Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014)"

Transcript

1 Esame di Fisica Matematica, a.a (8/5/04) Tempo a disposizione: DUE ORE E MEZZA. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non è consentito l uso di libri, appunti o calcolatrici. Due punti (su trenta) sono riservati per la chiarezza di esposizione, ogni esercizio conta per 7/30. Esercizio. Si risolva l equazione delle onde u tt = 6 u xx per u = u(x, t) con x R per il dato iniziale u(x, 0) = + x, u t(x, 0) = x + x. Esercizio. Si risolva l equazione u xt = u xx per u = u(x, t), definita e di quadrato sommabile su x [0, π] e con condizioni al bordo periodiche, u(x, t) = u(x + π, t), determinandone la soluzione generale che abbia media nulla su [0, π]. Determinare inoltre la soluzione, tra queste, che soddisfa u(x, 0) = sin(x) cos(x). [Suggerimento: è possibile procedere in diversi modi; almeno uno di questi richiede solo calcoli molto semplici.] Esercizio 3. Si calcoli la trasformata di Fourier per la funzione F (x) = x e (x a) /A + (x a) e x /A. Esercizio 4. Consideriamo gli operatori lineari A = ( x +, B = ( x definito sullo spazio delle funzioni L [R] che vanno a zero per x ± dotato del prodotto scalare standard. Si chiede di determinare gli operatori aggiunti A + e B +, nonché i prodotti H = A B e K = B A. Determinare inoltre i commutatori [A, B], [H, A], [K, B], [H, K].

2 Tabella delle più comuni trasformate di Fourier Nel seguito indichiamo con δ(x) la delta di Dirac, con Θ(x) la funzione gradino, e con χ(a) la funzione caratteristica dell intervallo [ a, a], cioè Θ(x) = { per x 0 0 per x < 0 ; χ(x) = { 0 per x > A per x A. La convenzione usata è la seguente: data una funzione f(x), la sua trasformata di Fourier è la funzione f(k) = f(x) e ikx ; π la antitrasformata di Fourier della funzione f(k) è data da f(x) = π f(k) e ikx dk. Il parametro A sarà sempre supposto essere reale e positivo. f(x) f(k) f(x) f(k) χ(a) /π [sin(ak)/k] /π sin(ax)/x χ(a) (/ π) e x /(A ) (A/ π) e A k / (A/ π) e A x / (/ π) e k /(A ) e A x /π A A +k /π A A +x δ(x) (/ π) e A k π δ(k) x e x /(A ) i k A 3 e A k / i x e x / k e k / Integrale gaussiano generale Può essere utile ricordare che per c reale e negativo si ha (p + qx + rx ) e a+bx+cx = = e [a (b /(4c))] 4c π c (4c p bcq + b r cr) Questa pagina è inserita in tutti i compiti, e non è necessariamente da utilizzare.

3 SOLUZIONI. Esercizio. Si risolva l equazione delle onde u tt = 6 u xx per u = u(x, t) con x R per il dato iniziale u(x, 0) = + x, u t(x, 0) = x + x. Soluzione. Dato che il problema è definito su tutto R, conviene utilizzare il metodo delle caratteristiche. Sappiamo che la soluzione generale sarà della forma u(x, t) = f(x vt) + g(x + vt) ; in questo caso v = 6, quindi v = 4. Per ricavare le funzioni f e g dai dati iniziali, possiamo o utilizzare le formule generali ottenute a lezione, o procedere come segue. La funzione u t è in generale in t = 0 abbiamo quindi u t (x, t) = v [g (x + vt) f (x vt)] ; u(x, 0) = f(x) + g(x), u t (x, 0) = v[g (x) f (x)]. Segue che, imponendo i dati iniziali u(x, 0) = φ(x), u t (x, 0) = ψ(x), otteniamo g(x) = φ(x) f(x), e v[φ f f ] = ψ; quindi, indicando con χ(x) una primitiva di ψ/v, abbiamo f (x) = (/)[φ χ ], ed in conclusione (la costante arbitraria può essere presa nulla come discusso a lezione e nelle dispense) Nel nostro caso, da queste segue f(x) = φ(x) = φ(x) χ(x) ; g(x) = φ(x) + χ(x) + x, ψ(x) = x + x ; χ(x) = log( + x ). v Non resta che applicare le formule generali, ottenendo f(x) = [ + x ] 8 log( + x ), g(x) = [ + x + ] 8 log( + x ).. 3

4 La soluzione cercata è quindi u(x, t) = [ ] + (x 4t) + + (x + 4t) + [ ( log + (x + 4t) ) log ( + (x 4t) )]. 6 Esercizio. Si risolva l equazione u xt = u xx per u = u(x, t), definita e di quadrato sommabile su x [0, π] e con condizioni al bordo periodiche, u(x, t) = u(x + π, t), determinandone la soluzione generale che abbia media nulla su [0, π]. Determinare inoltre la soluzione, tra queste, che soddisfa u(x, 0) = sin(x) cos(x). Soluzione. E possibile procedere in (almeno) due modi, cioè con il metodo di Fourier o con il metodo delle caratteristiche; il primo è più standard, il secondo richiede calcoli molto semplici pur di effettuare il cambio di variabili appropriato.. Metodo di Fourier. Dato che u L [0, π] deve essere periodica, possiamo usare la base dei seni e coseni (o equivalentemente quella degli esponenziali e ikx con k Z, discuto solo la soluzione con i seni e coseni); scriviamo quindi u come u(x, t) = u 0 (t) + Segue da questa che k= [A k (t) cos(kx) + B k (t) sin(kx)]. u xx = k u xt = k k k [A k (t) cos(kx) + B k (t) sin(kx)] ; [B k(t) cos(kx) A k(t) sin(kx)]. Notiamo che u 0 (t) non appare in queste espressioni; essa risulterà quindi completamente indeterminata (nella soluzione generale). Per l ortogonalità delle funzioni della base in [0, π], l equazione u xt = u xx richiede di avere k A k = k B k, k B k = k A k ; e questo k. Ricordando che k, e quindi in particolare k 0, possiamo dividere per k ed ottenere A k = k B k, B k = k A k. ( ) 4

5 Segue da queste che A k = k A k, B k = k B k. Scriviamo quindi A k (t) = α k cos(kt) + β k sin(kt) ; B k (t) = ξ k cos(kt) + η k sin(kt). Queste implicano che A k = kβ k cos(kt) kα k sin(kt) ; B k = kη k cos(kt) kξ k sin(kt). Le condizioni (*) implicano che sia ξ k = β k, η k = α k. Inserendo queste nelle formule precedenti, otteniamo A k (t) = α k cos(kt) + β k sin(kt), B k (t) = β k cos(kt) α k sin(kt) ; ed infine u(x, t) = u 0 (t) + k [(α k cos(kt) + β k sin(kt)) cos(kx) + (β k cos(kt) α k sin(kt)) sin(kx)]. Abbiamo così determinato la soluzione generale. Le funzioni seno e coseno hanno media nulla sul cerchio, quindi la condizione sulla media di u non fa altro che imporre u 0 (t) = 0. E conveniente utilizzare le formule trigonometriche per semplificare l espressione ottenuta; abbiamo u(x, t) = k = k [(α k cos(kt) + β k sin(kt)) cos(kx) + (β k cos(kt) α k sin(kt)) sin(kx)] α k [cos(kt) cos(kx) sin(kt) sin(kx)] = + β k [sin(kt) cos(kx) + cos(kt) sin(kx)] α k cos[k(x + t)] + β k sin[k(x + t)]. k= Al tempo t = 0 si ha u(x, 0) = α k cos(kx) + β k sin(kx) ; k= 5

6 richiedere u(x, 0) = sin(x) cos(x) = (/) sin(x) impone quindi che tutti i coefficienti α k e β k siano nulli, ad eccezione di β = /. La soluzione particolare cercata è quindi u(x, t) = sin[(x + t)].. Metodo delle caratteristiche. Scriviamo u x = v. ( ) L equazione da studiare diviene allora v x = v t la soluzione è evidentemente v(x, t) = f(x + t). Integrando, ossia invertendo la (*), abbiamo u(x, t) = F (x, t) + φ(t), con F una primitiva di f; notiamo che trattandosi di una integrazione in x di una funzione di x e t, la costante di integrazione è in realtà una funzione della sola t, appunto la φ(t) che appare nella formula precedente. La richiesta di periodicità in x con media nulla per la u (e quindi per F + φ) significa che u x deve avere anch essa periodicità in x e media nulla ; dunque che f sia a media nulla e periodica. A sua volta questo implica che sia φ(t) = 0 e che F sia periodica di periodo π; possiamo quindi scrivere F (x, t) = α k cos[k(x + t)] + β k sin[k(x + t)]. k= (Si noti che la somma inizia da k = ; il termine costante si esclude per la richiesta di media nulla.) Al tempo t = 0 si ha F (x, 0) = α k cos(kx) + β k sin(kx) ; k= Per questo, basterebbe la richiesta di media costante per u. 6

7 richiedere u(x, 0) = sin(x) cos(x) = (/) sin(x) impone quindi che tutti i coefficienti α k e β k siano nulli, ad eccezione di β = /. La soluzione particolare cercata è quindi u(x, t) = sin[(x + t)]. Esercizio 3. Si calcoli la trasformata di Fourier per la funzione F (x) = x e (x a) /A + (x a) e x /A. Soluzione. La trasformata è calcolata usando quanto fornito nella tabella delle trasformate di Fourier 3 (per la funzione Gaussiana) e le proprietà generali delle trasformate, in particolare le proprietà di linearità e di traslazione. Sappiamo che [ ] T e A x / = (/A)e k /(A ) ; [ ] T x e A x / = i (k/a 3 ) e k /(A ). Scrivendo A = /α e y = (x a), abbiamo [ T x e (x a) /A ] ( = e ika T [(y + a) e α y ]) ( [ = e ika T y e α y ] + a T [e α y ]) ( = e ika i (k/α 3 ) e k /(α ) ) + a (/α) e k /(α ) = e ika ( i k A 3 e A k / + a A e A k / ) ( = e ika A ( a i k A ) ) e A k / ; [ T (x a) e x /A ] [ = T x e α x ] [ a T e α x ] = i (k/α 3 ) e k /(α ) a (/α)e k /(α ) = i (ka 3 ) e A k / a A e A k / = A ( a + i k A ) e A k /. 3 Attenzione: la tabella era fornita, per un errore di copia, con una convenzione diversa da quella usata nel corso per la definizione di trasformata ed antitrasformata; in questa soluzione (e nel testo precedente) sono state ripristinate le convenzioni usate a lezione. 7

8 Quindi, in conclusione, T [F ] = e A k / [ A a ( e ika ) i A 3 k ( e ika + )]. Esercizio 4. Consideriamo gli operatori lineari A = ( x +, B = ( x definito sullo spazio delle funzioni L [R] che vanno a zero per x ± dotato del prodotto scalare standard. Si chiede di determinare gli operatori aggiunti A + e B +, nonché i prodotti H = A B e K = B A. Determinare inoltre i commutatori [A, B], [H, A], [K, B], [H, K]. Soluzione. Il prodotto scalare standard in L [R] è descritto da (f, g) = f (x) g(x). E evidente che l operatore di moltiplicazione per la variabile (reale) x è autoaggiunto; è anche ben noto che d/ è un operatore anti-autoaggiunto, il che può essere mostrato integrando per parti: (f, dg/) = (f, g ) = = f (x) g(x) = (f, g). f (x) dg(x) df (x) g(x) () Dato che l aggiunto di una somma è la somma degli aggiunti, abbiamo immediatamente A + = ( ) ] + d [(x) + + = ( x = B, B + = ( ) ] + d [(x) + = ( x + = A. () I prodotti sono calcolati direttamente applicando gli operatori ad una generica funzione ψ(x); otteniamo Hψ = A B ψ = (x + )ψ ψ ; Kψ = B A ψ = (x )ψ ψ 8.

9 Quindi, in termini di operatori, H = ) ((x + ) + d ; K = ((x ) + d ). (3) Infine, ricordando che il commutatore è definito come [F, G] := F G G F, abbiamo, sempre con calcoli diretti [che possono essere effettuati, in caso di dubbio, applicando gli operatori ad una funzione generica ψ(x)], ) [A, B] = A B B A = H K = (x + d ; [H, A] = [AB, A] = A B A A B = A [B, A] = ( x + = A ; [K, B] = [BA, B] = B A B B A = B [A, B] = ( x = B ; [H, K] = A B A B A B = 0. 9

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 23-24 (8/7/24) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi, che hanno lo stesso nel determinare il voto finale. Scrivere chiaramente e a stampatello nome,

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 213-214 (8/9/214) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi, che hanno lo stesso nel determinare il voto finale. Scrivere chiaramente e a stampatello

Dettagli

Esame di Fisica Matematica III, a.a (27/9/2011)

Esame di Fisica Matematica III, a.a (27/9/2011) Esame di Fisica Matematica III, a.a. 010-011 (7/9/011) Tempo a disposizione: DUE ORE. Non e consentito l uso di appunti o calcolatrici. Svolgere tutti gli esercizi. Esercizio 1. Si determini, attraverso

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 2-22 (5/6/22) Tempo a disposizione: TRE ORE. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non e consentito l uso di libri, appunti

Dettagli

Esame di Fisica Matematica III, a.a (8/2/2011)

Esame di Fisica Matematica III, a.a (8/2/2011) Esame di Fisica Matematica III, a.a. 010-011 (8//011) Tempo a disposizione: TRE ORE. Non e consentito l uso di appunti o calcolatrici. Svolgere tutti gli esercizi. Esercizio 1. Determinare la piu generale

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (24/6/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (24/6/2014) Esame di Fisica Matematica, a.a. 013-014 (4/6/014) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non e consentito l uso di libri,

Dettagli

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2013-2014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 13 Novembre 2013 1

Dettagli

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esercizi sulle trasformate di Fourier Esercizi sulle trasformate di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. 3-4 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8 Novembre 3 Questi esercizi richiederanno il calcolo di integrali a volte non

Dettagli

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Corso di Biomatematica (G. Gaeta) Esame del giorno 17 Febbraio 2016 Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Tempo a disposizione: DUE ORE. Non

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/7/6 Corso di Laurea in Matematica COGNOME e NOME... MATR... 3 4 T Nelle risposte devono essere riportati anche i conti principali e le motivazioni principali.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 6 GIUGNO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Facendo uso delle proprietà della matrici di Pauli, si calcoli

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio 25 A ESERCIZIO. 4 punti) Verificare che la serie 7 2 cos x ) n è convergente per ogni x R, e calcolarne la somma.

Dettagli

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1 Scritto del quinto appello, 11 settembre 019 Testi 1 1. a) Dato u L 1 R), sia vx) := u x); esprimere ˆv in termini di û. b) Caratterizzare le funzioni u L 1 R) tali che û è una funzione dispari a valori

Dettagli

Esercizi sull equazione di Laplace

Esercizi sull equazione di Laplace Esercizi sull equazione di Laplace Corso di Fisica Matematica, a.a. 011-01 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 16/1/01 Questi esercizi trattano la soluzione dell equazione di Laplace u xx

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

La serie di Fourier in Mathematica

La serie di Fourier in Mathematica Matematica Open Source http://www.extrabte.info Quaderni di Mathematica 09 La serie di Fourier in Mathematica Marcello Colozzo 3Π Π Π Π Π 3Π x INDICE Indice Le istruzioni Which e Piecewise L istruzione

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 settembre Esercizio 6 punti Calcolare l integrale π dx I π + 4 cos x. Con la sostituzione z e ix quindi: x i lnz e dx idz/z l integrale diventa dz/z I

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 4 FEBBRAIO 2014

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 4 FEBBRAIO 2014 ANALISI MATEMATICA I UNITÀ 1 COMPITO DI ESAME DEL 4 FEBBRAIO 2014 1 Si calcoli, al variare di α R, il seguente ite di funzione reale di variabile reale: Si calcoli poi il seguente ite: sinx arctansinx.

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159 4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159 Una volta stabilito che per ogni funzione continua f l equazione (4.23) è risolubile, ci interessa determinarne l integrale generale.

Dettagli

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA 7 Luglio 04 Traccia di soluzione ) Per il primo sistema la funzione d onda è x φ = x k = φ(x) = Ce iα e ik x () dove con k si è indicato l-autostato dell impulso, C è una

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP Docente:Alessandra Cutrì Equazione delle onde unidimensionale non omogenea u tt (x, t = a 2 u xx (x,

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 13 Gennaio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 13 Gennaio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Corso di Biomatematica Esame del giorno 3 Gennaio 206 Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Tempo a disposizione: DUE ORE. Risolvere TUTTI gli

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 14 settembre 2015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Metodi di soluzione di alcuni tipi di esercizi

Metodi di soluzione di alcuni tipi di esercizi Metodi di soluzione di alcuni tipi di esercizi Corso di Matematica per Farmacia Università di Milano, aa 205/6 December 4, 205 Questo documento vuole essere un aiuto a focalizzare le tecniche di soluzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S ANALISI MAEMAICA L-C, B-S 25-6 SERIE DI FOURIER MASSIMO CICOGNANI Per la pubblicazione in rete di queste dispense si deve ringraziare Marco Frison che le ha trascritte interamente in Latex 1 Lo spazio

Dettagli

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2 Analisi Matematica II 6 aprile 07 Cognome: Nome: Matricola:. (0 punti) Si consideri la seguente corrispondenza tra R ed R f(x, y) = Determinare l insieme di definizione A R di f e sin[π(x + y /5)] x +

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 9 dicembre 4 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0 Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 5 Determinare l integrale generale di 1. Esercizio y [17] + y [15] = Posto y [15] = z l equazione proposta diventa Il cui integrale generale é z +

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Metodi I Secondo appello

Metodi I Secondo appello Metodi I Secondo appello Chi recupera la prima prova fa la parte A in due ore. Chi recupera la seconda prova fa la parte B in due ore. Chi fa l appello per intero fa A., B., le prime tre domande di A.2

Dettagli

u(x, 0) = 0 in R. Soluzioni

u(x, 0) = 0 in R. Soluzioni Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Politecnico di Milano - Ingegneria Energetica Metodi Analitici e Numerici A 6 Giugno 7 Cognome: Nome: Matricola: Esercizio. a. Si consideri la funzione vx, t = e t x e t + e

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 3

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 3 Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 3 Cesi/Presilla A.A. 5 Nome Cognome penalità problema voto 1 3 5 7 8 penalità ritardo totale coeff. voto in trentesimi (1) (8 pt). Sia T l operatore su

Dettagli

Ist. di Fisica Matematica mod. A Sesta e settima esercitazione

Ist. di Fisica Matematica mod. A Sesta e settima esercitazione Ist. di Fisica Matematica mod. A Sesta e settima esercitazione Francesca Arici (farici@sissa.it Domenico Monaco (dmonaco@sissa.it 8-0 Gennaio 04 Esercizi del Capitolo 6 La numerazione seguita per gli Esercizi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 6 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizio Sia T > 0 e f : R R la funzione reale T -periodica la cui restrizione all intervallo [0, T ] vale f(t) := t(t

Dettagli

Esercitazione del 6 Dicembre 2011

Esercitazione del 6 Dicembre 2011 Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Firenze CdS in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse ed il Territorio Complementi di Analisi Matematica A.A. 11/1 Esercitazione del 6 Dicembre 11 Attenzione:

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2 Modelli e Metodi Matematici della Fisica Scritto Cesi/Presilla AA 6 7 Canale 1 Cesi Presilla Nome Cognome Il voto dello scritto rimpiazza gli esoneri 1 3 penalità problema voto 1 3 5 6 7 8 9 penalità ritardo

Dettagli

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine si supponga di conoscerne una soluzione ψ(x). Si verifichi che con la sostituzione y(x) = ψ(x) + 1, l equazione diventa lineare nell incognita v(x) v(x). Utilizzando questo metodo, si risolva l equazione

Dettagli

Trasformata di Fourier e applicazioni

Trasformata di Fourier e applicazioni Trasformata di Fourier e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Trasformata di Fourier della funzione gaussiana Esempio: Calcoliamo la trasformata di Fourier di f (x) = e x 2 x n f (x) L 1 (R) per ogni

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x): sercizio Considerare il moto di un punto materiale di massa m = soggetto ad un potenziale V (x): ẍ = V (x), dove V (x) = x x.. Scrivere esplicitamente l equazione del moto e verificare esplicitamente la

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k Ingegneria Elettronica e Informatica Analisi Matematica 1a Foschi Compito del 18.1.018 1. Utilizzando la formula di Newton per le potenze del binomio calcola il valore della somma 9. = Soluzione: Ricordiamo

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Cesi A.A. 9 1 Nome Cognome 6 CFU (AA 9-1) 8 CFU 4 CFU (solo analisi complessa) 4 + 6 CFU altro: problema voto 1 4 6 7 8 9 Test totale coeff. voto in trentesimi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 2000) Compito A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 2000) Compito A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 000) Compito A COGNOME... NOME... Data l equazione differenziale y 3 cos

Dettagli

Equazione d onda su un intervallo e metodo di Fourier

Equazione d onda su un intervallo e metodo di Fourier Equazione d onda su un intervallo e metodo di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. -3 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 9// La possibilità di esprimere una funzione attraverso la sua

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742. Esercizi Trigonometria Es. n. pag 7. Sviluppa con le formule di duplicazione e semplifica le seguenti espressioni: cos α + sen α + sen α Applichiamo le formule di duplicazione a cos α e sen α cos α sen

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 settembre 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Esercizio 1. Dare la definizione di funzione continua in un punto x 0. 4x 3 2x 2 + x 3x 2 + 2x. (x + 1)3. y(x) = ln[(x 1)/x]. lim

Esercizio 1. Dare la definizione di funzione continua in un punto x 0. 4x 3 2x 2 + x 3x 2 + 2x. (x + 1)3. y(x) = ln[(x 1)/x]. lim Esame per il corso di Matematica per CTF (Prof. G. Gaeta) 3 Gennaio 24 Tempo a disposizione: tre ore; non sono ammessi ausili (libri, appunti, etc); sono ammesse calcolatrici senza funzioni di memoria

Dettagli

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Primo Parziale,

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Primo Parziale, Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Primo Parziale, 19.11.2018 Risolvere gli esercizi 2,, 4 oppure, in alternativa, gli esercizi 1, 2,, 5. Valutazione degli esercizi: 1 4, 2 14, 8, 4 8, 5 4. 1.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

1

1 1 4 5 6 7 8 Analisi Matematica I (Fisica e Astronomia) TEST n. di Esame Scritto (0/01/015) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 014/15 Cognome-Nome Matr. - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018 Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi 20 Novembre 2018 Indice: Equazioni separabili. Esistenza e unicità locale della soluzione di un Problemi di Cauchy. Equazioni differenziali lineari

Dettagli

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1 Analisi Matematica - /2/5 - Compito 3 - Versione Cognome Nome, matricola, e-mail istituzionale :.... (p. 4) Studiare la seguente funzione rispondendo alle seguenti domande: f(x) = e x3 +x, (a) (p..*) determinare

Dettagli

Ist. di Fisica Matematica mod. A Quarta esercitazione

Ist. di Fisica Matematica mod. A Quarta esercitazione Ist. di Fisica Matematica mod. A Quarta esercitazione Francesca Arici (farici@sissa.it Domenico Monaco (dmonaco@sissa.it 3 Novemre La numerazione seguita per gli Esercizi è quella delle note del corso.

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008 Anno Accademico 2007/08 5/09/2008 COG segnare preferenza per 6/09, 7/09 o inizio ottobre a Calcolare la derivata della funzione f definita da fx = x 7 arctanx2 sinπx b Sia g una funzione tale che g x =

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 Serie di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 8/9 Serie di Fourier 1 / 48 Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 183) Serie di Fourier

Dettagli

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0),

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0), Analisi II, a.a. 017-018 Soluzioni 1) Sia f la funzione di due variabili definita da xy α (senx) + (seny) per (x, y) (0, 0), 0 in (0, 0) dove α 0 è un parametro reale fissato. Determinare l insieme di

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (8/6/5) Docente: Claudia Anedda ) Trovare il limite puntuale della successione di funzioni f k (t) = cos(kt), t R. Stabilire se

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

La funzione di Green

La funzione di Green La funzione di Green Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 203-204 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5/2/203 Vogliamo ora considerare l equazione del calore non omogenea, u t α 2 u xx = f(x,

Dettagli

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2 1 Esercizi 8 di Calcolo e Biostatistica Es. 1. Rispondere alle seguenti sette domande nel tempo massimo di 30 minuti, senza usare strumenti elettronici (a) sapendo che log 10 0.3 e log 10 3 0.8, i valori

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana Corso di Fisica Matematica 3 a.a. 06/7 Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 9/06/07 Esercizio. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana H 0 = p m + mω x, e siano n (n

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. ESERCIZIO (5 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 3 LUGLIO 4 Sia f (z) una funzione analitica nel dominio D = {z : z (, ), > }, con f (z),

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 2014 2015 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

Dispense del corso di Analisi II

Dispense del corso di Analisi II Dispense del corso di Analisi II versione preliminare Paolo Tilli Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino email: paolo.tilli@polito.it 8 gennaio 5 Capitolo 6 La trasformata di Fourier 6. Introduzione

Dettagli

Serie di Fourier. 1. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche

Serie di Fourier. 1. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche Serie di Fourier. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche, sin(x), cos(x), sin(2x), cos(2x),...ecc. P (x) = 2 a + a cos(x) + b sin(x) +... + b n sin(x) si dicono polinomi trigonometrici:

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 16 febbraio 015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.2009-2010 - Prof. G.Cupini Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (lineari, a variabili separabili, di Bernoulli) ed

Dettagli

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Secondo scritto. 8 luglio 2010 Secondo scritto 8 luglio 010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Facciamo riferimento alle pagine e 3 del libro di testo. Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

Analisi Numerica: quadratura

Analisi Numerica: quadratura Analisi Numerica: quadratura S. Maset Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste In situazioni come queste, si ricorrerà a metodi numerici come quelli che presenteremo per calcolare

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

5.3 La δ di Dirac e cenni alle distribuzioni

5.3 La δ di Dirac e cenni alle distribuzioni 5.3 La δ di Dirac e cenni alle distribuzioni Le funzioni e iλx, con λ R, sono autofunzioni non quadrato sommabili dell operatore autoaggiunto id/ e costituiscono una base generalizzata in L 2 (R nel senso

Dettagli