al via 2 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "al via 2 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi"

Transcript

1 Evelina De Gregori Alessandra Rotondi al via Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze per la Scuola secondaria di primo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio

2 Test d ingresso OPERAZIONI CON LE FRAZIONI. Il risultato di è uguale a: 8 a. 8 0 d.... /. Quale frazione di un ora sono 0 minuti? a. Un quarto d ora d.. L espressione + 8 : + 8 : ha come risultato: a. d.... /. Gianna spende i dei suoi risparmi per un libro, che acquista a 0 euro. A quanto ammontano i risparmi di Gianna?... / a. 8 euro 0 euro 7 euro d. 00 euro... /. La terza parte di è: a. d.... /

3 [Test d ingresso] Operazioni con le frazioni. Quale tra le seguenti disuguaglianze è errata? a. 7 > 7 > 7 > d. <... / y 7. La frazione è allineata con quelle rappresentate? Sì... No... 8 x... / 8. Il risultato di a. {[ ] } è: 7 d. 9. Il risultato di 7 7 a. 7 : 7 7 è: 9 9 d /... / 0. Quale tra le seguenti frazioni, messa al posto di, rende vera la seguente uguaglianza? 0 + a. 7 7 d.... /... /0 7

4 Mondo OPERAZIONI CON LE FRAZIONI LIVELLO [] ADDIZIONE E SOTTRAZIONE Per sommare o sottrarre due o più frazioni aventi lo stesso denominatore si sommano o si sottraggono i numeratori. Per sommare o sottrarre due o più frazioni aventi denominatori diversi prima si riducono le frazioni allo stesso denominatore e poi si procede come spiegato al punto precedente. RICORDA Quando si opera con le frazioni, è bene ridurre sempre ai minimi termini per fare meno conti e ridurre la possibilità di sbagliare! ESERCIZIO SVOLTO Calcola il risultato delle seguenti operazioni con le frazioni. a Si tratta di una somma tra frazioni aventi lo stesso denominatore, che per comodità scriviamo una sola volta: A questo punto semplifichiamo: 7 + Le frazioni hanno denominatore diverso, quindi vanno prima ridotte allo stesso denominatore: 0 + 8

5 [Livello ] Addizione e sottrazione + In questo caso si tratta della somma di una frazione e un numero intero. L intero può essere visto come una frazione con denominatore, quindi: ALLENAMENTO. Calcola il risultato delle seguenti operazioni con frazioni. a Dopo aver ridotto le frazioni ai minimi termini, esegui le seguenti operazioni. a Qual è il risultato della seguente espressione? a. 0 7 d

6 [Mondo ] Operazioni con le frazioni LIVELLO [] MOLTIPLICAZIONE Il prodotto di due frazioni è una frazione avente per numeratore il prodotto dei numeratori e per denominatore il prodotto dei denominatori. Nelle moltiplicazioni tra frazioni è possibile eseguire la semplificazione in croce: ESERCIZIO SVOLTO a. Moltiplica tra loro due frazioni ridotte ai minimi termini: 7 e. Si moltiplicano i numeratori tra loro e i denominatori tra loro: 7 7 Moltiplica tra loro due frazioni non ridotte ai minimi termini: e. Prima si riduce ciascuna frazione ai minimi termini, poi si moltiplica: ALLENAMENTO. Esegui le seguenti moltiplicazioni. a d e.... 0

7 [Livello ] Moltiplicazione f Determina il risultato delle seguenti moltiplicazioni. a Calcola il risultato delle seguenti espressioni contenenti frazioni. a d In quale delle seguenti sequenze i prodotti sono in ordine decrescente? a. ; ; 90 0 ; ; ; 90 0 d. 0 ; ; 8 ;

8 [Mondo ] Operazioni con le frazioni LIVELLO [] DIVISIONE Il quoziente di due frazioni è la frazione che si ottiene dal prodotto della prima per l inversa della seconda: a b : c d a b d c a d c b Nota bene: due frazioni si dicono una inversa o reciproca dell altra quando sono del tipo a b e b, cioè quando il numeratore a di una è il denominatore dell altra e viceversa sempre con a e b diversi da 0. ESERCIZIO SVOLTO Calcola il quoziente delle seguenti divisioni. a. : : 9 8 : Dopo aver scritto la frazione inversa, puoi semplificare i fattori della moltiplicazione in verticale, oppure in croce... ALLENAMENTO 8. Scrivi la reciproca di ciascuna delle seguenti frazioni. a d....

9 [Livello] Divisione 9. Calcola il quoziente delle seguenti divisioni. a. 0 : :... : d. :... e. f. 0 : : Esegui le seguenti divisioni. a. : 70 0 : : 8... :... d. : Esegui le seguenti divisioni tra frazioni. a

10 [Mondo ] Operazioni con le frazioni LIVELLO ELEVAMENTO [] A POTENZA La potenza n-esima di una frazione a b n è una frazione che ha per numeratore la potenza n-esima del numeratore e per denominatore la potenza n-esima del denominatore: a n n a. n b b ESERCIZIO SVOLTO Eleva le seguenti frazioni all esponente indicato. 9 a. 0 d. 7 8 ALLENAMENTO. Eleva le seguenti frazioni all esponente indicato. a. d. e. f

11 [Livello ] Elevamento a potenza. Calcola il valore delle seguenti frazioni. a Risolvi le seguenti espressioni. a PROPRIETÀ DELLE POTENZE DI FRAZIONI Le proprietà delle potenze di frazioni sono analoghe a quelle relative ai numeri naturali. Questo schema ti aiuterà a ricordarle. Moltiplicazione Divisione Potenza Potenze con Potenze con lo la stessa base stesso esponente n m n + m n n n a a a a p a p b b b q b q n m n m n n a b : p a q b : p n a a a q b : b b b a a [ ] b n m n m b

12 [Mondo ] Operazioni con le frazioni ESERCIZIO SVOLTO Applica le proprietà delle potenze e risolvi le seguenti operazioni. 7 a [ ] 9 d. : : ALLENAMENTO. Applica le proprietà delle potenze e risolvi le seguenti espressioni. a. d : :... 9 : 9 : Determina il risultato delle seguenti operazioni. a. d : 0 : : 9 : 7...

13 [Livello ] Elevamento a potenza 7. Indica quale delle seguenti alternative è pari alla metà di e scrivi il procedimento che hai usato per rispondere. a d Calcola il risultato della seguente espressione applicando le proprietà delle potenze. [ ] : [ ] Calcola il risultato della seguente espressione applicando le proprietà delle potenze. [ ] 0 :

14 [Mondo ] Operazioni con le frazioni LIVELLO [] LE FRAZIONI NEI PROBLEMI Spesso nei problemi i dati non sono indicati con numeri interi, oppure capita anche che manchi il dato che rappresenta la totalità degli elementi richiesti. In questi casi bisogna tradurre i dati a disposizione attraverso le frazioni. ESERCIZIO SVOLTO Le attrazioni di un luna park sono per i di movimento e per di tiro al bersaglio. Quale frazione corrisponde alle altre attrazioni? DATI INCOGNITE attrazioni di movimento attrazioni di altro tipo attrazioni di tiro al bersaglio Il totale delle attrazioni corrisponde all intero, che indichiamo con. All intero dobbiamo togliere le attrazioni di movimento e di tiro al bersaglio: 8 La frazione che corrisponde alle attrazioni di altro tipo è dunque. Osserva: avremmo anche potuto procedere sommando prima le attrazioni di movimento e di tiro al bersaglio, poi sottraendo tale somma all intero: La soluzione non cambia! ALLENAMENTO 0. Per costruire una stanza un muratore impiega giorni di lavoro. Se il primo giorno esegue i 7 0 del lavoro, il secondo giorno e il terzo giorno, quale frazione di lavoro eseguirà il quarto giorno?. Se Giovanni programma di fare metà dei compiti delle vacanze tra la metà di giugno e la metà di luglio e di farne un terzo nella seconda metà di agosto, quale parte gli rimarrà da svolgere a settembre, prima dell inizio della scuola? 8

15 [Livello ] Le frazioni come operatori LIVELLO [] LE FRAZIONI COME OPERATORI Applicare a una quantità una frazione come operatore significa dividere la quantità per il denominatore e moltiplicare il risultato per il numeratore. Per esempio di significa : 8 La frazione di una frazione si ottiene moltiplicando tra loro le due frazioni. Per esempio di 7 7 Un sondaggio ha registrato che nel mese di dicembre gli ingressi in un cinema multisala sono stati 00. Di questi, i riguardavano la fascia di età over 0, gli altri erano di persone più giovani. Quanti over 0 sono andati in quel cinema a dicembre? ESERCIZIO SVOLTO Per chiarire i concetti spiegati, rappresentiamo graficamente il problema. La frazione indica che si parla di un intero da dividere in parti e che di queste corrispondono agli over 0. Le altre parti corrisponderanno ai più giovani, quindi usiamo due colori diversi. Sappiamo inoltre che tutto il segmento rappresenta 00 persone. totale ingressi: 00 persone Per trovare il numero corrispondente ai di 00 dobbiamo prima dividere l intero per le parti indicate dal denominatore: 00 : 80 persone corrispondenti a del totale Infine, moltiplichiamo il risultato per le parti indicate dal numeratore: persone over 0 Usando le frazioni questa scrittura diventa: di

16 [Mondo ] Operazioni con le frazioni ALLENAMENTO. Risolvi le seguenti operazioni usando le frazioni come operatori. a. di di di 0... d. 9 di RICORDA Peso lordo peso netto + tara Peso netto peso lordo tara Tara peso lordo peso netto. Completa la tabella sottostante. Peso netto in kg Peso lordo in kg Tara in kg 8... del peso netto del peso lordo della tara 0. Rispondi ai seguenti quesiti. a. La metà di 7 è... di 8... di 7... d. La metà di un quarto è... 0

17 [Livello ] Le frazioni come operatori ESERCIZIO SVOLTO La spesa mensile della famiglia Rossi per gas, luce e telefono ammonta a circa 00, che equivalgono ai di tutte le loro spese mensili. Quanto spende in totale la famiglia Rossi ogni mese? DATI INCOGNITA 00 spesa mensile per luce, gas, telefono spesa mensile totale parte della spesa sul totale Questo è un problema di tipo inverso, poiché conosci la parte e devi trovare il totale. Aiutiamoci con un grafico: la spesa totale sarà rappresentata da parti, di cui equivalgono a Ora dividiamo 00 per per trovare il valore di una singola parte e moltiplichiamo il risultato per in modo da ottenere il totale: 00 : 00 0 La spesa mensile totale della famiglia Rossi è 0.. In un distributore di acqua di una farmacia sono rimasti alla fine della mattinata litri di acqua, cioè di quanto può contenere. Qual è la capacità totale del distributore?.... Angelo possiede 00 in risparmi. Spende prima della somma e poi i di quanto rimane. Quanto spende in tutto e quanti soldi gli rimangono? In una competizione ciclistica Riccardo si ferma a del percorso, 8 quando per giungere al traguardo mancano ancora 0 km. Quanto è lungo tutto il percorso?...

18 [Mondo ] Operazioni con le frazioni ESERCIZIO SVOLTO L incasso del sabato al bar Il caffè sul Lago è i di quello della domenica. Se nell intero fine settimana sono stati incassati 70, quanti soldi sono entrati in cassa nella sola domenica? DATI INCOGNITA incassi di sabato rispetto a domenica incasso domenicale 70 incasso totale del fine settimana Possiamo aiutarci con una rappresentazione grafica: l incasso della domenica è rappresentato da parti, mentre quello del sabato è pari a volte la sesta parte della domenica. L intero quindi è costituito da parti: sabato + domenica 70 incasso sabato incasso domenica Per determinare l incasso della domenica, basterà quindi dividere l intero per e poi moltiplicare il risultato per : 70 : 0 corrisponde a ciascuna delle parti congruenti, cioè è la somma incassata la domenica. 8. Alla gara di freccette tra Andrea e Carlo, Andrea ha fatto centro i delle volte di Carlo. Se in tutto i centri sono stati 0, quanti ne ha fatti Carlo?

19 [Livello 7] Espressioni con le frazioni LIVELLO [7] ESPRESSIONI CON LE FRAZIONI Per risolvere le espressioni con le frazioni si devono rispettare delle regole di precedenza nelle operazioni.. Ridurre ai minimi termini tutte le frazioni.. Applicare le proprietà delle potenze.. Calcolare il valore delle singole potenze.. Risolvere prima le parentesi tonde, poi le quadre, poi le graffe rispettando le regole di precedenza già conosciute: prima moltiplicazioni e divisioni nell ordine in cui sono scritte e solo dopo addizioni e sottrazioni, sempre nell ordine in cui sono scritte. Risolvi l espressione inserendo i numeri al posto dei puntini. : 9 [ + ] + 8 Le frazioni date sono già tutte ridotte ai minimi termini, quindi puoi direttamente applicare le + proprietà delle potenze. 9 [ + ] [ + ] + 8 [ ] [ ] 8 + ESERCIZIO SVOLTO Ora calcola le singole potenze ed esegui la somma nella tonda: [......] + Ora esegui la moltiplicazione:... + Infine esegui la somma, dopo aver ridotto allo stesso denominatore:

20 [Mondo ] Operazioni con le frazioni ALLENAMENTO 9. Risolvi le seguenti espressioni. a [ ] [] { [ ] } [] [ ] d. e : +... [0] f. + : :... [ ] g :... 9 [ ] 7 [ ] 9 8

21 [ SCIENZE ] IL COMPORTAMENTO DEI CANI L etologia è la scienza che studia il comportamento degli animali. La comportamentalista Eleonora Mentaschi così descrive alcune caratteristiche fondamentali del comportamento dei cani: «I cani comunicano tra loro e con l uomo in modo molto diverso da noi; infatti utilizzano principalmente la comunicazione olfattiva e visiva. Soprattutto sono le posture [posizioni] delle orecchie, della coda, del corpo, dello sguardo che permettono al cane di comunicare. Per esempio, quando il cane vuole comunicare sicurezza tiene le orecchie alte e in avanti, lo sguardo è diretto, la coda alta perpendicolare al corpo e tutto il corpo è ben piantato a terra, mentre quando è insicuro o spaventato le orecchie sono portate indietro, lo sguardo è sfuggente, la coda è tra le zampe sotto la pancia e il corpo è abbassato. I cani utilizzano molti strumenti per non dover ricorrere all aggressività ed evitare scontri inutili, e comunicano le loro intenzioni pacifiche con alcuni segnali: per esempio, quando due cani si incontrano e distolgono lo sguardo o alzano una zampa anteriore, stanno comunicando le loro intenzioni pacifiche: non vogliono scontrarsi con l altro. Se il nostro cane gira la testa mentre lo sgridiamo, vuole semplicemente comunicarci che ha buone intenzioni nei nostri confronti e accetta la punizione, è inutile che andiamo avanti a sgridarlo.» INFOSCIENZE Quando ci avviciniamo a un cane sconosciuto, dopo aver sempre chiesto il permesso al proprietario, possiamo comunicargli che abbiamo buone intenzioni nei suoi confronti in diversi modi: avvicinarci di lato facendo una curva, non in modo diretto; farci prima annusare: il cane usa l olfatto per conoscere; non fissarlo negli occhi, ma distogliere lo sguardo; girare la testa e il corpo; fargli vedere la mano e accarezzarlo sotto il collo o sul petto, non sulla testa. SCIENZE IN ATTIVITÀ. Indica se le seguenti affermazioni sono vere V o false F. a. Un cane spaventato o insicuro tiene la coda sotto la pancia e tra le gambe... I cani non comunicano con gli altri cani e con noi con l olfatto e la vista... L ecologia è la scienza che studia il comportamento degli animali... d. Due cani che si incontrano e distolgono lo sguardo o alzano la zampa anteriore comunicano segnali di pace.... Mi sto avvicinando a un cane che non conosco per accarezzarlo. Quale comportamento non è corretto? a. Chiedo prima al proprietario se posso accarezzarlo... Mi avvicino di lato senza fissarlo negli occhi... Prima di accarezzarlo mi faccio annusare... d. Lo accarezzo sulla testa all improvviso senza fargli vedere prima la mano...

22 Cerca il testo completo in libreria oppure acquistalo su libreriarizzoli.it I contenuti di matematica al via Indice: Scopri tutte le novità B.I.T. su RcsEducation.it Edizioni del Quadrifoglio

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI ---> Numeratore = numero di parti uguali considerate Linea di frazione Denominatore = numero di parti uguali in cui è diviso l'intero la frazione si

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ADDIZIONE prima di eseguire l operazione si riducono le frazioni (se è possibile) ai minimi termini. Si riconoscono tre situazioni. Le frazioni hanno lo stesso denominatore si

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI SOMMA a) Trovo m.c.m.tra i denominatori b) il risultato diventa il nuovo denominatore RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI a) eseguo la divisione tra il nuovo denominatore con il denominatore b) moltiplico il

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo Capitolo 2 Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo 1. I test di ragionamento critico-numerico Per rendere più agevole la lettura di una distribuzione di dati, raggrupparne sezioni

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

L INSIEME Q + Conoscenze

L INSIEME Q + Conoscenze L INSIEME Q + Conoscenze. Completa le seguenti affermazioni a. Una frazione rappresenta il...quoziente esatto... della...divisione... tra...numeratore... e...denominatore... Esempio =.../... b. L insieme

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado Cos è una disequazione? Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche (una delle quali deve contenere un incognita) che può essere vera o falsa a seconda

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Le frazioni 1) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Es. Durante la verifica di matematica 12 allevi su 18 erano sufficienti,

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

SCHEMI DI MATEMATICA

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

5 numeratore 7 denominatore

5 numeratore 7 denominatore LE FRAZIONI 1. La frazione. Frazione come operatore. Frazioni equivalenti 4. 1. Trovare una frazione equivalente a una frazione data. Ridurre una frazione ai minimi termini. Calcolare il termine incognito

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto NUMERI RELATIVI NUMERO RELATIVO È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) 2 3 2 parte numerica che è detta valore assoluto 3 NUMERI RELATIVI Numeri interi relativi (N) Numeri razionali relativi

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

10. 4 4 11. 2 : 12. Quale delle seguenti frazioni occorre

10. 4 4 11. 2 : 12. Quale delle seguenti frazioni occorre www.matematicamente.it Frazioni Frazioni Nome: Classe: Data:. Nella frazione A. è il denominatore, è il numeratore B. è il numeratore, è il denominatore C. Sia, sia sono detti numeratori D. Sia, sia sono

Dettagli

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa: Frazioni algebriche Le frazioni algebriche sono frazioni con polinomi al numeratore e al denominatore, quindi sono le frazioni più generiche possibili: studiare e capire le regole delle loro operazioni

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE 6.1 Le proporzioni. Problemi del tre semplice e del tre composto Se consideriamo 4 numeri a, b, c, d; con b e d diversi da zero, essi formano una proporzione

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI MATEMATICA RAPPORTI E PROPORZIONI Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Fontanarosa PREREQUISITI Conoscere e saper applicare la proprietà invariantiva della divisione e la proprietà fondamentale

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI ALGEBRA I NUMERI RELATIVI PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni con i numeri naturali e saperle applicare l svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE gli insiemi Z, Q, R la

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze 1. Completa la seguente affermazione: L elevamento a potenza è l operazione che associa a...... che si ottiene...... 2. Completa la seguente tabella: Potenza

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico IL CALCOLO LETTERALE La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico BREVE STORIA DELL ALGEBRA Dall algebra sincopata all algebra simbolica L algebra è una disciplina antichissima ma il

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Le operazioni matematiche con i numeri INTERI RELATIVI Come facciamo a fare la ADDIZIONE con i numeri interi relativi? Consideriamo un esempio: (+5) + (+7) =? Come potrei fare? Prova

Dettagli

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica. È un modo sintetico per rappresentare la somma di numeri uguali. Il

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza e quando si calcola non si dice fare la radice, ma si dice estrarre la radice. Le particolarità della radice sono: l esponente

Dettagli

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO. CALCOLO LETTERALE Il calcolo letterale è importante perchè ci consente di realizzare un meccanismo di astrazione fondamentale per l'apprendimento in generale. Scrivere, ad esempio, che l'area di un rettangolo

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

La sottrazione di numeri naturali: esercizi svolti

La sottrazione di numeri naturali: esercizi svolti La sottrazione di numeri naturali: esercizi svolti Nella pagina dedicata all'addizione di numeri naturali abbiamo visto che questa è la più semplice e naturale delle operazioni. Ci chiediamo adesso se,

Dettagli

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi Evelina De Gregori Alessandra Rotondi al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze per la Scuola secondaria di primo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Test d'ingresso NUMERI

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI NUMERI Nello schema, la somma dei numeri in orizzontale è uguale alla somma dei numeri in verticale. Alcuni numeri sono coperti da simboli. L affermazione Al posto della stellina

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta POTENZE Le potenze sono moltiplicazioni ripetute, individuate da due numeri detti base ed esponente. Scriverean, ossia elevare il numero a (la base) a potenza con esponente n, significa moltiplicare la

Dettagli

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 La matematica finanziaria si occupa di tutti i problemi relativi al denaro e al suo impiego. Il denaro è lo strumento con cui possiamo

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SULLE POTENZE

SCHEDA DI RECUPERO SULLE POTENZE SCHEDA DI RECUPERO SULLE POTENZE Definizione di potenza La potenza n-esima di un numero qualsiasi a è il prodotto di n fattori tutti uguali ad a. a n a a a a a a a. a n- volte La scrittura a n si chiama

Dettagli

Conclusione? Verifica la proprietà commutativa per le altre operazioni.

Conclusione? Verifica la proprietà commutativa per le altre operazioni. Le proprietà delle operazioni.( teoria / esercizi pag. 15 24) Proprietà: Sono delle regole che permettono di svolgere dei calcoli più semplicemente. Operazioni: Tu conosci le operazioni numeriche:, 1)

Dettagli

5. Completa le seguenti frasi. a) Nel numero rappresenta le...

5. Completa le seguenti frasi. a) Nel numero rappresenta le... NOME... OGNOME LSSE ID. ompleta le seguenti frasi. a) Nel numero 9 rappresenta le decine Nel numero 8 rappresenta le Nel numero 86 8 rappresenta le Nel numero 0 rappresenta le b) Nel numero,8 8 rappresenta

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo I numeri relativi Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi Materia Matematica Autore Mario De Leo Definizioni I numeri relativi sono i numeri preceduti dal simbolo (positivi) o dal

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

Ampliamento di N: le frazioni

Ampliamento di N: le frazioni L insieme dei numeri Razionali ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 Ampliamento di N: le frazioni Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali 13:5 perché il risultato

Dettagli

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi? Alunno/a Pag. Esercitazione Alunno/a in preparazione alla PROVA d ESAME Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera. Quale tra le seguenti proposizioni è FALSA? A. La somma di due numeri dispari

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli