Patologia del Cuore e dei Vasi II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologia del Cuore e dei Vasi II"

Transcript

1 Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO ISTOPATOLOGIA SPECIALE Patologia del Cuore e dei Vasi II Prof. Pier Paolo Piccaluga Istituto di Ematologia e Oncologia Medica L. e A. Seràgnoli Genomica e Medicina Personalizzata Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale pierpaolo.piccaluga@unibo.it

2 I VASI SANGUIGNI I vasi vengono distinti in arteriosi e venosi. I vasi arteriosi hanno parete più spessa e lo spessore diminuisce gradualmente col diminuire del calibro delle arterie. I vasi venosi hanno un diametro maggiore, un lume più ampio e una parete più sottile rispetto alle corrispettive arterie.

3 ARTERIE Arterie di grande calibro (di tipo elastico): aorta e suoi rami principali Arterie di medio calibro (di tipo muscolare): coronarie, a.renali Arterie di piccolo calibro (diametro < a 2 mm): decorrono all interno di organi e tessuti

4 ARTERIE TONACA INTIMA TONACA MEDIA TONACA AVVENTIZIA

5 ANATOMIA Intima: rivestimento di cellule endoteliali e sottilissimo strato di tessuto connettivo sottoendoteliale Lamina elastica interna: densa membrana elastica che separa l intima dalla media Media Lamina elastica esterna: membrana meno sviluppata che rappresenta il limite esterno della media Avventizia: strato scarsamente delimitato di tessuto connettivo ricco in fibre nervose e vasa vasorum

6 TONACA MEDIA Nelle arterie elastiche maggiori è ricca in fibre elastiche organizzate in strati fenestrati abbastanza compatti cui si alternano strati di cellule muscolari lisce Nelle arterie muscolari è in gran parte costituita da cellule muscolari lisce organizzate in fascicoli circolari o spiraliformi

7

8 Le arteriole (diametro micron) sono le diramazioni più piccole con tonaca media costituita da cellule muscolari lisce: regolano il flusso nel letto capillare I capillari sono i vasi con diametro pari a quello di un globulo rosso (7-8 micron): la loro parete è costituita da un rivestimento di cellule endoteliali che poggia su una sottile membrana basale

9 Il sangue defluisce nelle venule post-capillari e poi in sequenza nelle venule, nelle vene di piccole, medie e grandi dimensioni. Le vene sono vasi a parete sottile e lume relativamente ampio. L intima è costituita da un rivestimento endoteliale che poggia su un sottile strato di tessuto connettivo. La tonaca media non è ben sviluppata (per questo possono andare incontro a dilatazioni abnormi, a compressioni, ad infiltrazione da parte di tumori e processi infiammatori).

10 ATEROSCLEROSI

11 Definizione Il termine arteriosclerosi significa indurimento delle arterie ed indica tre condizioni patologiche che hanno in comune l ispessimento e la perdita di elasticità delle pareti arteriose Aterosclerosi Sclerosi calcifica mediale di Monckeberg Arteriolosclerosi

12 Sclerosi calcifica mediale di Monckeberg Calcificazione delle arterie muscolari di media taglia in individui con più di 50 anni. Le calcificazioni si distribuiscono nella media a formare anelli trasversali.

13

14 ARTERIOLOSCLEROSI Due varianti ialina e iperplastica che determinano inspessimento della parete vascolare con stenosi del lume vasale e conseguente danno ischemico da basso flusso ematico. E generalmente associata a ipertensione e diabete mellito.

15

16

17 ATEROSCLEROSI Rappresenta la causa più frequente di morte e di morbilità nel mondo occidentale. Negli ultimi decenni si è comunque assistito ad una riduzione del tasso di mortalità per malattia ischemica cardiaca e cerebrale legato a: prevenzione (fumo, alimentazione, ipertensione), migliore terapia della malattia ischemica, prevenzione della recidiva nei pazienti già colpiti da problemi clinici correlati all aterosclerosi.

18 L aterosclerosi è caratterizzata da lesioni intimali chiamate ateromi o placche fibrolipidiche che protrudono nel lume indebolendo la tonaca media sottostante. Interessa principalmente le arterie elastiche (aorta e rami principali) e le muscolari di grande e medio calibro (coronarie). La malattia sintomatica si localizza preferenzialemente alle arterie che irrorano il cuore, l encefalo, i reni, gli arti inferiori e il piccolo intestino.

19 CONSEGUENZE CLINICHE Le principali conseguenze sono l infarto del miocardio, l infarto cerebrale e l aneurisma aortico. Altre possibili conseguenze legate sempre alla ridotta perfusione arteriosa sono: gangrena degli arti inferiori, occlusione mesenterica (infarto intestinale), morte cardiaca improvvisa, malattia cardiaca ischemica cronica.

20 FISIOPATOLOGIA Gli ateromi hanno prima una distribuzione focale ma aumentando di numero finiscono per interessare l intera circonferenza delle arterie più colpite. Le placche si accrescono ed invadono progressivamente il lume dell arteria estendendosi alla media sottostante. Di conseguenza nelle arterie di piccolo calibro gli ateromi hanno un effetto occlusivo e causano lesioni ischemiche mentre nelle arterie più grandi indeboliscono le pareti con formazione di aneurismi e possibile rottura.

21 PLACCA ATEROMATOSA Placca focale localizzata nell intima con nucleo centrale di lipidi (in particolare colesterolo) ricoperta da un cappuccio fibroso. Colore biancastro o bianco-giallastro con protrusione nel lume dell arteria. Dimensioni usuali fra 0.3 e 1.5 cm (per fusione placche più estese).

22

23

24 PLACCA ATEROMATOSA In sezione porzione esterna (cappuccio fibroso) rivolta verso il lume di consistenza sostenuta e colore biancastro. Porzioni più interne di colore giallastro o biancogiallastro e consistenza più molle. Parte centrale delle placche più grandi materiale poltaceo con grumi giallastri (ateroma= pappa in greco)

25

26

27

28 DISTRIBUZIONE 1. Aorta: l addominale più interessata della toracica con lesioni più severe in prossimità degli osti delle collaterali maggiori. 2. Coronarie 3. Poplitee 4. Carotidi interne 5. Vasi del poligono di Willis

29 COMPOSIZIONE Elementi cellulari: cellule muscolari lisce, macrofagi, altri leucociti Tessuto connettivo della matrice extracellulare: collagene, fibre elastiche, proteoglicani Depositi lipidici intra ed extracellulari

30 COMPOSIZIONE Cappe fibrose: tessuto connettivo relativamente denso, cellule muscolari lisce e rari leucociti Area cellulata al di sotto e a fianco (spalla): macrofagi, cellule muscolari lisce, linfociti T Nucleo centrale necrotico: lipidi (aghi di colesterolo), detriti cellulari, cellule schiumose, fibrina

31

32

33

34

35 COMPLICAZIONI Calcificazione (focale o diffusa) Rottura o ulcerazione: trombosi o microembolizzazione (emboli di colesterolo o ateroemboli) Emorragia: ematoma con possibile rottura della placca Trombosi: occlusione parziale o totale del lume. Organizzazione (incorporazione nel contesto della placca) Aneurisma: (arterie di maggiori dimensioni) da indebolimento della parete

36

37

38 STRIA LIPIDICA Macchie giallastre multiple del diametro di 1 mm che confluiscono a formare strie allungate delle dimensioni di 1 cm o più. Sono costituite da cellule schiumose che hanno fagocitato i lipidi. Compaiono nell aorta di tutti i bambini dopo i 10 anni di età. Non sporgono nel lume in maniera significativa e non ostacolano il flusso sanguigno.

39

40 EVOLUZIONE DELLE STRIE La relazione esistente fra strie lipidiche e placche ateromasiche è molto dibattuta. Le strie sono considerate precursori della placca ateromasica ma non tutte sono necessariamente destinate a trasformarsi in placche fibrose o lesioni più avanzate. Esse compaiono spesso precocemente in tratti del vaso che difficilmente sviluppano in seguito ateromi.

41 Classificazione Tipo I (lesione iniziale):isolati macrofagi schiumosi Tipo II (stria lipidica):accumulo di lipidi intracellulari Tipo III (lesione intermedia):come II e pochi lipidi extracellulari Tipo IV (ateroma):come II e nucleo di lipidi extracellulari Tipo V (fibroateroma):nucleo di lipidi e strato fibrotico Tipo VI (lesione complicata):danni di superficie, ematomi, emorragie

42 EPIDEMIOLOGIA L aterosclerosi ha una distribuzione ubiquitaria nel mondo industrializzato. Il tasso di mortalità negli Stati Uniti è tra i più alti del mondo e sei volte più alto rispetto a quello giapponese. Al contrario la prevalenza è molto inferiore nell America Centrale e Meridionale, Africa e Asia

43 FATTORI DI RISCHIO Fattori costituzionali: età, sesso, fattori genetici Fattori acquisiti

44 ETA L Aterosclerosi è una malattia lentamente progressiva che inizia nell infanzia e si sviluppa in seguito nelle decadi successive. Si manifesta generalmente in età adulto-anziana. Fra i 40 e i 60 anni vi è un aumento dell incidenza dell infarto miocardico pari a cinque volte.

45 SESSO Gi uomini sono molto più soggetti all aterosclerosi e alla sue conseguenze delle donne. L infarto miocardico è raro nelle donne in premenopausa mentre l incidenza delle patologie legate all aterosclerosi aumenta dopo la menopausa in seguito alla riduzione del livello di estrogeni. L incidenza di infarto fra i due sessi diviene uguale fra i 60 e i 70 anni.

46 FATTORI GENETICI La predisposizione familiare all aterosclerosi e alla malattia ischemica è probabilmente di tipo poligenico. In alcuni casi è dovuta all associazione nella stessa famiglia di fattori di rischio quali l ipertensione o il diabete, mentre in altri esistono alterazioni ereditarie specifiche del metabolismo delle lipoproteine (ipercolesterolemia familiare).

47 FATTORI DI RISCHIO ACQUISITI Sono in larga misura potenzialmente reversibili. Sono legati alla dieta, allo stile di vita e alle abitudini personali. I più significativi sono: iperlipidemia ipertensione fumo di sigaretta diabete

48 IPERLIPIDEMIA E fra i maggiori fattori di rischio. L ipercolesterolemia è più comunemente chiamata in causa, mentre l ipertrigliceridemia gioca un ruolo meno importante. L associazione più significativa è quella con elevati livelli sierici di lipoproteine a bassa densità (LDL). Viceversa i livelli sierici delle lipoproteine ad alta densità (HDL) sono inversamente correlati al rischio.

49 IPERLIPIDEMIA Si ritiene che le HDL riescano a mobilizzare il colesterolo dagli ateromi che si stanno formando o già esistenti e lo trasportino al fegato che lo utilizza per la produzione di bile. Per questo motivo le HDL vengono dette colesterolo buono.

50 IPERTENSIONE Dopo i 45 anni diviene il fattore di rischio più importante, ancora più significativo dell ipercolesterolemia. Il rischio di malattia cardiaca negli ipertesi è di circa 5 volte superiore rispetto agli individui con pressione normale. La terapia antiipertensiva riduce l incidenza degli ictus e della cardiopatia ischemica.

51 FUMO DI SIGARETTA Rapresenta un fattore di rischio non solo per gli uomini ma si ritiene che sia la principale causa di aumentata incidenza della CI e della sua gravità nelle donne. La mortalità per malattia ischemica cardiaca aumenta del 200% in chi fuma uno o più pacchetti di sigarette al giorno per diversi anni. L astensione dal fumo riduce il rischio a circa la metà.

52 DIABETE Induce ipercolesterolemia. L incidenza di infarto miocardico è due volte maggiore nei diabetici rispetto ai non diabetici. C è inoltre un aumentato rischio di ictus e di gangrena agli arti inferiori.

53 FATTORI DI RISCHIO MINORI Insufficiente attività fisica Stile di vita competitivo e stressante Obesità (perchè determina ipertensione, diabete, ipertrigliceridemia e riduzione delle HDL)

54 PATOGENESI IPOTESI DELLA REAZIONE AL DANNO danno cronico endoteliale insudazione di lipoproteine (LDL) adesione di monociti ematici (macrofagi e cellule schiumose) adesione di piastrine (liberazione di fattori) migrazione di cellule muscolari lisce dalla media all intima proliferazione di cellule muscolari nell intima e sintesi di collagene aumento dell accumulo di lipidi

55 DANNO ENDOTELIALE CRONICO E il punto cardine della ipotesi della risposta al danno. Le due cause principali di danno endoteliale sono: 1) disturbi emodinamici 2) effetti nocivi dell ipercolesterolemia

56 DISTURBI EMODINAMICI Il flusso turbolento del sangue causa focali aree di disfunzione endoteliale: questo spiega la maggiore incidenza delle placche in corrispondenza di osti o nei punti di biforcazione dei vasi e lungo la parete posteriore dell aorta toracica e addominale

57 RUOLO DEI LIPIDI Gli effetti nocivi dell ipercolesterolemia sono dovuti a produzione di superossido e di altri radicali liberi dell ossigeno con conseguente stress ossidativo sull endotelio.

58

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI Indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie per la formazione di placche (nella tonaca interna del vaso), dette ateromi o placche aterosclerotiche, (inizialmente DEFINIZIONE

Dettagli

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Dott. Cristiano Capurso ATEROSCLEROSI: LA PLACCA

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti ATEROSCLEROSI (ATS) Malattia infiammatoria cronica delle arterie di medio e grosso calibro Progressivo accumulo nella tonaca intima di lipidi, cellule infiammatorie, cellule muscolari lisce e tessuto connettivo

Dettagli

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche Classificazione delle lesioni aterosclerotiche L'American Heart Association ha elaborato una classificazione delle lesioni aterosclerotiche basata su composizione istologica e struttura. Le lesioni I-III

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta ATEROSCLEROSI dott. ssa Maria Luana Poeta Parete vascolare Meccanismi di mantenimento della fluidità ematica Ruolo dell endotelio Effetti fibrinolitici Effetti anticoagulanti Effetti antipiastrinici Attività

Dettagli

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Aterosclerosi Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Complicazioni trombotiche dell aterosclerosi, sono la maggior causa di morbidità e mortalità La senescenza

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. L effetto dell invecchiamento si osserva a livello delle grosse arterie.

SISTEMA VASCOLARE. L effetto dell invecchiamento si osserva a livello delle grosse arterie. SISTEMA VASCOLARE Rispetto agli effetti dell invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: Arterie di piccolo calibro Grosse Arterie L effetto dell invecchiamento

Dettagli

Aterosclerosi: patologia e diagnostica

Aterosclerosi: patologia e diagnostica -1- 1.1 Struttura dell arteria e sua trasformazione durante la crescita. La descrizione di seguito si riferisce al comportamento passivo delle arterie in vitro [1]; dunque effetti in vivo, quale il vasa

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio Apparato Circolatorio Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

Arteriosclerosi. Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi

Arteriosclerosi. Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi Arteriosclerosi Ispessimenti delle pareti dei vasi arteriosi; si distinguono tre diversi fenomeni: Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi Arteriolosclerosi ialina benigna Parete delle

Dettagli

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del 1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del mondo rappresenta un problema sanitario di primaria importanza,

Dettagli

Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule. Endotelio: tessuto altamente funzionale

Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule. Endotelio: tessuto altamente funzionale Endotelio: tessuto altamente funzionale Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule 1 Vasa Vasorum Tonaca media: connettivo con proteoglicani, collageno, elastina fibroblasti, c. muscolari lisce

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Obiettivi formativi Capire cos è la aterosclerosi Sapere perché si forma Sapere quali sono le manifestazioni cliniche Conoscere i principali fattori di rischio

Dettagli

Francesco Broccolo. Aterosclerosi. Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento. Presentazione a cura di Gianfranco Parati Giancarlo Cesana

Francesco Broccolo. Aterosclerosi. Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento. Presentazione a cura di Gianfranco Parati Giancarlo Cesana Aterosclerosi Francesco Broccolo Aterosclerosi Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento Presentazione a cura di Gianfranco Parati Giancarlo Cesana 123 Francesco Broccolo Dipartimento di Medicina Clinica

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Malattie cardiovascolari Cardiopatie ischemiche Ischemie cerebrali Ipertensione MALATTIE CARDIOVASCOLARI ATTUALMENTE IN ITALIA LE CAUSE DI MORTE

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA anatomia fisiologia fisiopatologia L endotelio Aterosclerosi obesità Sindrome metabolica Cenni di elettrocardiografia IPERT. ARTERIOSA Cardiopatia ischemica La prevenzione

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Prima parte. sistema cardiocircolatorio

Prima parte. sistema cardiocircolatorio Prima parte sistema cardiocircolatorio 1 A cosa servono IL CUORE e la CIRCOLAZIONE del sangue 2 CO2 aria O2 POMPA O2 CO2 3 4 APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO e RESPIRATORIO ARTERIE CUORE POLMONI 5 GLOBULI

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Quanto pesa nella sanità il fattore territorio Michele Carpinetti Così teniamo a bada il vituperato

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

L ATEROSCLEROSI: UN PROCESSO MULTIFATTORIALE

L ATEROSCLEROSI: UN PROCESSO MULTIFATTORIALE L ATEROSCLEROSI: UN PROCESSO MULTIFATTORIALE DEFINIZIONE CL INICA Processo morboso a carattere progressivo che inizia generalmente nell infanzia e si esprime clinicamente durante la media e terza età.

Dettagli

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI dell ASLBI Via dei Ponderanesi, 2 13875 - Ponderano Struttura Complessa di Cardiologia Direttore: Dr. Marco

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli)

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli) Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli) Restenosi in chirurgia carotidea La restenosi carotidea viene definita come riduzione

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Ischemia. Sono frequenti e clinicamente rilevanti: Ischemia cerebrale Ischemia cardiaca Ischemia degli arti inferiori

Ischemia. Sono frequenti e clinicamente rilevanti: Ischemia cerebrale Ischemia cardiaca Ischemia degli arti inferiori Ischemia Riduzione di apporto di sangue ad un tessuto L ischemia può essere: diffusa per riduzione del flusso ematico per arresto cardiaco, emorragie, shock focale per occlusione di un vaso per placca

Dettagli

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto I fattori di rischio cardiovascolare Dott. Franco Sciuto «la maggiore epidemia dell umanità, la cardiopatia ischemica, ha raggiunto proporzioni enormi Nei prossimi anni diventerà la più grande epidemia

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Causa/Fattore di Rischio Causa è un termine derivato dalla filosofia in particolare dalla filosofia aristotelica Trovò da subito un implicazione scientifica, divenuta

Dettagli

PROTEGGI IL CUORE DELLE DONNE CHE AMI

PROTEGGI IL CUORE DELLE DONNE CHE AMI PROTEGGI IL CUORE DELLE DONNE CHE AMI Articolo a cura della Dott.ssa Bianca Peretti Rischio cardiovascolare nelle donne Negli Stati Uniti, così come in tutti i Paesi più sviluppati, le malattie cardiovascolari

Dettagli

Vasculopatie cerebrali

Vasculopatie cerebrali Vasculopatie cerebrali Prevenzione primaria: Cardiologo e Medico di Medicina Generale Dr. Luigi Falchi L'Ictus Cerebrale rappresenta la seconda causa di morte a livello mondiale e la terza causa di morte

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe www.radiointerventistica.org

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio

MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio XVI CONGRESSO NAZIONALE Bologna, 23-25 0ttobre MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio A.Cardini, E.Morlacchi, F.D Angelo, L.Zorzan,G.Spinetti,G.Lanza Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo del rischio Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO Medico Cardio Chirurgo Indice: del rischio Le malattie cardiovascolare prima causa di morte IN ITALIA ü del rischio cause di morte in tutto il mondo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Sperimentale XVIII Ciclo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Sperimentale XVIII Ciclo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Sperimentale XVIII Ciclo Coordinatore: Prof. Gianni Marone TESI DI DOTTORATO Il ruolo dell acoustic densitometry

Dettagli

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA XX Incontro Scientifico Annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale SIAPEC-IAP (GIPU) Udine 5-6 marzo 2010 ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore Lions Club Napoli Castel Sant Elmo Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore ISIS NITTI - Napoli - 24 Marzo 2012 Dott. Maurizio Santomauro Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università

Dettagli

Emorragia. Emorragia. Significato clinico

Emorragia. Emorragia. Significato clinico Emorragia Emorragia: fuoriuscita di sangue dai vasi in seguito alla loro rottura. Se l accumulo di sangue avviene in una cavità sierosa si parla di: Emotorace pleura Emopericardio -pericardio Emoperitoneo

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

Descrizione schematica degli eventi immunologici nell infiammazione mediata da complessi immuni.

Descrizione schematica degli eventi immunologici nell infiammazione mediata da complessi immuni. VASCULITI: Gruppo di sindromi cliniche caratterizzate da infiammazione e necrosi dei vasi sanguigni. Processo associato a compromissione del lume vasale e modificazioni ischemiche dei tessuti irrorati

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001 Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione 28-29 settembre2001 Rene ed Ipertensione Dott. Dario Pariano Urologo A.S.S.L. 5 Crotone L'ipertensione è una malattia molto diffusa nel mondo occidentale

Dettagli

Malattie cardiovascolari e cerebrovascolari

Malattie cardiovascolari e cerebrovascolari Malattie cardiovascolari e cerebrovascolari Tipi di degenerazione delle arterie: Arteriosclerosi ( legata all invecchiamento) le arterie diventano rigide, perdono elasticità (le cellule del tessuto muscolare

Dettagli

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega Friulana

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica Rischio CV e IRC I pazienti con IR hanno un rischio CV significativamente più alto della popolazione generale Il rischio CV è aumentato

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, EPIDEMIOLOGIA Insufficienza cerebro-vascolare Quadri clinici principali

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico Colesterolemia: relazione diretta con l incidenza della malattia ischemica cardiaca. Diversi studi hanno evidenziato riduzione dell incidenza

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli