QUALIFICA ESTETISTA CODICE ISTAT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALIFICA ESTETISTA CODICE ISTAT"

Transcript

1 PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO TRACCIA DI RIFERIMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 4 GENNAIO 1990 N. 1 E DEL D.M. 21 MARZO 1994, N. 352 RELATIVO ALLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA ESTETISTA CODICE ISTAT

2 AMMINISTRAZIONE AZIENDALE CONCETTI E DEFINIZIONI DI AZIENDA IMPRESA IMPRENDITORE AZIENDA: beni che compongono l azienda. SEGNI DISTINTIVI DELL IMPRESA: ditta, insegna, marchio L IMPRENDITORE LE SOCIETA Le società di persone le societa di capitale. L impresa familiare IL CONTRATTO Compravendita, factoring, leasing, franchising FONDAMENTI COSTITUZIONALI DIRITTO FISCALE I TRIBUTI. DISTINZIONE TRA IMPOSTE E TASSE CODICE FISCALE E ANAGRAFE TRIBUTARIA DICHIARAZIONE ACCERTAMENTO E PAGAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Il modello Unico LE IMPOSTE SUI REDDITI: IRPEF IRES IRAP IVA

3 CULTURA GENERALE L ORDINAMENTO GIURIDICO: l origine del diritto norme giuridiche e non; caratteristiche delle norme giuridiche diritto pubblico e diritto privato le fonti normative: gerarchia,efficacia ed interpretazione delle leggi LA COSTITUZIONE Cenni storici; schema del contenuto Il potere legislativo Il Parlamento Il potere esecutivo Il Governo Presidente della Repubblica Il Potere Giudiziario LA LEGGE SULLE ESTETISTE

4 ANATOMIA LA CELLULA ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI TESSUTI IL SANGUE L APPARATO CIRCOLATORIO LINFA E SISTEMA LINFATICO L APPARATO DIGERENTE IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA NERVOSO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO DIGERENTE L APPARATO ENDOCRINO

5 DERMATOLOGIA CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PELLE STRUTTURA DELLA PELLE CIRCOLAZIONE ED INNERVAZIONE CUTANEA FUNZIONI DELLA PELLE ANNESSI CUTANEI MANTELLO IDROLIPIDICO/SALINO NMF E PH CUTANEO IDRATAZIONE CAPACITÀ PENETRATIVE DELLE DIVERSE SOSTANZE ASSORBIMENTO EPICUTANEO, CUTANEO, PERICUTANEO DISIDRATAZIONE INVECCHIAMENTO CUTANEO ALTERAZIONE DELLA SECREZIONE SUDORALE ALTERAZIONE DELLA SECREZIONE SEBACEA ALTERAZIONI VASCOLARI E DELLA PIGMENTAZIONE IPERTRICOSI DERMATITI ALLERGICHE DERMATITI IRRITATIVE ACNE PRINCIPI DI FOTOBIOLOGIA CELLULITE SMAGLIATURE ADIPOSITÀ LOCALIZZATA

6 CHIMICA GENERALE CHIMICA INORGANICA Concetto di materia e sostanza. Atomi, ioni, molecole. Struttura dell atomo Cenni sulla tavola periodica degli elementi, metalli, non metalli, gas nobili. Stati di aggregazione della materia: stato solido, stato liquido, stato gassoso Passaggi di stato. Simboli e formule chimiche Legami chimici utili in estetica Principali composti inorganici: ossidi, anidridi, idrossidi o basi, acidi, sali. Dissociazione elettrolitica e ph Acidità e basicità Misura del Ph CHIMICA ORGANICA Generalità sulla chimica organica Cenni sui principali composti organici

7 CHIMICA COSMETOLOGICA I principali composti organici utilizzati in estetica: proteine, lipidi, carboidrati, idrocarburi, alcooli, chetoni,ac. carbossilici, esteri Definizione di cosmetico secondo legge 713/86 e modifiche Funzioni generali di un prodotto cosmetico: igienica, eutrofica, estetica Formula di base di un prodotto cosmetico: eccipienti, sostanze funzionali, additivi. Il ph dei prodotti cosmetici Cenni su: - Cosmetici coprenti e da trucco - Deodoranti ed antitraspiranti - Epilanti e depilanti - Prodotti solari - Cosmetici detergenti: latte detergente, sapone, syndet - Cosmetici normalizzanti - Cosmetici speciali: fiale, maschere, olii essenziali Schede riassuntive dei prodotti cosmetici atti a trattare i vari inestetismi della pelle (in relazione agli inestetismi svolti nella parte pratica); per ogni inestetismo si giustifica dal punto di vista scientifico il perché dell uso di quel prodotto cosmetico e si attribuisce una logica alla sequenza temporale di utilizzo.

8 IGIENE ED ALIMENTAZIONE DEFINIZIONE DI IGIENE DEFINIZIONE DI MALATTIA INFETTIVA MICRORGANISMI PATOGENI IMMUNOLOGIA CONCETTO DI ALLERGIA E REAZIONI ALLERGICHE EPIDEMIOLOGIA SORGENTI E VEICOLI D INFEZIONE CONTAGIO DIRETTO E INDIRETTO VIE DI PENETRAZIONE E DI ELIMINAZIONE DEGLI AGENTI PATOGENI PROFILASSI GENERALE E SPECIFICA DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE NEL CENTRO DI ESTETICA PRINCIPALI METODI DI DISINFEZIONE FISICI E CHIMICI PER USO CABINA PRINCIPI NUTRITIVI: PROTIDI, GLUCIDI, LIPIDI, VITAMINE, ACQUA, SALI VALORE PLASTICO ED ENERGETICO DEI PRINCIPI NUTRITIVI COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI - LA DIETA EQUILIBRATA FABBISOGNO ENERGETICO BASALE E TOTALE IL PESO IDEALE, IL SOVRAPPESO, L OBESITÀ LA DISTRIBUZIONE OTTIMALE DEL CIBO NELLA GIORNATA

9 APPARECCHIATURE ELETTRICHE AD USO ESTETICO CONCETTI GENERALI: ELETTRIZZAZIONE E CORRENTE ELETTRICA PARAMETRI PER LA MISURAZIONE DELLA CORRENTE ELETTRICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLE CORRENTI ELETTRICHE: ELETTROLISI, ELTTROFORESI, MIOECCITAZIONE LE CORRENTI NEGLI APPARECCHI ESTETICI

10 TECNICA PROFESSIONALE LA PROFESSIONE DI ESTETISTA: COMPETENZE, L IGIENE PERSONALE E DELL AMBIENTE DI LAVORO, L'ATTREZZATURA, PREPARAZIONE DEL LETTINO FISIOLOGICO E DEL CARRELLO PORTATTREZZI ESAME ESTETICO DELLA PELLE: I MATERIALI, GLI INESTETISMI, ENERGIA E MERIDIANI FASE PREPARATORIA AL TRATTAMENTO TRATTAMENTO VISO ESTETICO: PREDETERSIONE, ESAME DELLA PELLE E SUA CLASSIFICAZIONE, RILEVAZIONE INESTETISMI, COMPILAZIONE SCHEDA DERMOGRAFICA, TECNICA DEI MOVIMENTI, TONIFICAZIONE, DETOSSINAZIONE (LINFODRENAGGIO), NORMALIZZAZIONE, MASSAGGIO ESTETICO, PROTEZIONE TRATTAMENTO ESTETICO DEL CORPO: PEEELING, SCRUB, DEPILAZIONE CON CERA A CALDO E A FREDDO, IL MASSAGGIO ESTETICO: LE DIVERSE TECNICHE DI MASSAGGIO, FINALITÀ, PRINCIPALI MANUALITA DI MASSAGGIO, SFIORAMENTO, PRESSIONE, FRIZIONE, IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE, VIBRAZIONE TRATTAMENTI ESTETICI CORPO: MASSAGGIO ESTETICO CORPO, LINFODRENAGGIO, CIRCOLATORIO, MUSCOLARE, USO DI PRODOTTI SPECIFICI, RIDUCENTI, RASSODANTI, TONIFICANTI STIMOLANTI. IL TRUCCO (PARTE TEORICA E PARTE PRATICA) LA MANICURE E IL PEDICURE (PARTE TEORICA) TRATTAMENTI ESTETICI DELLE MANI E DEI PIEDI: GLI ATTREZZI E IL MATERIALE, NORME IGIENICHE, LE FASI DEL TRATTAMENTO

11 LINGUA INGLESE VOCABOLI SPECIFICI DEL SETTORE CONVERSAZIONE IN AULA SIMULANDO SITUAZIONI CON I CLIENTI GRAMMATICA: IL VERBO VERBI AUSILIARI PRESENTE DI : TO BE TO HAVE CAN MUST-MAY FORMA INTERROGATIVA E NEGATIVA PRESENTE SEMPLICE PRESENTE PROGRESSIVO FORMA INTERROGATIVA E NEGATIVA ( USO DO, DOES) (DON T, DOESN T) PASSATO SEMPLICE DEI VERBI REGOLARI E IRREGOLARI PRESENT PERFECT PAST PERFECT CONDIZIONALE PRESENTE E PASSATO CONGIUNTIVO PRESENTE E IMPERFETTO FUTURO SEMPLICE FUTURO INTENZIONALE (TO BE GOING TO) FUTURO IN FRASI SECONDARIE (DOPPIO FUTURO) LE FRASI IPOTETICHE

12 ETICA PROFESSIONALE E PSICOLOGIA DEL SERVIZIO COMUNICAZIONE INTERPERSONALE Comunicazione verbale e non verbale Gli assiomi della comunicazione umana La comunicazione patologica Definizioni di sé La comunicazione efficace IL SISTEMA DELL AUTOSTIMA (S.A.S.) L immagine di sé Fattori che mantengono integro il senso di auto-stima LA COMUNICAZIONE APPLICATA ALL ATTIVITA DI ESTETISTA

13 INFORMATICA HARDWARE E SOFTWARE: DEFINIZIONE E DIFFERENZE IL PC E I SUOI COMPONENTI SOFTWARE: PROGRAMMI APPLICATIVI E DI SERVIZIO CARATTERISTICHE TIPICHE DEL PC SOFTWARE LEGALE. LICENZA D USO INTERNET: IN COSA CONSISTE INTERNET E UN SITO LA POSTA ELETTRONICA SOFTWARE APPLICATIVI UTILI IN UN CENTRO ESTETICO IL PACCHETTO OFFICE

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia. IPSS G. Severini. Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima

Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia. IPSS G. Severini. Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia IPSS G. Severini Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima COMPETENZE Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

SEMINARI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE IN KINESIOLOGIA ESTETICA

SEMINARI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE IN KINESIOLOGIA ESTETICA SEMINARI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE IN KINESIOLOGIA ESTETICA ANNO 2017/2018 PROFICIENCY IN KINESIOLOGIA ESTETICA Seminari di alta competenza che offrono all estetista dei modi facili, rapidi e sicuri

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014-2015 Dipartimento (1) : SCIENZE - Igiene/Anatomia Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: III Indirizzo: Tecnico dei Servizi socio-sanitari

Dettagli

ESTETISTA 1 ANNO SVILUPPO MATRICOLA N Psicologia dei consumi: - Problem solving. Etica professionale Le competenze socio-relazionali:

ESTETISTA 1 ANNO SVILUPPO MATRICOLA N Psicologia dei consumi: - Problem solving. Etica professionale Le competenze socio-relazionali: ESTETISTA 1 ANNO MATRICOLA N 20040001 SVILPPO nità Formativa Capitalizzabile N. 1 - ORIENTAMENTO 20 ore Orientamento: - Situazioni, interlocotutori, obiettivi, setting, clima - Presentazione - Osservare,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

ALLEGATO D Dgr n. 3290 del 21/12/2010 pag. 1/11

ALLEGATO D Dgr n. 3290 del 21/12/2010 pag. 1/11 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. 3290 del 21/12/2010 pag. 1/11 PROGRAMMA DIDATTICO DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESTETISTA ORE 1900 L.1/90 disciplina dell attività di estetista - L.R. n.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA

PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ESTETICA ACCONCIATORI - OPERATORE SU TERMINALE VIDEO TRUCCATORE VISAGISTA - MASSAGGIATORE ESTETICO - MANICURISTA E PEDICURISTA PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA SEDI :

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE della FIGURA OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Acconciatura Estetica Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle commerciali

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

Avviso per la presentazione delle domande per l ammissione all esame per il conseguimento della qualificazione professionale di estetista

Avviso per la presentazione delle domande per l ammissione all esame per il conseguimento della qualificazione professionale di estetista Avviso per la presentazione delle domande per l ammissione all esame per il conseguimento della qualificazione professionale di estetista (articolo 26, comma 1, della legge regionale 22 aprile 2002, n.

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

CAMBIO VITA Dal 18 gennaio 5 mesi per CAMBIARE VITA!

CAMBIO VITA Dal 18 gennaio 5 mesi per CAMBIARE VITA! CAMBIO VITA 2016 Dal 18 gennaio 5 mesi per CAMBIARE VITA! Una corretta alimentazione, i sani principi dell attività fisica e i benefici dei trattamenti estetici! 3 step per un unico obiettivo!!! 5 mesi

Dettagli

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII. L autrice Presentazione XIII XV Parte prima Area legislativo-istituzionale Capitolo 1 La nascita dell operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 3 L operatore socio-sanitario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Estetista 5.4.3.2.0 - Estetisti e truccatori 96.02.01 - Servizi dei saloni

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE LICEO A RTISTICO "G. GIOVAGNOLI" PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Docente CLAUDIA CAMPANELLI Materia SCIENZE DELLA TERRA Classe: I LA Testo in uso: Fabio Calvino - Il nuovo Explorer - Lezioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DEL BENESSERE 1 - ACCONCIATURA 2 - ESTETICA Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi alla persona

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

PROGRAMMA 1 ANNO. Le conoscenze tecniche professionali: LE NOZIONI TEORICHE E PRATICHE CHE RIGUARDANO LE DIVERSE CURE ESTETICHE:

PROGRAMMA 1 ANNO. Le conoscenze tecniche professionali: LE NOZIONI TEORICHE E PRATICHE CHE RIGUARDANO LE DIVERSE CURE ESTETICHE: Corso di Qualifica per Estetista Professional Training sas PROGRAMMA 1 ANNO Le conoscenze tecniche professionali: LE NOZIONI TEORICHE E PRATICHE CHE RIGUARDANO LE DIVERSE CURE ESTETICHE: Principi di Chimica

Dettagli

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1272 del 08 maggio 2007 pag. 1/8 CORSO BIENNALE ACCONCIATORE DELLA DURATA DI ORE 1980 (disciplinato dall art. 3 comma 1 lettera a) della Legge 174

Dettagli

Carta trattamenti Benessere

Carta trattamenti Benessere Carta trattamenti Benessere TRATTAMENTO Tariffa da listino Consulenza estetica viso e corpo 25,00 MASSAGGI RILASSANTI Manualità calmanti per contrastare fatica, stress e tensioni. Massaggio relaxing localizzato

Dettagli

w applicazione ciglia 28 w TinTura ciglia o SopracciGlia 20 w brillantino al dente 10 w Trucco Giorno/ Sera 25 w Trucco da cerimonia con prova

w applicazione ciglia 28 w TinTura ciglia o SopracciGlia 20 w brillantino al dente 10 w Trucco Giorno/ Sera 25 w Trucco da cerimonia con prova ABC della Stampa 0686205686 - Foto Fotolia Kassandra Progetto1_Layout 1 04/03/16 13:09 Pagina 1 entri AREA SpecializzaTi w estetica w Solarium center w area benessere w centri SpecializzaTi w basic w manicure

Dettagli

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione- Macronutrienti e micronutrienti. L'acqua, un nutriente particolare. La necessità del rifornimento di nutrienti. Il fabbisogno energetico. La necessità della

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Deterge e tonifica il viso con l ausilio di vaporizzazione, strizzatura e maschera lenitiva.

Deterge e tonifica il viso con l ausilio di vaporizzazione, strizzatura e maschera lenitiva. I NOSTRI TRATTAMENTI TRATTAMENTI VISO Pulizia viso base Deterge e tonifica il viso con l ausilio di vaporizzazione, strizzatura e maschera lenitiva. Trattamento pelli impure Attenua l effetto lucido e

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) Orario (prime tre settimane di Ottobre) Mercoledì 14-16 Giovedì 14-16 Venerdì 14-16 Chimica Generale

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA - MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA OBIETTIVI GENERALI Gli

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

idratazione profonda per viso, collo e décolleté. Indicato per tutti i tipi di pelle

idratazione profonda per viso, collo e décolleté. Indicato per tutti i tipi di pelle Trattamenti Viso Accoglienza e Preparazione_ (30 min) rituale che favorisce l assorbimento dei principi attivi preparando la pelle ai trattamenti Euro 36,00 Extraordinary Eyes_ (30 min) idratazione, nutrimento

Dettagli

COS È IL METABOLISMO INTERMEDIO. La velocità con cui metabolizziamo bruciamo i costituenti di tutti gli alimenti, cioè

COS È IL METABOLISMO INTERMEDIO. La velocità con cui metabolizziamo bruciamo i costituenti di tutti gli alimenti, cioè COS È IL METABOLISMO INTERMEDIO La velocità con cui metabolizziamo bruciamo i costituenti di tutti gli alimenti, cioè gli zuccheri i grassi le proteine COME SI OTTIENE L ENERGIA Nell organismo, a partire

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Agenzia formativa

Agenzia formativa CORSO OBBLIGATORIO DI PREVENZIONE DEI RISCHI SANITARI CONNESSI ALLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO, PIERCING E TRUCCO PERMANENTE In data 27 luglio 2016 la Giunta Regionale ha approvato con deliberazione n. 20-3738

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

Curricolo di Scienze - Classe II

Curricolo di Scienze - Classe II Curricolo di Scienze - Classe II FISICA e CHIMICA Al termine del secondo anno l allievo: Esplora lo svolgersi dei più comuni fenomeni fisici e chimici, immaginandone e verificandone le cause. Sviluppa

Dettagli

Trattamento Cellulite Intensivo

Trattamento Cellulite Intensivo Trattamento Cellulite Intensivo trattare.iniziare una manovra di massaggio circolar ein Sinergia Oli essenziali Cellulite 5/10 Gocce Gel Cellulite Forte - Fosfatidilcolina Applicare sulla zona da trattare

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Settore Formazione Professionale AREA B: PRODUZIONE

REGIONE CAMPANIA. Settore Formazione Professionale AREA B: PRODUZIONE CODICE ORFEO/CODICE PROFILO : 0509/04 MECCANICA METALLURGICA - MOTORISTI, CARROZZIERI MECCANICO MOTORISTA ESPERTO IN RESTAURO DI AUTO E MOTO D EPOCA Possesso della qualifica professionale di MECCANICO

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale Operatore del benessere Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della figura - Acconciatura - Trattamenti estetici Referenziazioni della

Dettagli

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

FORMATIVO 2010/ /2012 OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE III INCLUSIONE SOCIALE OBIETTIVO SPECIFICO G

FORMATIVO 2010/ /2012 OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE III INCLUSIONE SOCIALE OBIETTIVO SPECIFICO G AZIONE FORMATIVA N 123023 OPERATORE DEL BENESSERE (ESTETICA) Biennale ANNO FORMATIVO 2010/2011-2011/2012 OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE III INCLUSIONE SOCIALE OBIETTIVO SPECIFICO

Dettagli

DEPILAZIONE con Metodo Tradizionale

DEPILAZIONE con Metodo Tradizionale d i M o n i a C o n f i c o n i V I A P A C C H I O N I, 1 7 / 1 9 4 7 1 2 2 F O R L Ì + 3 9 3 3 8 7 8 6 2 5 8 4 www.omniaestetica.it monia@omniaestetica.it ESTETICA DI BASE Listino prezzi valido dal 1

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

Catalogo prodotti. Laboratorio di cosmesi. Via N. Fiani, 45 I. Tel.: Posta elettronica:

Catalogo prodotti. Laboratorio di cosmesi. Via N. Fiani, 45 I. Tel.: Posta elettronica: Laboratorio di cosmesi Catalogo prodotti Via N. Fiani, 45 I Tel.: 0882-394397 Posta elettronica: lucia.paola.la.porta@alice.it Pagina 2 Pagina 15 Dolce carezza Soffice emulsione corpo, di facile assorbimento

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli