1 Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Sommario"

Transcript

1

2 1 Sommario 2 L IMPRONTA IDRICA IMPRONTA IDRICA BLU IMPRONTA IDRICA VERDE IMPRONTA IDRICA GRIGIA IMPRONTA IDRICA DELLA PRODUZIONE DI PROTEINE ANIMALI IMPRONTA IDRICA DELLA PRODUZIONE DI PROTEINE VEGETALI CONFRONTO DELL IMPRONTA IDRICA NELLA PRODUZIONE DI PROTEINE DI ORIGINE VEGETALI E ANIMALI IL PROBLEMA DELLA SCARSITA IDRICA IL PROBLEMA DELLE ATTUALI GOVERNANCE LOCALI E GLOBALI DELL ACQUA CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA... 18

3 2 L IMPRONTA IDRICA Mi presento, sono l impronta idrica! Sono un indicatore che ti consente di calcolare l'uso di acqua, prendendo in considerazione sia l'utilizzo diretto sia quello indiretto, del consumatore o del produttore. Il concetto di impronta idrica è analogo a quello di impronta ecologica e impronta di carbonio, ma è riferito all acqua anziché al consumo di suolo o di energia fossile. L impronta idrica di un prodotto è il volume di acqua dolce utilizzata per produrlo nelle sue diverse fasi di lavorazione. Il consumo di acqua si riferisce ad acqua evaporata, incorporata nel prodotto o in qualche modo contaminata durante la lavorazione di questo. 2

4 L impronta idrica è generalmente divisa in tre categorie: 2.1 IMPRONTA IDRICA BLU Io rappresento il prelievo di ac que superfic iali e sotterranee destinate ad un utilizzo per sc opi agric oli, domestic i e industriali. È la quantità di ac qua dolc e c he, nel proc esso produttivo, non torna a valle nel medesimo punto in c ui è stata prelevata o vi torna, ma in tempi diversi. 3

5 2.2 IMPRONTA IDRICA VERDE Io rappresento il volume di acqua piovana che non contribuisce al ruscellamento superficiale e si riferisce principalmente all acqua evaporata e traspirata per un utilizzo agricolo; il consumo di acqua verde esercita un impatto meno invasivo sugli equilibri ambientali rispetto al consumo di acqua blu. 4

6 2.3 IMPRONTA IDRICA GRIGIA Io rappresento il volume di acqua inquinata, cioè il volume di acqua necessario per diluire gli inquinanti al punto che la qualità delle acque torni sopra gli standard di qualità stabiliti dalla legge. 5

7 L impronta idrica dei consumi italiani, (mm/anno) 6

8 Fonte: Mekonnen e Hoekstra (2011) 7

9 3 IMPRONTA IDRICA DELLA PRODUZIONE DI PROTEINE ANIMALI Il maggior contributo all impronta idrica totale delle proteine di origine animale viene dato dalla coltivazione destinata all alimentazione bovina, la fase più lontana dal consumatore finale. Esistono due fattori determinanti per l impronta idrica di un prodotto animale. Il primo è l efficienza di conversione degli alimenti, che misura l ammontare di cibo necessario a produrre una data quantità di carne, uova o latte. Il secondo fattore è la composizione del cibo di cui gli animali si nutrono nei diversi tipi di allevamento. La catena di approvvigionamento inizia con le colture alimentari e finisce con il consumatore. 8

10 Impronta idrica diretta e indiretta nella diverse fasi della catena di approvvigionamento dei prodotti di origine animale. In ogni passaggio della catena c è un impronta idrica diretta, che si riferisce al consumo o contaminazione dell acqua in quello specifico passaggio, ma anche un impronta idrica indiretta, legata a consumo o contaminazione dell acqua avvenuti nel passaggio precedente. Il maggior contributo all impronta idrica totale del prodotto di origine animale finale viene di gran lunga proprio da questo primo passaggio: la coltivazione destinata ad alimentare il bestiame. Questa fase è la più lontana dal consumatore finale. Inoltre, le colture alimentari sono perlopiù localizzate in luoghi completamente diversi da quelli in cui avviene il consumo del prodotto finale. 9

11 4 IMPRONTA IDRICA DELLA PRODUZIONE DI PROTEINE VEGETALI Le piante hanno bisogno di un ingente quantità d'acqua per sopravvivere. Di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo a causa di un processo noto come traspirazione; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-piantaatmosfera. 10

12 5 CONFRONTO DELL IMPRONTA IDRICA NELLA PRODUZIONE DI PROTEINE DI ORIGINE VEGETALI E ANIMALI L impronta idrica di qualsiasi prodotto di origine animale è più alta di quella di un prodotto derivante da colture gestite in modo avveduto e di valore nutrizionale equivalente. Si può constatare mettendo a confronto l impronta idrica di due prodotti derivati dalla soia con due equivalenti di origine animale. Ne è emerso che 1 litro di latte di soia prodotto in Belgio ha un impronta idrica di circa 300 litri, laddove l impronta idrica di 1 litro di latte di mucca è più del triplo. Analogamente, un hamburger di soia da 150 grammi prodotto nei Paesi Bassi ha un impronta idrica stimata sui 160 litri, mentre in media quella di un hamburger di manzo dello stesso peso è quasi quindici volte più grande. Impronta idrica per unità di peso (l/kg) Contenuto nutritivo Impronta idrica per unità di valore nutritivo Tipo di alimento Verde Blu Grigia Totale colture da zucchero , ortaggi ,1 1, tuberi ,7 0, frutta ,3 2,8 2, cereali , colture oleose , legumi , frutti in guscio , latte , uova , carne di pollo , burro ,72 0 6,4 carne di maiale , carne di pecora/capra , carne bovina , Calorie (kacl/kg) Proteine (g/kg) Grassi (g/kg) Calorie (litri/kcal) Proteine (litri/g) Grassi (litri/g grasso) 11

13 La tabella mostra l impronta idrica globale media di alcune colture e prodotti di origine animale. I dati indicano che l impronta idrica media per caloria del manzo è venti volte più grande di quella dei cereali e dei tuberi. L impronta idrica per grammo di proteine del latte, delle uova e del pollo è circa 1,5 volte maggiore di quella dei legumi. Per quanto riguarda il manzo, l impronta idrica per grammo di proteine è 6 volte maggiore di quella dei tuberi. Il burro ha un impronta relativamente piccola per grammo di grassi rispetto a quella delle colture oleose, ma tutti gli altri prodotti di origine animale hanno valori di impronta idrica per grammo di grassi superiore a queste. L impronta idrica globale per la produzione animale ammonta a miliardi di metri cubi l anno (87% verde, 6% blu, 7% grigia). Un terzo di questo totale è riferito ai bovini da carne, un altro 19% ai bovini da latte (Mekonnen e Hoekstra, 2012). Impronta idrica proteine vegetali ed animali 12

14 Composizione dell impronta idrica del consumatore italiano medio,

15 6 IL PROBLEMA DELLA SCARSITA IDRICA L impronta idrica di un prodotto misura l acqua dolce totale impiegata durante l intera catena di produzione di esso. A causa di questo ingente consumo, la disponibilità d acqua è critica, soprattutto in alcune aree del nostro pianeta. Uno stesso prodotto ha un impatto ambientale diverso se coltivato in un area ricca o povera di acqua. Le aree del globo terrestre possono essere suddivise in zone più o meno umide, caratterizzate cioè da climi e disponibilità d acqua blu e verde diverse. L International Water Management Institute distingue le zone del mondo in due grandi macro-aree : quelle in cui le risorse sono abbondanti (aree blu) e quelle in cui le risorse sono scarse (aree arancioni, rosse e viola). Fonte: International Water Management Institute,

16 È interessante notare che la scarsità idrica sia valutata non solo dal punto di vista fisico-naturale, ma anche dal punto di vista economico (nel caso cioè in cui gli scarsi mezzi economici non permettano di sfruttare le risorse presenti in natura). Il prelievo di acqua e il commercio di acqua virtuale avrà quindi un peso maggiore nella valutazione del suo impatto locale a seconda delle zone di sua provenienza: com è evidente guardando la mappa riportata in figura, ha un significato ben diverso esportare prodotti irrigui dal Nord-Est dell America o dal Nord Africa. Per quanto riguarda la provenienza dell acqua virtuale dall Italia, la produzione di beni agricoli, destinati sia a mercati interni sia esteri, rappresenta un potenziale rischio per le risorse idriche locali in diverse aree, i cosiddetti punti caldi. Naturalmente essi sono localizzati nelle zone più aride del Paese, quelle meridionali/insulari, e interessano il traffico commerciale sud-nord e sudestero. Dalla lettura delle mappe idrogeologiche del nostro Paese, dove una maggiore irrigazione si sovrappone al sovrasfruttamento delle falde e al rischio desertificazione, è possibile identificare le zone a rischio, cioè quelle in cui la produzione agricola irrigua comporta un alto impatto ambientale sulle acque più critiche. Queste aree sono localizzate in Sicilia, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna. In queste regioni, a causa dell utilizzo intensivo e spesso insostenibile delle falde acquifere (sia rinnovabili sia non rinnovabili) aumenta inoltre il rischio di desertificazione. Mentre per Sicilia, Sardegna e Calabria le zone a più alto sfruttamento di falda coincidono anche con le più dense zone irrigue, per la Puglia troviamo invece nelle zone di alta densità di irrigazione un minor sfruttamento sotterraneo. Questa differenza è data della presenza di una grande opera di canalizzazione, l Acquedotto Pugliese, che irriga la regione con acque di superficie provenienti al di fuori della regione. In sintesi, è nelle zone qui identificate come zone a rischio che vengono prodotti i beni a maggior impatto ambientale per le nostre acque. Se a queste considerazioni aggiungessimo quelle relative alla condizione sociale dei lavoratori migranti che prestano servizio in queste aree, il quadro generale ne uscirebbe ulteriormente aggravato. Il fenomeno dello spreco nei campi (Segrè e Falasconi, 2012), tanto comune in queste aree, è un altro esempio di quanto ci sia di controverso nei meccanismi di produzione e distribuzione del cibo in Italia. 15

17 6.1 IL PROBLEMA DELLE ATTUALI GOVERNANCE LOCALI I E GLOBALI DELL ACQUA I problemi di scarsità idrica e di inquinamento si manifestano sempre a livello locale e in determinati periodi dell anno. Tuttavia, ricerche sul rapporto tra consumo, commercio e risorse idriche sviluppate nello scorso decennio hanno chiarito come la protezione delle risorse d acqua dolce non possa più essere considerata come una questione interna alle singole nazioni o bacini fluviali. Benché in molti paesi la maggior parte del cibo consumato abbia tuttora origine all interno di queste stesse nazioni, volumi considerevoli di cibo, mangimi e prodotti di origine animali sono scambiati a livello internazionale. Il risultato è che tutte le nazioni importano ed esportano acqua in forma virtuale, per esempio sotto forma di prodotti agricoli (Hoekstra e Chapagain, 2008; Allan, 2011). Fino a oggi l acqua è stata prevalentemente considerata come una risorsa locale o regionale, da gestire preferibilmente a livello di bacino idrografico o di bacino di utenza. Tuttavia, questo approccio trascura il fatto che molti problemi legati all acqua hanno origine dal consumo che se ne fa altrove. I problemi legati alle risorse idriche fanno intrinsecamente parte della struttura di un economia mondiale in cui la scarsità d acqua non si traduce in costi tanto per i produttori quanto per i consumatori; il risultato è che vi sono molti luoghi in cui le risorse idriche sono esaurite o inquinate con produttori e consumatori lungo la catena di approvvigionamento che traggono benefici a danno delle comunità locali e degli ecosistemi. È del tutto improbabile che questi consumi e commerci siano sostenibili se producono esaurimento delle risorse o inquinamento da qualche parte lungo la catena di approvvigionamento. Ma la crescente complessità del nostro sistema alimentare in generale e del sistema dei prodotti di origine animale in particolare, nasconde i legami esistenti tra il cibo che compriamo, l uso di risorse e gli impatti a esso associati. 16

18 7 CONCLUSIONI L interesse verso l impronta idrica nel settore agroalimentare sta crescendo rapidamente, nello stesso tempo però, la maggior parte delle aziende restringe tale interesse all impronta idrica dei propri cicli di produzione, trascurando quella riferita all intera catena di approvvigionamento. Scarso interesse verso questo tema è stato finora dimostrato dai settori della produzione di carne e di latticini: un fatto sorprendente, dal momento che proprio questi settori contribuiscono per un quarto dell impronta idrica globale dell umanità. Anche da parte dei governi è raro trovare la benché minima attenzione verso la relazione tra i prodotti di origine animale e le risorse idriche. Non c è al mondo alcun piano nazionale di gestione delle acque che affronti il fatto che carne e latticini sono tra i prodotti di consumo a maggiore intensità d acqua, se si escludono alcune politiche nazionali che in qualche modo impegnano su questi aspetti i consumatori o le industrie. Le politiche sull acqua sono perlopiù focalizzate sulla produzione sostenibile, ma raramente toccano il tema del consumo sostenibile, rivolgendosi al tema dell uso efficiente dell acqua in agricoltura (più raccolto per ogni goccia d acqua utilizzata) e molto difficilmente al tema dell efficienza dell uso dell acqua nel sistema agroalimentare nel suo insieme (più calorie prodotte per ogni goccia d acqua utilizzata). Il vantaggio di coinvolgere l intera filiera è che si creerebbe una leva enormemente potente a favore del cambiamento. Il concetto di acqua virtuale rappresenta un nuovo paradigma per la comprensione delle complesse dinamiche relative all utilizzo delle risorse idriche da parte dell uomo. L utilizzo di tale indicatore consente di evidenziare il ruolo principale dell agricoltura nel consumo delle risorse e permette, inoltre, di riconoscere come la gestione delle risorse idriche sia ormai da intendersi come un problema da affrontare su scala planetaria, e non solo su scala locale come spesso è avvenuto in passato. 17

19 8 Bibliografia Antonelli M., Greco F. (2013), L acqua che mangiamo Ercin A.E., Aldaya M.M., Hoekstra A.Y. (2011), The water footprint of soy milk and soy bur- ger and equivalent animal products, Value of water research report series n. 49, UNESCO-IHE Hoekstra A.Y., Mekonnen M.M. (2012), The water footprint of humanity, Proceedings of the national academy of sciences, v. 109, n. 9, pp Mekonnen M.M., Hoekstra A.Y. (2011), National water footprint accounts: the green, blue and grey water footprint of production and consumption, Value of water research report series n. 50, UNESCO-IHE Sarni W. (2011), Corporate water strategies, Earthscan, Londra Virtual Water Blog London Water Research Group Water Footprint Network Virtual Water: Tackling the Threat to Our Planet s Most Precious Resource Tony Al- lan (2011) 18

Water Footprint Assessment

Water Footprint Assessment SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI Water Footprint Assessment Pagina 1 di 5 Cosa è la Water Footprint L impronta idrica (Water Footprint) è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l uso diretto

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE LO SPRECO NELLO SPRECO Dr. Luca Falasconi Mal nutrizione in Italia La disponibilità calorica è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano.

Dettagli

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI Prof. Francesco Asdrubali FORUM AGENDA 21 LOCALE del COMUNE DI PERUGIA L ACQUA CHE BEVIAMO: Qualità e Quantità, Monitoraggio e Controllo Lunedì

Dettagli

AquaPath Modulo 4 L ACQUA E GLI STILI DI VITA SOSTENIBILI

AquaPath Modulo 4 L ACQUA E GLI STILI DI VITA SOSTENIBILI AquaPath Modulo 4 L ACQUA E GLI STILI DI VITA SOSTENIBILI 1. ALIMENTI Innanzitutto, cerchiamo di capire qualcosa in più sull'impronta idrica del nostro cibo. Mentre il nostro corpo ha bisogno da 2 a 4

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche Dipartimento di Scienze delle Produzioni La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche Francesco Paolo Nicese Dipartimento di Scienze delle Produzioni Conformità

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo Formazione e Professioni in agricoltura Fuori EXPO 2015 Minoprio 8 maggio 2015 Nuove professioni per vincere la fame nel mondo Andrea Sonnino ENEA - Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del

Dettagli

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO La gestione privata dell acqua non ha migliorato la sua distribuzione, né le caratteristiche degli acquedotti; Ha peggiorato il problema delle disponibilità idrica; Infatti,

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi SOMMARIO 1. POPOLAZIONE, CRESCITA MONDIALE E CIBO 2. LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO 3. LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ED

Dettagli

Quanta acqua c è nel piatto?

Quanta acqua c è nel piatto? Quanta acqua c è nel piatto? Impronta idrica e consumi Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue grandi virtù

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA Ermanno Pennacchio Vitantonio Fornarelli L agricoltura si

Dettagli

AquaPath Modulo 3 L IMPRONTA IDRICA DEI CONSUMI E LA PRODUZIONE

AquaPath Modulo 3 L IMPRONTA IDRICA DEI CONSUMI E LA PRODUZIONE AquaPath Modulo 3 L IMPRONTA IDRICA DEI CONSUMI E LA PRODUZIONE 1. IL COMMERCIO DI ACQUA VIRTUALE 1.1. L IMPRONTA IDRICA NAZIONALE E L ACQUA VIRTUALE L'acqua che non si consuma direttamente, ma necessaria

Dettagli

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 08TH NOVEMBER 2014 29TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL Vandana Shiva 1995 Uniformità e diversità non sono solo modi diversi di

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

Slowfood. aprile 2010 ACQUA ALLE CORDE - PROFESSIONE HAPPYCOLTORE - DOVE OSANO LE VIGNE. Slowine. Acqua alle corde. Slowfood. Azioni sostenibili

Slowfood. aprile 2010 ACQUA ALLE CORDE - PROFESSIONE HAPPYCOLTORE - DOVE OSANO LE VIGNE. Slowine. Acqua alle corde. Slowfood. Azioni sostenibili 45 aprile 2010 ACQUA ALLE CORDE - PROFESSIONE HAPPYCOLTORE - DOVE OSANO LE VIGNE Slowfood aprile 2010 www.slowfood.it Acqua alle corde Azioni sostenibili Professione happycoltore La rete delle comunità

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi CONDIZIONALITA

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD

LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD CASTROPIGNANO (CB) 30 LUGLIO, 2016 situazione attuale Sempre più ci si interroga sul futuro dell agricoltura e dell allevamento

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

L acqua: un approccio interdisciplinare

L acqua: un approccio interdisciplinare Corso di formazione TERRITORI DI INCONTRO Un percorso formativo sull educazione alla solidarietà internazionale e allo sviluppo sostenibile III incontro 22 febbraio 2011 L acqua: un approccio interdisciplinare

Dettagli

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Arch.. Francesco Antonio Pierri Settore Risorse Idriche, Cave e Acque Superficiali compiled by Paolo Sala Una risorsa

Dettagli

Geografia dell alimentazione e della salute

Geografia dell alimentazione e della salute Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione - Corso di laurea in lingua e cultura italiana Geografia dell alimentazione e della salute Prof.ssa Antonella Rondinone Lezione

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Seafood Report Luglio 2012

Seafood Report Luglio 2012 Seafood Report Luglio 2012 A cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono, in

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 4. Ipotizziamo che il Brasile abbia una

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Acqua virtuale e alimentazione

Acqua virtuale e alimentazione 1 Urs Kocher Locarno, 17 ottobre 2015 8. Giornata dedicata all educazione allo sviluppo sostenibile: l acqua virtuale 20 ottobre 2015 2 È molto importante risparmiare acqua? Ha senso dire "non sprecate

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn Dario Frisio Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI ALIMENTI ALIMENTI SVILUPPO DIETETICI, BIOLOGICI, FUNCTIONAL FRESCHI, PRONTI,

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015

Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 15 agosto 2014 20 agosto 2013 22 agosto 2012 23 settembre 2008 7 dicembre 1990 19 dicembre 1987 Per la maggior parte della

Dettagli

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali Bruno Stefanon

Dettagli

Campagna per un consumo consapevole delle risorse

Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Indice Perché è importante risparmiare acqua? vai Gli sprechi nascosti e l impronta idrica vai Per una

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 1. Tornate all esempio numerico del caso

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015 2/4/215 Verso un agricoltura competitiva e sostenibile: i casi del biologico e dell agricoltura blu Cremona, 3 marzo 215 Il settore biologico in Europa e in Italia 1 2/4/215 Il quadro europeo 12. Saubiologica

Dettagli

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Focus Group n. 4 Sala AUSER Scarlino Scalo Parco Geominerario delle Colline Metallifere 18 Gennaio 2017 Il caso studio dell acquifero

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Mercoledì 7 Dicembre 2016 ore 15.00 Auditorium S. Elisabetta Campus Scienze e Tecnologie Università di Parma Lorenzo

Dettagli

Consumo alimentare? risparmio ambientale: Francesca Ilgrande. l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente. Torino, 1 aprile 2014

Consumo alimentare? risparmio ambientale: Francesca Ilgrande. l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente. Torino, 1 aprile 2014 Consumo alimentare? risparmio ambientale: l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente Torino, 1 aprile 2014 Francesca Ilgrande Conosci il costo ambientale del cibo che mangi? Buttare il cibo

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ; Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini 0737-403084 3204278882; roberta.tacchi@unicam.it 9,1 miliardi La popolazione mondiale nel 2050, secondo una proiezione, raggiungerà

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE GENERALI SCARICO

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli