Estensioni. Scorte. Ipotesi. Tasso di produzione finita EPQ Economic Production Quantity. EOQ - estensioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Estensioni. Scorte. Ipotesi. Tasso di produzione finita EPQ Economic Production Quantity. EOQ - estensioni"

Transcript

1 Estensioni Scorte EO - estensioni 2/3/26.3 tasso di produzione finita sconti rotture di scorta ammesse deperibilità più merci 2 Tasso di produzione finita EP Economic Production uantity Ipotesi Nel caso di produzione interna la merce può non venire consegnata a lotti, ma già resa disponibile quando è in produzione. Si deve decidere quando lanciare l ordine di produzione e per quanto fare durare la produzione in ogni periodo. tasso della domanda noto e costante: λ; tasso di produzione costante: P (P>λ); rotture di scorte non permesse; lead time nullo; costi: costo fisso per ordine: K, Esempio: industria del vetro, cambia colorazioni poche volte l anno. costo variabile per ordine: c, costo di mantenimento per unità per tempo: h. 3 4

2 Modello variabili decisionali: quantità prodotta (EP - dimensione del lotto): ; intervallo tra due ordini successivi: T; intervallo di produzione: T ; massima scorta H; minimizzazione dei costo complessivo per unità di tempo. H livello scorte 5 Rappresentazione grafica λ P-λ T T tem po 5 6 Modello (cont.) vincoli: = λt = PT. che implicano H = (P-λ) T poiché il costo per periodo risulta essere ponendo si ottiene minimo in h = (- λ /P)h 2Kλ * = h' l obiettivo da minimizzare è K + c + Τ hi(t)dt = K + c + hht/2 G() = K /T + cλ + hh/2 = Kλ/ + cλ + (- λ /P)h/2 T* = 2K λh' 7 8

3 Esempio Si ha una domanda di 25 componenti l anno, ogni componente costa EUR, e il costo d ordine è di 5EUR, mentre il costo unitario di mantenimento è basato su un tasso di interesse del 25% l anno. I componenti sono prodotti internamente e la capacità produttiva è potenzialmente di 8 componenti l anno. Determinare: dimensione lotto economico; numero di lanci di produzione l anno. λ = 25 u/yr P = 8 u/yr K = 5 EUR/ordine c = EUR/u i = 25% h = ic = 2.5EUR/u yr h = (- λ /P)h = ( - 25/8) 2.5 =.72EUR/u yr * = (2*5*25/.72) /2 26 u lanci/yr = 25 / Sconti In molti casi reali l acquisto della merce è soggetta a sconto in funzione della quantità acquistata o, più in generale, i costi variabili sono una funzione non lineare delle quantità considerate. Esempi: sconti all-units: sconti che si applicano su tutto il lotto se questo supera una determinata dimensione, e.g., per ordini da a copie prezzo intero, sopra i sconto del %; sconti incrementali: sconti che si applicano sulle quantità eccedenti determinate soglie, e.g., sulle copie oltre la centesima viene applicato un sconto del 5%. Ipotesi tasso della domanda noto e costante: λ; rotture di scorte non permesse; lead time nullo; costi: costo fisso per ordine: K, costo variabile per ordine*: c(), costo di mantenimento per unità per tempo*: h=ic(). *notare dipendenza da 2

4 Modello Modello (cont.) variabili decisionali: vincoli: = λt quantità ordinata (dimensione del lotto):, intervallo tra due ordini successivi: T; poiché il costo per periodo risulta essere K + c()+ic()t/2 minimizzazione dei costo complessivo per unità di tempo. l obiettivo da minimizzare è G() = λk / + λ c() + ic()/2 in generale G() può essere non derivabile o addirittura discontinua 3 4 Sconti all-units: costo acquisto Sconti all-units: costo medio c ( ) = α α i i < < i + c() G() 5 6

5 Sconti all-units G() è una funzione che presenta discontinuità Si calcola il valore EO per ogni costo a partire dal minore, fino a quando si giunge ad un valore di EO ammissibile*; si confrontano i costi associati ai punti di discontinuità e dell EO realizzabile; se sceglie il valore minimo. *Esercizio: perché non vale la pena valutare anche gli altri possibili valori? 7 Esempio Si ha una domanda di 25 componenti l anno, ogni componente costa: EUR se si ordinano fino a 3 componenti, 9.5EUR se si ordinano dai 3 ai 3 componenti, 8.5EUR oltre i 3 componenti, il costo d ordine è di 5EUR, mentre il costo unitario di mantenimento è basato su un tasso di interesse del 2% l anno. Determinare: dimensione lotto economico; numero di ordini l anno; 8 λ = 25 u/yr K = 5EUR/ordine i = 2% c( ) = < 3 < 3 (2) = (2*5*25/.7) /2 23 u fuori intervallo () = (2*5*25/.9) /2 47u dentro intervallo ( () = (2*5*25/2.) /2 8 u dentro intervallo) G(3) valore ottimo * 3 u, ordini/yr 8.33 G(47) (G(8) ) 9 2

6 Sconti incrementali: costo acquisto Sconti incrementali: costo acquisto Costo complessivo acquisto c( ) α = α + α ( ) costo unitario α c( ) = α + ( α α ) / < < 2 < < 2 c() 2 22 Sconti incrementali: costo medio Sconti incrementali G() è una funzione continua, con derivata che presenta discontinuità, ed è convessa a tratti. G() Si calcola il valore EO per ogni intervallo di costo*; si confrontano i costi associati agli EO realizzabili; se sceglie il valore minimo. 2 *Esercizio: perché non si considerano i punti dove la derivata è discontinua? 23 24

7 Esempio Si ha una domanda di 25 componenti l anno, ogni componente costa: EUR i primi 5 componenti, 9.5EUR i componenti dal 5-mo al 3-mo, 8.5EUR i componenti oltre il 3-mo, il costo d ordine è di 5EUR, mentre il costo unitario di mantenimento è basato su un tasso di interesse del 2% l anno. Determinare: dimensione lotto economico; numero di ordini l anno; λ = 25 u/yr K = 5EUR/ordine i = 2% c( ) = 9.5( 8.5( c ( ) = / ) + 5 ) / G () G () G 2 () = (25)(5)/ + (25)() + (.2)()/2 = (25)(5)/ + (25)(9.5+75/) + (.2)(9.5+75/)/2= = (25)(8)/ + (25)(9.5) + (.2)(75)/2 + (.2)(9.5)/2 = (25)(5)/ + (25)( /)+(.2)( /)/2= = (25)(38)/ + (25)(8.5) + (.2)(375)/2 + (.2)(8.5)/2 () = (2*5*25/2.) /2 8 u dentro intervallo () = (2*8*25/.9) /2 4588u fuori intervallo (2) = (2*38*25/.7) /2 572 u dentro intervallo G(8) G(572) valore ottimo * 572 u, ordini/yr 2.36 G() = min{g (), G (), G 2 ()} *Esercizio: perché valori così differenti dal caso all-units? NB: G(3)

8 Esercizio: sconto carload Si ha una domanda di 25 componenti l anno. Poiché ogni camion può trasportare componenti, per favorire lotti di multipli di carichi completi, il fornitore pone un prezzo per componente di: EUR i primi 9 componenti caricati su ogni camion, EUR per i componenti dal 9-mo fino al riempimento di un camion, il costo d ordine è di 5EUR, mentre il costo unitario di mantenimento è basato su un tasso di interesse del 2% l anno. Determinare: dimensione lotto economico; numero di ordini l anno. Rottura di scorta ammesse Tre casi base a) back-order con penalità proporzionali alla quantità e al tempo b) back-order con penalità proporzionali alla quantità c) lost sales con penalità proporzionali alla quantità nei primi due casi si sposta parte del magazzino sul cliente 29 3 Rottura di scorta (a) Modello tasso della domanda noto e costante: λ; lead time nullo; back-order ammesso; costi: costo fisso per ordine: K, variabili decisionali: quantità ordinata (dimensione del lotto):, intervallo tra due ordini successivi: T, intervallo di tempo sottoscorta: S; costo variabile per ordine: c, costo di mantenimento per unità per tempo: h, penalità per unità per tempo: p. minimizzazione dei costo complessivo per unità di tempo. 3 32

9 Modello (cont.) vincoli: = λ T Ponendo G/ T = e G/ S = si ottiene S = T h/(p + h) poiché il costo per periodo risulta essere K + cλ T + h λ ( T-S) 2 /2 + pλ S 2 /2 l obiettivo da minimizzare è G(T,S) = K /T + cλ + hλ ( T-S) 2 /2T + pλ S 2 /2T = K /T + cλ + hλ T/2 - hλ S + λ (h+p)s 2 /2T e T* = 2K( p + h ) λhp notare che p >>h implica S =, cioè rottura di scorta non ammessa p << h implica S = T, cioè non si tengono scorte Rottura di scorta (b) Modello tasso della domanda noto e costante: λ; lead time nullo; back-order ammesso; variabili decisionali: quantità ordinata (dimensione del lotto):, costi: intervallo tra due ordini successivi: T, costo fisso per ordine: K, intervallo di tempo sottoscorta: S; costo variabile per ordine: c, costo di mantenimento per unità per tempo: h, penalità per unità: p. minimizzazione dei costo complessivo per unità di tempo

10 Modello (cont.) vincoli: = λ T poiché il costo per periodo risulta essere K + cλ T + h λ ( T-S) 2 /2 + pλ S l obiettivo da minimizzare è G(T,S) = K /T + cλ + hλ ( T-S) 2 /2T + pλ S/T = = K /T + cλ + hλ T/2 - hλ S + λ (hs 2 +2pS) /2T Da G/ S = si ottiene S = (ht - p)/h notare S > solo se penalità unitaria è minore del costo massimo di mantenimento quindi G/ T = - K / T 2 + λ p 2 / 2T 2 h G/ T >, Τ se λ p 2 > 2Kh, da cui T*, quindi S <, non conviene mai andare sottoscorta G/ T <, Τ se λ p 2 < 2Kh, da cui T*, quindi S / T, conviene non soddisfare alcuna domanda Rottura di scorta (c) Modello tasso della domanda noto e costante: λ; lead time nullo; back-order non ammesso; costi: variabili decisionali: quantità ordinata (dimensione del lotto):, intervallo tra due ordini successivi: T, costo fisso per ordine: K, intervallo di tempo sottoscorta: S; costo variabile per ordine: c, costo di mantenimento per unità per tempo: h, minimizzazione dei costo complessivo per unità di tempo. penalità per quantità: p. 39 4

11 Modello (cont.) Due casi vincoli: = λ (T - S) p > c: ci si riconduce al caso precedente ponendo p = p-c; poiché il costo per periodo risulta essere K + cλ (T-S) + h λ ( T-S) 2 /2 + pλ S l obiettivo da minimizzare è p c: non è realistico, implicherebbe un guadagno per ogni unità di domanda non soddisfatta. Converrebbe non soddisfare alcuna domanda. G(T,S) = K /T + cλ + hλ ( T-S) 2 /2T + (p-c)λ S/T 4 42 Deperibilità Merci con data di scadenza Tre casi base: prodotti non utilizzabili oltre un tempo limite (data di scadenza); EO classico più vincolo su intervallo massimo tra consegne prodotti che deperiscono in modo proporzionale alla quantità a magazzino (decadimento esponenziale); prodotti che deperiscono in numero costante indipendentemente dalla quantità a magazzino (decadimento lineare)

12 Scorta variabile tasso della domanda noto e costante: λ; tasso di deperibilità noto: µ(i) rotture di scorte non permesse; lead time nullo; costi: costo fisso per ordine: K, costo variabile per ordine: c, Modello variabili decisionali: quantità ordinata (dimensione del lotto):, intervallo tra due ordini successivi: T; minimizzazione dei costo complessivo per unità di tempo. costo di mantenimento per unità per tempo: h Osservazione Modello (cont.) Le perdite dovute al deperimento della merce possono essere considerate come una domanda aggiuntiva da soddisfare vincoli: = T λ (t)dt λ (I) = λ + µ(i) poiché il costo per periodo risulta essere Casi base: lineare: µ(i) = µ = cost. λ (I) = λ + µ esponenziale: µ(i) = m I λ (I) = λ + m I K + c + h T I(t)dt l obiettivo da minimizzare è G(T) = K /T + c T λ (t)dt /T + h T I(t)dt/T 47 48

13 caso lineare λ = λ + µ G(T) = K /T + c (λ + µ )+ h (λ + µ )T/2 si ottiene minimo in caso esponenziale λ (I) = λ + m I livello magazzino nel tempo di(t)/dt = - λ - m I(t) I(T) = T* = 2K h( λ + µ ) quindi I(t) = λ (e m(t-t) - )/m I() = λ (e mt - )/m = 49 5 Più merci G(T) = K /T + c λ (e mt - )/mt + hλ (e mt --mt)/m 2 T linearizzando Due casi: K /T + cλ (+mt/2) + hλ T/2 = = K /T + cλ + λ(h + cm) T/2 intervallo di riordino comune intervalli di riordino diversi si ottiene minimo in 2K T* = λ ( h + cm ) 5 52

14 Intervallo di riordino comune Ipotesi: per ogni merce tasso della domanda noto e costante: λ ; tasso di produzione costante: P (P >λ ); Si analizza il caso più generale di produzione in proprio, con tempi di set-up tra una lavorazione e l altra. I risultati ottenuti si riducono facilmente al caso di produzione esterna. tempi di set-up: s rotture di scorte non permesse; lead time nullo; costi: costo fisso per ordine: K, costo variabile per ordine: c, costo di mantenimento per unità per tempo: h Modello Modello (cont.) variabili decisionali per ogni merce: quantità ordinata (dimensione del lotto):, vincoli: sulle quantità = λ T = P T H = (P - λ ) T intervallo di produzione: T massima scorta H ; sui tempi di set up Σ (s + T ) Τ Σ (s + λ T /P ) Τ variabili decisionali globali intervallo tra due ordini successivi: T ; Τ Σ s / ( - Σ (λ /P )) = Τ min posto h = (- λ /P )h l obiettivo da minimizzare è minimizzazione dei costo complessivo per unità di tempo. G(T) = Σ (K /T +c λ + h λ T/2) 55 56

15 ponendo G (T) = si ottiene T = 2 da cui, per i vincoli sui set-up, T* = max{t min,t } Esercizio: cosa cambia se si lancia un unico ordine comune per tutti i prodotti, i.e., se si paga un costo d ordine unico? K λ h' Intervalli di riordino differenti Si vorrebbe analizzare il caso in cui le varie merci possano avere intervalli di riordino differenti, ma esista un vincolo comune (e.g, spazi, budget): Σ w I (t) W, per ogni t In realtà si riesce affrontare facilmente solo il caso con vincolo più stringente: Σ w W tale vincolo può essere estremamente più restrittivo in per intervalli di riordino non primi fra loro Ipotesi: per ogni merce Modello tasso della domanda noto e costante: λ, risorsa utilizzata unitariamente: w, rotture di scorte non permesse; lead time nullo; costi: costo fisso per ordine: K, variabili decisionali per ogni merce*: quantità ordinata (dimensione del lotto):, intervallo tra due ordini successivi: T ; minimizzazione dei costo complessivo per unità di tempo. costo variabile per ordine: c, costo di mantenimento per unità per tempo: h. 59 *NB: in queste ipotesi si sta rinunciando alla possibilità di sfasare tra loro gli istanti di riordino. 6

16 Modello (cont.) vincoli: = λ T Σ w W Si calcolano i valori di EO per ogni singola merce, se tali valori soddisfano il vincolo comune Σ w W l obiettivo da minimizzare è il problema è risolto ponendo * =, altrimenti si deve studiare il lagrangiano G() = Σ (λ K / +c λ + h /2) L(,θ ) = G() + θ (Σ w W) 6 62 (cont.) (cont.) derivando L(,θ ) si ottengono le condizioni Nelle ipotesi L / = * = h 2K λ + 2θ * w w =c (vincolo di budget) C =Σ c * c /h = /i = cost* *= m con L/ θ = Σ w *= W m= C/Σ c il problema deve essere quindi risolto per tentativi su θ* * ipotesi plausibile se h legato solo a costi di opportunità 63 64

17 Vincolo esatto Si vuole considerare il problema con il vincolo Osservazione: equivale a Vincolo esatto Σ w I (t) W, per ogni t max t Σ w I (t) W Σ w I (t) W, per ogni t il problema diventa estremamente più complesso quando Il problema diventa estremamente più complesso, deve essere risolto per tentativi. max t Σ w I (t) < Σ w l uguaglianza invece si verifica quando esiste un istante in cui tutte le tipologie di merce giungono contemporaneamente in magazzino. Tale istante esiste sempre se intervalli di riordino primi tra loro Approccio risolutivo si determinano i T () : soluzione ammissibile determinata imponendo il vincolo Σ w W; si sfasano gli ordini in modo da massimizzare la differenza W- max t Σ w I () (t) determinando la quantità di risorsa ancora utilizzabile; si aumenta l intervallo di riordino per il prodotto per cui sia massimo il rapporto K λ /h, si ricalcola la capacità disponibile e si rinizia. La difficoltà risiede nell aumentare l intervallo di riordino senza perdere i vantaggi dello sfasamento degli ordini. Conclusioni Per affrontare un problema di scorte si deve sempre: individuare i parametri che descrivono il sistema fisico tasso domanda lead time costi unitari/sconti determinare le variabili/leve decisionali lunghezza intervallo tra ordini successivi lunghezza intervallo di produzione dimensione lotto 67 68

18 Conclusioni determinare i vincoli che legano le variabili decisionali tra loro o che ne limitano i valori bilanciamento tra quantità ordinate e domanda clienti bilanciamento tra quantità prodotte e domanda clienti dimensioni minime/massime dei lotti capacità dei magazzini/camion Conclusioni esprimere, in funzione delle variabili decisionali, il costo globale per ogni periodo come somma dei costi: fissi di riordino variabili di riordino (d acquisto) mantenimento capacità dei magazzini/camion penuria 69 7 Conclusioni Appendice matematica determinare il costo medio per unità tempo (ovvero il costo in cui si incorre mediamente per soddisfare la domanda che si nell unità di tempo) Formalmente il costo medio per unità di tempo G è espresso dalla relazione costo medio per unità tempo = = costo globale per periodo / lunghezza periodo minimizzare il costo medio per unità tempo G = lim t t t g( u )du dove g(u)du è il costo pagato nell intervallo infinitesimo du 7 72

19 Appendice matematica se il sistema osservato passa ripetutamente attraverso uno stato t.c. la sua evoluzione futura è indipendente dalla storia passata, tale stato è detto renewal state (stato di rigenerazione), gli istanti di tali passaggi sono detti renewal point. In tale situazione il calcolo di G diventa più semplice in quanto si dimostra t G = lim t t g( u )du = E{ C / T dove C i è il costo pagato tra l i-mo renewal point e il successivo e T i è l intervallo di tempo trascorso tra i due istanti i i } Appendice matematica nel caso delle scorte lo stato di rigenerazione corrisponde al magazzino vuoto. Inoltre in presenza di domanda costante sia C i che T i sono costanti e sono esprimibili uno in funzione dell altro, quindi: G = E{C i / T i } = G(T) 73 74

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

Indice. Scorte. Considerazioni iniziali. Considerazioni iniziali. Domanda stocastica. tassonomia newsboy (T,S) (T,Q) (Q,R) (S,s) ABC 31/03/03 11.

Indice. Scorte. Considerazioni iniziali. Considerazioni iniziali. Domanda stocastica. tassonomia newsboy (T,S) (T,Q) (Q,R) (S,s) ABC 31/03/03 11. Indice Scorte Domanda stocastica 31/3/3 11.4 tassonomia newsboy (T,S) (T,Q) (Q,R) (S,s) ABC 1 2 Considerazioni iniziali In presenza di domanda stocastica: non ammettere rotture di scorta può essere molto

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della Produzione Industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE DELLE SCORTE Luigi Uglietti Blue Age Sistema S.r.l. e-mail: luglietti@blueage.it 1 PERCHE' LE SCORTE? Scorte 'speculative'

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Gestione delle scorte - modello stocastico -

Gestione delle scorte - modello stocastico - Gestione delle scorte - modello stocastico - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100,

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Universitàdi L Aquila Seconda Parte Sommario Sui problemi di gestione aperiodica equazioni di stato Funzioni di costo Un modello convesso formulazione

Dettagli

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Esercizi di ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione vincolata A. Agnetis, P. Detti Esercizi svolti 1 Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata max x 1 + x 2 x 1 4x 2 3 x 1 + x 2 2 0 x 1 0 studiare l esistenza di punti

Dettagli

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione Sommario Alcuni appunti di supporto al corso di Matematica Finanziaria (L-Z) Facoltà di Economia & Management- Università di Ferrara Sommario Parte I: Funzioni di capitalizzazione Parte II: Capitalizzazione

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

Modelli di Ottimizzazione: definizione formale

Modelli di Ottimizzazione: definizione formale Modelli di Ottimizzazione: definizione formale Insieme delle possibili alternative Un criterio di ottimizzazione Soluzione ammissibile (Feasible) x appartiene ad un insieme F f: F funzione obiettivo finito

Dettagli

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Esercizio assegnato in data 28 novembre Esercizio assegnato in data 28 novembre Un commerciante all ingrosso acquista articoli da regalo a 10 al pezzo. Su tutta la merce acquistata, ottiene uno sconto del 10% sul prezzo d acquisto, se ordina

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Problema Determinare la miscelazione ottimale delle materie prime in modo da massimizzare il profitto complessivo

Problema Determinare la miscelazione ottimale delle materie prime in modo da massimizzare il profitto complessivo Mix Produttivo Si dispone di i=1,...,m risorse produttive (ad esempio, materie prime) in quantità limitata. La massima disponibilità delle risorse è b 1,...,b m Si possono produrre j=1,...,n diversi prodotti

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.)

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.) LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.) Un problema di programmazione matematica è un problema di ottimizzazione riconducibile alla seguente espressione generale: ricercare i valori delle variabili x 1, x

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

Esercizi di Logistica I

Esercizi di Logistica I Esercizi di Logistica I Raffaele Pesenti June 5, 2006 Domande Previsioni 1. Sia data la serie storica nella tabella successiva. anno 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Dettagli

01. Modelli di Sistemi

01. Modelli di Sistemi Controlli Automatici 01. Modelli di Sistemi Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Formula del modello price break (sconto)

Formula del modello price break (sconto) Formula del modello price break (sconto) La formula per il calcolo di Q opt nel modello price break, basata sullo stesso concetto del modello EOQ, è: = Q OPT 2DCo iv = 2( domanda annuale) (costo dell ordine

Dettagli

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Consideriamo un problema di Programmazione Lineare (PL) con m vincoli ed n variabili in Forma Standard dove: ma 0 c A b ( ) 0 ( 2) R è il vettore n delle

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui Domanda 1 Con riferimento alle tipologie di processo, quale tra le seguenti sequenze identifica correttamente i processi manifatturieri in ordine decrescente di flessibilità? Progetto/per reparti/a lotti/continui/di

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Universitàdi L Aquila Terza Parte Sommario Gestione simultanea di scorte eterogenee risorse multiple ad irregolare: formulazione come programmazione lineare

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

L Analisi Marginale ed il problema della produzione L Analisi Marginale ed il problema della produzione Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Il problema della produzione 2 Problemi micro-economici delle aziende: quali prodotti

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO Introduzione alla Ricerca Operativa Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO Cos è la Ricerca Operativa? La Ricerca Operativa è la

Dettagli

Teorie non finanziarie dell investimento

Teorie non finanziarie dell investimento Teorie non finanziarie dell investimento Investimento, Informazione e Razionalità A. M. Variato Saggi di Teoria e Politica Economica, Giuffrè, 2004 Daniela Maggioni Tatiana Conti 1 Teorie non finanziarie

Dettagli

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.0 Aprile 2004 Algoritmo del Simplesso L algoritmo del Simplesso

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti Analisi costi-efficacia Valutazione economica dei piani e dei progetti Introduzione La metodologia ACE si applica nei casi in cui non sia ritenuto conveniente o possibile esprimere i benefici del progetto

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Pianificazione produzione. Pianificazione della produzione

Pianificazione produzione. Pianificazione della produzione Pianificazione Passi nella pianificazione della : Pianificazione della Pianificazione aggregata delle risorse 11/11/2002 13.49 previsione della domanda su orizzonte T, pianificazione aggregata a medio

Dettagli

Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1

Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1 Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo Le economie di scala nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della giacenza di ciclo nella supply chain Le economie di scala: relazione con

Dettagli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Ricerca Operativa 2. Modelli di Programmazione Lineare - TESTI Modelli di programmazione lineare Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Sotto queste ipotesi

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE LE FUNZIONI ECONOMICHE Slide rielaborate dagli allievi con esercizi ed esempi tratti dal testo: M. Venè, F. Betti Matematica per istituti ad indirizzo economico commerciale, Classe quarta Milano Sansoni

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 10. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 10. Docente: Laura Palagi Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 10 Docente: Laura Palagi Smaltimento dei rifiuti solidi urbani HOMEWORK N 10 Francesco Cambiotti

Dettagli

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 2. Un quadrilatero ha tre angoli in progressione aritmetica

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) COGNOME: NOME: MATRICOLA:. Una nota azienda automobilistica produce due modelli di auto (un utilitaria e una berlina), che rivende con un guadagno

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

IL METODO DEL SIMPLESSO

IL METODO DEL SIMPLESSO IL METODO DEL SIMPLESSO Il metodo del Simplesso 1 si applica nella risoluzione di un problema di Programmazione Lineare 2 (funzione e vincoli lineari) quando le variabili di azione o iniziali sono almeno

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6 Costi - 6 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Esercizi su ottimizzazione vincolata

Esercizi su ottimizzazione vincolata Esercizi su ottimizzazione vincolata 1. Rispondere alle seguenti domande (a) Quando un vincolo di disuguaglianza è detto attivo? (b) Cosa è l insieme delle soluzioni ammissibili? Gli algoritmi di ricerca

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 Consideriamo il lato AB del decagono regolare inscritto nella circonferenza e indichiamo con AC la bisettrice dell angolo alla base A. Essendo l angolo in O

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1}

Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1} Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1} Salvatore Nocella 12 febbraio 2007 1 Al lavoro Due operai devono eseguire un certo numero di lavori J = {1,..., n}, ciascuno della durata di un ora.

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Esercizi assegnati in data 7 novembre Esercizi assegnati in data 7 novembre Rappresentare sul piano cartesiano le seguenti rette e determinare le coordinate del punto d'intersezione di ciascuna coppia di rette: a: y=0.25x+1000 b: y=0.50x+800

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 27 Numeri indici e rapporti statistici

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quarta INDIRIZZO SIA UdA n. 5 B Titolo: COSTI E GUADAGNI Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso 4.5 Metodo del simplesso min z = c T x s.v. Ax = b x PL in forma standard Esamina una sequenza di soluzioni di base ammissibili con valori non crescenti della funzione obiettivo fino a raggiungerne una

Dettagli

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr 1 TASSI INTERESSE E SCONTO Interesse t (anche indicato come % ) C1 = ( 1+t) C0 [e ovviamente C0 = C1(1+t) -1 ] Sconto (valore attuale V corrispondente somma futura C) V = C (1+t) -1 = C (1-s) > C (1-t)

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER LA CLASSE QUINTA CONTABILITÀ GESTIONALE CON IL FOGLIO EXCEL

ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER LA CLASSE QUINTA CONTABILITÀ GESTIONALE CON IL FOGLIO EXCEL LABORATORIO 1 ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER LA CLASSE QUINTA CONTABILITÀ GESTIONALE CON IL FOGLIO EXCEL di Lucia BARALE MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT AFM-SIA-RIM; IP Servizi commerciali) L esercitazione

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Eventi Condizionati. se E ed H sono entrambi veri se E è f a l s o e H è v e r o. indeterminato

Eventi Condizionati. se E ed H sono entrambi veri se E è f a l s o e H è v e r o. indeterminato Dati due eventi E ed H, con H 6= logico a tre valori E H = 8 < : Eventi Condizionati vero falso indeterminato, si definisce evento condizionato il seguente ente se E ed H sono entrambi veri se E è f a

Dettagli

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO FUNZIONI DI OFFERTA 1 DI LUNGO E DI BREVE PERIODO 1 Funzioni di costo di lungo e di breve periodo Finora abbiamo lavorato con un modello di impresa in cui compariva un input fisso e un input variabile.

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Ottimizzazione marginale

Ottimizzazione marginale Ottimizzazione marginale R. Pesenti Problema di faceness Formulazione del problema Il vostro supermercato deve disporre i prodotti A, B, C e D sugli scaffali 1, 2, e 3 ognuno di lunghezza 100 cm. Dato

Dettagli