NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL SISTEMA NERVOSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL SISTEMA NERVOSO"

Transcript

1 NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL SISTEMA NERVOSO

2 CRANIO ED ENCEFALO

3 RADIOGRAFIE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ANGIOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA ECOGRAFIA (NEONATI)

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14 ANGIOGRAFIA CEREBRALE CAROTIDEA E VERTEBRALE BILANCIO PREOPERATORIO (tumori, malformazioni vascolari) PROCEDURE INTERVENTISTICHE VASCOLARI angioplastica carotidea e vertebrale, embolizzazione, chemioterapia endoarteriosa

15

16

17

18

19

20 RADIOGRAFIE DEL CRANIO Alterazioni della forma cranica secondarie a patologia encefalica (micro e macrocefalia) Alterazioni della struttura ossea, rarefazione e addensamento del tessuto osseo, secondarie a patologia encefalica (tumori meningei, ipofisari ec.) Calcificazioni endocraniche

21 RADIOGRAFIE DEL CRANIO Calcificazioni endocraniche parafisiologiche: pineale, plessi corioidei, granulazioni di Pacchioni, grande falce, tentorio patologiche: infiammatorie (TBC, toxoplasmosi), parassitarie (echinococcosi, cisticercosi), vascolari (sifone carotideo), emorragiche (ematomi), tumorali (meningiomi, craniofaringiomi, oligodend.)

22 RADIOGRAFIE DEL CRANIO INSUFFICIENTI NEI TRAUMI CRANICI: BASSA SENSIBILITA NEL RICONOSCIMENTO DELLE FRATTURE DELLA BASE CRANICA POSSIBILI LESIONI ENCEFALICHE CON RADIOGRAFIE NEGATIVE

23

24

25

26

27

28

29

30 SANGUE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA NON COAGULATO 50 UH COAGULATO UH (sangue normale: coagulazione immediata) Iperdensità dovuta per il 90 % all emoglobina

31 SANGUE RISONANZA MAGNETICA FASI T1 T2 IPERACUTA (4-6 ore) ISO IPER ACUTA (7-72 ore) ISO IPO SUBACUTA PRECOCE (4-7 dì) IPER IPO SUBACUTA TARDIVA (1-4 set.) IPER IPER CRONICA (mesi) IPO IPO

32

33

34

35

36 URGENZE TRAUMATICHE E VASCOLARI: TC SENZA MEZZO DI CONTRASTO

37 URGENZE VASCOLARI ICTUS ISCHEMICO (INFARTO) (OCCLUS. ARTERIE, EMBOLI CARDIACI) ICTUS EMORRAGICO (IPERTENSIONE ARTERIOSA) EMORRAGIA SUBRACNOIDEA NON TRAUMATICA (ANEURISMI, MALFORMAZIONI VASCOLARI)

38 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA ICTUS ISCHEMICO (INFARTO) IPERACUTO (< 12 ORE) DENSITA NORMALE (50% DEI CASI) ACUTO (12 ORE 7 GIORNI) IPODENSITA DISOMOGENEA E SFUMATA SUBACUTO (2 a 3 a SETTIMANA) 2 a SETTIMANA: IPODENSITA NETTA 3 a SETTIMANA: ISODENSITA (NEBBIA) ESITI (> 4 a SETTIMANA) IPODENSITA SIMIL-LIQUORALE (CAVITA MALACICA, GLIOSI CICATR. INTORNO)

39

40

41

42 IMMAGINI PESATE IN DIFFUSIONE MOLECOLE DI ACQUA NEI TESSUTI, MOVIMENTO CASUALE (BROWNIANO), DIFFUSIONE. QUANTITA DI ACQUA INTRA ED EXTRACELLULARE IN PROPORZIONE COSTANTE. ICTUS ISCHEMICO (INFARTO) ACUTO AUMENTO DELL ACQUA INTRACELLULARE (EDEMA CITOTOSSICO) CON RIDUZIONE DELLA VELOCITA DI DIFFUSIONE. SULLE IMMAGINI PESATE IN DIFFUSIONE: TESSUTO ISCHEMICO IPERINTENSO.

43 INFARTO ACUTO, CERVELLETTO INFARTO ACUTO, CIRCOLO POSTERIORE INFARTO CRONICO

44 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA ICTUS EMORRAGICO (EMORRAGIA CEREBRALE) IPERACUTA E ACUTA (0 7 GIORNI) IPERDENSITA, POI IPODENSITA INTORNO SUBACUTA (2 a 3 a SETTIMANA) RIDUZIONE PROGRESSIVA E CENTRIPETA DELL IPERDENSITA ESITI (> 4 a SETTIMANA) IPODENSITA SIMIL-LIQUORALE (CAVITA POROENCEFALICA, GLIOSI CICATRIZIALE INTORNO)

45

46

47

48

49

50

51

52

53 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA EMORRAGIA SUBARACNOIDEA IPERDENSITA DEGLI SPAZI LIQUORALI

54

55 URGENZE TRAUMATICHE EMATOMA EPIDURALE a. meningea media; iperdenso, lente biconvessa EMATOMA SOTTODURALE ACUTO vene a ponte (c. endo ed esocranico); iperdenso (iso, ipo per liquor), lente concava EMATOMA SOTTODURALE CRONICO anziani, alcoolisti, coagulopatie; iper, iso, ipodenso; sanguinamenti in più fasi EMORRAGIA SUBARACNOIDEA raramente isolata; iperdensa

56

57

58

59

60

61

62

63

64 TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI 2/3 GLIOMI % MENINGIOMI 15 % ADENOMI IPOFISARI 5-6 % MEDULLOBLASTOMI 6-8 % CRANIOFARINGIOMI 3 % SCHWANNOMI 6 % LINFOMI 1-2 % TUMORI SECONDARI 1/3 IN ORDINE DI FREQUENZA: POLMONE, MAMMELLA, MELANOMA

65 GLIOMI ASTROCITOMA A BASSO GRADO O BENIGNO 10 % 0-40 anni, enhancement modesto o assente ASTROCITOMA ANAPLASTICO % anni GLIOBLASTOMA MULTIFORME % > 50 anni, necrosi OLIGODENDROGLIOMA 5-10 % anni, calcificazioni nel % ASTROCITOMA PILOCITICO 5-10 % bambini e giovani adulti

66 MENINGIOMI anni Falce cerebrale, convessità cerebrale, spigolo della piccola ala sfenoidale, doccia olfattoria, parasellare Tipico, atipico, anaplastico % calcificato, % forte enhancement ADENOMA IPOFISARIO Micro < 1 cm; necrosi, cisti, emorragia; ormoni 75% MEDULLOBLASTOMA <15 anni, fossa cranica posteriore, dissemin. liquorale

67 CRANIOFARINGIOMA 8-12 e anni, più frequentemente sopra e sottotentoriale, cistico SCHWANNOMA anni, VIII e meno frequentemente VII, forte enhancement LINFOMA Sessantenni immunocompetenti, trentenni immunodepressi, nuclei della base profondi periventricolari e corpo calloso

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91 MALFORMAZIONI VASCOLARI MALFORMAZIONI ARTEROVENOSE (MAV) TELEANGECTASIE CAPILLARI ANGIOMI CAVERNOSI MALFORMAZIONI VENOSE ANGIOMI CAVERNOSI anni, 80% sopratentoriali, emorragia in varie fasi Rischio di emorragia: 0.5-1% / anno TC: iso-iperdesi, calcificazioni variabili RM: aspetto a popcorn

92

93

94

95

96

97 MALATTIE DEMIELINIZZANTI SCLEROSI MULTIPLA Possibile eziologia autoimmune anni, F/M = / 1 Placche: periventricolari - perpendicolari ai ventricoli lat. - corpo calloso RISONANANZA MAGNETICA Tecnica più sensibile

98

99

100

101

102

103 RACHIDE E MIDOLLO SPINALE

104 RACHIDE E MIDOLLO SPINALE RADIOGRAFIE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ANGIOGRAFIA (SUPERSPECIALISTICA)

105

106

107

108

109

110

111 RISONANZA MAGNETICA - VISUALIZZAZIONE DIRETTA DEL MIDOLLO TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA - OTTIMA VISUALIZZAZIONE DI OSSO E CALCIFICAZIONI - NON VISUALIZZAZIONE DIRETTA DEL MIDOLLO

