FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a"

Transcript

1 FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a ^ prova scritta parziale 1) Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l'alto con una velocità di 10 m/sec. Trascurando la resistenza dell'aria, determinare: a) L'altezza a cui arriva b) Il tempo che impiega a ritornare nel punto di partenza : h = v 0 2 / 2g = 5.1 m t = 2v 0 / g 1 2 sec 2) Determinare la velocità angolare media della lancetta dei minuti di un orologio : ω = 2π / T =... rad/sec T = 1 h = 3600 sec 3) Un blocco di massa m=1.2 Kg è in equilibrio su un piano inclinato di un angolo θ=20 sull'orizzontale. Determinare: a) Modulo, direzione e verso della forza di attrito : fa = m g sen θ N verso l'alto ) Un blocco di massa M = 3 Kg viene lanciato su per un piano inclinato di un angolo θ = 20 sull'orizzontale, con una velocita' iniziale v 0 = 3.3 m/sec. Se il coeff. di attrito tra il blocco e il piano e' µ = 0.2, determinare: a) Il modulo della forza d'attrito b) Lo spazio percorso sul piano prima di fermarsi : f a = µ N = µ m g cos θ = 5.5 N 1/2 m v L fa = mgh dove L fa = - f a x e h = x sen θ ==> x =... 5) Un corpo di massa m 2 = 2 kg, che si muove su un piano con velocità v 2 = 2 m/sec, urta in modo completamente anelastico un corpo di massa m 1 = 1 Kg che procede nella stessa direzione e verso con velocita' v 1 = 1 m/sec. Determinare: a) la velocità dei due corpi dopo l'urto b) la percentuale di energia cinetica dissipata nell'urto : m 1 v 1 + m 2 v 2 = (m 1 +m 2 ) v f ===> v f = 1.67 m/sec K i = 1/2 m 1 v /2 m 2 v 2 2 =.5 J K f = 1/2 (m 1 +m 2 ) v f 2 =.2 J K/K i = 7 % 6) 15 lampadine da albero di Natale, ciascuna di resistenza R i = 30 Ω, sono collegate in serie tra loro e tutte in parallelo ad una resistenza R = 1 kω. Il circuito e' alimentato con una f.e.m. E=220. Calcolare: a) la resistenza equivalente del circuito b) La corrente che attraversa la batteria c) La potenza erogata dalla batteria : R serie = 50 Ω I = 0.71 A R eq = R// R serie = 310 Ω P = I E = 156 W

2 7) Un corpo di massa m=500g viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di un angolo θ=30 sull'orizzontale, partendo con velocita' iniziale nulla da un altezza h=20cm. Trascurando l'attrito, calcolare: a) La velocità con cui il corpo arriva in fondo al piano b) Il tempo impiegato ad arrivare in fondo al piano inclinato : 1/2 m v f 2 = 1/2 m v mgh ==> v f = 2 m/sec il tempo si ricava da v f = v 0 + at dove a = g senθ ==> t = 0. sec 8) Un satellite artificiale di massa m = 220 Kg percorre un'orbita circolare sopra la superficie terrestre, in 1 ora e 0 minuti, viaggiando alla velocita' di Km/h. Assumendo il raggio della terra R t = 6370 Km, calcolare: a) L'altezza sulla superficie terrestre a cui viaggia il satellite b) La forza che agisce sul satellite : h = R - R t dove R si puo' ricavare considerando R = v / ω = v T / 2π... h 800 Km F = m v 2 / R 1730 N 9) Durante una trasfusione di plasma, il contenitore deve essere tenuto ad una certa altezza rispetto al braccio del paziente. Assumendo che il sangue dentro la vena del paziente abbia una pressione di 12 Torr e che la densita' ρ plasma = 1.03 gr/cm 3, si calcoli la minima altezza alla quale si deve tenere il contenitore perche' il plasma possa entrare nella vena del paziente. : ρ g h MIN = 12 Torr... h MIN 16 cm 10) Un parallelepipedo di legno viene immerso in acqua e si osserva che resta immerso per meta' altezza. a) Calcolare la densita' del legno Quando sul legno viene appoggiata una massa m = 250 gr il parallelepipedo resta immerso per 3/, calcolare: b) Il volume del blocco di legno : L'equilibrio tra le forze: P legno = Spinta ===> ρ legno g = ρ acqua g immerso ===> ρ legno = 1/2 ρ acqua =... L'equilibrio tra le forze che agiscono adesso: mg + P legno = Spinta ===> mg + ρ legno g = ρ acqua g ' immerso ===> 1 dm 3 11) Definire la portata di un condotto. Illustrare l'equazione di continuità e il Teorema di Bernouilli. Spiegare perche' in un vaso sanguigno in cui si e' verificata una dilatazione per cause patologiche (aneurisma), si ha la tendenza ad una ulteriore dilatazione fino ad arrivare eventualmente, alla rottura del vaso. 12) Forza di gravitazione universale: illustrare e ricavare la velocita di fuga di un proiettile dalla terra

3 A B 2^ prova scritta parziale 1A) Tre cariche Q1, Q2 e Q3 sono allineate fra loro (Q2 e' posta tra Q2 e Q3). Q2 e Q3 distano rispettivamente d e 2d da Q1. Se Q1 =.8 nc, Q2 = nc, Q3 = 1.12 nc e d = 1 cm, determinare: a) la forza elettrostatica F che agisce su Q3 b) l energia potenziale elettrostatica U di Q3 a) F = K Q1 Q3/d 2 + K Q2 Q3/d 2 = 0 b) U = K Q2 Q3/d + K Q1 Q3/2d ==> U = 1.13 x 10-6 N m 1B) Tre cariche positive Q1, Q2 e Q3 sono allineate fra loro (Q2 e' posta tra Q2 e Q3). La carica Q2 è situata alla distanza d da Q1 e la carica Q3 alla distanza 2d da Q2. Se Q1 = 0.28 nc, Q2 = 1.12 nc, Q3 = 1.12 nc e d = 1 cm, determinare: a) quanto vale la forza elettrostatica F che agisce su Q2 b) Quanto vale l energia potenziale elettrostatica U di Q3 a) F = K Q1 Q2/d 2 - K Q2 Q3/d 2 = 0 b) U = K Q3 Q2/2d + K Q3 Q1/3d ==> U = 6.58 x 10-7 N m 2A) Una spira quadrata di lato l = 20 cm, e' immersa in un campo magnetico B i = 1 T, la cui direzione forma un angolo θ = 60 con la normale della spira. Ad un certo istante il modulo di B i comincia a decrescere e in un tempo t = 2 s arriva al valore B f = 0.5 T. Calcolare: a) Il valore iniziale e finale del flusso di B concatenato con la spira b) il modulo della forza elettromotrice E indotta nella spira a) Φ i = B i A cosθ = 1 (0.2 ) 2 cos60 = 0.02 Wb b) da Φ f = B f A cosθ = 0.5 (0.2 ) 2 cos60 = 0.01 Wb segue IEI = I- Φ/ ti= 5 m 2B) Una spira quadrata di lato l = 0 cm, e' immersa in un campo magnetico B = 0.5 T, la cui direzione forma un angolo θ i = 60 con la normale della spira. Ad un certo istante la spira comincia a ruotare finchè, dopo un tempo t = 2 s, la normale alla spira forma un angolo θ f = 0 con il campo magnetico. Calcolare: b) Il valore iniziale e finale del flusso di B concatenato con la spira c) il modulo della forza elettromotrice E indotta nella spira a) Φ i = B A cosθ i = 0.5 (0. )2 cos60 = 0.0 Wb b) Φ f = B A cosθ f = 0.5 (0. )2 cos0 = 0.08 Wb c) IEI= I- Φ/ ti= 20 m

4 3A) Un oggetto si trova alla distanza p = 20 cm da una lente sottile biconvessa di lunghezza focale f. Si osserva un immagine reale e alla distanza q = 30 cm dalla lente. a) Quanto vale f? b) Quanto vale l ingrandimento trasversale m e quali sono le proprietà dell immagine? a) da 1/p + 1/q = 1/f segue f = 12 cm b) m = - q / p = immagine ingrandita e capovolta 3B) Un oggetto si trova alla distanza p = 30 cm da una lente sottile biconvessa di lunghezza focale f = 20 cm. Calcolare: a) La distanza a cui si forma l immagine b) l ingrandimento trasversale m e indicare quali sono le proprietà dell immagine a) da 1/p + 1/q = 1/f segue q = 60 cm b) m = - q / p = immagine ingrandita, capovolta, reale B) Un recipiente contenente 10 litri di acqua a 30 C, viene messo a contatto con una sorgente di calore alla temperatura t o = 00 C. La temperatura dell'acqua sale a 0 C. Calcolare: a) La quantita' di calore assorbita dall'acqua b) la variazione di entropia dell'universo a) Q acqua = m c p (T 2 -T 1 ) = 10 5 cal b) S acqua = m c p ln T 2 T 1 S univ = cal/ K = 32.7 cal/ K S sorgente = Q acqua T 0 = cal/ K 5A) A una mole di gas perfetto biatomico, che inizialmente si trova in uno stato caratterizzato da t 1 = 0 C e 1 =100 litri si fanno eseguire le due seguenti trasformazioni reversibili: - Una compressione isoterma fino a un volume 2 = 21.9 litri - Una compressione adiabatica fino a un volume 3 = 10 litri a) Eseguire il grafico di tali trasformazioni in un piano p -. b) Calcolare il calore, il lavoro e la variazione di energia interna durante le singole fasi della trasformazione. Facoltativo: c) si chiuda il ciclo con la trasformazione lineare 3 ==> 1 e si calcoli il rendimento a) p 1 1 = nrt 1 p 1 = 0.22 atm p 2 2 = nrt 2 p 2 = 1.02 atm p 2 γ 2 = p 3 γ 3 p 3 = 3 atm T 3 = 373 K b) U 12 = 0 Q 12 = L 12 = nrt 2 ln 2 = - 82 cal Q 23 = 0 Facoltativo: U 23 = -L = n c (T 3 - T 2 ) = cal U 31 = n c (T 1 - T 3 ) = cal L 31 = Q 31 = U 31 + L 31 = 3006 cal Ltot η = = = 0.56 Q 3006 ass 1 ( p p3)( 2 ) 15 l atm = 3506 cal

5 5B) A una mole di gas perfetto monoatomico, che inizialmente si trova in uno stato caratterizzato da t 1 = 100 C e 1 =10 litri, si fanno eseguire le due seguenti trasformazioni reversibili: - Una espansione isoterma fino a un volume 2 = 20 litri - Una espansione adiabatica fino a un volume 3 = 0 litri a) Eseguire il grafico di tali trasformazioni in un piano p -. b) Calcolare il calore, il lavoro e la variazione di energia interna durante le singole fasi della trasformazione. Facoltativo: c) si chiuda il ciclo con una compressione isobara fino a raggiungere il volume iniziale seguita da una isocora fino allo stato iniziale e si calcoli il rendimento A-B Illustrare le proprieta' dei gas perfetti A-B Primo principio della termodinamica A- condensatori in serie B- condensatori in parallelo A- descrivere il campo B generato da un filo rettilineo infinito percorso da corrente B- descrivere il campo B generato da una spira percorsa da corrente A-B mostrare graficamente come una lente sottile biconvessa ricostruisce l'immagine A B Prova scritta Recupero Comp1 1.1A) Un'automobile della massa di 830 kg parte da ferma e raggiunge una velocità di 22 m/sec dopo 10 sec. Ammettendo che la sua accelerazione sia costante, determinare il modulo della forza risultante che agisce sull'automobile. =v 0 +at ==> a=v/t = 2.2 m/sec 2 F=ma=017 N 1.1B) Un'automobile della massa di 900 kg parte da ferma con un'accelerazione a = 5 m/sec 2. Determinare il tempo impiegato a raggiungere la velocità di 25 m/sec e il modulo della forza risultante che agisce sull'automobile. =v 0 +at ==> t=v/a = 5sec F=ma=500 N 1.2A) Un corpo di massa m = 2 kg, e' lanciato con velocita' v = 10 m/sec contro una molla di costante elastica k = 2 10 N/m. Determinare la massima compressione della molla. 1/2 m v 2 = 1/2 k x 2 ===> x = v m = 10 cm k

6 1.2B) Un corpo di massa m = 1 kg, e' tenuto contro una molla di costante elastica k = 10 N/m in modo tale che la molla e' compressa di x = 5 cm. Determinare la velocita' con cui viene lanciato il corpo quando la molla viene liberata. 1/2 m v 2 = 1/2 k x 2 ===> v = x k = 5 m/sec m 1.3A) In un tubo orizzontale di diametro d 1 = cm scorre un liquido di densita' ρ = 0.82 g/cm 3 con velocita' v 1 = 0. m/sec. Ad un certo punto la sezione del tubo presenta una strozzatura passando ad un diametro d 2 = 2 cm. Calcolare: a) la velocita' v 2 ; b) la portata in massa del condotto 2 = A 1 v 1 /A 2 = r 1 2 v 1 /r 2 2 = 1.6 m/sec ρa 1 v 1 = 12 g/sec 1.3B) In un tubo orizzontale di diametro d 1 = cm scorre un liquido di densita' ρ = 0.82 g/cm 3 con velocita' v 1 = 0. m/sec. Ad un certo punto la sezione del tubo presenta una strozzatura passando ad un diametro d 2 = 2 cm. Calcolare: a) la velocita' v 2 ; b) la portata in massa del condotto 2 = A 1 v 1 /A 2 = r 1 2 v 1 /r 2 2 = 1.6 m/sec ρa 1 v 1 = 12 g/sec 1.A) In un tubo capillare di vetro lungo 20 cm e di raggio 0.06 cm, scorre dell'acqua (viscosita' dell'acqua η = 0.01 P). La differenza di pressione tra gli estremi del capillare e' p = 1.1 cm di Hg. Applicando la legge di Poiseuille, si calcoli la resistenza idrodinamica del capillare all'acqua e la portata volumetrica lungo il capillare. p = 1.1 cm di Hg = Pascal πr = π ( m) = m η = 0.01 P = 10-3 Pa sec L = 0.2 m ( p1 p2) πr Q = = m 3 / sec 8ηL 8ηL R = = N sec / m 5 oppure p R = πr Q 1.B) In un tubo capillare di vetro lungo 20 cm e di raggio 0.06 cm, scorre dell'acqua (viscosita' dell'acqua η = 0.01 P). La portata volumetrica lungo il capillare e' Q = 0.5 cm 3 /sec. Applicando la legge di Poiseuille, si calcoli la differenza di pressione tra gli estremi del capillare e la resistenza idrodinamica del capillare all'acqua. Q = 0.5 cm 3 /sec = m 3 /sec πr = π ( m) = m η = 0.01 P = 10-3 Pa sec L = 0.2 m ( p p ) πr 8ηLQ 1 2 Q = p = = Pa = 1.5 cm di Hg 8ηL πr 8ηL p R = = oppure R = = N sec / m 5 πr Q

7 1.5A) Trovare la resistenza equivalente del circuito illustrato in figura (tutte le resistenze sono di uguale valore R = 120 Ω). Se ai punti A e B del circuito viene collegata una batteria che fornisce una d.d.p. E = 220, calcolare: a) La corrente che attraversa la batteria b) La potenza erogata dalla batteria R parallelo = R/2 R eq = R/2 + R/2 = R = 120 Ω I = E / R eq = 1.83 A P = ie = 03.3 W 1.5B) Trovare la resistenza equivalente del circuito illustrato in figura (tutte le resistenze sono di uguale valore R = 120 Ω). Se ai punti A e B del circuito viene collegata una batteria che fornisce una d.d.p. E = 220, calcolare: a) La corrente che attraversa la batteria b) La potenza erogata dalla batteria R serie = 2R R eq = R = 120 Ω I = E / R eq = 1.83 A P = ie = 03.3 W Domande 1.6A) Forze di attrito 1.6B) Forza di gravitazione universale 1.7A) Urto completamente anelastico 1.7B) Urto elastico 1.8A) Principio di Archimede 1.8B) Legge di Stevino 1.9A) 1.9B) Leggi di Ohm Recupero Comp2 2.1A) Un elettrone (q = C) ad un determinato istante si sta spostando con una velocità v = 0.8 c (c = velocità della luce) in una direzione perpendicolare a un campo magnetico di 15 Tesla. Calcolare direzione e modulo della forza che agisce su di esso. F=qvB sen 90 = N nella direzione ortogonale al piano (v,b) 2.1B) Per studiare gli effetti biologici del campo magnetico su animali di piccole dimensioni si costruisce con 200 spire un solenoide lungo 20 cm e dal diametro di 25 cm. Calcolare il valore del campo magnetico nel solenoide quando questo è percorso da una corrente di 10 A. B=µ 0 ni=126 gauss 2.2A) Dati due condensatori in serie con C 1 = µf C 2 = 2µF = 2. Calcolare: a) la capacita' equivalente b) la carica sulle armature D 1/C=1/ C 1 +1/ C 2 da cui C=/3 µf Q=C =32 µc

8 2.2B) Dati due condensatori in serie con C 1 = 3µF C 2 = 3µF = 12 a) la capacita' equivalente. Calcolare: C 1 C 2 b) l'energia immagazzinata nel sistema 1/C=1/ C 1 +1/ C 2 da cui C=1.5 µf E=1/2C 2 = J 2.3A) Un raggio di luce incide su un diamante con un'inclinazione che forma un angolo ϑ i = 30 con la normale alla superficie. Calcolare l'angolo di rifrazione e la velocita' della luce nel diamante (indice di rifrazione del diamante n = 2.17). sen ϑl senϑi = n senϑr = senϑr n c v = = m/sec n = ===> ϑ r B) Un raggio di luce incide su una lastra di vetro di indice di rifrazione pari a 1. con un'inclinazione che forma un angolo ϑ i = 30 con la normale alla superficie. Calcolare l'angolo di rifrazione e la velocita' della luce nel vetro. sen ϑl sen ϑi = n sen ϑr = = ===> ϑ r 21 sen ϑr n c v = = m/sec n 2.A) A una mole di gas perfetto biatomico, che inizialmente si trova in uno stato caratterizzato da t 1 = 0 C e 1 =100 litri si fa eseguire il ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: - Una compressione isoterma fino a un volume 2 = 21.9 litri - Una compressione adiabatica fino a un volume 3 = 10 litri - Una trasformazione lineare 3 ==> 1 d) Eseguire il grafico di tali trasformazioni in un piano p -. e) Calcolare il calore, il lavoro e la variazione di energia interna durante le singole fasi della trasformazione. f) Calcolare il rendimento a) p 1 1 = nrt 1 p 1 = 0.22 atm p 2 2 = nrt 2 p 2 = 1.02 atm p 2 γ 2 = p 3 γ 3 p 3 = 3 atm T 3 = 373 K b) U 12 = 0 Q 12 = L 12 = nrt 2 ln 2 = - 82 cal Q 23 = 0 U 23 = -L = n c (T 3 - T 2 ) = cal c) U 31 = n c (T 1 - T 3 ) = cal L 31 = p + p3)( 2 Q 31 = U 31 + L 31 = 3006 cal Ltot η = = = 0.56 Q 3006 ass 1 ( ) 15 l atm = 3506 cal

9 2.B) A una mole di gas perfetto monoatomico, che inizialmente si trova in uno stato caratterizzato da t 1 = 100 C e 1 =10 litri, si fa eseguire il ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: - Una espansione isoterma fino a un volume 2 = 20 litri - Una espansione adiabatica fino a un volume 3 = 0 litri - una compressione isobara fino a raggiungere il volume iniziale - una isocora fino allo stato iniziale a) Eseguire il grafico di tali trasformazioni in un piano p -. b) Calcolare il calore, il lavoro e la variazione di energia interna durante le singole fasi della trasformazione. c) Calcolare il rendimento T1 = 373 K T2 = 373 K T3 = 236 K T = 60 K 1 = 10 litri 2 = 20 litri 3 = 0 litri = 10 litri P1 = 3.10 atm P2 = 1.55 atm P3 = 0.9 atm P = 0.9 atm P 3 γ 3 = P 2 γ 2 ===> P 3 = 0.9 atm Q 12 = L 12 = nrt ln 2/1 = 2.2 KJ U 12 = 0 Q 23 = 0 U 23 = -L 23 = n c v (T 3 - T 2 ) = -1.7 KJ Q 3 = n c p (T - T 3 ) = KJ L 3 = p3 (-3) =... U 3 = n c v (T - T 3 ) =... Q 1 = n c v (T 1 - T ) = 3.9 KJ L 1 = 0 U 1 = Q η = = 39 % Domande 2.5A) Forza di Coulomb 2.5B) Campo elettrico 2.6A) 2.6B) Legge di induzione di Faraday 2.7A) 2.7B) Lenti sottili 2.8A) 2.8B) ariazione di entropia per un gas perfetto

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 2002-2003 1^ prova scritta parziale - 5/11/02 1) Una forza costante F agisce per un tempo t su un corpo di massa m, inizialmente fermo. I valori, con i loro errori di

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 1999-000 Prova scritta parziale del 19/11/1999 1A) Un circuito per gare automobilistiche e' formato da due rettilinei e due curve di raggio di curvatura R = 100 m, come

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a. 00-004 ^ prova scritta parziale - //0 ) Un blocco di alluminio (densità.7 g ) di massa Kg e' sospeso verticalmente ad cm una molla di costante elastica k 5 0 N m. Calcolare:

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 15/02/2016 ME 1 Un pezzetto di plastilina di massa m=100 g cade partendo da fermo da un altezza h= 5.0 m su una lastrina orizzontale di massa M=120 g attaccata

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 Nome e Cognome: Gruppo: Problema 1 ( 1 Punto ) Un oggetto di massa m=10kg, partendo da fermo, si muove in linea retta sotto l azione di una

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

1.6 Circuiti resistivi

1.6 Circuiti resistivi 1.6 Circuiti resistivi Esercizio 31 Ilcircuitoinfiguraèalimentatoconunageneratorereale, confemv 0 = 100V e una resistenza interna R i = 10 Ω. Le resistenze hanno valori: R 1 = 1.0 kω, R 2 = 1.5 kω, R 3

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica Scuola Galileiana di Studi Superiori nno 2013-2014 Prova di Fisica Problema 1 Un astronave descrive un orbita circolare di raggio r 1 = 6500 km intorno alla Terra. Successivamente, in seguito all accensione

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 20 Settembre 2010 Parte 1 Esercizio 1 Una massa M, approssimabile ad un punto materiale, è attaccata all estremo di una

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996 10 Luglio 1996 1) Due palline di massa = 100g ed M 2 =4 sono appese ad un soffitto mediante due aste di massa trascurabile. Le due aste e le due palline sono di dimensioni tali che, se lasciate libere

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1 1) Due blocchi, di massa m 1 =.0 kg e m = 9.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli