2ª PARTE DEDICATA A: ACTINIDIA - CASTAGNO - FICO - KAKI NESPOLO - NOCCIÒLO - NOCE - OLIVO - PICCOLI FRUTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2ª PARTE DEDICATA A: ACTINIDIA - CASTAGNO - FICO - KAKI NESPOLO - NOCCIÒLO - NOCE - OLIVO - PICCOLI FRUTTI"

Transcript

1 /P1pkzeLt9mEgmzMKC7R67ekZHB54y6nSL5oKfu7nYzc2AANlp+J0Q== WSvQ/URrEuFQ9RI75YK3LBty408fiNoRTQWckM1pJntBDekrVd2pag== ª PARTE DEDICATA A: ACTINIDIA - CASTAGNO - FICO - KAKI NESPOLO - NOCCIÒLO - NOCE - OLIVO - PICCOLI FRUTTI Poste Italiane s.p.a. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB Verona - Contiene I.P. e I.R. SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 2 DI VITA IN CAMPAGNA - CASELLA POSTALE VERONA - FEBBRAIO ANNO 30 - ISSN MENSILE

2 Husqvarna T425 e T425C. Raggiungi il massimo nella potatura. Husqvarna T425 e T425C. Peso ridotto ed esclusiva maneggevolezza senza rinunciare a prestazioni da professionista. Le motoseghe da potatura Husqvarna sono più leggere, ecologiche e possiedono un ottimo rapporto peso-potenza. Durante il lavoro di potatura e di sramatura nei frutteti e negli uliveti consentono di lavorare in modo più sicuro e preciso, con minori sollecitazioni per schiena, spalle e braccia. Husqvarna T425C monta barra Carving per lavori di precisione. HUSQVARNA T425 - T425C cilindrata 25,4 cm³ - potenza 0,96 kw - lunghezza barra 25 cm - peso 3kg LEGGEREZZA. Con i suoi soli 3 kg, la T425 è la motosega più leggera della gamma Husqvarna. Lavorare sarà meno faticoso e più agevole. COMPATTEZZA. Il design affusolato rende la T425 più facile da maneggiare e ne facilita l utilizzo per la sramatura. AFFIDABILITÀ. Il resistente motore a due tempi assicura la massima potenza e ottime prestazioni. Copyright 2012 Husqvarna AB (publ). Tutti i diritti riservati. Husqvarna è distribuita da Fercad SPA. Seguici Facebook Youtube Twitter

3 ª PARTE DEDICATA A: ACTINIDIA - CASTAGNO - FICO - KAKI NESPOLO - NOCCIÒLO - NOCE - OLIVO - PICCOLI FRUTTI Guida illustrata alla potatura delle piante da frutto: actinidia, castagno, fico, kaki, nocciòlo nespolo, noce, olivo, piccoli frutti Poste Italiane s.p.a. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB Verona - Contiene I.P. e I.R. SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 2 DI VITA IN CAMPAGNA - CASELLA POSTALE VERONA - FEBBRAIO ANNO 30 - ISSN MENSILE La potatura è necessaria per tutti gli alberi da frutto: in questa Guida, oltre che dell actinidia e dell olivo, ci occupiamo anche del nespolo, del nocciòlo, del fico e delle altre specie «minori», sempre presenti nel piccolo frutteto familiare. Foto: Giovanni Rigo, Guido Bassi e Archivio Vita in Campagna VITA IN CAMPAGNA Mensile di agricoltura part-time con la maggior diffusione pagata in Italia (certificazione ADS) Fondato da Alberto Rizzotti Direttore Responsabile: Giorgio Vincenzi Redazione: Giuseppe Cipriani, Silvio Caltran, Alberto Locatelli Segreteria di redazione: Laura Modenini, Elisa Guarinon, Cristina Campanini, Silvana Franconeri Indirizzo: Via Bencivenga/Biondani, Verona Tel Fax vitaincampagna@vitaincampagna.it Internet: Editore: Edizioni L Informatore Agrario srl - Via Bencivenga/Biondani, Verona Presidente: Elena Rizzotti Presidente onorario: Alberto Rizzotti Amministratore delegato: Giuseppe Reali Direttore commerciale: Luciano Grilli Abbonamenti: C. P Verona - Tel Fax Internet: Quote di abbonamento 2012 per l Italia: Vita in Campagna euro 46,00 (11 numeri + 11 supplementi); Vita in Campagna + Vivere La Casa euro 53,00 (11 numeri + 11 supplementi + 4 fascicoli Vivere La Casa) Sono previste speciali quote di abbonamento per studenti di ogni ordine e grado Una copia euro 4,50 (arretrata il doppio, per gli abbonati euro 6,00) più spese postali Conto corrente postale n Pubblicità: Via Bencivenga/Biondani, Verona Tel Fax pubblicita@vitaincampagna.it Stampa: Mediagraf spa - Noventa Padovana Registrazione Tribunale Verona n. 552 del Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB Verona - Contiene I.P. e I.R. Copyright 2012 Vita in Campagna di Edizioni L Informatore Agrario srl Vietata la riproduzione parziale o totale di testi e illustrazioni - ISSN Accertamenti Diffusione Stampa Certificato n del 14/12/2011 Unione Stampa Periodica Italiana Vita in Campagna non è in vendita nelle edicole, viene inviata solo su abbonamento a cura di: Giorgio Bargioni, Gino Bassi, Guido Bassi, Claudio Sonnati, Giovanni Rigo Anche in questa seconda parte della Guida illustrata dedicata alla potatura delle piante da frutto ricordiamo i criteri generali che la ispirano, cioè avere piante sulle quali è facile poter effettuare i trattamenti antiparassitari, fare in modo che la chioma degli alberi intercetti la massima quantità di luce (solo così avremo frutti saporiti, colorati, sani e facilmente conservabili) e raccogliere i frutti senza eccessiva fatica. Eseguire una corretta potatura non è semplice, ma seguendo le nostre indicazioni, provando e osservando il comportamento degli alberi potrete avere la soddisfazione di mantenere in «ordine» il vostro piccolo frutteto familiare. La prima parte della Guida illustrata dedicata alla potatura è stata allegata al n. 10/2011 di Vita in Campagna e prendeva in considerazione le piante di melo, pero, pesco, albicocco, susino e ciliegio. In quella stessa Guida illustrata sono stati pubblicati due articoli che consigliamo di consultare nel caso non vi fossero chiari alcune operazioni o termini: «La potatura: un male necessario per costruire una chioma equilibrata», a pag. 4, e «Glossario dei termini tecnici usati nella potatura», a pag La pergoletta doppia per l actinidia: una soluzione adatta anche per l hobbista 11 Per l olivo consigliamo l allevamento a vaso 17 Il castagno non si può domare e va lasciato crescere in forma libera 21 La potatura del kaki a vaso libero e del fico in forma globosa 26 Per il noce del piccolo frutteto consigliamo l allevamento a piramide 29 Il nocciòlo allevato a cespuglio, nel rispetto della sua forma naturale 33 La potatura del nespolo comune e del nespolo del Giappone 36 La potatura dei piccoli frutti: lampone, mirtillo gigante americano, rovo senza spine Questa Guida esce come supplemento del mensile «Vita in Campagna» n. 2/2012 La tiratura del presente numero è stata di copie

4 La pergoletta doppia per l actinidia: una soluzione adatta anche per l hobbista La forma di allevamento che consigliamo è la pergoletta doppia con tetto rivolto verso il basso. Per questa forma di allevamento è necessario installare una struttura portante costituita da: pali in cemento o legno alti 2 metri fuori terra e posti a 5 metri l uno dall altro, sui quali sono issate delle capriate di ferro larghe cm; un ilo portante normalmente costituito da una cordina di acciaio del diametro di 5-6 mm posta al centro della capriata; quattro ili laterali, due a destra e due a sinistra, del numero 18 (diametro 3,4 mm). La pianta allevata a pergoletta doppia è costituita da un fusto alto circa 2 metri che prosegue orizzontalmente sul filo portante per 2,5-3 metri; la parte di fusto orizzontale è chiamata «cordone permanente». Le distanze di impianto da adottare sono di 2,5-3 metri sulla ila e di 4,5-5 metri tra le ile. Nelle piante adulte, dopo la potatura, il cordone permanente presenta dei tralci, detti capi a frutto, che partono nel punto di curva di un ramo dell anno precedente. I capi a frutto sono lunghi cm, presentano gemme, sono distanziati tra loro di 30 cm, sia a destra che a sinistra del cordone e vanno legati su dei fili che li orientano verso il basso. A potatura inita la pianta presenta quindi un cordone rivestito di tralci legati sia a destra che a sinistra, a pettine. Ricordiamo che l actinidia è una specie dioica: i iori femminili, che daranno origine ai frutti, e quelli maschili, che producono il polline, sono presenti su piante diverse. Perché le piante con iori femminili possono produrre è necessaria la presenza di piante con iori maschili; il rapporto deve essere di almeno 1 a 5, cioè una pianta maschile ogni cinque piante femminili. POTATURA DI ALLEVAMENTO cordone permanente capo a frutto Un actinidieto con piante allevate a pergoletta doppia Pergoletta doppia (vista dall interno e dal basso). Ognuna di esse è costituita da un fusto alto circa 2 metri che prosegue orizzontalmente sul ilo portante con un «cordone permanente» lungo circa 3 metri; sia a destra che a sinistra il cordone permanente porta dei capi a frutto lunghi cm, di gemme, distanziati tra loro di 30 cm, i quali vanno legati su dei ili che li orientano verso il basso Primo anno. La messa a dimora delle piante di actinidia [1] si deve effettuare dopo i grandi freddi e prima che inizi il «pianto» (inizio movimento della linfa), per evitare danni da gelo. Subito dopo l impianto è necessario accorciare la giovane pianta a cm da terra e afiancarle subito un tutore, che può essere rappresentato da uno spago legato a un picchetto inisso nel terreno o alla sommità della piantina vicino al punto di taglio e sopra l ultima gemma (vedi disegni a pag. 5, in alto). I rami (tralci) a frutto dell actinidia tralcio «spur» c a tralcio determinato tralcio indeterminato b Tralcio determinato: ramo lungo circa un metro e terminante con un gruppetto di gemme ravvicinate. Tralcio «spur»: ramo corto (20-30 cm), con internodi brevissimi, che termina con un gruppetto di gemme ravvicinate. Tralcio indeterminato: ramo che può superare la lunghezza di 2 metri e che deve essere cimato a gemme. Nel punto di taglio deve avere diametro di cira 5 mm L actinidia fruttii ca sui germogli dell anno (a) originatisi dalle gemme presenti sui rami dell anno precedente (b). I bottoni i orali (c) possono essere da due a sei o più 4 SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 2/2012

5

6 Per l olivo consigliamo l allevamento a vaso La forma di allevamento dell olivo che suggeriamo di adottare per un oliveto di famiglia è quella a vaso, considerata fra le più razionali. La pianta adulta di olivo allevata a vaso si presenta con un tronco alto circa un metro da cui partono tre, a volte quattro, branche inclinate verso l esterno di circa 45. Su queste sono inserite alcune sottobranche ricche di branchette fruttifere che portano numerosi rami misti il cui sviluppo decresce man mano che si allontanano dalla base della branca principale. In particolare le ramiicazioni che si sviluppano sulla faccia interna della branca principale (quindi sul dorso e guardano verso il centro del vaso) vengono mantenute relativamente corte per non creare ombreggiamento all interno della chioma. Ogni branca principale, alla ine del suo sviluppo, appare dall esterno con un proilo conico, tipo albero di Natale. Nella pianta adulta l intera chioma si presenta con un proilo a tronco di cono con base più larga in basso. Tollerabile può essere un proilo cilindrico, mai a tronco di cono rovesciato. Per ottenere questa forma finale e avere al più presto l inizio della produzione, nei primi anni è opportuno seguire il concetto della «potatura minima» che permette di ottenere una precoce formazione di iori e, nello stesso tempo, un equilibrato sviluppo dell albero. Una potatura leggera lascia molti rami sulla pianta giovane che sta crescendo con vigore e, così facendo, la spinta vegetativa si ripartisce su un numero elevato di centri di crescita, risultando limitata su ciascuno di questi e permettendone la preparazione a frutto. Le dimensioni che l albero adulto può assumere variano notevolmente a seconda dell ambiente di coltura, specialmente per quanto riguarda il clima; pertanto la scelta delle distanze di impianto va fatta riferendosi allo sviluppo che presentano gli olivi adulti nella zona in cui si opera. Come è noto l olivo è una specie sempreverde: per esigenze di chiarezza nei disegni di queste pagine non sono state rafigurate le foglie. POTATURA DI ALLEVAMENTO Primo anno. A differenza di altre piante da frutto, in genere vendute dal vivaista a radice nuda, le piante di olivo vengono vendute in vaso e quindi sono provviste di un ottimo pane di terra. Gli astoni (o, meglio, i «piantoni», come sono chiamati gli olivi in vivaio) possono essere stati ottenuti da talea op- Vaso gemma a legno ramo misto I rami a frutto dell olivo ramo a iore Olivo allevato a vaso: l albero presenta un tronco alto circa un metro da cui partono tre o quattro branche principali di proi lo conico, inclinate verso l esterno di circa 45. In questa foto si nota il proi lo conico della branca in primo piano Ramo misto: ramo di medio vigore (lunghezza cm), provvisto di gemme prevalentemente a iore e di alcune a legno; queste ultime si trovano di solito presso la base o nella porzione terminale del ramo. La produzione si ha soprattutto su rami misti. Ramo a iore (o a frutto): rametto breve (10-20 cm) provvisto solo di gemme a iore; si sviluppa di solito dalla gemma apicale di un ramo misto che ha fruttiicato. Talvolta è a iore anche la gemma apicale. È opportuno ricordare che l olivo ha un comportamento vegetativo basitono, per cui i germogli che si sviluppano alla base di un ramo diretto verso l alto sono più vigorosi e lunghi di quelli che nascono verso la cima Foto: Orietta Pavan SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 2/

7 Il castagno non si può domare e va lasciato crescere in forma libera I rami a frutto del castagno fiore femminile fiore maschile I castagno fruttifica sui germogli portati dai rami di un anno. Si tratta di una specie monoica, che possiede cioè organi fi orali maschili e femminili sulla stessa pianta, ma in posizioni separate Il castagno deve essere allevato in forma libera, quella che la pianta tende naturalmente ad assumere. La potatura, molto limitata e concentrata soprattutto nei primi anni, ha lo scopo di favorire una formazione equilibrata della chioma e la distribuzione uniforme della luce all interno di essa sposti lungo il fusto. Nei mesi di marzo e aprile si sceglie il ramo più robusto e verticale per formare il nuovo asse di crescita della pianta e lo si lascia integro (vedi foto a pag. 18, in alto). Gli altri rametti presenti lungo il tronco si eliminano con taglio raso; si disinfettano le superfici di taglio con una soluzione concentrata di un prodotto a basima di due anni: la capacità di attecchimento diminuisce proporzionalmente con l aumentare dell età della pianta. Gli astoni di castagno devono essere lineari; non sono infatti di alcuna utilità ramificazioni e impalcature preformate in vivaio. Il castagno raggiunge, mediamente, altezze comprese tra i 15 e i 25 metri. Le di stanze di impianto sono quindi di 8-10 metri tra i filari e di 8-10 metri tra le piante. POTATURA DI ALLEVAMENTO Primo anno. A trapianto eseguito (da novembre ad aprile), e comunque prima dell apertura delle gemme, in primavera (marzo-aprile) è necessario provvedere a raccorciare l astone trapiantato (vedi foto a destra) al fine di garantirne la crescita equilibrata. Il taglio viene generalmente effettuato a un altezza di cm fuori terra. È molto utile affiancare all astone un palo tutore (non di legno di castagno perché può trasmettere il cancro corticale) dell altezza di 1,8-2 metri, a cui assicurare la giovane pianta nei primi anni di crescita. Secondo anno. Al compimento del primo anno di sviluppo in campo il giovane castagno presenta 4 o 5 rametti di- Forma libera Il castagno europeo (Castanea sativa) è una pianta longeva, di aspetto imponente e portamento espanso che deve essere allevato in forma libera, quella cioè che la pianta tende naturalmente ad assumere. È quindi un albero che non si presta a essere allevato in forme costrittive appiattite o di taglia ridotta e deve essere libero di svilupparsi in altezza. Gli interventi di potatura sulle piante di castagno sono molto limitati e si effettuano soprattutto nei primi anni di sviluppo, allo scopo di favorire una formazione equilibrata della chioma. La produzione del castagno è concentrata all esterno della chioma: la distribuzione uniforme della luce all interno di essa è, quindi, premessa indispensabile per mantenere costante la produttività. Il castagno si dimostra tanto più produttivo quanto più è esaltata la sua crescita vegetativa (maggiore è l ampiezza della chioma, maggiore è la produzione espressa). Questo implica che, a differenza di altre piante da frutto, non è necessario e risulta anzi controproducente intervenire con spuntature e accorciamenti dei rami allo scopo di contenere lo sviluppo vegetativo. Le piante di castagno sono disponibili sul mercato come astoni innestati di 1 anno, commercializzati a radice nuda. Il portinnesto utilizzato è il franco da seme, meglio se ottenuto dal seme appartenente alla stessa varietà innestata. Gli astoni devono essere dell età mas- Potatura di allevamento: primo anno ( marzo-aprile) Dopo la messa a dimora in primavera si raccorcia l astone all altezza di cm da terra SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 2/

8 a cura di Raffaele Bassi La palmetta irregolare è una forma di allevamento del melo che ben si presta ai piccoli produttori e agli agricoltori part-time. Indicazioni chiare e precise per l allevamento a palmetta irregolare di una piantina di melo, dall impianto alla fase produttiva. a cura di Raffaele Bassi La palmetta irregolare è una forma di allevamento del pero che ben si presta ai piccoli produttori e agli agricoltori part-time. Indicazioni chiare e precise per l allevamento a palmetta irregolare di una piantina di pero, dall impianto alla fase produttiva. PREMIATA FABBRICA DI FORBICI PER L AGRICOLTURA CASA FONDATA NEL 1770 FORBICE A DOPPIO TAGLIO MANARESI 2000 SUPER NUOVA AFFILATURA TAGLIO PIÙ RAPIDO E PENETRANTE Carlo A. Manaresi IMOLA (Bo) - Via Treves, 3 - ITALY Tel Fax carloa.manaresi@libero.it Cod. Fisc. MNR CLG 46D23 E289Q - Part./VA: Numero meccanografico ministero commercio con l estero: BO DVD I L F R U T T E T O F A M I L I A R E La potatura del melo allevato a palmetta irregolare 9,90 25 IN DVD 9,90 LA POTATURA DEL MELO ALLEVATO A PALMETTA IRREGOLARE di Raffaele Bassi DURATA 25 MINUTI CIRCA Prezzo di copertina 9,90 Per i nostri abbonati sconto del 10% 8,91 I L F R U T T E T O F A M I L I A R E La potatura del pero allevato a palmetta irregolare 20 IN DVD 9,90 9,90 LA POTATURA DEL PERO ALLEVATO A PALMETTA IRREGOLARE di Raffaele Bassi DURATA 20 MINUTI CIRCA Prezzo di copertina 9,90 Per i nostri abbonati sconto del 10% 8,91 LA POTATURA DEL PESCO ALLEVATO A VASO di Giovanni Rigo DURATA 60 MINUTI CIRCA Prezzo di copertina 14,90 Per i nostri abbonati sconto del 10% 13,41 LA POTATURA DEL SUSINO ALLEVATO A VASO LA POTATURA DELL ALBICOCCO ALLEVATO A VASO L OLIVO COLTIVAZIONE, POTATURA, RACCOLTA di Giovanni Rigo DURATA 45 MINUTI CIRCA Prezzo di copertina 14,90 Per i nostri abbonati sconto del 10% 13,41 di Giovanni Rigo DURATA 40 MINUTI CIRCA Prezzo di copertina 14,90 Per i nostri abbonati sconto del 10% 13,41 di Giorgio Bargioni DURATA 40 MINUTI CIRCA Prezzo di copertina 18,90 Per i nostri abbonati sconto del 10% 17,01 Edizioni L Informatore Agrario Via Bencivenga Biondani, Verona - Tel Fax edizioni@informatoreagrario.it infolibri e ordini online:

9 La potatura del kaki a vaso libero e del fico in forma globosa Pur essendo due specie da frutto «minori», il kaki e il fico sono spesso presenti nel piccolo frutteto familiare. Altrettanto spesso ci si trova però in difficoltà nell eseguire la loro potatura. Vediamo come si procede correttamente a riguardo. Il kaki Per un frutteto di famiglia la forma di allevamento conveniente per un albero di kaki (o diòspiro) è rappresentata da un vaso più o meno libero, costituito da un tronco di circa 1 metro di altezza provvisto di tre branche; queste, a seconda del comportamento della varietà, risultano più o meno inclinate (30-45 di apertura). Ogni branca è provvista di sottobranche con sviluppo decrescente via via che si procede verso l alto. Un kaki allevato a vaso libero: l albero è costituito da un tronco alto circa 1 metro dal quale si dipartono tre branche inclinate di di apertura I rami a frutto del kaki ramo misto dell anno precedente ramo misto dell anno Vaso libero gemma apicale (a legno) Un albero di kaki allevato in questo modo può arrivare, a completo sviluppo, a un altezza da terra di circa 4-5 metri e a una larghezza di 6-8 metri. Le distanze di impianto sono di metri 7-8 tra i filari e di metri 4-6 tra le piante. Ricordiamo che, anche se il legno del kaki è molto duro, un suo ramo o branca può improvvisamente spaccarsi sotto il peso della produzione o, peggio, sotto il peso di un potatore o raccoglitore che dovesse salirvi sopra. Gli interventi di potatura di seguito descritti si riferiscono a piante di kaki innestate su franco. Nel kaki si hanno gemme a legno e gemme miste. Queste ultime danno luogo a germogli che portano fiori all ascella delle foglie. Nei rami vigorosi i fiori spuntano in genere soltanto all ascella delle prime foglie basali. Sono invece numerosi sui brindilli; all estremità di questi, come nelle drupacee, si trova sempre una gemma a legno. POTATURA DI ALLEVAMENTO brindillo gemma mista peduncoli fiorali (dei fiori non allegati) Brindillo: rametto esile e breve che prende origine da un ramo misto, termina con una gemma a legno ed è provvisto, lungo il suo asse, di gemme miste; queste danno luogo a germogli che recano fi ori L allevamento di una pianta di kaki può durare 5-7 anni. Si ricordi che, essendo il kaki molto sensibile alle gelate tardive, è opportuno effettuare la potatura secca poco prima dell apertura delle gemme. Così facendo si ritarda, sia pur di poco, il germogliamento e la pianta potrà sfuggire più facilmente al danno da gelo. Kaki - Potatura di allevamento: secondo anno (marzo-aprile) a b prima dopo Pianta alla fine del secondo anno dalla messa a dimora. Si noti che il raccorciamento dell astone, eseguito dopo la piantagione, ha dato origine a tre rami ben disposti che formano l inizio dell impalcatura per un allevamento a vaso. Sono stati eliminati il tratto di astone al di sopra dell impalcatura (a) e il lungo ramo in basso a destra (b). Le branche (c) devono essere spuntate come indicato sia per indirizzare il prolungamento sia per dare origine alla prima sottobranca c c c Primo anno. Pur avendo come obiettivo l allevamento di un vaso abbastanza libero, è conveniente guidare lo sviluppo iniziale dell albero. Nelle aree con clima invernale mite la piantagione può essere effettuata in autunno; nelle aree del Centro-Nord conviene invece effettuarla finito l inverno. A fine inverno (marzo-aprile), poco prima della ripresa vegetativa, l astone va spuntato a circa 120 cm da terra. In seguito, in prossimità del taglio di spuntatura, sorgeranno vari germogli. Tra questi in maggio se ne devono scegliere tre che siano di analogo sviluppo e ben distribuiti nello spazio, in modo da formare tra essi angoli di circa 120 ; tutti gli altri germogli devono essere cimati. Nel kaki non ha molta importanza ottenere rami con ampio angolo di inserzione, poiché la scosciatura è relativamente rara. Se durante la stagione si nota che, tra i germogli scelti, uno o due crescono di SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 2/

10 Per il noce del piccolo frutteto consigliamo l allevamento a piramide Esistono due gruppi di varietà di noce da frutto: le varietà europee e le cosiddette franco-americane di selezione relativamente recente. Per entrambi i gruppi si utilizzano due tipi di portinnesti: Juglans regia e Juglans nigra; il primo è più vigoroso del secondo. È opportuno conoscere il tipo di varietà e il tipo di portinnesto al ine di meglio impostare, come si vedrà, l allevamento dell albero e, in seguito, la potatura di produzione. Di solito il noce assume spontaneamente, almeno agli inizi, una forma a piramide, certamente adatta per un orto di famiglia in quanto più semplice a ottenersi, anche se può dare origine ad alberi piuttosto alti [1]. L albero allevato a piramide si presenta con un asse centrale dal quale partono tre o quattro palchi di branche laterali che hanno sviluppo decrescente dal basso verso l alto. Le piante adulte possono raggiungere l altezza di metri. POTATURA DI ALLEVAMENTO Primo anno. L astone da porre a dimora deve essere in ogni caso robusto, alto almeno 2 metri e ben ligniicato. Piramide I rami a frutto del noce Al momento della piantagione occorre assicurarlo a un tutore che deve essere alto quanto l astone, se non di più, dato che, per l allevamento a piramide, deve servire per mantenere dritto nei primi anni il prolungamento dell asse centrale. La piantagione, nelle zone a inverno mite, può essere effettuata in autunno; invece al Centro-Nord si deve eseguirla a ine inverno. Poco prima della ripresa vegetativa (marzo) l astone viene raccorciato a circa 1,5-1,7 metri da terra se il portinnesto è Juglans regia o a 1-1,2 metri da Noci allevati a piramide: l albero presenta un asse centrale dal quale partono tre o quattro palchi di branche laterali con sviluppo progressivamente decrescente dal basso verso l alto terra se il portinnesto è Juglans nigra. È sempre opportuno coprire con mastice il taglio di spuntatura. La gemma vicino al taglio si lascia intatta perché deve dare origine all asse centrale. Invece si asportano le sette-otto gemme principali sottostanti in modo da provocare, dalle gemme di sottocchio, che si trovano quasi nascoste presso la base delle gemme principali, lo sviluppo di germogli con angolo di inserzione abbastanza aperto. In seguito il germoglio che nasce più vicino al taglio deve crescere liberamente per dare origine all asse centrale. Tra gli altri germogli, in maggiogiugno se ne scelgono tre o quattro, possibilmente distanziati sulla verticale di cm e disposti in modo da dividere lo spazio con angoli rispettivamente di 120 o 90 : essi daranno origine al primo palco di branche. Altri germogli presenti vengono tenuti a freno con cimature ripetute durante la stagione (vedi disegni a pag. 27, in alto). Varietà tipo Franquette Varietà tipo Noce di Sorrento Per il noce non si adotta in pratica una distinzione dei rami in base al tipo di gemme che si trovano su di essi. In genere i rami delle piante in allevamento, e comunque quelli vigorosi, presentano solo gemme a legno. Le gemme a frutto sono presenti sui rami di scarso vigore o deboli e sono gemme miste (vedi frecce) che danno luogo a un germoglio e a uno o più (due o tre) iori femminili (cioè provvisti solo del pistillo) Ai ini della potatura di produzione è importante ricordare che nelle varietà selezionate in America e in Francia (per esempio Hartley, Franquette) le gemme miste si trovano all apice del ramo e anche lungo di esso (vedi frecce nella foto a sinistra). Nelle varietà nostrane (per esempio Noce di Sorrento, Noce del Bleggio, Noce Feltrina) si trovano soltanto in cima al ramo (vedi freccia nella foto a destra) Secondo anno. All inizio del secondo anno si eliminano tutti i rametti derivati dai germogli cimati e si raccorciano (poiché di solito non sono ben ligniicati) i tre o quattro rami destinati a formare il primo palco di branche. Di questi si perfeziona con tiranti o divaricatori anche la direzione e l inclinazione che deve essere di circa 45. Il prolungamento centrale viene spuntato al ine di dare origine al secondo palco di branche: si interviene a poco più di un metro dal primo palco se la pianta è innestata su Juglans regia o a circa 80 cm se la pianta è innestata su Juglans nigra. Sul prolungamento, a seguito della 26 SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 2/2012

11 Il nocciòlo allevato a cespuglio, nel rispetto della sua forma naturale La forma di allevamento e produzione consigliata per il nocciòlo è quella a cespuglio in quanto le piante attualmente utilizzate per produrre questo tipo di frutta secca sono «franco di piede» (cioè le piante non sono innestate), più o meno pollonifere secondo le varietà, di medio sviluppo (3-7 metri di altezza), con portamento che naturalmente tende a svilupparsi in volume tramite piccoli fusti diritti (pertiche, dette anche branche o stanghe) distanziati in modo tale da occupare tutto lo spazio aereo disponibile. La formazione e gestione del cespuglio asseconda quindi una «forma» naturale che è possibile trovare, se si osservano le piante di nocciolo selvatico (chiamate «selvaggiole locali» o più comunemente «nocciolini»), in tutti i boschi della nostra Penisola. Le distanze d impianto più comunemente adottate sono di 5-6 metri tra le i- le e 5-6 metri lungo il ilare. POTATURA DI ALLEVAMENTO Occorre ricordare che la fertilità del terreno su cui viene realizzato il corileto condiziona lo sviluppo delle piante messe a dimora. Pertanto se le pertiche del cespuglio, sul inire di agosto del quarto anno d impianto, manifestano «cacciate» superiori a quelle successivamente indicate come ottimali, anticipate di un anno la «sistemazione» del cespuglio (cioè nei giorni successivi alla raccolta eseguite le operazioni di allevamento consigliate nel quinto anno per le piante che manifestano vigoria). L eliminazione dei polloni in sovrannumero è pratica da realizzare una volta all anno, a partire dal secondo anno dall impianto. Cespuglio Un nocciòlo allevato a cespuglio, forma di allevamento che asseconda la naturale tendenza di questa pianta a emettere polloni dal ceppo necessita di un adeguato periodo di tempo (una stagione vegetativa appunto) per formarsi. Sul inire dell estate, a settembre, cioè quando la piantina manifesta ancora un attività linfatica e una vegetazione eficiente, è buona norma eliminare i polloni formatisi alla base dell astone centrale. L operazione potrà sembrare superlua in quanto da lì a pochi mesi, per formare il cespuglio, si effettuerà l eliminazione di tutta la vegeta- Potatura di allevamento: messa a dimora I rami a frutto del nocciòlo ramo di due anni gemma mista contenente il iore femminile amenti ramo di un anno Il nocciòlo fruttiica sui rami di un anno (cioè quelli sviluppatisi l anno precedente). I rami migliori sono quelli con una lunghezza di cm zione fuori terra; la pratica ha però dimostrato che operando in questo modo si anticipa il ricaccio dei polloni (vedi foto in basso, a destra). Secondo anno. Per allevare le piante a cespuglio, alla ripresa vegetativa si effettua la capitozzatura dell astone appena fuori terra con un taglio, pressoché rasente il colletto (vedi foto pag. 30, a sinistra in alto); in questo modo la Potatura di allevamento: primo anno (settembre) Primo anno. Le barbatelle di nocciòlo si pongono a dimora preferibilmente in autunno. Dopo l impianto si spuntano i primi cm (vedi foto a lato), a seconda delle dimensioni della barbatella, lasciando integri i brindilli che costituiscono la restante vegetazione; tale pratica è consigliata in particolare nelle aree collinari, in quanto nel periodo invernale copiose nevicate potrebbero rompere le barbatelle compromettendo l impianto. Nel corso della stagione si lascia vegetare liberamente la barbatella, in quanto il suo apparato radicale è incompleto e Si tagliano i primi cm della barbatella appena posta a dimora, lasciando integro il resto della vegetazione In questa pianta non sono stati eliminati i polloni alla base dell astone. Lo «stress» che la pianta subirà, in seguito all eliminazione improvvisa di tutta la vegetazione alla ripresa vegetativa, determinerà un ritardo nel ricaccio di nuovi polloni SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 2/

12 Il nespolo comune e il nespolo del Giappone due specie che di solito sono presenti in un frutteto di famiglia con esemplari unici non richiedono particolari operazioni di potatura per il loro allevamento. È facile infatti che assumano spontaneamente, o con pochi interventi di guida, una forma equilibrata, la quale potrà essere poi mantenuta con facilità. Il nespolo comune Il nespolo comune vive bene anche nei climi settentrionali e in posizioni parzialmente ombreggiate. Rispetto al nespolo del Giappone (vedi pag. 34) ha uno sviluppo molto più limitato ma, come questo, presenta le gemme fruttifere all apice dei rami di un anno. La potatura del nespolo comune e del nespolo del Giappone Vaso libero L albero ha un portamento quasi cespuglioso; se si vuole ottenere una precoce messa a frutto lo si lasci libero di crescere, ma si tenga presente che in questo caso forma lunghe ramiicazioni che hanno bisogno di sostegno. Altrimenti lo si può allevare con una forma a vaso libero, costituito cioè da un tronco da cui partono tre o quattro branche inclinate in fuori di 30-45, sulle quali si sviluppano branchette e rami fruttiferi. I rami a frutto del nespolo comune Le piante adulte possono raggiungere l altezza di 3-4 metri nelle migliori condizioni di coltura. POTATURA DI ALLEVAMENTO Primo anno. Per l allevamento a vaso libero, dopo la messa a dimora si raccorcia l astone a circa 1 metro da terra (vedi disegni in basso, a sinistra), successivamente si allevano tre o anche quattro germogli sorti in prossimità del taglio destinati a formare le branche principali. Gli altri eventualmente presenti si cimano per frenarne la crescita. Secondo anno. Nella primavera successiva i rami scelti per la formazio- Il nespolo comune si può allevare a vaso libero: l albero è costituito da un tronco alto circa 1 metro da cui partono tre o quattro branche Nespolo comune - Potatura di allevamento: primo e secondo anno (marzo-aprile) frutto Per il nespolo comune non si fa ramo di due anni in pratica una distinzione fra rami di tipo diverso. Ai ini della potatura di produzione, tuttavia, bisogna tenere presente rami di un anno che l albero emette iori singoli ermafroditi, cioè provvisti di organi maschili e femminili, che si formano all apice dei germogli dell anno prima dopo prima dopo primo anno secondo anno Primo anno. Dopo la messa a dimora si raccorcia l astone a circa 1 metro da terra e si eliminano gli eventuali rametti laterali; nel corso della stagione si allevano tre o quattro germogli destinati a formare le branche principali. Gli altri eventuali si cimano per frenarne la crescita. Secondo anno. Nella primavera del secondo anno, si scelgono tre rami per la formazione delle branche del vaso e, se sono più lunghi più di cm, si spuntano per favorire il sorgere di vari rami nel punto di taglio; gli altri vengono eliminati SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 2/

13 La potatura dei piccoli frutti: lampone, mirtillo gigante americano e rovo senza spine I piccoli frutti sono degli arbusti e la loro potatura segue regole particolari che, talvolta, possono mettere in difficoltà il futticoltore hobbista. Vediamo come si trattano le specie principali: il lampone, il mirtillo gigante americano e il rovo senza spine. Il lampone Lampone - Varietà unifere e bifere prima dopo Potatura di allevamento: primo anno (marzo). Le barbatelle a radice nuda dopo il trapianto si raccorciano a 30 cm dal suolo. Nel corso dell estate si lasciano sviluppare liberamente i germogli basali che costituiranno i polloni. Nel lampone bifero a partire da agosto questi danno luogo alla produzione sulla parte apicale Pianta di lampone allevata a spalliera: la pianta è costituita da tralci di durata biennale che partono da terra Il lampone è un arbusto di altezza variabile tra i 120 e i 250 cm. Produce una ceppaia perenne dalla quale scaturiscono rami biennali a portamento eretto che vengono definiti «polloni» durante il primo anno di crescita, «tralci» nell anno successivo. Al termine del secondo anno i tralci che hanno fruttificato si seccano e vanno rimossi. Tralci e polloni possono presentare una superficie glabra o leggermente spinescente a seconda delle varietà. L apparato radicale è costituito da un fitto intreccio di radici fini e si sviluppa nello strato superficiale del terreno. L attività pollonifera del lampone è intensa: i germogli hanno origine sia da gemme situate lungo le radici (germogli radicali), sia da gemme che si sviluppano alla base del fusto (germogli basali). I germogli radicali sono prevalenti nelle piante giovani, mentre nelle ceppaie mature prevalgono quelli basali. Il lampone produce su germogli fruttiferi che si sviluppano dalle gemme miste presenti lungo il tralcio e che producono fiori raccolti in infiorescenze (racemi). Il frutto è una mora di forma quasi sferica composta da numerose drupeole ravvicinate; a maturazione completa la mora si sfila facilmente dal ricettacolo. In base alle caratteristiche genetiche e all epoca di fruttificazione, le varietà di lampone si dividono in unifere (fruttificano una sola volta all anno) e bifere (fruttificano due volte all anno). Nel corso del primo anno le varietà unifere sviluppano polloni che forniranno una sola fruttificazione nell estate del secondo anno. I polloni delle varietà bifere, invece, sono in grado di sviluppare germogli fruttiferi sulla parte terminale del pollone già nella tarda estate del primo anno di crescita e ripetere la produzione nel mese di luglio del secondo anno sulla parte basale del tralcio. Le piante di lampone sono commercializzate sotto forma di polloni radicati a radice nuda (barbatelle), in vaso o in alveolo. Le barbatelle messe in vendita a radice nuda o in vaso, che sono lignificate, sono utilizzate per i trapianti autunnali o di fine inverno (marzo). Quelle erbacee disponibili in alveolo sono utilizzate per la costituzione degli impianti a partire dal mese di aprile. Le illustrazioni di queste pagine si riferiscono a impianti realizzati partendo dalla messa a dimora di barbatelle lignificate. La forma d allevamento consigliata per il lampone è la spalliera. Le distanze d impianto più comunemente adottate prevedono 3 metri tra le file e 0,5-0,6 Spalliera metri lungo il filare. La struttura della spalliera può essere costituita da pali di castagno con un diametro di cm e un altezza di 180 cm fuori terra. Il trattamento dei pali con vernice impregnante e la catramatura della parte interrata garantiscono una maggior durata nel tempo. Per l allevamento del lampone, sia unifero che bifero, la struttura può essere impostata secondo una modalità di allevamento «bidimensionale», cioè con le piante allevate a ventaglio e racchiuse tra due fili che, passati intorno ai pali di sostegno (inizialmente a cm, poi a cm di altezza), delimitano uno spazio pari al diametro dei pali stessi e serviranno a sostenere i tralci e i polloni in crescita. Oppure si può adottare una modalità di allevamento «tridimensionale», con piante disposte a «V» trasversalmente al filare (vedi foto in basso), grazie alla presenza di distanziatori in legno della lunghezza di cm, applicati ai pali all altezza di cm. La loro funzione è quella di aumentare lo spazio per lo sviluppo dei tralci; ciò garantirà una maggior superficie disponibile per la maturazione dei germogli fruttiferi e la contemporanea crescita dei polloni. Nelle pagine che seguono illustriamo l una e l altra modalità rispettivamente per le varietà unifere e per le varietà bifere, fermo restando che possono essere adottate indifferentemente in entrambi i casi. Lampone - Varietà unifere Un fi lare di lampone unifero allevato a «V» dopo la potatura (marzo), la legatura e la spuntatura dei polloni a cm di altezza sopra il fi lo 36 SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 2/2012

14 Motosega STIHL MS 201 T. Nuova nella classe regina. Lassù, in alto sull albero, valgono leggi diverse. Lì conta ogni grammo. Ogni presa deve essere salda, la motosega deve avviarsi in modo facile e veloce. Perciò abbiamo dotato la nuova STIHL MS 201 T delle stesse caratteristiche che con- traddistinguono i professionisti che lavorano con questa attrezzatura in condizioni estreme: agilità, precisione, potenza. Una motosega per tutti coloro che, giorno dopo giorno, forniscono e quindi esigono prestazioni estreme. MS 201 T: una vera professionista, proprio come Voi! Richiedete la specifica brochure scrivendo a cataloghi@stihl.it e indicando come oggetto MS201T. - tel Nr. 1 nel mondo

15

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI Cos è l olivo? è pianta mediterranea, adattata ad un clima temperato caldo con estati lunghe ed asciutte; è un sempreverde; raggiunge altezze anche di 8 15 m; con

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

Potatura vite olivo e piante da frutto

Potatura vite olivo e piante da frutto Dott.agr.Paolo Parmegiani Potatura vite olivo e piante da frutto Muggia 9 aprile 2018 Perché potare? Operazione annuale Scopo fondamentale: controllare e regolare la: Forma della pianta Quantità della

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea delle

Dettagli

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto LA POTATURA DEL PERO Potatura Abate Fétel Cordone Vert. Fusetto Perché si Pota? PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO VEGETO PRODUTTIVO DELL ALBERO PER OTTIMIZZARE L INTERCETTAZIONE DELLA LUCE PER FAVORIRE

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) COMUNICATO TECNICO N 1/2018 (22-12-2018) POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Nel 2017 la produzione è stata inferiore al normale a causa

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica Ponteranica Assessorato Cultura, Auser Insieme organizzano FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici Incontri a cura di dott. Giacomo Giuseppe

Dettagli

La potatura delle latifoglie di pregio. Paolo Mori

La potatura delle latifoglie di pregio. Paolo Mori La potatura delle latifoglie di pregio Paolo Mori Le piante reagiscono a tutti gli stimoli! gelate siccità allagamenti Qualità piantina tecnica d impianto lavorazioni clima terreno altezza della falda

Dettagli

albicocco Allevamento

albicocco Allevamento albicocco Allevamento Introducendo l argomento degli interventi di allevamento in un albicoccheto è necessario, essendo l albicocco una specie caratterizzata da elevato vigore vegetativo, ribadire l importanza

Dettagli

Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Interventi su olivi post incendio Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported; possono

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo Dal punto di vista istologico: i rami, le branche ed il fusto sono caratterizzati da una struttura secondaria e si accrescono solo in senso radiale, in seguito all attività del cambio interposto tra il

Dettagli

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori. -Diemoz M.- FUJI KIKU 8: CARATTERISTICHE DELLA VARIETA ORIGINE:mutazione di Fuji individuata da Alois Braun presso l'azienda Miura di Aomori (Giappone) nel 199. PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 9 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2017-2018 è stato caratterizzato da un discreto numero di nevicate che si sono protratte fino a questi giorni. Le temperature si sono scostate

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Manuale Potatura Olivo

Manuale Potatura Olivo Manuale Potatura Olivo 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Manuale Potatura Olivo La potatura dell olivo (o ulivo) è una delle attività che richiedono maggiore attenzione da parte dell agricoltore e, se fatta in modo corretto,

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES L Italia per molti anni ha avuto il primato mondiale nella produzione di frutta secca. La specie più diffusa è stata il mandorlo, seguita da noce, nocciolo e pistacchio. Agli inizi degli anni settanta

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica Argentati

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici

AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE 2017 Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici La coltura del melograno sta prendendo campo, il nostro gruppo nell anno

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

Gli ulivi stato di salute

Gli ulivi stato di salute Gli ulivi stato di salute 27 10 2014 Vecchio olivo I rami principali sono deboli Il tronco presenta carie non curate. alla base presenta carie non curate Oliva in città, in un parco pubblico. Si trova

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE SCHEDA COLTURALE DEL NOCE PREPARAZIONE DEL TERRENO SCASSO A BUCHE Quando si tratta di mettere a dimora poche piante su superfici modeste può essere effettuato lo scavo di buche di 60-70 cm. di profondità

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile TECNICHE DI ALLEVAMENTO E GESTIONE DEGLI ASSI Come ottenere un frutteto semi-pedonabile di Alberto Dorigoni, Franco Micheli Qual è l altezza ideale per un frutteto? La risposta dipende da molti fattori,

Dettagli

LE DISTANZE LEGALI DI PIANTAGIONE 1

LE DISTANZE LEGALI DI PIANTAGIONE 1 LE DISTANZE LEGALI DI PIANTAGIONE 1 A cura di Fausto Nasi, dottore agronomo fausto.nasi@studioagron.it Fig. 1 Distanza legale dal degli alberi ad alto fusto. verranno trattati in diversi articoli specifici.

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1 Incontro tecnico divulgativo su PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE PER PRODUZIONI DI QUALITA : scelta varietale, difesa e potatura dei cloni MSA VENETO AGRICOLTURA - Azienda Sasse Rami - CEREGNANO (RO) Modalità

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco Pesco Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Le possibilità che si presentano per l esecuzione di un impianto sono le seguenti: Gemma dormiente Pianta innestata in

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 25 gennaio 2014 Dr. Agr. Simone Tofani «conoscendo si pota, ignorando si taglia» Definizione «La potatura comprende quelle operazioni che

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

Sistemi di allevamento

Sistemi di allevamento Sistemi di allevamento Giancarlo Scalabrelli Casi possibili variabili in funzione di fertilità dell ambiente vigoria forma definitiva Espansione della chioma: ridotta, media, espansa Tipo di potatura:

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

Numero d ordine Nr. 1 24.A10.B02 INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI RIPRISTINO MANTO ERBOSO LAVORI EDILI DEMOLIZIONI - Demolizione di opere in conglomerato cementizio semplice od armato, compreso

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

Prescrizioni generali

Prescrizioni generali Prescrizioni generali Art. 1 Alberi Le dimensioni degli alberi dovranno essere misurate come indicato di seguito: - circonferenza del fusto: misurata a 100 cm di altezza oltre il colletto; - altezza dell

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : // CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : +39 329 7508613 // e-mail : info@camelsrl.eu www.camelsrl.eu La Camel srl è una giovane azienda siciliana con sede ad Alcamo che si occupa

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L IMPIANTO DELL OLIVETO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L IMPIANTO DELL OLIVETO 39 L IMPIANTO DELL OLIVETO 41 Sistemazione del terreno. L olivicoltore e il tecnico prima di procedere all impianto deve esaminare attentamente tutta la pedologia dell appezzamento destinato al nuovo oliveto

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione 31 GENNAIO 2014 Sala Consiliare SOAT MISILMERI (PALERMO) Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) LE VECCHIE

Dettagli

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta Regolamento La Mappa della Primavera sarà realizzata monitorando, a periodi regolari, il ciclo di sviluppo delle foglie, la fioritura e la maturazione del frutto di alcune specie caratteristiche del paesaggio

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO 1 LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO Diego Personeni ANNO 2016 2 3 IL CASTAGNO SI MOLTIPLICA PER SEME (CASTAGNA), DALL'EMBRIONE SI SVILUPPANO LA RADICHETTA E L'EPICOTILE (VIA GAMICA). 4 CASTAGNE IN

Dettagli

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 47 del 04/12 12/2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice articolo Descrizione Um Prezzo Taglio del tappeto erboso con tosaerba a lama rotante, escluso onere di smaltimento in parchi e giardini (8-12 tagli all'anno), per intervento

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

Peperone. con la novità Yellowstone

Peperone. con la novità Yellowstone Peperone 2019 con la novità Yellowstone Corno di toro giallo novità Yellowstone F1 (E20C.10199) P Posizionamento: Adatto per coltivazioni in serra e tunnel. Indicato nei cicli di coltivazione primavera

Dettagli