112 ANATOMIA NERVI SPINALI: radici dei n.s. in estroflessioni (tasche) meningee fino all apertura esterna dei forami cioè all origine dei tronchi dei n.s.; tronchi dei n.s., rami anteriori e posteriori CONO MIDOLLARE termina a livello L1-L2 CAUDA EQUINA radici dei nervi spinali nel sacco durale

113

114 RADICOLOPATIA Lesione (compressione) delle radici dei nervi spinali ERNIA DISCALE DEGENERAZIONE VERTEBRO-DISCALE SPONDILOLISTESI

115 RADICOLOPATIA Dolore e alterazioni sensitive, motorie e dei riflessi osteo-tendinei Parte sensitiva cutanea dei nervi spinali distribuita a strisce di cute: dermatomeri Dolore, ipoestesie e parestesie nei dermatomeri corrispondenti alle radici dei nervi spinali interessati

116 Cervicobrachialgia: plesso brachiale (C5 D1) Lombocruralgia (n.femorale o crurale): plesso lombare (L1 L4) Lombosciatalgia (n. sciatico): plesso sacrale (L4 S3)

117

118 ERNIA DISCALE Nomenclature and Classification of Lumbar Disc Pathology Recommendations of the Combined Task Forces of the North American Spine Society, American Society of Spine Radiology, And American Society of Neuroradiology David F. Fardon, MD, and Pierre C. Milette, MD SPINE Volume 26, Number 5, pp E93 E , Lippincott Williams & Wilkins, Inc.

119 Lumbar disc nomenclature: version 2.0 Recommendations of the Combined Task Forces of the North American Spine Society, American Society of Spine Radiology, And American Society of Neuroradiology David F. Fardon, MD, Alan L. Williams, MD, Edward J. Dohring, MD, F. Reed Murtagh, MD, Stephen L. Gabriel Rothman, MD, Gordon K. Sze, MD The Spine Journal, Volume 14, pp , Elsevier

120 ERNIA DISCALE Dislocazione localizzata di materiale discale (nucleo polposo, cartilagine, frammenti di osso apofisario apofisi ad anello-, tessuto anulare, o una loro combinazione) oltre i limiti dello spazio discale intervertebrale (definito dai piatti e dagli spigoli somatici). PROTRUSIONE ( ERNIA PROTRUSA) ESTRUSIONE (ERNIA ESTRUSA) Possibili più di un ernia per disco

121 PROTRUSIONE (A): diametro maggiore del materiale discale dislocato oltre lo spazio discale inferiore al diametro della sua base, in qualunque piano. ESTRUSIONE (B,C): diametro maggiore del materiale discale dislocato oltre lo spazio discale maggiore del diametro della sua base, almeno in un piano, oppure il materiale discale dislocato oltre lo spazio discale non in continuità con quello dentro in disco (B, C).

122 PROTRUSIONE - ESTRUSIONE diametro maggiore del materiale discale dislocato e diametro della sua base cioè del materiale discale in corrispondenza del contorno esterno del disco (non superiore allo spazio intervertebrale)

123 TIPI DI ESTRUSIONE Migrazione: il materiale discale è dislocato lontano dalla sede dell estrusione, sequestrato o no (B). Sequestro: il materiale discale dislocato non ha più alcuna continuità con il disco (C).

124 TIPI DI PROTRUSIONE Focale (inferiore a 90 della circonferenza). A larga base (da 90 a 180 della circonferenza).

125 BULGING (DISCO CON ASPETTO BOMBATO) Presenza di tessuto discale oltre gli spigoli del corpo vertebrale, circonferenzialmente (superiore a 180 della circonferenza discale). Generalmente meno di 3 mm oltre gli spigoli. Non è un ernia. E la descrizione del contorno del disco, non una diagnosi.

126 Ernia lombare (90%) L4-L5 e L5-S1 90% Ernia cervicale C6-C7 60/75%; C5-C % Ernia, nel piano assiale: mediana, paramediana, laterale, foraminale, extraforaminale, anteriore

127 ERNIA DISCALE LOMBARE

128 ERNIA DISCALE LOMBARE Manovre di Lasègue (L5 S1), di Wassermann (L3 L4) Alterazioni motorie: difficoltà a camminare sui talloni (estensori piede e dita, L5); difficoltà a camminare sulle punte dei piedi (tricipite surale, S1) Alterazioni dei riflessi: Achilleo e medio-plantare (S1)

129 In base alla sede dell ernia nel piano assiale (mediana, paramediana, laterale ec.), diverse radici compresse Ad esempio, a livello L4-L5: un ernia paramediana o laterale comprime la radice di L5 che esce attraverso il forame L5-S1; un ernia foraminale comprime la radice di L4 che esce attraverso il forame L4-L5

130

131 ERNIA LATERALE L5 S1

132 ERNIA LATERALE L5 S1

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151 DEGENERAZIONE VERTEBRO-DISCALE CONDROSI altezza ridotta del disco OSTEOCONDROSI addensamento delle lamine somatiche, osteofitosi marginale posteriore orizzontale-, ernie intravertebrali -noduli di Schmorl- ARTROSI UNCO-VERTEBRALE da C3 a C7, secondaria a osteocondrosi SPONDILOSI osteofitosi premarginale antero-laterale ARTROSI INTERAPOFISARIA

152

153

154 SPONDILOLISTESI OLISTESIS = SCIVOLAMENTO Antero-olistesi spondilolisi bilaterale (difetto dell istmo -pars interarticularis-) artrosi interapofisaria (pseudo-olistesi) Retro-olistesi condrosi Latero-olistesi scoliosi

155

156

157

158 FRATTURE VERTEBRALI

159 FRATTURA ATLANTE

160 FRATTURA CORPO EPISTROFEO

161 FRATTURA DENTE EPISTROFEO

162 FRATTURE DENTE EPISTR. E ATLANTE (1)

163 FRATTURA DENTE EPISTR. E ATLANTE (2)

164 FRATTURA VERTEBRA DORSALE

165 FRATTURA XII DORSALE

166 FRATTURA XII DORSALE

167 FRATTURA VERTEBRA LOMBARE

168

169

170

171

172 CISTI GANGLIARE

173

174 MORBO DI WILSON (DEGENERAZIONE EPATOLENTICOLARE) Autosomica recessiva Accumulo di rame in cervello, fegato, cornea (anello di Kaiser-Fleischer) Disturbi motori (tremore, m. coreiformi, posture distoniche ginniche ) Degenerazione spongiosa micro e macro-cavitaria simmetrica, in ordine di frequenza: putamen, talami, nuclei caudati, dentati, pontini, mesencefalici

175 MORBO DI WILSON (DEGENERAZIONE EPATOLENTICOLARE) RISONANZA MAGNETICA Iperintensità simmetriche e disomogenee in putamen, caudato, talamo Iperintensità asimmetriche nella sostanza bianca sottocorticale dei giri frontali superiori

176

177

178 COREA DI HUNTINGTON (COREA MAIOR) Frequenza, 4-5 / 1 milione Autosomica dominante Coreoatetosi talora con rigidità, demenza e disturbi della sfera emozionale Decorso ingravescente Atrofia del caudato e del putamen, atrofia cerebrale diffusa

179

180

181 MALFORMAZIONI DI CHIARI SIRINGOIDROMIELIA Cavità midollare patologica contenente liquor (canale ependimale centrale o cavitazione paracentrale, indistinguibili anche all istologia). IDROCEFALO Liquor in eccesso nella cavità cranica.

182

183

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

PATOLOGIA DISCALE LOMBARE: NORME DI CLASSIFICAZIONE E DENOMINAZIONE

PATOLOGIA DISCALE LOMBARE: NORME DI CLASSIFICAZIONE E DENOMINAZIONE PATOLOGIA DISCALE LOMBARE: NORME DI CLASSIFICAZIONE E DENOMINAZIONE Consensus of: American Academy of Physical Medicine and Rehabilitation American Society of Spine Radiology American Society of Neuroradiology

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Traumi. vertebro-midollari

Traumi. vertebro-midollari Traumi vertebro-midollari EPIDEMIOLOGIA OMS 30 nuovi casi/anno (EUROPA) 10.000 traumi spinali/anno (USA) Incidenti stradali 44.8%, cadute accidentali 21.7%, atti di violenza 16%, traumi sportivi 13% 60%

Dettagli

TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO

TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO ENCEFALO Dr. Marco Nistri, Prof. Mario Mascalchi S.O.D Radiodiagnostica 2 (Direttore Prof. N. Villari) Dipartimento di Diagnostica per Immagini (Direttore Dr. I. Menchi)

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

LEZIONI DI NEURORADIOLOGIA. Dott. Massimo Borrelli U.O.di Neuroradiologia Arcispedale S Anna di Ferrara

LEZIONI DI NEURORADIOLOGIA. Dott. Massimo Borrelli U.O.di Neuroradiologia Arcispedale S Anna di Ferrara LEZIONI DI NEURORADIOLOGIA Dott. Massimo Borrelli U.O.di Neuroradiologia Arcispedale S Anna di Ferrara STORIA E EVOLUZIONE DELLA NEURORADIOLOGIA QUATTRO PERIODI: 1895-1920: rx standard ( 1895 ROENTGEN

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Camerino 2013 Regole di registrazione Ai tumori cerebrali si applicano

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO Libero Barozzi Bologna APPROCCIO AL PZ NEUROLOGICO I sintomi guida che in genere conducono i Pz in area di emergenza con possibile patologia

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA! I Incontro di Aggiornamento in Neonatologia Sezione del Friuli-Venezia-Giulia della Società Italiana di neonatologia 19 febbraio 2015 BEST PRACTICE nell ASSISTENZA al NEONATO con ASFISSIA Cosa vede l indagine

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

A) Tumori Sistema Nervoso Centrale. T. Cerebrali (Sopratentoriali): T. Fossa posteriore (Sottotentoriali): T. Giunzione Bulbo Midollare

A) Tumori Sistema Nervoso Centrale. T. Cerebrali (Sopratentoriali): T. Fossa posteriore (Sottotentoriali): T. Giunzione Bulbo Midollare Patologie Trattate A) Tumori Sistema Nervoso Centrale T. Cerebrali (Sopratentoriali): Astrocitoma Oligodendroglioma Ganglioglioma Tumori dei plessi corioidei Ependimoma Craniofaringioma T. Vie Ottiche

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

RIFLESSIONI SULLA TERMINOLOGIA NELLA PATOLOGIA DELLE ERNIE DEL DISCO

RIFLESSIONI SULLA TERMINOLOGIA NELLA PATOLOGIA DELLE ERNIE DEL DISCO RIFLESSIONI SULLA TERMINOLOGIA NELLA PATOLOGIA DELLE ERNIE DEL DISCO PREMESSA ADOPERO IL TERMINE PROTRUSIONE PER FARE UNA CHIARA DISTINZIONE CON IL TERMINE DI ERNIA DISCALE SE FATE COME ME DEDICATE 10

Dettagli

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore) Nel sospetto di patologia cerebrovascolare INDAGINE DI PRIMO LIVELLO E LA TC L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI Obiettivo della TC in fase acuta: Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Imaging METASTASI CEREBRALI

Imaging METASTASI CEREBRALI METASTASI CEREBRALI Imaging maurizio resta fabio agrusta Radiologia diagnostica e interventistica Ospedale SS. Annunziata Ospedale S.Giuseppe Moscati TARANTO METASTASI CEREBRALI FONDAMENTALE RUOLO DEL

Dettagli

CORSO INTEGRATO F1 NEUROCHIRURGIA

CORSO INTEGRATO F1 NEUROCHIRURGIA CORSO INTEGRATO F1 NEUROCHIRURGIA FISIOLOGIA NEURONE: Unità anatomico funzionale del SNC. Corpo cellulare o pirenoforo o soma. Uno o più Dendriti. Un Neurite o assone o cilindrasse. Connessione SINAPTICA

Dettagli

Definizione. L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale.

Definizione. L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale. IDROCEFALO Definizione L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale. Idrocefalo > Incremento PIC > S.me di ipertensione

Dettagli

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prescrizione Ver. 10.04.2013 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. de Bellis LI Congresso Nazionale SNO Cagliari 18 21 Maggio 2011 La mieloradicolopatia

Dettagli

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO INTRODUZIONE Il dolore riferito ad un arto inferiore sul territorio del nervo sciatico è stato descritto sin dai tempi antichi, anche dallo stesso Ippocrate: tuttavia,

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE

LA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE Lezione 1 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda La colonna vertebrale o rachide, è una lunga asta ossea di sostegno, posta

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

25/06/2010. Scaricato da 1

25/06/2010. Scaricato da  1 Definizione Accumulo di liquor nei ventricoli con conseguente dilatazione degli stessi Scaricato da www.sunhope.it 1 Produzione Liquorale Secrezione attiva a partire dalla circolazione arteriosa cerebrale

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dr.

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dr. U.O di Radiologia Ospedale Vittorio Emanuele Primario: Dott.C.Privitera Dr. Cristina Carboni Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI Dal punto di vista clinico possono essere assenti

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALLEGATO A ALLA CARTA DEI SERVIZI ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE INDICE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE...2 PRESTAZIONI TERAPEUTICHE...4 Prestazioni per via endovascolare...4 Prestazioni per via extravascolare...5

Dettagli

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE TUMORI OSSEI VERTEBRALI PRIMITIVI BENIGNI EMANGIOMA OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOBLASTOMA OSTEOCONDROMA TUMORE A CELLULE GIGANTI CISTI ANEURISMATICA MALIGNI MIELOMA LINFOMA

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM PerCorso Ipofisi 2 Venerdì 9 novembre 2012 h 17.30 19.30 (Replica sabato 10 novembre 2012 h 17 19) Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM Alessandro Bozzao Neuroradiologia

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nelle cerebrovasculopatie acute e croniche. Prof. Giuseppe Pero

La Diagnostica per Immagini nelle cerebrovasculopatie acute e croniche. Prof. Giuseppe Pero La Diagnostica per Immagini nelle cerebrovasculopatie acute e croniche. Prof. Giuseppe Pero Cerebro vasculopatie croniche ed acute, prevenzione, diagnostica. Cause predisponenti: genetiche, diabete, ipertensione

Dettagli

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo Femmina di 69 anni Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo Ricovero 07/01/2010 1912 tum mal lobo temporale 4011 ipertensione essenziale benigna

Dettagli

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia: Indicazioni all Imaging www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia ed Imaging: RX : Non raccomandata come esame di routine nel primo mese di sintomatologia, in assenza di segni o sintomi di grave

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE Funzione posturale Funzione dinamica Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE Diametri mormali del canale rachideo: 10 14 mm nel tratto cervicale 12 18 mm nel tratto

Dettagli

Tumori endocranici. Enrico Granieri

Tumori endocranici. Enrico Granieri Tumori endocranici Enrico Granieri Astrocitoma: cellule fusiformi Oligodendroglioma: Cellule con nuclei uniformi circondati da citoplasma chiaro (aspetto a uovo fritto ) Ependimoma: rosette perivascolari

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA Nel primo articolo vi presento un sintetico e semplice dizionario delle parole chiave e delle patologie riguardanti la colonna. Un utile vademecum nel

Dettagli

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dr. Cristina Carboni. Dolore localizzato:

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dr. Cristina Carboni. Dolore localizzato: U.O di Radiologia Ospedale Vittorio Emanuele Primario: Dott.C.Privitera Almeno il 60-80% della popolazione almeno una volta nella vita soffre di dolori vertebrali invalidanti, in particolare a livello

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Ipertensione endocranica

www.fisiokinesiterapia.biz Ipertensione endocranica www.fisiokinesiterapia.biz Ipertensione endocranica cervello liquor sangue Ipertensione endocranica Cranio: struttura rigida incomprimibili un aumento del volume di uno dei tre componenti aumento della

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI APPARATO LOCOMOTORE COLONNA VERTEBRALE Vertebre cervicali 7 VII a vertebra cervicale Atlante Vertebre toraciche 12 Epistrofeo Vertebre lombari

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Maria Federica FERRIO. Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Istituto Superiore di Sanità, Roma

Direttore. Comitato scientifico. Maria Federica FERRIO. Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Istituto Superiore di Sanità, Roma NEUROSCIENZE 14 Direttore Massimiliano VISOCCHI ISTITUTO DI NEUROCHIRURGIA Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE DI BASE Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Ernia Discale - Lombare - Cervicale

Ernia Discale - Lombare - Cervicale Ernia Discale - Lombare - Cervicale L'ernia del disco è una affezione della colonna vertebrale consistente in una rottura o uno sfiancamento dell'anello fibroso del disco e conseguente dislocazione del

Dettagli

Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA

Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA ...l esperienza del dolore è una passione negativa, un attributo dell anima in opposizione al piacere. Aristotele IL CONCETTO DI DOLORE è sempre

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Incontri borgomaneresi di medicina d urgenza LEGGERE LA TC DELL ENCEFALO. Dott. L. Franchini

Incontri borgomaneresi di medicina d urgenza LEGGERE LA TC DELL ENCEFALO. Dott. L. Franchini Incontri borgomaneresi di medicina d urgenza LEGGERE LA TC DELL ENCEFALO Dott. L. Franchini ICTUS COMPARSA IMPROVVISA DI SINTOMATOLOGIA DEFICITARIA A FOCOLAIO Ischemico Emorragico L ischemia può essere:

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale. Massimo Vignoli

Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale. Massimo Vignoli Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale Massimo Vignoli Punti chiave di anatomia della colonna vertebrale Nuclei di ossificazione fondono tra loro a 3-9 mesi di età per C1 e C2. A 7-14

Dettagli

EMORRAGIE INTRACRANICHE

EMORRAGIE INTRACRANICHE EMORRAGIE INTRACRANICHE Ematoma extradurale Ematoma sottodurale Emorragia subaracnoidea: della convessità della base Ematoma intraparenchimale: cerebrale Emorragia intraventricolare Ematoma del tronco

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare

Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare In ciascuna radiografia erano presenti errori Erica Prodi, Maria De Chiara In generale:

Dettagli

Ultrasuoni e blocchi centrali

Ultrasuoni e blocchi centrali Ultrasuoni e blocchi centrali 1 Ultrasuoni e blocchi centrali!anatomia!sonoanatomia!tecniche ecoguidate "ecoassistite!conclusioni Anahi Perlas et al, Lumbar Neuraxial Ultrasound for Spinal and Epidural

Dettagli

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Pz.. Supino; head first ; ; utilizzo della bobina multi array. Opportuni mezzi di contenzione per il rachide cervicale; cuneo sottopopliteo per ridurre la lordosi

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale Cenni su alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale per Diagnostica per Immagini A. Brunetti Nov.2012 Argomenti 2 Organizzazione generale Parti del SNC Distribuzione delle

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini LA COLONNA VERTEBRALE Diagnostica per Immagini La Radiologia Tradizionale Digitale Lo studio della colonna vertebrale inizia nei primi anni di vita per la valutazione delle

Dettagli

L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE

L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE Patologie Organiche-Disturbi Psicogeni E. DEMA CENTRO DI CHIRURGIA VERTEBRALE MODENA Ernia discale: definizione Estrusione di parte del nucleo polposo attraverso

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

LE PARESTESIE: sindromi centrali

LE PARESTESIE: sindromi centrali Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE: sindromi centrali Mario Baratti UNITA OPERATIVA DI NEUROLOGIA Ospedale Ramazzini Carpi, AUSL

Dettagli

Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche

Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche Dott Gabriele Gallizioli - USC Neuroradiologia Hpg23 Bergamo (direttore Dott. Giuseppe Bonaldi)

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Dott.ssa Anna Pisanello UOC Neurologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Tumori endocranici primitivi: patologia di nicchia? Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

APOPLESSIA IPOFISARIA DAL SOSPETTO ALLA DIAGNOSI

APOPLESSIA IPOFISARIA DAL SOSPETTO ALLA DIAGNOSI 12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists APOPLESSIA IPOFISARIA DAL SOSPETTO ALLA DIAGNOSI Alessandro Bozzao

Dettagli