolezza di tali pecularità per personalizzare la terapia farmacologica e non farmacologica al fine di Ottimizzarne la Gestione

48 Conclusioni 1 Gli interventi assistenziali diretti all anziano con SC devono essere pianificati ed attuati, per avere efficacia, nell ambito della rete della cura continuativa La cura continuativa geriatrica riduce la mortalità, migliora la capacità funzionale, riduce le istituzionalizzazioni nello SC ed ha favorevoli effetti sulla soddisfazione di pazienti, familiari e personale addetto all assistenza

49 Conclusioni 2 Gli interventi assistenziali diretti all anziano devono essere pianificati ed attuati, per avere efficacia, nell ambito della rete della cura continuativa geriatrica a valenza riabilitativa La cura continuativa geriatrica riduce la mortalità, migliora la capacità funzionale, riduce le istituzionalizzazioni ed ha favorevoli effetti sulla soddisfazione di pazienti, familiari e personale addetto all assistenza

50 Conclusioni 3 La responsabilità degli interventi deve essere di pertinenza di un team multidisciplinare ed in strutture specificamente organizzate Il criterio per l ammissione nella rete della cura continuativa geriatrica non deve essere legato all età, ma dovrebbe essere riservato essenzialmente agli anziani fragili dopo una attenta valutazione multidimensionale utilizzando strumenti validati e condivisi

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

geriatrico sul territorio: GESTIONE OTTIMALE E I FATTORI PROGNOSTICI

geriatrico sul territorio: GESTIONE OTTIMALE E I FATTORI PROGNOSTICI Lo scompenso cardiaco avanzato nel paziente geriatrico sul territorio: GESTIONE OTTIMALE E I FATTORI PROGNOSTICI Prof. Nicola Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università di Napoli

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Comorbidità e outcome funzionali

Comorbidità e outcome funzionali Outcome funzionali delle fratture da fragilità: primum non cadere Comorbidità e outcome funzionali Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (To) La prevalenza delle fratture

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo. Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo. Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Il Canone di Medicina Interna dell Imperatore Giallo Yusuf et al, EBC, 1998 Change in rank order of

Dettagli

NORMAL AGING Aging Life style

NORMAL AGING Aging Life style NORMAL AGING Aging Life style Models of Aging Vulnerability Performance (%) 100 50 Successful Aging Usual Aging 20 30 40 50 60 70 80 90 Years Cardiac Disease in the Elderly > 85 aa OLDEST OLD Vulnerability

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

Fisiopatologia e clinica

Fisiopatologia e clinica Simposio SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E COMORBILITÀ NELL ANZIANO Fisiopatologia e clinica Samuele Baldasseroni Cardiologia e Medicina Geriatrica, Dipartimento Cuore e Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA Area Vasta Sud-Est Chianciano Terme 13 Ottobre 2012 COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA Stefania Bandinelli UO Geriatria Invecchiamento e Sindromi Geriatriche Aging Phenotypes Changes in Body Comp Disease Susceptibility

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA Come ottenere l aderenza alla terapia ed il raggiungimento dei target terapetici: la Rete post Sindrome Coronarica Acuta Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Dettagli

Le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari Simposio Le principali malattie croniche non trasmissibili (MCNT) Le malattie cardiovascolari Stefano Urbinati Presidente ANMCO Emilia Romagna Direttore UOC Cardiologia Ospedale Bellaria Bologna 1990 Lower

Dettagli

La maggioranza dei pazienti dimenticata: il rischio residuo Crotone,07/12/2013 Hotel Lido degli Scogli

La maggioranza dei pazienti dimenticata: il rischio residuo Crotone,07/12/2013 Hotel Lido degli Scogli La maggioranza dei pazienti dimenticata: il rischio residuo Crotone,07/12/2013 Hotel Lido degli Scogli Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Il Canone di Medicina Interna dell Imperatore

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani IL Paziente Geriatrico Prof. G. Zuliani Complessità del paziente anziano rispetto al giovane-adulto Condizioni socio-ambientali Malattia Invecchiamento Malattia Diversa psicodinamica Polifarmacoterapia

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Definizione Complessa sindrome clinica risultante da una qualsiasi compromissione

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO Nome LAVECCHIA RINALDO Data di nascita 28/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I STADIO B Paziente con cardiopatia strutturale

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Dipartimento Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Prevalenza Diabete Dati Dati

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President of Italian Society

Dettagli

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino La nuova configurazione demografica, caratterizzata

Dettagli

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione

Dettagli

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA Performance Fisica Tolleranza allo sforzo Forza, equilibrio, velocità Sub-massimale e self-pace 6-minute walk test Massimale CPX Short Physical Performance Battery Il Six-Minute

Dettagli

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University of Florence, Italy Journal of Hypertension 2007, 25:1751-1762

Dettagli

Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma

Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma Caso clinico A Paziente di 65 anni, con diagnosi certa

Dettagli

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella Roundtable I Com QUALI STRATEGIE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE DELLA COMPLIANCE FARMACEUTICA Vincenzo Atella CEIS Tor Vergata e CHP PCOR Stanford University

Dettagli

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE La protezione della salute come investimento economico per la società Roma 22 Settembre 2011 Senato della Repubblica LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE One World One Home One Heart Il nostro cuore

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche Journal Club GRG 12 luglio 2019 Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche Angelo Bianchetti Dipartimento Medicina e Riabilitazione ICSA Gruppo San Donato Brescia Scuola di

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova La specificità della riabilitazione geriatrica Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova 1 SUPPORT A PARADIGM SHIFT Health care is organized around an acute, episodic model

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Valutazione Multidimensionale Geriatrica Processo diagnostico

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

L identificazione dei soggetti a rischio

L identificazione dei soggetti a rischio Fibrillazione Atriale: up to date L identificazione dei soggetti a rischio Dipart. Scienze Biomed. Chirurg. Università Verona Sezione Medicina Interna C Per prevenire efficacemente la fibrillazione atriale

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa Gruppo di Studio Marcatori Cardiovascolari Aumento età correlato delle troponine ad alta sensibilità (hs-ctn) Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

CORRELAZIONE TRA INNERVAZIONE CUTANEA ED INNERVAZIONE CARDIACA

CORRELAZIONE TRA INNERVAZIONE CUTANEA ED INNERVAZIONE CARDIACA CORRELAZIONE TRA INNERVAZIONE CUTANEA ED INNERVAZIONE CARDIACA Dr. Andrea Elia Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università degli Studi di Napoli Federico II Istituti Clinici Scientifici Maugeri

Dettagli

Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005

Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005 Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005 Lo Scompenso Cardiaco: Quali Sfide per il Futuro? A.Di Lenarda Baby Boomers Estimated Increase

Dettagli

L anziano complesso: valori e limiti dei grandi trial

L anziano complesso: valori e limiti dei grandi trial 55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? Firenze, 30 Novembre - 4 Dicembre 2010 L anziano complesso: valori e limiti dei grandi trial Mauro Di Bari mauro.dibari@unifi.it Direttore

Dettagli

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema Nel mondo ci sono 17 milioni di morti all anno per cause cardiovascolari Epidemiologia 17 milioni 128 milioni Mortalità Malattia Cardiovascolare

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P Antonello Vado Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo CLASSE NYHA I 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused Update CLASSE NYHA II 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused

Dettagli

Giornate mediche Di Santa Maria Nuova Il paziente Fragile. Opzioni gestionali nello scompenso cardiaco Dr.ssa Lavinia Goedecke U.O.

Giornate mediche Di Santa Maria Nuova Il paziente Fragile. Opzioni gestionali nello scompenso cardiaco Dr.ssa Lavinia Goedecke U.O. Giornate mediche Di Santa Maria Nuova Il paziente Fragile Opzioni gestionali nello scompenso cardiaco Dr.ssa Lavinia Goedecke U.O. Cardiologia Shah R U et al. Circ Heart Fail 2011 Heart failure hospitalization

Dettagli

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

Fisiopatologia e clinica dello scompenso cardiaco. Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare, ASUI Trieste ANMCO

Fisiopatologia e clinica dello scompenso cardiaco. Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare, ASUI Trieste ANMCO Fisiopatologia e clinica dello scompenso cardiaco Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare, ASUI Trieste ANMCO Agenda Scompenso cardiaco e diabete: «a deadly intersection» La diagnosi di Scompenso Cardiaco

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara Gestione delle popolazioni speciali Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara HIV e Popolazioni speciali Paziente anziano Paziente straniero Paziente donna Paziente

Dettagli

CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA

CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA Valentina Parisi, MD, PhD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli Federico II PREVALENZA DELLO

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO COSIMA CLORO U.O.C. CARDIOLOGIA UTIC COSENZA LO SCOMPENSO CARDIACO È UNA CONDIZIONE CLINICA COMUNE Prevalenza L 1-2% della popolazione adulta dei

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione? Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca:

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Sommario Definizioni Valutazione clinica stato funzionale Epidemiologia

Dettagli

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia 22 novembre 2012 Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018 ARIA E SALUTE Giovanna Berti Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte Torino, 20 novembre 2018 Obiettivo Epidemiologia ambientale valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli