Primitive: sono quelle che coinvolgono esclusivamente o prevalentemente il muscolo cardiaco.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primitive: sono quelle che coinvolgono esclusivamente o prevalentemente il muscolo cardiaco."

Transcript

1 S.I.E.C - CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIGRAFIA PEDIATRICA Lezione 8 CARDIOMIOPATIE Secondo la scuola americana (AHA 2006): le cardiomiopatie rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie del miocardio associate a disfunzione meccanica e/o elettrica, dovute ad un ampia varietà di cause (frequentemente genetiche) che solitamente si associano ad un inappropriata ipertrofia o dilatazione ventricolare. Le cardiomiopatie possono interessare esclusivamente il cuore o essere parte di un disordine sistemico che spesso può portare a morte cardiaca o scompenso cardiaco progressivo. Esse sono dunque distinte in due gruppi in relazione al coinvolgimento d organo: Primitive: sono quelle che coinvolgono esclusivamente o prevalentemente il muscolo cardiaco. Secondarie: sono quelle che mostrano un coinvolgimento miocardico nell ambito di un disordine sistemico (multiorgano). CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia caratterizzata da una inappropriata ipertrofia del miocardio in assenza di una causa evidente di ipertrofia. Nel 2/3 dei casi l ipertrofia interessa esclusivamente il ventricolo sinistro (VSx), in 1/3 dei casi l ipertrofia è bi ventricolare. Nel 50% dei casi si tratta di una malattia familiare a trasmissione autosomica dominante con vario grado di penetranza. Attualmente sono noti almeno 20 geni, codificanti proteine sarcomeriche (che sono le unità contrattili del miocardiocita), la cui mutazione circa 450 note, per lo più missense, determina CMI. ESAME MACROSCOPICO: ANATOMIA PATOLOGICA Aumento massa miocardica con cavità ventricolari di ridotto volume; Atri dilatati e spesso ipertrofici in relazione alla elevata resistenza al riempimento ventricolare causata dalla disfunzione diastolica ed all insufficienza valvolare; La qualità ed il grado di ipertrofia mostrano grandi variazioni individuali, nella maggior parte dei casi si parla di ipertrofia asimmetrica del setto (ipertrofia limitata alla porzione anteriore del setto interventricolare), ma qualsiasi localizzazione dell ipertrofia è possibile (setto anteriore, posteriore, parete antelo-laterale, parete inferiore, apice cardiaco); Allungamento dei lembi valvolari mitralici; Inserzione anomala dei muscoli papillari direttamente sul lembo anteriore della mitrale. Una particolare menzione merita la CMI apicale detta anche variante Giapponese caratterizzata da aspetto a vanga o piede di ballerina all angiografia, onde T giganti negative nelle precordiali e decorso generalmente benigno. ISTOLOGIA Disorganizzazione delle fibre muscolari che mostrano un aspetto spiraliforme e convoluto; Alterazione del rapporto spaziale delle miocellule contigue (disarray) sia nei segmenti ipertrofici che in quelli di normale spessore; Sovvertimento architettura miofibrillare nell ambito delle singole cellule; Fibrosi; Alterazione delle arterie coronariche intramurali (per riduzione lume, ispessimento parete vaso soprattutto nelle regioni di fibrosi). ECOCARDIOGRAMMA La diagnosi di questa malattia è fondamentalmente ecocardiografica. M-Mode

2 Utile per documentare l ipertrofia asimmetrica del setto, il movimento sistolico anteriore della mitrale e la chiusura mesosistolica della valvola aortica nelle forme ostruttive. Tuttavia i dati M-Mode non sono specifici per CMI. Infatti un ipertrofia asimmetrica del SIV è riscontrabile anche nell ipertrofia ventricolare destra, nell ipertensione arteriosa e nell infarto del miocardio inferiore in soggetti con precedente ipertrofia ventricolare. Il movimento sistolico anteriore della mitrale si può osservare anche in altre condizioni iperdinamiche cardiache. Bidimensionale E il metodo di elezione per formulare la diagnosi di CMI; consente di localizzare la sede e quanticare il grado di ipertrofia. La proiezione più adeguata allo scopo è la parasternale asse corto sui ventricoli a livello dei muscoli papillari che consente la visualizzazione del setto anteriore, del setto posteriore, della parete antero laterale e della parete inferiore. Si pone diagnosi di CMI quando lo spessore parietale massimo è 15mm se non vi è familiarità per CMI oppure se lo spessore parietale massimo è 13mm se c è familiarità per CMI. In età pediatrica lo spessore parietale massimo va normalizzato per la superficie corporea e si diagnosticherà CMI qualora lo spessore osservato e normalizzato per il BSA supererà di 2 deviazioni standard il valore atteso. In proiezione parasternale asse lungo e parasternale asse corto sui ventricoli si può valutare la configurazione della valvola mitrale che spesso è alterata nella sua geometria per allungamento dei lembi mitralici e per inserzione anomala dei muscoli papillari (generalmente ipertrofici) direttamente sul LAM. Il ventricolo sinistro ha diametro conservato o talora ridotto (unica eccezione sono le forme end stage in cui il VSx può evolvere verso la dilatazione e la regressione dell ipertrofia). Inoltre in bidimensionale è possibile calcolare la volumetria atriale che solitamente è aumentata (più spesso solo quella dell atrio sinistro per la disfunzione diastolica, meno frequentemente di entrambi gli atri per un maggiore grado di disfunzione diastolica con il configurarsi di un pattern di tipo restrittivo). Doppler (ad onda pulsata e continua) e color Doppler OSTRUZIONE ALL LVOT= Con il Doppler ad onda continua dalla proiezione apicale 5 camere è possibile valutare, qualora presente, un ostruzione all efflusso ventricolare sinistro (LVOTO). Quando presente, l ostruzione di appalesa con un immagine detta a lama di pugnale con apice tardivo, e dalla velocità di picco, utilizzando l equazione di Bernoulli si calcola il gradiente di pressione nel tratto di efflusso del VSx. Inoltre si potrà provvedere a documentare la natura dinamica di questa ostruzione invitanto il paziente ad effettuare la manovra di Valsalva oppure invitandolo ad inalare nitrito di amile. Con il Doppler ad onda pulsata inoltre si può localizzare il punto di massima ostruzione, soprattutto nelle CMI medio ventricolari o apicali. INSUFFICIENZA MITRALICA= Con il color Doppler inoltre è possibile valutare il grado di insufficienza mitralica che appare come un jet in allontanamento dall apice ed ad elevata velocità. FUNZIONE DIASTOLICA= l alterazione diastolica dominante consiste nel prolungato rilasciamento del miocardio fortemente ipertrofico. La caduta di pressione intraventricolare durante il rilasciamento isovolumetrico è lenta e di conseguenza: il tempo di rilasciamento isovolumetrico è prolungato, la fase di riempimento ventricolare rapido (E) è ritardata, il tempo di decelerazione è prolungato. Tuttavia quando il grado di disfunzione diastolica aumenta, possono configurarsi aspetti di pattern flussi metrico trans mitralico di tipo pseudo normale o restrittivo (espressione di incremento delle pressioni anche in atrio sinistro e nel circolo post-capillare polmonare). Tissue Doppler Con il doppler tissutale infine è possibile valutare correttamente le pressioni di riempimento ventricolare sinistro. Se il rapporto E/E (ottenuto rispettivamente con il Doppler pulsato ed il Doppler tissutale a livello del SIV e della parete laterale) è superiore a 14, indica una ridotta compliance ventricolare sinistra, elevate pressioni di riempimento ventricolare sinistro ed elevate pressioni capillari polmonari (wedge >15mmHg). Per quanto riguarda la funzione di pompa cardiaca, solitamente nella CMI la frazione di eiezione è conservata, nelle forme ostruttive è ipercinetica, mentre nelle forme ad evoluzione versus end-stage per definizione la FE è < 50%, in tali casi il diametro del VSx può incrementare e lo spessore parietale ridursi (divenendo in tal caso indistinguibile da una cardiomiopatia dilatativa) oppure il diametro e lo spessore del VSX restano inalterati e si riduce solo la FE.

3 LA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA DEFINIZIONE La cardiomiopatia dilatativa è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da dilatazione di una o entrambe le cavita ventricolari e da una ridotta funzione sistolica. La prevalenza stimata della CMD nei paesi occidentali è di circa 1:2500. EZIOLOGIA Più della metà dei pazienti con quadro clinico di CMD non presenta un eziologia identificabile evidente. Sebbene la causa, o le cause, siano tuttora incerte, l interesse si è concentrato su tre possibili meccanismi fondamentali di danno: fattori ereditari e genetici, miocardite virale ed altri insulti citotossici e alterazioni immunologiche. L impatto della genetica nella patogenesi della patologia si intuisce dal 20-35% dei casi di CMD etichettati come familiari, anche se a penetranza incompleta ed età-dipendente, e collegati a un gruppo eterogeneo di circa 20 loci e geni. La CMD è causata anche da una serie di mutazioni in altri geni che codificano per il citoscheletro / sarcolemma, per l involucro nucleare, per il sarcomero e per coattivatori trascrizionali. Il più comune di questi è probabilmente il gene che codifica per la lamina A /C, anche associata al malattie del sistema di conduzione, che codifica per una proteina dei filamenti intermedi dell involucro nucleare. Mutazioni in questo gene causano anche la distrofia muscolare di Emery-Dreifuss. ANATOMIA PATOLOGICA II quadro macroscopico è quello, nei casi avanzati, di una cospicua dilatazione ventricolare e atriale interessante entrambe le sezioni del cuore ma in maggior misura il ventricolo sinistro. Vi può essere un certo grado di ipertrofia mascherato dalla dilatazione. Nelle cavità vi possono essere dei trombi. Le valvole sono normali con anulus spesso dilatato, coronarie di solito normali. ISTOLOGIA Il quadro istologico è per lo più aspecifico e l'aspetto più importante è rappresentato dalla fibrosi interstiziale e periva scolare e che in talune sedi può corrispondere ad aree cicatriziali macroscopicamente visibili, nel cui contesto sono sparsi isolotti di tessuto miocardico con miociti alterati, ipo-atrofici, miofibrille attenuate e frammentate, mitocondri piccoli, degenerazione vacuolare. A volte è presente una infiltrazione pericellulare. Con tecniche specifiche sono stati dimostrati reperti apoptotici. Le alterazioni sono diffuse nelle forme più gravi e avanzate ma possono presentarsi anche a focolaio. La biopsia endomiocardica può essere utile sia per mettere in_evidenza alterazioni precoci in casi sospetti sia per escludere patologie specifiche, il cui riconoscimento, comunque, si verifica in meno del 10% dei casi. Il materiale bioptico può essere anche utilizzato per l'impiego di tecniche particolari di genetica, istochimica e biologia molecolare ai finidella diagnosi eziologica. Aspetti particolari possono essere rilevati, specie alla microscopia elettronica, in casi di origine genetica (come da distrofinopatia). Ecocardiogramma standard e nuove tecnologie: L'ecocardiogramma costituisce l'esame diagnostico non invasivo più utile nella valutazione della funzione ventricolare sinistra. Fornisce in monodimensionale ed in bidimensionale una valutazione oggettiva della struttura (diametri e volumi ventricolari, strutture valvolari, spessori parietali) e della funzione cardiaca (sistolica e diatolica ). Caratteristicamente, nel paziente scompensato con una disfunzione sistolica del ventricolo sinistro si osservano dilatazione del ventricolo sinistro associata ad una alterazione della contrattilità. Nei casi eziologicamente riconducibili ad una cardiomiopatia dilatativa è comune il riscontro di una diffusa ipocinesia ventricolare con una riduzione globale della contrattilità sistolica. Attraverso una valutazione ecocardiografica grazie al calcolo del valore di frazione d'eiezione del ventricolo sinistro si ottenere una valutazione quantitativa della entità della disfunzione cardiaca. Tale parametro indica il volume di eiezione e si calcola semplicemente come la differenza fra il volume telediastolico e il volume telesistolico/ volume telediastolico ed esprime sinteticamente la percentuale del volume tele diastolico del ventricolo sinistro che viene espulsa durante la fase sistolica. L attenta analisi della cinesi segmentaria permette di escludere dissinergie riconducibili a deficit perfusivi. In aggiunta alla volumetria volumetria cardiaca e alla funzione ventricolare, nei pazienti affetti da scompenso cardiaco da disfunzione sistolica, l'ecocardiogramma mostra frequentemente la presenza di un insufficienza mitralica conseguente alla dilatazione del ventricolo e dell anulus mitralico e di insufficienza tricuspidalica che risulta più adeguatamente apprezzabile mediante lo studio dei flussi transvalvolari con la funzione "color doppler". La stessa metodica permette, inoltre, attraverso la valutazione adeguata del flusso transmitralico di studiare alterazioni eventuali della funzione diastolica del ventrìcolo sinistro e_le alterazioni della fase di riempimento. Ricordiamo che la disfunzione diastolica si classifica in quattro stadi: dall anomalo rilasciamento, allo stadio pseudonormale e poi allo stadio restrittivo prima reversibile e poi irreversibile. Si possono inoltre valutare, mediante calcoli indiretti, stroke volume e cardiac output e rilevare eventuale aspetto a binario, presenza di trombi e versamento pericardico. Fondamentale è

4 anche lo studio della morfologia e funzione del ventricolo destro così come valutazione della dissincronia interventricolare (valutata sui tempi di apertura della valvola aortica e polmonare e sull inizio dei flussi attraverso le stessoe valutate con Doppler continuo), pressioni polmonari e segni di eventuale TEP. Le nuove tecnologie offrono importanti informazioni aggiuntive: con il Doppler tissutale è possibile calcolare con formula derivata le pressioni di riempimento in ventricolo sinistro (rapporto E/E ) e si può quantificare la dissincronia tra le pareti del ventricolo sinistro e tra queste e la parete libera del ventricolo destro. L ecocardiografia permette di studiare in modo più affidabile i volumi dei ventricoli, gli indici di funzione sistolica globale e la dissincronia del ventricolo sinistro. LA CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA DEFINIZIONE La cardiomiopatia restrittiva è una malattia del miocardio caratterizzata da una alterazione del riempimento cardiaco, da un ridotto volume telediastolico di uno o di entrambi i ventricoli, da una funzione sistolica normale o pressappoco normale. Il disturbo emodinamico fondamentale è costituito da una alterazione della distensibilità e, quindi, del riempimento ventricolare con aumento notevole della pressione tele diastolica, dilatazione atriale a volte cospicua,congestione retrograda a monte per lo più di entrambi i ventricoli. Si tratta quindi di un quadro di insufficienza cardiaca diastolica molto più conclamato di quello della CM ipertrofica in quanto domina la sintomatologia fin dagli inizi con un quadro talora indistinguibile dalla pericardite costrittiva. Il sistema classificativo della AHA del 2006 riconosce forme primitive di CMR ad eziopatogenesi mista, cioè sia genetica che acquisita, e forme secondarie a malattie sistemiche. Accanto alle forme secondarie a patologie infiltrative e da accumulo note (amiloidosi, glicogenosi, mucopolisaccaridosi, emocromatosi, sarcoidosi), e non infiltrative note (sclerodermia), che interessano tutto il miocardio, vi sono, infatti, forme di eziologia sconosciuta piuttosto rare in occidente, frequenti invece in alcuni paesi tropicali, inquadrate come CMR idiopatiche. La CMR idiopatica risulta associata a una mutazione della gene della troponina I. ANATOMIA PATOLOGICA II quadro è quello di un cuore di dimensioni pressoché normali,con pareti non ipertrofiche ma ispessite per fibrosi particolarmente localizzata in sede subendocardica. Le aree dei due ventricoli maggiormente colpite sono la camera di afflusso e l'apice dove l endocardio appare ispessito. Il coinvolgimento dei muscoli papillari e delle corde tendinee provoca stiramenti dei lembi valvolari e conseguenti alterazioni della loro motilità. Nell interno delle cavità si ritrovano spesso deposizioni trombotiche organizzate, a volte calcifiche che riducono notevolmente il lume e contribuiscono alle alterazioni della distensibilità ventricolare (forme restrittivo/obliterative). In contrasto con le cavità ventricolari risultano quelle atriali che appaiono appaiono più o meno notevolmente dilatate superando talora il volume dei ventricoli. All esame microscopico le fibre immerse nella ganga fibrotica interstiziale non sono ipertrofiche, alcune presentano disarray e alterazioni degenerative. L ecocardiografia con le sue varie tecniche può consentire un ottimo studio sia morfologico che funzionale. Caratteristico è l ingrandimento delle cavità atriali rispetto a quelle ventricolari normali ma specialmente il pattern da anomalo rilasciamento per l alterata distensibilità ventricolare, la quale comporta un aumento della pressione tetediasiolica compensato dall'aumento della forza di contrazione atriale. CARDIOMIOPATIA/DISPLASIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO Introduzione La Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro (ARVC/D) è una malattia primitiva del muscolo cardiaco che interessa in maniera prevalente, ma non esclusiva, il miocardio ventricolare destro, con sua sostituzione da parte di tessuto fibroso e/o fibro-adiposo, determinando in tal modo sia alterazioni strutturali e funzionali cardiache sia uno stato di instabilità elettrica con aritmie ipercinetiche ventricolari anche maggiori ed a rischio di morte improvvisa. La prevalenza della malattia varia da 1/1000 fino a 1/5000 soggetti nella popolazione generale. Tuttavia attualmente non è possibile valutare la reale incidenza della malattia, poiché non esistono criteri diagnostici che siano sufficientemente sensibili e specifici per identificare anche le forme minori, meno tipiche ma probabilmente molto più frequenti, che restano spesso non diagnosticate in vivo.

5 L ARVC/D è una malattia ereditaria geneticamente determinata, nella maggior parte dei casi autosomica dominante a penetranza incompleta e quindi a differente espressione fenotipica, e più raramente autosomica recessiva. Anatomia Macroscopicamente la peculiarità della malattia è la atrofia miocardica progressiva diffusa o segmentaria a livello ventricolare destro, con sostituzione adiposa e/o fibroadiposa. La perdita del miocardio è spesso responsabile dell aspetto papiraceo alla trans-illuminazione della parete. All esame esterno, il versante destro del cuore mostra tipicamente un colorito giallastro o biancastro, tale da suggerire la sostituzione adiposa o fibro-adiposa del miocardio sottostante. Il processo patologico è a partenza dall epicardio, procedendo verso l endocardio e non sempre coinvolge tutto lo spessore miocardico. Le lesioni sono più frequenti in corrispondenza di tre regioni del ventricolo destro: apice, area postero-basale sottotricuspidale (camera di afflusso) ed area infundibulo-polmonare. Queste tre zone costituiscono il cosiddetto triangolo di displasia. La diagnosi di ARVC/D non sempre è semplice e non deriva da una singola indagine, ma rimane ancora oggi un puzzle che raccoglie dati ed informazioni che provengono da valutazioni clinico-anamnestiche, tecniche di imaging ed indagini elettrocardiografiche. La diagnosi si basa sul riconoscimento dei criteri diagnostici definiti dalla Task Force del Working Group on Myocardial and Pericardial Disease della Società Europea di Cardiologia che ha formulato nel 1994 dei criteri che tengono conto di fattori strutturali, funzionali, istologici, elettrocardiografici, aritmici e genetici. Sulla base di questa classificazione, la diagnosi viene formulata quando sono presenti due criteri maggiori o uno maggiore + due minori o quattro minori di gruppi diversi. Recentemente, nell Aprile 2010, in virtù delle nuove acquisizioni ottenute nella genetica molecolare, nell istologia, nell elettrocardiografia, nelle tecniche di imaging nella risonanza magnetica, i criteri diagnostici sono stati rivisti e modificati per migliorare la sensibilità e specificità diagnostica degli stessi soprattutto nell iter diagnostico dei soggetti paucisintomatici o asintomatici, nelle forme occulte e nello screening familiare, utilizzando anche parametri quantitativi, da confrontare con i soggetti normali. L ecocardiografia è in grado di rilevare le alterazioni tipiche dell ARVC/D, in particolare nelle forme conclamate della malattia, caratterizzate da marcata dilatazione e ipocinesia ventricolare destra, discinesia apicale e sacculazioni. Maggiori problemi possono invece essere riscontrati nelle forme meno conclamate o forme minori. Questi casi richiedono un accurato esame ecocardiografico mediante proiezioni multiple. Segni indicativi della patologia possono essere: discinesia della regione sottotricuspidale, assottigliamento parietale, disorganizzazione delle trabecole con loro disposizione trasversale separate da profonde fissurazioni, ispessimento ed iperecogenicità della banda moderatrice, dilatazione isolata e discinesie isolate dell infundibulo o dell apice. L ecocardiogramma si è progressivamente dimostrato un indagine non invasiva facile e sicura nella valutazione dei pazienti con sospetta malattia e nello screening dei familiari. I limiti principali dell ecocardiografia comprendono il fatto che non è sempre possibile ottenere proiezioni adeguate e non vi sono criteri oggettivi e condivisi per una valutazione precisa delle dimensioni e della funzione del ventricolo destro. MIOCARDIO NON-COMPATTO Definizione Il miocardio non compatto è una malattia del muscolo caratterizzata da trabecole multiple e prominenti a livello di uno o di entrambi i ventricoli. La forma isolata della non compattazione del miocardio ventricolare o isolated ventricular noncompaction (IVNC), che deve essere tenuta distinta dalla non compattazione miocardica associata ad altre cardiopatie congenite (la persistenza dei sinusoidi, una forma diversa sia dal punto di vista patogenetico che anatomo-patologico), è una rara cardiomiopatia cui è generalmente associata una prognosi severa. La classificazione delle cardiomiopatie dell AHA del 2006 la riconoscono come entità nosologica distinta collocandola tra le forme primitive ad eziopatogenesi genetica. Il sistema classificativo proposto dall ESC nel 2008, che predilige l aspetto morfologico-funzionale, la colloca, invece ancora tra le forme non classificate di origine genetica/familiare. Eziopatogenesi Il meccanismo patogenetico della IVNC è legato, verosimilmente, all arresto della normale embriogenesi dell endocardio e del miocardio. Durante le fasi precoci di sviluppo dell embrione, il miocardio si presenta come una rete di fibre muscolari con aspetto spongioso, con presenza di trabecolature e recessi, e sinusoidi che lo attraversano e mettono in comunicazione il circolo coronarico epicardico con la cavità ventricolare.

6 Questo tipo di circolazione, detta lacunare, è simile a quella riscontrabile in alcuni esseri viventi, collocati in gradini più bassi della scala zoologica, che non hanno una circolazione polmonare matura, quali ad esempio alcuni anfibi adulti. La graduale compattazione di questa rete spongiosa si completa fra la quinta e l ottava settimana di vita fetale, quando l embrione ha una lunghezza di circa 8 mm, seguendo una progressione ben precisa, dall epicardio verso l endocardio e dalla base all apice. La circolazione coronarica si sviluppa contestualmente e i recessi intertrabecolari si trasformano in capillari. Sono state descritte anche delle forme di non compattazione del ventricolo destro, associate o meno alle forme sinistre. Dal 18 al 62% si tratta di forme familiari e la genetica riveste un ruolo primario nella determinazione della cardiomiopatia. La IVNC presenta un background genetico eterogeneo. E stata evidenziata una mutazione del gene G4.5, localizzato sul cromosoma X nella regione q28, come responsabile della IVNC. Questa localizzazione è in prossimità di altri geni responsabili di miopatie con interessamento cardiaco, quali la distrofia muscolare di Emery- Dreifuss, la miopatia miotubulare, la sindrome di Barth (caratterizzata da cardiomiopatia dilatativa, bassa statura, miopatie scheletriche, neutropeniae mitocondri abnormi), la fibroelastosi endocardica X-linked e una forma severa di cardiomiopatia X linked. Inoltre, mutazioni sono state evidenziate nella Cypher/ZASP, una proteina citoplasmatica presente a livello della banda Z del muscolo scheletrico e cardiaco, che connette la matrice extracellulare al citoscheletro. In altri casi, aspetti di miocardio non compatto sono stati rilevati nell ambito di una cardiomiopatia ipertrofica: la connessione tra queste due cardiomiopatie non è a tutt oggi ben definita. Una mutazione del gene FKBP12 può produrre difetti del setto interventricolare, cardiomiopatia dilatativa e non compattazione del miocardio; L esame anatomo-patologico macroscopico evidenzia la presenza di un miocardio ventricolare sinistro con profondi recessi e trabecolature a prevalente localizzazione apicale, e dei segmenti medi delle pareti laterale e inferiore visualizzabili anche con l ecocardiografia transtoracica. Spesso sono associati falsi tendini ventricolari sia singoli che multipli. Non ci sono reperti istologici patognomonici della IVNC, ma la fibrosi con aumento del contenuto collagene del miocardio trabecolare è stata descritta in molti casi così come in alcuni casi è stata riscontrata fibroelastosi sottoendocardica e necrosi dei miociti all interno delle trabecole. Ecocardiogramma: L ecocardiografia è la metodica di scelta. Sono stati proposti nel corso degli anni diversi criteri diagnostici. E stato tuttavia osservato che non c è molta corrispondenza tra diagnosi effettuate con criteri diagnostici diversi. Il quadro ecocardiografico in età pediatrica può presentare delle peculiarità rispetto all età adulta. Pignatelli et al. hanno proposto, studiando 36 bambini con IVNC, quali criteri diagnostici da utilizzare: a) presenza di molteplici trabecole e recessi nella cavità ventricolare, localizzati prevalentemente all apice e nella porzione media della parete inferiore e laterale; b) evidenza di passaggio di sangue dalla cavità ventricolare all interno dei recessi al color Doppler; c) rapporto tra strato non compattato e compattato, misurato in sezione asse corto in telediastole, maggiore di 1.4. La funzione sistolica del ventricolo sinistro in età pediatrica risulta ridotta in grado moderato nella maggior parte dei pazienti affetti, tuttavia in alcuni di essi si osserva una ripresa, per lo più temporanea, della funzione contrattile globale. Per quanto riguarda la funzione diastolica, la valutazione con Doppler pulsato del riempimento ventricolare sinistro può evidenziare differenti pattern flussimetrici,espressione sia di un anomalo rilasciamento (riduzione del rapporto E/A), sia di una ridotta compliance(rapporto E/A > 2). In circa un terzo dei pazienti è possibile riscontrare un pattern di tipo restrittivo all analisi Doppler del flusso di riempimento ventricolare sinistro. Occasionalmente una trombosi ventricolare apicale può simulare una non compattazione del miocardio ventricolare o, viceversa, la non compattazione del ventricolo sinistro può essere erroneamente confusa con un estesa trombosi murale, specie nelle forme apicali.

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE CUORE D ATLETA Secondo Morganroth (1975) gli atleti praticanti sport di resistenza (corsa, nuoto, ecc.) presentano aumento della cavità ventricolare sin. con normale spessore parietale, risultato di un

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche ***** N = neoplastiche *

V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche ***** N = neoplastiche * MALATTIE DEL MIOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie del miocardio Prevalenza e Classificazione OMS (WHO) Prevalenza V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CARDIOMIOPATIE

DEFINIZIONE DELLE CARDIOMIOPATIE DEFINIZIONE DELLE CARDIOMIOPATIE Le cardiomiopatie sono malattie del miocardio associate a disfunzione miocardica. Riconoscono una diversa eziologia (causa nota o sconosciuta) e una diversa patogenesi

Dettagli

Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro: aspetti morfologici

Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro: aspetti morfologici Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro: aspetti morfologici Giulia d Amati Dip. Medicina Sperimentale e Patologia Università La Sapienza, I Facoltà di Medicina e Chirurgia 1/69 Cardiomiopatia

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia APPLICAZIONI DELL' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA: SCREENING PROGRAMMATI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CARDIOMIOPATIE. Secondaria: malattia del miocardio da causa nota o associata a malattie che coinvolgono altri apparati

CARDIOMIOPATIE. Secondaria: malattia del miocardio da causa nota o associata a malattie che coinvolgono altri apparati CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica,

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC Definizione ü Condizione primitiva caratterizzata da progressiva sostituzione adiposa o fibroadiposa del miocardio ventricolare

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

CARDIOMIOPATIE. I veri appunti solo su SUNHOPE.IT CARDIOMIOPATIE WWW.SUNHOPE.IT 1 CARDIOMIOPATIA DILATATIVA

CARDIOMIOPATIE. I veri appunti solo su SUNHOPE.IT CARDIOMIOPATIE WWW.SUNHOPE.IT 1 CARDIOMIOPATIA DILATATIVA CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Malattie primitive del cuore che coinvolgono direttamente il muscolo cardiaco. Dott.ssa M. G. Russo Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli CARDIOMIOPATIE

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Medicina Genetica

Medicina Genetica Medicina Genetica WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Programma Testi consigliati Valutazione Finalità V e VI settimana: Medicina Interna Emocromatosi Trombofilie ereditarie Cardiomiopatie Malattia cistica Carcinoma

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Coordinatore Prof. Angelo Branzi

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Coordinatore Prof. Angelo Branzi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dottorato in Fisiopatologia dell Insufficienza Cardiaca Coordinatore Prof. Angelo Branzi Storia Naturale e Stratificazione Prognostica della Cardiomiopatia Ipertrofica

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci!

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO SIP Casi Clinici Presentati dagli esperti ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! Prof. Francesco De Luca Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino,Catania www.cardiologiapediatrica.it

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto

Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto Introduzione L'ecocardiografia è il più importante strumento diagnostico per l'identificazione delle cardiomiopatie feline, ed è diventata una tecnologia

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015 Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente Novembre 2015 METODOLOGIA di LETTURA Evolutività di : QRS Onda T Fc durata PR durata QRS asse QRS METODOLOGIA DI LETTURA Evolutività

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

Cardiomiopatie CARDIOMIOPATIE. Classificazione secondo WHO/ISFC task Force (1995) Primitive. Secondarie

Cardiomiopatie CARDIOMIOPATIE. Classificazione secondo WHO/ISFC task Force (1995) Primitive. Secondarie CARDIOMIOPATIE Dott. G. Limongelli Processi morbosi di origine nota od ignota che colpiscono il cuore causando disturbi sia della funzione contrattile o di pompa che della funzione bioelettrica causando

Dettagli

Ecocardiografia: come, quando e perché

Ecocardiografia: come, quando e perché Ecocardiografia: come, quando e perché Dr. Andrea Sonaglioni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Giuseppe Multimedica Stima ecocardiografica della PAPs La pressione sistolica in arteria polmonare

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata. PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)

Dettagli

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari 1. INTRODUZIONE 1.1 Lo scompenso cardiaco 1.1.1 Epidemiologia Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel mondo occidentale e sono

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ischemia ed Infarto del Miocardio Si definisce ischemia miocardica quella situazione in cui il circolo non è più adeguato alle esigenze metaboliche

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX Cosa deve sapere il clinico... La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVC) è causata da anomalie delle cellule cardiache che si

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata

LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata Corso residenziale di base sull accesso vascolare dialitico LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata 28 giugno 2016 Sesto San Giovanni MI Carla Colturi Sondrio ASST Valtellina e Alto Lario

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI per mezzo di questi test si possono valutare farmaci attivi su vari aspetti della funzione cardiaca farmaci attivi sulla

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO DEFINIZIONE DEL PROBLEMA SCOMPENSO CARDIACO FUNZIONE VENTRICOLARE. I veri appunti solo su SunHope..it SCOMPENSO CARDIACO

SCOMPENSO CARDIACO DEFINIZIONE DEL PROBLEMA SCOMPENSO CARDIACO FUNZIONE VENTRICOLARE. I veri appunti solo su SunHope..it SCOMPENSO CARDIACO Prof. R Calabrò Prof.ssa MG Russo DEFINIZIONE DEL PROBLEMA Cattedra di Cardiologia Seconda Universita degli studi di Napoli AO WWW.SUNHOPE.IT Monaldi 1 WWW.SUNHOPE.IT 2 Condizione clinica caratterizzata

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

William Harvey ( )

William Harvey ( ) Lezione 21 William Harvey (1578-1657) 1. Schema generale della contrazione cardiaca: la sistole e la diastole 2. Anatomia generale del cuore 3. Le valvole e le corde tendinee 4. Struttura istologica delle

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

FORAME OVALE PERVIO. Difetto cardiaco congenito determinato dalla non fusione dei due setti atriali fetali: septum primum e septum secundum

FORAME OVALE PERVIO. Difetto cardiaco congenito determinato dalla non fusione dei due setti atriali fetali: septum primum e septum secundum FORAME OVALE PERVIO Difetto cardiaco congenito determinato dalla non fusione dei due setti atriali fetali: septum primum e septum secundum Presente in circa il 25% della popolazione pediatrica Difetto

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D Federica Sambugaro DOPPLER

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Prof. Calabrò 8-6-06

Prof. Calabrò 8-6-06 Prof. Calabrò 8-6-06 CARDIOMIOPATIE Patologia primitiva del muscolo cardiaco. La cardiomiopatia dilatativa ha come espressione clinica lo scompenso cardiaco. Si può avere una scompenso perché c è una malattia

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2010/2013 Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio 4 questioni pratiche non risolte «La sintesi «Reggio Emilia 20 e 27 giugno

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

CARDIOMIOPATIE. Seconda Università di Napoli, Cattedra di Cardiologia, Ospedale Monaldi, Italia. scaricato da

CARDIOMIOPATIE. Seconda Università di Napoli, Cattedra di Cardiologia, Ospedale Monaldi, Italia. scaricato da CARDIOMIOPATIE Seconda Università di Napoli, Cattedra di Cardiologia, Ospedale Monaldi, Italia. Processi morbosi di origine nota od ignota che colpiscono il cuore causando disturbi sia della funzione diastolica

Dettagli

ENDOCARDITI INFETTIVE

ENDOCARDITI INFETTIVE Carlo Rostagno Gian Franco Gensini ENDOCARDITI INFETTIVE con la collaborazione di di Francesco Puggelli Gabriele Rosso Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it Anatomia del cuore Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010 Topografia LEONARDO da VINCI (1452-1519) Topografia Asse lungo: parallelo al SIV Asse corto: lungo il piano delle valvole atrio ventricolari Posizione

Dettagli

Ecocardiogramma M mode Ecocardiogramma Bidimensionale Ecodoppler Ecodoppler a colori

Ecocardiogramma M mode Ecocardiogramma Bidimensionale Ecodoppler Ecodoppler a colori È un esame che utilizza gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sul torace del paziente per visualizzare il cuore. Evidenzia possibili anomalie di dimensioni delle camere cardiache, del movimento

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Dott. Camillo Autore, Direttore del Corso Master

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Cuore e patologia tiroidea

Cuore e patologia tiroidea Orazio Caccamo MMG - Gela (CL) Cuore e patologia tiroidea Abbate Giuseppe Caccamo Orazio Filetti Giuseppe Morgana Ignazio Reale Emanuela Varrica Gaetano SIRACUSA 734 A.C... GELA 688 A.C... PREMESSE

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA

LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA Dott Elisabetta Chiodi SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Stefano

Dettagli