GLI INCENTIVI PER LE PMI DELLA CCIAA DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI INCENTIVI PER LE PMI DELLA CCIAA DI MILANO"

Transcript

1 GLI INCENTIVI PER LE PMI DELLA CCIAA DI MILANO Milano, 18 giugno 2009 E. Alberto Bertolotti

2 ACF Spa, è stata costituita nel 1995 da Assolombarda, Camera di Commercio e Confidi Province Lombarde, per fornire un supporto operativo alle imprese nella gestione finanziaria d'impresa e per favorire un migliore rapporto con i principali intermediari finanziari. L'obiettivo di ACF è quello di accompagnare le imprese nei processi di crescita, offrendo servizi calibrati; tale capacità è rafforzata dal forte legame tra le imprese e i soci di ACF SPA che consente di recepire i feedback provenienti dal mercato trovando soluzioni concrete.

3 Dipartimenti 1. DIPARTIMENTO PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E CONTROLLO DI GESTIONE ACF Spa supporta le scelte strategiche e gestionali dell imprenditore con evolute tecniche di previsione economico-finanziaria; i consulenti del dipartimento hanno competenze in contabilità analitica e industriale e in attività di pianificazione e programmazione. Piani industriali, budget finanziari e di tesoreria, analisi economico-finanziarie dei concorrenti, sistemi di controllo dei costi sono alcuni degli strumenti utilizzati. 2. DIPARTIMENTO FINANZA STRAORDINARIA Questo dipartimento è specializzato in operazioni straordinarie, assiste l impresa che intraprende percorsi di acquisizione, dismissione, fusione, ristrutturazione aziendale. 3. DIPARTIMENTO FINANZA AGEVOLATA * (In collaborazione con IBS Srl) Contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, crediti d imposta sono alcune delle forme attraverso le quali le aziende possono agevolare i propri investimenti, i programmi di sviluppo aziendale, i progetti di ricerca e innovazione, il trasferimento tecnologico e la crescita competitiva sul mercato interno ed internazionale.

4 Sommario IL MODELLO ACF RATING ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ANDAMENTALE SINTESI DI GIUDIZIO

5 IL MODELLO ACF RATING ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ANDAMENTALE SINTESI DI GIUDIZIO

6 Rating Il modello ACF Rating Per il calcolo del rating di ALFA S.r.l. è stato utilizzato il modello chiamato ACF Rating. Il modello si basa sulla ponderazione di elementi quali-quantitativi ed andamentali rilevati in modo analitico sia su base documentale sia on field. Ai fini della determinazione del rischio finanziario la riclassificazione di bilancio comporta la rettifica di alcune voci per ottenere un chiaro strumento di lettura della performance aziendale sotto il profilo finanziario ed economico-gestionale. 6

7 Rating Il modello ACF Rating La metodologia valutativa si articola attraverso tre principali profili di valutazione: Analisi quantitativa Analisi qualitativa Analisi andamentale Indebitamento Struttura Patrimoniale Liquidità Redditività Operativa Analisi fiscale Stadio del ciclo di vita Assetto proprietario Management Politiche funzionali Posizione competitiva Strategia aziendale Affidamenti di: Cassa Salvo Buon Fine Finanziamenti a m/l

8 Rating Il modello ACF Rating Analisi quantitativa Scoring finanziario (70%) Analisi qualitativa Scoring qualitativo (10%) Analisi andamentale Scoring andamentale (20%)

9 Rating Il modello ACF Rating Il rischio di credito viene ripartito in dieci classi di Rating a seconda del punteggio ponderato delle tre analisi:! "#

10 IL MODELLO ACF RATING ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ANDAMENTALE SINTESI DI GIUDIZIO

11 Analisi quantitativa Assunzioni Per l elaborazione di bilanci previsionali sono state effettuate le seguenti assunzioni: I ricavi espressi sono stati determinati in base alle seguenti considerazioni: Analisi della crescita del settore Considerazione del fatturato del primo quadrimestre dell esercizio corrente I costi per consumi sono considerati variabili e tendenzialmente legati all andamento del fatturato

12 Analisi quantitativa Assunzioni Le spese per servizi ed utenze sono calcolate in base ai dati quadrimestrali disponibili Gli ammortamenti degli immobilizzi sono stati determinati seguendo le aliquote ordinarie La valutazione delle rimanenze di magazzino è stata calcolata coerentemente con le politiche di riduzione delle scorte condivise con la direzione aziendale

13 Analisi quantitativa Conto Economico I principali margini derivanti dalla riclassificazione del Conto Economico sono di seguito riassunti: &%'(&%)&!" #! #$%

14 Analisi quantitativa Analisi del Conto Economico Il volume d affari della Società registra un progressivo aumento, passando da 4,3 milioni a 5,2 milioni Riduzione del 5%

15 Analisi quantitativa Analisi del Conto Economico Esaminando la marginalità, si può notare come, a fronte dell andamento del fatturato, la Società peggiora la propria efficienza produttiva in termini di costi fissi e variabili fino a tutto il 2009 per poi tornare a migliorare le proprie performance economiche a partire dal 2010, grazie anche alla riduzione dell indebitamento, specie quelle a breve termine oneroso

16 Analisi quantitativa Analisi della Struttura Patrimoniale E possibile notare come gli Impieghi della Società siano composti quasi totalmente da attività a breve termine, garantendo un ottimo livello di flessibilità. In ogni caso ALFA S.r.l. è costantemente impegnata in nuovi investimenti che infatti, al netto dei fondi di ammortamento, raddoppiano dal 2006 al 2011 *'+'+'#)%)+"( +!),,- +!-! ''+"(+'') ''+"(+**) Trattasi di debiti bancari a breve termine Esercizio 2009: Consolidamento banche a breve per e aumento di capitale da a

17 Analisi quantitativa Analisi della Struttura Patrimoniale L indice di struttura primario (grado di copertura dell attivo fisso netto) assume valori positivi solo a partire dall esercizio 2011 grazie alla crescita costante dei Mezzi Propri INDICE DI STRUTTURA %! "!! #"

18 Analisi quantitativa Analisi della situazione finanziaria L analisi dell indebitamento evidenzia un progressiva diminuzione del leverage aziendale, passando da 7,17 del 2008 a 2,86 dal 2011 "((#+.( $! $ ' $$! # -,

19 Analisi quantitativa Analisi della situazione finanziaria Anche il leverage finanziario registra il medesimo andamento, denotando una minore tendenza all indebitamento oneroso a partire dall esercizio 2009, oltre che una crescita dei mezzi propri

20 Analisi quantitativa Analisi della situazione finanziaria L incidenza dei debiti a breve termine onerosi per ogni unità di fatturato registra valori in crescita fino al 2008 e poi in costante diminuzione /(0)'0#((1+''2#+' %"!! &&'(&) # /0'1

21 Analisi quantitativa Analisi della liquidità Gli indici di liquidità mostrano un sufficiente livello di copertura delle passività a breve con le attività di uguale periodo solo a partire dall esercizio 2009 evidenziando quindi la capacità dell impresa di far fronte ai propri impegni a breve )%/)&)/)")32)/)'+4 *+ *#" *+! ",,!-!". $)/")

22 Analisi quantitativa Analisi della redditività Nel periodo analizzato la redditività del capitale investito mostra valori in diminuzione fino al 2009 per poi invertire la tendenza La redditività del capitale proprio (R.O.E.) mostra una flessione fino al 2009 per poi tornare ad aumentare progressivamente (##+%&((#+')+ ()0 1 red. op./cap. inv. ()20 1 red. op./fatt. (!!, 3! fatt./cap. inv. ()40 1!"

23 Analisi quantitativa Indici finanziari Di seguito sono riportati i principali indici finanziari riferibili alla posizione finanziaria netta ed al livello di indebitamento della Società; in generale si segnala il progressivo miglioramento della PFN sia in relazione al MOL che in relazione al fatturato a partire dall esercizio 2009 ed una maggiore qualità dell indebitamento complessivo, legata alla tendenziale diminuzione del ricorso al debito a breve )5"$)/0 1 4,72 6,15 10,58 4,91 5,47 3,64 6!!5"$)/0 1 70,35 91,43 160,46 123,68 93,34 64,68 %!!3"5!0 1 14,74 15,22 19,26 7,55 6,60 4,77 %!!!78!"5!0 1 0,00 0,00 0,00 5,38 4,08 2,96 6!!5"5!0 1 14,74 15,22 19,26 12,68 10,06 7,73

24 Analisi quantitativa Indici finanziari * * Dati 2006 e 2007 uguali

25 Analisi quantitativa Indici finanziari

26 IL MODELLO ACF RATING ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ANDAMENTALE SINTESI DI GIUDIZIO

27 Analisi qualitativa La combinazione dei punteggi ottenuti da ALFA S.r.l. in ciascun ambito qualitativo determina un risultato complessivo pari a 76

28 IL MODELLO ACF RATING ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ANDAMENTALE SINTESI DI GIUDIZIO

29 Analisi andamentale Affidamenti a breve termine e a medio e lungo termine In base alla disamina della Centrale Rischi di marzo 2009 risulta che ALFA S.r.l. ha una percentuale di affidamenti utilizzati a breve termine pari al 78% del totale accordato. Non risultano invece affidamenti a medio e lungo termine

30 IL MODELLO ACF RATING ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ANDAMENTALE SINTESI DI GIUDIZIO

31 Sintesi di giudizio Il modello ACF Rating attribuisce a ALFA S.r.l. un rating di classe singola A (A), corrispondente alla classe di rischio basso +&#+')%. 5+6!9!!,

32 Sintesi di giudizio Il modello ACF Rating attribuisce a ALFA S.r.l. un rating di classe singola A (A), corrispondente alla classe di rischio basso +&#+')%. *7 $ -/2:'-&&&.; < -/2:'/&&. < -/2-%$4-&/4 < #+')%.)%+"(!9!!,

33 Sintesi di giudizio Confronto con i principali competitor 2!6!!!!!!!5.3!!!! (, 3+5 /*+ (! &)&/4&&.&= 6!!!!> &5 % 75 7 (! &)&/4622.),!!4!!! (!888 2(/ (! $,!! 52(/ $,!! 52(/.!6!!,!!6!! (!! 3!!!?! (53+5?!! (!! '! "" "" "" ""

34 Sintesi di giudizio Trend Il giudizio di Scoring quantitativo storico evidenzia un andamento leggermente negativo tra il 2006 ed il 2007 con una accelerazione nel 2008 L analisi dei principali indici di bilancio consente di attribuire alla ALFA S.r.l. un giudizio di scoring per il 2008 pari a 58,05, corrispondente ad una classe di rischio Tripla B (BBB) (rischio medio, investment grade) &(4-%2,)(-? :'-&&&.) !9!!,

35 Sintesi di giudizio Trend

36 Sintesi di giudizio Outlook L outlook previsionale evidenzia una stabilità del rischio di credito tra gli esercizio 2008 e 2009 ed un netto miglioramento nell esercizio 2010 &(4-%2,)(-? :'-&&&.) !9!!,!9!!, Netto miglioramento Miglioramento Stabilità Peggioramento Netto peggioramento

37 Glossario RATIOS FINANZIARI Indice di struttura primario % E calcolato come rapporto tra i mezzi propri e l'attivo immobilizzato netto. Valori superiori all'unità evidenziano una situazione di patrimonializzazione ottimale in quanto gli impieghi durevoli risultano essere finanziati dal capitale di rischio. Indice di struttura sec.% E dato dal rapporto tra fonti permanenti (mezzi propri + passività consolidate) e attivo immobilizzato netto; valori superiori all'unità segnalano una situazione di sostanziale equilibrio della struttura finanziaria, poiché la società è stata in grado di pareggiare i tempi di rientro delle attività e di rimborso delle fonti di finanziamento delle stesse. Mentre l'indice di struttura primario esprime la capacità dell'azienda di finanziare l'attivo fisso con mezzi propri, senza ricorrere a fonti di finanziamento esterno, tale rapporto segnala la bontà della struttura finanziaria in termini di capacità di finanziare gli immobilizzi netti con fonti permanenti senza ricorrere a passività a breve termine. Indice di tesoreria Tale indice viene calcolato ad integrazione degli indici trattati in precedenza. E calcolato come rapporto tra i capitali permanenti (mezzi propri + passività consolidate) e attivo immobilizzato netto ( + magazzino). Esso comprende il magazzino nell attivo immobilizzato poiché viene considerato investimento liquidabile soltanto parzialmente nel breve termine.

38 Glossario RATIOS FINANZIARI (segue) Indice di autonomia finanziaria È dato dal rapporto tra mezzi propri e totale passivo e misura la parte di attività dell impresa finanziata con capitale di rischio. Debiti fin. a breve/fatturato Esprime l'incidenza dei debiti a breve termine onerosi per ogni unità di fatturato realizzato. Current Ratio E' determinato dal rapporto tra attivo e passivo a breve termine. Tale indice consente di valutare il potenziale grado di solvibilità finanziaria dell impresa in termini di capacità della gestione corrente di fronteggiare "autonomamente le richieste di esigibilità provenienti dai debitori "correnti", senza intaccare minimamente la struttura degli investimenti fissi. Acid test E' pari al rapporto tra attività a breve termine, al netto del magazzino, e le passività a breve termine. Consente di valutare la capacità della gestione corrente di far fronte agli impegni assunti nei confronti dei debitori a breve termine utilizzando il capitale circolante ad esclusione delle attività non liquide, ovvero il magazzino. Affinché il valore di questo indice possa essere ritenuto equilibrato o fisiologico dovrebbe attestarsi su valori pari o superiori a 1.

39 Glossario RATIOS ECONOMICO-GESTIONALI R.O.E. (%) Esprime il saggio di redditività netta del capitale proprio ovvero il tasso di remunerazione del capitale di rischio. Il saggio di redditività dei mezzi propri (reddito netto/patrimonio netto) esprime il rendimento delle risorse finanziarie investite dall imprenditore. Il ROE costituisce l indicatore di redditività più significativo che permette di effettuare un analisi di convenienza ad investire risorse finanziarie nell impresa invece che in impieghi alternativi. Non esistono parametri assoluti per la valutazione di merito di tale indice ma, nel medio termine, in condizioni fisiologiche, deve assumere valori superiori al rendimento medio garantito da investimenti senza rischio (titoli di stato). R.O.I. (%) Tale indice di bilancio riporta la redditività del capitale investito attraverso la gestione tipica dell azienda. Tale redditività dipende dall intensità del fatturato, dai costi aziendali tipici e dal capitale investito. La sua formula è data dal rapporto tra il reddito operativo ed i mezzi propri sommati ai mezzi di terzi onerosi. R.O.S. (%) Il saggio di redditività delle vendite (pari al rapporto tra risultato operativo e fatturato) esprime il grado di efficienza della struttura industriale dell'impresa, in quanto consente di determinare il margine di reddito operativo prodotto da un dato volume di fatturato.

40 Grazie per l attenzione

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata 1 IL MODELLO ACF Rating nasce per rispondere all esigenza delle imprese di dotarsi di strumenti di autodiagnosi

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione

Dettagli

Increm./decr.

Increm./decr. BILANCIO RICLASSIFICATO RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 831.974 1.341.122-509.148 Crediti 9.018.075 7.754.720

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

STRUTTURA FINANZIARIA E PATRIMONIALE

STRUTTURA FINANZIARIA E PATRIMONIALE STRUTTURA FINANZIARIA E PATRIMONIALE 1 - Elasticità degli investimenti Indica il grado di rigidità degli impieghi Attivo immobilizzato 287.603.539 277.722.255 290.260.679 290.757.693 Formula: ----------------------------------

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese Management Sistemico Vitale I Mario Calabrese mario.calabrese@uniroma1.it La Gestione deve conseguire tre obiettivi Rapporto tra ciclo economico e finanziario Distinzione tra capitale fisso e capitale

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) di Redazione Pubblicato il 22 aprile 2006 clicca qui per andare alla prima parte dell intervento del Dott. Fruttero L analisi

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) LE ANALISI PER INDICI: B. INICATORI DI EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO Analisi per margini Analisi finanziaria 1 ANALISI PER MARGINI 1. Margine

Dettagli

Financial Highlights Beta s.r.l. Piano realizzato su

Financial Highlights Beta s.r.l. Piano realizzato su Beta s.r.l. Piano realizzato su www.cloudfinance.it SOMMARIO FINANCIAL HIGHLIGHTS... 3 CASH FLOW... 3 DATI ECONOMICI... 5 DATI PATRIMONIALI... 7 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA... 8 STRUTTURA DEL DEBITO...

Dettagli

dott.ssa Maria Grazia Ferrucci Milano, 18 novembre 2009

dott.ssa Maria Grazia Ferrucci Milano, 18 novembre 2009 COME VALUTARE IL PROPRIO RISCHIO DI CREDITO dott.ssa Maria Grazia Ferrucci Milano, 18 novembre 2009 AGENDA 1. Definizioni e procedimenti 2. Fattori determinanti della rischiosità finanziaria 3. Alcuni

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Gamma SpA sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Crisi Finanziaria Di Impresa e Strategie di Risanamento (SECS-P/09) 6 C.F.U. A.A. 2017/2018 Prof. STROZZIERI Walter Email:

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA [importi in ] 31.12.14 31.12.15 a) DISPONIBILITA' LIQUIDE 160.134 65.491 crediti finanziari E12 0 0 titoli a breve 0 0 crediti finanziari

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Rendicontazione delle risorse disponibili e utilizzate: - Le risorse economico-finanziarie

Dettagli

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1 di 6 Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1. Indica la risposta corretta a) 2, 4 b) 1, 4 c) 3 d) 1, 3 e) 1 f) 2 g) 2 h) 1,5 i) Stato patrimoniale 2; Conto economico 1,3 2. Dopo aver completato

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese I PROCESSI ANALITICI Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario

Dettagli

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1 RATING AZIENDALE Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria Pagina 1 LA RICLASSIFICAZIONE DEI BILANCI La riclassificazione dei bilanci ha l obiettivo di rielaborare le informazioni contenuti negli schemi

Dettagli

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA 26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA @Studio_Impresa #SICFARMACIA WorkShop II modulo Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione - L analisi

Dettagli

VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET

VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET 2016 1 PRESUPPOSTI Il budget per l esercizio 2016 viene elaborato sulla scorta dei dati del report al 31 agosto 2015 e del forecast al 31 dicembre

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012 Sede in SORA - CORSO VOLSCI, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita IVA: 02013850603 - N.

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

MCC NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FONDO DI GARANZIA

MCC NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FONDO DI GARANZIA MCC NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FONDO DI GARANZIA GLI OBIETTIVI AMMISIBILITA SOGGETTI BENEFICIARI FINALI Sono ammesse tutte le attività economiche, ad eccezione del settore AGRICOLTURA (attivabile

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SESSIONE ORDINARIA

Dettagli

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA. Milano, 14 settembre 2010

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA. Milano, 14 settembre 2010 PROGETTO pool rilancio d aziendad azienda E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA Milano, 14 settembre 2010 ACF Spa, costituita nel 1995 da Assolombarda, Camera di Commercio di Milano e Confidi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici DISPENSA 6 Economia ed Organizzazione Aziendale La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici Indice 1. Rendiconto finanziario I componente: Gestione caratteristica II componente:

Dettagli

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2016/2017 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Ruolo delle analisi di bilancio per indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2018 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze

Dettagli

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio come sintesi della gestione L analisi di bilancio Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 FATTURATO CONSOLIDATO 2003 PARI A EURO 32,80 MILIONI IN CRESCITA DEL 16% RISPETTO AL 2002 ELEVATA

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2019 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 ASSOCIATION COLUMBUS Sede legale: VIA MOSCATI 31 ROMA (RM) Iscritta al Registro Imprese di Ditta (286) - Descrizione CCIAA C.F. e numero iscrizione: 02457690580 Iscritta al R.E.A. di Ditta (286) - Descrizione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali %

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali % IMPIEGHI 2015 2014 Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali % Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto e ampliamento 1.120 - - - Coso storico 3.363 1.963 - Fondo ammortamento -

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO

POLIGRAFICA S. FAUSTINO POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2004: FATTURATO CONSOLIDATO 2004 PARI A EURO 35,14 MILIONI IN CRESCITA DEL 7,1% RISPETTO AL 2003, RISULTATO PRE TAX

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 20/03/2013 Executive Summary: Leanus Evaluation Equilibrio Economico Crescita Ricavi Marginalità Operativa (EBITDA) Marginalità anteimposte (EBIT)

Dettagli

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Gustavo Bussinello L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Verona, 21 novembre 2017 Il ruolo del commercialista Il commercialista è trait d union tra azienda e investitori e per

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI ROI ROS TURNOVER OPERATIVI FATTURATO CAPITALE INVESTITO INDUSTRIALI COMMERCIALI GENERALI AMMINISTRATIVI PREZZI ATTIVO FISSO NETTO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO PRODUTTIVITA' IMPIANT POLITICHE DISTRIBUTIVE

Dettagli