TECNICHE MANGIMISTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE MANGIMISTICHE"

Transcript

1 TECNICHE MANGIMISTICHE

2 TECNICA MANGIMISTICA Branca della scienza dell alimentazione animale che ha il compito di studiare e ricercare nuove tecniche atte a potenziare ed esaltare le caratteristiche nutritive e dietetiche degli alimenti destinati agli animali.

3 OBIETTIVI Ridurre i costi alimentari Migliorare l efficienza produttiva Tutela del consumatore finale = uomo

4 mangimificio = produzione di mangimi

5 CICLO DI LAVORAZIONE IN MANGIMI DA PRODURRE Materie prime AVANTI Stoccaggio miscelazione preparazione Trattamento stoccaggio Additivi Medicinali mangimi FORMULE DEI MANGIMI

6 Mangimi medicati Licenze normativa pubblico privato VETERINARIO Formulazione mangimi Responsabile produzione Punti critici produzione

7 STOCCAGGIO SILOS PER MATERIE PRIME

8 Tramogge di scarico Invio delle materie prime ai silos attraverso Trasportatori a nastro Elevatori a tazza di grande portata coclee

9 Pulitore di cereali Vibrovaglio Aspiratore Invio al silo per prodotto finito

10 Dosatore e bilancia

11 Omogeneizzatore

12 Miscelatore

13 Integratori ed additivi

14 TRATTAMENTI FISICI DEGLI ALIMENTI Ogni processo a cui viene sottoposto un alimento al fine di migliorarne alcune caratteristiche fisiche, chimiche, igieniche, nutrizionali, dietetiche e organolettiche

15 Obiettivi: Isolare una parte specifica di un alimento Modificare la forma o la dimensione Modificare la struttura di alcuni principi nutritivi Migliorare l appetibilità Aumentare la digeribilità Eliminare fattori antinutrizionali o tossici Prolungare la conservabilità dell alimento

16 TRATTAMENTI A FREDDO Frantumazione Rullatura Immersione in acqua Trattamenti con enzimi

17 MOLITURA Molitura: realizzata con molini di diversa concezione, è il trattamento più diffuso; Maggiore è la granulometria minore sarà la digeribilità nel monogastrico e la velocità di fermentazione nel rumine. Le varietà farinose sono più semplici da uniforme e fine. macinare e la granulometria è più TRAMITE ROTTURA E/O MACINAZIONE GRANULOMETRIA 3 MM 30 MICRON AUMENTA LA SUPERFICIE ESPOSTA AGLI ENZIMI MIGLIORE MISCELAZIONE CON ALTRI ALIMENTI

18 STRUTTURA DELLA CARIOSSIDE DI FRUMENTO COMPOSIZIONE DELLA CARIOSSIDE DI GRANO E DELLE SUE REGIONI ANATOMICHE (valori medi - g/100g di sostanza secca) Regione anatomica della cariosside Percentuale della cariosside Amido e altri carboidrati Proteine Lipidi Cellulosa Emicellulosa Pentosani Sostanze minerali % % % % % Tegumenti Strato aleuronico Germe Endosperma

19 TRASFORMAZIONE DEI CEREALI IN SFARINATI PULITURA CONDIZIONAMENTO Laminatoio a cilindri MACINAZIONE SETACCIAMENTO Plansichter

20 MOLITURA: processo che permette di ridurre in frazioni più piccole le cariossidi dei cereali ottenendo diversi sottoprodotti.

21 100 kg frumento 75 kg farina 10 kg crusca 4-5 kg cruschello 6-7 kg tritello e farinaccio 2 kg farinetta CON LA MOLITURA SI OTTENGONO I SEGUENTI SOTTOPRODOTTI: GERME : molto ricco di proteine, lipidi e vitamina E CRUSCA E CRUSCHELLO: ricchi di cellulosa, fosforo (fitati) vitamine del gruppo B, proteine TRITELLO e FARINACCIO: ricco in amido, fibra digeribile, FARINETTA: ricco in amido.

22 COMPOSIZIONE SOTTOPRODOTTI DEL GRANO crusca tritello farinaccio germe Amido NDF LG PG ATTENZIONE: presenza di H2O in quantità eccessive: vengono favoriti i processi di fermentazione, riscaldamento e compattamento del prodotto specie se in contenitori chiusi ed esposti al sole. Si possono osservare ammuffimenti ed irrancidimento che determinano calo di appetibilità e problemi intestinali agli animali

23 PRODOTTI DELLA MOLITURA DEL GRANO La cariosside è costituita per 14-17% da involucri, 2-3% germe e da 80-84% endosperma che, alla molitura, dà la farina nel g. tenero e la semola nel g. duro. Le proteine dell endosperma sono glutenine e gliadine che, in acqua danno origine al glutine. Con la molitura si ottengono i seguenti sottoprodotti: GERME : molto ricco di proteine, lipidi e vitamina E CRUSCA E CRUSCHELLO: ricchi di cellulosa, fosforo e proteina TRITELLO: ricco in amido e proteina FARINACCIO; FARINETTA: ricco in amido.

24 Possibili sofisticazioni dei sottoprodotti del grano Crusca e cruschello sono addizionati di sostanze estranee per convenienze commerciali svariate; La preoccupazione principale riguarda la presenza di H2O in quantità eccessive: vengono favoriti i processi di fermentazione, riscaldamento e compattamento del prodotto specie se non pellet o se in contenitori chiusi ed esposti al sole. Si possono osservare ammuffimenti ed irrancidimento che determinano calo di appetibilità e problemi intestinali agli animali

25 Usi del frumento e dei suoi sottoprodotti Viste le caratteristiche compositive il grano è una buona fonte di amidi e di energia per tutti gli animali. Il grano viene sottoposto ai comuni trattamenti tecnologici. Nel bovino il grano può essere utilizzato facendo attenzione alla elevata velocità ed intensità di fermentazione in rumine (acidosi) In Italia le quantità di impiego sono limitate entro i 2-3 kg giorno ma, di preferenza si usano i sottoprodotti. Nel cavallo è preferibile un impiego dopo cottura e comunque in quantità modeste per evitare turbe intestinali. (1-2kg d). Suini: può essere impiegato fino ad un 30-40% del mangime ma va equilibrato l apporto in lisina. Pollame: usato in larga quantità in sostituzione di mais quando Si voglia produrre un pollo dalla cute non pigmentata; attenzione proteina di qualità medio-bassa. La presenza di b- glucani impone la necessità di usare enzimi.

26 Impiego sottoprodotti del grano Cruscami, tritelli, farinacci sono largamente e diffusamente Impiegati in alimentazione animale come buone fonti di energia Proteine, minerali ed in particolare fosforo. Debbono essere valutati: Costi, Disponibilità Facilità stoccaggio e velocità impiego (evitare soste lunghe, estate) Crusca molto apprezzata per funzioni dietetiche (apporto in fibra) Germe molto gradito e di valore per lipidi, vitamine e proteine.

27 RULLATURA Schiacciamento della granella tra due rulli ondulati Stessi risultati della macinazione

28 IMMERSIONE IN ACQUA Azione di enzimi presenti nel cereale e prodotti da microrganismi Distaccamento dei granuli di amido Destrinizzazione Notevoli perdite di sostanza secca

29 GELATINIZZAZIONE DELL AMIDO Amido dei cereali resistente agli enzimi Pellicola spessa e tenace L amido assorbe l acqua fino a 17 volte il suo peso! L acqua assorbita per effetto del calore evapora provocando un espansione volumetrica che provoca una rottura delle pellicole

30 La disposizione dell amilosio e dell amilopectina all interno del granulo di amido mostra proprietà semicristalline che lo rendono insolubile a temperatura ambiente e resistente alla digestione da parte degli enzimi presenti nell apparato digerente. Affinché l amido presente nei granuli diventi digeribile è necessario che perda la sua struttura cristallina e ordinata e passi ad una struttura disordinata, con le caratteristiche di un gel (gelatinizzazione).

31 UMIDITÀ + CALORE + TEMPO Se usiamo elevate temperature per lunghii periodi può accadere di rovinare l amidoe causare una RETROGRADAZIONE= minore digeribilità amido

32 PROCESSO DI GELATINIZZAZIONE Rottura dei legami idrogeno Perdita della struttura cristallina Solubilizzazione in acqua di amilosio e amilpectina Diminuzione acqua libera Sospensione viscosa (gel)

33 Ricristallizzazione o retrogradazione dell amido Con il raffreddamento, in funzione del tipo di amido, si ha una parziale ricristallizazione Anche procedendo con il trattamento idrotermico troppo spinto si ha una ricristallizazione con fomazione di legami idrogeno difficilmente idrolizzabili dagli enzimi

34 FATTORI CHE INFLUENZANO LA GELATINIZZAZIONE Umidità (25 % min) Temperatura (50 70 C) Tempo Soluti Tipo di amido (% amilosio > mais, frumento < riso, patate)

35 Valutazione del grado di gelatinizzazione Metodi enzimatici Potere di imbibizione Grado di viscosità

36 PERCHÉ TRATTARE L AMIDO > disponibilità di amido e > velocità di amilolisi determinano una utilizzazione più efficiente dell energia dei cerali fioccati o estrusi rispetto a quelli non trattati (+15-20%) > fermentescibilità glucosio che se ne ottiene viene facilmente fermentato ad acido piruvico a sua volta trasformato in acido propionico > acidità < ph: acidosi con conseguente caduta del tenore lipidico del latte Gli apporti devono essere limitati a 2-2,5 Kg/d per evitare fenomeni di acidosi

37 TRATTAMENTO CON ENZIMI ALFA AMILASI Demolizione catene amilacee Miscela di mono, oligo e polisaccaridi solubili

38 COME OTTENERE LA GELATINIZZAZIONE DELL AMIDO a) A freddo con l impiego unicamente di acqua b) Idrotermico, con l uso di acqua calda c) Termico, con il solo calore a) Necessitano ore di trattamento b) Bastano pochi minuti di trattamento c) Sono sufficenti pochi secondi

39 TRATTAMENTI A CALDO Fioccatura Pellettatura Estrusione Micronizzazione

40 EFFETTO DEI TRATTAMENTI A CALDO SULLE PROTEINE Diminuzione della solubilità (10-20 %) Miglioramento digeribilità intestinale Maggiore assorbimento di amminoacidi

41 Effetti del calore sulle proteine Denaturazione parziale delle proteine Migliore azione di pepsina e tripsina Inattivazione di alcuni fattori antinutrizionali (inibitore tripsinico soia, tiaminasi nel pesce)

42 Aspetti negativi dei trattamenti a caldo Riduzione disponibilità aminoacidi (lisina) Inattivazione vitamine A, D, C, K e in parte del gruppo B Prodotti di Maillard (legami glucidiproteine, es. glucosio-glicina-lisina)

43 IMPIANTI DI PRECOTTURA E FIOCCATURA Pulizia cereale Separatore magnetico Separatore a secco Aspirazione polveri Bagnatura / maturatore Trattamento idrotermico

44 Cuocitore continuo normale e autoclave continua e discontinua A vapore in pressione leggermente superiore alla pressione atmosferica o a pressione elevata T superiore a 65 C 1 kg di acqua a 100 C = 100 cal 1 kg di vapore a 1 atm = 640 cal

45 CUOCITORE ORIZZONTALE Due o tre tubi a tenuta di vapore all interno dei quali gira un agitatore che espone continuamente il chicco all azione del vapore e lo spinge verso l uscita VANTAGGI Flessibilità d impiego in quanto è adatto anche a granelle particolarmente collose come riso ed orzo SVANTAGGI Costoso

46 CUOCITORE VERTICALE Dotato di una serie di tubi con augelli per immettere il vapore mentre la granella cade giu per gravità Il laminatoio posto alla base del cuocitore regola la velocità di discesa del cererale e quindi la temperatura di cottura VANTAGGI Meno costoso SVANTAGGO Mantenre in continuo movimento la colonna per evitare l incollamento

47

48 FIOCCATURA O LAMINAZIONE La trasformazione delle granaglie in fiocchi avviene mediante due cilindri caratterizzati da notevole resistenza e durezza. Le dimensioni dei cilindri spaziano da 350 a 1000 mm di larghezza, diametro comune mm 750, 800 oppure Tale diametro (appositamente studiato) consente di evitare fenomeni di slittamento delle granaglie. In questo modo si possono garantire produzioni da kg/h fino a kg/h. I cilindri e i relativi alberi sono supportati da robusti cuscinetti. Uno dei cilindri è fisso mentre l'altro è fabbricato in maniera da poter compiere un movimento traslatorio di allontanamento. E' possibile, tramite speciali pistoni idraulici, regolare la distanza tra i cilindri, così da ottenere fiocchi dello spessore desiderato. Gli stessi pistoni provvedono ad esercitare sui cilindri una adeguata pressione. Due motoriduttori e trasmissione a cinghie forniscono movimento alla macchina (le potenze dei motori variano da 5,5 kw cad. a 22 kw, a seconda del modello). La macchina è costruita con standard di robustezza e stabilità elevati così da ridurre al minimo le vibrazioni e conseguentemente sfruttare tutta la forza impressa dai cilindri senza inutili sprechi di resa.

49

50

51

52 PELLETTATRICE Tecnica mangimistica che prevede attraverso l uso di calore, umidità e pressione di aggregare in PELLET le minute particelle di alimento sfarinato

53 MATERIE PRIME VAPORE OLIO MELASSO TURBOMISCELATORE MATURATORE La cubettatrice riceve il prodotto dal maturatore e il gruppo pressore è formato da due rulli che comprimono il prodotto a forte pressione su di una filiera traforata da cui questo fuoriesce con la caratteristica forma cilindrica. La temperatura di cubettatura è fissa ed arriva ad un massimo di 80 C. A questo punto il prodotto viene convogliato su di un raffreddatore sottostante, a controcorrente d aria, dove viene raffreddato ed essiccato, in modo da perdere il calore e l umidità dovuta alla immissione precedente di vapore nella miscela, ed evitare la formazione di muffe nel prodotto

54

55 VANTAGGI 1. Di ordine economico e tecnico - Riduzione del volume del mangime e movimentazione più facile - Migliore conservabilità - Produzione di mangime omogeneo - Riduzione della polverosità - Aumento dell efficienza della razione 2. Di ordine fisiologico - Gelatinizzazione parziale degli amidi - Cottura parziale degli ingredienti - Aumento della velocità di digestione - Aumento dell appetibilità e miglioramento delle caratteristiche organolettiche

56 3. Di ordine zootecnico - Eliminazione della selezione degli alimenti - Ingestione di una razione bilanciata nei suoi componenti - Riduzione delle perdite in mangiatoia - Aumento dell ingestione volontaria di mangime - Aumento della velocità di prensione e ingestione - Miglioramento dell indice di conversione alimentare 4. Di ordine sanitario - Assenza di fattori irritanti l apparato respiratorio - Parziale sanificazione e disattivazione dei fattori antinutrizionali - Minore carica microbica, muffe, infestanti, parassiti

57 Effetti della pellettatura di un mangime a base di orzo per suini Farina Pellet Vantaggio n suini Incremento g/d Indice conversione alimentare ,3 % 4,41 4, ,4 %

58 ESTRUSIONE È IL PROCESSO ATTRAVESRO IL QUALE ALIMENTI DI NATURA ENERGETICA E/O PROTEICA VENGONO RESI PLASTICI MEDIANTE UN EFFETTO MECCANICO E L AZIONE COMBINATA DI UMIDITA PRESSIONE E CALORE Aumento della temperatura Gelatinizzazione della componente amilacea Denaturazione delle proteine Deformazione e modifiche organolettiche Espansione del materiale estruso

59 ESTRUSIONE VIDEO

60

61

62

63 MICRONIZZAZIONE Riscaldamento tramite raggi infrarossi (microonde) Vibrazione dei granuli di amido Riscaldamento acqua e produzione vapore Espansione- rigonfiamento Gelatinizzazione Tempo s Successivamente fioccatura Essiccamento / ventilazione

64 SILOS PRODOTTI FINITI

65 INSACCO

66 EFFETTI DEI TRATTAMENTI TECNOLOGICI SU AMIDI E PROTEINE DI UNA MATERIA PRIMA

67 Destrinizzazione: un successivo intervento della temperatura provoca la rottura della molecola in strutture più piccole e più facilmente attaccabili dagli enzimi digestivi. L intensità di digestione dell amido è proporzionale al suo grado di gelatinizzazione e destrinizzazione e varia in funzione del tipo di trattamento adottato. EFFETTI DEI TRATTAMENTI TECNOLOGICI SULL AMIDO Gelatinizzazione: i granuli di amido crudo sono scarsamente solubili in acqua. Col calore i legami intermolecolari che legano amilosio e amilopectina si spezzano. Il granulo si imbibisce di acqua, si rigonfia e si disintegra.

68 Altre modificazioni: formazione amido resistente alla digestione, reazione di Maillard. Nel vitello preruminante, con scarsa secrezione di amilasi, la somministrazione di cereali trattati al calore facilita la digestione e l assorbimento dell amido, e ne aumenta l appetibilità. > disponibilità di amido e > velocità di amilolisi determinano una utilizzazione più efficiente dell energia dei cerali fioccati o estrusi rispetto a quelli non trattati (+15-20%) L effetto è più marcato sul mais il cui incremento di degradabilità può raggiungere valori comparabili con quelli dell orzo e del frumento, ma con un livello di amido superiore. > fermentescibilità glucosio che se ne ottiene viene facilmente fermentato ad acido piruvico a sua volta trasformato in acido propionico. > acidità < ph: acidosi con conseguente caduta del tenore lipidico del latte.

69 EFFETTI DEI TRATTAMENTI TECNOLOGICI SULLE PROTEINE L azione termica migliora la digeribilità globale delle fonti proteiche mantenendo elevata la disponibilità di aminoacidi essenziali (es. lisina). A livello ruminale si riduce la solubilità e la velocità di degradazione delle proteine con un conseguente aumento del by-pass. Inoltre produce inattivazione dei fattori antinutrizionali. Se i tempi di esposizione al calore sono eccessivamente lunghi si ha la formazione di prodotti che riducono l utilizzazione digestiva degli aminoacidi. REAZIONE DI MAILLARD, formazione di legami tra il gruppo aldeidico di uno zucchero e quello amminico di un aminoacido. FORMAZIONE DI D-AMINOACIDI: in presenza di temperature e ph elevati; sono scarsamente utilizzati.

70 EFFETTI DEI TRATTAMENTI TECNOLOGICI SU GRASSI E VITAMINE GRASSI Le lipasi di origine microbica presenti nelle materie prime vengono distrutte dal trattamento termico, riducendo i fenomeni di irrancidimento. Il calore provoca delle rotture a livello di parete cellulare che rendono maggiormente esposti i grassi contenuti. Fonti oleaginose estruse possono avere interferenze con le fermentazioni ruminali dovute alla maggior disponibilità di olio a livello ruminale. L azione termica combinata a quella meccanica determina una parziale rottura delle strutture della parete vegetale da cui un aumento della superficie VITAMINE Il trattamento con calore potrebbe determinare perdite limitate di alcune vitamine termolabili: A, B2, Acido Folico, Niacina, Biotina. È possibile l aggiunta a posteriori.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

EFFETTI DELLA FIOCCATURA

EFFETTI DELLA FIOCCATURA Materiale del prof. Stefanon, modificato ed intregrato FIOCCATURA Trattamento a vapore dei cereali (ma anche di granelle di proteaginose) per la preparazione di fiocchi, industrialmente molto diffuso:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO FORAGGI FRESCHI PRATI PASCOLO ERBAI Monofiti Oligofiti Polifiti CONSERVATI ESSICCATI INSILATI VEGETALI Energetici (cereali) Proteici Legumi (farine d estrazione,

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile. Rabbit Flakes Rabbit Flakes è un mangime completo della linea Nostrale Misti e Granaglie pellettato e arrichito con fiocchi di orzo e granoturco, fave schiacciate, carrube ed estrusi di carota e spinaci

Dettagli

La cottura degli alimenti

La cottura degli alimenti La cottura degli alimenti OPERAZIONE UNITARIA DI TRATTAMENTO TERMICO CHE, GARANTENDO UNA ESTENSIONE DELLA SHELF-LIFE DEL PRODOTTO, DETERMINA CONTEMPORANEAMENTE IN ESSO VARIAZIONI DI CONSISTENZA, COLORE,

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod Flavor & Passion Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta

Dettagli

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC Wafer Fioc con medica a fibra lunga è un alimento completo per cavalli che si ottiene utilizzando foraggi di ottima qualità con la peculiarità di essere a fibra lunga (cm. 15/20), mescolati con cereali

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Briciola Briciola è un mangime della linea Nostrale Classic Polli sbriciolato, con granulometria media, dalla formula bilanciata e versatile, ideale per alimentare i polli da ingrasso o da riproduzione

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4 AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili Alimento Contenuto di amido, % Mais granella 71-74 Avena 41-44 Riso 75-88 Grano 67-68 Orzo 67-68 Pisello semi 43-48 Patate

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Il grano e gli altri cereali

Il grano e gli altri cereali Il Pane Il grano e gli altri cereali Il Grano è il cereale per antonomasia, esistono varie specie di frumento, le più coltivate in Italia sono il grano tenero (triticum vulgare) e il grano duro(triticum

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova PELLETIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-ECO potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare una bassa

Dettagli

L appetito vien mangiando

L appetito vien mangiando L appetito vien mangiando Biscotti artigianali formulati con i migliori ingredienti, non contengono conservanti e lievitanti, specifici per la pulizia dei denti. Ricetta studiata senza zuccheri aggiunti,

Dettagli

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di Scienze zootecniche Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Zootecniche Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i cereali, le leguminose, le proteine vegetali e i loro derivati

Ordinanza del DFI concernente i cereali, le leguminose, le proteine vegetali e i loro derivati Ordinanza del DFI concernente i cereali, le leguminose, le proteine vegetali e i loro derivati Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del

Dettagli

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Pasta sfoglia magra Pasta sfoglia classica Pasta sfoglia inversa Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Giambattista Montanari Ingredienti pasta sfoglia Farina Malto Materia grassa Burro, margarina, Liquidi

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE * NaturOvo Super Sbriciò NaturOvo Super Sbriciò è un mangime completo, sbriciolato, per galline ovaiole e pollastre della linea Nostrale Classic Ovaiole. Il prodotto è stato specificatamente formulato da

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Descrizione generale valida per ogni versione: PELLETTIZZATRICE Unità di misura N-MINI Diametro trafila interno mm 280 Diametro rulli pressore mm 122 Diametro Pellet mm 6 Dimensione

Dettagli

Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente

Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente Cavallucci Clarita Medico Veterinario Ph.D. claritacavallucci@alice.it

Dettagli

Morbipan SemilavoraTO. Dosaggio 100% Modalità di utilizzo Mescolare direttamente Inventis Morbipan con acqua e lievito.

Morbipan SemilavoraTO. Dosaggio 100% Modalità di utilizzo Mescolare direttamente Inventis Morbipan con acqua e lievito. Dosaggio 100% Morbipan Modalità di utilizzo Mescolare direttamente Inventis Morbipan con acqua e lievito. Farina di grano; Zucchero; Latte intero in polvere; Siero di latte in polvere; Sale; Grassi vegetali;

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

ICA, TAG, IIA e controllo dell appetito nelle specie ittiche allevate

ICA, TAG, IIA e controllo dell appetito nelle specie ittiche allevate Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa AA 2012-2013 ICA, TAG, IIA e controllo dell appetito nelle specie ittiche allevate

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

alta umidità. Il tipo semimoist è un prodotto finito caratterizzato da un umidità superiore al 30% che li rende morbidi e facili da masticare.

alta umidità. Il tipo semimoist è un prodotto finito caratterizzato da un umidità superiore al 30% che li rende morbidi e facili da masticare. Introduzione Snack, cereali da colazione, dolciumi e persino alcuni alimenti per animali sono prodotti con un metodo di lavorazione conosciuto come estrusione. Il procedimento prevede, essenzialmente,

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta acquistate per

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

Farine e cereali C rs r o d i i b ase

Farine e cereali C rs r o d i i b ase Farine e cereali Corso di base Macinazione a Pietra - Profilo organolettico migliore. - Indice glicemico minore. - Raffinazione parziale. Aspetti negativi - Incostanza del prodotto finito. Macinazione

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione T.d.P. Susanna Mantovani Come preservare il tesoro di vitamine e sali minerali Nella preparazione dei cibi vengono svolte numerose

Dettagli

Alimenti per il bestiame

Alimenti per il bestiame Alimenti per il bestiame Foraggi Verdi Fieni Insilati Di leguminose e/o graminacee Mangimi concentrati Vegetali Animali Sottoprodotti Residui aziendali Residui industriali FORAGGI DI LEGUMINOSE: medica,

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-PLUS potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE * Cunilat Cunilat è un mangime pellettato della linea Nostrale Classic Conigli ideato da Raggio di Sole per la fase di svezzamento dei coniglietti ed utilizzabile anche per fattrici in lattazione con l aggiunta

Dettagli

Le farine biologiche

Le farine biologiche Le farine biologiche Le nostre farine biologiche x Farina Integrale di grano tenero x Farina integrale macinata a Pietra x Farina di grano duro Cappelli x Farina Manitoba di grano tenero x Farina di Ceci

Dettagli

Tutto sulle farine. La farina di frumento

Tutto sulle farine. La farina di frumento Tutto sulle farine La farina di frumento La farina di frumento è quella più conosciuta, fondamentalmente si distinguono due tipi merceologici di frumento: il grano tenero (Triticum aestivum o vulgare)

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

Piu varietà, più vitalità.

Piu varietà, più vitalità. Piu varietà, più vitalità. Happy life, giorno dopo giorno. Io scelgo e acquisto solo il meglio per il mio cane. Questo prodotto contiene molte cose buone come carne, carni bianche, agnello, frutta e legumi,

Dettagli

DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI

DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI Linee: IL PRANZO DELLA DOMENICA LA CASA DELLA SALUTE Condizioni: - Prezzi franco partenza Oristano. Su richiesta preventivi per i costi di trasporto. - Prodotto

Dettagli

Fattori antinutrizionali

Fattori antinutrizionali Fattori antinutrizionali FAN: difesa chimica della pianta Metabolismo primario Acidi organici (ossalato,...) Acidi grassi (acido erucico, ) Aminoacidi (Se-aa,...) Metabolismo secondario Composti fenolici

Dettagli

Make your own pellet!

Make your own pellet! MACCHINA PELLETTIZZATRICE Make your own pellet! N-MICRO vuol dire Easy Pellet. N-MICRO è stata appositamente progettata e sviluppata per la piccola e domestica produzione di pellet, tale da permettere

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

OR 2 Implementazione di metodiche operative per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici

OR 2 Implementazione di metodiche operative per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici OR 2 Implementazione di metodiche operative per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici A 2.5. Valorizzazione di composti prebiotici nella pasta L attività della Molino e Pastificio Tomasello

Dettagli

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Giuseppe Baricco, 2008 La nutrizione Nutrizione Fornire agli animali dei nutrienti che consentano loro di: mantenersi

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI

LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI La conservazione dei cereali assume importanza primaria nel determinare la qualità igienico sanitaria delle materie prime e del prodotto finito. Cause di alterazione: umidità

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet!

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet! MACCHINA PELLETTIZZATRICE My Pellet! N-PICO vuol dire pellet a portata di tutti. N-PICO è stata appositamente progettata e sviluppata per la piccola e domestica produzione di pellet, tale da permettere

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Cereali. I principali cereali coltivati sono:

Cereali. I principali cereali coltivati sono: Cereali I principali cereali coltivati sono: frumento (duro e tenero: Triticum durum e T. aestivum) riso (Oryza sativa) mais (Zea mais) orzo (Hordeum vulgare) avena (Avena sativa) segale (Secale cereale)

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

1. LA CARIOSSIDE DEL FRUMENTO

1. LA CARIOSSIDE DEL FRUMENTO INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento :: 1. La cariosside del frumento 2. Composizione chimica 3. Le proteine del frumento 4. Aspetti qualitativi del frumento 5. Qualità molitoria 6. Qualità tecnologica 7.

Dettagli

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico PAG. 1 DI 5 Referenza: 63 Penne rigate pasta di semola integrale di grano duro Biologico CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. STANDARD DI LEGGE VALORE RISCONTRATO METODI D ANALISI LAB.INT. UMIDITÀ

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO Cod. 502 ARABO AVENA O, Fiocchi di Avena decorticati, Farina integrale di soia, Destrosio, Farina di grano maltato, Agenti di trattamento delle farine: Enzimi, E300 (acido L- ascorbico). vigente; contiene

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento ::

INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento :: INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento :: 1. La cariosside del frumento 2. Composizione chimica 3. Le proteine del frumento 4. Aspetti qualitativi del frumento 5. Qualità molitoria 6. Qualità tecnologica 7.

Dettagli

impastare la felicità, il tuo lavoro quotidiano.

impastare la felicità, il tuo lavoro quotidiano. impastare la felicità, il tuo lavoro quotidiano. una nuova gamma completa di farine e semilavorati dedicata ai professionisti della pizza. grandi molini italiani Due secoli di Farina Le farine di Grandi

Dettagli

Pesci e Tartarughe. Pesci e tartarughe

Pesci e Tartarughe. Pesci e tartarughe Pesci e Tartarughe Pesci e tartarughe 401 Pesci da laghetto Fishlix Allround Menù Estruso galleggiante multicolor Fishlix Allround sono granuli galleggianti multicolorati per tutti i pesci da laghetto.

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli