Architettura aperta, organizzazione a rete e identità dell'impresa cooperativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura aperta, organizzazione a rete e identità dell'impresa cooperativa"

Transcript

1 Architettura aperta, organizzazione a rete e identità dell'impresa cooperativa La presentazione è stata realizzata da Aureo Gestioni ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa non è pertanto consentita se non previa autorizzazione. G.Malinverni 16 Marzo 2006

2 Agenda 1. Cos è il Credito Cooperativo; 2. Status quo e trend di evoluzione del Credito Cooperativo; 3. Struttura informatica ed evoluzione del sistema a rete; 4. Focus sul segmento di prodotti ad architettura aperta; 5. Il progetto di razionalizzazione. 2

3 Il Credito Cooperativo Un sistema di 430 banche (BCC) nella forma di società cooperativa per azioni, per un totale di 3600 sportelli; La competenza territoriale è definita. Le banche mettono alcuni servizi in comune nelle Federazioni Regionali; Gli impieghi devono essere rivolti soprattutto ai soci; Utili: 70% riserva, 3% a fondi per lo sviluppo della cooperazione, il resto in beneficenza o distribuzione ai soci (tetto max del tasso bp +2.5%); Le riserve sono indivisibili e indisponibili: se la banca chiude sono destinate a Fondosviluppo spa, controllata da Confcooperative e Federcasse. 3

4 Il Credito Cooperativo Le BCC sviluppano oggi l 8.5% della diretta ed il 7.5% degli impieghi; Il totale degli impieghi rappresenta il 20% dei crediti fatti alle imprese artigiane, ed il 15% dei crediti alle famiglie; I clienti sono quasi 4 milioni; Negli ultimi 5 anni il tasso di crescita degli impieghi è stato del 13.5%, doppio rispetto al tasso di mercato; Le BCC hanno aperto sportelli anche nei maggiori centri urbani (Milano, Firenze, Torino, Genova, Palermo, Bari, ) 4

5 Status Quo Risparmio Gestito Il Sistema delle BCC sviluppa una quota di mercato al di sotto del suo potenziale distributivo (8.5% RD vs 0.9% RG); Aureo non è partner di riferimento per tutte le BCC; Le BCC praticano politica commerciale frammentata su gestori terzi; Manca una leadership (soprattutto commerciale) sul gestito; La complessità della integrazione informatica del sistema delle BCC è elevata. 5

6 Status Quo Risparmio Gestito Schroeders Le Sicav di gestori non del gruppo si distribuiscono a macchia di leopardo su tutto il territorio L utilizzo di questi prodotti si riconduce alla scelta strategica delle banche di diversificare i gestori Julius Baer JPMorgan Azimut JPMorgan Parvest Julius Baer ING Azimut JPMorgan Azimut Le Sicav di terzi hanno attecchito facilmente nelle regioni dove c è più omogeneità nella struttura informatica (Lombardia, Marche, Nord-Est). Investlife 6

7 Trend del Credito Cooperativo Il mondo del Credito Cooperativo presenta alcune peculiarità e dinamiche rispetto al Sistema bancario; Il peso del Risparmio Gestito presso Aureo Gestioni sul totale della Raccolta Indiretta è invariato nel periodo , assestandosi intorno al 18-20%, a fronte di un incidenza di Sistema pari a circa il 50%. Ratios principali del sistema bancario a confronto con il Credito Cooperativo (dati 2005, in %) 29 Evoluzione della raccolta indiretta (dati *, dati in mld) 170% Raccolta indiretta BCC CAGR ,2% Raccolta indiretta Sistema ,2% 99% 82% Quota di mercato BCC 1,65% 1,47% 1,37% 1,3% -7,9% 50% Raccolta Indiretta BCC Raccolta Indiretta Sistema Impieghi/ Rdiretta 28% Rindiretta/ Diretta 20% Risparmio Gestito/ RIndiretta 13% 15% Patrimonio/ impieghi Evoluzione Raccolta Indiretta BCC rispetto al Sistema Sistema BCC 7

8 Struttura Informatica Raiffeisen La struttura informatica consta di nodi regionali afferenti a CED del Credito Coperativo IBT ISIDE Phoenix Phoenix I CED sono principalmente quattro: ISIDE, Phoenix, IBT e Raiffeisen limitato all Alto Adige. Un numero residuale di banche utilizza sistemi esterni al movimento (CEDACRI, CSE, etc.) ISIDE IBT ISIDE ISIDE 8

9 Bcc per Sistema Informativo % in base al numero PHOENIX ,4% SIAC 1 0,2% Raiffeisen 49 11,1% CEDACRI 3 0,7% SABA 18 4,1% CABEL 8 1,8% ISIDE ,5% CSE 4 0,9% IBT 63 14,3% 9

10 Integrazione progressiva del sistema a rete Centri Servizi BCC ISIDE Iccrea Banca Società Prodotto Federazioni Iside ha un ruolo sempre più importante nel sistema a rete 10

11 Modello complessivo in evoluzione I CED del movimento attraverso i nodi regionali forniscono gli strumenti informatici necessari alle BCC Clienti; Alcuni CED (es. ISIDE) forniranno servizi di outsourcing amministrativ; Le BCC Clienti manterrebbero la capacità operativa di rete per la vendita dei prodotti e la gestione dei clienti. ISIDE o altri Fornitori, prevalentemente del movimento INFRASTRUTTURA IT BACK OFFICE REGOLAMENTO TITOLI SEGNALAZIONI BCC CLIENTI DIREZIONE DIREZIONE DIREZIONE RETE RETE RETE CANALI 11

12 Trend di mercato Coerentemente con i trend registrati nei mercati più evoluti, si attende una sempre maggior attenzione verso modelli distributivi open architecture e verso la distribuzione di prodotti Multimanager; In termini di raccolta netta per categoria di prodotto, si attende un interesse confermato sui prodotti non correlati, quali fondi flessibili/absolute return, ed una ripresa di interesse verso gli azionari. Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia, Prometeia, ISVAP, Assogestioni Evoluzione attesa del Multimanager in Italia (dati in mln) Fondi di fondi Multimanager GPF Multimanager Penetrazione GPF Multimanager su totale GPF Penetrazione del Multimanager sul totale mercato del Risparmio Gestito (OICR + GP) % 4,4% % 4,8% % 5,2% Fondi di fondi Multimanager CAGR % GPF Multimanager 17% % 5,6% Evoluzione della raccolta netta Fondi Comuni e Roundtrip (dati in mln) Raccolta Netta fondi comuni e round trip % Azionari Bilanciati Obbligazionari Liquidità Flessibili Hedge 12

13 Architettura aperta E il principio che nessuno può essere bravo in tutto; E quindi necessario un universo di fondi molto ampio, ad esempio: Aberdeen Asset Management Goldman Sachs Morgan Stanley Dean Witter ABN Amro Henderson Merrill Lynch Investment Managers AIM HSBC Barclays Alger Invesco Perpetual Parvest Aureo Gestioni ING Investment Management Pimco Cazenove JO Hambro Putnam Davis JP Morgan Fleming Schroders Eaton Vance Legg Mason Scudder Franklin Templeton Lloyds Seligman GAM Mellon Vanguard Gartmore MFS Wellington 13

14 Selezioniamo il meglio per te Il rafforzamento del Multimanager richiede risorse dedicate alla selezione dei migliori gestori; Tale selezione richiede risorse altamente specialistiche: analisi, costruzione del portafoglio, risk management; Il servizio di selezione potrebbe essere offerto alle Banche che intendono costruire il prodotto mantenendo il marchio BCC; Per gli ordini nei fondi di terzi le Banche potrebbero sfruttare la struttura che Iccrea Banca deve predisporre per processare gli ordini dei fondi di fondi. 14

15 Servizi Core: Selezioniamo il meglio per te La BCC, sfruttando il servizio di Aureo e il conto di IB (via una piattaforma operativa), godrebbe di un accordo retrocessionale più favorevole (X > Y). BCC Y% 4. Servizio di Selezione AUREO SGR Fondi di Fondi Multimanager 1. Ordini di Investimento ICCREA BANCA PIATTAFORMA 2. Esecuzione degli OPERATIVA ordini FUND HOUSE SICAV 3. Accordi Retrocessionali X% 15

16 La spinta multimanager di Aureo porterà efficienza PERIMETRO CREDITO COOPERATIVO BCC BCC BCC PERIMETRO CREDITO COOPERATIVO BCC BCC BCC ICCREA ICCREA CORR CORR OGGI DOMANI JPM SCHR PARV JPM SCHR PARV Evoluzione da una struttura multi-conto presso le BCC ad una struttura ad mono-conto; Allargamento del perimetro di business del Credito Cooperativo Coerentemente con i valori del Credito Cooperativo, la raccolta del singolo contribuisce ad ottenere migliori retrocessioni, di cui tutti usufruiscono. 16

17 Q&A 17

18

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

Fideuram Multibrand. Linea Value

Fideuram Multibrand. Linea Value Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate

Dettagli

Gli scenari della consulenza finanziaria e

Gli scenari della consulenza finanziaria e Gli scenari della consulenza finanziaria e del risparmio gestito La consulenza finanziaria nella prospettiva della Mfid2 Roma 2 ottobre 2014 Chiara Fornasari agenda 1 lo scenario 2 evoluzione dell offerta

Dettagli

INTERVENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE

INTERVENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE INTERVENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE Roberto Camazzini Vice Direttore Generale di Iccrea Banca Fanzolo di Vedelago, 16 maggio 2009 1 Indice 1. Il Credito Cooperativo e il Gruppo bancario

Dettagli

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro) Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro) Gennaio 2012 Da inizio anno RACCOLTA NETTA 1.013,2 791,3 1.804,5 Risparmio

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016

Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016 Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016 Agenda Piano Strategico e principali eventi 2015 Risultati economici 2015 Principali Iniziative e progetti 2016 1 Mission Mission La Divisione Private Banking è

Dettagli

Tabelle \ Assogestioni. La raccolta netta a aprile delle Sgr associate ad Assogestioni Elaborazione Invice su dati Assogestioni in milioni di euro

Tabelle \ Assogestioni. La raccolta netta a aprile delle Sgr associate ad Assogestioni Elaborazione Invice su dati Assogestioni in milioni di euro Tabelle \ Assogestioni 41 La raccolta netta a aprile delle Sgr associate ad Assogestioni Elaborazione Invice su dati Assogestioni in milioni di euro mln euro Patrimonio Gestito Patrimonio Gestito mln euro

Dettagli

Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale. Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014

Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale. Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014 Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014 La Banca di Credito Cooperativo di Roma all interno di un grande sistema 385 BANCHE LOCALI

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008

Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008 Cessione del quinto La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008 Il mercato e l industria in Italia e in Europa Roma, 9 giugno

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza Giampiero Censi - Controllo di Gestione, Cassa di Risparmio di Fermo spa ABI: COSTI COSTI & BUSINESS & 2012

Dettagli

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING piero.biagi@bcclease.it 1 Il leasing auto in Italia In Italia nel 2013 sono state immatricolate 1,3 milioni

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI Milano 6 maggio 2011 L investitore istituzionale per tipologia di investimento a profilo di rischio ha difficoltà ad investire in PMI

Dettagli

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro) Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro) RACCOLTA NETTA 801,6 856,3 4.889,1 Risparmio gestito 507,8 537,0 2.876,0 Fondi

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro) Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro) RACCOLTA NETTA 1.327,1 260,8 13.002,0 Risparmio gestito 1.246,0 235,2 16.616,5

Dettagli

ROAD SHOW 2008 Company Results

ROAD SHOW 2008 Company Results ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale

Dettagli

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV L Ente, con la collaborazione di Benchmark&Style (società di consulenza finanziaria), ha adottato dall inizio del 2010 un nuovo modello di gestione del portafoglio,

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 4 / 2015 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello

Dettagli

GP Benchmark GP Quantitative

GP Benchmark GP Quantitative Servizio d'investimento commercializzato da: GP Benchmark GP Quantitative Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.313111 www.cassacentrale.it Messaggio pubblicitario.

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

INCONTRO CON LA STAMPA 13 GENNAIO 2015

INCONTRO CON LA STAMPA 13 GENNAIO 2015 INCONTRO CON LA STAMPA 13 GENNAIO 2015 TIMELINE Settembre 2013 Primi contatti tra management e soci delle tre società Ottobre 2013 Sottoscrizione accordo di riservatezza Nov. 13-Giu. 14 Due Diligence

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

CATTOLICA ASSICURAZIONI

CATTOLICA ASSICURAZIONI CATTOLICA ASSICURAZIONI Gruppo Cattolica Risultati 2009 CATTOLICA ASSICURAZIONI Una sana e significativa crescita DANNI e VITA 4,343 Mld VITA 2,812 Mld DANNI 1,531 Mld +20,3% +33,7% +1,7% (*) Premi lavoro

Dettagli

Da Supporto al Business a Occasione di Business Piero Poccianti Funzione Osservatorio Tecnologico Consorzio Operativo Gruppo MPS

Da Supporto al Business a Occasione di Business Piero Poccianti Funzione Osservatorio Tecnologico Consorzio Operativo Gruppo MPS Da Supporto al Business a Occasione di Business Piero Poccianti Funzione Osservatorio Tecnologico Consorzio Operativo Gruppo MPS La presentazione è stata realizzata dal Consorzio Operativo MPS ed è riservata

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

La struttura dedicata ai PF del Gruppo UniCredit Pag. 1. Le tappe dell'evoluzione Pag. 2

La struttura dedicata ai PF del Gruppo UniCredit Pag. 1. Le tappe dell'evoluzione Pag. 2 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA La struttura dedicata ai PF del Gruppo UniCredit Pag. 1 Le tappe dell'evoluzione Pag. 2 Il ruolo di Xelion all'interno della divisione Private Pag. 3 La gamma

Dettagli

Una mission distintiva

Una mission distintiva Una mission distintiva Unicità Assistere i Clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, sulla base dei loro bisogni e profili di rischio. Offrire servizi di consulenza finanziaria e previdenziale

Dettagli

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

Mappa mensile del Risparmio Gestito

Mappa mensile del Risparmio Gestito Mappa mensile del Risparmio Gestito Marzo 2014 Pubblicata il 23/04/2014 - L'utilizzo e la diffusione delle informazioni sono consentiti previa citazione della fonte - Mappa mensile del Risparmio Gestito

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato 2014 Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.03 ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1 Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 4.1 Profilo di Compass Dati di sintesi Quota di mercato cresciuta all 11,4% in un mercato ancora in contrazione, focus sui

Dettagli

Capitalgest FlexFree

Capitalgest FlexFree Capitalgest FlexFree Incontro con la Stampa Dott. Victor Massiah Direttore Generale Gruppo Banca Lombarda Dott. Sebastiano Di Pasquale Direttore Generale Capitalgest Milano - Sala del Consiglio di Banca

Dettagli

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè 21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo

La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo La presentazione è stata realizzata da Intesa SanPaolo Private Banking

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente

Dettagli

FONDO ALPHA IMMOBILIARE. Evoluzione e situazione al 31 dicembre 2004

FONDO ALPHA IMMOBILIARE. Evoluzione e situazione al 31 dicembre 2004 FONDO ALPHA IMMOBILIARE Evoluzione e situazione al 31 dicembre 2004 1 Agenda Il Fondo immobiliare Alpha Il mercato dei fondi immobiliari 2 Alpha: i risultati del collocamento RISULTATI DEL COLLOCAMENTO

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

L asset management di Banca Fideuram

L asset management di Banca Fideuram L asset management di Banca Fideuram 1 LA SOCIETA 2 La struttura societaria Banca Fideuram 3 Italia 99.5% Irlanda 100% Lussemburgo 99.94% Fideuram Investimenti SGR Gestioni Patrimoniali Fondi Comuni di

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 2 / 2015 INDICE Introduzione 3 1. Gestori e distributori 7 2. Il modello distributivo nella prospettiva

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

La società, le competenze, i numeri.

La società, le competenze, i numeri. La società, le competenze, i numeri. Eurizon Capital Architettura multi societaria Eurizon Capital SGR Eurizon Capital appartiene al Gruppo Intesa Sanpaolo. È specializzata nella gestione degli investimenti

Dettagli

Presentazione del Quaderno di ricerca

Presentazione del Quaderno di ricerca Presentazione del Quaderno di ricerca CARATTERISTICHE DELLA CLIENTELA STRUTTURA DELLA DOMANDA SCELTE ALLOCATIVE Banca Dati Sottoscrittori Contenuto S A P... 28 Società di gestione (2010). La maggior parte

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011 Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge Rimini, 19 maggio 2011 Ucits Hedge Fund (o Ucits III alternativi): una nuova via

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

/ y ^ Raccolta in rosso ma gli obbligazionari

/ y ^ Raccolta in rosso ma gli obbligazionari Focus TT- *"^~&\ FOCUS / y ^ Raccolta in rosso ma gli obbligazionari 13 ' bond tornano di moda tomano Ó'i ITlOCia pag8 Pag. 1 Focus SOLDI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE L'andamento del settore del risparmio

Dettagli

Business Plan 2010-2012 Conference Call

Business Plan 2010-2012 Conference Call Business Plan 2010-2012 Conference Call Adolfo Bizzocchi 11/01/2010 Agenda Il contesto attuale di mercato La posizione competitiva di Credem Il piano 2010-2012 CRESCERE PER CONTINUARE AD ECCELLERE 2 Il

Dettagli

Deutsche Bank Spa - Divisione Private & Business Clients

Deutsche Bank Spa - Divisione Private & Business Clients Deutsche Bank Spa - Divisione Private & Business Clients Modelli Organizzativi e Sistemi Informatici a Supporto del Segmento Private Banking - L Esperienza Deutsche Bank Italia Milano, 14 Ottobre 2004

Dettagli

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors Incontro con Anima Sgr Evento KYI Know-Your-Investors Milano, 25 novembre 2010 Indice Anima Sgr: come funziona e dove investe Armando Carcaterra, Vice direttore generale, Direttore investimenti Il punto

Dettagli

GP Private. Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.

GP Private. Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461. GP Private Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.313111 www.cassacentrale.it Messaggio pubblicitario. Non costituisce offerta

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

Metti la benzina nel carrello

Metti la benzina nel carrello Metti la benzina nel carrello A cura di: Eleonora Nefertiti Esentato Stefano Mottarelli Serena Pannone Alessandro Pastorino Workshop SAFE Safe Roma 16 Roma Maggio 28 maggio 2011, g 2010 Camera Palazzo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. AVVIO NEGOZIAZIONE FONDI 16 Marzo 2015

RASSEGNA STAMPA. AVVIO NEGOZIAZIONE FONDI 16 Marzo 2015 RASSEGNA STAMPA AVVIO NEGOZIAZIONE FONDI 16 Marzo 2015 SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING TESTATA: SOLE 24 ORE DATA: 20 FEBBRAIO 2015 CLIENTE: BANCA FINNAT Quotidiano Data Pagina

Dettagli

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO CAD IT

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO CAD IT PRESENTAZIONE DEL GRUPPO CAD IT Milano, 2 Dicembre 2004 CAD IT S.p.A. Via Torricelli, 44a 37136 Verona VR - ITALY Tel. +39 045 8211236 Fax. +39 045 8211411 email cadit@cadit.it web www.cadit.it Overview

Dettagli

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.

Dettagli

Presentazione societaria

Presentazione societaria Eurizon Capital Eurizon Capital Presentazione societaria Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset Management Corporate & Investment Banking Banche Estere 1/12 Eurizon Capital

Dettagli

Il Risparmio Gestito italiano: Analisi di mercato e aggiornamento normativo

Il Risparmio Gestito italiano: Analisi di mercato e aggiornamento normativo Il Risparmio Gestito italiano: Analisi di mercato e aggiornamento normativo Università Bocconi 27 marzo 2014 Teresa Lapolla Responsabile statistiche Riccardo Morassut Ufficio Studi Alessandra Russo Settore

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Valter Cantino Università degli Studi di Torino Dottore Commercialista La comunicazione delle politiche di bilancio 1. Analisi retrospettiva

Dettagli

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it Nicola Romito Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it Esperienza Presidente at Power Capital aprile 2013 - Presente (1 anno 4 mesi) * Consulenza per gli investimenti, gestione di portafoglio

Dettagli

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI

Dettagli

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Milano 27 marzo 2006 AMPLIFON S.p.A.: rivalutato il marchio a 98 milioni di euro L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Il

Dettagli

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando

Dettagli

Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4 Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo Sezione 1.4 Business Plan 2014/2016 - obiettivi e avanzamento G O A L S Modello di business più semplice, comprensibile e valutabile Focus

Dettagli

05 GRUPPO BANCA IFIS: RISULTATI SEMESTRALI (DATI RIFERITI AD AGOSTO 2011) 05 GRUPPO BANCA IFIS/RISULTATI SEMESTRALI UTILI RECORD : 13 milioni di euro TOTALE RACCOLTA PATRIMONIO DI GRUPPO: 229 milioni di

Dettagli

Overview del settore Wealth Management Luca Caramaschi Università di Parma. 6 maggio 2015

Overview del settore Wealth Management Luca Caramaschi Università di Parma. 6 maggio 2015 Overview del settore Wealth Management Università di Parma 6 maggio 2015 Overview e trend del settore Wealth Management 2 Overview del settore Wealth Management - Università di Parma - 06.05.2015 Il Mercato

Dettagli

IL PUNTO VENDITA PER I BISOGNI COMPLESSI. L approccio pragmatico al cambiamento da parte di Banca Popolare di Bari. Direzione Business.

IL PUNTO VENDITA PER I BISOGNI COMPLESSI. L approccio pragmatico al cambiamento da parte di Banca Popolare di Bari. Direzione Business. IL PUNTO VENDITA PER I BISOGNI COMPLESSI L approccio pragmatico al cambiamento da parte di Banca Popolare di Bari Direzione Business 9 Aprile 2014 AGENDA Il mercato di una banca territoriale e i cambiamenti

Dettagli

Mercato Privati - Servizi al Cliente

Mercato Privati - Servizi al Cliente Mercato Privati - Servizi al Cliente 25 febbraio 2010 Mercato Privati L attuale organizzazione operativa Distribuzione territoriale FTE FTE: 57 Torino Milano Venezia FTE: 118 Servizi di contact center

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano

I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano BCC Lease: la Società ed il gruppo BCC Lease è oggi la società del Gruppo Bancario ICCREA dedicata alle piccole operazioni nel settore business. Detenuta

Dettagli

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM DIVERSIFICARE CON EQUILIBRIO le capacità delle grandi istituzioni finanziarie AL SUO SERVIZIO Ampia diversificazione: con un solo certificato, investendo 1000 Euro,

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli