Impianti misti aria-acqua, del tipo aria primaria e ventilconvettori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti misti aria-acqua, del tipo aria primaria e ventilconvettori"

Transcript

1 Impant mst aa-acqua, dl tpo aa pmaa vntlconvtto Pof. Flppo d Ross 1/30

2 IMPIANTI MISTI ARIA-ACQUA (aa pmaa + vntlconvtto) + Pof. Flppo d Ross 2/30

3 IMPIANTI MISTI ARIA-ACQUA (aa pmaa + vntlconvtto) A local da clmatzza è fonta sa aa ch acqua, ntamb flud tmovtto. L aa, dtta aa pmaa, è costtuta da sola aa stna, n quanttà suffcnt a soddsfa l chsto lvllo d qualtà dll aa n ambnt. Tal potata d aa stna vn oppotunamnt tattata n una U.T.A. d nvata a local da clmatzza n modo ch blanc l caco tmco latnt. Spsso, sopattutto n gm stvo, l'aa pmaa consnt d blanca anch pat dl caco tmco snsbl. Il scondo fludo tmovtto, l acqua, vn nvato mdant tubazon a tmnal daulc (gnalmnt vntlconvtto). A vntlconvtto vn qund nvata acqua calda n gm nvnal, fdda n gm stvo. E' buona noma ch l fan-col scald affdd snza vaa l umdtà (n gm stvo, snza opa dumdfcazon). Pof. Flppo d Ross 3/30

4 Volum d contollo Aa stna d nnovo U.T.A. CENTRALE TERMICA Aa d mmsson LOCALE CLIMATIZZATO Aa spulsa FAN-COIL Nl fan-col l aa dl local vn scaldata o affddata a umdtà spcfca costant; l fan-col chd flud tmovtto cald o fdd. Nll U.T.A. l aa pmaa è potata dall condzon stn all condzon tmogomtch chst p la succssva mmsson n ambnt. Pof. Flppo d Ross 4/30

5 Schm d mpanto msto aa-acqua Aa spulsa FAN-COIL LOCALE CLIMATIZZATO Mandata aa Aa stna d nnovo + _ U.T.A. Ccuto acqua calda o fgata + Aa pmaa flto sanda batta d post-scaldamnto spaato d gocc umdfcato con acqua lquda batta d affddamnto dumdfcazon batta d p-scaldamnto vntlato d mandata Pof. Flppo d Ross 5/30

6 IMPIANTI MISTI ARIA-ACQUA IN REGIME ESTIVO Dmnsonamnto Analogamnt alla tattazon ffttuata n pcdnza p gl mpant ad aa, l anals tmodnamca dgl mpant mst saà psntata adottando alcun smplfcazon. In patcola s potzzanno IDEALI tattamnt dll aa umda: -aa satua dopo la dumdfcazon stva; -aa satua dopo l umdfcazon nvnal s ad acqua lquda; -s tascuano l vaazon d tmpatua dovut al passaggo dll aa attavso vntlato d canal. La TRATTAZIONE consdà soltanto IMPIANTI PER SINGOLA ZONA Pof. Flppo d Ross 6/30

7 IMPIANTI MISTI ARIA-ACQUA IN REGIME ESTIVO ARIA PRIMARIA La T vn gnalmnt fssata, compsa ta 13 d 18 C. Dal punto d vsta conomco sabb convnnt scglla pù bassa possbl pché cò quval a mnmzza l post-scaldamnto dll aa pmaa la potnzaltà d vntlconvtto. Cò pò non dv ca DISCOMFORT. ω è calcolata attavso la dov a m v è la potata d vapo mmssa dagl occupant; m a è faclmnt dtmnata pché è la potata massca; cospondnt alla potata volumtca d aa stna; ω è l umdtà spcfca dll condzon d pogtto. ω = ω m m v Pof. Flppo d Ross 7/30

8 Sul dagamma pscomtco possamo vd tattamnt ch ntssano l aa all ntno dll U.T.A.. La potata d aa stna è affddata, dumdfcata succssvamnt post-scaldata. Q Q BF BC = m a (h h A ) (m co h = m (h h ) m a A co a ) c p (T T A ) ω [g / kg] V.C. 1 U.T.A. V.C. 2 _ A + Q BF m co Q BC A ω T ba [ C] Pof. Flppo d Ross 8/30 T

9 VENTILCONVETTORI Nl caso smplfcato n cu è psnt un solo local, noto l punto d mmsson "", s può pocd alla valutazon dlla potnzaltà d vntlconvtto Q FC. La potnza tmca è sottatta all ambnt, ssndo l caco snsbl postvo. Il blanco d nga, fto al volum d contollo tattggato, dvn: Q FC = Q m T a (h h ) Volum d contollo. Q S Q. L Aa stna d nnovo U.T.A. CENTRALE TERMICA Aa d mmsson LOCALE CLIMATIZZATO Q. FC Aa spulsa FAN-COIL Pof. Flppo d Ross 9/30

10 Aa stna d nnovo U.T.A. CENTRALE TERMICA Volum d contollo Aa d mmsson FAN-COIL LOCALE CLIMATIZZATO Q. FC. Q S Q. L Aa spulsa Pof. Flppo d Ross 10/30

11 Conoscndo la potnza tmca chsta a VENTILCONVETTORI possamo dfnl attavso la loo sclta su un catalogo tcnco. ω [g / kg] I fan col, sul dagamma pscomtco, opano l smplc affddamnto -G appsntato. Q FC = m a,fc c p (T T G ) G Calcolando la potnza chsta p l nnovo dll aa tascuando qulla connssa alla potata d acqua d condnsa scvamo l BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA. BC T Q nn T ba [ C] = m nn m a (h co h co BF Q + Q + Q = Q + h Q ) FC Pof. Flppo d Ross 11/30

12 Volum d contollo V.C.3 Q T LOCALE CLIMATIZZATO Q BF mco Q BC FAN-COIL Q FC Q T Q BF Q T Q BF Q BC V.C. 3 Q BC V.C. 3 Q nn Q FC Q nn Q FC Pof. Flppo d Ross 12/30

13 IMPIANTI MISTI ARIA-ACQUA IN REGIME INVERNALE ARIA PRIMARIA: la T è agvolmnt ndvduata, pché posta ugual a T. coè l aa pmaa è mmssa tmcamnt NEUTRA, avndo solo l compto d contolla l umdtà spcfca la qualtà dll aa. T = T L umdtà spcfca ω è dtmnata attavso l quazon ω dov m v è la potata d vapo mmssa dagl occupant; m a è faclmnt dtmnata pché è la potata massca; cospondnt alla potata volumtca d aa stna; ω è l umdtà spcfca dll condzon d pogtto. ' = ω m m v a Pof. Flppo d Ross 13/30

14 Sul dagamma pscomtco possamo vd tattamnt ch ntssano l aa all ntno dll U.T.A.. La potata d aa stna è scaldata, umdfcata (n qusto caso con acqua lquda) succssvamnt post-scaldata. Potnz scambat acqua d umdfcazon sono faclmnt calcolabl mdant sgunt blanc d nga massa: Q m Q PRE l POST = m (h h ) m a A a c = m a ( ωb ωa ) = m (h h ) m a V.C. 1 + A U.T.A. V.C. 2 V.C. 3 B + B a p (T c p A T (T ) T B' B B ) ' = ω [g / kg] Q PRE m l Q POST A' A T [ C] ba Pof. Flppo d Ross 14/30

15 VENTILCONVETTORI Nl caso smplfcato n cu è psnt un solo local, noto l punto d mmsson "", s può pocd alla valutazon dlla potnzaltà d vntlconvtto.. La potnza tmca è mmssa n ambnt, ssndo l caco snsbl ngatvo. Il blanco d nga, fto al volum d contollo tattggato, dvn: Q = Q = FC T Q S Volum d contollo Q. T Aa stna d nnovo U.T.A. CENTRALE TERMICA Aa d mmsson LOCALE CLIMATIZZATO. Q FC Aa spulsa FAN-COIL Pof. Flppo d Ross 15/30

16 Conoscndo la potnza tmca chsta a VENTILCONVETTORI possamo dfnl attavso la loo sclta su un catalogo tcnco. I fan col, sul dagamma pscomtco, opano l smplc scaldamnto G appsntato. ω [g / kg] Q FC = m a,fc c p (T G T ) G T ba [ C] Pof. Flppo d Ross 16/30

17 Calcolando la potnza chsta p l nnovo dll aa Q Scvamo l BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA. nn Q + Q + Q = Q + PRE = m a POST (h FC h ) S Q nn Volum d contollo V.C. 4 LOCALE CLIMATIZZATO Q S FAN-COIL Q PRE m l Q POST Q FC Q PRE Q PRE Q POST V.C. 4 Q nn Q S Q POST Q FC V.C. 4 Q nn Q S Q FC Pof. Flppo d Ross 17/30

18 Q PRE Q POST V.C. 4 Q nn Q S Q FC Q PRE Q nn Q POST V.C. 4 Q FC Q S Pof. Flppo d Ross 18/30

19 Qualoa avssmo optato p un tattamnto dvso dll ARIA PRIMARIA, mdant RISCALDAMENTO d UMIDIFICAZIONE A VAPORE, non c sabb stato bsogno d POST-RISCALDAMENTO dll aa pmaa. Q BC m v h v V.C. 4 Q nn Q BC m v h v V.C. 4 Q nn Q S Q FC Q S Q FC BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA Volum d contollo V.C. 4 Q S LOCALE CLIMATIZZATO Q BC mv FAN-COIL Q FC Pof. Flppo d Ross 19/30

20 CENNI SULLA REGOLAZIONE DI IMPIANTI MISTI 1) Rgolazon dlla tmpatua dll acqua d mandata a vntlconvtto In gm stvo è buona noma ch l fan-col, nl caso dgl mpant mst, non dumdfch, ovvo non s fom condnsa sulla batta dl mobltto. E qund ndspnsabl ch l aa ch attavsa l fancol sa affddata non al d sotto dlla tmpatua d ugada cospondnt all condzon tmogomtch da mantn n ambnt. Ptanto è ncssao ch l acqua fgata d almntazon dlla batta sa ad una tmpatua maggo dgl usual 5 7 C a cu sc dalla macchna fgofa. Pof. Flppo d Ross 20/30

21 Tal tmpatu s ottngono n 2 mod: adopando una macchna fgofa apposta; adopando una valvola a 3 v svocomandata ch consnta d ottn acqua a tmpatua pù lvata sptto agl usual 5 7 C d una macchna fgofa tadzonal. Tal golazon è appsntata n fgua. a 7 C dalla cntal c b pompa d mandata mandata 11 C fan-col tono 16 C La potata nvata a vntlconvtto è costant, mnt s n vaa la sua tmpatua. Tal vaazon ntssa ncssaamnt tutt mobltt svt da una lttopompa. Pof. Flppo d Ross 21/30

22 2) Cnn sulla golazon dl fan-col (p mpant a vntlconvtto con o snza aa pmaa) p l contollo dlla tmpatua ambnt Il fan-col è povvsto d un vntlato a t vloctà: sa p l caso stvo ch p qullo nvnal, sst ptanto una possbltà d golazon manual p l utnt, ch può slzona una dll t vloctà, nflunzando così la potnza tmca scambata ta fancol d aa. P vntlconvtto s ctano sgunt tp d golazon automatca: golazon on-off sul vntlato d cascun fan-col (modaltà d golazon mno pgata); golazon modulant mdant valvola a t v svocomandata (una p ogn fan-col). Tal sstma è modulant qund pù pgato ( costoso). Pof. Flppo d Ross 22/30

23 IL BILANCIAMENTO DELLE RETI IDRONICHE ED AERAULICHE Nl dmnsonamnto dgl mpant, d n patcola modo n qull mst (ch hanno l doppo ccuto, aaulco donco) è ncssao po molta attnzon a ch l t sano qulbat. Font Calff. Quadno d Idaulca n. 08 In patcola, pncpalmnt ngl dfc d dmnson sgnfcatv, è ncssao gaant ch n ogn stanza av la ncssaa quanttà d fludo tmo vtto alla tmpatua dsdata. Pof. Flppo d Ross 23/30

24 Pù volt s è chamata la ncsstà d t blancat, affnché a tutt gl ambnt av la ncssaa potata d Aa n pogtto. S badsc ch, nl caso d mpant mst, la potata d aa tattata nll UTA è solo aa stna. Il blancamnto d ccut s ffttua valutando attntamnt l pdt d caco d cascun tonco d canal pcoso. In pmssma appossmazon, tnndo l ccuto n qulbo, s dmnsona la szon fssando la vloctà dll aa conoscndon, tonco p tonco, la potata. dall UTA Al 2 pano All ala ovst dll dfco All ala nod dll dfco All ala st dll dfco Alla stanza x IL BILANCIAMENTO DELLA RETE AERAULICA Pof. Flppo d Ross 24/30

25 Vntlconvtto sngola stanza Analogo blancamnto dv ss opato p la t donca. IL BILANCIAMENTO DELLA RETE IDRONICA Pof. Flppo d Ross 25/30

26 Impant Mst: Schma d funzonamnto nvnal (1/2) Aa d psa sand Aa spulsa Aa stna flto + _ U.T.A. La pompa d calo fonsc acqua calda all batt d p post scaldamnto dll U.T.A. + Aa d mandata vntlato d psa sanda umdfcato con acqua lquda batta d affddamnto dumdfcazon batta d p-scaldamnto szon d mscla vntlato d mandata batta d post-scaldamnto spaato d gocc aa d ccolo L umdfcato dv ss collgato alla cntal dca Pof. Flppo d Ross 26/30

27 Impant Mst: Schma d funzonamnto nvnal (2/2) La mdsma pompa d calo fonsc acqua calda al sstma d vntlconvtto. Qust sono usualmnt almntat con una tmpatua dll acqua d mandata pa a 50 C, con salto tmco d 5 C ta mandata tono. Nlla fgua è appsntato un sstma d dstbuzon mdant colltto complana. Tal sstma, molto usato, agvola l blancamnto daulco dl ccuto. Pof. Flppo d Ross 27/30

28 Impant Mst: Schma d funzonamnto stvo (1/2) Aa d psa sand Aa spulsa Aa stna flto + _ La pompa d calo, nl funzonamnto a macchna fgofa, fonsc acqua fdda all batta d affddamnto dll UTA (a 7 C con salto 5 C). U.T.A. + Aa d mandata vntlato d psa sanda umdfcato con acqua lquda batta d affddamnto batta d p-scaldamnto szon d mscla vntlato d mandata batta d post-scaldamnto spaato d gocc aa d ccolo dumdfcazon Il post scaldamnto è ffttuato con acqua calda povnnt da un sstma ta: cupo dl calo d condnsazon nll PdC polvalnt, flu tmc, caldatt, sstm sola. Pof. Flppo d Ross 28/30

29 SOLAR HEATING E SOLAR COOLING : un cnno All lattudn mdtan, un ottma ffcnza può ss gaantta condo agl mpant d SOLAR HEATING AND COOLING. Nl funzonamnto nvnal, l acqua calda ch fung da fludo tmo-vtto è podotta da un mpanto sola. S dvono pvd d sstm ntgatv, qual pomp d calo o calda. Pof. Flppo d Ross 29/30

30 SOLAR HEATING E SOLAR COOLING : un cnno In gm stvo, l mpanto utlzzà una spcal macchna fgofa, ch non è almntata lttcamnt bnsì povvd alla fas d compsson adopando alta nga tmca, n foma d acqua alla tmpatua d cca C. S tatta d macchn fgof ad assobmnto, nl nosto caso d tpo monostado. L acqua calda, ncssaa p l funzonamnto dlla macchna fgofa, è podotta dall mpanto sola. L alta ffcnza d qusta soluzon sta popo nll av la maggo quota d cabuant gatuto (l sol) popo quando v è maggo sgnza d affscamnto. FINE Pof. Flppo d Ross 30/30

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA Potnzal Vtto Magntco P l campo d sognt magntch (aptu) occo utlzza l dual dl potnzal vtto A (utlzzato p l cont lttch) ch vn ndcato con vn dtto potnzal vtto magntco o d tzgald. all quazon d Maxwll s ha,

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc.

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc. Il conctto d Onda Dfnzon gnal d onda: opata una ptubazon su una qualch gandzza fsca n una gon lmtata dllo spazo, s dc ch s ha un onda quando qusta ptubazon s popaga nll alt zon dllo spazo con vloctà modaltà

Dettagli

Antenne in ricezione. Fig. 1

Antenne in ricezione. Fig. 1 Antnn n con Pndamo n consdaon una antnna mmsa n un campo lttomagntco (, H, dtto campo ncdnt msuato n assna dll antnna. Supponamo c l antnna sa collgata ad un caco da una stuttua gudant scmatata n Fg. tamt

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnia Univsità dgli Studi di Bologna Dipatimnto di Inggnia Industial Maco Gntilini Limitazioni tmich dll stuttu Valutazion dll tmpatu di pat. Quadni dl Dipatimnto MARCO GENTILINI LIMITAZIONI

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-12/09/2016 orali: alle ore presso aula H

Risultati esame scritto Fisica 2-12/09/2016 orali: alle ore presso aula H sultat sam sctto sca - /9/6 oal: -9-6 all o. psso aula H gl stunt ntssat a vsona lo sctto sono pgat psntas l gono ll'oal matcola voto 98 nc 8 7 nc 9 9 7 ammsso 896 7 ammsso 88 7 ammsso 88 8 ammsso 878

Dettagli

Spettroscopia e Interferenza

Spettroscopia e Interferenza Spttoscopa ntfnza P msua uno sptto s utlzza quas smp l fnomno dll ntfnza. Nl sguto mostò com a sconda dl numo d fasc lumnos ch s fanno ntf, l nfomazon spttal dvnta pù o mno vdnt, ma è comunqu smp contnuta

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE 9 SMISSIONE DE COE S dstnguono n gn t dffnt modaltà d tasmsson dl calo: conduzon, convzon, aggamnto. go, solo la conduzon l aggamnto dovbbo ss classfcat com pocss d scambo tmco pocé, ssndo usto dfnto com

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE 9 RSMISSIONE DE CORE S dstnguono n gn t dffnt modaltà d tasmsson dl calo: conduzon, convzon, aggamnto. go, solo la conduzon l aggamnto dovbbo ss classfcat com pocss d scambo tmco pocé, ssndo usto dfnto

Dettagli

3.2 Magnetometria ottica

3.2 Magnetometria ottica 3. Magntomta ottca a pma tcnca mpgata p la caattzzazon d campon è basata su un patcola fftto ch convolg poptà magntch d ottch dl matal. S pota qund una bv tattazon toca dl fnomno la dsczon dl suo utlzzo

Dettagli

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale Impant d clmatzzazone a tutt aa: genealtà e dmensonamento Pof. Flppo de Ross 1/25 Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

TRAVI CURVE. 1 Generalità

TRAVI CURVE. 1 Generalità TRVI CURVE 1 Gnaltà La toa dll tav cuv costtusc un'stnson dlla toa dll tav dtt, pmtt d dscv (pat d) ogan d macchna n cu l aggo d cuvatua dll'ass dlla tav non è molto maggo dllo spsso adal dlla szon, qund

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 3. Energia ed Exergia. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 3. Energia ed Exergia. Roberto Lensi Robto Lns 3. Enga d Exga Pag. 1 d 9 UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PISA FACOLÀ DI INGEGNERIA 3. Enga d Exga Robto Lns DIPARIMENO DI ENERGEICA Anno Accadmco 010-011 Laua n Inggna Chmca Robto Lns 3. Enga d Exga

Dettagli

Processi di separazione

Processi di separazione 6. Procss d sparazon 6.. Carattrstch d procss d sparazon La sparazon d soluzon mscl n loro sngol componnt costtusc un oprazon d grand mportanza pr l ndustra chmca, ptrolchmca ptrolfra. Quas tutt procss

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl Aprl. Sa data la unzon 3 a. Trova l domno d b. Scrv, splctamnt pr stso non sono sucnt dsgnn, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part Trasformator trfas www.d.ng.unbo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrson dl 1-11-01) Trasformator trfas Pr trasfrr nrga lttrca tra du rt trfas s possono utlzzar tr trasformator monofas, ugual

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

Introduzione. Abbiamo trovato in precedenza che il campo elettromagnetico prodotto, in un punto P

Introduzione. Abbiamo trovato in precedenza che il campo elettromagnetico prodotto, in un punto P Appunt d Antnn Captolo 3 Sch d antnn (I) Intoduon... Antnn ugual d quvso... 5 Sch lna... 6 Scha lna unfom... 7 Spao dl vsbl... Scha boadsd... Scha boadsd d dpol n /... 7 Guadagno dttvo dttvtà... Scha collna...

Dettagli

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente / 3 ; J DA E F DA DA I DA $ N 45 2 dov "#$ &'#$, 9? K 9 O L M M K 9L 7 9 AC AC Sstm d Elaborazon dll Informazon 9 Sstm d Elaborazon dll Informazon Apprndmnto pr Prcptron smpo Apprndmnto d Rt d Prcptron

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

11 MOTORE AD INDUZIONE

11 MOTORE AD INDUZIONE Moto Ancon 194 11 MOTORE AD INDUZIONE Il moto ad nduzon è tato molto uato, pché è nato p almntato dttamnt dalla tnon d almntazon tfa, qund p la total mancanza d contollo, n applcazon a bao lvllo. Il moto

Dettagli

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE rmodnamca tramon dl calor U.5/0 UNIA' 5 SOMMARIO 5. SECONDO PRINCIPIO DEA ERMODINAMICA 5.1. Motor trmc 5.2. Scondo prncpo dlla trmodnamca condo Klvn-Planck 5.3. Macchn frgorfr 5.4. Pomp d calor 5.5. Scondo

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03 A.A. -3 lttronca - Soluzon dlla prova scrtta dl /7/3 ) Assumamo nzalmnt ch l gnrator rogh una corrnt nulla applchamo l torma d Thvnn a mont dl dodo allora sosttundo l gnrator d corrnt con un crcuto aprto

Dettagli

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt. INTEGRALI DEFINITI IN UN ORA SECONDA PROVA IN UN ORA SECONDA PROVA t Calcoliamo la divata di F ( ) dt t + Fl ( ) ; Fl ( ) " " + Quindi la funzion è dcscnt nll intvallo ] ; [, cscnt in ] ; + [ ha in un

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unvstà dgl Stud d ma T Vgata Dpatmnt d Ing. Elttnca cs d ELETTONIA APPLIATA Pf. Fanc GIANNINI ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / 1 INTODUZIONE Dtmna la spsta n fqunza d un amplfcat sgnfca stma

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x G. Parmggan, //29 Algbra Lnar, a.a. 28/29, Scuola d Scnz - Cors d laura: Studnt: Statstca pr l conoma l mprsa Statstca pr l tcnolog l scnz numro d MATRICOLA PARI Svolgmnto dgl Esrcz pr casa (prma part)

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso ELETTOICA IDUSTIALE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF cham sl trasformator al lazon tra l tnson lazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A Esam d Elttronca Corso d Laura n Inggnra dll Tlcomuncazon 13 bbrao 2008 Part A 1. S consdr un amplcator d tnson con A v0 =1000, R n = 2 MΩ, R out = 100 Ω. S razon l amplcator n modo da ottnr una rsstnza

Dettagli

Esercitazioni di Elettromagnetismo

Esercitazioni di Elettromagnetismo 1 Ettostata onuzon stazonaa E11 ons un onnsato o (a u szon è nata n fgua), suffntmnt ungo a pot ss onsato nfnto on fmnto a u tt utzzab, u ostant sono potat n taba, sg qua opp agg, ) fonsono una apatà p

Dettagli

VALUTAZIONI DI ERRORE

VALUTAZIONI DI ERRORE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE IIIA VALUTAZIONI DI ERRORE VALUTAZIONE DELL ERRORE Il mtodo EF fornsc soluzon approssmat. S l f.n d forma rspttano dtrmnat condzon, l mtodo

Dettagli

Problemi di statica e dinamica

Problemi di statica e dinamica Pobl d statca dnaca A ch sv l capo lttco? Con la dfnzon dl capo lttco, s spzza n du pat l pobla dl calcolo dlla foza total sulla caca d pova q o, dovuta a un ns d cach sognt q, q : ) s dtna l capo lttco

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta. Corso EETTROCA DUTRAE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF Rcham sl trasformator al Rlazon tra l tnson Rlazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d Cntro d assa d un ssta Assuao un corpo coplsso qualsas costtuto da n punt lntar cascuno d assa lo charo ssta d punt atral. Partao da un ssta atto da du ass d. Consdrao co ass dl ssta d rrnto, la rtta passant

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano

OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con dlbra d Gunta Comunal n. 428 dll 11/12/2012) Rsponsa Flppo Dscrz Az / Isttuz Agnza pr la famgla Isttuz dll Agnza pr la famgla 01/01/12 31/12/12 Obttvo

Dettagli

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi - um complss - Dfo poptà d um complss - Rappstao gomtca d um complss - Espoal d u umo complsso - Cougao d u umo complsso - Radc -sm dll utà I matmatca l voluo o s fao dstuggdo mod pcdt ch matao smp la

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito B ota: ε 8.85 Esczo n. (gao coltà: ) Facoltà Inggna oa sctta Fsca II 8..5 opto In un ssta nto catsano, ogn O ass x,, z (con so spttant î, ĵ kˆ ), l potnzal lttostatco ha spsson ( x,,z) a x + b con a b costant

Dettagli

34. CILINDRI IN PRESSIONE

34. CILINDRI IN PRESSIONE G. Ptucc Lzon d Costuzon d Macchn 34. CILINDRI IN PRSSION quazon d obma astco In qusto catoo è sosto obma astco atvo a sod gomtcnt assasmmtc d oma cndca, ssso h costant, soggtt a cach agnt aant a ano otogona

Dettagli

34. CILINDRI IN PRESSIONE

34. CILINDRI IN PRESSIONE G. Ptucc Lzon d Costuzon d Macchn 34. CILINDRI IN PRSSION quazon d obma astco In qusto catoo è sosto obma astco atvo a sod gomtcnt assasmmtc d oma cndca, ssso h costant, soggtt a cach agnt aant a ano otogona

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Dall dspns dl prof. Daro Amodo dall lzon dl prof. Govann Santucc L.Corts Progttazon Mccanca agl Elmnt Fnt (a.a. 20-202) Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Introduzon In

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

WP1X - WP2X. WP1X - Bollitore Inox AISI 316L per pompe di calore WP2X - Bollitore Inox AISI 316L per pompe di calore e solare CARATTERISTICHE TECNICHE

WP1X - WP2X. WP1X - Bollitore Inox AISI 316L per pompe di calore WP2X - Bollitore Inox AISI 316L per pompe di calore e solare CARATTERISTICHE TECNICHE WP1X - WPX Pdtt WP1X - Bllt Inx AISI 31L p pmp d cal WPX - Bllt Inx AISI 31L p pmp d cal sla Bllt n acca Inx AISI 31L p la pdzn l stccagg d Aca Calda Santaa dtat d n d scambat d cal a spntn fss ntn ad

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE LA ASMISSIONE DEL CALOE PE CONDUZIONE Ing. Ncola Fogon. Intoduzon La conduzon è l modo d tamon dl calo mdant l qual l calo tafc da gon cald a gon fdd d un oldo o d un fludo n qut. Ea è l'unca modaltà con

Dettagli

Original Article: CAMBIAMENTI NELLA MATRICE EXTRACELLULARE ANELLO FIBROSO DEL DISCO INTERVERTEBRALE INFEZIONE DA STAFILOCOCCO MODELING

Original Article: CAMBIAMENTI NELLA MATRICE EXTRACELLULARE ANELLO FIBROSO DEL DISCO INTERVERTEBRALE INFEZIONE DA STAFILOCOCCO MODELING P Rvwd, Opn Accss, F Onln Jounal Publshd monthly: ISSN: 2308-832X Issu 3(12); Mach 2014 Ognal Atcl: CAMBIAMENTI NELLA MATRICE EXTRACELLULARE ANELLO FIBROSO DEL DISCO INTERVERTEBRALE INFEZIONE DA STAFILOCOCCO

Dettagli

della bilancia dei pagamenti

della bilancia dei pagamenti L politich p l quilibio dlla bilancia di pagamnti Politich p ottn l quilibio dlla bilancia di pagamnti (BP + MK ) nl lungo piodo BP non è sostnibil pchè In cambi fissi S BP< S BP> si sauiscono l isv ufficiali

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Solidi piani caricati nel piano

Solidi piani caricati nel piano Comotamnto mano matal Ssso ostant smmta ola Sol an aat nl ano Ssso ostant smmta ola Foz tnson n oonat ola qulbo, omatbltà, matal Soluzon n tnson ana Conzon al ontono Soluzon n fomazon ana agamm unt vfa

Dettagli

Capitolo 5 - Emissioni radiate

Capitolo 5 - Emissioni radiate Appunt ompatbltà lttomagntca aptolo 5 - msson aat ntouzon... ont moo ffnzal moo comun...4 ampo lttomagntco aato all cont moo comun moo ffnzal...6 aso u conutto paalll...7 Mollo msson... Mollo msson p cont

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

Catalogo dei coefficienti U. Determinazione semplice del coefficiente U degli elementi costruttivi

Catalogo dei coefficienti U. Determinazione semplice del coefficiente U degli elementi costruttivi Catalogo d coffcnt U Dtrmnazon smplc dl coffcnt U dgl lmnt costruttv INDICE PREMESSE E METODOLOGIA.... 5 CALCOLO DEL COEFFICIENTE U.... 7 PROCEDURA... 11 CALCOLO DEL COEFFICIENTE U DI UN ELEMENTO COSTRUTTIVO....

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 D.M. 21 maggo 2001, n. 308 Rgolamno concnn «Rqs mnm sal oganzzav p l'aozzazon all'sczo d svz dll s a cclo sdnzal smsdnzal, a noma dll'acolo 11 dlla L. 8 novmb 2000, n. 328» (Pbblcao nlla Gazza Uffcal 28

Dettagli

e Tabella di composizione.

e Tabella di composizione. Tablla d composzon. Soluzon d chamat tpo d nstallazon Targa a pulsant da Composzon Targa a pulsant da modul Numro chamat Installazon da ncasso da part Fno a Fno a Fno a Fno a Numro chamat Installazon da

Dettagli

RECUPERATORI DI CALORE

RECUPERATORI DI CALORE RCUPRATOR D CALOR rp RCUPRATOR D CALOR STATC CANALZZABL A SOFFTTO RCUPRATOR D CALOR STATCO CANALZZABL ALTA FFCNZA A SOFFTTO CON BY PASS MCCANCO AUTOMATCO 2018 RADY MAD N TALY RCUPRATOR D CALOR STATCO CANALZZABL

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10 Calcolo dll Probablà: srcazon 0 Argono: Dsrbuzon noral (pag. 47 sgun dl lbro d so). Valor aso, varanza (pag. sgun). Dsrbuzon bvara dscr (pag. 44 sgun) covaranza (pag 45 sgun). NB: asscurars d conoscr l

Dettagli

MATRICE DI TRASFERIMENTO

MATRICE DI TRASFERIMENTO MATRICE DI TRASFERIMETO In qusto captolo vn prsntato l mtodo d calcolo dtto mtodo dlla matrc d trasfrmnto. Esso rsulta molto utl pr dtrmnar n modo satto l comportamnto crtco d sstm ch possono ssr dscrtt

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime stazionario

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime stazionario srcz d lttrotcnca prof. ntono Maffucc Unrstà dgl Stud d assno rcut n rgm stazonaro rson. ottobr 7 . Maffucc srcz d lttrotcnca - rcut n rgm stazonaro rson. ottobr 7. Sr paralllo parttor. S.. alcolar la

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura Provvedmento adottato dalla Gunta del 6/7/2007 Defnzone della tarffa per l accertamento d conformtà degl strument d msura. Per l accertamento d conformtà degl strument d msura sono defnte le seguent 6

Dettagli

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi scaon n. 4 Rpasso ond pan: flsson asmsson all nfacca pana a du m Impao ambnal d camp lomagnc Popagaon onda pana Puno d pana p l oca gomca è, n qualch modo, lo sudo dlla popagaon dll ond pan. λ β nfa...

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre:

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre: Esm d lzon dl mo no dll tmodnm n fom sostnzl Clolo tmtu d so Dtmn l tmtu md T sf d gs st d un moto ltntvo T (vnt szo moto tsubl), not l ondzon d sson tmtu ll'ntno dll m d ombuston l tmn dll fs/os d snson,

Dettagli

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione.

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione. D.M. 21-5-2001 n. 308 Rgolamno concnn «Rqus mnm suual oganzzav p l'auozzazon all'sczo d svz dll suu a cclo sdnzal smsdnzal, a noma dll'acolo 11 dlla L. 8 novmb 2000, n. 328». Pubblcao nlla Gazz. Uff. 28

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A BASE COMUNE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A BASE COMUNE SMPIO DI AMPIFIATO A JT A AS OMUN (Dat ugual all spo d pa.8.4.2, Fg.8.69 dl tsto..spn & M.M.Ghaus: Intoduton to lton ut Dsgn) alola l punto d laoo dl JT Q d Fg., la funzon d tasfnto a da fqunza o / n,

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

CAPITOLO III MOLECOLE

CAPITOLO III MOLECOLE 56 CAPTOLO MOLCOL 3.1 COCTT GAL Uno d succss pù gand da Mccanca Quantstca è stato quo d da una sposta compta a pobma da stuttua d moco d pot compnd poptà chmch fsch d moco sstnt patndo da uno studo d sstma

Dettagli

Capitolo 12 - La conduzione

Capitolo 12 - La conduzione ppunt d FISIC ECNIC Captoo - a conduzon Conduzon monodmnsona n gm pmannt... Pat gomtcamnt smpc... Pat pana... Esmpo numco... Cd cav... Ossvazon: aa mda ogatmca...5 Esmpo numco...7 Efftt da conducbtà tmca

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Il bilanciamento degli impianti idronici

Il bilanciamento degli impianti idronici Il bilanciamento degli impianti idronici INTRODUZIONE Bilanciamento idronico L 80% degli edifici che abiteremo nel 2050 esiste già oggi. INTRODUZIONE Fattori di intervento Sostituzione del generatore di

Dettagli

Programma lezione II. Lezione II 1/19

Programma lezione II. Lezione II 1/19 ogamma lzion II /9. onduttoi caichi. L induzion lttica sui conduttoi 3. Lo schmo lttostatico 4. Il lavoo di il potnzial lttostatico 5. otnzial d ngia dlla sfa caica 6. aticlla m,q in campo lttico 7. I

Dettagli

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008 Soluzioni 11.1 Soluzioni di climatizzazione Soluzioni 11.2 La strumentazione indicata rappresenta il meglio della regolazione automatica attuale. Service Clima S.r.l. provvederà all aggiornamento delle

Dettagli