Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE"

Transcript

1 DAPTOMICINA IL NOSTRO GIUZIZIO RUOLO INCERTO Antibatterici per uso sistemico J01XX09 Cubicin NOVARTIS ev 50 mg/ml 10 ml 1 fiala 71,80 (ex factory IVA esclusa) Classe H Dispensazione su richiesta motivata per singolo paziente, secondo disposizioni regionali Tipo ricetta: OSP-1 Tipo di registrazione: procedura centralizzata europea Indicazioni Trattamento di infezioni complicate della cute e dei tessuti molli negli adulti. La daptomicina è attiva contro i batteri Gram-positivi. Nelle infezioni miste, in cui si sospetta la presenza di batteri Gramnegativi e/o alcuni tipi di anaerobi Cubicin deve essere somministrato in concomitanza con uno o più antibatterici appropriati. IL NOSTRO GIUDIZIO Daptomicina è il primo antibiotico di una nuova classe di antibatterici lipopeptidi ciclici, attivo in vitro nei confronti di batteri Gram +, compresi Stafilococchi meticillino-resistenti ed Enterococchi vancomicino resistenti. L efficacia clinica nell ambito delle infezioni complicate della cute e dei tessuti molli è stata supportata da due studi registrativi di non inferiorità dal disegno sovrapponibile, valutati e pubblicati in modo cumulativo 5. Su un totale di pazienti daptomicina è stata confrontata con vancomicina o penicilline penicillasi resistenti e, attraverso una valutazione in singolo cieco, ha dimostrato la propria non inferiorità in termini di successo clinico definito come risoluzione dei segni e sintomi dell infezione tali da non richiedere più terapia antibiotica dopo 7-12 giorni dalla fine della terapia. I risultati minori si sono avuti nei pazienti ultra 65enni. La durata della terapia per i pazienti randomizzati a daptomicina è stata significativamente più breve (4-7 giorni) rispetto al gruppo di controllo. Le reazioni avverse più comuni sono state riportate a livello gastrointestinale e oggetto di particolar attenzione è la potenziale tossicità muscolare che negli studi preclinici e su volontari sani aveva evidenziato un innalzamento dei livelli di CPK. Negli studi registrativi, inoltre, l aumento del CPK è stato doppio nel braccio daptomicina rispetto al gruppo di controllo (2,1% vs 1,4%). Questo aspetto di sicurezza, in aggiunta all insufficienza renale in pazienti anziani, fa parte del Risk Management Plan sottoposto all EMEA 1. La non inferiorità rispetto alle terapie già disponibili si è basata su due studi dove i tipi d infezione inclusi erano relativamente limitati ed anche il numero di pazienti con S. Aureus meticillinoresistente era ridotto (attorno al 10%). Al fine di limitare l insorgenza di resistenza, daptomicina, che è un opzione terapeutica valida, va utilizzata in modo oculato monitorando i livelli di CPK soprattutto nei pazienti con valori già alti al basale. COSTO Una settimana di terapia con daptomicina ( 502,60) risulta più economica solo rispetto a linezolid 600 mg 2 volte/die ( 775,60) mentre è più costosa rispetto a teicoplanina 400 mg/die ( 373,38), vancomicina 2 g/die ( 123,48) e costa DIALOGO SUI FARMACI n. 4/2007 (profilo aggiornato al 26 settembre 2007) 1

2 addirittura 6 volte in più di oxacillina 8 g/die ( 76,37). Considerando l utilizzo ospedaliero di tutti questi farmaci, si è valutato il prezzo ex factory anche per teicoplanina e oxacillina (classe A). CONFRONTO DEI COSTI PER 7 GIORNI DI TRATTAMENTO daptomicina 4 mg/kg 502,60 linezolid 600 mg 2 volte/die 775,60 teicoplanina 400 mg/die* 373,38 vancomicina 2 g/die 123,48 oxacillina 8 g/die* 76, ( ) * farmaci in classe A per i quali è stato considerato il prezzo ex factory - IVA esclusa VISTO DAGLI ALTRI Scottish Medicines Consortium Daptomicina deve essere riservata ai pazienti con sospetta infezione da S. Aureus meticillino-resistente. U.S. Department Veterans Affaires E potenzialmente un importante nuovo antibiotico contro batteri Gram positivi resistenti. NUOVO PRINCIPIO ATTIVO Daptomicina è il primo di una nuova classe di antibatterici lipopeptidi ciclici. È un derivato dello Streptomyces Roseospors attivo nei confronti dei Gram+: Staphylococcus spp. (anche meticillino e vancomicina-resistente), Enterococcus spp. (anche vancomicinaresistente) e Streptococcus spp. (anche penicillina-resistente) 1. L aumento della resistenza di questi patogeni agli agenti attualmente in uso (tra cui S. Aureus meticillino-resistente - MRSA) è diventato problematico: uno studio condotto dall EARSS a europeo nel 2002 ha rilevato una meticillino resistenza del 22% tra i ceppi di S. Aureus isolati, con picchi tra il 42% ed il 44% in Grecia, UK, Irlanda e Malta, ed i tassi più alti di E. Faecium vancomicina-resistente sono stati riportati in Croazia ed Italia (21%) 1. Daptomicina è stato approvato in Europa e negli USA per il trattamento delle infezioni a EARSS: European Antimicrobial Resistance Surveillance System 1. complicate di cute e tessuti molli (SSTIs= Skin and Soft Tissue Infections) solitamente dovute a Staphylococcus Aureus o Streptococchi β- emolitici. Queste infezioni vengono definite complicate quando coinvolgono le strutture più profonde come le fasce o gli strati muscolari, richiedono interventi chirurgici importanti o si sviluppano in presenza di significative comorbidità 1. Le linee guida elaborate dalla Infectious Diseases Society of America raccomandano che le infezioni di cute e tessuti molli gravi o che non hanno risposto a trattamenti di prima scelta e richiedano ospedalizzazione vengano trattate in modo più aggressivo utilizzando antibiotici attivi su MRSA (ad esempio vancomicina, linezolid o daptomicina) 2, questa raccomandazione è particolarmente importante per quei contesti epidemiologici nei quali la prevalenza di ceppi di S. Aureus meticillinoresistente (MRSA) è significativa: in Italia i dati di sorveglianza dell antibotico-resistenza elaborati dall Istituto Superiore di Sanità DIALOGO SUI FARMACI n. 4/2007 (profilo aggiornato al 26 settembre 2007) 2

3 dimostrano che nel triennio complessivamente la percentuale di MRSA è pari al 38,7% ed è stabile nel tempo (39% nel 2003, 39,9% nel 2004 e 37,2% nel 2005) 3. Posologia: ev 4 mg/kg per 7-14 giorni 4. EFFICACIA La valutazione dell efficacia e della sicurezza di daptomicina si basa su due studi randomizzati ed in singolo cieco (rispetto allo sperimentatore). I due RCT, l uno condotto negli Stati Uniti ed in Sud Africa l altro invece prevalentemente in Europa, sono stati pubblicati in un unica analisi combinata 5 in quanto presentavano un disegno sostanzialmente simile, anche se non sovrapponibile e hanno confrontato la non inferiorità di daptomicina rispetto a vancomicina e altre penicilline semisintetiche. Entrambi gli studi hanno arruolato complessivamente pazienti (età anni) affetti da infezioni Gram + complicate della cute o dei tessuti molli microbiologicamente confermate o sospette, incluse infezioni da ferite, ascessi maggiori, cellulite ed ulcere infette b e almeno 3 tra i seguenti sintomi: dolore, febbre, tensione alla palpazione, conta leucocitaria >12.000/mm 3, eritema, indurimento della parte, formazione di pus, sudorazione, gonfiore. Lo studio europeo prevedeva anche che la gravità della patologia diagnosticata fosse tale da richiedere l ospedalizzazione e la somministrazione di terapia antibiotica parenterale per almeno 4 giorni. In funzione della severità dell infezione e della probabilità di infezione con S. Aureus meticillino-resistente (MRSA), lo sperimentatore assegnava ai pazienti il comparator (penicilline penicillasi resistenti PRP - oppure vancomicina) prima della randomizzazione; i pazienti con patologia severa o sospetta MRSA avrebbero ricevuto vancomicina come comparator, i meno gravi PRP. Successivamente, in ciascuno di questi due gruppi, i pazienti sono stati randomizzati a b Erano escluse le infezioni minori o superficiali, le infezioni legate ad ustioni di terzo grado, batteriemie presenti allo screening ed infezioni concomitanti in altro sito: endocarditi, osteomieliti o artriti settiche. ricevere per 7-14 giorni daptomicina (4 mg/kg/die) o il comparator prescelto: PRP per il 60% dei controlli (oxacillina, cloxacillina, nafcillina o flucloxacillina tutte somministrate iv ad un dosaggio variabile di 4-12 g/die in 2 dosi uguali giornaliere) o vancomicina per il restante 40% (1 g ogni 12 ore). Per entrambi i gruppi era prevista anche la somministrazione di aztreonam e/o metronidazolo in caso di coinfezione con anaerobi o Gram negativi. Una volta iniziato il trattamento, era comunque possibile il passaggio da vancomicina a PRP o viceversa e, dopo un minimo di 4 giorni di terapia ev, in entrambi i gruppi si poteva passare alla terapia orale se si fossero avuti chiari miglioramenti clinici. I 2 gruppi di trattamento erano ben bilanciati quanto a tipo di infezioni (le più frequenti erano le infezioni da ferite, gli ascessi maggiori, le ulcere diabetiche), a tipo di microrganismo infettante (il patogeno più frequente era lo S. Aureus, mentre MRSA era presente solo nel 9,3% del braccio daptomicina e nel 10% del comparator) e a gravità (il 50% delle infezioni trattate con daptomicina vs il 53% con il comparator erano ritenute severe), sebbene i pazienti del gruppo comparator presentassero più casi di diabete e patologie vascolari periferiche. L end point I era il tasso di successi clinici definiti come la risoluzione dei segni e sintomi tali da non richiedere più terapia antibiotica alla valutazione dell efficacia condotta 7-12 giorni dopo la fine della terapia; la non inferiorità era considerata raggiunta se la differenza nella percentuale delle guarigioni ottenute con i due trattamenti non superava il 10%. Queste valutazioni sono state condotte sia sulla popolazione ITT (ossia chi aveva assunto almeno una dose di farmaco) sia su quella clinicamente valutabile (ossia quella per la quale era possibile attribuire l outcome clinico al farmaco). I pazienti giudicati successi clinici venivano sottoposti anche ad una visita post studio condotta giorni dopo la terapia per verificare eventuali recidive. I due studi hanno raggiunto sia individualmente che nell analisi combinata i criteri predifiniti di non inferiorità, poiché il tasso di successi clinici DIALOGO SUI FARMACI n. 4/2007 (profilo aggiornato al 26 settembre 2007) 3

4 nei due bracci è stato, rispettivamente, del 71,5% vs 71,1% (95% CI, 5,8 5,0) nella popolazione ITT e del 83,4% vs 84,2% in quella clinicamente valutabile. Nella popolazione ITT modificata (ossia i pazienti ITT con microrganismi Gram + isolati al baseline) il tasso di successo clinico è stato raggiunto in ugual misura nel 75% di entrambi i gruppi. Analogamente, i tassi di successo clinico erano simili tra daptomicina e comparator anche considerando il tipo di infezione al baseline (nei pazienti con infezioni da ferite sono stati riportati successi nel 84% vs 87% dei pazienti, con gli ascessi maggiori nel 92% vs 88%, con le ulcere diabetiche nel 66% vs 70% e con le non diabetiche nel 79% vs 83%) o il microrganismo infettante (es. i successi clinici tra gli infettati con S. Aureus e S. β-emolitico erano del 76% con daptomicina e del 70% con il comparator). Un analisi in funzione del comparator scelto tra vancomicina e PRP ha dimostrato un maggior tasso di successi clinici tra i trattati con PRP: nel sottogruppo randomizzato a daptomicina o PRP il successo clinico è stato raggiunto rispettivamente nel 87% e 91% dei soggetti (95% CI, 1,9 8,3) mentre con vancomicina e daptomicina rispettivamente nel 74% vs 81% (95% CI, 17 2,9). La durata della terapia è stata più breve nel gruppo daptomicina, con un 63% di soggetti vs 33% nel braccio di controllo che hanno richiesto solo 4-7 giorni di terapia (p<0,0001). Anche le ricadute cliniche osservate nella visita di post studio sono state minori con daptomicina (4,2% vs 5,5%; p= ns). In entrambi gli studi la risposta a daptomicina è stata più bassa nei pazienti con età >65 anni rispetto a quelli più giovani. In una pubblicazione a parte 6 condotta su 133 dei arruolati affetti da infezione delle ulcere diabetiche (nella maggior parte dei casi sostenute da S. Aureus), la percentuale di successo con daptomicina è risultata analoga ai comparator: 66% vs 70% (95% CI, 14,4-21,8). Un analisi retrospettiva ricavata dal registro CORE c allo scopo di caratterizzare i pazienti c Cubicin Outcomes Registry and Experience CORE: registro multicentrico osservazionale disegnato per caratterizzare i tipi di infezioni, i trattati con daptomicina per infezioni complicate della pelle e delle sue strutture ha identificato 165 soggetti, dei quali l 87,9% (145 pazienti) con infezioni MRSA ed il 12% (20 pazienti) con infezioni MSSA (S. Aureus meticillino sensibile) 7. Oltre il 70% degli arruolati era stato precedentemente trattato con un altro antibiotico. Un successo clinico, inteso come risoluzione completa dei sintomi e sospensione della terapia antibiotica o come parziale risoluzione dei segni e sintomi infettivi è stato ottenuto nell 89,7% dei pazienti con MRSA vs 85% con MSSA (p=ns) senza alcuna differenza significativa neanche in termini di durata della terapia. La risoluzione completa è avvenuta rispettivamente nel 51% vs 60% dei pazienti. Daptomicina non deve essere utilizzata per il trattamento di polmoniti: in uno studio di fase III su pazienti affetti da polmonite da Pneumococco acquisita in comunità, la mortalità e il manifestarsi di serie complicanze cardiopolmonari è risultata molto maggiore nei trattati con daptomocina vs ceftriaxone, probabilmente per una scarsa penetrazione del farmaco a livello degli alveoli 8. SICUREZZA E TOLLERABILITÀ Anche in termini di frequenza e distribuzione delle reazioni avverse, daptomicina è risultata sovrapponibile ai comparator nei due studi: il 18% (94) dei trattati con daptomicina vs il 21% (119) del gruppo vancomicina/prp ha avuto almeno 1 reazione avversa considerata correlata al trattamento, di cui rispettivamente l 11% (60) ed il 9% (49) sono state considerate severe. Il trattamento è stato sospeso per reazioni avverse nel 2,8% dei soggetti di entrambi i gruppi (15 pazienti nel gruppo daptomicina e 17 pazienti nel gruppo comparator), principalmente a causa di infezioni e infestazioni che si sono verificate in 5 pazienti per ogni gruppo 5. Le reazioni avverse segnalate con maggior frequenza si sono manifestate a livello gastrointestinale, in particolare nausea (31 vs 53), vomito (17 vs 21) e diarrea (28 vs 24); reazioni al sito di iniezione (31 vs 43), febbre patogeni e gli outcome dei soggetti trattati con daptomicina. DIALOGO SUI FARMACI n. 4/2007 (profilo aggiornato al 26 settembre 2007) 4

5 (10 vs 14), cefalea (29 vs 30), insonnia (24 vs 30), capogiri (12 vs 11) e rash (23 vs 21) 5. Da studi preclinici 1, daptomicina aveva mostrato un rischio di tossicità muscolare e, in uno studio su 5 volontari sani trattati con daptomicina 4 mg/kg 2 volte/die, due di loro avevano manifestato dolore muscolare e debolezza con innalzamento della CPK. Pertanto, la tossicità muscolare ed i livelli di CPK sono stati strettamente monitorati nei due studi registrativi 5, dove si è avuto un aumento del CPK in 11 pazienti (2,1%) del gruppo daptomicina vs 8 (1,4%) dei comparator. In 2 pazienti (1 asintomatico e 1 con sintomi di debolezza e dolore muscolare) la terapia con daptomicina è stata interrotta per gli elevati livelli di CPK, che si sono abbassati 72 h dopo. La tossicità muscolare rientra, assieme al rischio renale e all utilizzo in età avanzata, negli aspetti da monitorare secondo il Risk Management Plan sottoposto all EMEA. Per quanto riguarda il primo aspetto, oltre alle precauzioni d uso inserite nell RCP, sono previsti solo studi sul meccanismo d azione. Per l insufficienza renale sono previsti due studi: uno studio per valutare efficacia e sicurezza in pazienti con cl cr <50 ml/min ed un altro osservazionale, in pazienti anziani e con insufficienza renale. Nei pazienti anziani, oltre a questo studio osservazionale, ne è previsto anche uno di confronto con vancomicina. Nella scheda tecnica 4 viene raccomandato di misurare la CPK plasmatica al baseline e successivamente almeno settimanalmente in corso di terapia, monitorando con maggior attenzione i pazienti con CPK basale >5 volte i limiti della norma e quelli che presentano più elevato rischio di insorgenza di miopatia (pazienti con grave insufficienza renale o che assumono medicinali in grado di indurre miopatia) 1,4. STUDI IN CORSO Sono complessivamente in corso 12 studi con daptomicina 9,10, di cui 4 stanno valutando il farmaco nell ambito delle SSTIs. In particolare, uno studio in aperto e non controllato, cui partecipa anche l Italia 10, sta studiando il farmaco nelle infezione da MRSA, un altro valuta l impiego di alte dosi di daptomicina per le infezioni SSTIs necrotizzanti ed altri due sono di confronto con altri comparator attivi, quali vancomicina e teicoplanina. Gli altri 8 studi valutano il farmaco per altre indicazioni quali l impiego come terapia aggiuntiva nelle endocarditi da Enterococco, l utilizzo nella terapia empirica delle neutropenie febbrili, il trattamento delle infezioni da catetere o delle protesi e delle patologie renali gravi. BIBLIOGRAFIA 1. Daptomicina. European Public Assessment Report (EPAR) EMEA 006en6.pdf (accesso del ). 2. Practice guidelines for the diagnosis and management of skin and soft-tissue infections. National Guidelines Clearinghouse. ov (accesso del ). 3. BEN Notiziario ISS vol. 19 n. 6 (accesso del ). 4. Cubicin. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. 5. Arbeit RD et al. The safety and efficacy of daptomycin for the treatment of complicated skin and skin-structure infections. Clin Infect Dis 2004; 38: Lipsky BA et al. Daptomycin for treating infected diabetic foot ulcers: evidence from randomized, controlled trial comparing daptomycin with vancomycin or semi-synthetic penicillins for complicated skin and skin-structure infections. J Antimic Chemoth 2005; 55: Martone WJ et al. Efficacy ofdaptomycin in complicated skin and skin-structure infections due tomethicillin-sensitive and resistant Staphylococcus aureus: results from the CORE Registry. Cur Med Res Opin 2006; 12: National PBM Drug Monograph. Daptomycin (Cubicin TM ) VHA Pharmacy Benefits Management Strategic Health Group and Medical Advisory Panel. (accesso del ). 9. US National Institutes of Health. (accesso del ). 10. Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali. (accesso del ). DIALOGO SUI FARMACI n. 4/2007 (profilo aggiornato al 26 settembre 2007) 5

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da : Commissione Prontuario terapeutico provinciale Cagliari In data novembre 2007 Per le seguenti motivazioni : La daptomicina possiede

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DAPTOMICINA J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da: Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data: settembre 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

Dalbavancina. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dalbavancina. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Scheda di valutazione del farmaco Dalbavancina A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 290 Aggiornata a Novembre 2016 Determina n. 20635 del 22/12/2016 Recepito

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia Dr.ssa Sechi Francesca Manuale costi antibiotici A.O. L. Sacco Nella realtà prescrittiva dell Ospedale L.Sacco i farmaci antimicrobici hanno un incidenza

Dettagli

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica:

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica: DAPTOMICINA per l'indicazione: endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e per la batteriemia da S. aureus associata a endocardite o infezioni complicata della cute e dei tessuti molli (29-10-2008)

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR TIGECICLINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR TIGECICLINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J01AA12 TYGACIL Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale CAGLIARI In data novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): La Tigeciclina è un nuovo

Dettagli

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica Minicorso 9 Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta Terapia medica Paolo Falasca UOC Medicina Interna Ospedale San Sebastiano Martire Frascati Linee guida IDSA BA Lipsky et al. Clin Inf Diseases

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici La maggior parte delle infezioni della ferita chirurgica viene acquisita durante l intervento: se una ferita è pulita e asciutta, infatti, nell arco di poche ore dall intervento non è più suscettibile

Dettagli

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Ceftarolina fosamil (Zinforo) Polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche DIAGNOSI DI OSTEOMIELITE: CASO CLINICO 2014 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato verso placebo, multicentrico in pazienti diabetici con ulcere del piede infette Studio D.A.N.T.E Diabetic foot ulcer Antimicrobial

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA?

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA? LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA? Tiziana Ascione Dipartimento di Malattie Infettive U.O.S. di Infezioni Osteoarticolari A.O.R.N. Monaldi-Cotugno-CTO

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Documento PTR n. 202 relativo a:

Documento PTR n. 202 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 202 relativo a: CEFTAROLINA Gennaio 2014 CEFTAROLINA Indicazioni

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Ärzte- und Zahnärztekammer der Autonomen Provinz Bozen PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) AUTONOME PROVINZ

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA Evidenze sul ruolo dell igiene delle mani nella riduzione della trasmissione e delle infezioni da microrganismi resistenti ai farmaci nelle strutture sanitarie INTRODUZIONE Traduzione A. Corbella Le infezioni

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J01DH03 (INVANZ ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale della ASL di Cagliari Commissione Terapeutica Provinciale della ASL di Sassari In data Ottobre

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito)

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) EMA/90006/2015 EMEA/H/C/001104 Riassunto destinato al pubblico vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi Update in Endocrinologia Clinica 6th Joint Meeting with AACE Refreshment in Medicina Interna: Terapia antibiotica nel 2013 American Association

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità Produttività, capacità di attrarre Trials clinici Anno 2008 Studio Gisas: aripiprazolo, olanzapina e aloperidolo nel trattamento a lungo termine della schizofrenia Lo studio si propone di valutare l utilità

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ANIDULAFUNGIN ATC JO2AX06 (ECALTA ) Presentata da Dr. Demetrio Vidili Responsabile U.O. Rianimazione Ospedale SS. Annunziata - Sassari In data agosto 2010 Per le seguenti

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012 ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI Chiara Biagi SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO Bologna, 4 dicembre 2012 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Giugno 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Ustekinumab Indicazioni

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Roma, 11 novembre 2007 Conferenza stampa Auditorium Lungotevere Ripa Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Giornata Europea

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

DEFERIPRONE ( )

DEFERIPRONE ( ) DEFERIPRONE (12-09-2007) Specialità: Ferriprox (Chiesi Farmaceutici SpA) Forma Farmaceutica: 100 cpr Dosaggio: 500 mg Prezzo: 262.33 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Settembre 2007 ATC: V03AC02

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ANIDULAFUNGINA ( )

ANIDULAFUNGINA ( ) ANIDULAFUNGINA (16-12-2008) Specialità: Ecalta (Pfizer Italia srl) Forma farmaceutica: FL 30 ML 100MG - Prezzo: euro 594 ATC: J02AX06 Categoria terapeutica: Altri antimicotici per uso sistemico Fascia

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile. Foglio illustrativo CEFODIE Cefonicid Denominazione del medicinale CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare. CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica! LA GESTIONE DEI CVP: IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO E SPERIMENTAZIONE DELLA MEDICAZIONE D Alessandro Fabio Rocchegiani Laura Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie SAITER, Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli