MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO"

Transcript

1 MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO 1

2 Propedeutica alle Funzioni Premessa Questo documento vuole essere una preparazione per lo studio delle funzioni, comprendendo tutte quelle nozioni fondamentali che tornano necessarie allo studente. La presentazione di esse è graduale, partendo dalle disequazioni ed introducendo il concetto di funzione e di dominio. Lo studio del segno Disequazioni di I Grado Una disequazione è una diseguaglianza tra due espressioni che contengono delle incognite (x, y, z, ). Questa diseguaglianza è espressa da alcuni simboli, posti tra le due espressioni: > < Maggiore Maggiore o uguale Minore Minore o uguale Questi segni si pongono tra le due espressioni in questo modo: a > b Le disequazioni di primo grado sono quelle disequazioni le cui incognite compaiono solamente al primo grado. La loro risoluzione è molto semplice e tiene conto di tre regole: 1. Si può sommare o sottrarre ad entrambi i membri della disequazione una qualsiasi quantità senza alterarne il risultato.. Si può moltiplicare o dividere entrambi i membri della disequazione una quantità positiva senza alterarne il risultato. 3. Si può moltiplicare o dividere entrambi i membri della disequazione una quantità negativa a patto che si cambi il verso della disequazione per non alterarne il risultato. Di seguito degli esempi di quanto affermato. Gli esempi su queste tre regole, per chiarezza, non contengono incognite, sono dunque in realtà diseguaglianze: 1 3 > Consideriamo una diseguaglianza tra due numeri reali. 3 > > > 7 Alla diseguaglianza considerata aggiungiamo ad entrambi i membri una quantità positiva (5). La diseguaglianza 3 3 > 3 > 1 > 0 3 > 3 > 1 > > 3 > 0,75 > 0,5 6 3 > 1 3 > ( 1) NO 3 > continua ad essere vera. Adesso aggiungiamo ad entrambi i membri una quantità negativa (-), quindi la sottraiamo. La diseguaglianza continua ad essere vera. Moltiplichiamo entrambi i membri per una quantità positiva e la diseguaglianza continua ad essere vera. Dividiamo entrambi i membri per una quantità positiva, e la diseguaglianza non cambia. Se moltiplicassimo i membri della diseguaglianza per un numero negativo

3 VERO 3 < 7 3 > 3 > NO 0,75 > 0,50 VERO 0,75 < 0,50 senza cambiare il segno essa risulterebbe falsa! Lo stesso accadrebbe se li dividessimo per un numero negativo. Risolvere una disequazione significa determinare quali valori può assumere l incognita. Per far questo nelle disequazioni di primo grado bisogna isolarla, portando tutti i termini noti in un membro e l incognita nell altro. 1 x + 1 > Consideriamo una disequazione di primo grado. x > 1 x > 1 Portiamo il termine noto 1 al secondo membro. Per far questo lo sottraiamo ad x + 1 > x > 1 3 x > 1 x > 1 entrambi i membri. È chiaro che questo passaggio può essere sottinteso e per portarlo all altro membro sarà sufficiente cambiarlo di segno. Dividiamo entrambi i membri per il coefficiente di x, così da isolare l incognita. Otteniamo il risultato della disequazione: l incognita può assumere tutti i valori maggiori di ½. Studio del segno di un polinomio di primo grado Le disequazioni tornano utili nello studio del segno di un polinomio di primo grado. Cioè quando dato un polinomio nella forma P x = x ci si domanda per quali valori di x il polinomio P x risulti positivo, e per quali risulti negativo. Per far questo si utilizzerà una disequazione, impostandola sotto forma di domanda (per quali valori P x > 0? o per quali valori P x < 0?) che ha per risposta la soluzione della disequazione. 1 P x = x + 1 Consideriamo un polinomio di primo grado. P x > 0 x + 1 > 0 Per determinarne il segno ci domandiamo per quali valori il polinomio è (per esempio) positivo. 3 x > 1 Risolviamo la disequazione. x > 1 x > 1 Il polinomio è positivo per quei valori dell incognita maggiori di 1 5 x > 1 Disegniamo la soluzione grafica della disequazione. Sull asse orientato dei numeri reali poniamo la soluzione. Scriviamo per quali valori l incognita è negativa (con dei meno) e per quali è positiva (con dei più). 3

4 Fa attenzione: per trovare il segno di P x ci siamo chiesti per quali valori di x il polinomio sia negativo, ma ci si sarebbe potuto chiedere anche per quali valori il polinomio risulti essere negativo. Conoscendo per quali valori sia negativo conosco automaticamente anche per quali sia positivo! 1 P x = x + 1 Consideriamo un polinomio di primo grado. P x < 0 x + 1 < 0 Per determinarne il segno ci domandiamo per quali valori il polinomio 3 x < 1 x < 1 x < 1 5 x < 1 è (per esempio) negativo. Risolviamo la disequazione. Il polinomio è negativo per quei valori dell incognita minori di 1 Disegniamo la soluzione grafica della disequazione. Sull asse orientato dei numeri reali poniamo la soluzione. Scriviamo per quali valori l incognita è negativa (con dei meno) e per quali è positiva (con dei più). Studio del segno di una frazione Con lo stesso metodo è possibile studiare il segno di una frazione del tipo F x = P x Q x contenente cioè due polinomi di primo grado. Bisognerà però avere qualche accortezza in più: 1. Prima si studi il segno del Numeratore.. Poi quello del Denominatore. 3. Infine si confrontino le soluzioni, con la regola dei segni. 1 Studio il segno di N. F x = x + 1 x + 8 x + 1 > 0 3 x > 1 x > 1 Consideriamo una frazione composta da due polinomi di primo grado. Studiamo il segno del numeratore, chiedendoci (per esempio) per quali valori dell incognita il polinomio è positivo. Risolviamo la disequazione. x > 1 x > 1 Rappresentiamo la soluzione su un grafico. 5 Nota bene: in corrispondenza di x = 1 il polinomio vale zero! Bisogna scriverlo!

5 6 Studio il segno di D. x + 8 < 0 7 x < 8 x < 8 x < Studiamo il segno del denominatore, chiedendoci (per esempio) per quali valori dell incognita il polinomio è negativo. Risolviamo la disequazione. 8 x < Rappresentiamo la soluzione sullo stesso grafico di prima. Attenzione anche in questo caso in corrispondenza di x=- il polinomio assume valore di zero. 9 Studiamo il segno della frazione, mettendo a confronto i segni dei singoli polinomi ed applicando la regola dei segni. Consideriamo le tre sezioni ( ; ), ( ; 1 ), ( 1 ; ) con i rispettivi segni. 10 Dividiamo il segno del numeratore per quello del denominatore per ogni sezione. Ricorda: meno/meno=più, meno/più=meno ecc. Segni concordi = +, segni discordi = In corrispondenza di -, dove lo zero figura al denominatore la frazione non esiste! (Non è possibile dividere per zero), per questo lo si segnala con un pallino vuoto. In corrispondenza di ½ assume valore di zero, perché zero diviso un numero positivo da zero. 1 F x > 0 x ( ; ) ( 1 ; + ) Determinato il segno della frazione scriviamo la soluzione. F x < 0 x ( ; 1 ) La Parabola Si definisce equazione della parabola quell equazione in due variabili di cui almeno una è al secondo grado. Generalmente si trova nella forma: Per esempio: y = ax + bx + c y = x 7x + 10 L equazione della parabola ci consente di individuare coppie di numeri reali che rappresentano le coordinate di punti che appartengono ad una parabola. È possibile disegnare la parabola in modo qualitativo in pochi passaggi: 1. Osserviamo a. Se a > 0 la parabola è rivolta verso l alto. Se a < 0 è rivolta verso il basso. 5

6 . Individuiamo l intersezione con l asse delle ordinate (y), che ha coordinate (0; c), dove c è il valore del termine noto. 3. Individuiamo l intersezione con l asse delle ascisse (x), ponendo la quota y = 0 dunque 0 = ax + bx + c. Risolviamo l equazione di secondo grado trovando due valori di x, che saranno le ascisse di due punti: A (x; 0) e B (x; 0). Individuiamo l ascissa (x) del vertice della parabola con la formula x V = b a 1 y = x + 5x + Consideriamo l equazione di una parabola. x 1 Individuiamo il verso: (verso il basso) 1 < 0 3 y = x + 5x + con x = 0 y = Individuiamo l intersezione con le ordinate. y = x + 5x + x + 5x + = 0 Per individuare l intersezione con le ascisse poniamo y = 0. 5 x 1; = b ± b ac Utilizzando la formula risolutiva troviamo a i valori di x. 5 ± ± 1 x 1; = = x 1 = 0, x = 5,6 6 x V = 5 = 5/ Trovo l ascissa del vertice. 7 Con i dati raccolti proviamo a disegnare qualitativamente la parabola. Studio del segno di un polinomio di secondo grado L equazione della parabola può essere utilizzata per risolvere le disequazioni di secondo grado ed individuare il segno dei polinomi di secondo grado. È sufficiente a questo scopo considerare la disequazione come un equazione di una parabola per individuare i due valori di x, e disegnarli sul piano cartesiano. Il polinomio di secondo grado è positivo ogni qual volta ad un valore di x corrisponde un valore positivo di y. Nel caso delle parabole rivolte verso l alto ( ) avranno questa caratteristica tutti i valori di x esterni a quelli individuati con la formula risolutiva, mentre per quelle rivolte verso il basso ( ), quelli interni. È opportuno per capire meglio un esempio: 1 P x = x 10x + 16 Consideriamo un polinomio di secondo grado. Vogliamo determinarne il segno. 6

7 y = x 10x + 16 Consideriamo l equazione come quella di una parabola. 3 Verso y = 16 x V = 10 = 5 Individuiamo il verso, l intersezione con le ordinate e l ascissa del vertice. x 1; = 10 ± = 10 ± 6 Individuiamo l intersezione con le ascisse utilizzando la formula risolutiva. x 1 = = 16 = 8 x = 10 6 = 5 Disegniamo la parabola in maniera qualitativa. 6 Individuo i valori positivi, esterni alle due soluzioni, e quelli negativi, interni alle due soluzioni. In corrispondenza delle due soluzioni x = 0. 7 Rappresentiamo su un grafico la soluzione. 8 P x > 0 x ( ; ) (8; + ) Scriviamo la soluzione. Disequazioni fratte con polinomi di secondo grado. È possibile combinando questo metodo di risoluzione con quello delle disequazioni fratte, disequazioni nella quale compare l incognita al denominatore, risolverne di più complesse. Di seguito un esempio. 1 x + x x Studio il segno di N. y = x + x + 1 Verso y = 1 x V = 1 Prendiamo il caso di una disequazione fratta contenente un polinomio di secondo grado. Studiamo il segno del numeratore risolvendo l equazione della parabola. 7

8 3 ± x 1; = = = 1 Utilizziamo la formula risolutiva. NB: è possibile utilizzare anche il prodotto notevole (quadrato di binomio) in questo caso. Disegno qualitativamente la parabola. 5 Poiché la parabola, tangente all asse delle ascisse, non ha nessun punto in cui y < 0, il polinomio è sempre positivo. Quando x = 1 allora assumerà valore di zero. 6 Studio il segno di D. Per studiare il segno del denominatore mi x > 0 x > chiedo per quali valori di x il polinomio assumerà valore positivo. 7 Rappresento la risposta sul grafico di prima. 8 Applico la regola dei segni ed individuo le soluzioni della disequazione. Poiché la disequazione ammette per soluzione i valori maggiori o uguali a zero, segniamo l 1 come soluzione accettabile. 9 S: x (; + ) {1} Scriviamo la soluzione. Sistemi di disequazioni È possibile studiare anche sistemi di disequazioni. Le soluzioni di un sistema di disequazioni saranno le soluzioni comuni ai polinomi che compongono il sistema. 1 Risolvo d1. { x + 3 > 0 x Consideriamo un sistema di disequazioni composto da due polinomi. Risolviamo la prima disequazione, individuando quei valori di x che rendono il polinomio maggiore di zero. x + 3 > 0 x > 3 3 Rappresentiamo la soluzione su un grafico. Risolvo d. x x 1 6 Risolviamo la seconda disequazione. 8

9 x 5 x 5 5 Rappresentiamo la soluzione sullo stesso grafico. 6 Confrontiamo i grafici e consideriamo vere solo le soluzioni comuni. S: x [5; ) Scriviamo la soluzione. Le Funzioni Definizioni La corrispondenza è un associazione di uno o più elementi di un insieme A, con uno o più elementi di un insieme B, eseguita mediante una regola La funzione (o applicazione) è una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno ed un solo elemento di B. L elemento di B associato ad un elemento di A, tramite una regola, è immagine di quell elemento. La funzione è iniettiva se ad elementi distinti di A corrispondono elementi distinti di B. La funzione è suriettiva (o surgettiva) se ogni elemento di B è immagine di un elemento di A. La funzione è biunivoca (o biettiva) se ad elementi distinti di A corrispondono elementi distinti di B, ed ogni elemento di B è immagine di un elemento di A. È cioè contemporaneamente iniettiva e suriettiva. La funzione è invertibile se e solo se essa è biunivoca. f: A B f: B A 9

10 Il codominio o insieme immagine è l insieme formato da quegli elementi di B che sono immagine di un qualche elemento di A. Nel caso delle funzioni suriettive I B I: {b1; b; b3} Il Dominio Il dominio di una funzione è costituito dall insieme degli elementi di A che possono essere associati, mediante una legge stabilita, ad un elemento di B. Per consuetudine data una funzione f: A B si considera A D. Data una funzione f: R R è fondamentale prima di studiarla stabilirne il dominio, ovvero escludere dai numeri reali dell insieme A quelli che annullerebbero la funzione. Di seguito riportiamo nei diversi casi quale operazione è necessaria per individuare il dominio. Funzione Dominio Razionale intera Nessuna operazione Razionale fratta Porre il denominatore 0 Irrazionale intera, con indice dispari Nessuna operazione Irrazionale intera, con indice pari Porre il radicando 0 Irrazionale fratta, con indice dispari Porre il denominatore del radicando 0 Irrazionale fratta, con indice pari In un sistema porre le seguenti condizioni: radicando 0 denominatore del radicando 0 (Quest ultima operazione potrà non essere svolta, perché già considerata nella prima) Logaritmo Porre la base > 0 Nel caso di una funzione sotto forma di espressione, tutte le condizioni del dominio devono essere poste in un sistema. Alcuni esempi di come si determina il dominio: 1 3 Risolvo la 1d. Studio N. f x = 3x 6x x 3x 6x { 0 x x 0 y = 3x 6x Verso y = 0 x V = 6 6 = 1 3x 6x = 0 3x(x ) = 0 x 1 = 0 x = Consideriamo una funzione f: R R Individuiamo il campo di esistenza, tramite un sistema. Risolviamo la prima disequazione ed iniziamo con lo studiare il nominatore. È una parabola rivolta verso l alto, che interseca l asse delle y nell origine. Troviamo l intersezione con le ascisse. I valori esterni sono positivi, quelli interni negativi. 5 Rappresentiamo le soluzioni su un grafico. 10

11 6 Studio D. x < 0 x < x > Studiamo il denominatore e mi chiedo (per esempio) quand è che la x assume valori negativi. 7 Rappresentiamo la soluzione sullo stesso grafico. 8 Confrontiamo le soluzioni. In corrispondenza di ho 0 il cui risultato è 0 indeterminato, perciò non la considero come soluzione. 9 Studio d. x 0 x Risolviamo la seconda disequazione, mi rendo conto però che il risultato è già stato considerato nella risoluzione della prima. 10 Confronto le due soluzioni. La soluzione del sistema coincide con quella della disequazione del radicando. 11 D: ( ; 0] Scrivo il campo di esistenza, ovvero il dominio della funzione. 1 Rappresento sul cartesiano il dominio: escludo le aree in cui la funzione non può esistere. Nel primo e nel quarto non può esistere come risultato della nostra disequazione. Nel terzo perché una radice con indice pari non può mai assumere valore negativo. 1 f x = x 3 Studio d x 1 ln(x 7x + 3) x 0 { x 7x + 3 > 0 x 0 x x Consideriamo una funzione f: R R complessa con diversi polinomi. Cerchiamo il campo di esistenza della funzione mettendo a sistema le diverse condizioni richieste. Studiamo la prima disequazione. 11

12 Rappresentiamo la prima soluzione su di un grafico. 5 Studio d. x 7x + 3 > 0 x 7x + 3 = 0 7 ± 9 1 x 1; = = 7 ± 37 x 1 = ,5 x = ,5 Studiamo la seconda disequazione, risolvendo l equazione associata. Consideriamo i valori esterni alle ascisse trovate. 6 Rappresentiamo anche la seconda soluzione. 7 Determiniamo la soluzione dell intero sistema, ovvero il dominio della funzione. 8 D: ( Scriviamo la soluzione ; ) 9 Rappresentiamo il dominio sul piano cartesiano. Realizzato il 07/11/015 da Paolo Franchi, 5BC (A.S. 015/016) per Sapere Aude! (gscatullo.altervista.org) AMDG 1

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

MATEMATICA I LIMITI E LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

MATEMATICA I LIMITI E LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO MATEMATICA I LIMITI E LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO I Limiti e lo Studio delle Funzioni Definizione e calcolo dei iti. Definizione di Limite Possiamo dare una definizione intuitiva, grazie al lavoro

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado è una disequazione del tipo (oppure a b c o a b c ) a b c oppure a b c I) Cominciamo considerando disequazioni in cui a Esempio Consideriamo

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio: DISEQUAZIONI Prima di vedere cosa sono le disequazioni è necessario dare uno sguardo alle disuguaglianze numeriche. Al contrario delle uguaglianze numeriche, dove tra i numeri è presente il segno di uguaglianza

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso Premessa. Ci sono problemi, alcuni appartenenti anche alla vita quotidiana, che possono essere risolti attraverso una disequazione, ossia un espressione algebrica formata da due membri, contenenti un incognita,

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

1 Funzioni algebriche fratte

1 Funzioni algebriche fratte 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione) La funzione è del tipo y = f(x) g(x) con f(x) e g(x) polinomi reali in x. Per determinare il dominio D della funzione

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado.1 Risoluzione delle disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado si presenta in una delle seguenti forme: a + b + c > 0; a + b + c 0; a + b + c < 0; a +

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5? QUESITI 1 FUNZIONI 1. (Da Medicina e Odontoiatria 201) Data la funzione f ( x ) = x 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa? 1 x a) f ( x ) = + 6 1 x b) f ( x ) = 2 1 x c)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI UNI EN ISO 9001:008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Non ci sono prodotti da svolgere. Eliminiamo i denominatori riducendo primo i due membri allo stesso denominatore

Non ci sono prodotti da svolgere. Eliminiamo i denominatori riducendo primo i due membri allo stesso denominatore isequazioni di I grado Si risolvono come le equazioni di grado con la sola differenza che se si cambiano di segno tutti i termini bisogna cambiare anche il verso della disequazione. Pertanto si opera nel

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012 Correzione del compitino del giorno 3 Dicembre 0 Davide Boscaini Questa è una soluzione del compitino del giorno 8 febbraio 0. Invito chi trovasse eventuali errori a segnalarli presso davide.boscaini@studenti.univr.it.

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale

Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale Corso di laurea in Economia e Management Numeri Complessi - Funzioni Reali di Variabile Reale 05 Ottobre 017 Esercizio 1 Scrivere in forma algebrica (z = a + ib, a,

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa): P. \ Disequazioni di secondo grado Maggio 0 Copyright-I.S. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono

Dettagli

Esercitazione 2 - Soluzioni

Esercitazione 2 - Soluzioni Esercitazione - Soluzioni Francesco Davì ottobre 0 Esercizio (a) Si deve avere + x 0 x, che è verificato x R, in quanto il valore del modulo di un espressione non è mai negativo. L espressione al numeratore

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Corso Estivo Matematica/Mathematics Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.05-06 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 8 giugno 06 Esercitazione del 3/06/06 Osservazioni sulle disequazioni

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA. Argomenti delle lezioni: Lezione n. 1 Giovedì 21 marzo 2013 EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

CORSO DI MATEMATICA. Argomenti delle lezioni: Lezione n. 1 Giovedì 21 marzo 2013 EQUAZIONI DI PRIMO GRADO IPSIA G. MARCONI - PRATO CORSO DI MATEMATICA Classe II B Argomenti delle lezioni: Lezione n. 1 Giovedì 21 marzo 2013 EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Lezione n. 2 Giovedì 4 aprile 2013 DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Intersezione tra retta e parabola e tangenti L equazione di una parabola è in generale: y = ax 2 + bx +c mentre quella di una retta y = mx + q Per trovare i punti di intersezione tra una retta e una parabola si parte dalla considerazione che i punti

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri, Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche Parte I Matematica per le Applicazioni Economiche Capitolo 1 Disequazioni 1.1. Definizioni Una disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni contenenti una o più incognite. Nel caso di una sola

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, = Equazioni di II grado Equazione di II grado completa Un equazione di II grado è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo ++=0 con 0. Per risolverla occorre calcolare il discriminante dell

Dettagli

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui: ) Risolvi le seguenti equazioni e scrivi le soluzioni reali in ordine crescente, indicando se sono multiple e quante sono le eventuali soluzioni non reali: ( ) ( ) per risolvere questa equazione si applica

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc

CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc RECUPERO DEBITO IN MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof. Migliaccio Gabriella CLASSE IV A/acc E CLASSE IV B/acc Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica Funzione numerica FUNZIONI NUMERICHE Una funzione si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici, cioè N (insieme dei numeri naturali), Z (insieme dei numeri relativi), Q (insieme dei numeri

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 4 Andrea Susa PROPRIETÀ GENERALI DISEQUAZIONI 1 Proprietà disuguaglianze Siano,,, allora valgono le seguenti proprietà se

Dettagli

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0. Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado Cos è una disequazione? Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche (una delle quali deve contenere un incognita) che può essere vera o falsa a seconda

Dettagli