ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE"

Transcript

1 PIANO DI LAVORO DOCENTE Margherita Bruno María de Los Ángeles Parrón Quesada MATERIA LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA DESTINATARI III CL Linguistico ANNO SCOLASTICO 2013/2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE A) Comportamentali 1 Agire in modo autonomo e responsabile 2 Collaborare e partecipare. A) Trasversali tra le discipline 1. Acquisire e interpretare l informazione 2. Comunicare OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello medio sufficiente per comprendere e reagire adeguatamente e con sufficiente scioltezza nelle situazioni più comuni della vita quotidiana e per comunicare desideri e necessità in forma basilare. Al termine del terzo anno l alunno sarà in grado di: Comprendere i punti principali di testi (scritti e orali) che trattino tematiche conosciute (lavoro, studio, tempo libero) e che utilizzino la lingua standard. Produrre testi chiari e coerenti, seppur semplici, su tematiche attuali o di interesse personale. Descrivere esperienze, desideri, aspirazioni. Raccontare avvenimenti, storie, trama di un libro, di un film Argomentare e sostenere in maniera semplice le proprie opinioni. Scambiare, verificare o confermare informazioni su temi abituali di interesse personale o relativi alla vita quotidiana, Affrontare situazioni meno comuni e spiegare il motivo di un problema; Dare consigli, suggerimenti, fare comparazioni e previsioni. Competenza corrispondente al livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento. 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

2 METODOLOGIE DI LAVORO X Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo Lezione pratica X Discussione guidata X Attività con obiettivi di Metodo deduttivo X Lezione multimediale Lezione con esperti Area di progetto prodotto 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

3 PIANO DI LAVORO FASI DI LAVORO E TEMPI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE Fase 1 COMPRENSIONE orale e scritta. Periodo d'esecuzione: I e II quadrimestre. I QUADRIMESTRE: Sueña 2: Unidades 5-6 II QUADRIMESTRE: Sueña 3: Unidades 7-10 A supporto dei contenuti grammaticali: Universo gramatical CONTENUTI DELLE FASI 1, 2, 5: FUNZIONI COMUNICATIVE I QUADRIMESTRE: Raccontare la vita di una persona, parlare di avvenimenti e fatti storici, descrivere luoghi, persone e cose del passato, descrivere caratteristiche e fatti del passato, descrivere azioni e narrare fatti del passato. Fare piani, programmare attività, dare consigli, descrivere luoghi, dare consigli,organizzare un itinerario di una zona, di una città, Parlare e fare comparazioni. Parlare di avvenimenti del futuro. Descrivere azioni che devono ancora accadere o concludersi. Descrivere azioni future che si svolgeranno prima di altre azioni future. Parlare di inizio, durata e fine di una attività. Esprimere stati d animo, sentimenti, finalità e concessioni. Esprimere certezza, giudizio. Argomentare a favore o contro una proposta o idea; giustificare e argomentare la propria opinione. Richiedere un servizio, esprimere desideri, richieste (anche di favori); chiedere e negare permesso; esprimere ordini, dare istruzioni, esprimere azioni future in relazione al passato. Parlare della causa e della conseguenza di un episodio. Dare consigli e reagire ai consigli; fare valorizzazioni ed esprimere la necessità oggettiva. Formulare definizioni. Esprimere ipotesi e scartare ipotesi, esprimere diversi gradi di preferenze al presente e al passato. Parlare di desideri e speranze esprimere sentimenti. Esprimere probabilità. Parlare delle circostanze di un evento o fatto (fine, causa, condizione, concessione); esprimere sorpresa soddisfazione, allegria, contrarietà o insoddisfazione. Trasmettere parole altrui, messaggi, le informazioni dei mezzi di comunicazione; evidenziare le idee principali di in racconto; reagire all informazione. II QUADRIMESTRE. Esprimere ottimismo, contentezza, piacere; esprimere pessimismo, tristezza, pena, dolore. Esprimere delusione e rabbia. Esprimere dubbio, diffidenza/sospetto, incredulità. Far riferimento a qualcosa; mettere in rilievo (elementi, dati). Fase 2: ESPRESSIONE orale e scritta: Periodo d'esecuzione: I e II quadrimestre Fase 3: RIFLESSIONE GRAMMATICALE: Periodo d'esecuzione: I e II quadrimestre Studio ed applicazione delle seguenti regole grammaticali. Tutti gli argomenti dell anno precedente. GRAMMATICA: I QUADRIMESTRE: Verbos de cambio, preposiciones de localización espacial, verbos con preposición (enamorarse de, soñar con, divorciarse de,olvidarse de, casarse con. La expresión del recorrido en el tiempo:después de/cuando/hace...que, hacía...que,hasta que, desde que, durar, llevar, tardar+ cantidad de tiempo. Imperfecto/indefinido, pretérito perfecto,pluscuamperfecto,nuevas situaciones y contextos, presente histórico. Futuro simple, futuro de probabilidad. Futuro compuesto.forma y uso, ir a, pensar+infinitivo, presente con valor de futuro. Supongo que/creo que, seguramente/seguro que+futuro. Imperativo: forma, uso con pronombres, presente de subjuntivo:forma. Oraciones subordinadas sustantivas: me pone triste, alegre, contento+infinitivo o que+subjuntivo; me molesta, me preocupa, me da miedo, me da mucha alegría+infinitivo, sustantivo o que+subjuntivo; género del sustantivo: reglas generales, cambio de significado; oraciones subordinadas concesivas; aunque +indicativo/subjuntivo: oraciones subordinadas finales: para (que)+infinitivo/subjuntivo. Por/para; estar por/estar para. Pronombres pesonales sujeto: 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

4 aparición/no aparición; pronombres con preposición. Ser, estar, parecer + expresión de valoración. II QUADRIMESTRE: Subordinadas sustantivas: creer/no creer, parecer/no parecer, pensar/no pensar que + indicativo/subjuntivo. Subordinadas sustantivas: casos especiales decir + indicativo/subjuntivo, órdenes+indicativo, pronombre interrogativo+indicativo, preguntas+indicativo. Ser, estar, parecer + expresión de certeza. Estar a favor/en contra de. Tiempos verbales para la expresión de la cortesía: contraste entre condicional/imperfecto/presente. El condicional: verbos regulares e irregulares. Oraciones subordinadas sustantivas: verbos de orden y mandado+infinitivo/subjuntivo. Fórmulas para la petición: poder+infinitivo; importar+infinitivo; molestar+infinitivo; ser tan amable de + infinitivo; me permite/me deja+infinitivo; que + subjuntivo. Imperativo: usos. Condicional: futuro en relación con un pasado. Formas y estructuras lingüísticas para expresar consejo: condicional de consejo, aconsejar/recomendar + subjuntivo; imperativo; ser necesario, ser importante, ser bueno/malo, ser malo/peor (que) + subjuntivo/infinitivo; no hace falta, no es necesario, no es preciso (que) +infinitivo/subjuntivo. Correlaciones temporales (condicional+imperfecto subjuntivo). Pronombres relativos: que. quien. Prep.+art.+que: preposiciones más frecuentes: a, con, de, en, por. Oraciones subordinadas de relativo: relativo+indicativo/subjuntivo (conocido/desconocido). Indefinido: nada, nadie, ningú(o), algún(o), algo. Expresión de la duda y de la probabilidad: quizás, tal vez, puede que, a lo mejor+subjuntivo o indicativo (presente y pasado); futuro y condicional. Querer, esperar (que)+subjuntivo/infinitivo. Gustar, encantar, fastidiar, odiar (que)+subjuntivo/indicativo, Ojalá+subjuntivo; me gustaría que+subjuntivo. Pretérito perfecto de subjuntivo. Expresión de la extrañeza, la alegría, la contrariedad: qué raro que..! Me extraña que+subjuntivo; qué bien que..! / me alegro de que+subjuntivo; sentir que/lamentar que+subjuntivo. Oraciones finales, causales, consecutivas, condicionales y concesivas (presente y pasado). Conectores de subordinadas circunstanciales: así que, por eso, entonces, por tanto; como, porque, ya que, es que; aunque, pero, sino, sin embargo; si, para/para que. Estilo indirecto: transformación con el verbo decir en presente y pretérito perfecto; transformaciones pronominales, de marcadores de lugar: ir/venir, traer/llevar. El verbo preguntar en el estilo indirecto. Expresión de la impersonalidad; las construcciones pasivas y pasiva-reflejas. Se + 3ª persona: concordancia. De verdad?, en serio, seguro, no me digas. Fase 4: SVILUPPO LESSICALE: Periodo d'esecuzione: I e II quadrimestre Conoscenza del lessico di base relativo a: I QUADRIMESTRE:Terminologia relazionata con l ambiente. Turismo, viaggi e mete turistiche. La gastronomia. Sport e spettacolo, la musica. Attività commerciali, servizi pubblici, alberghi. Il lavoro. Tipi e parti della casa; la strada, l arredo urbano e gli edifici,. Mezzi di comunicazione. II QUADRIMESTRE Qualità astratte; espressioni con ser y estar. Trasporti; mobili ed elettrodomestici. Professioni nuove e tradizionali. Meteorologia, scienze naturali, proverbi. Fase 5: CONVERSAZIONE/INTERAZIONE: Periodo d'esecuzione: I e II quadrimestre Fase 6: CULTURA SPAGNOLA E ISPANOAMERICANA: Periodo d'esecuzione: I e II quadrimestre CULTURA: Si affronteranno durante l anno temi generali di cultura anche mediante la possibile lettura di un libro adeguato al livello linguistico della classe e/o l'eventuale visione di una serie televisiva in lingua spagnola. I QUADRIMESTRE: Geografía de España; España política; las lenguas de España. Aspetti politici, economici e sociali della Spagna di oggi.ii QUADRIMESTRE: la gastronomía española; las tapas; las fiestas; la corrida; el cine en España; la moda; el deporte; la música. Alcune delle principali città spagnole. 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

5 LIBRI DI TESTO: A.A.V.V., Sueña 2, Anaya, unidades 5-10 (per il programma di primo e secondo quadrimestre); A.A.V.V., Universo gramatical, Edinumen L. Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli. Data, 20 Ottobre 2013 I docenti Rachela Marasco María De Los Ángeles Parrón Quesada VERIFICHE MATERIA LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA DOCENTE Rachela Marasco María De Los Ángeles Parrón Quesada DESTINATARI III A Linguistico ANNO SCOLASTICO 2013/2014 NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER IL I PERIODO: 4 (2 VERIFICHE SCRITTE E 2 VERIFICHE ORALI) NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER IL II PERIODO: 5 (3 VERIFICHE SCRITTE E 2 VERIFICHE ORALI) 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

6 TIPO VERIFICA PROVE DI LINGUA INDICATORI DI VALUTAZIONE Descrittori del livello di sufficienza degli indicatori: (SUFFICIENTI SE CORRETTI PER 2/3) 1. COMPRENSIÓN DE LECTURA QUESITI A SCELTA MULTIPLA O RISPOSTA SCRITTA 2. EXPRESIÓN ESCRITA PRODUZIONE DI TESTI BREVI, LETTERE, DIALOGHI, RIASSUNTI 3. GRAMATICA Y VOCABULARIO (Conciencia comunicativa) ESERCIZI DI COMPLETAMENTO, TRADUZIONE, QUESITI A SCELTA MULTIPLA 4. COMPRENSIÓN AUDITIVA QUESITI A SCELTA MULTIPLA 5. EXPRESIÓN ORAL CONVERSAZIONE, RISPOSTE A DOMANDE DELL INSEGNANTE, ESPOSIZIONE DI UN TEMA E DI OPINIONI PERSONALI PROVE DI CULTURA/LETTERATURA SCRITTO 1. Comprensione del messaggio 2. Risposta formalmente corretta e con un lessico appropriato 3. Completezza della risposta 4. Rielaborazione personale del testo 1- Pertinenza ed aderenza alla traccia 2- Correttezza grammaticale 3- Conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica 4- Rielaborazione linguistica personale ed efficacia del messaggio 1- Correttezza grammaticale 2- Conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica Comprensione del messaggio orale ORALE 1- Comprensione del messaggio 2- Risposta formalmente corretta, con un lessico appropriato e pronuncia corretta 3- Completezza e correttezza della risposta, eventuale capacità argomentativa ed originalità SCRITTO 1. Sufficiente se comprende il messaggio di base 2. Sufficiente se l esposizione è complessivamente corretta, comprensibile e coerente 3. Comprensione del contenuto globale del testo 4. Rielaborazione essenziale del testo 1. Generale pertinenza ed aderenza alla traccia data 2. Conoscenza delle regole morfosintattiche 3. Uso del lessico appropriato 4. Esposizione chiara e coerente 1. Conoscenza delle regole morfosintattiche 2. Uso del lessico appropriato Sufficiente se comprende il messaggio di base del messaggio 1. Sufficiente se comprende il messaggio di base 2. Sufficiente se l esposizione è complessivamente corretta, coerente e ben pronunciata 3. Risposta sufficientemente esauriente 6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

7 EXPRESIÓN ESCRITA ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI QUESITI A SCELTA MULTIPLA EXPRESIÓN ORAL RISPOSTE A DOMANDE DELL INSEGNANTE, ESPOSIZIONE DI UN TEMA E DI OPINIONI PERSONALI ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE Capacità di selezionare i contenuti in funzione della traccia data Correttezza grammaticale, conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica Rielaborazione linguistica personale ed efficacia del messaggio Conoscenza dei contenuti ORALE 1- Capacità di selezionare i contenuti 2- Correttezza grammaticale, conoscenza e proprietà lessicale, pronuncia corretta 3- Rielaborazione linguistica personale, efficacia del messaggio ed eventuale originalità 1. Generale pertinenza ed aderenza alla traccia data 2. Sufficiente conoscenza delle regole morfosintattiche e uso del lessico appropriato 3. Esposizione chiara e coerente 4. Sufficiente conoscenza dei contenuti 1- Comprensione del quesito e complessiva pertinenza della risposta 2- Sufficienti conoscenze delle regole morfosintattiche, uso del lessico appropriato e corretta pronuncia 3- Esposizione chiara e coerente 7 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA SINTESI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SPAGNOLO DOCENTI RESPONSABILI Chiara M. DE GREGORI, Maria Stella DI GIACOMO, Rachela MARASCO DESTINATARI CLASSI QUARTE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI FUCILE ORNELLA INGLESE CLASSE 1ASU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE RACHELA MARASCO- Jesus Álvarez MATERIA LINGUA E CIVILTA SPAGNOLO DESTINATARI V A Linguistico ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE ATTESE CONCORDATE IL CON CONSIGLIO DI CLASSE C.f.R. Programmazione

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE LIVIANA BOTTOS MATERIA SPAGNOLO DESTINATARI 2AES LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Rif. Programmazione del Consiglio Di classe

Dettagli

SETTORE ECONOMICO TURISMO

SETTORE ECONOMICO TURISMO SETTORE ECONOMICO TURISMO PIANO DI LAVORO DOCENTE - URAS MARIA EMILIA LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE V A Turismo (terza lingua) Data di presentazione 16 Novembre 2013 1 PROFILO DELLA CLASSE Tutti gli

Dettagli

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online; TITOLO: Ripetizione unidades del volume secondo? U.A. N. CL. 3 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE SACCENTI FIORENZA MATERIA FRANCESE DESTINATARI IV EES ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi documento del Consiglio di Classe OBIETTIVI/COMPETENZE

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno. Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing)

Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno. Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) Anno scolastico /2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: LINGUA E CIVILTA (SPAGNOLO) PROF.SSA MEGGIOLARO SARA TESTO/I

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

Lingua Spagnola (seconda lingua)

Lingua Spagnola (seconda lingua) Programma d aula e d esame Lingua Spagnola (seconda lingua) Codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Prof. María del Mar GILARRANZ LAPEÑA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt Contextos literarios Garzillo Ciccotti- Gallego Gonzales-Pernas Izquierdo Una vuelta

Dettagli

Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda

Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda OBIETTIVI GLOBALI Comprendere ed usare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Parlare di

Dettagli

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 4 Bsu ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE A) Comportamentali 1. Collaborare e partecipare

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE LIVIANA BOTTOS MATERIA SPAGNOLO DESTINATARI 2C LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Rif. Programmazione del Consiglio Di classe del

Dettagli

Test di idoneità di lingua spagnola

Test di idoneità di lingua spagnola CLA (Centro Linguistico di Ateneo) Università di Bologna Test di idoneità di lingua spagnola Informazioni introduttive La prova di idoneità di lingua spagnola valuta le abilità ricettive, ovvero il riconoscimento

Dettagli

4) Produzione della lingua scritta 4.a - Saper produrre semplici testi. brevi lettere, messaggi di posta elettronica, dialoghi, descrizioni, ecc.

4) Produzione della lingua scritta 4.a - Saper produrre semplici testi. brevi lettere, messaggi di posta elettronica, dialoghi, descrizioni, ecc. Istituto Comprensivo Via Boccioni Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di lingua spagnola I media OBIETTIVI GENERALI Ampliare gli orizzonti culturali rendendo l alunno consapevole dell esistenza di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE )

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE ) LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE ) Piano di lavoro annuale a.s. 2015/2016 Materia: Lingua e civiltà inglese Classe 1 a sez. B Finalità dell insegnamento L insegnamento della lingua

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Chiara Mingozzi Docente madrelingua: María Fernanda Rodríguez Maniega Classe: 2 LA Anno scolastico: 2016/2017 Libri di testo: - A Bordo! 1 Método para

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

SETTORE ECONOMICO TURISMO

SETTORE ECONOMICO TURISMO SETTORE ECONOMICO TURISMO PIANO DI LAVORO DOCENTE - URAS MARIA EMILIA LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE IV A Turismo (terza lingua) Data di presentazione 16 Novembre 2013 1 PROFILO DELLA CLASSE Tutti gli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

L-11/LINGUE E CULTURE MODERNE

L-11/LINGUE E CULTURE MODERNE Corso di Laurea L-11/LINGUE E CULTURE MODERNE A.A. 2011-2012 Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Tipologia insegnamento Annualità Periodo di svolgimento C.F.U. Nr. ore in aula Nr.ore di studio

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

SPAGNOLO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) SPAGNOLO - CLASSE PRIMA

SPAGNOLO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) SPAGNOLO - CLASSE PRIMA SPAGNOLO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) SPAGNOLO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Obiettivi didattici e contenuti

Obiettivi didattici e contenuti Anno Scolastico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE CLASSI PARALLELE LINGUA SPAGNOLA (prof. Buzzone, prof. Crotti) FINALITÀ GENERALE DEL LAVORO Obiettivi didattici e contenuti L obiettivo finale del lavoro è di rendere

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. " Carrara - Nottolini - Busdraghi " LUCCA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSI TERZE

Istituto Istruzione Superiore.  Carrara - Nottolini - Busdraghi  LUCCA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSI TERZE Istituto Istruzione Superiore " Carrara - Nottolini - Busdraghi " LUCCA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSI TERZE INDIRIZZO RELAZIONI INTERNAZIONALI Materia LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

Secondaria di Primo Grado - classe PRIMA

Secondaria di Primo Grado - classe PRIMA Ordine di scuola Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) L alunno organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico, strutture

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi ) DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO I LICEO LINGUISTICO - Pronomi personali soggetto, riflessivi e complemento - Articoli, preposizioni articolate - Genere/numero di nomi/aggettivi - Presente

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 788 00 95 fax 06

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

ITALIANO MACROCOMPETENZE

ITALIANO MACROCOMPETENZE ITALIANO CLASSI I II III CONOSCITIVE SAPER: -comprendere comunicazioni orali di tipologia diversa -individuare lo scopo della comunicazione -cogliere il contenuto di testi di vario genere - distinguere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni COD. Progr.Prev. Data: 05/11/2014 PAGINA: 1 Revisione: Rev.2 PROGRAMMA PREVENTIVO

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice (20418) Lingua Spagnola Seconda lingua B1 business

Programma d aula e d esame Codice (20418) Lingua Spagnola Seconda lingua B1 business a.a. 2015 2016 Programma d aula e d esame Codice 20368 20374 (20418) Lingua Spagnola Seconda lingua B1 business Programma d aula e d esame uguale sia per studenti frequentanti che non frequentanti Ordinamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: SPAGNOLO CLASSI: p PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Conoscere il lessico essenziale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E CALCOLO DEL PUNTEGGIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E CALCOLO DEL PUNTEGGIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E CALCOLO DEL PUNTEGGIO 1.Accedono alla prova orale i candidati che hanno superato la prova scritta di cui all art.7 del DDG del 24 settembre 2012. 2.L a prova

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE, IN QUESTI MESI, HA DIMOSTRATO UNA BUONA ATTENZIONE DURANTE LE LEZIONI, IMPEGNO E DESIDERIO DI IMPARARE. IL COMPORTAMENTO È STATO CORRETTO. PROFILO CLASSE USCITA Il profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA 1-2 Produzione quasi inesistente. 3 Produzione molto carente e disorganica dal punto di vista della morfosintassi e del contenuto. 4 Produzione carente: diffusi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 CONTENUTI SPECIFICI UNITA DIDATTICHE E/O MODULI E/O ED EVENTUALI

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2015/16 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: 2 ITE Insegnante: Corradina Gennaro Materia: Inglese ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA O b i e t t i v i f o r m a t i v i A1 L obiettivo finale del corso è il livello A1 di spagnolo. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A.S.2014/2015 DOCENTE: Gonzalo Laborra Roncal MATERIA: CONVERSAZIONE DI SPAGNOLO terza lingua Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: seconda lingua comunitaria spagnolo DOCENTE: Alessandra Moretti CLASSE terza media SEZ.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) Nel primo quadrimestre

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

CORSO DI SPAGNOLO BASE

CORSO DI SPAGNOLO BASE CORSO DI SPAGNOLO BASE Parla, scrivi, viaggia: impara! Ti serve imparare lo spagnolo per il lavoro? Oppure ti piacerebbe visitare nuovi luoghi, viaggiare e interagire con i madrelingua spagnola? Magari

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) MATERIA INGLESE CLASSI III OPERATORE TURISTICO DOCENTI: ASEGLIO POLITRO. CODICE DENOMINAZIONE N 1 CORRISPONDENZA turistica AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli