NEUROECONOMIA DELLE EMOZIONI: PROCESSI CONTROLLATI E AUTOMATICI COGNITIVI ED EMOTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEUROECONOMIA DELLE EMOZIONI: PROCESSI CONTROLLATI E AUTOMATICI COGNITIVI ED EMOTIVI"

Transcript

1 NEUROECONOMIA DELLE EMOZIONI: PROCESSI CONTROLLATI E AUTOMATICI COGNITIVI ED EMOTIVI 1. Processi Controllati Cognitivi Processi consapevoli attivati col controllo del soggetto, e quindi accessibili mediante introspezione Es.: ragionamenti per la decisione di acquistare un certo prodotto o fare un investimento scegliendo tra varie alternative. Processo decisionale deliberato, con impegno mentale e sforzo cognitivo elevati. 2. Processi Controllati Emotivi Uso consapevole e deliberato di aspetti di vita emotiva. Es.: provare certe emozioni in modo volontario, imporsi di essere calmi, controllati Processi molto difficili da mettere in atto e poco probabili nella vita quotidiana 3. Processi Automatici Cognitivi Processi e competenze che il cervello ha appreso dalle esperienze cognitive pregresse e mette in atto in modo automatico. Ad esempio, aspetti automatici della scrittura, della musica, della guida. 4. Processi Automatici Emotivi Processi non solo inconsapevoli, ma anche privi di una base cognitivorazionale. Sono frequenti e influenzano in maniera preponderante le nostre decisioni, percezioni e comportamenti.

2 Decisioni in condizione di incertezza Analisi razionale delle possibili alternative e dei prevedibili esiti (alternative thinking e means-end thinking) Massimizzazione dell utile (Bernoulli, 1738) Previsione razionale dei costi-benefici Spesso non funziona così: evitare ad ogni costo i rischi o cercarli appositamente sopravvalutare le piccole probabilità o sottostimare le grandi probabilità Le scelte umane violano sistematicamente i principi della razionalità economica Prospect theory di Kahneman e Twersky (1981) Tendency vs aversion to risk

3 Studi recenti, integrando gli sviluppi della psicologia delle emozioni, hanno messo in evidenza come proprio le emozioni e la gestione delle stesse caratterizzino in modo stretto lo sviluppo delle decisioni, anche in contesti tradizionalmente definiti razionali. Alcuni studi di neuroimaging si sono occupati di valutare il ruolo delle emozioni durante lo svolgimento di giochi strategici, all interno dei quali la strategia cognitiva dovrebbe essere prevalente. I dati ricavati non sono coerenti con una tale assunzione, lasciando spazio (anzi richiedendo) una spiegazione neuro-cognitiva che chiami in causa il ruolo di tutti quegli aspetti tradizionalmente collocati al polo opposto della razionalità, cioè gli aspetti emotivi. Quanto questi pesano nel determinare una certa scelta o strategia? Per tentare di dare una risposta a questa domanda, alcuni autori hanno cercato di implementare setting sperimentali in cui fosse possibile valutare il contributo di valutazioni emotive all interno di un compito cognitivo.

4 Sanfey et al. (2003) hanno utilizzato il paradigma del cosiddetto Ultimatum Game, in soggetti sottoposti a registrazione fmri. Il gioco consiste semplicemente nel dividere una somma di denaro fra due soggetti uno dei quali decide le proporzioni della divisione (il proponente), mentre l altro deve decidere se accettare o meno (il rispondente). Se quest ultimo accetta la somma viene distribuita fra i due soggetti come pattuito, altrimenti nessuno dei due ottiene nulla. Appare subito evidente che al rispondente conviene sempre accettare, in quanto qualsiasi somma è comunque superiore al nulla. Tuttavia numerosi studi comportamentali hanno mostrato come, in realtà, il tasso di accettazione delle offerte si aggira attorno al 50% in quanto le offerte basse (ottimali per il proponente) hanno alta probabilità di essere rigettate, soprattutto se offerte da partner umano anziché dal computer. E evidente dunque, che nella decisione del rispondente subentri qualche fattore diverso dalla valutazione strategica. Perché rifiutare una ricompensa in denaro che non richiede nessun impegno (costo) di altro tipo? La risposta sembra risiedere in un meccanismo di tipo sociale (evolutivamente caratterizzato dunque), basato sul giudizio di correttezza o, al contrario, di slealtà durante un interazione fra individui. Avvertire un trattamento scorretto, sleale da parte di una persona con cui stiamo interagendo può provocare emozioni negative tali da indurci a rinunciare a una certa ricompensa con lo scopo di punire, in qualche modo, colui che si è mostrato sleale.

5 Si tratterebbe dunque di un meccanismo neurocognitivo in grado di porre un freno a una valutazione puramente opportunistica dei rapporti sociali, favorendo l emergere di una valutazione morale in grado di mediare l interazione sociale in senso solidale. Infatti, una società di individui non può basarsi su soggetti orientati a una massimizzazione personale delle proprie utilità, pena l impossibilità di una convivenza che in senso evolutivo si è mostrato molto efficace alla sopravvivenza e allo sviluppo della specie. Questo meccanismo pro-sociale, dunque, sembra essere stato incorporato dal nostro sistema cognitivo quale meccanismo di regolazione delle interazioni sociali. Da un punto di vista neurocognitivo è lecito, così, aspettarsi una rappresentazione funzionale di questo meccanismo attraverso l interazione fra strutture neuronali deputate all elaborazione delle emozioni e delle strategie cognitive in grado di spiegare i dati comportamentali osservati.

6 Durante la valutazione delle offerte scorrette si sono mostrate particolarmente attive le regione dell insula anteriore (la cui attivazione sembra sensibile alla percezione di slealtà dell offerta), la corteccia prefrontale dorsolaterale e la corteccia anteriore del cingolo. L attivazione bilaterale dell insula anteriore durante l elaborazione di proposte sleali (soprattutto se offerte da partner umani) appare di particolare importanza. Infatti, tale regione appare coinvolta durante l esperienza di vissuti spiacevoli quali dolore e, in generale, sensazioni di disagio, nonché l elaborazione e il riconoscimento di stati emozionali negativi con particolare riferimento alla rabbia e al disgusto. Per analogia, dunque, sembrerebbe che l attivazione dell insula durante l elaborazione di offerte sleali dimostri l insorgere di una sorta di disgusto morale ad esse correlato.

7 DECISION MAKING ED EMOZIONI NEL MODELLO NEURO-ECONOMICO: 1) stabilire una preferenza in base alle caratteristiche del risultato atteso: valenza (positiva o negativa) salienza (intensità) probabilità (grado di incertezza) in base alle possibili opzioni a disposizione eventuale esperienza pregressa associata alla scelta di determinate opzioni contesto esterno o interno all interno del quale deve essere effettuata la scelta (per esempio, lo stato sociale o affettivo) Ognuno di questi fattori è codificato da specifici circuiti neuronali e modulato da distinti sistemi neurochimici. 2) selezionare e eseguire un azione 3) valutarne gli effetti (circuiti di feedback) Monique Ernst e Martin Paulus 2005

8 Aree neurologiche Formazione Esecuzione Feedback preferenze di un azione Cognitivo Corteccia prefrontale dorsolaterale Corteccia cingolata anteriore dorsale Lobi introparientali superiori Giro temporale superiore Emotivo Corteccia prefrontale mediale Corteccia cingolata anteriore ventrale Insula anteriore Amigdala Nucleo striato ventrale Altro Nucleo striato dorsale Area motoria supplementare Fonte Monique Ernst & Martin P. Paulus, 2005.

9 Il sistema dopaminergico incide non tanto nel produrre una valutazione edonica positiva, ma piuttosto una componente motivazionale rispetto al ricevere un rinforzo positivo. Il circuito formato da queste strutture risponde selettivamente a ricompense primarie (cibo, aromi, stimoli sessuali) a ricompense secondarie (soldi, musica, automobili o stimoli sociali come volti attraenti, stimoli tattili piacevoli o parole connotate affettivamente).

10 La corteccia orbitofrontale (COF) è una regione con una alta densità di connessioni afferenti dalle aree sensoriali primarie olfattiva e gustativa, dalle aree visive di livello superiore e della corteccia somatosensoriale. Studi di neuroimaging condotti sull uomo hanno mostrato una correlazione specifica fra l attivazione della COF e il valore della ricompensa fornita come stimolo sperimentale. In particolare, il dato è stato rilevato in relazione al valore monetario (atteso o reale) dello stimolo, così come alla valenza degli stimoli odorosi (indicato da indizi astratti) e al livello di attrazione di stimoli come le automobili.

11 Inoltre l attività della COF sembra correlata all elaborazione di stimoli noti fra cui esprimere una preferenza. Per esempio McClure (2004) ha trovato un correlazione positiva fra attività della COF e la preferenza per una certa bevanda rispetto a un altra (Coca-Cola contro Pepsi-Cola). Anche la marca preferita ha un suo correlato neurologico. Infine, sembra esistere una differenza fra COF mediale - legata in modo specifico all elaborazione di ricompense laterale - risponde in modo selettivo alle punizioni o contingenze negative (come perdere dei soldi).

12 L amigdala, una struttura bilaterale anatomicamente situata all estremità dorsomediale del lobo temporale, costituisce una delle regioni sottocorticali meglio studiata per il suo ruolo nell elaborazione delle emozioni, con particolare rilevanza per la comprensione delle espressioni facciali e per la formazione di risposte condizionate a stimoli pericolosi. Il suo ruolo nell elaborazione delle emozioni comunque appare molto ampio, essendo coinvolta tanto nell elaborazione di emozioni positive che negative. L amigdala sembra correlata alla formazione di previsioni riguardo a ricompense finanziarie (Hommet et al., 2003).

13 Applicazioni al neuromarketing Visto che gran parte dell attività economica è legata all emozione, perché non utilizzare queste parti emotive (e l attivazione delle relative aree cerebrali) per fini di marketing? Orientare le percezioni verso aspetti utili per la commercializzazione e la propaganda legata allo specifico brand Alla base del neuromarketing starebbe il meme (Richard Dawkins, Il gene egoista 1 ) unità di informazione culturale analoga al gene, memorizzata nel cervello esito di meccanismi di replica, mutazione e selezione in ambito culturale trasmissibile attraverso propagazione nell ambiente culturale efficace nell influenzare la scelta della persona quando si prendono decisioni in tempi molto brevi (entro 2,6 secondi) Memes stay in memory and they are affected by marketers. Legame tra processi coscienti, emozioni e cultura nelle scelte e nella presa di decisioni 1 Richard Dawkins (1989), The Selfish Gene (2 ed.), Oxford University Press.

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE RIABILITAZIONE OFTALMOLOGIA GENETICA

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

Cervello, empatia e decisioni: dal rapporto medico-paziente alla crisi economica

Cervello, empatia e decisioni: dal rapporto medico-paziente alla crisi economica Cervello, empatia e decisioni: dal rapporto medico-paziente alla crisi economica Nicola Canessa, Institute for Advanced Studies (IUSS) Pavia Division of Neuroscience, Ospedale San Raffaele, Milano Cosa

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

Nicola Canessa. Il valore della Diversity nel Risk Management...alla prova delle neuroscienze

Nicola Canessa. Il valore della Diversity nel Risk Management...alla prova delle neuroscienze Nicola Canessa Il valore della Diversity nel Risk Management...alla prova delle neuroscienze Differenze di genere nelle (neuro)scienze cognitive M>F: abilità visuo-spaziali, visuo-motorie, velocità motoria

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni Processo cognitivo che consente di elaborare informazioni nuove

Dettagli

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Come ti senti? Gli organismi viventi sono in grado di mantenere un equilibrio interno pur variando le condizioni esterne Griglia termica L illusione

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani Psicologia Clinica e Psico-Oncologia Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina - Varese A.O.

Dettagli

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A Nel futuro del marketing ci sono le neuroscienze La necessità

Dettagli

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Efficienza dei mercati e finanza comportamentale Efficienza, razionalità, bias distorsivi Economia dei Mercati Monetari

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 LA GESTIONE DELLE OPZIONI REALI La gestione delle

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

NEUROECONOMIA. psicoterapeuta. Dr. G. Castigliego, psichiatra e

NEUROECONOMIA. psicoterapeuta. Dr. G. Castigliego, psichiatra e NEUROECONOMIA Bornato 3.2.12 psicoterapeuta Dr. G. Castigliego, psichiatra e Il mio incontro casuale con Kahneman e la sua economia della felicità Daniel Kahneman, 5.3.1934, psicologo, professore emerito

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo NUOVO ORDINAMENTO (I anno) Le Emozioni Modifiche,integrazioni a cura di

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D. Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione Febbraio marzo 2013 Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

PO L I T E C N I C O D I B A R I ESTRAZIONE AUTOMATICA DI ESPRESSIONI EMOTIVE DA VOLTI UMANI

PO L I T E C N I C O D I B A R I ESTRAZIONE AUTOMATICA DI ESPRESSIONI EMOTIVE DA VOLTI UMANI PO L I T E C N I C O D I B A R I I a FACOLTA DI INGEGNERIA DI BARI Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica TESI DI LAUREA IN ELEMENTI DI SISTEMI ESPERTI

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI.

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI. PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De Gennaro e

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? Sara Baldinelli Clinica Neurologica Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)...e la Scuola Secondaria... 1ª parte Argomenti trattati Cosa è un DSA: Definizioni e concetti base del Disturbo Evolutivo Specifico di Apprendimento (DSA) Perché

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Comunicazione non verbale: le emozioni

Comunicazione non verbale: le emozioni Comunicazione non verbale: le emozioni Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Lavoro in solitario: aspetti psicologici e competenze personali

Lavoro in solitario: aspetti psicologici e competenze personali Lavoro in solitario: aspetti psicologici e competenze personali 28 novembre 2017 - Imola (BO) Relatrice Raffaella Martini - Ass. LIFE SKILLS Italia SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

A FONDAZIONE INSIEME

A FONDAZIONE INSIEME A003177, 1 A003177 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da MENTE & CERVELLO del 15/5/2015, , di Delphine Dellacherie e Severin Samson, autori (vedi nota a fine pezzo). Per la lettura completa

Dettagli

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI 1 Cosa sono le emozioni? Perché proviamo le emozioni? È proprio vero che le emozioni sono passioni irrazionali che spesso ci impediscono

Dettagli

«La gestione educativa dell Alunno»

«La gestione educativa dell Alunno» Libreria Etruria, Vt - 7 marzo 2017 «La gestione educativa dell Alunno» Mauro Spezzi I.S.I.S. «F. Orioli» Viterbo Docente di Scienze Umane Specializzato in Pedagogia Clinica Alunni con Bisogni Educativi

Dettagli

attenzione selettiva

attenzione selettiva STROOP Effect L effetto Stroop è un esempio di bias e/o variazione nei tempi di reazione nell esecuzione di un compito in cui è necessario controllare una risposta automatica irrilevante e fornire una

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo frontale (umore, emozioni) Nuclei

Dettagli

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico NEUROIMMAGINI E PTSD IN ONCOLOGIA E stato riportato come dal 34 all 80% dei pazienti vadano incontro a PTSD in seguito a diagnosi

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Sindromi prefrontali. II parte

Sindromi prefrontali. II parte Sindromi prefrontali II parte Teoria di Luria (1966-1973) Ruolo dei lobi frontali nella pianificazione e programmazione dell azione alterazione del controllo verbale dell attenzione volontaria => distraibilita

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

I CIRCUITI CEREBRALI DELLE EMOZIONI E IL LORO COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA OLFATTIVO

I CIRCUITI CEREBRALI DELLE EMOZIONI E IL LORO COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA OLFATTIVO I CIRCUITI CEREBRALI DELLE EMOZIONI E IL LORO COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA OLFATTIVO Tesina di SERMON SHARON Insegnamento: Psicologia Cognitiva e Sistemi Neurali-MIP a.a 2018/2019 Prof.ssa Sara Invitto

Dettagli

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Geode CONTESTO TEMPO EQUIPE CP

Dettagli

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Dal Comportamentismo al Cognitivismo: Una nuova prospettiva nello studio dei processi mentali 1 2 Il primo modello

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

Neuroeconomia. come le neuroscienze influenzano l analisi economica. Christian Schmidt. Prefazione di Matteo Motterlini. Traduzione di Monica Belmondo

Neuroeconomia. come le neuroscienze influenzano l analisi economica. Christian Schmidt. Prefazione di Matteo Motterlini. Traduzione di Monica Belmondo Neuroeconomia come le neuroscienze influenzano l analisi economica Christian Schmidt Prefazione di Matteo Motterlini Traduzione di Monica Belmondo Neuroeconomia Parte I Cos è la neuroeconomia? L obiettivo

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

La Cognizione Sociale

La Cognizione Sociale La Cognizione Sociale Dr.ssa Michela Bruschini La specie umana è un specie altamente sociale. Gli esseri umani costruiscono e mantengono, costantemente, un ampia varietà di relazioni con gli altri, ed

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

LA GESTIONE DEL DOLORE

LA GESTIONE DEL DOLORE LA GESTIONE RIABILITATIVA ED INFERMIERISTICA DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE LA GESTIONE DEL DOLORE Laura Demartini Responsabile Centro di Terapia del Dolore di II livello ICSMaugeri Pavia CAPIRE

Dettagli

Marco Valussi!

Marco Valussi! Marco Valussi! www.infoerbe.it! www.marcovalussi.it Il ruolo dell olfatto: miti Gli OE possono agire sugli stati psicologici dei pazienti e costituire una terapia specifica per stati di ansia, depressione,

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Dipendenza da cocaina e neuroimaging Presidenza del Consiglio dei Ministri * Dipartimento Politiche Antidroga - Roma U.O. di Neuroscienze (A.N.G.) Dipartimento delle dipendenze - Verona U.O. Neuroradiologia ^ Ospedale Civile Maggiore - Verona

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Teorie del processo L oggetto dell analisi della motivazione è il come contro il cosa considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della

Dettagli

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? 1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? a) Una certa classe generale di stimoli fobici è innata b) Lo stimolo fobico specifico è innato. c) Lo stimolo fobico

Dettagli

Aerobica del cervello Dott. Giuseppe Muscianisi

Aerobica del cervello Dott. Giuseppe Muscianisi Fitness mentale Aerobica del cervello «Il fitness mentale può essere definito come una condizione o uno stato di benessere emozionale e psicologico nel quale l individuo è in grado di usare le proprie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Gli accessi epilettici e l epilessia

Gli accessi epilettici e l epilessia Gli accessi epilettici e l epilessia Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB Accessi epilettici - epilessia https://www.youtube.com/watch?v=5i5klgj_r

Dettagli

Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo. Oulx 26 novembre 2018

Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo. Oulx 26 novembre 2018 Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo Oulx 26 novembre 2018 Apprendimento per osservazione È l apprendimento che si manifesta quando un individuo osserva il comportamento di un modello

Dettagli

! " # $! # $ % & # '

!  # $! # $ % & # ' ì!"" !" # $! # $ %& # ' $ $ ( ) %*' +, %-.-//(!""0 10.-"""(!""/ 2-3!"' 4 5 4, 6 4,, ', # 4 %%$% $ # 7 8 8 9-:1:;+ ; * * ; * % 5 % 4 % ; % %

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

Motivazione ed emozione

Motivazione ed emozione Motivazione ed emozione Motivazione le varie teorie Emozioni e ricerca di forte sensazioni Emozioni Motivazione un stretto legame Motivazione emozione - decisioni LA MOTIVAZIONE Definizione di MOTIVAZIONE:

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli