1a 1b 2a 2b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1a 1b 2a 2b 3 4 5 6 6 5 4 3"

Transcript

1 MATEMATICA FINANZIARIA A e B - Prova scritta del 30 maggio (11 pti) Un tale deve pagare un debito di ammontare D. L ammortamento viene strutturato su 3 anni valutando gli interessi coi tassi variabili i 1, i 2 e i 3 (rispettivamente sugli anni (0,1), (1,2), (2,3)) e considerando le quote capitali che si avrebbero se l ammortamento fosse a rate costanti sui 3 anni al tasso vigente sul primo anno (i 1 ). a. stendere il piano d ammortamento del mutuo. D i 1 10% 11% 9% 12% i 2 11% 12% 10% 11% i 3 9% 10% 8% 10% b. Verificare la condizione di chiusura finanziaria finale. N.B. I calcoli vanno effettuati con il massimo numero possibile di cifre decimali esatte, salvo esporre i risultati finali relativi ad importi di denaro mediante numeri interi, e gli altri parametri con un numero di cifre significative variabile da 2 a 4, secondo buon senso. 2. (11 pti) Si determinino i punti di massimo della funzione: x 2 y 2 sotto il vincolo: x 2 y 2 1a 1b 2a 2b (11 pti) Il corso di un obbligazione è 98 E dove E è una variabile aleatoria uniforme che varia tra a e a. L obbligazione ha scadenza 1 anno e dà una cedola annuale del % del valor nominale, pari a 100. a. si determini la variabile aleatoria X, tasso di rendimento annuo composto dell obbligazione, in funzione di E, precisandone il supporto; b. si determinino la funzione di densità di probabilità e la funzione di ripartizione di X. a % 4% 6% 5% N.B. Caratteristiche di una variabile aleatoria uniforme: 0 per x a 0 per x a f X x 1 b a per a x b F X x x a b a per a x b 0 per x b 1 per x b E X a 2 b, 2 2 b a X 12 Tempo disponibile 1h 30

2 MATEMATICA FINANZIARIA corsi A e B Prova scritta del 5 luglio (11 pti) Un debito di ammontare D viene pagato con un ammortamento alla francese con rate annue posticipate in 5 anni con tasso contrattuale annuo i. Al momento di pagare la terza rata il debitore si trova in crisi di liqudità e, non potendo pagarla, chiede di differire di un anno le restanti tre rate. Questo gli viene concesso, a scapito di una penalità da aggiungere al debito residuo, pari ad una percentuale del debito residuo e di un tasso di interesse maggiorato di 2 punti percentuali. a. stendere il piano d ammortamento originario; b. stendere il piano d ammortamento relativo alle ultime tre rate, dopo la rinegoziazione del debito dovuta al mancato pagamento della terza rata. D i 7% 8% 9% 10% 2% 3% 1% 2% 2. (11 pti) Calcolare il max della funzione: 3x y sotto il vincolo: 2x 2 3y 1a 1b 2a 2b (11 pti) Una struttura dei tassi per scadenza è piatta con tasso I aleatorio descritto da una variabile aleatoria esponenziale negativa con parametro. a. si determini la variabile aleatoria X, fattore di montante su k anni determinato dalla struttura, specificandone il supporto; b. si determinino la funzione di densità di probabilità e la funzione di ripartizione di X k N.B. Caratteristiche di una variabile aleatoria esponenziale negativa, di parametro : f X x e x per x 0, F X x 1 e x per x 0, E X 1, X 2 1, g X t 2 t Tempo disponibile 1h 30

3 MATEMATICA FINANZIARIA corsi A e B Prova scritta del 19 settembre (11 pti) Un obbligazione, avente vita residua di 2 anni e 4 mesi, paga cedole annue a tasso cedolare j sul nominale ed ha un valore di rimborso pari al nominale. Il tasso di rendimento effettivo è i. Si chiede di calcolare: a. il corso secco ed il corso tel quel del titolo; b. la variazione assoluta del corso tel quel del titolo conseguente alla variazione del tasso di rendimento effettivo da i a i 1%; c. l indice di volatilità del titolo e, mediante tale indice, il valore approssimato della variazione di cui al punto b, facendo riferimento allo sviluppo in serie di Taylor della funzione P tq i arrestata al 1 ordine. j 7% 8% 9% 10% i 6% 7% 8% 9% 2. (11 pti) Dalle miniere, denotate con 1 e 2, si estrae un minerale dal quale, attraverso un complesso processo di lavorazione, si ottengono 3 metalli, denotati con a, b, c. Le caratteristiche del minerale nelle due miniere sono diverse per cui le quantitò di metallo ottenibili da una tonnellata di minerale sono rispettivamente: miniera 1 : 10 kg metallo a, 15 kg metallo b, 8 kg metallo c; miniera 2 : 12 kg metallo a, 18 kg metallo b, 7 kg metallo c. L estrazione e la lavorazione di una tonnellata di minerale nelle due miniere ha costi C 1 e C 2 e le capacità estrattive delle due miniere sono rispettivamente B 1, B 2 tonnellate nel periodo in esame. I tre metalli sono venduti ai prezzi unitari p a, p b, p c. Denotate con x 1, x 2 le quantità in tonnellate del minerale da estrarre e lavorare nelle due miniere e con y a, y b, y c le quantità in kg, dei tre metalli, si chiede: a. esprimere y a, y b, y c in funzione di x 1, x 2 ; b. esprimere in funzione di x 1, x 2 i vincoli che impongono di non superare la capacità estrattiva delle miniere; c. esprimere in funzione di x 1, x 2 la funzione guadagno; d. formalizzare il problema di programmazione lineare di ricerca del massimo guadagno; e. risolvere il problema di programmazione lineare mediante l algoritmo del simplesso p a p b p c C C B B

4 3. (11 pti) Il montante dopo un anno di un investimento di importo 100 è una variabile aleatoria X esponenziale negativa di valor medio m. Si chiede: a. esprimere il tasso di rendimento Y dell operazione in funzione del montante X; b. calcolare la probabilità che il tasso di rendimento Y sia 0; c. calcolare la probabilità che il tasso di rendimento Y sia 10%; d. calcolare il valore atteso e la varianza del tasso di rendimento Y. m N.B. Caratteristiche di una variabile aleatoria esponenziale negativa, di parametro : f X x e x per x 0, F X x 1 e x per x 0, E X 1, X 2 1 2, g X t t Tempo disponibile 1h 30

5 MATEMATICA FINANZIARIA corsi A e B Prova scritta del 18 ottobre (11 pti) Data l operazione di investimento 1000, , 1, 1200, 2 e la legge a due variabili definita mediante i prezzi per unità di nominale degli 0-coupon bond B 0, 1, B 0, 2, si chiede: a. calcolare il GNPV (Generalized Net Present Value) dell operazione; b. supposto di finanziare una porzione dell esborso iniziale in due rate eguali in base ai tassi di periodo h 0 0, 1 ed h 0 1, 2 della legge finanziaria di riferimento, aumentati di 1 punto percentuale, si calcolino l importo della rata costante; c. si calcoli il GAPV (Generalized Adjusted Present Value). B 0, B 0, % 50% 60% 70% 2. (11 pti) Si intende costituire un capitale di importo M all epoca 3 mediante il versamento di 3 rate anticipate di importi 1200, 1300, 1300, capitalizzate mediante la legge finanziaria in due variabili definita mediante i prezzi degli 0-coupon bond B 0, 1, B 0, 2, B 0, 3. Si chiede: a. calcolare il montante M che si otterrebbe versando le rate preventivate; b. calcolare l importo costante da aggiungere alle rate per colmare la differenza M-M. B 0, B 0, B 0, M (11 pti) Date due variabili aleatorie X ed Y uniformi negli intervalli 0, a e 0, b, si chiede: a. calcolare la probabilità che X Y; b. dire se una delle due variabili aleatorie domina stocasticamente l altra, giustificando appropriatamente la risposta. a b N.B. Caratteristiche di una variabile aleatoria uniforme con supporto l intervallo a, b : 0 per x a 0 per x a f X x 1 b a per a x b F X x x a b a per a x b 0 per x b 1 per x b E X a b 2, X 2 Tempo disponibile 1h 30 b a 12 2

6 MATEMATICA FINANZIARIA - Prova scritta del 15 gennaio Un titolo paga cedole semestrali calcolate a tasso annuo cedolare j, ha una vita residua di 20 mesi ed un tasso di rendimento effettivo (tasso interno) annuo i. Si chiede di calcolare: a. il corso tel quel ed il corso secco del titolo, scrivendone anche la formula in funzione del tasso i; b. le variazioni assolute di corso del titolo conseguenti alla variazione del tasso di rendimento effettivo da i a i i 1% e da i a i i 1%; c. la duration e l indice di volatilità del titolo, assumendo come tasso di mercato il tasso di rendimento effettivo; d. in corrispondenza ad una variazione i del tasso i lo sviluppo, in forma puramente simbolica, secondo la formula di Taylor arrestata al termine di 2^ ordine; e. usando la formula sub d) limitata al termine di 1^ ordine i valori numerici approssimati delle variazioni sub b), eventualmente sfruttando i calcoli già effettuati per ottenere quanto richiesto al punto c; j i 1.a 10% 9% 1.b 8% 9% 2.a 10% 11% 2.b 8% 7% Tempo disponibile:1h

7 MATEMATICA FINANZIARIA - Quesiti scritti del 19 gennaio Discutere, in base alla definizione ed ai teoremi conosciuti, le proprietà della funzione F x, y e y x, dicendo se essa rappresenta una legge di capitalizzazione a due variabili e, nel caso, se è scindibile. 1.a b a b

8 MATEMATICA FINANZIARIA Prova scritta del 5 Febbraio Siano dati tre titoli obbligazionari con le seguenti caratteristiche. Il primo titolo paga cedole annuali al tasso annuo cedolare j, ha vita residua di 18 mesi e valore di rimborso al nominale di 100. Il secondo titolo paga cedole annuali al tasso annuo cedolare i, ha vita residua di 24 mesi e valore di rimborso al nominale di 100. Il terzo titolo è uno zero-coupon bond con vita residua di 30 mesi e valore di rimborso 100. Nel mercato, privo di opportunità di arbitraggio, la struttura dei tassi a scadenza è piatta con tasso annuo di interesse costante i. Si chiede di: a. calcolare il corso tel quel dei primi due titoli ed il prezzo dello z.c.b.; b. calcolare la duration e la duration modificata dei tre titoli; c. determinare le quote percentuali di un portafoglio composto dal primo e dal terzo titolo in modo che il portafoglio sia immunizzato dal rischio di tasso per un orizzonte temporale di 24 mesi; d. determinare le quote percentuali di un portafoglio composto dal secondo e dal terzo titolo in modo che il portafoglio sia immunizzato dal rischio di tasso per un orizzonte temporale di 24 mesi; e. determinare l insieme dei portafogli che si possono costruire con tutti e tre i titoli che siano immunizzati per lo stesso orizzonte temporale di 24 mesi; f. mostrare algebricamente che ogni combinazione lineare convessa dei portafogli ottenuti ai punti c e d appartiene all insieme definito al punto e, dandone un interpretazione finanziaria. (Si ricorda che si dice combinazione lineare convessadi 2 vettori una combinazione lineare con coefficienti entrambi nonnegativi la cui somma vale uno) i 1.a 9% 12% 1.b 10% 11% 2.a 11% 10% 2.b 12% 9% j Tempo disponibile:1h

9 MATEMATICA FINANZIARIA A e B Prova scritta del 10 aprile Un mercato finanziario è descritto da tre ZCB di durata rispettivamente 1, 2 e 3 anni e aventi prezzi per unità di nominale pari a B 0, h, h 1, 2, 3. Un operatore economico contrae un debito di importo A con l impegno a pagare per 3 anni ogni anno il solo interesse sul debito A calcolato mediante i tassi forward uniperiodali aumentati del 2% e a rimborsare all istante 3 l intero debito A. Per poter fare fronte all impegno di rimborso della somma A all istante 3, l operatore accantona all istante 1 l importo 2 5 A e all stante 2 l importo 1 3 A, investendoli nel suddetto mercato di ZCB. Si chiede: a. calcolare i tassi a pronti h 0 0, h, h 1, 2, 3 ed i tassi forward h 0 1, 2, h 0 2, 3, h 0 1, 3 ; b. calcolare le somme pagate dall operatore agli istanti 1, 2, 3 a titolo di interesse; c. calcolare l importo versato all istante 3 per completare il piano di costituzione della somma A; d. calcolare gli importi complessivamente sborsati agli istanti 1, 2, 3 e calcolarne il valore attuale mediante la struttura dei tassi di mercato; e. messo in relazione il valore attuale calcolato al punto precedente con l importo A, dare un interpretazione finanziaria della differenza. B 0, 1 B 0, 2 B 0, 3 1.a b a b Tempo disponibile:1h A N.B.: lo studente è tenuto a compilare il tracciato per la soluzione, in allegato al presente testo, e ad indicare esplicitamente i passaggi rilevanti necessari al calcolo dei risultati, inserendo i valori dei dati del problema.

10 MATEMATICA FINANZIARIA A e B Quesiti scritti dell 11 aprile Scrivere l espressione di n i in funzione di i ed n. Chiarire il significato finanziario di n i. Calcolare il limite per i tendente a 0 di n i facendo riferimento a quanto esposto in precedenza e dando l interpretazione finanziaria del risultato ottenuto.

11 MATEMATICA FINANZIARIA A, B e serale Prova scritta dell 11 settembre Molti rivenditori di automobili, in aggiunta all incentivo rottamazione, hanno inserito la facoltà di pagamento a rate senza interessi di una parte della somma dovuta. Un annuncio-tipo sui giornali suona all incirca così: L senza interessi in 12 rate mensili posticipate di L Le spese di istruzione della pratica di finanziamento sono di importo A In altra parte dell annuncio compaiono una dichiarazione ed un altro messaggio commerciale: T.A.N. 0%, T.A.E.G. x Per pagamenti in contanti viene concesso uno sconto di importo B Formulando l ipotesi aggiuntiva che le spese di istuttoria della pratica, di importo A, costituiscano una partita di giro per il rivenditore, ossia la somma di denaro versata dal cliente a tale titolo viene immediatamente girata dal rivenditore a terzi per l espletamento della pratica, si chiede: a. il TAEG per il compratore è maggiore del 2% annuo? b. se il tasso di interesse di opportunità del denaro proprio per il rivenditore è il 7% annuo composto, è più conveniente per il rivenditore riscuotere il pagamento immediato di L decurtate dello sconto B oppure il pagamento dilazionato in 12 rate mensili? c. Qual è, in lire, il confine superiore dello sconto che il rivenditore può offrire in alternativa al pagamento dilazionato trovando più conveniente per sè la riscossione immediata? d. un cliente, non disponendo della somma di denaro occorrente, vorrebbe valutare l eventualità di farsi finanziare da altri all 11% annuo composto la somma necessaria per il pagamento in contanti, con rimborso mediante 12 rate mensili eguali e pagamento, a parte, delle spese di istruttoria sempre pari ad A. Quale sarebbe il minimo sconto da richiedere al rivenditore per trovare più conveniente l acquisto in contanti ottenuti per mezzo del finanziamento esterno? e. confrontando i risultati sub c e sub d, esiste un intervallo di valori dello sconto B conveniente sia per il rivenditore sia per il cliente? A B N.B. Hanno valore nullo gli svolgimenti di esercizi in versioni diverse da quella di propria competenza. Gli importi in lire (fino al 31/12/01) devono essere interi e, per le variabili che possono assumere valori con decimali, come i tassi di interesse, la precisione nei calcoli deve essere la massima possibile e i risultati vanno riportati con 4 cifre significative esatte; ad esempio un tasso , va scritto nella forma 12.34% e non 12%. Le formule da riportare sul tracciato per la soluzione vanno scritte in forma simbolica e in forma numerica, sostituendo alle variabili i valori assegnati nel problema nella propria versione di competenza. Tempo disponibile: 1h

12 MATEMATICA FINANZIARIA A, B e serale Prova scritta del 6 giugno Siano dati tre titoli obbligazionari con le seguenti caratteristiche: - il primo titolo è uno 0-coupon bond scadente fra un anno, avente un prezzo B 0, 1 per unità di valor nominale; - il secondo titolo paga cedole annuali al tasso annuo 7%, ha vita residua di 2 anni (cedola appena staccata), valore di rimborso pari al nominale e corso secco pari a P; - il terzo titolo paga cedole annuali al tasso annuo 8%, ha vita residua di 3 anni (cedola appena staccata), valore di rimborso pari al nominale e corso secco pari a P. Si chiede di: a. calcolare il corso tel quel del secondo e del terzo titolo; b. calcolare la struttura dei tassi per scadenza del mercato caratterizzato dai tre titoli sopra descritti e soddisfacente l ipotesi di impossibilità di arbitraggio; c. calcolare la somma complessiva da investire nei tre titoli da parte di un investitore che deve far fronte ai seguenti impegni: al tempo 1, al tempo 2, al tempo 3; d. calcolare come ripartire nei tre titoli al tempo zero la somma calcolata sub c in modo da coprire le spese indicate senza dover fare successivamente altre operazioni (si suggerisce di normalizzare i flussi dei singoli titoli per unità investita anzichè per unità di nominale e di calcolare prima la somma da investire nel terzo titolo, poi quella da investire nel secondo ed infine quella da investire nel primo). B 0, 1 0, 952 0, 948 0, 943 0, 939 P 1, 033 1, 023 1, 014 1, 005 P 1, 068 1, 054 1, 041 1, 027

13 MATEMATICA FINANZIARIA A, B e serale Prova scritta del 21 giugno In un mercato con struttura piatta dei tassi caratterizzata dal tasso i, sono presenti due titoli obbligazionari con le seguenti caratteristiche: - il primo titolo ha vita residua due anni, cedole annue costanti, rimborso pari al nominale e corso A per unità di nominale; - il secondo titolo ha vita residua tre anni, cedole annue costanti e rimborso pari al nominale e corso B per unità di nominale. Si chiede: a. calcolare i tassi cedolari j A e j B dei due titoli, con 4 cifre significative esatte; b. calcolare le duration D A e D B dei due titoli; c. calcolare la duration di un portafoglio di valore complessivo C composto al 30% del primo titolo ed al 70% del secondo titolo; i 5% 5.5% 6% 6.5% A 1, , , , 0091 B 1, , , , Dati due titoli azionari aventi rendimenti aleatori X 1 e X 2, con valori attesi X1 e X2 e matrice di covarianza 2 X1 cov X 1, X 2 cov X 2, X 1 si chiede: a. calcolare il valor atteso Z e la varianza Z 2 del rendimento Z di un generico portafoglio composto nelle percentuali 1 e 2 dei due titoli; b. calcolare il valore atteso Z e la varianza Z 2 in corrispondenza al portafoglio definito da 1 30% ed 2 70%. 2 X2 X1 5% 10% 5% 10% X2 10% 15% 10% 15% X1 4% 5% 4% 5% X1 6% 8% 6% 8% cov X 1, X

14 MATEMATICA FINANZIARIA A, B e serale Prova scritta del 5 luglio Dati due titoli azionari aventi rendimenti aleatori X 1 e X 2, con valori attesi X1 e X2 e 2 X1 cov X 1, X 2 matrice di covarianza, si chiede: cov X 2, X 1 a. calcolare il valor atteso Z e la varianza Z 2 del rendimento Z di un generico portafoglio composto nelle percentuali 1 ed 2 dei due titoli; b. calcolare il valore atteso Z e la varianza Z 2 in corrispondenza al portafoglio definito da 1 20% ed 2 80%; c. vi sono altri portafogli con la stessa varianza calcolata sub b, ma con un diverso valore atteso? d. alla luce di quanto visto nei punti b e c, il portafoglio caratterizzato da 1 20% e 2 80% è efficiente? e. trovare il portafoglio di varianza minima, senza alcun vincolo sul rendimento atteso. 2 X2 X1 3% 5% 3% 5% X2 5% 7% 5% 7% 2 X1 2% 4% 2% 4% 2 X2 6% 8% 6% 8% cov X 1, X

15 MATEMATICA FINANZIARIA A, B e serale Prova scritta del 25 settembre In un mercato con struttura piatta dei tassi caratterizzata dal tasso i, sono presenti due titoli obbligazionari con le seguenti caratteristiche: - il primo titolo ha vita residua due anni, cedole annue costanti, rimborso pari al nominale e corso A per unità di nominale; - il secondo titolo ha vita residua tre anni, cedole annue costanti, rimborso pari al nominale e corso B per unità di nominale. Si chiede: a. calcolare i tassi cedolari j A e j B dei due titoli, con 4 cifre significative esatte; b. calcolare le duration D A e D B dei due titoli; c. calcolare la duration di un portafoglio di valore complessivo C investito al 70% nel primo titolo ed al 30% nel secondo titolo; d. calcolare il corso e la duration dei due titoli fra un anno, subito dopo aver riscosso la cedola annua di entrambi i titoli; e. calcolare il nuovo valore del portafoglio sub c) anch esso tra un anno, escludendo da tale calcolo le cedole appena riscosse; f. escludendo, come al piunto precedente le cedole appena riscosse, determinare la nuova ripartizione del valore del portafoglio calcolato sub e) fra i due titoli e la duration del portafoglio; i 5% 5.5% 6% 6.5% A 1, 04 1, 03 1, 02 1, 01 B 1, 08 1, 07 1, 055 1, 04 N.B. Hanno valore nullo gli svolgimenti di esercizi in versioni diverse da quella di propria competenza. Gli importi in lire (fino al 31/12/01) devono essere interi e, per le variabili che possono assumere valori con decimali, come i tassi di interesse, la precisione nei calcoli deve essere la massima possibile e i risultati vanno riportati con 4 cifre significative esatte; ad esempio un tasso , va scritto nella forma 12.34% e non 12%. Le formule da riportare sul tracciato per la soluzione vanno scritte in forma simbolica e in forma numerica, sostituendo alle variabili i valori assegnati nel problema nella propria versione di competenza. Tempo disponibile: 1h

16 Prova scritta dell 8 gennaio 2002 Parte A 1. Si versa una somma costante R nelle 3 date sotto precisate su un conto corrente bancario sul quale maturano interessi a tasso annuo semplice i nel corso di ogni trimestre e vengono corrisposti tali interessi maturati alla fine di ogni trimestre. Si chiede: a. scrivere i fattori di montante dalle date di versamento al 31/12, tenendo conto del meccanismo di calcolo degli interessi (per semplicità un trimestre sia 1 di anno ed un 4 mese 1 di anno, indipendentemente dal numero effettivo di giorni dei trimestri e dei 12 mesi in esame); b. calcolare l importo R in modo che il montante della rendita costituita dalle 3 rate versate alle date prefissate risulti pari ad M. i 5% 6% 5% 6% t 1 01/02 01/02 01/03 01/03 t 2 01/08 01/09 01/09 01/08 t 3 01/10 01/11 01/11 01/12 M Una rendita dà diritto a N rate costanti semestrali anticipate di importo unitario pari a R, essendo N un numero aleatorio che può assumere le determinazioni 1 con probabilità 1/3, 2 con probabilità 1/2, 3 con probabilità 1/6. Si chiede: a. determinare la legge di probabilità del valore attuale della rendita a tasso annuo composto effettivo i; b. calcolare il valore atteso e la varianza del valore attuale della rendita; i 5% 6% 5% 6% R N.B. Hanno valore nullo gli svolgimenti di esercizi in versioni diverse da quella di propria competenza. Gli importi in euro devono avere 2 cifre decimali e, per le altre variabili che possono assumere valori con decimali, come i tassi di interesse, la precisione nei calcoli deve essere la massima possibile e i risultati vanno riportati con 4 cifre significative esatte; ad esempio un tasso , va scritto nella forma 12.34% e non 12%. Le formule da riportare sul tracciato per la soluzione vanno scritte in forma simbolica e in forma numerica, sostituendo alle variabili i valori assegnati nel problema nella propria versione di competenza. Tempo disponibile: 1h

17 Parte B Quesiti 1. Calcolare il valore di un portafoglio composto di due 0-coupon con scadenze 1 anno e 2 anni e 4000 euro e 6000 euro di valor nominale, rispettivamente, avendo una struttura piatta dei tassi di interese i. Calcolare la duration del portafoglio. i 5% 6% 5% 6%

18 Prova scritta del 22 gennaio 2002 Parte B Quesiti 1. Dato un portafoglio composto, nelle percentuali 30%, 50%, 20%, di 3 zero - coupon bonds aventi durate residue, rispettivamente, 1, 2, 3 anni e prezzi per unità di nominale pari a B 0, 1, B 0, 2, B 0, 3, si chiede di calcolare la duration di tale portafoglio. E l unico portafoglio composto dei tre titoli avente tale duration? B 0, B 0, B 0,

19 Prova scritta di gennaio 2002 Parte A 1. Una rendita dà diritto a N rate costanti annue posticipate di importor, dove N è una variabile aleatoria discreta che può assumere i valori 1 con probabilità p 1 1, 2 con 4 probabilità p 2 1, 3 con probabilità p Si chiede: 12 a. scrivere la legge di probabilità del montante della rendita calcolato a tasso di interesse composto annuo i; b. calcolare valore atteso e varianza del montante; c. scrivere la funzione di ripartizione del montante e tracciarne il grafico; d. calcolare l importo R della rata costante di una rendita posticipata certa composta di 3 rate avente montante pari al valore atteso calcolato sub b. i 5% 6% 5% 6% R N.B. Hanno valore nullo gli svolgimenti di esercizi in versioni diverse da quella di propria competenza. Gli importi in euro devono avere 2 cifre decimali e, per le altre variabili che possono assumere valori con decimali, come i tassi di interesse, la precisione nei calcoli deve essere la massima possibile e i risultati vanno riportati con 4 cifre significative esatte; ad esempio un tasso , va scritto nella forma 12.34% e non 12%. Le formule da riportare sul tracciato per la soluzione vanno scritte in forma simbolica e in forma numerica, sostituendo alle variabili i valori assegnati nel problema nella propria versione di competenza.

20 Prova scritta del 5 aprile 2002 Parte A 1. Dati 3 zero - coupon bonds aventi durate residue, rispettivamente, 1, 2, 3 anni e prezzi per unità di nominale pari a B 0, 1, B 0, 2, B 0, 3, si chiede di calcolare: B 0, B 0, B 0, a. i tassi spot h 0 0, t, t 1, 2, 3 e forward h 0 s, t, s t 1, 2, 3; b. la rata di ammortamento costante con tassi di interesse h 0 s, s 1, s 0, 1, 2 nei tre periodi di un debito di ammontare euro; c. il piano d ammortamento dettagliato; d. la duration della rendita costituita dalle rate di ammortamento. B 0, B 0, B 0, N.B. - Hanno valore nullo gli svolgimenti di esercizi in versioni diverse da quella di propria competenza. - Gli importi in euro devono avere 2 cifre decimali e, per le altre variabili che possono assumere valori con decimali, come i tassi di interesse, la precisione nei calcoli deve essere la massima possibile e i risultati vanno riportati con 4 cifre significative esatte; ad esempio un tasso , va scritto nella forma 12.34% e non 12%. - Le formule da riportare sul tracciato per la soluzione vanno scritte in forma simbolica e in forma numerica, sostituendo alle variabili i valori assegnati nel problema nella propria versione di competenza. Tempo disponibile: 1h

21 Parte B 1 1. Dimostrare che la funzione F x, y esprime il fattore di montante di una legge 1 d y x finanziaria non scindibile. d Trovare il numero minimo di rate costanti posticipate di importo R necessario per ottenere un montante almeno pari a M, con tasso di interesse i. Dire se vi sono condizioni di realtà sui dati del problema, R,M e i e, in caso affermativo, indicarle. R M i 8% 9% 9% 8%

22 Prova scritta del 4 giugno 2002 Parte A 1. Siano date le seguenti quotazioni (per lira di nominale) degli zero-coupon bond B 0, s per le scadenze s da 1 a 3 anni: B 0, 1 0, , , , 9174 B 0, 2 0, , , , 8573 B 0, 3 0, , , , 8162 Si calcolino: a. i corrispondenti rendimenti a scadenza h 0 0, s, s 1, 2, 3; b. i corrispondenti tassi forward da s a s 1, h 0 s, s 1, s 0, 1, 2; c. il valore P 0 (quotazione) in 0 di un titolo che scade in 3 con nominale di 100 e cedole annue al tasso cedolare: i 3% 4% 5% 6% d. il valore del titolo di cui al punto c) alla data 2, immediatamente prima del pagamento della cedola; e. il corso tel quel e il corso secco del titolo sub c) all epoca 1, 5 supponendo che all interno di ciascuno dei tre anni considerati la struttura dei tassi sia piatta. N.B. Hanno valore nullo gli svolgimenti di esercizi in versioni diverse da quella di propria competenza. Gli importi in euro devono avere 2 cifre decimali e, per le altre variabili che possono assumere valori con decimali, come i tassi di interesse, la precisione nei calcoli deve essere la massima possibile e i risultati vanno riportati con 4 cifre significative esatte; ad esempio un tasso , va scritto nella forma 12.34% e non 12%. Le formule da riportare sul tracciato per la soluzione vanno scritte in forma simbolica e in forma numerica, sostituendo alle variabili i valori assegnati nel problema nella propria versione di competenza. Tempo disponibile: 1h

23 1. Dato il sistema di equazioni lineari Parte B Quesiti 2x 1 x 3 x x 2 2ax 3 ax 4 12, a. dimostrare che il rango del sistema di equazioni è 2 e vi sono 2 soluzioni; b. risolvere per diagonalizzazione il sistema nelle incognite x 3 e x 4, considerando x 1 e x 2 come parametri. a Data la funzione f X x 0 x a k x a a x b b a 0 x b a. trovare la costante k in modo che essa sia una funzione di densità di probabilità; b. calcolare la corrispondente funzione di ri partizione. a b

24 Prova scritta del 18 giugno 2002 Parte A 1. Un debito di euro contratto in t 0 viene estinto in tre rate posticipate a tasso variabile secondo le seguenti modalità. La prima rata R 1 viene calcolata come se l intero debito dovesse essere estinto in tre rate uguali a tasso costante i 1 ; la seconda rata R 2 viene calcolata come se il debito residuo D 1 dovesse venire estinto in due rate uguali a tasso costante i 2 ; infine il debito residuo D 2 viene estinto in un unica soluzione mediante la rata R 3 calcolata a tasso i 3 (modalità alla francese per inseguimento). Si chiede: a. di stendere il piano di ammortamento; b. di verificare la condizione di chiusura finanziaria finale; c. nel caso i 3 sia una variabile aleatoria uniforme X 3 tra i 3 0, 005 e i 3 0, 015 di calcolare valore atteso e varianza della terza rata nonché del suo valore attuale in t 0. (Si rammenta che se la variabile uniforme X ha per supporto l intervallo a, b risulta E X a b e 2 2 X b a 2 ) 12 i 1 5% 4% 7% 6% i 2 6% 5% 6% 5% i 3 7% 6% 5% 4% N.B. Hanno valore nullo gli svolgimenti di esercizi in versioni diverse da quella di propria competenza. Gli importi in euro devono avere 2 cifre decimali e, per le altre variabili che possono assumere valori con decimali, come i tassi di interesse, la precisione nei calcoli deve essere la massima possibile e i risultati vanno riportati con 4 cifre significative esatte; ad esempio un tasso , va scritto nella forma 12.34% e non 12%. Le formule da riportare sul tracciato per la soluzione vanno scritte in forma simbolica e in forma numerica, sostituendo alle variabili i valori assegnati nel problema nella propria versione di competenza. Tempo disponibile: 1h

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008 Nome Cognome Matricola Esercizio 1 (6 punti) Dato un debito di 20 000, lo si voglia rimborsare mediante il pagamento di 12 rate mensili posticipate

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti 1 MODULO 1 1.1 Principali grandezze finanziarie 1. Si consideri una operazione finanziaria di provvista che prevede di ottenere

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare: MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu quadrate, i punti che saranno assegnati se l esercizio è stato svolto in modo corretto. con le seguenti caratteristiche: prezzo di emissione: 99,467e, valore a scadenza 100e,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 23 aprile 2014 - Riservata a studenti fuori corso Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria VI Esercitazione di Matematica Finanziaria 2 Dicembre 200 Esercizio. Verificare la proprietà di scindibilità delle leggi del prezzo { v(t, s) = exp } 2 (s2 t 2 ) e v(t, s) = e t(s t) Soluzione. Possiamo

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare: MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 22 Gennaio 2015 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Leggi di capitalizzazione

Leggi di capitalizzazione Leggi di capitalizzazione Introduzione Nel capitolo precedente abbiamo introdotto la definizione di fattore montante M(t,s)=V(s)/V(t) Quando M(t,s) viene vista come funzione di t e di s, si chiama legge

Dettagli

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 14 aprile 2015 - Riservata a studenti fuori corso Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di

Dettagli

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014 Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014 Avvertenze Durante lo svolgimento degli esercizi tenere

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 I Titoli Obbligazionari S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Obbligazione (bond) E emessa da un unità in deficit (un impresa, un Comune, lo Stato). Il flusso di cassa, dal punto di vista dell

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Corso di Matematica finanziaria

Corso di Matematica finanziaria Corso di Matematica finanziaria modulo "Fondamenti della valutazione finanziaria" Eserciziario di Matematica finanziaria Università degli studi Roma Tre 2 Esercizi dal corso di Matematica finanziaria,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione Prestiti divisi 1 I prestiti obbligazionari 1.1 Introduzione Finora ci siamo occupati di prestiti indivisi (mutui in cui un unico soggetto (creditore o mutuante presta denaro ad un unico soggetto debitore

Dettagli

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R Ammortamento t finanziarioi i Piani di rimborso prestiti MQ 186PP Notazione S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a

Dettagli

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse. Esercizi di matematica finanziaria Rate e ammortamenti Esercizio.. Un finanziamento di 0000 euro deve essere rimborsato con tre rate annue costanti d ammontare R. Il tasso contrattuale è 2% annuo (composto)..

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 1 Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

1a. [2] Determinare il tasso annuo d interesse della legge lineare cui avviene l operazione finanziaria.

1a. [2] Determinare il tasso annuo d interesse della legge lineare cui avviene l operazione finanziaria. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 5 febbraio 2015 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Paolo Malinconico 2 dicembre 2014 Montante Composto dove: C(t) = C(1+i) t C(t) = montante (o valore del capitale) al tempo t C = capitale impiegato (corrispondente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 Cognome.................................. Nome.................................. C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli