inf Immunof ezioni da papilloma armacologia delle virus HPV e omeopatia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "inf Immunof ezioni da papilloma armacologia delle virus HPV e omeopatia"

Transcript

1 HPV e omeopatia Immunofarmacologia delle infezioni da papillomavirus

2 Papillomavirus umano (HPV) Famiglia: Papovaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 7,900 bp Capside: icosaedrico sprovvisto di peplos, diametro nm Specie-specifici Tropismo tissutale: cellule epiteliali Virus oncogeni

3 Caratteristiche del capside 72 capsomeri 60 esavalenti - 12 pentavalenti 2 proteine strutturali: L1 proteina capsidica maggiore peso molecolare di 55 kda rappresenta l 80% delle proteine capsidiche L2 proteina capsidica minore peso molecolare di 70 kda rappresenta il restante 20% delle proteine capsidiche

4 Papillomavirus umano (HPV)

5 Papillomavirus umano (HPV)

6 Papillomavirus umano (HPV) L HPV contiene 10 geni di cui tre a potenziale azione trasformante: E5, E6, E7. E1 si lega ad una regione genomica ricca in A e T, coinvolti nella replicazione plasmidica. E2 è un polipeptide capace di legare il DNA in una sequenza consenso, comune a tutti i Papillomavirus, ACCNGGGT. La perdita di E2 è il primo stadio di trasformazione neoplastica.

7 Papillomavirus umano (HPV) La regione E4 codifica per un piccolo peptide a funzione ancora sconosciuta. E5 codifica per una proteina di 7 kda, associata alla membrana, che da sola è sufficiente per provocare stabili alterazioni della crescita e della morfologia cellulare. Il gene E6 blocca il differenziamento, mentre il gene E7 immortalizza. I prodotti di questi due geni si complessano ai prodotti di due anti-oncogeni (p53 e prb) che normalmente regolano funzioni cellulari, quali la proliferazione e la differenziazione, e ne bloccano l azione.

8 Papillomavirus umano (HPV) La proteina E6 si lega alla p53, ne accelera la degradazione e blocca l attività di repressione che la p53 esercita sui promotori dei geni inducibili. Il complesso E6/p53 in vitro ha un azione trasformante. Il prodotto di E7 si lega al promotore cellulare del gene Rb, che è un regolatore della proliferazione. Il complesso E7/pRb in vitro sregola la proliferazione.

9 Patovirologia dell HPV L HPV oltre alle comuni verruche, determina anche una delle malattie sessualmente trasmesse più comuni, la condilomatosi, che è causa di molteplici tumori: cancro della cervice uterina, della vulva, della vagina, del pene, dell uretra, del retto e di altri organi. Questa caratteristica gli è conferita dal fatto che, essendo un virus a DNA, riesce ad entrare nel nucleo delle cellule. Si contano più di un centinaio di sottotipi di HPV con caratteristiche di adattabilità e oncogenicità diverse che vengono suddivisi a seconda dell aggressività in due gruppi: HPV a basso rischio ( 6, 11, 42, 43, 44 ) e in HPV ad alto rischio (16, 18, 31, 33, 34, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 66, 68, 70 ).

10 Ceppi HPV e verruche

11 HPA e altri epiteli

12 Patovirologia dell HPV

13 Patovirologia dell HPV Con l avvento di nuove tecniche di ibridizzazione molecolare è stato possibile identificare sottotipi a basso,intermedio ed alto rischio oncogeno in rapporto alla frequenza di associazione con la CIN (Neoplasia Cervicale Intraepiteliale). La CIN comprende tutte le anomalie cellulari ed epiteliali, per cui si realizza la graduale proliferazione di cellule atipiche (displasia) con variabili potenzialità evolutive verso il carcinoma invasivo della cervice uterina. CIN1; CIN2; CIN3.

14 Manifestazioni cliniche dell infezione da HPV L infezione da HPV può manifestarsi nel tratto genitale inferiore in 3 distinte forme: clinica, subclinica e latente. L HPV infetta le cellule basali dell epitelio squamoso cervicale, più comunemente per via sessuale, in presenza di un partner con infezione clinica o subclinica. Un importante fattore di rischio è rappresentato dall età. Molti cancri alla cervice si manifestano a livello della giunzione squamo-collonare, posto tra l epitelio colonnare dell endocervice e quello squamoso dell ectocervice. La giunzione è un sito in piena attività metaplastica in età puberale. Le infezioni di HPV più comuni si manifestano in giovani donne con età compresa tra 18 e 30 anni.

15 Metodologie diagnostiche La diagnosi da infezione da HPV si basa essenzialmente sull utilizzo di CITOLOGIA, COLPOSCOPIA, ISTOLOGIA, MICROSCOPIO ELETTRONICO, IMMUNOISTOCHIMICA e TIPIZZAZIONE DEL DNA

16 Diagnosi di infezione Indagine clinica e colposcopica Indagine microscopica di strisci cellulari (Pap-test) Indagine microscopica di preparati istologici

17 Ruolo delle cellule dendritiche Le cellule dendritiche sono ubiquitarie, nell organismo. Tra le numerose funzioni, che esse svolgono, consideriamo: la capacità di riconoscere il materiale estraneo; l innesco di diversi meccanismi di risposta, tra cui il processo infiammatorio e il m e c c a n i s m o d i p r o c e s s a z i o n e e presentazione dell antigene.

18 Primo recettore HPV Per indurre l attivazione immunitaria, le cellule dendritiche sono dotate di recettori specifici, in grado di legare gli agenti infettivi. In particolare, il papilloma virus (HPV) può ancorarsi a una molecola di membrana delle cellule dendritiche, denominata syndecan-3 o eparansolfato. La nozione di recettore per gli agenti infettivi acquista un notevole significato, sotto il profilo immunofarmacologico, in quanto permette di identificare il momento patogenetico più importante nella interazione virus/cellula ospite.

19 Ceppi HPV oncogeni Nel caso di HPV, tale interazione può condurre, nel corso degli anni, a una trasformazione neoplastica delle cellule infettate, per i ceppi oncogenici 16, 18, 31, 33, 39, 58, 59. Tra tutti questi, HPV 16 è responsabile del 50% o più dei casi di carcinoma del collo dell utero, mediante l espressione delle oncoproteine E6 ed E7

20 Secondo recettore HPV Il meccanismo, con il quale HPV riesce a evadere il riconoscimento del sistema immunitario e l attivazione oncogenica, coinvolge il segnale anti-apoptotico delle chinasi, mediato dal gene Ras, il quale è stimolato da alcune particelle virali, denominate VLP (Virus-Like Particles). Le VLP del virus utilizzano, a loro volta, un recettore, per poter invadere la cellula infettata e trasformarla. Tale recettore è la molecola di adesione α6/β4 integrina (nella porzione α6 della molecola) e sembra essere comune a tutti i ceppi di HPV.

21 Due recettori, due funzioni I due recettori sopra nominati, dunque, svolgono funzioni diverse tra loro e permettono il legame con gli agenti infettivi, mediante siti di riconoscimento diversi. L eparan solfato, dunque, permette il legame iniziale con le cellule dendritiche, mentre l integrina α6 lega quelle molecole virali, che sono in grado di sconvolgere l assetto genico della cellula infettata che, nella gran parte dei casi risulta un cheratinocita.

22 Tumori a distanza, da HPV Pur essendo stati osservati principalmente nei tumori della cervice uterina e nelle localizzazioni ano-genitali, gli HPV oncogeni, identificati con amplificazione genica (soprattutto HPV 18) sono presenti in quasi il 50% (48) dei carcinomi mammari, come è stato rilevato in un campione significativo di malate australiane. Una correlazione analoga è stata dimostrata per la papillomatosi del laringe, il carcinoma del laringe e il carcinoma del polmone, nei quali si rileva la espressione della proteina E6 di HPV 16 e 18, la cui funzione si manifesta con la inibizione del gene oncosoppressore p53.

23 Legame VLP/α6 integrina L importanza del legame tra VLP e recettore α6- integrina è stata ormai puntualizzata da alcuni anni e tende a spiegare la progressione oncogenica di HPV nello strato corneo dell epidermide, mentre il legame con eparan solfato si realizza nei primi momenti della infezione. L interesse maggiore, dunque, riguarda la funzione, che VLP svolge, sia nella genesi della infiammazione locale, sia nella induzione della risposta immunitaria.

24 Vaccino VLP VLP è stato proposto come candidato ideale della vaccinazione preventiva, nei confronti delle infezioni HPV, vista la sua immunogenicità e la sua alta affinità di legame con il suo principale recettore, l α6- integrina, soprattutto nelle cellule dell epitelio cervicale. Questo vale per tutti i ceppi patogeni di HPV, ma in particolare per il 16.

25 Integrine Le integrine sono glicoproteine in grado di legare numerose strutture, soprattutto le fibronectine e di trasdurre il segnale. Le integrine sono costituite da due catene, denominate α (18 sub-unità) e β (8 sub-unità). Sono espresse anche dai neuroni afferenti primari, i quali si ancorano alla matrice e interagiscono con i sistemi di segnalazione, che mediano la iperalgesia. Ciò si verifica mediante la sub-unità β-1.

26

27 HPV e tumori Negli ultimi 20 anni è stata dimostrata l associazione causale tra virus del papilloma umano (HPV) e tumore del collo dell utero. Nel 1995 l OMS dichiara i Papillomavirus umani agenti carcinogeni. HPV-Dna nel % dei casi di tumore. La persistenza dell infezione da HPV è fortemente associata alla progressione e aumenta di 250 volte il rischio di sviluppare il carcinoma.

28 Incidenza nel mondo nuovi casi /anno; > decessi/anno; 80% nei paesi in via di sviluppo, dove non esistono studi statistici; nuovi casi/anno in Europa.

29 Incidenza in Italia 3500 nuovi casi/anno ; 1500 decessi/anno; causa dello 0,4% di tutti i decessi femminili.

30 Vaccini o nosodi? La stimolazione della risposta immunitaria è utilizzata, generalmente, per prevenire infezioni specifiche o tumori associati, come nel caso del carcinoma della cervice uterina, indotto da ceppi oncogeni di papillomavirus (HPV). Sulla tossicità di tali stimolazioni, bisogna riconoscere che la letteratura scientifica è piuttosto povera.

31 Nosodi e autoimmunità Un aspetto molto importante riguarda l uso dei nosodi (stimolazione immunitaria per idem ), in evidente contrasto con il principio della vaccinazione di Jenner, che utilizzava il simile. Tra le conseguenze della stimolazione per idem dobbiamo citare la possibilità di insorgenza delle malattie autoimmuni

32 HPV nosode e autoimmunità La presenza di anticorpi prodotti in risposta al ceppo HPV5, è stata messa in relazione a stati autoimmunitari della pelle, quali la psoriasi e l epidermodisplasia verruciforme, senza escludere i processi riparatori esuberanti della cute, come i cheloidi e le cicatrici ipertrofiche. Tra le malattie osservate, quelle più frequenti sono rappresentate dalle tiroiditi di Hashimoto, anche se i pareri sono ancora contrastanti.

33 Gardasil Il Gardasil ricombinante è costituito dalle proteine virali VLP-1 dei genotipi 6-11 (correlati ai condilomi) e (correlati ai carcinomi), con l obiettivo di conferire immunità umorale (anticorpale) nel 100% dei soggetti non ancora esposti e nel 71% dei soggetti con pregressa infezione. E gli altri ceppi oncogeni? E il rischio di malattie autoimmuni?

34 Vaccino gratuito? Colpisce la gratuità della immunizzazione, la quale (attenzione) non viene elargita, per motivi umanitari, dalla multinazionale che la produce, bensì è ben pagata dal SSN. Soprattutto, colpisce la necessità di somministrare 3 dosi (la seconda a due mesi dalla prima e la terza a sei mesi dalla seconda), evidentemente per un incompleto potere immunogeno, ma con la triplice efficacia economica di chi produce il vaccino.

35 Ultime notizie Cinque giovani donne hanno manifestato la comparsa di sindromi demielinizzanti di tipo multifocale o atipiche, dopo 21 giorni dalla somministrazione della prima dose di vaccino. Questo inquietante evento è stato messo in relazione con la complessità immunostimolante del Gardasil, per la presenza contemporanea di 4 ceppi di HPV. Sutton I, et al. CNS demyelination and quadrivalent HPV vaccination. Mult Scler 2008 Sep 19 (Epub ahead of print).

36 Infine una giovane signora di 26 anni ha sviluppato una linfadenopatia unilaterale anteriore cer vicale e sopraclaveare, nel lato sinistro, 3 giorni dopo la somministrazione della prima dose di vaccino anti-hpv. La donna non aveva storia di linfoadenopatie precedenti alla stimolazione immunizzante, né altri vaccini. L iniezione è stata praticata nel muscolo deltoide dello stesso lato, il sinistro. Stddiford J, et al. Development of unilateral cervical and supraclavicular lymphoadenopahy after human papillomavirus vaccination. Pharmacotherapy 2008 Sep; 28(9):

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

CARATTERISICHE DELL HPV

CARATTERISICHE DELL HPV PAPILLOMA VIRUS CARATTERISICHE DELL HPV Virus a DNA circolare a doppia elica (circa 8 Kb) appartenente alla famiglia Papovaviridae Capside con 72 capsomeri pentavalenti, senza evelope Sono piccoli, circa

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta Papillomavirus Giovanni Bracchitta Caratteristiche del virus Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 8.000 bp Capside: icosaedrico, diametro 45-55 nm Tropismo tissutale:

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening

Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening F.Gargiulo 1 edizione lunedì 13 novembre 2 edizione martedì 28 novembre 3 edizione venerdì 15 dicembre Il carcinoma cervicale è la prima neoplasia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Animal virus classification: DNA Viruses Family Pox Herpes Adeno Papova Parvo Hepadna Genome

Dettagli

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo.

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo. 1 L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo. Circa l 80% dei soggetti sessualmente attivi si infetta

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : ) Informazioni per la Vaccinazione HPV mediante GARDASIL 9 Gentile Sig./Sig.ra, oggi è possibile partecipare al programma di Vaccinazione Gardasil 9 ( contro 9 ceppi di HPV ). Il virus HPV (papillomavirus

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv Vaccinazione anti-hpv Mario Preti Unità di Ginecologia Oncologica Preventiva Istituto Europeo di Oncologia MIlano 10/100 Virus del Papilloma Umano (H.P.V.) IARC-ICE 2005 Prevalenza di HPV in donne sessualmente

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

papillomaviridae Virus a DNA senza envelope

papillomaviridae Virus a DNA senza envelope papillomaviridae Virus a DNA senza envelope La famiglia Papillomaviridae prima era uno dei 2 generi della vecchia famiglia Papovaviridae (l altra è quella Poplyomaviridae). Il nome Papovaviridae derivava

Dettagli

cervico-carcinomacarcinoma

cervico-carcinomacarcinoma UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Chiar.mo Prof. Francesco Schioppa La prevenzione vaccinale del cervico-carcinomacarcinoma

Dettagli

I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione

I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione Trieste, 12/06/2017 I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione Prof. Pierlanfranco D AGARO I Papillomavirus umani Gli HPV sono piccoli virus privi di mantello con genoma a DNA bicatenario, che

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE I papilloma virus umani sono virus la cui infezione è associata alla quasi totalità dei casi di tumore del collo

Dettagli

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi: I virus HPV I Papillomavirus umani appartengono alla famiglia dei PA.PO.VA. virus (Papilloma, Polioma, Vacuolizzante) o Papovaviridae. Sono virus di dimensioni molto piccole, caratterizzati da un piccolo

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS. I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia

INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS. I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS Caratteristiche dei Papillomavirus I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia Papillomaviridae, sono piccoli virus a DNA privi di envelope,

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus XVIII Congresso Nazionale SIPPS Lecce, 28-31 Ottobre 2006 Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus Filippo Salvini Clinica

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA. Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica INTRODUZIONE

IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA. Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica INTRODUZIONE IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica 1 INTRODUZIONE Il tumore della cervice uterina rappresenta il 2% dei tumori totali,

Dettagli

IL VACCINO CONTRO HPV

IL VACCINO CONTRO HPV IL VACCINO CONTRO HPV Laura De Marco Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio S. Giovanni Antica Sede Epidemiologia dei Tumori PERCHE

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

HPV CERVICOCARCINOMA E VACCINI.

HPV CERVICOCARCINOMA E VACCINI. HPV CERVICOCARCINOMA E VACCINI Papillomavirus umano Sono virus a DNA, a doppia elica, appartenenti alla famiglia dei Papillomaviridae, a trasmissione prevalentemente sessuale, a tropismo ano-genitale,

Dettagli

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV Marta Ciofi degli Atti Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive/CNESP Istituto Superiore di Sanità Composizione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Human papillomavirus HPV

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Human papillomavirus HPV UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Human papillomavirus HPV Due generi: 1) Papillomavirus (HPV) (verruche; carcinoma

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Misto Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio E. Società Italiana di

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto

grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto A cura di Eligio Pizzigallo * MEDICINA Papilloma - Virus Un vaccino per la prevenzione dell infezione da papillomavirus, del tumore del collo dell utero e delle altre malattie correlate. ltre il 15% di

Dettagli

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Human Papilloma Virus (HPV) L'infezione da Human Papilloma Virus (HPV) rappresenta la più frequente infezione trasmessa sessualmente

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

Papilloma Virus (Hpv)

Papilloma Virus (Hpv) 1 Sintomi Come Diagnosi Fattori cura di rischio Papilloma Virus (Hpv) L infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

Dettagli

EVOLUZIONE E STATO DELL ARTE DELL OFFERTA VACCINALE: 10 ANNI DI VACCINAZIONE CONTRO L HPV

EVOLUZIONE E STATO DELL ARTE DELL OFFERTA VACCINALE: 10 ANNI DI VACCINAZIONE CONTRO L HPV 9 FIGURA 21. Condiloma periclitorideo FIGURA 22.Condilomatosifloridavulvovaginale FIGURA 23. Condilomatosi anale 2016 R. De Vincenzo FIGURA 24. Condilomatosi anali FIGURA 24. Condilomatosi anali A B EVOLUZIONE

Dettagli

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione?

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione? Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione? Franco Fulciniti Servizio di Citopatologia Clinica Istituto Cantonale di Patologia Locarno, CH Caso Clinico: storia di un ASC-US BM, nata

Dettagli

Dott. Daniela Galeazzi

Dott. Daniela Galeazzi Dott. Daniela Galeazzi PREVENZIONE Ostetrico ginecologo Neonatologo pediatra I giovani e le regole della prevenzione mentre la mortalità infantile si è ridotta del 70% negli ultimi 60 anni, la riduzione

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne HER SWAB L autoprelievo è una nuova tecnologia per consentire alle donne di raccogliere in modo semplice, affidabile e discreto i propri campioni per il Test dell HPV Il dispositivo medico amico delle

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Il vaccino del papilloma virus HPV

Il vaccino del papilloma virus HPV Il vaccino del papilloma virus HPV Ci hanno detto che serve a proteggere dal cancro all utero Ecco cosa dice Diane Harper Lavora presso Università del Missouri a Kansas City, principal investigator negli

Dettagli

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

HPV. Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo

HPV. Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo HPV Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo HPV E il più comune patogeno trasmesso per via sessuale La metà circa delle persone sex attive sono infettate da HPV Asintomatici Transitori Risolvono

Dettagli

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Sono in commercio tre tipi di vaccino: (vaccino bivalente)

Dettagli

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna Il vaccino per il Papillomavirus Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna 1 Il Papillomavirus Il Papillomavirus Umano (Human Papilloma Virus o HPV) è un virus molto comune, infatti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Elementi essenziali di un vaccino per la prevenzione del cervicocarcinoma

Elementi essenziali di un vaccino per la prevenzione del cervicocarcinoma Elementi essenziali di un vaccino per la prevenzione del cervicocarcinoma G. Gabutti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Ferrara Congresso Regionale Congiunto A.O.G.O.I.-A.G.I.T.E.

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1 Studio su coorti di non vaccinate in Umbria D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1 Prevenzione primaria e secondaria nella Regione Umbria 1999-2000 inizio programma

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

IL VACCINO CONTRO HPV

IL VACCINO CONTRO HPV Formazione per il personale ostetrico Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 anni IL VACCINO CONTRO HPV Laura De Marco Centro

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite La proteina virale o anti-recettore si lega al recettore presente sulla superficie della cellula Virus dell influenza: emoagglutinina (HA, si lega a glicoproteine

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032 Genova, 15 Febbraio 2018 Prof. Gabriele Vallerino Responsabile distrettuale Rotary Campagna Prevenzione HPV Direttore dipartimento Materno Infantile ASL3 Commissione Salute Distretto Rotary 2032 FONDAZIONE

Dettagli

HPV e cervico-carcinoma. Carlo Maria Stigliano

HPV e cervico-carcinoma. Carlo Maria Stigliano HPV e cervico-carcinoma Carlo Maria Stigliano Papillomavirus (HPV) uguale tumore? È quello che pensano disperatamente molte donne, quando il Pap-test rivela in loro la presenza di un infezione da HPV!

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene Responsabile: Prof. Michele Quarto HPV: dall epidemiologia alla prevenzione Serena Gallone Infezione da HPV: eziologia Patologia infettiva

Dettagli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli 19 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eteroea Sara Galastri, Michela Donatelli SOD Istologia Patologica

Dettagli

Safety/Efficacy del vaccino tetravalente contro l HPV 6/11/16/18 VLP: risultati dello studio FUTURE II e VILLA

Safety/Efficacy del vaccino tetravalente contro l HPV 6/11/16/18 VLP: risultati dello studio FUTURE II e VILLA Safety/Efficacy del vaccino tetravalente contro l HPV 6/11/16/18 VLP: risultati dello studio FUTURE II e VILLA Sono stati sviluppati due vaccini in grado di prevenire l infezione da HPV; uno è il vaccino

Dettagli

Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA

Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA Il cancro della cervice uterina è la seconda causa più comune di tumore maligno nelle donne e, generalmente, affligge

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita P CICLINA E CDK2 P CICLINA A CDK2 S G2 P CICLINA A CDK1 P CICLINA D CDK4/6 G1 Fattori di crescita P CICLINA B CDK1 G 0 G 0 Duplicazione cromosomica CICLINA D CDK4/6 Attivazione della CDK2 P. RB-E2F P P

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

La prevenzione della patologia da HPV con la

La prevenzione della patologia da HPV con la La prevenzione della patologia da HPV con la vaccinazione Quali preparazioni vaccinali sono disponibili? Human Papilloma Virus Non capsulato Genoma di DNA a doppia elica Capside costituito da 72 capsomeri,

Dettagli

Dal Pap-test all'hpv-dna test

Dal Pap-test all'hpv-dna test Dal Pap-test all'hpv-dna test Su base mondiale, il cancro della cervice uterina è la seconda forma più diffusa di neoplasia maligna tra le donne e colpisce circa 500.000 soggetti l anno. In Italia, si

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e Chirurgia Il carcinoma cervicale è il primo tumore ad essere riconosciuto

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

IL TEST HPV-DNA. La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo. Modena 2 dicembre 2016

IL TEST HPV-DNA. La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo. Modena 2 dicembre 2016 La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo Modena 2 dicembre 2016 IL TEST HPV-DNA VITTORIO SAMBRI U.O.MICROBIOLOGIA - CENTRO SERVIZI AUSL DELLA ROMAGNA D I M E S U N I V E R S

Dettagli

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita P CICLINA E CDK2 P CICLINA A CDK2 S G2 P CICLINA A CDK1 P CICLINA D CDK4/6 G1 Fattori di crescita P CICLINA B CDK1 G 0 G 0 Duplicazione cromosomica CICLINA D CDK4/6 Attivazione della CDK2 P. RB-E2F P P

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

CORSO DI IGIENE. CdL SSS CdL SSS Infezione da HPV: eziologia Patologia infettiva causata da un virus a DNA del genere Papillomavirus (famiglia dei Papillomaviridae). Papillomavirus umani (HPV) Oltre 150 genotipi identificati di

Dettagli

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO Giustinucci D. 1, Coppola L. 2, Ianzano C. 3, Cesarini E. 1, Ciccocioppo L. 3, Calabrese D. 4, Maccallini P. 4 1 Laboratorio Unico di Screening,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Disposizioni per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus umano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Disposizioni per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus umano Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3728 PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Disposizioni per

Dettagli