FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a"

Transcript

1 FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a ^ prova scritta parziale - 5/11/02 1) Una forza costante F agisce per un tempo t su un corpo di massa m, inizialmente fermo. I valori, con i loro errori di misura, sono: F = 5.5 ± 0.1 N t = 2.3 ± 0.1 sec m =0.51 ± 0.01 Kg Calcolare: a) L'accelerazione subita dal corpo b) Lo spazio percorso nel tempo t Applicando le leggi della propagazione degli errori, calcolare c) Gli errori assoluti sull'accelerazione e sullo spazio a = F/m = 5.5 / 0.51 = m/sec 2 s = 1/2 a t 2 = m a F m = + = 4 % ==> a = 0.41 m/sec 2 a F m s a t = + 2 = 12 % ==> s = 3.56 m s a t 1) Una forza costante agisce su un corpo di massa m, inizialmente fermo, per un tratto x. Alla fine del tratto x si osserva che il corpo si muove con una velocità v f. I valori, con i loro errori di misura, sono: m = 0.51 ± 0.01 Kg x = ± m v f = 7.01 ± 0.04 m/sec Calcolare: a) L'accelerazione subita dal corpo b) La forza che agisce sul corpo Applicando le leggi della propagazione degli errori, calcolare c) Gli errori assoluti sull'accelerazione e sulla forza v 2 = v ax ===> a = v 2 f / 2 x = m/sec 2 F = m a = 5.51 N a v f x = 2 + = =1.2 % ==> a = 0.13 m/sec 2 a v x F F f a m = + = = 3.1 % ==> F = 0.17 N a m 2) In una persona in posizione eretta, si assuma che i piedi si trovino a 135 cm sotto il cuore e che il valore medio della pressione al livello del cuore sia p=100 Torr. Considerando g=9.8 m/sec 2 e ρ sangue =1.05 g/cm 3, calcolare il valore della pressione sanguigna al livello dei piedi ed esprimere il risultato in Pascal. Soluzione p = p 0 + ρ sangue g h = 100 Torr Torr = Pa

2 2) In una persona in posizione eretta, si consideri che la parte piu' alta della testa si trovi a 45 cm sopra il livello del cuore e che il valore medio della pressione al livello del cuore sia p=100 Torr. Assumendo g=9.8 m/sec 2 e ρ sangue =1.05 g/cm 3, calcolare il valore della pressione sanguigna al livello della testa ed esprimere il risultato in Pascal. Soluzione p = p 0 - ρ sangue g h = 100 Torr Torr = Pa 3) Un corpo di massa m = 200 g viene lanciato con una velocità v = 2 m/sec su un piano orizzontale con attrito. Sapendo che si ferma dopo aver percorso una distanza d = 1 m, calcolare a) Il lavoro fatto dalla forza di attrito b) Il coefficiente d'attrito fra il corpo e il piano L fa = (U f +K f ) - (U i +K i ) = - 1/2 m v 2 = J L fa = -fa d = - µ mg d µ = 0.2 4) Un corpo di massa m = 100 g, lasciato andare con velocita' iniziale nulla dalla sommità di un piano inclinato di θ = 30 e lungo L = 2 m, percorre tutto il piano e alla fine del piano va a fermarsi contro una molla di costante elastica K = 50 N/m. Trovare con che velocita' arriva in fondo al piano inclinato e di quanto viene compressa la molla. mgh = 1/2 m v 2 da cui si ricava v = 2gh dove h = L senθ v = 4.43 m/sec 1/2 m v 2 = 1/2 k x 2 x = 0.2 m 5) Un ciclista di massa m = 75 kg, percorre una curva di raggio R = 25 m con una velocita' costante di 6 m/sec. Calcolare: a) la forza centripeta che agisce sul ciclista mentre percorre la curva F = ma = m v 2 /R = 108 N 6) In un condotto cilindrico orizzontale di raggio r 1 = 2 cm, fluisce acqua in moto stazionario con una velocità v 1 = 2.9 m/sec e una pressione p 1 = Pa. Ad un certo istante il condotto si restringe presentando un raggio r 2 = ½ r 1. Determinare: a) la portata in massa del condotto b) pressione p 2 Q = ρs v = ρ(π r 1 2 ) v 1 = 3.64 kg/sec Dall'equazione di continuità Q 1 = Q 2 π r 1 2 v 1 = π r 2 2 v 2 v 2 = 4 v 1 = 11.6 m/sec p 1 - p 2 = ½ ρ (v v 1 2 ) = ½ ρ 15 v 1 2 = Pa p 2 = ( ) 10 5 Pa = Pa Domande: a) urto anelastico e anelastico b) Fluidi reali

