ANALISI SWOT STATICA Esempi di Swot Analysis come fotografia dell impresa e della situazione esterna ad essa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI SWOT STATICA Esempi di Swot Analysis come fotografia dell impresa e della situazione esterna ad essa"

Transcript

1 ANALISI SWOT STATICA Esempi di Swot Analysis come fotografia dell impresa e della situazione esterna ad essa 1

2 Premessa: La situazione interna si spiega in punti di forza (strengths) e punti di debolezza (weaknesses) relativi alle principali strategie di marketing mix ed obiettivi dell impresa. La situazione esterna si traduce in analisi delle minacce (threats) ed opportunità ( opportunities) che provengono dall ambiente circostante l impresa: concorrenti, consumatori, fornitori, leggi, congiuntura economica, etc.. 2

3 CASO MAYBELLINE NY INFORMAZIONI UTILI L'Oréal Italia è leader nazionale della cosmesi e l Italia rappresenta, per il Gruppo, il terzo Paese al mondo per fatturato. Tra le grandi marche del gruppo che sono presenti in Italia compare Maybelline, la cui sede si trova a New York. 1915: T.L. Williams inventa un modo per scurire le ciglia della sorella Maybel. Da quel momento Maybelline diventa una storia di successi. 3

4 CASO MAYBELLINE NY INFORMAZIONI UTILI 1917: Maybelline lancia il suo primissimo prodotto, Maybelline Cake Mascara, il primo cosmetico moderno per gli occhi, da utilizzare tutti i giorni. Pubblicizzato e venduto esclusivamente per posta, il mascara è accolto così positivamente dal pubblico che le donne iniziano a richiederlo all interno dei drugstore. 1932: viene creata una speciale confezione da 10 centesimi di mascara Maybelline, distribuita nei drugstore e nei negozi di articoli vari, che amplia la distribuzione Maybelline. Si passa dalle vendite esclusivamente per corrispondenza, ai punti vendita al dettaglio in tutto il paese. 1960: anno di innovazione e rivoluzione! Maybelline lancia Ultra Lash Mascara, una formula waterproof. Ultra Lash è il primo mascara "automatico per il mercato di massa, il che significa che il mascara è applicato direttamente sullo spazzolino all'interno del tubetto. Dal 1970 espansione in tutti i settori: viso, labbra, unghie. 1971: il grande successo della linea di mascara continua con Great Lash, un mascara a base di acqua che segna la storia di questo cosmetico. Oggi, è ancora il più venduto sul mercato. 4

5 CASO MAYBELLINE NY INFORMAZIONI UTILI Anni Ottanta: presentazione della linea di makeup Shine Free Oil Control con formule non-comedogene. Una delle prime linee pensate esclusivamente per le donne con pelle grassa. 1991: viene creato lo slogan: Maybe she s born with it. Maybe it s Maybelline. Ancora oggi un grande successo per il marchio, lo slogan continua ad essere riconosciuto in tutto il mondo. Nel 1996 L Orèal USA, Inc. acquisisce Maybelline, e l azienda si afferma come autorità nel campo del colore e i prodotti tecnologicamente avanzati diventano una priorità aziendale, grazie alla nuova partnership ed ai numerosi ulteriori team di R&S messi a disposizione da L Orèal. Nel 2000 Maybelline è il primo marchio cosmetico negli USA Nel 2002 è il primo marchio cosmetico al mondo. 5

6 CASO MAYBELLINE NY INFORMAZIONI UTILI Il marchio gode di un alto profilo di notorietà, grazie anche alla sua decennale esperienza nel campo della dermocosmesi. Nel 2004 Maybelline diventa Maybelline New York, incorporando elementi quali forma, stile, colore e successo che danno alla città il suo sapore cool e accattivante. Il nuovo atteggiamento e il nuovo look abbinano tecnologia e occhio attento alle tendenze per produrre cosmetici all'avanguardia e di prezzo accessibile con un taglio cool e urbano. Maybelline New York è il primo marchio cosmetico a livello internazionale ed è presente in oltre 90 paesi del mondo. I prodotti sono in vendita praticamente in tutti i principali punti vendita USA per il mercato di massa compresi drugstore, discount, supermercati e profumerie. 6

7 Mission: CASO MAYBELLINE NY INFORMAZIONI UTILI Aiutare le donne a sentirsi più belle e a riconoscere la propria individualità e il proprio potenziale attraverso l educazione e la presa di coscienza del loro potere Corporate Identity costituita da tre parti : Accessibilità Innovazione e responsabilità scientifica New York come segno per l internazionalità 7

8 CASO MAYBELLINE NY MARKETING MIX Prodotti attuali della linea MNY: Viso: fondotinta, cipria, correttore, fard, terre. Occhi: mascara, matite e eyeliner, ombretto, struccanti. Labbra: rossetti, matite, gloss. Unghie: salon manicure, unghie, solventi. I prodotti venduti devono rispondere a requisiti di alta qualità, autenticità, caratterizzandosi per la facilità d uso. 8

9 CASO MAYBELLINE NY MARKETING MIX Prezzi della linea MNY: I prodotti venduti devono caratterizzarsi per l accessibilità del prezzo. I prezzi si collocano all interno di una fascia medio-bassa. Watershine: 11,30 Express Finish 40 : 7,5 Volum'Express Lift-Up: 10,2 Dream satiné fluido: 14,90 9

10 CASO MAYBELLINE NY MARKETING MIX Promozione della linea MNY: La promozione è un elemento importantissimo per un azienda come MNY, sia per quanto riguarda la comunicazione che gli sconti applicati Comunicazione innovativa che si caratterizza di nuovi concetti di etica e responsabilità attraverso partnership internazionali (per esempio con Unicef, all interno delle profumerie). Es: nel 2008 Maybelline New York ha sostenuto la campagna globale di UNICEF Uniti per i bambini, Uniti contro l AIDS attraverso una donazione, aiutando così oltre 50mila donne affette dal virus dell HIV ad avere dei bambini sani. Acquistando infatti un mascara Define & Volume Diamond o un rossetto Superstay Powerdiams, ogni consumatrice aveva la possibilità di appoggiare il progetto e ricevva in omaggio un tenero peluche, simbolo dell impegno di Maybelline New York per UNICEF. 10

11 CASO MAYBELLINE NY MARKETING MIX Distribuzione della linea MNY: I canali distributivi utilizzati da MNY sono due: Mass market; Profumeria. MNY applica la stessa strategia di prezzo in tutti e due i canali distributivi utilizzati. ES: Super Stay Color Rossetto: Prezzo Carrefour (food): 13,00 euro Prezzo Upim (drug): 13,00 euro. 11

12 SETTORE DELLA COSMESI/PROFUMI: INFORMAZIONI UTILI PER L ANALISI ESTERNA Vi è una crescente segmentazione in questo mercato, con forte categorizzazione dei prodotti. Nuovi ed importanti segmenti comprendono marchi di lusso per il mercato di massa ed i consumatori di cosmetici di sesso maschile. Il mercato dei profumi è in rapida crescita. I consumatori giovano sono molto flessibili nella scelta della marca sulla base di gusti personali che cambiano o influenzati da campagne pubblicitarie che utilizzano celebrità come testimonial. I prodotti sponsorizzati da celebrità rappresentano un mercato attivo soprattutto per i consumatori più giovani, alimentato dai media on line. 12

13 SETTORE DELLA COSMESI/PROFUMI: INFORMAZIONI UTILI PER L ANALISI ESTERNA Mentre il numero di lanci di nuovi prodotti è aumentato fortemente, il settore lotta per incrementare le vendite. Nel 2012 il mercato dei cosmetici e dei profumi è stato valutato a circa 9 miliono di euro in Italia (e più di 9 miliardi a livello globale), con una leggera contrazione (1,8%) rispetto all anno precedente Una sfida chiave è come aggiungere valore all' offerta al dettaglio, pur rimanendo competitivi nel mercato. 13

14 LA CONCORRENZA INFORMAZIONI UTILI PER L ANALISI ESTERNA I competitors di Maybelline New York sono attualmente presenti in due canali distributivi: mass market (HQ; MISS BRODWAY, RIMMEL) Profumerie (PUPA, BOTTEGA VERDE) I concorrenti diretti di MNY sono tutti quelli che operano attraverso tali canali e che si posizionano all interno di fasce di prezzo simili (medio-bassa). 14

15 HQ Alta qualità dei prodotti cosmetica e make up. Possiede una linea di cosmetici mini dose a prezzi bassissimi per giocare con la bellezza.. Presenta trattamenti specifici per ogni tipo di pelle e ipoallergenici. I prodotti di make up sono percepiti dai consumatori come di qualità superiore rispetto alla concorrenza, perché l azienda da sempre è attenta ai problemi di pelle. Es: mascara senza profumo particolarmente indicato per chi porta lenti a contatto. Possiede una linea di acque profumate particolarmente delicate. 15

16 Miss Broadway Divide la sua offerta in linea Pop, Chic e Glam. L offerta è ampia, completa ed i prodotti sono molto divertenti e colorati. Crea linee studiate per lanciare nuovi stili e nuovi trend glamour e alla moda. Il target è molto giovane. Per la linea Pop la particolarità è un packaging coloratissimo e combinabile. Presenta una linea accessori di pochette porta trucchi. 16

17 Rimmel Si posiziona nella stessa fascia di prezzo di Maybellin New York. E un brand dotato di immagine forte, anche per la presenza di testimonial di grande fama (vedi Kate Moss). I prodotti sono molto glamour. Il sito Internet presenta guide e trucchi di stile e consigli su come possedere un London Look. Ha un prodotto che MNY non possiede: il Sun shimmer per ottenere un abbronzatura dorata. 17

18 Pupa I prodotti presentano forme fantasiose, assortite ed il rosso è il colore predominante. Il brand ha un immagine forte e giovanile (ma è comunque adattabile a qualsiasi esigenza di trucco anche di più alta qualità, per consumatrici più adulte). Forte investimento in pubblicità mediante i media classici (come MNY). I prodotti sono spesso assemblati in confezioni regalo contenenti cofanetti per trucchi, profumi e creme profumate. 18

19 Bottega Verde B o t t e g a V e r d e v e n d e i p r o p r i p r o d o t t i esclusivamente all interno di negozi dedicati. Il consumatore sceglie BV soprattutto per la naturalezza dei prodotti make-up e la percezione che, anche se trucchi, non danneggino la pelle. Le forme dei prodotti sono standardizzate e la gamma contempla, oltre il make up, prodotti per il corpo, profumi, bagno schiuma e cosmesi in generale. Le promozioni sono un punto di forza fondamentale (arrivano fino al 50% di sconto) insieme alle cartoline ed ai concorsi a premi 19

20 IL CONSUMATORE INFORMAZIONI UTILI PER L ANALISI ESTERNA Il target MNY è composto da consumatrici donne comprese all interno di una fascia d età che va dai 15 ai 35 anni. Il consumatore uomo MNY ha una probabilità d acquisto ricondotta soprattutto a regali (anche se questa opzione è maggiormente valida per il brand Pupa). 20

21 IL CONSUMATORE INFORMAZIONI UTILI PER L ANALISI ESTERNA Le consumatrici di età più matura si rivolgono fondamentalmente alla profumeria per l acquisto di cosmetici compresi in una fascia di prezzo più alta dei c.d. brand di lusso (Dior, Chanel, Lancome, etc..). Tuttavia, la crisi economica può spingere verso l acquisto di prodotti MNY dal prezzo medio-basso, purchè la comunicazione si focalizzi su un immagine chiara di alta qualità e attenzione alla donna. 21

22 CASO MAYBELLINE NY, ANALISI SWOT STATICA 22

23 PUNTI DI FORZA (S) Notorietà di marca; Messaggi chiari ed immagine e mission ben definita; Capacità di comunicazione elevata; Prodotti di qualità certificata dalla ricerca scientifica; Packaging facilmente riconoscibile; Prezzo accessibile e congruo; Forte presenza sui mercati mondiali; Casa L Orèal come garante; Investimenti forti in R&S e innovazione; Grandi investimenti in pubblicità; Efficaci canali di promozione e distribuzione; Identificazione dello stile e dei valori originari di New York come internazionalizzazione 23

24 PUNTI DI DEBOLEZZA (W) Target limitato alle giovani donne, lasciando scoperta la fascia d età dai 35 in su; Non si utilizza il web per la distribuzione; La qualità del prodotto non è sempre percepita come elevata; Poca attenzione alle pelli con particolari problemi (allergie, acne, etc..); La gamma, rispetto ai concorrenti non abbraccia tutte le sfere della cosmesi (es: trucchi anti-age come la linea Rimmel o cosmetici auto-abbronzanti sempre Rimmel); Scarsità d offerta di cofanetti e combinazioni make-up (punto di forza di Pupa); Percezione del consumatore non chiara: i prodotti disponibili sia nel mass market che nella profumeria creano confusione circa il posizionamento, a livello di prezzo e qualità dei prodotti 24

25 OPPORTUNITA (O) Consumatore sempre più consapevole ed informato Maggiore attenzione verso la cura della persona e verso la bellezza. Il settore della cosmesi naturale è in forte crescita Mercato frammentato La frammentazione offre molte nicchie di possibile posizionamento. Margine alto nel settore dei profumi e mercato in crescita Le profumerie e i mass-market sono i canali distributivi più conosciuti Crescita forte del mercato cosmesi in America del Sud. Dal 2001 al 2006 c è stata una crescita del 161, 6%. La crisi economica fa propendere verso la scelta di make-up a prezzo basso. Attenzione verso l aspetto ambientale ed eco-compatibile (es. per il packaging oltre che per la composizione dei prodotti). Possibilità di variegare l offerta grazie al target giovane più flessibile e disposto a sperimentare Elevato appeal delle comunicazioni online che utilizzino testimonial di successo e alla moda 25

26 MINACCE (T) Concorrenza agguerrita in crescita nel settore della cosmesi e dei profumi. Alcuni mercati di cosmesi e profumi sono saturi. Necessità di notevole capitale da investire per la creazione di linee eco compatibili o bio. Crisi Economica: contrazione delle vendite di quei beni che non sono primari ma non sono neanche di lusso (ombretti, profumi, terre illuminanti, etc..) Possibile guerra dei prezzi all interno del settore cosmesi e profumi nel segmento di prezzo basso: la crisi ha fortificato il segmento di prezzo basso e quello di prezzo alto (per alcuni prodotti di lusso) ma ha indebolito i segmenti di prezzo medio Alcune nicchie di mercato redditizie per lo sviluppo di nuovi prodotti sono già occupate. 26

27 CASO DIESEL PROFUMI: INFORMAZIONI UTILI 1978: dalle idee innovative ed alternative di Renzo Rosso nasce Diesel, il marchio rappresenta ciò che a quel tempo era energia alternativa. Il brand assume alcune caratterizzazioni negli anni: energia, forza, provocazione, ribellione ed irriverenza; lo spirito Diesel rappresenta la principale variabile di differenziazione. CLAIM: a fashion iconic lifestyle representing the true alternative to luxury brands. 27

28 CASO DIESEL PROFUMI: INFORMAZIONI UTILI Nel 2005 viene siglato l accordo tra Diesel e L Oreal DIESEL inizia la produzione dei due profumi Only the Brave (uomo) e Fuel for Life (uomo e donna) 28

29 CASO DIESEL PROFUMI: INFORMAZIONI UTILI Oggi Diesel è dotato di una forte internazionalizzazione, presente in 80 paesi, i suoi prodotti sono acquistabili in circa 5000 negozi, di cui circa 300 sono rappresentati da monomarca. La gamma prodotti è altamente diversificata 29

30 CASO DIESEL MARKETING MIX La gamma di prodotti cosmetici Diesel è attualmente poco diversificata e si concentra principalmente sui profumi. Il prezzo (circa 38 euro) non rappresenta dunque una variabile di differenziazione. La distribuzione è diretta alle profumerie, outlet, negozi monomarca Diesel e web. Con il lancio del primo profumo Fuel For Life, Diesel si affaccia sul web con il temporary shop per una limited edition. Per Only the brave la vendita online si è rivolta solo al mercato statunitense. 30

31 CASO DIESEL MARKETING MIX Prodotti Buon livello sul mercato italiano nella fase di lancio Dopo tale fase, le vendite di Fuel for Life sono molto calate, specialmente nel segmento donna. La fragranza è ben percepita dai consumatori, ma gli investimenti nei punti vendita sono stati troppo bassi e la campagna pubblicitaria difficile da capire Diesel ha riposizionato il prezzo e promozione sui PdV (con borse come regalo) Ma le vendite continuano a scendere e sembra che la fragranza debba essere eliminata dal mercato 31

32 CASO DIESEL MARKETING MIX Migliori risultati rispetto a Fuel For Life Attualmente alla 30esima posizione nella classifica delle fragranze in Italia Buona fragranza, packaging innovativo Ma è difficile competere con i più forti brands delle fragranze di lusso che dominano il mercato Ignora il mercato femminile 32

33 Prezzo CASO DIESEL MARKETING MIX Anche se entrambe le fragranze sono trattate come brands di lusso, la concezione Diesel di lusso è molto diversa da quella tradizionale, è vicina allo street style Anche il prezzo non giustifica il concetto del lusso: i profumi hanno un costo medio di 38 euro (50 ml) 33

34 Promozione CASO DIESEL MARKETING MIX La comunicazione di Diesel è irriverente, giovane, coraggiosa. Rivolta ad un target che apprezza il potere, il divertimento e abbatte gli stereotipi 34

35 Distribuzione Profumerie Negozi monomarca Outlet Web CASO DIESEL MARKETING MIX Tutti i canali con lo stesso prezzo 35

36 CASO DIESEL: MERCATO DI RIFERIMENTO - PROFUMI Il 2012 ha registrato anche la frenata del settore dei profumi, piu nel segmento dedicato alle fragranze maschili (-4,1%) che a quello delle fra- granze femminili (-3%). Il calo puo essere letto sia alla luce delle dinamiche prima citate, sia come fisiologico cedimento dopo due esercizi di tenuta aciclica Il mercato italiano dei profumi rappresenta il 9,2% del mercato europeo. 36

37 CASO DIESEL: MERCATO DI RIFERIMENTO - PROFUMI La categoria profumi donna risulta la più rilevante, con una quota del 61,7% del totale La categoria profumi uomo rappresenta il 36,7% del mercato italiano 37

38 CASO DIESEL: MERCATO DI RIFERIMENTO - PROFUMI L Oréal è il leader nel mercato del lusso con una quota del 17.3% (Diesel, Armani and Yves Saint Laurent) Gli altri luxury brands (circa 200) hanno una quota del 3% ciascuno. Il mercato è molto frammentato. Le opportunità di successo sono ridotte a causa della crisi economica che ha colpito il settore fragranze globalmente 38

39 CASO DIESEL: CONTESTO COMPETITIVO Il contesto competitivo è caratterizzato da una pluralità di brand (frammentazione, ipercompetizione) Risulta che nel 2008 il brand leader sia stato Armani con una quota di mercato del 12,6 % I competitors effettuano continui lanci di prodotti. Necessità di cogliere qualsiasi opportunità innovativa per la realizzazione del packaging. 39

40 CASO DIESEL: CONCORRENTI DIRETTI Per identificare i concorrenti diretti di Diesel sono stati usati i criteri di: prezzo (38-50 euro) target (in qualità di consumatori rivolti al medesimo segmento del settore) canale distributivo 40

41 CASO DIESEL: CONCORRENTI DIRETTI Armani Dolce & Gabbana Hugo Boss Calvin Klein Tommy Hilfiger Dsquared Paco Rabanne 41

42 CASO DIESEL: IL CONSUMATORE In linea generale, il posizionamento del brand diesel sembra essere definibile come un modo di vivere e pertanto abbraccia un target non circoscritto per età E un modo di vivere: Il consumatore Diesel è una persona che vuole far vedere la propria personalità, non è certamente un consumatore medio, uno che si lascia trascinare, ma è un leader della compagnia, una persona che ha del carisma come del resto il nostro prodotto, la nostra pubblicità, il nostro modo di essere, la nostra azienda e un po noi tutti Renzo Rosso Non è un target standard, non ha limiti e confini 42

43 CASO DIESEL: IL CONSUMATORE Il target di riferimento risponde positivamente ai valori fondamentali (core-values) del brand: ü Individualità ü Creatività ü Indipendenza ü Non convenzionalità ü Energia ü Libertà d espressione ü Provocazione ü Irriverenza ü Anticonformismo ü Ironia 43

44 CASO DIESEL MARKETING MIX Promozione Valori del brand Take care of global warming International Unconventional Teamship, R&D, Quality 44

45 PUNTI DI FORZA (S) Packaging e design innovativo Elevata brand awareness (grado di conoscenza della marca nella mente dei consumatori) Attenzione alla moda Elevata disponibilità di risorse finanziarie (grazie alla partnership con L Oréal leader nel settore) Alta reputazione dei testimonial Elevata capacità di comunicazione/trasmissione dei valori Buone fragranze e ben percepite dai consumatori Vendite internazionali Esperienza sul web per vendere altri prodotti Diesel: Apparel, Accessories, Bags, Shoes e Helmets 45

46 PUNTI DI DEBOLEZZA (W) Basso prestigio del brand nel settore dei profumi Bassa esperienza nel settore della cosmetica Il prezzo non è una variabile di differenziazione Scarso uso del web per vendere le fragranze Gamma limitata di fragranze Bassa visibilità nel PDV (no Corners, no Product Islands, no uso di shop window) Alcune campagne di comunicazione non sono state ben percepite Bassa quota di mercato di solo 0.9% Cattiva tendenza a ridurre gli investimenti dopo la fase di lancio 46

47 OPPORTUNITA (O) Aumento del peso del settore dei profumi Il settore della cosmetica (uomo e donna) non è coperto da Diesel Il concetto di nuovo lusso apre opportunità per coprire nuove nicchie Il segmento degli over 30 è aperto a sperimentare nuovi prodotti In aumento l interesse per la cosmetica da parte del segmento giovani e nuovi giovani (over 40) I profitti marginali sono molto elevati Le vendite on-line stanno aumentando Grande attenzione ai temi sociali ed ambientali Possibilità di sviluppare prodotti complementari Joint ventures e partnership disponibili per nuove forme di comunicazione 47

48 MINACCE (T) Forte competizione, mercato frammentato Bassa fedeltà del segmento giovanile Bassa fedeltà dei consumatori uomini ai brands della cosmetica Crisi economica e finanziaria globale Continui cambiamenti e innovazione nel settore Basso ciclo di vita del prodotto Mercato cosmetico/fragranze vicino alla saturazione 48

POSIZIONAMENTO BRAND. prezzo. linee glamour. linee basiche. prezzo. prezzo

POSIZIONAMENTO BRAND. prezzo. linee glamour. linee basiche. prezzo. prezzo CHI SIAMO It Style è un marchio italiano di make up e cosmetica professionale che appartiene ad It Style International srl. Con il marchio It Style viene offerta la gamma di prodotti interamente realizzata

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Liu Jo Luxury: il brand che da Hong Kong punta ai mercati internazionali

Liu Jo Luxury: il brand che da Hong Kong punta ai mercati internazionali Liu Jo Luxury: il brand che da Hong Kong punta ai mercati internazionali Una premessa Il mio intervento sarà un po anomalo. Non vi racconterò il caso di un azienda diventata un caso di successo utilizzando

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Sono la passione, la ricerca della miglior qualità, la curiosità e l energia creativa a guidare l'innovazione...

Sono la passione, la ricerca della miglior qualità, la curiosità e l energia creativa a guidare l'innovazione... Sono la passione, la ricerca della miglior qualità, la curiosità e l energia creativa a guidare l'innovazione... L azienda La Scatto si propone come una realtà innovativa e dinamica nella commercializzazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

Denominazione/Ragione sociale impresa:.. ALLEGATO 3 PROJECT PLAN (La domanda di agevolazione non corredata del presente Allegato non sarà presa in considerazione. Il presente Allegato deve essere compilato in ogni sua parte) 1. Beneficiario Denominazione/Ragione

Dettagli

23 Febbraio 2012 IL CASO

23 Febbraio 2012 IL CASO 23 Febbraio 2012 IL CASO Agenda La storia di Ben & Jerry s La mission La strategia aziendale La strategia ambientale Analisi strategica Coerenza strategica Conclusioni La storia di Ben & Jerry s Ben Cohen

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA SWOT ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA 1/17 AGENDA La mappatura interna La SWOT Analysis in letteratura SWOT Analysis e creatività Il questionario proposto Conclusioni 2/17 SIAMO

Dettagli

STRUMENTI l arte della stampa per dare forma alle idee

STRUMENTI l arte della stampa per dare forma alle idee STRUMENTI è competenza, arte e passione a servizio dell editoria. STRUMENTI vuol dire rendere unical esperienza di stampa. Dare forma e spessore alle parole e alle immagini, rendendo tutto meno volatile.

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

LA STORIA NEL FUTURO Cosmesi italiana: Competere nel mercato internazionale

LA STORIA NEL FUTURO Cosmesi italiana: Competere nel mercato internazionale LA STORIA NEL FUTURO Cosmesi italiana: Competere nel mercato internazionale Relatore: Dott. Alberto Pollini- Direttore Commerciale e Marketing Mirato S.p.A. CHI E MIRATO Mirato è uno dei principali protagonisti

Dettagli

L ECONOMIA DI MERCATO

L ECONOMIA DI MERCATO 1 Economia L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO LA DOMANDA L OFFERTA LA BORSA VALORI LA CONCORRENZA IMPERFETTA L OLIGOPOLIO IL MONOPOLIO LE COALIZIONI TRA IMPRESE 2 L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

A&T Europe Piscine Castiglione

A&T Europe Piscine Castiglione Company Profile g ruppo A&T Europe Piscine Castiglione Fondata nel 1961 a Castiglione delle Stiviere (MN, Italia), A&T Europe è l Azienda leader nel mercato internazionale della piscina. Grazie al continuo

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L acqua trova nuovo slancio

L acqua trova nuovo slancio L acqua trova nuovo slancio Settembre Panoramica del mercato Il mercato dell Acqua Minerale Confezionata in GDO nei primi 8 mesi del registra una crescita rispetto al. Le performance sono migliori anche

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE Global Communication opera nel settore della comunicazione integrata. Le specializzazioni acquisite nei mercati italiani ed esteri, nel settore del marketing

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA Price Strategy La determinazione del prezzo ottimale di vendita rappresenta un problema cruciale per tutti coloro che

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano

Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano Milano 16 marzo 2012 Stefano de Paoli Strategie di inserimento nel

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una Federico Marchetti Fondatore e Amministratore Delegato Assolombarda, 26 febbraio 2013 Il Partner Globale di Internet Retail

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Evoluzione industria e mercato della cosmetica in Italia. Relatore: Fabio Franchina Presidente Unipro

Evoluzione industria e mercato della cosmetica in Italia. Relatore: Fabio Franchina Presidente Unipro Evoluzione industria e mercato della cosmetica in Italia Relatore: Fabio Franchina Presidente Unipro UNIPRO Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende associate (di cui 95% PMI) Addetti settore:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Introduzione. Coesis Research Conjoint Analysis

Introduzione. Coesis Research Conjoint Analysis I metodi chemiometrici: la Conjoint Analysis Coesis Research CONJOINT ANALYSIS COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: 24127 Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/4328422 - Fax 035/2652639

Dettagli

La nostra missione? Dare la possibilità a tutti di vendere online

La nostra missione? Dare la possibilità a tutti di vendere online La nostra missione? Dare la possibilità a tutti di vendere online Ci occupiamo di realizzare progetti per aziende produttrici grazie ai quali distribuire e vendere prodotti e servizi. Con gli anni abbiamo

Dettagli

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO? PAGE 1 CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO? WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE 2014 WWW.DESIGNDISTRICT.COM Conosci davvero il tuo prodotto? In questo video: PAGE 2 Qual è? Value Prop SWOT BCG Di cosa

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

VUOI ENTRARE A FAR PARTE DEL BUSINESS PIÙ REDDITIZIO DEGLI ULTIMI ANNI?

VUOI ENTRARE A FAR PARTE DEL BUSINESS PIÙ REDDITIZIO DEGLI ULTIMI ANNI? la tua attività di rivendita di prodotti per il Trattamento e la Bellezza delle Unghie e Corsi di Formazione Specializzati VUOI ENTRARE A FAR PARTE DEL BUSINESS PIÙ REDDITIZIO DEGLI ULTIMI ANNI? Le Unghie,

Dettagli

ebusiness Project Work A.A. 2007/08

ebusiness Project Work A.A. 2007/08 ebusiness Project Work A.A. 2007/08 Analisi strategica di Born4Shop e individuazione di nuove opportunità di business Area: ecommerce B2C Tutor Accademici: Giovanni Toletti e Luca Turba Tutor Aziendali:

Dettagli

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.

Dettagli

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56%

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% Product pack BG Previdenza Attiva per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% La pensione oggi La classifica delle pensioni dalla Relazione Annuale

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli