Istituto Istruzione Superiore. " Carrara - Nottolini - Busdraghi " LUCCA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSI TERZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Istruzione Superiore. " Carrara - Nottolini - Busdraghi " LUCCA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSI TERZE"

Transcript

1 Istituto Istruzione Superiore " Carrara - Nottolini - Busdraghi " LUCCA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSI TERZE INDIRIZZO RELAZIONI INTERNAZIONALI Materia LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA Docente Graziella Piola

2 1. OBIETTIVI Obiettivi comportamentali ed educativi indicati dal consiglio di classe Progettare,elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese. Documentare adeguatamente il lavoro svolto. Collaborare, partecipare ed interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vist valorizzando le proprie e le altrui capacità. Risolvere problemi,affrontare situazione problamatiche e proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline. Giungere a consapevoli valutazioni. Agire in modo autonomo e responsabile e sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale. OBIETTIVI COGNITIVI E DIDATTICI DELLA DISCIPLINA La conoscenza delle strutture linguistiche di base, attraverso lo studio contrastivo con la lingua madre, l'avvicinamento alle forme idiomatiche più semplici,nonchè l'analisi constetualizzata del lessico della vita quotidiana e l'accostamento agli usi e costumi dei paesi di lingua di lingua spagnola si conseguiranno con il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Comprensione orale Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua formulati su argomenti di una certa complessità. Seguire un discorso esteso ed argomentazioni in contesti familiari,anche con l'aiuto di indicatori extra-linguistici. Cogliere informazioni precise da annunci e messaggi formulati in lingua. Comprensione scritta Leggere, anche se non del tutto autonomamente, testi di tipologia ed argomenti vari. Leggerere in maniera selettiva testi per ottenere informazioni su argomenti relativi ai propri interessi. Comprendere semplici relazioni o articoli relativi ai problemi del mondo contemporaneo. Produzione ed interazione orale Produrre descrizioni ed esposizioni chiare di svariati argomenti che rientrano nel campo di interesse considerato. Interagire con parlanti nativi sia in una conversazione formale che informale Produzione scritta Scivere brevi testi (lettere, , note ecc.) su diversi argomenti di interesse personale,utilizzando anche informazioni disponibili.

3 2. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO FORMATIVO SCANSIONE MODULI: la seguente scansione è stata progettata per essere flessibile ed adattare il lavoro in classe alle necessità, curiosità ed interesse degli alunni. Qualora se ne avverta la necessità, alcuni argomenti verranno trattati prima ed altri successivamente. OBIETTIVI RELATIVI ALLA DISCIPLINA: raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere. ABILITA': la comunicazione in lingua spagnola condivide essenzialmente le principali ablità richieste per la comunicazione in lingua madre;essa si basa sulla cpacità di comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale che scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali - istruzione, lavoro, casa, tempo libero, ecc. - a seconda dei desideri e delle esigenze individuali. CONOSCENZE: La competenza in lingua spagnola richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale, l'utilizzo corretto del dizionario,la corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi di uso comune, la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri dei linguaggi, nonchè della cultura e della civiltà dei paesi dove si parla lo spagnolo. PRIMO PERIODO MODULI CONENUTI TEMPI El alfabeto y los sonidos de la lengua Artículos determinados e indeterminados 1 Pronombres personales sujetos Forma de tratamiento Presente de indicativo verbo SER Formación del plural, del masculino y del femenino Naciones y nacionalidades Interrogativos Presente de indicativo regular de las tres conjugaciones 2 Verbos reflexivos Adjetivos posesivos antepuestos y postpuestos Pronimbres posesivos Preposición + artículo Presente indicativo de Estar y DAR Diferencia entre HAY y ESTAR Estar + gerundio ottobre/novembre

4 El verbo GUSTAR novembre/dicembre Diferencia entre MUY/MUCHO Pronombres personale complemento 3 Desde...Hasta Presente de indicativo verbos diptongados Presente de indicativo verbo de alternancia Verbo IR Perífrasis Diferencia entretraer/llevar,pedir/preguntar,quedar/quedarse II PERIODO OBIETTIVI RELATIVI ALLA DISCIPLINA: raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere. Per le abilità e conoscenze vedere quelle del primo periodo. MODULI CONTENUTI TEMPI 4 Imperativo afirmativo regular e irregular II persona gennaio/febbraio Imperativo+pronombre Pretérito perfecto de indicativo Participios irregulares POR/PARA Pretérito imperfecto de indicativo Pretérito pluscuamperfecto de indicativo Comparativos/superlativos 5 Pretérito indefinido regular e irregular marzo/aprile 6 Futuro regular e irregular maggio/giugno 3. VERIFICHE In funzione della misurazione/valutazione I PERIODO Verranno effettuate minimo due verifiche scritte e possibilmente due verifiche orali. All'atto della valutazione si terrà conto del livello di partenza e percorso compiuto,metodo di studio,

5 frequenza scolastica, partecipazione, impegno, capacità di osservazione, capacità di porsi domande e di prospettare ipotesi risolutivi basandosi sulle conoscenze, capacità e competenze acquisite. II PERIODO Verranno effettuate minimo tre verifiche scritte e due verifiche orali.una verifica orale può essere sostituita da una prova orale in laboratorio. All'atto della valutazione si terranno conto degli indicatori già riportati nel primo periodo. STRUMENTI DIDATTICI che saranno utilizzati 1.1 LIBRI DI TESTO ED ALTRO MATERIALE Ya Estâ! 1 Ed. Lang Dizionario monolingue e bilingue 1.2 LABORATORI Laboratorio linguistico 1.3 SUSSUDI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI IN GENERE CD dei libri di testo Materiale di ascolto autentico

6 CLASSI QUARTE Materia LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA Docente Graziella Piola

7 1. OBIETTIVI Obiettivi comportamentali ed educativi indicati dal consiglio di classe Progettare, quindi elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivitàd di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese. Documentare adeguatamente il lavoro svolto. Collaborare, partecipare ed interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le proprie e le altrui capacità. Risolvere i problemi, affrontare situazioni problematiche e proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline. Giungere a consapevoli valutazioni. Agire in modo autonomo e responsabile e sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale. Obiettivi cognitivi e didattici della disciplina COMPRENSIONE ORALE Comprendere argomenti formulati in lingua su argomenti ricorrenti nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Comprendere annunci e messaggi formulati in lingua. Comprendere registrazioni e testi informativi radiofonici o televisivi in lingua riferiti ad argomenti della vita sociale e professionale, identificando in contenuto informativo, il punto di vista e l'atteggiamento di chi parla. COMPRENSIONE SCRITTA Leggere in modo autonomo testi di tipologia ed argomenti vari. Comprendere la corrispondenza formale e informale relativa al proprio campo di interesse. PRODUZIONE ORALE Sapere interagire al telefono. Sapere fissare appuntamenti e prendere prenotazioni. Sapere rispondere a domande di un colloquio. Produrre descrizioni, esposizioni e presentazioni chiare e strutturate. PRODUZIONE SCRITTA Sapere prendere appunti. Sapere fare un riassunto. Scivere testi chiari e strutturati su argomenti pertinenti a diversi campi di interesse,utilizzando e sintetizzando informazioni ed argomentazioni tratti da varie fonti.

8 2. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO FORMATIVO SCANSIONE MODULI: la seguente scansione è stata progettata per essere flessibile ed adattare il lavoro in classe alle necessità, curiosità ed interesse degli alunni. Qualora se ne avverta la necessità, alcuni argomenti verranno trattati prima ed altri successivamente. OBIETTIVI RELATIVI ALLA DISCIPLINA: raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere. ABILITA': la comunicazione in lingua spagnola condivide essenzialmente le principali ablità richieste per la comunicazione in lingua madre;essa si basa sulla cpacità di comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale che scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali - istruzione, lavoro, casa, tempo libero, ecc. - a seconda dei desideri e delle esigenze individuali. CONOSCENZE: La competenza in lingua spagnola richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale, l'utilizzo corretto del dizionario,la corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi di uso comune, la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri dei linguaggi, nonchè della cultura e della civiltà dei paesi dove si parla lo spagnolo. PRIMO PERIODO MODULI CONENUTI TEMPI * Presente de indicativo de los verbos ottobre 1 regulares e irregulares novembre * Uso de SER/ESTAR * Formas impersonales * Tiempo del pasado * Pretérito indefinido de los verbos irregulares * Contraste pretérito perfecto/pretérito indefinido * Construcciones temporales * Acabar de/volver a * Verbos de transformación * Futuro de probabilidad y de aproximación * Presente de subjuntivos verbos regulares e irregulares 2 *Subordinadas temporales * Imperativo afirmativo y negativo * Imperativo + pronombre dicembre * Enlaces para ordenar el discurso febbraio *Adjetivos y pronombres indefinidos

9 Contenuti * Condicional simple y compuesto marzo 3 * Uso del condicional aprile * Conjunciones y locuciones adversativas * Uso del subjuntivo * Contraste indicativo/subjuntivo Letture di civiltà e argomenti di commercio II PERIODO Obiettivi relativi alla dfisciplina: consolidamento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere. Per le abilità e conoscenze vedere quelle del primo periodo. Moduli Contenuti Tempi * Imperfecto de subjuntivo aprile,maggio 4 * Pluscuamperfecto de subjuntivo giugno * Oraciones condicionales * Subordinadas causales * Subordinadas finales * Subordinadas de relativo Letture di civiltà e argomenti di commercio 3. VERIFICHE In funzione della misurazione/valutazione I Periodo: per la misurazione verranno effettuate minimo due verifiche scritte, possibilmente tre e due verifiche orali. II PERIODO: Per la misurazione verranno effettuate tre verifiche scritte e due verifiche orali.

10 IINTERVENTI DI RECUPERO Gli interventi verranno effettuati principalmente in itinere, assegnando esercizi supplentari da svolgere sia a casa che in classe. In orario aggiuntivo, qualora se ne ravvisi la necessità e in presenza di un congruo numero di alunni. 4. STRUMENTI DIDATTICI Lbri di testo ed altro materiale Adelante 2, Zanichelli Per il commercio fotocopie a cura dell'insegnante Dizionario monolingue e bilingue Laboratorio linguistico

11 CLASSI QUINTE Indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI Materia LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA Docente Graziella Piola

12 1. OBIETTIVI Obiettivi comportamentali ed educativi indicati dal consiglio di cla Progettare, quindi elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivitàd di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese. Documentare adeguatamente il lavoro svolto. Collaborare, partecipare ed interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le proprie e le altrui capacità. Risolvere i problemi, affrontare situazioni problematiche e proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline. Giungere a consapevoli valutazioni. Agire in modo autonomo e responsabile e sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale. Obiettivi cognitivi e didattici della disciplina COMPRENSIONE ORALE Comprendere argomenti formulati in lingua su argomenti ricorrenti nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Comprendere annunci e messaggi formulati in lingua. Comprendere registrazioni e testi informativi radiofonici o televisivi in lingua riferiti ad argomenti della vita sociale e professionale, identificando in contenuto informativo, il punto di vista e l'atteggiamento di chi parla. COMPRENSIONE SCRITTA Leggere in modo autonomo testi di tipologia ed argomenti vari. Comprendere la corrispondenza formale e informale relativa al proprio campo di interesse. PRODUZIONE ORALE Sapere interagire al telefono. Sapere fissare appuntamenti e prendere prenotazioni. Sapere rispondere a domande di un colloquio. Produrre descrizioni, esposizioni e presentazioni chiare e strutturate. PRODUZIONE SCRITTA Sapere prendere appunti. Sapere fare un riassunto. Scivere testi chiari e strutturati su argomenti pertinenti a diversi campi di interesse,utilizzando e sintetizzando informazioni ed argomentazioni tratti da varie fonti.

13 2. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO FORMATIVO SCANSIONE MODULI: la seguente scansione è stata progettata per essere flessibile ed adattare il lavoro in classe alle necessità, curiosità ed interesse degli alunni. Qualora se ne avverta la necessità, alcuni argomenti verranno trattati prima ed altri successivamente. OBIETTIVI RELATIVI ALLA DISCIPLINA: raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere. ABILITA': la comunicazione in lingua spagnola condivide essenzialmente le principali ablità richieste per la comunicazione in lingua madre;essa si basa sulla cpacità di comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale che scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali - istruzione, lavoro, casa, tempo libero, ecc. - a seconda dei desideri e delle esigenze individuali. CONOSCENZE: La competenza in lingua spagnola richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale, l'utilizzo corretto del dizionario,la corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi di uso comune, la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri dei linguaggi, nonchè della cultura e della civiltà dei paesi dove si parla lo spagnolo. PRIMO PERIODO MODULI CONENUTI TEMPI Ripasso e consolidamento delle strutture grammaticali e linguistiche Letteratura spagnola della prima metà del XIX secolo: ottobre contesto storico e sociale.caratteristiche generali.il Ro- dicembre 1 manticismo: G.A Bécquer Letteratura spagnola della seconda metà del secolo XIX: contesto storico e sociale. Caratteristiche generali. Il Realismo: Galdós e Azorín. Generazione del '98 2 Argomenti di commercio e civiltà dicembre II PERIODO Obiettivi relativi alla disciplina: consolidamento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere MODULI CONTENUTI TEMPI Letteratura spagnola degli inizi del secolo XX: gennaio 3 contesto storico e sociale.caratteristiche generali. febbraio

14 Il Modernismo. Le avanguardie Generazione del '27: F.G. Lorca La Guerra Civile Spagnola 4 Letteratura spagnola del dopo guerra marzo Epoca della transizione giugno 5 Argomenti di commercio e di civiltà gennaio giugno 3. VERIFICHE In funzione della misurazione/valutazione I PERIODO:verranno effettuate minimo due verifiche scritte,possibilmente tre e due verifiche orali. All'atto della valutazione si terrà conto degli indicatori presenti nel P.O.F.: livello di partenza e percorso compiuto, metodo di studio, frequenza scolastica, partecipazione, impegno, capacità di osservazione,capacità di porsi domande e di prospettarne ipotesi risolutive basandosi sulle conoscenze, competenze e capacità acquisite. II PERIODO: verranno effettuate minimo tre verifiche scritte e due orali. Rientrano nella parte delle verifiche scritte di questo secondo periodo degli esempi di seconde e terze prove dell'esame di Stato INTERVENTI DI RECUPERO Gli interventi di recupero verranno effettuati principalmente in itinere, assegnando esercizi supplementari da svolgere sia a casa che in classe. In orario aggiuntivo, qualora se ne ravvisi la necessità e in presenza di un congruo numero di alunni. Per gli studenti che ne avranno bisosngo è prevista una settimana di recupero al termine degli scrutini del secondo periodo. 4. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Adelante 2, Zanichelli Per la letteratura e la parte commerciale verranno fornite da parte dell'insegnante delle fotocopie. Articcoli di giornale Laboratorio linguistico Visione di film inerenti agli argomenti trattati Lucca, 7/11/2014 La docente Graziella Piola

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

SETTORE ECONOMICO TURISMO

SETTORE ECONOMICO TURISMO SETTORE ECONOMICO TURISMO PIANO DI LAVORO DOCENTE - URAS MARIA EMILIA LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE V A Turismo (terza lingua) Data di presentazione 16 Novembre 2013 1 PROFILO DELLA CLASSE Tutti gli

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE a. SAPER USARE CORRETTAMENTE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI FUCILE ORNELLA INGLESE CLASSE 1ASU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO - LARGO A. GEMELLI, 1 SeLdA Servizio Linguistico d Ateneo Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 INDICE OBIETTIVO DEL CORSO... p. 1 PROGRAMMA

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze. Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Dipartimento di: LINGUE STRANIERE Anno scolastico: 2016/2017 1. Quadro sintetico Responsabile

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI CONTENUTI STRUMENTI E METODI LA

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza Impresa formativa simulata e Le Competenze chiave di cittadinanza PERCHE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA La globalizzazione continua a porre l Unione europea di fronte a nuove sfide, ciascun cittadino

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE SACCENTI FIORENZA MATERIA FRANCESE DESTINATARI IV EES ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi documento del Consiglio di Classe OBIETTIVI/COMPETENZE

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ricci Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. G. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 21 (M

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese Programmazione Triennio Classi 3 Linguistico Obiettivi Formativi: Sviluppare nell ambito dell'insegnamento una concezione che veda

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE Anno scolastico 204/205 Classi I II III IV V FINALITA EDUCATIVE GENERALI a. Centrare l attenzione sui bisogni,

Dettagli

Lingua Spagnola (seconda lingua)

Lingua Spagnola (seconda lingua) Programma d aula e d esame Lingua Spagnola (seconda lingua) Codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Prof. María del Mar GILARRANZ LAPEÑA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Civitanova Marche Alta Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE Insegnante: Prof.ssa GIULIA TABORRO

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno. Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing)

Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno. Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) Anno scolastico /2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: LINGUA E CIVILTA (SPAGNOLO) PROF.SSA MEGGIOLARO SARA TESTO/I

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze linguistico-comunicative 1 Le competenze linguistico-comunicative: profilo

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. Matteo Ricci Anno scolastico 205 206 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. Foresi Gemma CLASSE I Sez. B N. di allievi:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni COD. Progr.Prev. Data: 05/11/2014 PAGINA: 1 Revisione: Rev.2 PROGRAMMA PREVENTIVO

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: SPAGNOLO CLASSI: p PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Conoscere il lessico essenziale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: SPAGNOLO (seconda lingua) codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: SPAGNOLO (seconda lingua) codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA PROGRAMMA D AULA E D ESAME LINGUA: SPAGNOLO (seconda lingua) codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli