Lezione 45 - Il principio dei lavori virtuali nell'analisi delle travi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 45 - Il principio dei lavori virtuali nell'analisi delle travi"

Transcript

1 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi ü [A.a : ultima reviione aple 1] Si pecializza il pncipio dei lavo virtuali al cao dei itemi monodimenionali piani, utilizzando i ultati delle teoe tecniche di Eulero-Bernoulli e di imohenko. A tal fine, i conide una truttura S, cotituita da un aemblaggio di travi, per ciacuna delle quali i poano tenere valide le ipotei a bae delle uddette teoe, e i immagini che tale truttura ia oggetta a cachi di vaa natura: e ad eempio poibile immaginare che eitano cachi ditbuiti q() con legge geneca, coppie ditbuite m() con legge geneca, un inieme di 1 forze concentrate i, un inieme di coppie concentrate i. Infine, la truttura e vincolata al uolo con vincoli conducibili ad un inieme di 3 reazioni vincola R i e di 4 coppie reattive. Si corda che linieme di quete forze e reazioni deve eere taticamente ammiibile, oia in equilibo con un inieme di tenioni ij, che a loro volta generano un inieme di momenti, forzi normali e tagli Si conide poi un inieme di potamenti u i, geometcamente ammiibili, agenti ulla tea truttura S, e iano, e le c..i. corpondenti a queto tato di potamenti. Il lavoro virtuale eterno corpondente a queto inieme di forze ed a queto inieme di potamenti i cve quindi: e = q H u q H d+ m H φ m H d i u i + i φ mi + R i η i + dove i ono introdotte le eguenti notazioni: u q H rappreenta la componente di potamento del punto dellae in corpondenza del caco q(), miurata nella direzione del caco, f m H e la rotazione della ezione relativa ai tratti in cui ono applicate le coppie ditbuite m(), u i e la componente dello potamento in corpondenza del punto di applicazione della i-ma forza, miurata nella direzione di detta forza, f mi e la rotazione della ezione in corpondenza della i-ma coppia concentrata. Infine, h i e leventuale cedimento del punto di applicazione della i-ma reazione vincolare, nella ua direzione, e q e leventuale rotazione anelatica della ezione cui e applicata la i-ma coppia reattiva. I pmi quattro termini della (1) traducono quindi laliquota: θ (1) B 1 p i u i d () mentre gli ultimi due termini traducono la: B σ ij n j f i d (3) e forze di maa ono invece aenti.

2 436 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi.nb Il lavoro virtuale interno i cvera invece come: i = Iσ 33 e 33 + σ 3 e 3 dv B Per epmere i in termini di c..i., i poono utilizzare le relazioni che legano le tenioni normali e tangenziali allo forzo normale, al momento flettente ed al taglio. Per lo tato tenionale ij i avra: (4) σ 33 = A + I x (5) σ 3 = A dove A = ka e larea efficace a taglio, mentre la ditbuzione di deformazioni geometcamente ammiibili potra cve come: (6) e 33 = EA + EI x (7) e 3 = (8) GA dove le due ditbuzioni di c..i. I,, ) ed (,,) non ono in alcun modo collegate tra loro. Utilizzando le (5-8), il lavoro virtuale interno diviene: i = EA d+ EI d+ GA d ed infine, il pncipio dei lavo virtuali i traduce nelluguaglianza: (9) EA d+ EI d+ d = q H u q H d+ GA m H φ m H d+ i u i + i φ mi + R i η i + θ (1) valida per qualunque ditbuzione I,, ) di carattetiche della ollecitazione interna, che ia in equilibo con le forze applicate, e per qualiai ditbuzione (,,) che ia devante da potamenti geometcamente ammiibili al pncipio dei lavo virtuali i poono trarre, econdo la falaga di quanto fatto per il olido tdimenionale, il pncipio degli potamenti virtuali, per cui: δ EA d+ δ EI d+ δ GA d = 1 q H δu q H d+ m H δφ m H d+ i δu i + i δφ mi (11) valida per la ditbuzione effettiva di c..i. (,,), e per una qualiai ditbuzione di potamenti virtuali Hdu, df) che i annulli in corpondenza dei vincoli, e che gene le c..i. (d, d,d). Infine, il pncipio delle forze virtuali i cve:

3 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi.nb 437 δ EA d+ δ EI d+ δ GA d = 3 4 δr i η i + δ θ (1) ed e valido per la ditbuzione effettiva degli potamenti Hu, f) e per una qualiai ditbuzione di c..i. (d,d,d) che ia in equilibo con forze nulle. Ovviamente, dr i e δ ono deducibili a partire dalle corpondenti c..i. Il pncipio dei lavo virtuali per il calcolo degli potamenti u trutture iotatiche Si conide una truttura iotatica S, e i voglia calcolare la componente di potamento di un uo punto P econdo la retta oentata r. A tal fine i puo utilizzare il p.l.v. nel eguente modo: 1. i tudia la truttura S oggetta ad una forza fittizia, e di valore unitao, agente in P in direzione della retta r, e i calcolano le reazioni vincola IR i, ) e le carattetiche della ollecitazione interna (,,). Si aume queta ditbuzione di c..i. come inieme taticamente ammiibile (itema 1). i tudia la truttura S oggetta alle forze effettive, e i calcolano le reazioni vincola HR i, ) e le carattetiche della ollecitazione interna (,,). I corpondenti campi di potamenti u() e rotazioni f() ono aunti quali potamenti geometcamente ammiibili. (itema ) 3. i cve il p.l.v. aumendo come itema taticamente ammiibile le c..i. (,,) e le reazioni vincola IR i, ), icuramente in equilibo in preenza della forza fittizia, e come itema di potamenti geometcamente ammiibili gli potamenti effettivi, che generano le c..i. (,,). Si ha: EA d+ dove u r e il chieto potamento. EI d+ GA d = 1 u r R i η i + θ (13) ota 1 - Se occorre calcolare la rotazione di una ezione, la truttura andra fittiziamente cacata da una coppia concentrata di valore unitao, in corpondenza della ezione in eame ota - In preenza di cedimenti elatici, carattezzati da una relazione lineare tra potamenti e reazioni: Ri = c R i φ = c φi il p.l.v. i cvera : (14) EA d+ EI d u r + R i Hη i c R i + GA d = Hθ c φi (15) in quanto le reazioni del pmo itema IR i, ) compiranno lavoro anche per gli potamenti (14) del itema (). ota 3 - Se il campo di potamenti geometcamente ammiibile del itema () comprende anche ditbuzioni l(), m() e q() di ditooni, il p.l.v. i cvera:

4 438 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi.nb EA λ d+ EI µ d+ GA θ d = u r + R i Hη i c R i + Hθ c φi dove il egno meno e dovuto al fatto che c..i. poitive compiono lavoro negativo in preenza di ditooni poitive. ota 4 - I tre termini che compaiono a pmo membro della (13) rappreentano i contbuti aiale, fleionale e tagliante del lavoro interno, pettivamente. Speo, e poibile tracurare un termine petto agli alt: ad eempio, nelle travi nelle i potra certamente evitare di calcolare laliquota tagliante. Un eempio per il calcolo di uno potamento u truttura iotatica Si conide la trave di igura 1, e i voglia calcolare la rotazione della ezione in corpondenza dellappoggio. igura 1 - Un eempio per il calcolo di uno potamento u una truttura iotatica Per utilizzare il pncipio dei lavo virtuali, i ceglie come itema taticamente ammiibile (itema 1) la trave cacata da una coppia fittizia in corpondenza dellappoggio in : = 1 igura - Il itema 1, taticamente ammiibile, u cui calcolare il momento Si ceglie come itema geometcamente ammiibile (itema ) il itema reale, cacato dalla forza :

5 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi.nb 439 igura 3 - Il itema, geometcamente ammiibile, u cui calcolare il momento Il pncipio dei lavo virtuali fornice, in ipotei di trave omogenea a ezione cotante, e limitandoi al olo contbuto fleionale: 1 EI 3 dx 3 = 1 φ Occorre quindi calcolare il momento ullo chema 1, ed il momento ullo chema. (17) Sullo chema 1, cacato da una coppia, il momento i preenta come ununica retta, con valore unitao a detra, e con un punto di nullo ulla cerniera: = 1 igura 4 - Il momento ul itema 1 Sullo chema, invece, il diagramma vaa linearmente da A a C, per poi proeguire con unaltra inclinazione, annullandoi in. igura 5 - Il momento, calcolato ul itema Analiticamente, i ottiene :

6 44 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi.nb in AC, e : Hx 3 = x 3 (18) x 3 Hx 3 = (19) + in C, avendo aunto due itemi di femento, con ogine in A e C, pettivamente. Analogamente, i ottiene: Hx 3 = x 3 () in AC, e : Hx 3 = x 3 (1) Sara quindi neceao uddividere il calcolo dell integrale in due aliquote : φ = 1 EI x EI x 3 = 1 EI B 1 x x 3 x 3 x 3+ x 3 x 3 = 3 EI ota 5 - edurre i diagrammi dei momenti delle igure 4 e 5, aieme alla loro ditbuzione analitica () ota 6 - Confermare il ultato () applicando il metodo della linea elatica, oppure il metodo dei corolla di ohr, oppure ancora il metodo di Saviotti Il p.l.v. per la cttura delle equazioni di congruenza u trutture ipertatiche Una econda intereante utilizzazione del pncipio dei lavo virtuali i ottiene nellapplicazione del metodo delle forze, con la relativa cttura delle equazioni di congruenza. Sia S una truttura i volte ipertatica, i identifichi una opportuna truttura iotatica equivalente (S.I.E.), in modo da poter cvere imbolicamente: S = S H + X j S Hj j=1 i (3) dove S H e la truttura iotatica precelta, oggetta ai cachi applicati, ed S H j e la truttura iotatica oggetta ad un caco unitao in corpondenza della j-ma incognita ipertatica X j. Si auma ora come itema taticamente ammiibile la truttura S H j, e come itema geometcamente ammiibile la truttura reale S. Se i aume, per emplicita, che i vincoli iano perfetti e che non iano preenti ditooni, il p.l.v. i cve: Hj EI d = j = 1,... i tenendo conto del olo effetto fleionale. Per il pncipio di ovrappoizione degli effetti ara poi: (4)

7 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi.nb 441 = H + X 1 H X i Hi e quindi la (4) diviene : (5) H Hj S EI d + X H1 Hj 1 S EI d+...+ X Hi Hj i S EI d = j = 1,... i Sono quete le i equazioni di congruenza, che permettono il calcolo delle i incognite ipertatiche X j. (6) Un eempio Si conide la trave doppiamente incatrata di igura 6, per cui i =. q A B igura 6 - Una truttura S doppiamente ipertatica Si ceglie come truttura iotatica equivalente la trave a menola incatrata a initra e libera a detra, oggetta al caco q, alla forza incognita X 1 a detra, ed alla coppia incognita X a detra. Si puo cvere, formalmente, S = S H + X 1 S H1 + X S H, nel eno che - utlizzando il pncipio di ovrappoizione degli effetti - tutto cio che deve eere calcolato ul itema iotatico equivalente puo eere calcolato ui tre chemi S H, S H1 ed S H. Ad eempio, il diagramma del momento ullo chema di igura 6 puo calcola come = H + X 1 H1 + X H. I valo delle due incognite ipertatiche devono eere tali da ptinare i vincoli in B, e quindi proibire abbaamenti e rotazioni: u B = φ B = (7) Si adotti ora come itema taticamente ammiibile il itema S H1 di igura 8, e come itema geometcamente ammiibile il itema S, o meglio, il uo itema iotatico equivalente. Il pncipio dei lavo virtuali i cve: H1 x 3 = (8) Adottando invece come itema taticamente ammiibile il itema S H di igura 9, e come itema geometcamente ammiibile il itema S, o meglio, il uo itema iotatico equivalente, il pncipio dei lavo virtuali i cve: H x 3 = (9) Ora, per il pncipio di ovrappoizione degli effetti, i potra cvere = H + X 1 H1 + X H, e

8 44 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi.nb Ora, per il pncipio di ovrappoizione degli effetti, i potra cvere = H + X 1 H + X H, e quindi i ottengono due equazioni nelle due incognite X 1 ed X : H1 H x 3 + X 1 H1 H1 x 3 + X H1 H x 3 = H H x 3 + X 1 H H1 x 3 + X H H x 3 = S H (3) q A igura 7 - Il itema S H, iotatico e oggetto al caco uniformemente ditbuito Il momento H, da calcolare ullo chema di igura 7, e ditbuito con legge parabolica, ed analiticamente puo cve: H Hx 3 = q (31) x 3 + q x 3 q Il momento H1 i deve calcolare ullo chema di igura 8, ed e epmibile come legge lineare: S H1 X 1 =1 A igura 8 - Il itema S H1, iotatico e oggetto allincognita ipertatica X 1, pota unitaa H1 Hx 3 = x 3 Infine, H e da calcolare ullo chema di igura 9, ed e pa ad 1: (3) S H X =1 A igura 9 - Il itema S H, iotatico e oggetto allincognita ipertatica X, pota unitaa H Hx 3 = 1 e (3) i cvono allora : (33)

9 ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi.nb 443 Hx 3 q x 3 + q x 3 q x 3 + X 1 Hx 3 x 3 + X Hx 3 x 3 = q x 3 + q x 3 q oia, calcolando gli integrali: x 3 + X 1 Hx 3 x 3 + X x 3 = 3 3 X 1 X X = q 4 8 (35) X 1 con oluzione: X 1 + X = q 3 6 (36) X 1 = q X = q 1 (37) igure

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Applicazioni di Scienza delle Costruzioni

Applicazioni di Scienza delle Costruzioni Applicazioni di Scienza delle Cotruzioni N.M. Auciello Univerità della Bailicata - Facoltà di Ingegneria - Prova critta del 26.3.22 Aegnata la truttura ipertatica riportata in figura a) ed utilizzando

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico [Ultimareviione: reviione:0 0gennaio gennaio009] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

3. Taglio (prof. Elio Sacco)

3. Taglio (prof. Elio Sacco) . Taglio (prof. Elio Sacco).. Formula di Jourawky Si conidera inizialmente il cao di una ezione oggetta ad una ollecitazione di taglio V. Si definice tenione tangenziale media ulla corda B di lunghezza

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

I ascuno di essi si sceglie arbitrariamente un origine I del

I ascuno di essi si sceglie arbitrariamente un origine I del [] S igura 1, inieme alle caratteritiche della ollecitazione interna. I tratti ono aialmente deformabili, e la oluzione in ipotei di inetenibilità aiale è ottenuta portando ad infinito la rigidezza aiale

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE MDELLI RELGICI CorodiondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 2005\2006 Dott. Ing. Johann accioruo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE RELGI La reologia è la cienza

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3 Prima Facoltà di rchitettura Ludovico Quaroni Coro di Laurea 5 U.E... 001/00 - II emetre Note ulle lezioni del coro di STTIC tenute dal Prof. Lui Decanini Con la collaborazione del Dott. Laura Liberatore

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

28 - Le travi di Timoshenko

28 - Le travi di Timoshenko 8 - e travi di Timoshenko ü [A.a. 01-01 : ultima revisione 7 maggio 01] a teoria di Eulero-Bernoulli, fin qui utilizzata per l'analisi delle travi, e delle strutture a scheletro, e' caratterizzata dalla

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot Forza Normale (3) Attenzione: la forza normale non è neceariamente Verticale F N È empre perpendicolare alla uperficie del vincolo F È empre perpendicolare alla uperficie della terra g g F N F Corpo di

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) MDELLI RELGICI Coro di ondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 2009\200 Johann

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 25 26) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 8 SETTEMBRE

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI CAPITOLO : ANALISI LIITE DI SISTEI DI TRAVI. Introduzione L analii limite o calcolo a rottura conente di valutare direttamente la capacità portante ultima di una truttura, ovvero di valutare direttamente

Dettagli

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i Eercitazione 2 Eercizio Data la rete riportata con i coti indicati in figura, i ui l algoritmo di Dijktra per calcolare il percoro più breve da F a tutti i nodi della rete. Si diegni l albero di coto minimo

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI TTIVITÀ PROGETTULI - TECNIC DELLE COSTRUZIONI rgomenti oggetto di poibili tracce di eame: nalii e Combinazione dei carichi. Determinazione delle ollecitazioni maime u una truttura oggetta a divere combinazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) MDELLI RELGICI Coro di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 202\203 Johann accioruo

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione Sezioni in c. a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite e torione Catanzaro, febbraio 007 Aurelio Gheri Comportamento di una trave trave Comportamento di una trave calcetruzzo reitente a trazione n chema

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univerità degli Studi di Udine, Coro di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 217/218, Seione di Giugno/Luglio 218, Secondo Appello Eame di FISICA I, Prova critta del 2 Luglio 218 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ; Compito A 1. Un corpo di maa m 1 =3 kg è in moto lungo l ae x con una velocità u 1 = m/; ad un certo itante è urtato elaticamente da un altro corpo di maa m che procede ullo teo ae e nello teo vero con

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti ü [A.a. 211-212 : ultima revisione 31 agosto 211] In quanto si e' detto finora, si e' sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione,

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato .5 Coniderazioni ul moto uniformemente accelerato Si conideri una traiettoria rettilinea u cui i muove, con accelerazione co tante, un punto che parte da fermo dalla poizione O (4Fig..0). Fig..0 Rappreentazione

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 5 - e travi a piu' campate [Ultima revisione: 8 febbraio 009] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti una trave

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Coro di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giueppe

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

18 - I coefficienti fondamentali

18 - I coefficienti fondamentali 8 - I coefficienti fondamentali ü [.a. 202-203 : ultima revisione 2 aprile 203] Sia nel calcolo di spostamenti attraverso il metodo di composizione, sia nella scrittura diretta delle equazioni di congruenza,

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A LEZIONE N 5 STATI LIMITE DI ESERCIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (tato limite i eformazione) Poizione el problema Il calcolo elle eformazioni nelle trutture iotatiche Determinazione ella curvatura nello tato

Dettagli

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011 Eercitazione n 8 FISICA SPERIMENALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. abriele Fava) A.A. 00/0 Dinamica dei itemi rigidi. Un corpo rigido omogeneo è fermo u un piano inclinato di un angolo = 0 ripetto all orizzontale.

Dettagli

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento Esempio 1 Figura 1 Calcolare la componente orizzontale f dello spostamento del punto K dovuta al carico q uniformemente distribuito sul traverso

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 35 - e travi a piu' campate ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 20 marzo 2012] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 0 marzo 01] Nella lezione precedente si sono introdotti i vincoli intermedi, suddividendoli in vincoli esterni, che non

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Eame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 25/6 Seconda prova in itinere. Gennaio 26 Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. perona: Domande di teoria ripondere

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese Superici etee Nella legge di Newton per la convezione compare la upericie di cambio inieme al coeiciente di convezione; perciò e non riuciamo ad aumentare quet'ultimo, tenteremo di accrecere la upericie

Dettagli

Lezione 12 - I cerchi di Mohr

Lezione 12 - I cerchi di Mohr Lezione 1 - I cerchi di Mohr [Ultimareviione: reviione:15 15dicembre dicembre008] In queta lezione i decrive un claico metodo di viualizzazione dello tato tenionale nell'intorno di un punto generico P

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 febbraio 214 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli