Marcatori di differenziazione mioepiteliale nelle neoplasie delle ghiandole salivari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marcatori di differenziazione mioepiteliale nelle neoplasie delle ghiandole salivari"

Transcript

1 Pathologica (2001) 93: Springer-Verlag 2001 ARTICOLO ORIGINALE F. Scarpellini G. Marucci M.P. Foschini Marcatori di differenziazione mioepiteliale nelle neoplasie delle ghiandole salivari Myoepithelial markers in salivary gland tumors M.P. Foschini ( ) G. Marucci Anatomia Patologica, Dipartimento di Oncologia, Università di Bologna, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, I Bologna, Italia mariapia.foschini@ausl.bologna.it Tel.: Fax: F. Scarpinelli Anatomia Patologica, Ospedale Civile Bufalini, Cesena, Italia Riassunto Molte neoplasie delle ghiandole salivari presentano una differenziazione mioepiteliale, che non è sempre di semplice identificazione nei preparati di routine. Recentemente sono stati identificati nuovi marcatori di cellule mioepiteliali, quali calponina (CALP), caldesmone (CALD) e miosina a catene pesanti (MCP). Scopo del presente lavoro è di indagare se l impiego combinato di questi tre marcatori e di actina muscolo liscio (AML) può essere utile per evidenziare la componente mioepiteliale nelle neoplasie benigne e maligne delle ghiandole salivari. Sono stati studiati, con metodica immunocitochimica, mediante sieri anti-calp, -CALD, -MCP e -AML, 23 casi di neoplasie delle ghiandole salivari, così suddivise: adenoma pleomorfo (n=8), adenoma a cellule basali (n=3), mioepitelioma a cellule plasmocitoidi (n=2), carcinoma epimioepiteliale (n=6), carcinoma adenoido-cistico (n=4). In tutti i casi, almeno uno dei quattro marcatori studiati è risultato positivo. CALP e AML sono risultati i marcatori più frequentemente espressi. La positività era sempre localizzata nelle cellule mioepiteliali che costituivano lo strato esterno delle strutture ghiandolari e tubulari. Nelle neoplasie meno differenziate, le colorazioni immunoistochimiche hanno evidenziato rudimentali strutture ghiandolari. AML e CALP erano positive anche nei due casi di mioepitelioma a cellule plasmocitoidi. In conclusione, l impiego di più marcatori di cellula mioepiteliale è utile per evidenziare la differenziazione mioepiteliale e anche per una corretta diagnosi differenziale con altre forme neoplastiche. In particolare l uso combinato di AML e CALP permette un approccio ottimale per l identificazione della differenziazione mioepiteliale. Parole chiave Mioepitelio Actina muscolo liscio Calponina Caldesmone Miosina a catene pesanti Ghiandola salivare Key words Myoepithelial cells Smooth muscle actin Calponin Caldesmon Heavy chain myosin Salivary gland Introduzione Le cellule mioepiteliali hanno caratteristiche morfofunzionali in comune fra le cellule muscolari lisce e le cellule epiteliali. Esse formano lo strato esterno di dotti e acini delle ghiandole salivari, della mammella e delle ghiandole sudoripare, dove facilitano la secrezione ghiandolare e producono la membrana basale [1]. Tali cellule solitamente hanno nucleo allungato e citoplasma chiaro per accumulo di acqua, glicogeno o lipidi. Con le normali colorazioni routinarie con ematossilina-eosina si riconoscono con qualche difficoltà [2], pertanto solo tecniche ultrastrutturali e immunoistochimiche hanno consentito di evidenziare meglio e di studiare le cellule mioepiteliali. Le cellule mioepiteliali esprimono citocheratine e filamenti contrattili. Tra i vari filamenti di citocheratine quelli più espressi nel mioepitelio sono le citocheratine 4, 6, 13, 14 e 16 [3, 4]. La citocheratina 14, una proteina di 50 kda, è presente nel mioepitelio e nelle cellule basali delle ghiandole salivari, ma non negli elementi epiteliali [5, 6]. Le cellule mioepiteliali sono inoltre intensamente positive alla marcatra con siero anti-alpha-actina muscolo liscio (AML)

2 F. Scarpellini et al.: Marcatori mioepiteliali 663 [6, 7]. Tuttavia, anche i miofibroblasti possono esprimere AML [8], rendendo così difficoltoso identificare correttamente le cellule mioepiteliali nelle sezioni colorate con AML. Si sono cercati anche altri marcatori delle cellule mioepiteliali, quali la proteina S100 e la proteina acida gliofibrillare (GFAP). La proteina S100, viene considerata un marcatore tipico delle cellule mioepiteliali [9]. La GFAP non è una proteina specifica del mioepitelio, in quanto è presente negli elementi epiteliali sia acinari che duttali [10]. Recentemente, sono state riconosciute due proteine che regolano la contrazione del muscolo liscio, la calponina (CALP) e il caldesmone (CALD) e una componente strutturale dei filamenti spessi dell apparato contrattile del muscolo liscio: la miosina a catene pesanti (MCP). Queste ultime proteine sono presenti nelle cellule mioepiteliali normali [11] e sono utili per differenziare le cellule mioepiteliali dalle cellule epiteliali [12] e dai miofibroblasti che talora circondano le strutture ghiandolari [8]. Tuttavia, malgrado l ausilio di questi anticorpi, l identificazione del mioepitelio resta talora problematica, soprattutto nelle neoplasie dove, in alcuni casi, la differenziazione mioepiteliale è apprezzabile solo all esame ultrastrutturale. Scopo del presente lavoro è studiare neoplasie delle ghiandole salivari a componente mioepiteliale mediante anticorpi anti-calp, -CALD, -MCP e -AML per capire se queste colorazioni possano essere d ausilio diagnostico. Materiali e metodi I casi studiati sono stati selezionati dall archivio della Sezione di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica M. Malpighi del Dipartimento di Oncologia dell Ospedale Bellaria, Università di Bologna. I tessuti sono stati fissati in formalina tamponata e inclusi in paraffina secondo metodica di routine. Da blocchetti selezionati sono state allestite sezioni seriate di 3 mm di spessore, colorate con ematossilina-eosina e sottoposte ad immunoistochimica con il sistema avidina-biotina-perossidasi su sezioni precedentemente trattate con poli-l-lysine (Sigma p-1524) [13]. Sono stati utilizzati i seguenti anticorpi: anti-aml, anti-calp, anti-cald e anti-mcp. L utilizzo dell anticorpo anti-mcp ha previsto lo smascheramento antigenico secondo la seguente metodica: le sezioni vengono poste in tampone citrato per 6 min in pentola a pressione e quindi raffreddate in acqua corrente prima di iniziare la metodica immunoistochimica. Un elenco degli anticorpi utilizzati, la loro provenienza, il clone e la diluizione sono riportati nella Tabella 1. In ogni caso, la parete muscolare dei vasi è stata considerata come controllo positivo interno. È stata eseguita una valutazione semiquantitativa del numero di cellule mioepiteliali positive, attribuendo a ciascun caso un punteggio nel seguente modo: +++, > 75% delle cellule positive; ++, tra 75% e 25% delle cellule positive; +, < 25% delle cellule positive; +/, rare cellule positive. Inoltre, è stata valutata la distribuzione delle cellule positive con i marcatori in studio. Risultati Sono stati studiati 23 casi così distribuiti: adenoma pleomorfo (8 casi), adenoma monomorfo (3 casi), mioepitelioma a cellule plasmocitoidi (2 casi), carcinoma epi-mioepiteliale (6 casi), carcinoma adenoidocistico (4 casi). I dati clinici, riguardanti età e sesso dei pazienti e la sede della neoplasia sono riassunti nella Tabella 2; i risultati Tabella 1 Anticorpi utilizzati in immunoistochimica Nome M/P Ditta Clone Diluizione Actina muscolo liscio M DAKO 1A4 1:100 Calponina M BIOGENEX CALP 1:800 Caldesmone M BIOGENEX h-cd 1:800 Miosina catene pesanti M BIOGENEX SMMS-1 1:300 M, monoclonale; P, policlonale Tabella 2 Dati clinici dei pazienti Neoplasia Sesso (n) Età (anni) Sede (n) Adenoma pleomorfo F (4) \ M (4) (media 54) Parotide (6) Palato (1) Labbro (1) Adenoma a cellule basali F (3) (media 65) Parotide (3) Mioepitelioma M (2) (media 51) Palato (1) Parotide (1) Carcinoma epi-mioepiteliale F (3) \ M (3) (media 69) Parotide (5) Metastasi cerebrale (1) a Carcinoma adenoidocistico F (1) \ M (3) (media 54) Palato (3) Sottomandibolare (1) M, maschi; F, femmine a La neoplasia primitiva non è stata inclusa nel presente studio in quanto, essendo stata asportata presso un altro ospedale, non erano disponibili sezioni per immunoistochimica

3 664 F. Scarpellini et al.: Marcatori mioepiteliali Tabella 3 Risultati immunoistochimici ottenuti nelle neoplasie benigne Neoplasia No. caso CALP CALD MCP AML Adenoma pleomorfo Adenoma a cellule basali Mioepitelioma CALP, calponina; CALD, caldesmone; MCP, miosina a catene pesanti; AML, actina muscolo liscio Tabella 4 Risultati immunoistochimici ottenuti nelle neoplasie maligne Neoplasia No. caso CALP CALD MCP AML Carcinoma epi-mioepiteliale Carcinoma epi-mioepiteliale a cellule chiare Carcinoma epi-mioepiteliale solido Carcinoma epi-mioepiteliale solido, metastasi cerebrale Carcinoma adenoidocistico CALP, calponina; CALD, caldesmone; MCP, miosina a catene pesanti; AML, actina muscolo liscio delle colorazioni immunoistochimiche sono riassunti nelle Tabelle 3 e 4. Adenoma pleomorfo (8 casi). In tre casi la neoplasia aveva aspetto classico, caratterizzato da strutture ghiandolari, bordate da doppio stato di cellule e da cellule allungate o stellariformi, immerse in stroma mixoide o simil-cartilagineo. In un caso, lo stroma mixoide era particolarmente abbondante; in quattro casi, si trattava di forma cellulata. La positività immunoistochimica per i marcatori utilizzati era prevalentemente localizzata nelle cellule che formano lo strato esterno (non luminale) delle strutture ghiandolari (Fig. 1). I marcatori più rappresentati erano CALP e AML, presenti in 7 casi. Solo rare cellule allungate, localizzate nello stroma mixoide sono risultate positive con CALP (2 casi), CALD, MCP e AML (1 caso). Adenoma a cellule basali (3 casi). Due casi presentavano aspetto tubulare, caratterizzato da strutture ghiandolari bordate da uno strato interno di cellule a citoplasma eosinofilo che borda i lumi ghiandolari (cellule luminali) e da uno strato di cellule esterne (cellule non luminali). Il terzo caso presentava aspetto trabecolare, caratterizzato da cellule analoghe a quelle osservate nei due casi precedenti, ma organizzate in strutture trabecolari. AML, CALP e MCP sono risultati positivi nelle cellule non luminali, con una distribuzione e un intensità della positività maggiore rispetto a quella vista nell adenoma pleomorfo. Mioepitelioma a cellule plasmocitoidi (2 casi). Entrambi i casi erano costituiti da cellule con aspetto plasmocitoide, caratterizzate da citoplasma ampio ed eosinofilo e nucleo eccentrico. In un caso, sono risultati focalmente positivi al-

4 F. Scarpellini et al.: Marcatori mioepiteliali 665 Fig. 1 Adenoma pleomorfo. L anticorpo anti-calp è risultato positivo nelle cellule che formano lo strato esterno (non luminale) delle strutture ghiandolari. Le cellule allungate stromali sono in gran parte negative A cuni nidi di cellule per AML e CALP, negativi per CALD e MCP. Nell altro caso, tutti i marcatori studiati sono risultati positivi, con una più marcata e diffusa espressione di AML e CALP (Fig. 2). B Fig. 3 Carcinoma epi-mioepiteliale, metastasi cerebrale. La neoplasia era costituita da nidi di cellule a citoplasma chiaro. Sono presenti ampie aree di necrosi (A). L anticorpo anti-mcp è risultato positivo in alcune cellule neoplastiche (B) A B Fig. 2 Mioepitelioma con cellule ad aspetto plasmocitoide (A). L anticorpo anti-calp ha evidenziato una positività diffusa (B) Carcinoma epi-mioepiteliale (6 casi). In due casi, la neoplasia aveva un aspetto istologico classico, caratterizzato da strutture tubulari ben riconoscibili, circondate da uno strato di cellule luminali a citoplasma eosinofilo e da uno strato di cellule esterne, con citoplasma chiaro. In un caso, la neoplasia era costituita prevalentemente da ampi lembi di cellule chiare. In tre casi (uno dei quali era metastatico all encefalo), la neoplasia era costituita da ampi lembi di cellule poligonali o fusate, a citoplasma talora chiaro e talora eosinofilo, con ampie aree di necrosi (Fig. 3). In due casi, si è osservata positività per tutti i marcatori. AML e CALP sono risultati i marcatori più frequentemente espressi (rispettivamente, in 6 e 5 casi). Nei casi nei quali la componente tubulare era ben evidente, la positività era prevalentemente localizzata alle cellule chiare che costituivano lo strato esterno dei tubuli. Nei restanti casi, la positività tendeva comunque a delineare strutture tubulari (Fig. 4). Carcinoma adenoido-cistico (4 casi). Tutti i casi in esame avevano un architettura prevalentemente di tipo cribriforme. All indagine immunoistochimica, le cellule risultate positive sono quelle periferiche ai dotti e ai nidi epite-

5 666 Fig. 4 Carcinoma epi-mioepiteliale della ghiandola parotide. L anticorpo anti-calp evidenzia rudimentali strutture tubulari liali neoplastici. La massima espressione si è ottenuta con AML; CALP e MCP sono risultate focalmente espresse. CALD era presente in rare cellule in due soli casi. In tutti i 23 casi studiati, almeno uno dei quattro marcatori di cellula mioepiteliale era espresso. In particolare, in 22 casi si è osservata positività per AML. Il caso negativo era positivo con CALP. Gli stessi marcatori in nessun caso sono risultati positivi nelle cellule luminali delle strutture ghiandolari. Discussione Il ruolo del mioepitelio e il suo rapporto con l istogenesi dei tumori misti delle ghiandole salivari è, da sempre, un argomento molto dibattuto. Già Azzopardi ipotizzava un origine da cellule mioepiteliali modificate [14]. Studi più recenti, prevalentemente basati su dati ultrastrutturali, suggeriscono che la maggior componente cellulare, negli adenomi pleomorfi, sia rappresentata da cellule mioepiteliali neoplastiche [15-17]. Tuttavia, spesso le cellule neoplastiche mancano delle caratteristiche immunofenotipiche e ultrastrutturali delle cellule mioepiteliali normali; pertanto, resta difficile stabilire l origine mioepiteliale nei diversi tipi cellulari [12]. Nel presente lavoro, sono stati studiati 23 casi di neoplasie benigne e maligne delle ghiandole salivari con differenziazione mioepiteliale, mediante anticorpi anti-calp, -CALD, -MCP e -AML, che riconoscono filamenti contrattili, presenti sia nelle cellule muscolari lisce che nelle cellule mioepiteliali. In tutti i casi, almeno uno dei marcatori è risultato positivo. I due marcatori più frequentemente espressi sono risultati CALP e AML. In particolare, AML ha permesso di evidenziare la componente mioepiteliale in 22 casi. Nel restante caso, era positiva la CALP. Pertanto, l uso combinato di questi due marcatori permette un approccio ottimale sotto il profilo della sensibilità e specificità per l identificazione della differenziazione mioepiteliale. F. Scarpellini et al.: Marcatori mioepiteliali Non si è riscontrata nessuna relazione tra espressione dei diversi marcatori e benignità o malignità della lesione, oppure con il grado di differenziamento. La positività era generalmente localizzata nelle cellule che costituivano lo strato esterno (non luminale) delle strutture ghiandolari. Questa distribuzione era particolarmente evidente negli adenomi pleomorfi, adenomi a cellule basali, carcinoma adenoidocistico e nei casi di carcinoma epi-mioepiteliale con architettura tubulare. Nei casi di carcinoma epi-mioepiteliale costituiti da aggregati cellulari solidi, la positività con marcatori di cellula mioepiteliale ha comunque contribuito ad evidenziare rudimentali strutture ghiandolari. Solamente nei due casi di mioepitelioma puro la positività era diffusa e non evidenziava alcuna organizzazione architetturale. Questi dati confermano che le neoplasie in esame presentano una differenziazione in senso mioepiteliale. Inoltre, si precisa che si tratta di un mioepitelio modificato, che solo in parte presenta le caratteristiche fenotipiche delle cellule mioepiteliali normali. Risultati analoghi sono stati ottenuti da Savera e coll. [12] che hanno analizzato l espressione di AML, CALP e MCP su 65 adenomi pleomorfi. Nessuno degli anticorpi utilizzati ha evidenziato le cellule epiteliali dello strato luminale. AML e MCP erano essenzialmente limitate alle cellule localizzate alla periferia delle strutture ghiandolari. Inoltre, una positività all anticorpo anti-calp è stata riscontrata anche nel 60% delle cellule stromali. Gli Autori concludono che l espressione di queste proteine, specifiche della differenziazione muscolare liscia, è associata a differenziazione morfologica nel mioepitelio neoplastico. I mioepiteliomi ad aspetto plasmocitoide delle ghiandole salivari presentano un espressione non uniforme né costante di AML [7]. Questo ha portato alcuni Autori a dubitare della reale natura mioepiteliale di tali neoplasie [18]. Entrambi i casi qui studiati presentavano una positività per marcatori AML e CALP. Inoltre, in uno dei due casi, tutti i marcatori utilizzati sono risultati diffusamente positivi. Questi dati confermano pertanto la natura mioepiteliale anche delle neoplasie ad aspetto plasmocitoide. Evidenziare il mioepitelio neoplastico è importante, non solo a fini speculativi, ma anche a livello diagnostico, in quanto permette una diagnosi corretta anche quando la neoplasia è poco differenziata. Nella nostra casistica, l utilità diagnostica delle colorazioni immunoistochimiche, che evidenziano la differenziazione mioepiteliale, si è riscontrata in particolare in due casi: nel caso di metastasi cerebrale, è stato possibile confermare la compatibilità con la neoplasia parotidea asportata circa due anni prima; nel caso di carcinoma epi-mioepiteliale a cellule chiare, ha permesso la diagnosi differenziale con gli altri tipi di neoplasie a cellule chiare delle ghiandole salivari. In conclusione, i nostri risultati confermano l espressione di AML, CALP, MCP e in misura minore di CALD, in elementi che circondano cellule epiteliali di adenoma pleomorfo, adenoma a cellule basali, mioepitelioma, carcinoma epi-mioepiteliale, carcinoma adenoido-cistico, confermando

6 F. Scarpellini et al.: Marcatori mioepiteliali 667 la natura mioepiteliale di tali cellule. Tra questi marcatori AML e CALP erano più frequentemente espressi. Pertanto, l uso combinato di questi due marcatori permette un approccio ottimale sotto il profilo di sensibilità e specificità per l identificazione della differenziazione mioepiteliale. Si suggerisce, inoltre, che l applicazione di più marcatori può essere utile per evidenziare la differenziazione mioepiteliale e quindi nella diagnosi differenziale delle varie lesioni neoplastiche delle ghiandole salivari. Summary Salivary gland tumors frequently present myoepithelial cell differentiation that is not always easily identified on routinely stained sections. Recently novel markers of myoepithelium have been studied, such as calponin (CALP), caldesmon (CALD), and smooth muscle myosin heavy chain. These markers, together with smooth muscle actin may be useful tools for identifying myoepithelial cells. We immunohistochemically studied a series of 23 benign and malignant salivary gland tumors using antibodies to these four markers. The tumors were classified as follows: pleomorphic adenoma (n=8), basal cell adenoma (n=3), myoepithelioma with plasmacytoid cells (n=2), epithelial-myoepithelial cell carcinoma (n=6) and adenoid cystic carcinoma (n=4). All tumors were positive for at least one of the four markers. CALP and smooth muscle actin were the markers more frequently expressed. Positivity was mostly located in the myoepithelial cells that constitute the external layer of the glandular or tubular neoplastic structures. In poorly differentiated epithelial myoepithelial carcinomas, composed of solid sheets of neoplastic cells and sometimes of clear cells, immunohistochemical staining for myoepithelial markers evidenced rudimentary glandular structures. CALP and smooth muscle actin were positive in the two cases of myoepithelioma with plasmacytoid cells. In conclusion, the combined staining with four markers helps to disclose myoepithelial cell differentiation and can be a useful tool for the correct histopathological diagnosis of salivary gland tumors. Among the four markers studied, CALP and smooth muscle actin were the most useful to identify myoepithelial cell differentiation. Bibliografia 1. Caselitz J, Schmitt P, Seifert G et al (1988) Basal membrane associated substances in human salivary glands and salivary gland tumours. Pathol Res Pract 183: Flinner RL, Hammond EH (1993) The myoepithelial cell in lesions of the breast: a review. Pathol Ann 28: Dardick I, Parks WR, Little J, Brown DL (1988) Characterization of cytoskeletal proteins in basal cells of human parotid salivary gland ducts. Virchows Archiv [A] 412: Nagle RB, Bocker W, Davis JR et al (1986) Characterization of the breast carcinoma by two monoclonal antibodies distinguishing myoepithelial from luminal epithelial cells. J Histochem Cytochem 34: Dardick I, Stratis M, Parks WR et al (1991) S-100 protein antibodies do not label normal salivary gland myoepithelium. Histogenetic implications for salivary gland tumors. Am J Pathol 138: Dardick I (1995) Myoepithelioma: definitions and diagnostic criteria. Ultrastruct Pathol 19: Dardick I (1996) Color atlas/text of salivary gland tumor pathology. Igaku-Shoin Medical Publishers, New York, Tokyo 8. Wang NP, Wan BC, Skelly M et al (1997) Antibodies to novel myoepithelium-associated proteins distinguish benign lesions and carcinoma in situ from invasive carcinoma of the breast. Appl Immunohistochem 5: Crocker J, Egan MJ (1989) Immunohistochemistry of salivary gland tumors. Ear Nose Throat J 68: Zarbo RJ, Bacchi CE, Gown AM (1991) Muscle-specific protein expression in normal salivary glands and pleomorphic adenomas: an immunocytochemical study with biochemical confirmation. Mod Pathol 4: Foschini MP, Scarpellini F, Gown AM, Eusebi V (2000) Differential expression of myoepithelial markers in salivary, sweat and mammary glands. Int J Surg Pathol 8: Savera AT, Allen MG, Zarbo RJ (1997) Immunolocalization of three novel smooth muscle-specific proteins in salivary gland pleomorphic adenoma: assessment of the morphogenetic role of myoepithelium. Mod Pathol 10: Hsu SM, Raine L, Fauger H (1981) The use of the avidin-biotin-peroxidase coplex (ABC) in immunoperoxidase techniques: a comparison between ABC and unlabeled antibody (PAP procedures). J Histochem Cytochem 29: Azzopardi JG, Smith OD (1959) Salivary gland tumours and their mucin. J Pathol Bacteriol 77: Erlandson RA, Cardon-Cardo C, Higgins PJ (1984) Histogenesis of benign pleomorphic adenoma (mixed tumor) of the major salivary glands: an ultrastructural and immunohistochemical study. Am J Surg Pathol 8: Dardick I, van Nostrand AWP, Jeans D et al (1983) Pleomorphic adenoma. I. Ultrastructural organization of epithelial regions. Hum Pathol 14: Dardick I, van Nostrand AWP, Jeans D et al (1983) Pleomorphic adenoma. II. Ultrastructural organization of stromal regions. Hum Pathol 14: Franquemont DW, Stacey EM (1993) Plasmacytoid monomorphic adenoma of salivary glands. Absence of myogenous differentiation and comparison to spindle cell myoepithelioma. Am J Surg Pathol 17:

Carcinoma polmonare con differenziazione mioepiteliale, analogo all adenocarcinoma a cellule basali delle ghiandole salivari: descrizione di un caso

Carcinoma polmonare con differenziazione mioepiteliale, analogo all adenocarcinoma a cellule basali delle ghiandole salivari: descrizione di un caso Pathologica (2002) 94:32-37 Springer-Verlag 2002 CASO CLINICO A. Cavazza G. Pasquinelli S. Damiani V. Annessi S. De Franco I. Putrino G. Gardini Carcinoma polmonare con differenziazione mioepiteliale,

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 5 Notizie cliniche: soggetto di sesso maschile di anni 63 presenta alla

Dettagli

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico:

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico: CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 3 Notizie cliniche : Uomo di 34 anni presenta in regione sottomandibolare

Dettagli

Caso cito 1 e istologico 4

Caso cito 1 e istologico 4 Caso cito 1 e istologico 4 Dott.ssa Licia LAURINO Dott.ssa Matilde CACCIATORE TREVISO AGGREGATI TRIDIMENSIONALI Storia clinica RN, data di nascita 23-01-1959 Marzo 2009: esame citologico nodulo QSC

Dettagli

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 2 Palazzo Feltrinelli - Gargnano Dati Clinici : Ragazza di di 13 anni,

Dettagli

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA Maria Pia Foschini Sezione di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica Università di Bologna Ospedale Bellaria Università di Bologna Proliferazione neoplastica confinata

Dettagli

Aspetti di aggressivitànei carcinomi delle ghiandole salivari.

Aspetti di aggressivitànei carcinomi delle ghiandole salivari. Aspetti di aggressivitànei carcinomi delle ghiandole salivari. Maria Pia Foschini Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, Sezione di Anatomia Patologica, M.Malpighi, Ospedale

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Carcinomi mioepiteliali RIUNIONE GRUPPO TREP

Carcinomi mioepiteliali RIUNIONE GRUPPO TREP Carcinomi mioepiteliali RIUNIONE GRUPPO TREP Trieste, 12.04.12 Carcinomi mioepiteliali Sono stati descritti per la prima volta nel 1943 come tumori delle ghiandole salivari Sheldon W. So-called mixed tumors

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare liscio Cellule con caratteristiche morfo-funzionali simili a quelle delle cellule muscolari lisce: Miofibroblasti (nei TCPD: sono fibroblasti che hanno molti microfilamenti; nelle ferite durante la cicatrizzazione;

Dettagli

Histological characteristics

Histological characteristics I tumori neuroendocrini del tratto gastro gastro--entero entero--pancreatico (GEP (GEP--NET) Stefano La Rosa, Silvia Uccella Anatomia Patologica Patologica,, Ospedale di Circolo e Università dell Insubria

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n. CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 10 Dati clinici : In un uomo di 49 la valutazione ecografica di una neoformazione

Dettagli

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione Dr.ssa Isabella Castellano Anatomia Patologica Città della salute e della Scienza presidio Molinette di Torino FATTORI PROGNOSTICI Fattori morfologici:

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese calretinina Cellule mesoteliali Cellule tondeggianti Nuclei tondeggianti Nucleolo singolo Piccoli cluster

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Lesioni papillari Rosario Caltabiano Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Asse fibrovascolare Lesioni papillari Lesioni papillari Dotti galattofori TDLU Centrali

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Giornata precongressuale

Giornata precongressuale Giornata precongressuale Firenze 11 giugno 2014 Workshop interdisciplinare Citologia, ginecologia e istologia delle lesioni ghiandolari Anatomia Patologica - Ospedale S.Giovanni, Roma donna di anni 46

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico

Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico Istituto Oncologico Veneto Centro Regionale di Riferimento - Registro Tumori del Veneto Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico Padova, 22. 11. 2013 6 Confronto interistituzionale in patologia

Dettagli

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico Nella diagnosi differenziale delle neoplasie pleuriche è necessario tener conto che il cavo pleurico è frequentemente sede di metastasi di neoplasie extrapleuriche che devono essere escluse per formulare

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017 WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI. Francesca Pietribiasi. 26 novembre Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO)

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI. Francesca Pietribiasi. 26 novembre Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI Francesca Pietribiasi 26 novembre 2008 Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) Scanner lavoro pathologica METODO DI INVIO ogni LS va

Dettagli

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio.

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio. 1 04/11/008 Distanza 0 0 0 3 0 0 0 1 0 0 0 0 Adenocarcinoma moderatamente differenziato con infiltrazione limitata alla sottomucosa. Margini di resezione indenni. Non invasione vascolare. 04/11/008 - Adenoma

Dettagli

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA 18 aprile 2012 Francesca Pietribiasi ASL TO 5 Anatomia Patologica Moncalieri protocollo foncam linee guida europee 2006 In situ Sede Tipo di neoplasia Calcificazioni

Dettagli

TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI

TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI - Più frequenti nella ghiandola parotide (60%) - Larga frequenza dei Tumori Misti o Adenomi Pleomorfi Nel loro contesto troviamo: tessuti

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) NEOPLASIE I DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) CELLULARITA : ottima, buona, moderata, scarsa non ci sono criteri obiettivi quantità sufficente per fare diagnosi POPOLAZIONE: mista, singola monoforma,

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi La citologia diagnostica: le buone pratiche Pierangela Grassi Una volta acceso il microscopio Un giro ad basso ingrandimento Cellularità (cellule intatte ) Fondo del vetrino Distribuzione Rapporti tra

Dettagli

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone Conservazione materiale Ministero della Sanità CIRCOLARE N 61 del 19 dicembre 1986 OGGETTO: Periodo di conservazione

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni Focus on: Il referto istologico Paola Cassoni Adenoma avanzato Dimensione: >1 cm Villosità: = > 20% Displasia: HG Numero adenomi: >3 Quindi: La completezza del referto è irrinunciabile per la corretta

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Lezione di Anatomia Patologica BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Luigia Macrì Università degli Studi di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino 1. Cos è il linfonodo sentinella? Linfonodo

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI Cellule Squamose Cellule squamose atipiche di incerto significato (ASC-US) Cellule squamose atipiche non si può escludere luna lesione di alto grado HSIL (ASC- H) Lesioni

Dettagli

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino Manifesto on Optimal Pathology EUSOMA The need for optimal pathology in breast

Dettagli

Diagnosi istopatologica

Diagnosi istopatologica Come ottenere una buona diagnosi anatomo-patologica? Carcinoma mammario: cosa puó fare l anatomo-patologo? L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Corso ESO I tumori femminili. Lugano

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3.

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3. Data : Sig : Sede prelievo : Prostata Via : Dati clinici : Placca basale ed apicale dx PSA: 6,26 Cap : Citta' : Mat.in esame: Biopsie multiple 1) Regione basale 2) region Data di nascita: 20/06/1938 Tel:

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

Definizione diagnostica

Definizione diagnostica Definizione diagnostica Guido Mazzoleni Direttore Anatomia Patologica, Registro Tumori e COR Provincia autonoma di Bolzano In collaborazione con: Dottoressa Maria Basciu Anatomia Patologica Bolzano Aspetti

Dettagli

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. Carcinoma gastrico del tipo intestinale sec. Lauren

Cap : Valutazione diagnostica. Carcinoma gastrico del tipo intestinale sec. Lauren 7410 Data : 11/08/2018 Sig : Sede prelievo : Stomaco Via : Dati clinici : Ulcera Cap : Citta' : Mat. in esame: Biopsie multiple Data di nascita: 18/09/1967 Tel: Valutazione diagnostica Carcinoma gastrico

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Programma del Corso di Anatomia Patologica

Programma del Corso di Anatomia Patologica Programma del Corso di Anatomia Patologica La biopsia tissutale - ago biopsia - biopsia endoscopica - biopsia chirurgica - pezzo operatorio La gestione del prelievo bioptico - accettazione - esame macroscopico

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes APPROPRIATEZZA 2004 UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes PROGETTI 2004 1. Aggiunta della colorazione istochimica Giemsa alla colorazione ordinaria sulle biopsie gastriche endoscopiche

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

Carcinoma della mammella a cellule chiare ricche in glicogeno con aspetti di differenziazione neuroendocrina

Carcinoma della mammella a cellule chiare ricche in glicogeno con aspetti di differenziazione neuroendocrina Pathologica (2001) 93:676-680 Springer-Verlag 2001 CASO CLINICO L. Di Tommaso G. Pasquinelli G. Portincasa D. Santini Carcinoma della mammella a cellule chiare ricche in glicogeno con aspetti di differenziazione

Dettagli

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE CARCINOMA ENDOMETRIOIDE Carcinoma mesonefrico/carcinoma a Cellule Chiare MACROSCOPICA Dimensioni variabili Superficie liscia Alternarsi di strutture cistiche, solide, compatte o midollari Carcinoma mesonefrico

Dettagli

Indagini istochimiche ed immunoistochimiche nella diagnosi del carcinoma della prostata

Indagini istochimiche ed immunoistochimiche nella diagnosi del carcinoma della prostata Indagini istochimiche ed immunoistochimiche nella diagnosi del carcinoma della prostata A. PERNA*, C. ESPOSITO**, F. ZAGAMI*** e G. TARRO** *Dipartimento di Anatomia ed Istologia Patologica, Ospedale Cotugno,

Dettagli

I TUMORI GASTROINTESTINALI STROMALI (GIST) IN PATOLOGIA ANIMALE

I TUMORI GASTROINTESTINALI STROMALI (GIST) IN PATOLOGIA ANIMALE I TUMORI GASTROINTESTINALI STROMALI (GIST) IN PATOLOGIA ANIMALE Morini Maria, Bettini Giuliano Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale,

Dettagli

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo MARKERS PROGNOSTICI p16 INK4a / Ki67 IN UNA POPOLAZIONE SELEZIONATA HPV DNA-HR POSITIVO: CORRELAZIONE

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori Morfologia ed immunofenotipo del Inserire titolo carcinoma colorettale eredofamiliare Inserire Autori Dott.ssa Rossella Fante SC Anatomia Patologia ASST Mantova WHO CARCINOMA COLORETTALE EREDOFAMILIARE

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini IRST IOR RTRo 1 ^2003 2007 La casistica del Registro:

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Patologia della tiroide

Patologia della tiroide Patologia della tiroide Biologia e patologia della tiroide Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Classificazione dei tumori tiroidei e significato clinico delle numerose varianti istopatologiche

Dettagli

Neoplasie Mammella CLINICA

Neoplasie Mammella CLINICA Neoplasie Mammella CLINICA Dott.ssa Silvia Angelini Senologia Specialistica Ambulatoriale Istituti Clinici di Perfezionamento Milano I Tumori della mammella H. Buzzi 26 settembre 2015 ANATOMIA Parenchima

Dettagli

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013 Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici Varese 23 maggio 2013 diagnosi Tecniche diagnostiche Campione rappresentativo di anomalia Mammo- Ecografica Agoaspirato (FNA) Agobiopsia core

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it

Scaricato da www.sunhope.it GHIANDOLE SALIVARI ELEMENTI DI ANATOMIA DELLA PAROTIDE Funzioni principali : Lubrificazione Digestione Protezione da infezioni Protezione dentaria sierosa sieromucosa mucoide 1 2 Eterotopie salivari PATOLOGIA

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

Titolo: Adenocarcinoma acinare prostatico: valutazione dell espressione di IGFR come possibile bersaglio per terapie molecolari mirate.

Titolo: Adenocarcinoma acinare prostatico: valutazione dell espressione di IGFR come possibile bersaglio per terapie molecolari mirate. Titolo: Adenocarcinoma acinare prostatico: valutazione dell espressione di IGFR come possibile bersaglio per terapie molecolari mirate. Autori: Sanzone A.; Erra S.; 1 Tipo: Articolo Originale Keywords:

Dettagli

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO Paola Collini Struttura Semplice di Patologia dei Tessuti Molli

Dettagli

Principi E Procedure. Materiali E Metodi

Principi E Procedure. Materiali E Metodi Identificazione Prodotto N Catalogo Descrizione 45171 IMPATH Calponin-1 RTU R (EP798Y) Definizione Dei Simboli P A E S DOC# DIS pronto uso asciti siero supernatante numero documento distribuito da Finalità

Dettagli

Slide seminar Lesioni dei tessuti molli e dell osso del distretto testa-collo

Slide seminar Lesioni dei tessuti molli e dell osso del distretto testa-collo Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del Distretto Testa-Collo 24-26/02/2015 Ospedale Bellaria - Bologna IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST- Istituto Nazionale

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare liscio Tessuto muscolare liscio (o viscerale o involontario) Lamine Piccoli muscoli Cellule isolate La lamine e i piccoli muscoli sono circondati da tessuto connettivo lasso riccamente vascolarizzato che s interpone

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea Triennale in Scienze Biologiche IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Guastella Giuseppe email giuseppe.guastella@unife.it telefono

Dettagli

Caso clinico relativo a M. L., di anni 44, sesso femminile, nata il , in cura per Adenocarcinoma della Parotide.

Caso clinico relativo a M. L., di anni 44, sesso femminile, nata il , in cura per Adenocarcinoma della Parotide. Dott. Castellari Sigerio Data 14 Giugno 2008 Specialista in Oncologia Generale, Medicina del Lavoro, Radiologia e Terapia Fisica Caso clinico relativo a M. L., di anni 44, sesso femminile, nata il 9.10.1963,

Dettagli

Espressione della CK20 nel tratto gastroenterico nell embrione e nel feto

Espressione della CK20 nel tratto gastroenterico nell embrione e nel feto Pathologica () 9:6-6 Springer-Verlag ARTICOLO ORIGINALE M.C. Botta R. Ambu C. Liguori P. Van Eyken A. Pisanu A. Cabras H. Hofler M. Werner G. Faa Espressione della CK nel tratto gastroenterico nell embrione

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO

SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO R. Del Sordo, G. Bellezza, I. Ferri, M. Mandarano, S. Ascani 1, A. Sidoni Dipartimento di Medicina Sperimentale,

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento 1 Nuove esigenze Domanda da parte dei Clinici Domanda da parte degli utenti Tempi

Dettagli

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie metastatiche Adenocarcinomi Carcinomi a piccole cellule Carcinomi squamocellulari Linfomi Melanomi Sarcomi Neoplasie primitive Mesoteliomi VERSAMENTI

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

Il test HER2 : Standard di qualità

Il test HER2 : Standard di qualità Il test HER2 : Standard di qualità Linee Guida ASCO-CAP Controllo di qualità AIOM-SIAPEC nella pratica clinica Oscar Nappi UOSC Anatomia patologica AORN A. Cardarelli - Napoli Controllo di qualità esterno

Dettagli

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI Cellule ghiandolari Cellule ghiandolari atipiche AGC (specificare se endocervicali, endometriali o non altrimenti specificabili) Cellule ghiandolari atipiche suggestive

Dettagli

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 Epidemiologia delle lesioni ghiandolari Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze ADENOCARCINOMI DELLA PROVINCIA

Dettagli