3 R C I (ma) V DV 90 ± 10 W ± 10 W ± 10 W ± 10 W ± 10 W 20 I (ma) V C (V) R C DR C ^ prova scritta parziale - 4/12/02 ESERCIZIO VALIDO PER IL VOTO DI LABORATORIO 1A) Una pila con una resistenza interna R e forza elettromotrice f viene collegata in parallelo a 5 resistenze di carico R C di valore diverso. Per ogni valore della resistenza di carico si misura la corrente I del circuito, con un errore di 1 ma, ottenendo i valori riportati in tabella. Sia V la tensione ai capi della resistenza di carico. a) Completare la tabella ricavando V b) Determinate l errore assoluto su V c) Riportare I e V in un grafico d) Determinate graficamente la tensione f e la resistenza interna R della pila. 1B) Una pila con una resistenza interna R e forza elettromotrice f, viene collegata in parallelo a 5 differenti resistenze di carico R C. Ogni volta viene misurata la corrente I che percorre la resistenza R C, con una precisione di 1 ma, e la differenza di potenziale V C ai capi delle resistenze di carico, ESERCIZI VALIDI PER IL VOTO DI FISICA con una precisione di 0.1V, ottenendo i valori riportati in tabella: a) Completare la tabella calcolando il valore delle resistenze di carico utilizzate, con il rispettivo errore b) Riportare I e V C in un grafico c) Determinate graficamente la f.e.m. f e la resistenza interna R della pila. 1) In riferimento ai dati dell'esercizio di laboratorio, calcolare la potenza dissipata nella resistenza di carico R C nei primi due casi. P 1A = I 2 / R = 0.32 W e 0.27 W P 1B = I V = 0.34 W e 0.25 W 2) Un condensatore piano e' caricato collegandolo ad una differenza di potenziale V= 100 V. Assumendo l'area delle armature del condensatore A = 16 cm 2 e la distanza d = 0.2 mm, calcolare: a) La capacita' del condensatore b) Il campo elettrico tra le armature condensatore C= ε 0 A / d = / pf E = V / d = V/m 2) Ai capi di due condensatore messi in parallelo, ciascuno di capacita' C = 10 µf, viene messa una differenza di potenziale V= 100 V, calcolare c) La capacità equivalente d) L'energia immagazzinata nei due condensatori C eq = 2C = 20 µf U = C ( V) 2 = 0.1 J

4 3) Quattro cariche uguali (q= C) sono poste nei vertici di un quadrato di lato L = 72 cm. Calcolare il potenziale elettrico V nel centro del quadrato. Cosa si può dire del campo elettrico E? V = 4 k q 2 / L 2 = kv E = 0 4) Determinare il campo magnetico B in un punto P a distanza d=1 cm da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente I 1 = 10 A. Nel punto P viene posto un secondo filo, parallelo al primo, di lunghezza L= 1 m, percorso da una corrente I 2 = 2 A concorde con I 1, calcolare la forza che si esercita tra i due fili B = µ 0 I 1 / 2πd = T F = I 2 L B sen90 = N attrattiva 4) Determinare la forza agente su un filo lungo L = 20 cm percorso da una corrente I = 2 A ed immerso in un campo magnetico B = 1 T, perpendicolare al filo F = I L B sen90 = 0.4 N 5) Una bobina di resistenza R = 25 Ω, formata da 20 spire di raggio r = 5 cm, e' immersa in un campo magnetico uniforme B = 18 T, diretto in modo da formare un angolo di 60 con la normale alla bobina. Successivamente la bobina viene ruotata, in t = 0.4 sec, in modo da portare a zero il valore di Φ B. Calcolare a) il valore iniziale del flusso concatenato con la bobina b) il valore medio della corrente indotta nella bobina quando questa viene ruotata Φ B = N B (π r 2 ) cos60 = Wb i = - 1/R Φ B / t = A 6) Un gioielliere osserva una pietra preziosa utilizzando una lente d'ingrandimento di lunghezza focale f = +20 cm. Se l'oggetto viene posto a una distanza di 6 cm dalla lente, calcolare a) la posizione dell'immagine b) l'ingrandimento c) verificare graficamente e indicare quali sono le proprietà dell immagine 1/f = 1/p + 1/q ===> q = pf / (p-f) = cm G = q / p = 1.43 Immagine virtuale, diritta e ingrandita 6) L'obiettivo di una macchina fotografica ha una lunghezza focale f = +12 cm. Se esso e' utilizzato per mettere a fuoco un oggetto posto a 1.5 m di distanza, calcolare: a) la distanza fra la lente e il punto dove si forma l'immagine (la pellicola) b) l'ingrandimento G c) verificare graficamente e indicare quali sono le proprietà dell immagine 1/f = 1/p + 1/q ===> q = pf / (p-f) = cm G = q / p = Immagine reale, capovolta e rimpicciolita 7) Leggi di Ohm 8) Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico uniforme

5 Prova parziale di Termodinamica del 17/1/03 1) Una massa m 1 = 0,5 kg di acqua a temperatura T 1 = 20 C viene mescolata in un contenitore adiabatico con una massa m 2 = 0,35 kg di acqua a temperatura T 2 = 35 C. Calcolare la temperatura di equilibrio e la variazione di entropia dell universo. 2) Calcolare il calore necessario per scaldare fino a T f = 15 C una massa m = 1,0 kg di acqua inizialmente allo stato solido alla temperatura T i = -20 C e la variazione di entropia del sistema. (calore specifico del ghiaccio 0.5 cal/g C, calore latente di fusione del ghiaccio 79.7 cal/g) 3) Una mole di gas perfetto biatomico posto inizialmente a V 1 = 2,0 litri e p 1 = 3,0 atm subisce una trasformazione ciclica costituita da una espansione isobara fino ad un volume V 2 = 2 V 1, un raffreddamento a volume costante fino a T 3 = T 1 ed infine una trasformazione isoterma fino allo stato iniziale. a) Disegnare il ciclo b) calcolare i parametri termodinamici dei tre stati c) calcolare il lavoro fatto in un ciclo d) calcolare il rendimento. Domande di teoria 4) Il primo principio della Termodinamica 5) Meccanismi di conduzione del calore Soluzioni 1) m 1 c (T f -T 1 ) + m 2 c (T f -T 2 ) = 0 ==> T f = K = C (attenzione alle approssimazioni) S U = m 1 c ln(t f /T 1 ) + m 2 c ln(t f /T 2 ) = 0.26 cal/ K 4+4 punti 2) Q = m c gh (T 0 -T i ) + mλ + m c (T f -T 0 ) = cal S = m c gh ln(t 0 /T i ) + mλ /T 0 + m c ln(t f /T 0 ) = cal/ K 5+5 punti 3) 12 punti V 1 (litri) p 1 (atm) T 1 (K) kv V 2 (litri) p 2 (atm) T 2 (K) V 3 (litri) p 3 (atm) T 3 (K) 2,00 3,00 72,20 2,00 4,00 3,00 144,40 4,00 1,50 72,20 L = L 12 + L 31 = P 1 (V 2 -V 1 ) + nr ln (V 1 /V 3 ) = J Q 12 = n Cp (T 2 - T 1 ) = 2100 J Q 23 = n C V (T 3 - T 2 ) = J Q 31 = L 31 = J L η = = 8.77 % Q Domande di teoria 4) Il primo principio della Termodinamica 3 punti 5) Meccanismi di conduzione del calore 3 punti

6 Prova del Meccanica 1) Un corpo di massa m = 100 g, che si trova alla A sommità di un piano inclinato AB lungo 8 m e B inclinato di θ = 30, viene lanciato lungo il C piano con velocita' iniziale v A = 3 m/sec. Il corpo percorre tutto il piano inclinato, prosegue la sua corsa sul piano orizzontale BC e va fermarsi contro una molla di costante elastica K = N/m, che si trova nel punto C. Calcolare: a) La velocita' del corpo nel punto B b) di quanto viene compressa la molla Ripetere il punto b) nell'ipotesi che nel tratto BC, lungo d =10 m, ci sia attrito con µ =0.1. mgh + 1/2 m v 2 2 A = 1/2 m v B dove h = L senθ v B = 9.35 m/sec 1/2 m v 2 B = 1/2 k x 2 x = v B m/k = 6.6 cm 1/2 m v 2 B - µ mg d = 1/2 k x 2 1/2 k x 2 = = 3.39 J x = 5.8 cm 2) Un cubo di legno di 20 cm di lato con una densità di Kg/m 3 galleggia nell'acqua: Calcolare: a) La distanza fra la faccia superiore del cubo e la superficie dell'acqua b) Il peso massimo che può essere messo sul cubo affinché la sua faccia superiore sia a livello dell'acqua Peso blocco = Spinta ρ l l 3 g = ρ a l 2 h imm h imm = ρ l l / ρ a = = 13 cm d = = 7 cm Peso blocco + Peso aggiunto = Spinta nuova ρ l l 3 g + Peso aggiunto = ρ a l 3 g Peso aggiunto = (ρ a - ρ l) l 3 g = N = 2.8 Kg p Domande di teoria: 3) Moto circolare uniforme e forza centripeta Elettromagnetismo 1) Due cariche puntiformi Q 1 = Q 2 = 1 µc sono poste orizzontalmente ad una distanza d = 2 m. Sopra di loro posta ad un altezza h = 0.5 m lungo la retta verticale passante per il punto medio del segmento che unisce le due cariche Q 1 e Q 2, si trova una terza carica positiva puntiforme Q 3 = 2 µc. Calcolare: a) la forza di Coulomb esercitata sulla carica Q 3 ; b) la massa m che deve possedere la carica Q 3 affinché la risultante della forza di Coulomb eguagli la forza peso; c) il potenziale elettrico dovuto a Q 1 e Q 2 nel punto in cui si trova Q 3. r r r Q1Q d 3 F = F + modulo F = K cosϑ dove ϑ = 2 a) 3 13 F23 b) mg = F 3 c) V = 2 k Q 1 / r = Volts r r Q 1 Q 2

7 2) Con un filo di rame di resistenza R = 10 Ω si realizza un solenoide formato da N=10 4 spire, lungo 50 cm e raggio r = 1 cm. Se il solenoide è collegato a una batteria di 12 V, calcolare: a) la corrente che percorre il solenoide in condizioni stazionarie; b) l'energia dissipata per effetto Joule in 2 sec; c) il campo magnetico B all'interno del solenoide; d) il flusso del campo magnetico B. i = V/R = 1.2 A En = i 2 R t = 28.8 J B = µ 0 N/l i = mt Φ B = N B π r 2 = Wb Domanda di teoria: 3) Forza magnetica tra due fili paralleli percorsi da corrente Termodinamica 1) In un recipiente adiabatico vengono mescolati m 1 = 100 g di ghiaccio a temperatura t 1 = -10 C con m 2 =200 g di acqua alla temperatura di 30 C. Sapendo che lo stato finale del sistema e' una miscela di acqua e ghiaccio alla temperatura di 0 C, calcolare: a) la quantità di calore fornita dall'acqua nel raffreddarsi fino a 0 C b) quanto ghiaccio si scioglie c) la variazione di entropia dell'universo Q 2 = m 2 c a (T 0 - T 2 ) = 6000 cal Q 1 = m 1 c gh (T 0 - T 1 ) = 500 cal Q 2 - Q 1 = x λ ==> x = g di ghiaccio fondono S U = m 1 c gh ln T 0 / T 1 + x λ/ T 0 + m 2 c a ln T 0 / T 2 = = 1.16 cal/ K 2) A tre moli di gas perfetto biatomico, inizialmente a V A =20 litri e T A = 400 K, vengono fatte eseguire due trasformazioni reversibili: una isobara fino alla temperatura T B = 300 K e una trasformazione lineare fino a V C = 20 litri e p C = 6.15 atm. Calcolare: a) le coordinate termodinamiche mancanti degli stati A, B e C e rappresentare le due trasformazioni in un piano p,v; b) il lavoro fatto dal gas durante il processo totale ABC; c) la variazione di energia interna durante il processo totale ABC; d) la variazione di entropia durante il processo totale ABC. C p A = p B = 4.92 atm V B = 15 litri T C = 500 K L tot = L AB +L BC = area tr. ABC positiva = 3.1 litri atm U tot = U AB + U BC = U AC = n c V (Tc - TA) = 63 litri atm B A S tot = S AB + S BC = S AC = n c V ln T C / T A = 0.14 litri atm/k Domande di teoria 3) Secondo principio della termodinamica

8 Prova del Meccanica 1) In un tubo orizzontale di diametro d = 0.8 cm scorre un fluido di densita' ρ = kg/m 3 e viscosita' η = Pa sec. Sapendo che su un tratto lungo L = 1.25 m si ha una caduta di pressione p = 1453 Pa, calcolare: a) la perdita di carico lungo il tubo; b) la portata; c) la velocita' media del fluido; d) la resistenza idrodinamica del condotto. a) p/l = Pa/m b) dalla legge di Poiseuille Q = m 3 /sec c) Q = v m S ==> v m = Q / π r 2 = 1.65 m/sec d) R = p / Q = Pa s / m 3 2) Un blocco di massa m = 0.5 Kg, partito da fermo, scivola giu' per un piano inclinato. Il piano forma con l'orizzontale un angolo θ = 30. Il coefficiente di attrito tra blocco e piano e' µ = Calcolare: a) l'accelerazione con cui l'oggetto si muove; b) la lunghezza del percorso compiuto dall'istante in cui comincia a muoversi all'istante t = 2 sec; c) Il lavoro fatto dalla forza di attrito lungo il percorso calcolato al punto b) a = g(senθ - µcosθ) = m/sec 2 s = 1/2 a t 2 = 5.56 m L = f a s cos180 = - µ mg s cosθ = J 3) Illustrare le leggi di conservazione dell'energia che abbiamo studiato in meccanica (per forze conservative, in presenza di forze dissipative, teorema di Bernouilli) Elettromagnetismo 1) Un elettrone si muove con una velocità v = 0.8 c (c = velocità della luce). Ad un certo istante entra in una zona dove c'e' un campo magnetico B = 15 T nella direzione perpendicolare alla velocità v dell'elettrone. Calcolare: a) la forza magnetica che agisce sull'elettrone b) il raggio della traiettoria che percorre l'elettrone Soluzione F = qvb sen 90 = N R= mv / qb = m

9 2) Sperimentalmente si osserva che una lente, posta a 34 cm da un oggetto, forma un'immagine reale capovolta con un ingrandimento pari a 3.5. Determinare: a) La posizione dell'immagine; b) La distanza focale della lente c) Il potere diottrico d) Mostrare graficamente come viene ricostruita l'immagine Soluzione G = q / p ==> q = G p = m = 1.20 m f = pq /(p+q) = 26 cm 1/f = 3.77 diottrie 3) La forza di Coulomb e il campo elettrico Disegno non in scala Termodinamica 2) Tre moli di gas perfetto biatomico, inizialmente a volume V A =20 litri sono in equilibrio a contatto con una sorgente di calore a temperatura T A = 400 K. Mantenendo costante la pressione, la sorgente viene poi sostituita con un'altra a temperatura T B = 300 K. Calcolare: a) le coordinate termodinamiche mancanti degli stati di equilibrio A e B b) il lavoro fatto dal gas durante il processo AB c) la variazione di entropia d) la variazione di entalpia Soluzione a) p A = nrt A /V A = 4.92 atm = p B V B = nrt B /p B = 15 litri b) L AB = P A (V B - V A ) = J c) S = nc p ln T B / T A = J/ K d) H = nc p (T B - T A ) = J 3) Il rendimento di una macchina di Carnot é η = 60%. La macchina cede alla sorgente più fredda, che si trova a temperatura T 2 = 320 K, un quantità di calore Q 2 = 120 J in un ciclo. Calcolare: a) la temperatura della sorgente piu' calda b) la quantita' di calore assorbita dalla sorgente piu' calda in un ciclo c) il lavoro compiuto dalla macchina in un ciclo; d) la variazione di entropia S 1 della sorgente più calda in un ciclo. Soluzione η = 1 - T 2 /T 1 ==> T 1 = T 2 / (1 - η) = 800 K Q 2 /Q 1 = T 2 /T 1 ==> Q 1 = 300 J L = Q 1 - Q 2 = 180 J oppure L = η Q 1 S 1 = - Q 1 /T 1 = J/ K 3) I passaggi di stato in termodinamica.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 2001-2002 1^ prova scritta parziale 1) Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l'alto con una velocità di 10 m/sec. Trascurando la resistenza dell'aria, determinare:

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 Nome e Cognome: Gruppo: Problema 1 ( 1 Punto ) Un oggetto di massa m=10kg, partendo da fermo, si muove in linea retta sotto l azione di una

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a. 00-004 ^ prova scritta parziale - //0 ) Un blocco di alluminio (densità.7 g ) di massa Kg e' sospeso verticalmente ad cm una molla di costante elastica k 5 0 N m. Calcolare:

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 1999-000 Prova scritta parziale del 19/11/1999 1A) Un circuito per gare automobilistiche e' formato da due rettilinei e due curve di raggio di curvatura R = 100 m, come

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica Scuola Galileiana di Studi Superiori nno 2013-2014 Prova di Fisica Problema 1 Un astronave descrive un orbita circolare di raggio r 1 = 6500 km intorno alla Terra. Successivamente, in seguito all accensione

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 15/02/2016 ME 1 Un pezzetto di plastilina di massa m=100 g cade partendo da fermo da un altezza h= 5.0 m su una lastrina orizzontale di massa M=120 g attaccata

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1 1) Due blocchi, di massa m 1 =.0 kg e m = 9.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996 10 Luglio 1996 1) Due palline di massa = 100g ed M 2 =4 sono appese ad un soffitto mediante due aste di massa trascurabile. Le due aste e le due palline sono di dimensioni tali che, se lasciate libere

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 20 Settembre 2010 Parte 1 Esercizio 1 Una massa M, approssimabile ad un punto materiale, è attaccata all estremo di una

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a. 4 5 ^ prova scritta parziale --5 - FILA A ) Un corpo di massa m= g si trova su un tavolo orizzontale collegato

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli