SCHEDA DI PRE-VISITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI PRE-VISITA"

Transcript

1 SCHEDA DI PRE-VISITA Il pre-visita nasce come strumento di guida e supporto per le insegnanti per preparare gli alunni all osservazione, che è il primo passo verso la costruzione di un apprendimento solido e duraturo. L osservazione pertanto non può avvenire in modo del tutto spontaneo, perché avremmo una dispersione dell attenzione che renderebbe in gran parte vana l esperienza. Nel tempo ristretto di un uscita, i bambini saranno in grado di riconoscere solo i fenomeni e gli elementi a cui sono stati preparati. E indispensabile la mediazione dell insegnante sia nella fase preparatoria sia nella fase successiva all uscita. Non sarà tuttavia necessario mostrare tutto ciò che si potrà osservare, ma sarà bene lasciare che il più possibile sia trovato dagli alunni. Le informazioni che forniremo ai bambini riguarderanno ciò che stiamo cercando e non ciò che troveremo. Per questo sarà indispensabile che i bambini siano in possesso dei prerequisiti necessari all osservazione. EVOLUZIONE, ADATTAMENTO E CONSERVAZIONE DELLA SPECIE secondaria OBIETTIVI ATTIVITA SAPERE - Concetto di evoluzione delle specie - Teoria dell evoluzione di Darwin - Scoprire i principali comportamenti di difesa / offesa negli animali - Strategie di adattamento al clima: Letargo, migrazione, riserve di grasso - Meccanismi di cooperazione e simbiosi tra esseri viventi - Comprendere la relazione degli habitat agli adattamenti evolutivi degli esseri viventi che ci vivono

2 SAPER FARE - Formulare ipotesi sull adattamento degli esseri viventi - Comparare caratteristiche degli animali in relazione ai cambiamenti dell ambiente di vita - Classificare ambienti di vita e rilevare le caratteristiche comuni - Riconoscere comportamenti di difesa da quelli di offesa - Saper spiegare il cambiamento e come influisce sulla vita degli esseri viventi - Associare spontaneamente ad ogni animale il giusto habitat osservandone le caratteristiche fisiche.. SAPER ESSERE - Sviluppare senso critico - Sentirsi parte del mondo comprendendone l evoluzione e i cambiamenti - Mettere in discussione il proprio stile di vita se questo influisce sugli ambienti - Saper apprezzare ambienti naturali diversi e riconoscerne la complessità - Saper essere propositivo e attivo durante l attività - Ascoltare quello che gli altri esprimono - Saper analizzare una situazione o un fenomeno, capendone l equilibrio o le cause di un disequilibrio COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI - ITALIANO: produrre un resoconto facendo valere le proprie opinioni, interagire nella conversazione in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite - GEOGRAFIA: conoscere le caratteristiche di ambienti diversi e saperli distinguere - ARTE E IMMAGINE: rappresentare in immagini ciò che si osserva o si vuole esprimere - STORIA: ricostruzione degli eventi storici che hanno influito sugli habitat - MATEMATICA: individuare, descrivere e costruire relazioni significative - CITTADINANAZA E COSTITUZIONE: esplorare gli ambienti tipici di un ambiente inteso come sistema ecologico - EDUCAZIONE AMBIENTALE: riconoscere flora e fauna e i loro equilibri ecologici all interno dell ambiente naturale

3 METODOLOGIA DELL ATTIVITA L attività è suddivisa in TRE parti: 1. la prima parte affronta le tematiche chiave dell attività 2. la seconda fase prevede esercizi per analizzare le conoscenze e stimolare l apprendimento di nuovi contenuti 3. la terza fase approfondisce e verifica i diversi contenuti appresi, mediante lo svolgimento di giochi, grazie ai quali i ragazzi potranno consolidare i contenuti appresi durante gli esercizi ed elaborare soluzioni attive, che potranno sperimentare a casa con la famiglia o anche da soli per sentirsi partecipi di un pianeta che cambia. E POSSIBILE APPROFONDIRE ULTERIORMENTE I CONTENUTI DELL ATTIVITÀ, SCARICANDO IL QUADERNO DIDATTICO DI ZOOM. CHE CALDO CHE FREDDO La temperatura è uno dei fattori che condiziona la vita di animali e piante. Essi tuttavia riescono a sopportare il freddo e il caldo eccessivo grazie ai diversi accorgimenti. Sapete ad esempio cosa si trova nelle gobbe dei cammelli? Se avete risposto: Acqua purtroppo è falso. Non sono, infatti, dei serbatoi d acqua ma delle riserve di grasso. Molti animali accumulano il grasso intorno agli organi vitali per proteggersi dal freddo (come foche, balene e pinguini). I cammelli sono invece riusciti a localizzare le loro risorse in un unica zona del corpo: le gobbe. Altri animali usano strategie diverse: secondo le stagioni alcuni, come molti uccelli, migrano e raggiungono le zone più calde, come ad esempio i fenicotteri rosa. Altri invece cadono in letargo per affrontare il freddo utilizzando le scorte di grasso accumulate.

4 DIFESA / OFFESA Oltre ad adattarsi alla maggiore o minore presenza di luce, acqua, calore, i viventi escogitano strategie per difendersi dagli altri viventi oppure per attaccare le loro prede. IL COLORE Le tigri ad esempio possiedono un pelo striato che si confondono con la vegetazione. In questo modo le loro prede non riescono ad accorgersi della loro presenza. Allo stesso modo le zebre hanno un manto striato ma in questo caso per confondere il predatore. Infatti, in caso di attacco il branco si muove in modo circolare in modo che il predatore non riesca a puntare una singola preda. I pinguini invece, hanno un colore scuro sul dorso in modo da non essere identificati dall altro mentre nuotano e la pancia bianca per confondere eventuali predatori al di sotto di loro. STRUMENTI DI DIFESA Gli istrici sono un esempio eclatante di come il loro corpo si sia evoluto per proteggersi dai predatori. Infatti, se uno di questi ultimi si avvicina, l istrice solleva i suoi aculei e li sfrega producendo un rumore caratteristico. Le tartarughe di Aldabra invece hanno a disposizione un vero e proprio scudo che utilizzano per difendersi dai predatori. STRUMENTI DI OFFESA Gli animali carnivori sono predatori che si nutrono di altri animali, in genere erbivori e sono dotati di armi di offesa (dentature con canini sviluppati, artigli..) che possono servire loro come armi di difesa nel caso di un incontro con un superpredatore, cioè un animale che si nutre di altri predatori COOPERAZIONE E SIMBIOSI La simbiosi è una speciale alleanza tra due animali oppure tra due pianti differenti o ancora tra un animale e una pianta in cui uno aiuta l altro. La bufaga è un uccellino caratteristico che vive sulla pelle dei grandi mammiferi della savana, come il rinoceronte e la giraffa, nutrendosi degli insetti che infestano il grosso animale. Inoltre lo avverte dei pericoli lanciando un verso acuto. Le zebre invece spesso formano gruppi misti con altri erbivori tra cui gli gnu. Lo gnu infatti riesce per istinto a fiutare l acqua e in questo modo guida le zebre e gli altri erbivori durante il periodo di migrazione. Pur condividendo lo stesso habitat, questi animali riescono a sfruttare le risorse alimentari senza entrare in competizione. Le antilopi e le giraffe mangiano solo le foglie; gli gnu si cibano delle erbe più alte, le zebre brucano l'erba bassa e le gazzelle mangiano piante e erbe che crescono rasenti il suolo.

5 SELEZIONE NATURALE Come mai non tutti gli individui sopravvivono? Hai mai osservato quanti giovani alberi nascono ogni anno nel bosco? Di essi solo una minima parte riuscirà a trovare lo spazio sufficiente per vincere la gara della luce e crescere fino alla maturità. Gli organismi viventi hanno bisogno di cibo e di spazio: ma le risorse non sono sufficienti per tutti e quindi entrano in competizione tra di loro per conquistare ciò di cui hanno bisogno. Solo alcuni individui riescono a sopravvivere e ad avere una discendenza, altri no. Nell ambiente non c è posto per tutti: le risorse sono limitate e per questo gli organismi viventi devono lottare per sopravvivere e riprodursi. Chi riesce a sopravvivere in natura? In Inghilterra vivono delle farfalle notturne, le geometre delle betulle, che passano il giorno immobili posato sul tronco degli alberi. In questo modo cercano di mimetizzarsi e sfuggire agli uccelli predatori. Gli individui di questa specie si presentano con due colorazioni diverse: alcune sono chiare, altre scure. Quali esemplari hanno maggiore probabilità di sopravvivenza? Fino al 1850 la maggior parte delle farfalle era di colore chiaro, ma cinquant anni dopo la situazione era capovolta: quasi tutti gli esemplari erano scuri. Che cosa era cambiato? I fumi prodotti dalle industrie e dagli impianti di riscaldamento delle città avevano annerito le cortecce degli alberi favorendo la sopravvivenza degli esemplari scuri. Che cosa succederà se, con le leggi contro l inquinamento, gli alberi tornassero ad avere la corteccia più chiara? In natura sopravvivono più facilmente gli individui meglio adattati alle condizioni dell ambiente: questo fenomeno viene chiamato selezione naturale Il meccanismo della selezione naturale, secondo Darwin può spiegare come mai le specie esistenti sono diverse da quelle del passato. Le specie attuali avrebbero tratto la loro origine da lontani progenitori attraverso un evoluzione necessaria per adattarsi all ambiente.

6 esercizi ESERCIZIO 1 Osserva attentamente la struttura dell uccello raffigurato qui sotto e segna con una crocetta le tue ipotesi di risposta. Gambe così lunghe gli consentono - Di correre più veloce - Di camminare sul fondo degli stagni - Di superare gli ostacoli Un collo lungo a forma di esse - È utile per arrivare più in alto - E comodo per guardare lontano - E come una molla carica pronta a scattare per colpire la preda Il becco così lungo e appuntito serve - Per infilzare i pesci - Per difendersi dai nemici - Cercare il cibo nella cavità degli alberi Ora controlla se le tue ipotesi di risposta erano esatte leggendo le informazioni contenute in questa scheda L airone è un uccello che vive nelle zone umide, lungo le rive degli stagni e dei fiumi nutrendosi soprattutto di pesci e di anfibi che cattura trafiggendoli con il lungo becco. Il collo funziona come una potente molla che fa scattare in avanti il becco come se fosse un arpione. Le lunghe zampe gli permettono di cercare prede in acque profonde fino a 50 centimetri.

7 ESERCIZIO 2 Unisci con una freccia l animale e la sua strategia di difesa dal caldo/freddo PASSA DIVERSE ORE IN ACQUA FOLTA PELLICCIA LE RISERVE DI GRASSO PROTEGGONO GLI ORGANI VITALI HA RISERVE DI GRASSO LOCALIZZATE MIGRA VERSO ZONE PIÙ CALDE

8 ESERCIZIO 3 Osserva gli animali e assegna ad ognuno il numero corrispondente al comportamento di difesa / offesa 1 si ritira nel carapace 2 rivolge gli aculei verso il nemico 3 confonde il predatore sparpagliandosi 4 Usa il becco e gli artigli 5 Usa i denti e gli artigli

9 gioco ANIMALI INVENTATI ATTIVITA : Proporre alla classe un gioco nuovo: quello di dare forma ad animali immaginari. Per costruirli occorrono materiali di vario tipo: fogli di carta spessa, tubi di gomma e di cartone, bicchieri di plastica, tappi, piccole scatole, bacchettine di legno, fili di lana e di cotone, pezzi di stoffa, riccioli da imballaggio, colla, carta igienica.. SVOLGIMENTO DEL GIOCO Dividere la classe in squadre. Ogni squadra dovrà scegliere un animale tra i seguenti tre: Il primo animale dovrà essere capace di: - Mangiare animaletti che si trovano nei buchi piccoli degli alberi - Arrampicarsi sui tronchi - Difendersi dal falco Il secondo animale dovrà essere capace di: - Mangiare cibi che si trovano dentro gusci duri - Difendersi dal freddo - Sfuggire al gatto o alla volpe Il terzo animale dovrà essere capace di: - Muoversi nel fango - Mangiare gli animaletti che vivono dentro il fango - Difendersi dal falco e dal serpente Si consiglia di lasciare piena libertà di inventiva ai bambini, sia per quanto riguarda la scelta dei materiali, sia per quanto riguarda per la forma. L insegnate avrà ruolo di super visore a di supporto per le fasi di montaggio

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

MANGIA, E MANGIATO...

MANGIA, E MANGIATO... MANGIA, E MANGIATO... QUANDO? CLASSE III QUANTO? 3 MESI COSA? OSA I biennio CONOSCENZE Varietà di forme e comportamenti negli animali ABILITA' Osservare e descrivere comportamenti di difesa / offesa negli

Dettagli

LA CATENA ALIMENTARE

LA CATENA ALIMENTARE LA CATENA ALIMENTARE INFEA - MATERIALE DIDATTICO La Catena Alimentare Piante, animali e altri esseri viventi che vivono in un ambiente naturale formano una comunità e interagiscono fra loro mediante le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA Conoscere le caratteristiche e le funzioni degli organi di senso N 1 I CINQUE SENSI descrizione di oggetti inanimati e - esplorare il mondo attraverso i cinque sensi - osservazione dello spazio naturale

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina : PROGETTAZIONE L attività didattica progettata si inserisce all interno del compito di realtà che la classe si accingerà a svolgere in ogni disciplina e verterà principalmente sulle scienze. Questa scelta

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI SCIENZE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Galli Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Sicurezza del percorso casa-scuola

Sicurezza del percorso casa-scuola Sicurezza del percorso casa-scuola scuola Percorso didattico per la scuola media (parte prima) (proseguendo si incontra la seconda) Enrico Girardi & Donatella Tarozzi Amici della Bicicletta per una Città

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO

COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO SCIENZE COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-14 anni) 1. Esplorare e comprendere gli elementi

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

QUALCOSA DI IMPORTANTE

QUALCOSA DI IMPORTANTE Consegna: completa la seguente uda. Puoi utilizzare uno solo dei testi proposti (originale o semplificato) o entrambi. Puoi scegliere di utilizzare o meno i materiali (immagini) proposti. Classe: Livello/i:

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE - CLASSE PRIMA Disciplina SCIENZE Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; Si relaziona con piante

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni. ATTIVITA DI RICERCAZIONE IL CALORE E LA TEMPERATURA Scuola Secondaria di primo grado di Terricciola Classe I A a. s. 2013-2014 Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali: Letizia Giani

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino a.s. 2015-2016 Curricolo verticale di SCIENZE attuato nelle classi 4 A-4 B della Scuola Primaria «Renato Fucini» di Bagno di Gavorrano Maestra Elda Vecci LA RIPRODUZIONE

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE TERZA anno scolastico 2016 / 2017 insegnanti Lunelli Annamaria e Sordo Silvia COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE TEMPI ATTIVITÀ/ situazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA COLLOCAZIONE PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE Questo percorso laboratoriale viene inserito nella sezione di biologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze SCIENZE Disciplina SCIENZE classe PRIMA Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

A SCUOLA CON LE STREGHE

A SCUOLA CON LE STREGHE 4h A SCUOLA CON LE STREGHE scuola primaria Conoscere il mondo delle erbe selvatiche, dal loro ritrovamento agli usi più o meno comuni delle stesse. trekking 4 ore Escursione con guida ambientale nelle

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

Metodologia di Scienze

Metodologia di Scienze Metodologia di Scienze La metodologia seguita sarà fondata su un fare scienza basato sulla pratica di effettuare delle esperienze concrete. Si cercherà di indurre nei bambini un corretto atteggiamento

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA LO STAGNO INFEA - MATERIALE DIDATTICO COS È UNO STAGNO Lo stagno come tutti gli ambienti naturali è un ecosistema molto complesso. Grazie alle sue caratteristiche, come il terreno fangoso, la presenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio - osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Il mondo intorno a noi Ottobre/Novembre Dicembre

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA E NEL MUSEO Proposte per itinerari didattici alla Sezione di Zoologia «La Specola» Gianna Innocenti (MSN)

LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA E NEL MUSEO Proposte per itinerari didattici alla Sezione di Zoologia «La Specola» Gianna Innocenti (MSN) LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA E NEL MUSEO Proposte per itinerari didattici alla Sezione di Zoologia «La Specola» Gianna Innocenti (MSN) Caratteristiche del percorso del Museo della Specola 22 sale dedicate

Dettagli

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

Curricolo scuola primaria: SCIENZE Curricolo scuola primaria: SCIENZE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Con la guida dell insegnante e in collaborazione dei compagni osservare, registrare, classificare, identificare relazioni, produrre

Dettagli

Il giardino delle farfalle

Il giardino delle farfalle SCUOLA PRIMARIA XXA APRILE a.s. 2007/2008 Via Villaggio XXV Aprile Bastia Umbra Perugia Tel. 0758000996 e-mail elementarexxaprile@tiscali.it Titolo Il giardino delle farfalle Conduttori: Insegnante Brufani

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali CLASSE 1^ e L uomo i viventi e Classe 1^ - Attraverso l interazione diretta, rilevare le caratteristiche di oggetti di uso quotidiano in base ai dati sensoriali visivi (colore, forma, grandezza) e tattili

Dettagli

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 1: Obiettivi annuali 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA PRIMARIA GUGLIELMO MARCONI - FIRENZE CLASSE IA E CLASSE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi Piccola premessa: Il personaggio di Scavolino ci aiuterà nelle prime settimane di scuola a creare un clima di conoscenza e di amicizia tra bambini che provengono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA AMBITI DI CONTENUTO UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali Avere padronanza del calcolo scritto in N OBIETTIVI

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

ANIMALI DI MARI E OCEANI

ANIMALI DI MARI E OCEANI ANIMALI DI MARI E OCEANI POLPO IL POLPO È L INVERTEBRATO PIÙ INTELLIGENTE AL MONDO: ACCUMULA SCORTE DI CIBO VICINO ALLA SUA TANA E USA CONCHIGLIE PER COSTRUIRE MURI. NON HA OSSA, QUINDI È MOLTO FLESSIBILE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Fare scienze in seconda elementare

Fare scienze in seconda elementare CIRCOLO DIDATTICO DI BORGO SAN PIETRO SCUOLA PRIMARIA DI BORGO SAN PIETRO Fare scienze in seconda elementare anno scolastico 2006/2007 PROGRAMMAZIONE DEL CIRCOLO DID. Area scientifica: Indicatore N 1 Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009 Finalità generale della proposta educativa: Promuovere lo sviluppo: dell identità, dell autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei Ogni animale ha il suo cibo

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei Ogni animale ha il suo cibo n. 1 Dimmi come mangi e ti dirò chi sei Ogni animale ha il suo cibo Introduzione: gli animali per sopravvivere devono mangiare. Ma i modi in cui si alimentano sono molto diversi tra di loro, a seconda

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Varietà di forme e comportamenti negli animali

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Varietà di forme e comportamenti negli animali Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Varietà di forme e comportamenti negli animali Scuola Primaria I.C. Rignano Incisa Classi prime Rignano sull Arno, Troghi a.s. 2016/17

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, Competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce diversi

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2016

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze. Istituto Comprensivo San Donato Sassari Plesso Caniga Anno Scolastico 2015/2016 Programmazione Didattica Annuale Scienze Classe I A L insegnante Monica Falchi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI Scienze CLASSE I

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli