Economia europea. Referendum in Italia: conseguenze del «no» Related research. Previsioni di lungo termine. Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia europea. Referendum in Italia: conseguenze del «no» Related research. Previsioni di lungo termine. Premessa"

Transcript

1 Referendum in Italia: conseguenze del «no» Chief Investment Office WM 07 dicembre :21 am GMT Traduzione: 7 dicembre 2016 Themis Themistocleous, Regional CIO Europe, themis.themistocleous@ubs.com; Bert Jansen, strategist, bert.jansen@ubs.com; Dean Turner, CFA, economist, dean-a.turner@ubs.com; Ricardo Garcia, economist, ricardo-za.garcia@ubs.com; Thomas Flury, strategist, thomas.flury@ubs.com; Thomas Wacker, CFA, analyst, thomas.wacker@ubs.com; Elena Guglielmin, analyst, elena.guglielmin@ubs.com; Fabio Trussardi, analyst, fabio.trussardi@ubs.com A nostro avviso, un cambio ai vertici con ogni probabilità non si ripercuoterà in modo significativo sull economia, e sarà poco probabile che saranno indette elezioni anticipate. Le aree che potrebbero pesare sull economia comprendono il programma di riforme strutturali e, soprattutto, il settore bancario italiano. Nella nostra asset allocation tattica deteniamo un orientamento neutrale nei confronti delle azioni dell eurozona e un posizionamento lungo su EURUSD. Presteremo attenzione a ulteriori sviluppi in ambito di riassetto di governo, sondaggi elettorali, riforma della legge elettorale e relativa decisione della corte costituzionale, politica della BCE e riforma del settore bancario. Il nostro giudizio Poco dopo la chiusura dei seggi, il premier Renzi ha annunciato le sue dimissioni. Ora ci si chiede, cosa succederà. A nostro avviso, l eventualità di elezioni anticipate è poco probabile, poiché crediamo che i partiti consolidati non siano molto propensi a contestare un elezione fintanto che vige l attuale legge elettorale. Non ci attendiamo elezioni prima del 4T 2017 o 1T 2018, in quanto si prevedono tempi di 8-10 mesi per la riforma della legge elettorale. Riteniamo che il ritmo delle riforme rallenterà con il nuovo governo, ma questa è sempre stata una nostra ipotesi, a prescindere dal risultato del referendum. Valute: La nostra House View di un rialzo del cambio EURUSD resta intatta. L economia europea sta migliorando, mentre l orientamento di politica monetaria tra BCE e Fed dovrebbe convergere. L Europa, con la sua solida posizione nelle esportazioni, dovrebbe rispondere positivamente alle previsioni di crescita globale, sostenendo l euro. Titoli di Stato italiani: Attualmente non raccomandiamo i titoli di Stato italiani, sebbene le posizioni esistenti possano essere mantenute. Confermiamo la nostra preferenza per corporate bond con rating simile e selezionati ibridi corporate. Fonte: istock Related research Italia: Renzi riconosce la sconfitta e pensa alle dimissioni, 4 dicembre 2016 Italia: basi del referendum, 1 dicembre 2016 Italia: referendum una corsa tutta in salita per Renzi, 29 novembre 2016 Francia: Fillon in corsa per la presidenza, 28 novembre 2016 Obbligazioni italiane: scenari del dopo voto del 4 dicembre, 21 novembre 2016 Previsioni di lungo termine Il futuro dell Europa, 13 gennaio 2016 Premessa Grafici CIO eurozona, 2 dicembre 2016 Fonte: UBS Azioni eurozona: Le azioni dell eurozona dovrebbero essere supportate dalla politica monetaria tuttora espansiva della BCE e da un ritorno della crescita degli utili per azione nel A livello settoriale, nell eurozona sovrappesiamo energia e materiali in quanto comparti sensibili alla reflazione. Sovrappesiamo altresì tecnologia e servizi di pubblica utilità. Azioni eurzona - finanza: Manteniamo un esposizione neutrale alle azioni finanziarie dell eurozona. Una ricapitalizzazione efficace delle banche italiane e un aumento della loro capacità di gestire crediti deteriorati sono elementi chiave per ripristinare la fiducia degli investitori nel settore. Il presente rapporto è stato elaborato da UBS AG and UBS Switzerland AG. Vi preghiamo di leggere i commenti di natura legale in coda al documento.

2 Economia Panoramica In occasione del referendum, il popolo italiano si è espresso in modo chiaro e inequivocabile. L alta affluenza ai seggi (circa il 70%) e i 18 punti di vantaggio per il «no» (59% dei voti, contro il 41% del «sì») si sono tradotti in una sonora batosta per Matteo Renzi. Per di più, queste cifre potrebbero conferire al risultato una valenza politica ancora maggiore. Poco dopo la chiusura dei seggi il premier ha annunciato le sue dimissioni e ora tutti si chiedono che cosa succederà. Quando Renzi rimetterà il suo mandato, spetterà al Presidente della Repubblica cercare un nuovo primo ministro in grado di ottenere la fiducia del Parlamento. I nomi più gettonati dalla stampa sono Pier Carlo Padoan, attuale ministro dell Economia e delle Finanze e candidato preferito dal mercato, e Graziano Delrio, che è sostenuto dal Partito Democratico e rappresenterebbe una nomina più politica, seguiti da Pietro Grasso (presidente del Senato) e Dario Franceschini (ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). Non si sa quanto durerà questo processo né si conosce il numero di potenziali candidati e pertanto il vuoto politico in Italia potrebbe pesare sui mercati a breve termine, ma non dovrebbe proseguire in eterno. Riteniamo poco probabile che vengano indette elezioni anticipate, dato che i partiti consolidati (il Partito Democratico e Forza Italia assieme detengono la maggioranza alla Camera dei deputati) sono poco propensi ad andare alle urne con l attuale legge elettorale. Come già discusso in precedenza nella nostra pubblicazione «Italy: Referendum primer» del 1 dicembre 2016, crediamo che ci vorranno alcuni mesi prima che gli emendamenti alla legge elettorale siano approvati e implementati. Con ogni probabilità la nuova legge non entrerà in vigore fino al 3T17 e quindi le prossime elezioni non si terranno prima del 4T17. È anche possibile che il Parlamento resti in carica per l intera legislatura, con il mandato in scadenza nell 1T18. Questo scenario dovrebbe placare i timori del mercato di un governo del Movimento 5 Stelle, che potrebbe tenere un referendum (legalmente vincolante o no) sull adesione all euro. Ma queste preoccupazioni non abbandoneranno gli investitori finché non entrerà in carica un nuovo primo ministro che porti avanti la riforma dell attuale legge elettorale. Impatto economico limitato È vero che in questo momento un periodo d incertezza non sosterrà il sentiment, ma l Italia è abituata ai cambiamenti ai vertici (quello di Renzi è stato il 63 Governo dalla seconda guerra mondiale). Un nuovo avvicendamento non avrà quindi a nostro avviso un impatto economico di rilievo. Le principali questioni che potrebbero pesare sull economia a breve termine sono il programma di riforme strutturali e, soprattutto, il settore bancario italiano. Sotto la guida di Renzi il ritmo delle riforme è stato relativamente sostenuto, poiché il Governo ha cercato di aumentare l efficienza sul mercato del lavoro, nel sistema giudiziario e sul fronte elettorale. È probabile che questo slancio venga meno con il prossimo esecutivo, ma ci saremmo aspettati un andamento simile anche in caso di vittoria del «sì». Per quanto riguarda il sistema bancario italiano, di cui parliamo in maggiore dettaglio più avanti, non crediamo che l esito del referendum e la formazione di un nuovo governo vadano ad aggravare i problemi UBS CIO WM 5 dicembre

3 sistemici del settore. Se però ci dovessimo sbagliare e il canale del credito smettesse di funzionare, allora ci sarebbero conseguenze negative per l economia. Lasciamo pertanto invariate le stime di crescita del PIL reale dello 0,7% a/a nel 2016, con un leggero rialzo allo 0,8% a/a nel Previsioni della BCE Giovedì la Banca centrale europea (BCE) dovrebbe annunciare la sua decisione sul quantitative easing (QE), su cui potrebbe pesare la chiara vittoria del «no». Se però i mercati riusciranno a mantenere la calma, è poco probabile che il Consiglio direttivo modifichi sostanzialmente l imminente decisione. Uno dei suoi funzionari, François Villeroy de Galhau, ha affermato subito dopo l annuncio del risultato che il referendum italiano non è paragonabile a quello britannico e che la BCE monitorerà attentamente la situazione. Se per una qualsiasi ragione assisteremo a forti vendite di titoli di Stato italiani, il programma di QE potrebbe essere temporaneamente modificato, anche se solo a breve termine e in misura ridotta. Se dovessero emergere problemi sistemici in Italia, che non rappresentano il nostro scenario di riferimento, la BCE farebbe probabilmente ricorso alle operazioni definitive monetarie (ODM) anziché al QE. Per il momento si prevede che venga annunciata un estensione di sei mesi del programma in corso, ossia da marzo 2017 a settembre Inoltre, il volume degli acquisti mensili dovrebbe rimanere invariato a EUR 80 miliardi. Potrebbero anche essere annunciate alcune modifiche tecniche del programma, in particolare una variazione del limite per emissione/emittente per le obbligazioni senza clausole di azione collettiva (CAC). Nel momento in cui scriviamo, il rendimento del Bund a 10 anni si attesta intorno a 30 pb e quindi la pressione perché vengano realizzate modifiche più consistenti è notevolmente diminuita. Questo scenario costituisce al momento la previsione di consenso. Probabilmente, l eventuale modifica delle indicazioni della BCE avrebbe un peso maggiore rispetto alla semplice estensione della scadenza del programma. L attuale posizione prevede già la possibilità che il tapering abbia inizio prima o dopo la scadenza ufficiale del QE. Tuttavia, mentre i mercati si aspettano che il QE prosegua almeno fino a fine marzo, il Consiglio direttivo potrebbe segnalare l intenzione di cominciare a ritirarlo dopo l attuale scadenza, alla luce delle prospettive d inflazione, del rapido miglioramento sul fronte della disoccupazione (ai minimi dal 2009), dell accelerazione dell economia in autunno e del calo dei rendimenti dal QE. In ogni caso, vista l attuale elevata incertezza politica, prevediamo che Mario Draghi userà toni molto cauti. I fattori di rischio principali all orizzonte dell Europa Oltre all importante conferenza stampa della BCE di giovedì, l eurozona va incontro a numerosi eventi politici di rilievo (cfr. fig. 1). Dopo la sconfitta del candidato populista Norbert Hofer (FPÖ) alle presidenziali austriache, per marzo 2017 sono in programma altri due eventi di spicco: l attivazione dell articolo 50 da parte del Regno Unito e le elezioni generali nei Paesi Bassi. I sondaggi attribuiscono la vittoria ai populisti olandesi del Partito della libertà, ma senza la maggioranza assoluta. Ci aspettiamo che gli altri partiti diano quindi inizio a un processo lungo e oneroso per formare una coalizione di governo che escluda il Partito della Fig. 1: fitta agenda politica europea Agenda politica europea 8-Dec-16 22/29-Jan Mar-17 Fonte: UBS, dati al 5 dicembre ECB press conference France: Socialist primaries Dutch elections Mar-17 UK to trigger Article Apr/7-May /18-Jun-2017 Sep-2017 (tbc) France: Presidential elections France: Parliamentary elections German elections UBS CIO WM 5 dicembre

4 libertà. Poco dopo toccherà ai francesi recarsi alle urne per le elezioni presidenziali. È poco probabile che il vincitore delle primarie socialiste in programma per gennaio riesca a superare il primo turno, mentre Marine Le Pen del Front National dovrebbe arrivare al secondo turno del 7 maggio. Secondo gli ultimi sondaggi, il repubblicano François Fillon dovrebbe battere Marine Le Pen al secondo turno con circa il 65% delle preferenze. A nostro avviso, il Partito repubblicano conquisterà la maggioranza in Parlamento, anche se in questo momento è molto più difficile fare previsioni su questo fronte. Infine sarà la volta della Germania, probabilmente a settembre. Angela Merkel punta a conquistare il suo quarto mandato di Cancelliere e in questo momento ci sembra che abbia buone probabilità di vincere. Valute Le reazioni sui mercati valutari sono state piuttosto contenute in termini di volumi e movimenti dei prezzi. Gli investitori preoccupati che il referendum avrebbe fatto cadere il Governo, determinando un avvicendamento ai vertici con ricadute negative per il sistema bancario italiano, avevano probabilmente modificato la propria esposizione valutaria ben prima dell evento, diversamente da quanto avvenuto con l inatteso risultato del referendum sulla Brexit o delle elezioni presidenziali americane. Ovviamente le difficoltà per l euro non sono finite e occorre rispondere a due domande cruciali: come verrà formato il nuovo governo e in che modo verrà affrontato il problema del deterioramento del capitale delle banche italiane? Né il nostro scenario di riferimento né quello del consenso prevedono elezioni anticipate in Italia. Inoltre, è attesa una qualche forma di ricapitalizzazione delle banche italiane. Entrambi questi fattori dovrebbero rassicurare gli investitori e favorire un futuro rafforzamento dell euro. Confermiamo la nostra previsione di un rialzo del cambio EURUSD, anche alla luce della vittoria del «no». L economia europea sta migliorando dopo diversi anni di debolezza dell euro e ingenti misure di stimolo. L orientamento di politica monetaria della BCE e della Fed dovrebbe convergere. L Europa, con una solida posizione nel mercato delle esportazioni, dovrebbe rispondere positivamente alle prospettive di crescita mondiale, che danno sostegno all euro. Confermiamo pertanto la raccomandazione di mantenere una posizione lunga sull EUR contro una corta sull USD e ribadiamo la nostra previsione per il cambio EURUSD a 1.12 a 3 mesi, 1.15 a 6 mesi e 1.20 a12 mesi. Titoli di Stato italiani Dopo il recupero della scorsa settimana, i premi al rischio dei titoli di Stato italiani sono saliti solo moderatamente a meno di 170 punti base (pb). In base alle considerazioni esposte nella nostra pubblicazione «Italian bonds: scenarios beyond the 4 December vote» del 21 novembre, ci troviamo più o meno a metà strada tra il nostro scenario di riferimento e quello negativo. Se, come prevediamo, verranno evitate elezioni anticipate, si verificherà il nostro scenario di riferimento: i titoli di Stato italiani rimarranno probabilmente volatili e si muoveranno in base al consueto UBS CIO WM 5 dicembre

5 clamore politico, ma lo spread del decennale dovrebbe attestarsi a pb, al di sotto dei 192 pb a cui era balzato prima del referendum e in linea con il livello attuale. Non è detto che il rating dell Italia venga abbassato da parte di Fitch (da BBB+ a BBB) e di DBRS (da A (low) a BBB (high)), ma si tratta di possibili conseguenze della vittoria del «no», che comporterebbero ulteriori costi per le banche italiane. Un declassamento da parte di DBRS, che tra le quattro principali agenzie è quella che assegna ai titoli di Stato italiani il rating più alto, farebbe salire il livello di collaterale richiesto per gli investimenti in titoli di Stato italiani. Non prevediamo tuttavia interventi negativi sul rating da parte di S&P (BBB-, stabile) e Moody s (Baa2, stabile). In questo momento le aspettative degli investitori sul corso del programma di quantitative easing della BCE sono il principale motore dei mercati obbligazionari europei. Il nostro scenario di riferimento di un proseguimento a pieno ritmo degli acquisti di obbligazioni da parte della BCE senza segnali concreti di tapering dovrebbe nel complesso sostenere gli spread dei Paesi periferici, almeno nei prossimi tre-sei mesi. Il restringimento degli spread non sarà tale da generare forti guadagni, ma i titoli dei Paesi periferici dovrebbero sovraperformare i Bund grazie al più alto premio di rendimento. Fig. 2: premi al rischio delle obbligazioni italiane Rispetto ai Bund decennali, in punti base / / / / / /2016 Spain Italy Fonte: Bloomberg, dati al 5 dicembre 2016, ore CET. A titolo di esempio, a curva dei rendimenti invariata, nell arco di sei mesi un titolo di Stato tedesco a 10 anni otterrebbe un rendimento totale dell 1%, contro l 1,9% per un titolo italiano e l 1,3% per un titolo spagnolo a parità di condizioni. Ma un aumento del premio al rischio dei titoli di Stato italiani di soli 9 pb (meno di una deviazione standard, che negli ultimi 12 mesi è stata pari a 19 pb) basterebbe ad annullare il potenziale di extra rendimento rispetto ai Bund. Di conseguenza, attualmente non raccomandiamo i titoli di Stato italiani, anche se le posizioni esistenti possono essere mantenute, e confermiamo la nostra preferenza per le obbligazioni corporate con rating simile e alcuni ibridi corporate. Obbligazioni bancarie italiane La vittoria schiacciante del «no» al referendum potrebbe accrescere i timori d instabilità politica, riducendo la fiducia nel successo degli aumenti di capitale delle banche e accrescendo le probabilità di bail-in. Ciò accadrebbe se gli investitori, soprattutto quelli stranieri, decidessero di tirarsi indietro da un imminente aumento di capitale a causa della mancanza di visibilità sul futuro politico del Paese. Un altro bail-in sui titoli di debito subordinato, dopo quelli dello scorso anno, peserebbe sul settore bancario italiano e in particolare sugli istituti di credito minori, che nel prossimo futuro potrebbero avere difficoltà a finanziarsi sul mercato delle obbligazioni subordinate. L incertezza generata dalla chiara vittoria del «no» potrebbe intaccare la fiducia nella capacità di realizzare il consolidamento del settore bancario e di portarne a termine la riforma in corso. I titoli di debito subordinato delle banche italiane mostrano una certa volatilità, in particolare quelli del debito subordinato dei prestatori più piccoli e maggiormente orientati al mercato interno. I titoli di debito senior non garantiti risentono della volatilità degli spread, anche se in misura minore rispetto ai segmenti di debito più subordinato. UBS CIO WM 5 dicembre

6 Azioni eurozona La reazione positiva del mercato al risultato del referendum italiano sulle riforme costituzionali indica che la vittoria del «no» era ampiamente scontata. L azionario italiano sottoperforma l indice MSCI EMU del 14% da inizio anno, principalmente a causa del ribasso del settore bancario (- 46% da inizio anno). Nonostante il fitto calendario politico europeo dell anno prossimo, le azioni dell eurozona dovrebbero essere sostenute dalla politica monetaria ancora espansiva della BCE e dal ritorno alla crescita degli utili per azione nel 2017, sulla scorta di una notevole accelerazione del PIL nominale favorita dal recupero dell inflazione. Deteniamo una posizione neutrale nell azionario dell eurozona nella nostra asset allocation tattica globale. Sul piano settoriale, siamo in sovrappeso sull energia e sui materiali come strumenti per puntare sulla reflazione. Sovrappesiamo anche tecnologia e utility. Si noti che le nostre preferenze in termini di settori e Paesi dell eurozona non sono implementate nella nostra asset allocation tattica globale. Siamo neutrali sul settore finanziario dell eurozona. Un efficace ricapitalizzazione delle banche italiane che le metta in grado di gestire i crediti deteriorati è essenziale per ripristinare la fiducia degli investitori nel settore. A nostro avviso, un risultato positivo su questo fronte potrebbe dare il via a una rivalutazione delle banche, non solo in Italia ma anche nell eurozona, nonostante le nostre attese di utili modesti. Al contrario, se gli istituti di credito italiani non riuscissero a raccogliere capitali privati sufficienti, la fiducia degli investitori nei loro confronti potrebbe essere definitivamente compromessa, a danno dell intero settore bancario dell eurozona. Finché non si conoscerà l esito degli interventi di ricapitalizzazione e non si avrà un miglioramento delle prospettive di utile delle banche, attualmente penalizzate dai bassi tassi d interesse, raccomandiamo di adottare un approccio selettivo, puntando sugli istituti in grado di generare una redditività superiore grazie a un rapporto rischio/rendimento convincente. A livello di singoli Paesi dell eurozona, deteniamo un orientamento neutrale sulle azioni italiane. La vittoria del «no» non dovrebbe avere un impatto significativo sugli utili aziendali nel prossimo futuro, ma potrebbe minare ulteriormente la fiducia degli investitori nel mercato azionario italiano, dato che probabilmente ostacolerà l implementazione delle riforme ormai da tempo necessarie. Inoltre, il risultato del referendum potrebbe anche creare ulteriore pressione sulle banche italiane, riducendo il sostegno politico ai futuri aumenti di capitale. Tuttavia, il mercato sconta già buona parte degli eventuali sviluppi negativi e quindi vediamo solo un limitato potenziale di ribasso dell azionario italiano rispetto all indice MSCI EMU. Un ulteriore ampliamento dello spread tra BTP e Bund penalizzerebbe le azioni italiane rispetto a quelle dell eurozona, dato che i titoli finanziari e quelli dal profilo obbligazionario, come telecom e utility, rappresentano UBS CIO WM 5 dicembre

7 addirittura il 53% dell indice MSCI Italy, quasi il doppio rispetto al 28% dell indice MSCI EMU. Il potenziale supporto fornito dalla BCE mediante il suo programma di acquisto di obbligazioni può costituire solo una soluzione temporanea. Nel medio-lungo periodo, l Italia dovrà dimostrare in che modo intende dare impulso alla crescita nominale per affrontare il problema dell ingente debito pubblico e dell elevato livello di sofferenze bancarie. L incertezza in ambito politico non aiuta di certo, in un contesto di crescita economica vicina a zero e redditività aziendale decisamente inferiore alla media dell eurozona (cfr. fig. 3). Azioni eurozona: finanziari Da inizio anno, il settore finanziario italiano registra una notevole sottoperformance rispetto a quello dell eurozona e il mercato complessivo aveva ampiamente previsto la vittoria del «no» al referendum, nonché il conseguente calo del sostegno politico a favore della ristrutturazione del settore (cfr. fig. 4). L esito del voto è negativo per il sentiment e dovrebbe complicare ulteriormente le iniziative di ricapitalizzazione delle banche italiane. La mancanza di stabilità politica e di sostegno indiretto al settore potrebbe preoccupare gli investitori, inducendoli a non partecipare agli aumenti di capitale delle banche. Ci sembra poco probabile che si arrivi al tracollo di uno dei maggiori istituti di credito del Paese, ma è già stato annunciato che i detentori di obbligazioni subordinate dovranno partecipare alle perdite di alcune banche e, in base alle dimensioni dell istituto e alla gravità del problema, questo sviluppo potrebbe danneggiare irreversibilmente la fiducia nelle banche italiane e, di conseguenza, dell eurozona. Questo clima è negativo anche per le compagnie assicurative, per le quali però le ripercussioni potrebbero essere più gestibili, in primis perché i titolari delle polizze parteciperebbero alle eventuali perdite. Soprattutto, non vediamo un impatto significativo a livello di capitale e, quindi, di capacità di distribuire dividendi. Crediti in sofferenza: la causa principale della sottoperformance delle banche italiane Da inizio anno, il settore finanziario italiano ha registrato una notevole sottoperformance (di oltre il 30%) rispetto a quello dell eurozona e al mercato complessivo. La svalutazione delle banche italiane è a nostro avviso ascrivibile principalmente all elevato livello di sofferenze nei bilanci (fig. 5). Pertanto, un efficace ricapitalizzazione che metta le banche in grado di gestire i crediti deteriorati è essenziale per ripristinare la fiducia degli investitori nel settore. A nostro avviso, un risultato positivo su questo fronte potrebbe dare il via a una rivalutazione delle banche sia italiane che dell eurozona, nonostante le nostre attese di utili modesti. Al contrario, se gli istituti di credito italiani non riuscissero a raccogliere capitali privati sufficienti, la fiducia degli investitori nei loro confronti potrebbe essere definitivamente compromessa, a danno dell intero settore bancario dell eurozona. Per quanto riguarda le prospettive di utile, le banche italiane e dell eurozona ci sembrano ugualmente penalizzate dagli attuali bassi tassi d interesse, uniti alla bassa crescita del credito che mette sotto pressione i ricavi. La dinamica degli utili delle banche italiane non è molto diversa da quella di altri istituti dell eurozona e di per sé non basta a giustificare la Fig. 3: azioni italiane valutazioni modeste a causa della bassa redditività Rapporto prezzo/valore contabile (P/BV) e rendimento del capitale proprio (ROE) dell indice MSCI Italy rispetto all indice MSCI EMU, in %* * Dati prospettici a 12 mesi in base alle stime di consenso; sc. sx = scala sinistra, sc. dx = scala destra. Fonte: UBS, Datastream, dati al 2 dicembre Fig. 4: settore finanziario italiano e dell eurozona Indici MSCI EMU e MSCI Financials a rendimento totale, ribasati P/Book relative, % (lhs) ROE relative, % (rhs) Jan Apr Jul Oct-16 Fonte: Datastream, UBS, dati al 2 dicembre Fig. 5: sofferenze bancarie Sofferenze delle banche dell eurozona e italiane in % ai crediti totali* 20% 16% 12% 8% 4% 0% MSCI EMU Index MSCI Italy - Financials MSCI EMU - Financials 10.3% 10.6% 10.6% 7.5% 7.0% 6.6% Fonte: Banca centrale europea (BCE), Banca d Italia, Associazione Bancaria Italiana, Credit Suisse, UBS. Nota: le sofferenze italiane corrispondono alla definizione europea di non-performing loan (NPL). I crediti deteriorati totali (non-performing exposure, NPE) includono le sofferenze (NPL), gli incagli e i crediti ristrutturati (che difficilmente verranno rimborsati) % 18.1% 17.7% 1H H16 Eurozone banks (NPLs) Italy (Sofferenze or NPLs) Italy (Total NPEs) UBS CIO WM 5 dicembre

8 sottoperformance del settore finanziario italiano da inizio anno. Nonostante le nostre attese di utili modesti per le banche, a breve termine la performance del settore in borsa sarà determinata soprattutto dal quadro top-down. Crediamo infatti che un efficace esecuzione delle operazioni di ricapitalizzazione delle banche italiane, il continuo irripidimento della curva dei rendimenti e l aumento delle aspettative d inflazione possano sostenere le azioni bancarie, ripristinando la fiducia degli investitori (se gli aumenti di capitale avranno successo) e dando impulso alle future aspettative di utile, anche se gli utili pubblicati potrebbero rimanere modesti a causa dei tempi di trasmissione degli incrementi dei tassi. UBS CIO WM 5 dicembre

9 Appendice Per ottenere informazioni sullo UBS Chief Investment Office WM e i suoi prodotti di ricerca basta inviare un messaggio alla mailbox ubs-cio-wm@ubs.com (si rammenta che le comunicazioni via mail non sono sicure) o rivolgersi al proprio consulente. Disclosures (5 dicembre 2016) Italy, Republic of 1, 2, 3; Spain (Kingdom Of Spain) 1, 3; 1. UBS SA, le sue affiliate o consociate si aspettano di ricevere da o intendono richiedere a questa società/entità compensi per servizi di investment banking nei prossimi tre mesi. 2. UBS SA, le sue affiliate o consociate hanno agito come manager/co-manager nella sottoscrizione o nel collocamento di titoli di questa società/entità o di una delle sue affiliate negli ultimi 12 mesi. 3. Negli ultimi 12 mesi UBS Securities LLC e/o le sue affiliate hanno ricevuto da questa società/entità compensi per prodotti e servizi diversi dai servizi di investment banking. Sistema di selezione azionaria Gli analisti forniscono tre selezioni azionarie (Most Preferred, Neutral View, Least Preferred). Most Preferred (Favoriti): In considerazione sia del rating del titolo azionario sia di altri fattori rilevanti per la gestione del portafoglio (rischio, diversificazione), gli analisti si attendono che nei successivi 12 mesi il titolo contribuirà positivamente alla performance generale della rispettiva Equity Preference List (EPL), ossia che riporti una plus valenza rispetto all'indice tematico. Least Preferred (Sconsigliati): In considerazione sia del rating del titolo sia di altri fattori rilevanti per la gestione del portafoglio (rischio, diversificazione), gli analisti prevedono che nei successivi 12 mesi il titolo fornirà un contributo positivo alla rispettiva EPL, ossia che sottoperformerà il benchmark tematico, ripercuotendosi positivamente sulla EPL. Neutral View (Opinione neutra): Gli analisti prevedono che il titolo azionario non contribuirà né positivamente né negativamente alla performance della rispettiva EPL, ossia che nei 12 mesi successivi la sua performance sarà in linea con quella del benchmark tematico. Suspended (Sospeso): (Sospeso): La pubblicazione della ricerca di un analista riguardante una specifica società può essere soggetta a restrizioni di natura giuridica, normativa, contrattuale o di best practice, solitamente dovute alla partecipazione della banca d'affari in un operazione d'investment banking che riguarda quella società. Selezione azionaria: un giudizio rispetto a un benchmark Le azioni selezionate nelle Equity Preference List (EPL) si basano su valutazioni relative rispetto a un benchmark a livello di settore/ comparto, paese/regione o tema. Nel caso di settori/comparti e paesi/regioni, vengono utilizzati i rispettivi benchmark globali MSCI. Per la ricerca tematica, gli analisti selezionano il benchmark considerato più rappresentativo dell idea d investimento. Il benchmark scelto è riportato nella prima pagina della Equity Preference List e viene usato anche per misurare la performance del singolo analista. Un azione può essere inserita in diverse EPL. Per assicurare la coerenza tra le liste, un titolo può essere inserito solo nella lista Most Preferred o in quella Least Preferred, ma non può comparire in entrambe contemporaneamente. Dato che le varie liste utilizzano benchmark diversi, non è necessario includere un azione in tutte le liste delle quali potrebbe teoricamente far parte. La metodologia di selezione di UBS fornisce agli investitori indicazioni su come beneficiare di specifici temi/settori/regioni d investimento. Quando il CIO ha un opinione d investimento su un intero settore/comparto o paese/regione su un orizzonte di 3-12 mesi, indichiamo la nostra preferenza rispetto ai mercati azionari globali utilizzando i termini Sovrappeso, Neutrale e Sottopeso. La metodologia di selezione di UBS indica ai clienti privati come investire per beneficiare di un particolare tema d investimento. Per ulteriori informazioni riguardo le nostre raccomandazioni presenti o passate si prega di contattare ubs-cio-wm@ubs.com. Current UBS global rating distribution (as of last month-end) Buy 43.67% (25.62%*)... Neutral 38.25% (26.29%*)... Sell 14.54% (16.61%*)... Suspended 1.23% (68.00%*)... Discontinued 2.32% (12.77%*)... * Percentuale di società all interno di questo rating per cui sono stati forniti servizi di investment banking da parte di UBS SA o UBS Securities LLC o delle sue affiliate negli ultimi dodici mesi. Disclaimer Ricerca finanziaria su strumenti/emittenti specifici Informazioni sui rischi: Le opinioni d investimento di UBS Chief Investment Office WM sono elaborate e pubblicate da Wealth Management e Personal & Corporate Banking o Wealth Management Americas, divisioni di UBS AG (disciplinata dalla FINMA in Svizzera) o da una sua affiliata o consociata («UBS»). In alcuni paesi, UBS AG viene indicata come UBS SA. Questo materiale viene distribuito solo a fini informativi e non rappresenta un offerta né una sollecitazione di offerta per l acquisto o la vendita di prodotti d investimento o di altri prodotti specifici. Alcuni prodotti e servizi sono soggetti a restrizioni legali e non possono essere offerti in tutto il mondo in modo incondizionato e/o potrebbero non essere idonei alla vendita a tutti gli investitori. Tutte le informazioni e le opinioni espresse in questo materiale sono state ottenute da fonti ritenute attendibili e in buona fede; tuttavia, si declina qualsiasi responsabilità, contrattuale o tacita, per l eventuale mancanza di correttezza o completezza (a eccezione della divulgazione di informazioni relative a UBS). Tutte le informazioni e le opinioni così come i prezzi indicati si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggetti a cambiamenti senza preavviso. I prezzi di mercato riportati nei grafici e nelle tabelle di performance corrispondono ai corsi di chiusura della rispettiva borsa principale. L analisi contenuta nella presente pubblicazione si basa su numerosi presupposti. Presupposti diversi potrebbero dare risultati sostanzialmente diversi. Le opinioni qui espresse possono discostarsi o essere contrarie alle opinioni espresse da altri dipartimenti o divisioni di UBS a seguito dell utilizzo di presupposti e/o criteri diversi. UBS e ogni suo dirigente o dipendente possono in ogni momento essere autorizzati a detenere posizioni lunghe o corte in strumenti d investimento menzionati in questa pubblicazione, effettuare operazioni che coinvolgono tali strumenti UBS CIO WM 5 dicembre

10 Appendice Disclaimer d investimento in conto proprio o in conto terzi o fornire qualsiasi altro servizio o avere funzionari che operano in qualità di dirigenti nei confronti dell emittente, dello strumento d investimento stesso o di una società commercialmente o finanziariamente collegata a tali emittenti. In ogni momento, le decisioni d investimento (compresa la scelta di acquistare, vendere o detenere titoli) prese da UBS e dai suoi dipendenti possono differire o essere contrarie alle opinioni espresse nelle pubblicazioni di ricerca di UBS. Alcuni investimenti possono non essere immediatamente realizzabili, dal momento che lo specifico mercato può essere illiquido, e di conseguenza la valutazione dell investimento e la determinazione del rischio possono essere difficili da quantificare. UBS fa affidamento su barriere all informazione per controllare il flusso di informazioni contenute in una o più aree di UBS verso altre aree, unità, divisioni o affiliate di UBS. Le operazioni su future e opzioni non sono idonee a tutti gli investitori poiché comportano un elevato rischio di perdita e possono generare perdite superiori all investimento iniziale. I risultati passati di un investimento non rappresentano una garanzia dei suoi rendimenti futuri. Ulteriori informazioni verranno fornite su richiesta. Alcuni investimenti possono essere soggetti a improvvise e consistenti perdite di valore e allo smobilizzo dell investimento è anche possibile ricevere una somma inferiore a quella inizialmente investita o dover effettuare un versamento integrativo. Le variazioni dei corsi di cambio possono avere un effetto negativo sul prezzo, sul valore o sul reddito di un investimento. Il compenso degli analisti che si sono occupati della preparazione di questo resoconto è determinato esclusivamente dalla direzione del servizio ricerche e dal senior management (esclusa la divisione dei servizi bancari d investimento). Il compenso degli analisti non si basa sui ricavi dei servizi bancari d investimento, ma può essere correlato ai ricavi complessivi di UBS Wealth Management e Retail & Corporate, che comprendono i servizi bancari d investimento, di commercializzazione e d intermediazione. L analista/gli analisti responsabile/i della preparazione di questo rapporto può/possono interagire con il personale del trading desk, il personale di vendita e altre unità allo scopo di raccogliere, sintetizzare e interpretare informazioni di mercato. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale e potrebbe subire variazioni in futuro. UBS non fornisce consulenza legale o fiscale e non rilascia alcuna dichiarazione circa il trattamento fiscale degli attivi o dei loro rendimenti d investimento, né a titolo generale né in riferimento alla situazione e alle esigenze specifiche del cliente. Ci è impossibile tenere conto degli obiettivi d investimento, della situazione finanziaria e delle esigenze particolari di ogni singolo cliente e pertanto vi raccomandiamo di rivolgervi a un consulente finanziario e/o fiscale per discutere le implicazioni, comprese quelle fiscali, dell investimento in qualunque prodotto menzionato nel presente materiale. Per gli strumenti finanziari strutturati e i fondi il prospetto di vendita è legalmente vincolante. Se interessati potete richiederne una copia tramite UBS. È vietata la riproduzione o la distribuzione di copie di questo materiale senza la preventiva autorizzazione di UBS. UBS vieta espressamente la distribuzione e il trasferimento di questo materiale a terzi per qualsiasi ragione. UBS non accetta alcuna responsabilità per eventuali pretese o azioni legali di terzi derivanti dall uso o dalla distribuzione di questo materiale. Questo materiale è destinato alla distribuzione solo secondo le circostanze permesse dalla legge applicabile. Per lo sviluppo delle previsioni economiche del Chief Investment Office (CIO), gli economisti del CIO hanno collaborato con gli economisti impiegati presso UBS Investment Research. Tutte le previsioni e le stime si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggette a cambiamenti senza preavviso. Per informazioni circa le modalità con cui UBS CIO WM gestisce i conflitti e mantiene l indipendenza delle opinioni d investimento e della sua gamma di pubblicazioni, e circa le metodologie di ricerca e di rating, si rimanda a Per ulteriori informazioni circa gli autori della presente pubblicazione e di altre pubblicazioni del CIO eventualmente citate nel presente documento e per richiedere copie di studi passati sullo stesso argomento si prega di rivolgersi al proprio consulente alla clientela. Gestori patrimoniali esterni / Consulenti finanziari esterni: qualora la presente ricerca o pubblicazione sia fornita a un gestore patrimoniale esterno o a un consulente finanziario esterno, UBS vieta espressamente che questa sia ridistribuita dal gestore patrimoniale esterno o dal consulente finanziario esterno e che sia resa disponibile ai rispettivi clienti e/o terzi. Australia: il presente avviso viene pubblicato da UBS AG ABN (titolare della licenza Australian Financial Services n ). Il presente documento viene pubblicato e distribuito da UBS AG, nonostante eventuali indicazioni diverse contenute nel documento. Il documento è destinato all utilizzo esclusivo da parte dei Clienti Wholesale secondo la definizione della Sezione 761G («Wholesale Clients») del Corporation Act 2001 (Cth) (Corporations Act). In nessun caso UBS AG potrà mettere il documento a disposizione di Clienti Retail secondo la definizione della Sezione 761G («Retail Clients») del Corporations Act. I servizi di ricerca di UBS AG sono offerti unicamente ai Clienti Wholesale. Il documento è costituito da informazioni di carattere generale e non tiene conto degli obiettivi d investimento o finanziari né della situazione fiscale o di particolari esigenze di una persona specifica. Austria: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto austriaco, ma a scopo informativo può essere messa a disposizione dei clienti di UBS Europe SE, Niederlassung Österreich, con sede in Wächtergasse 1, A-1010 Vienna. UBS Europe SE, Niederlassung Österreich è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito ai sensi del diritto tedesco sotto forma di Societas Europaea, debitamente autorizzato dall autorità federale tedesca di vigilanza sui servizi finanziari (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin) e soggetto alla vigilanza congiunta della BaFin, della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) e dell autorità di vigilanza austriaca (Finanzmarktaufsicht, FMA), alle quali la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Bahamas: questa pubblicazione è distribuita ai clienti privati di UBS (Bahamas) Ltd e non può essere distribuita a persone definite come cittadini o residenti delle Bahamas dalle Bahamas Exchange Control Regulations. Bahrain: UBS è una banca svizzera non autorizzata né sottoposta a vigilanza o regolamentata nel Bahrain dalla Central Bank of Bahrain e non intrattiene attività bancarie o d investimento nel Bahrain. Per questo motivo, i Clienti non godono di alcuna protezione relativamente alle leggi e ai regolamenti locali sui servizi bancari e d investimento. Brasile: la presente pubblicazione è redatta da UBS Brasil Administradora de Valores Mobiliários Ltda, entità regolamentata dalla Comissão de Valores Mobiliários (CVM). Le opinioni espresse in questa relazione riflettono accuratamente il punto di vista personale dell analista sui titoli e gli emittenti. Questa relazione è destinata unicamente ai residenti del Brasile se detti residenti acquistano o vendono direttamente titoli sul mercato dei capitali brasiliano attraverso un istituzione locale autorizzata. Per gli investitori residenti in Brasile, sono considerati Investitori autorizzati: (i) istituzioni finanziarie, (ii) compagnie di assicurazione e società d investimento di capitale, (iii) istituti di previdenza complementare, (iv) entità con investimenti finanziari superiori a R$ che confermano per iscritto il loro status di investitori qualificati, (v) fondi d investimento, (vi) gestori di portafogli titoli e consulenti in titoli debitamente autorizzati dalla CVM in relazione ai propri investimenti e (vii) sistemi di previdenza sociale autorizzati dal Governo federale, dagli Stati e dai Comuni. Canada: le informazioni riportate nel presente documento non costituiscono e in nessun caso devono essere interpretate come un prospetto, una pubblicità, un offerta pubblica di acquisto, un offerta di vendita dei valori mobiliari ivi descritti o una sollecitazione di un offerta di acquisto degli stessi, in Canada o in qualsiasi provincia o territorio canadese. Qualsiasi offerta o vendita in Canada dei valori mobiliari descritti nel presente documento sarà effettuata esclusivamente con esenzione dall obbligo di presentazione di un prospetto presso le autorità canadesi di regolamentazione dei valori mobiliari e soltanto tramite un dealer debitamente registrato ai sensi delle leggi applicabili in materia di valori mobiliari o con modalità alternativa in seguito a esenzione dall obbligo di registrazione del dealer nella rispettiva provincia o territorio canadese in cui si svolge detta offerta o vendita. In nessun caso le informazioni contenute nel presente documento sono da interpretarsi come consulenza d investimento in province o territori canadesi; inoltre, esse non sono commisurate alle esigenze dei loro destinatari. Nella misura in cui le informazioni contenute nel presente documento si riferiscano a valori mobiliari di un emittente registrato, costituito o creato ai sensi delle leggi del Canada o di una provincia o territorio canadese, eventuali negoziazioni in tali titoli devono essere condotte tramite un dealer registrato in Canada o con modalità alternativa in seguito a un esenzione dall obbligo di registrazione del dealer. Questa documentazione, le informazioni ivi contenute o le qualità dei titoli ivi descritti non sono state in alcun modo esaminate o sottoposte al giudizio di alcuna commissione di vigilanza sui valori mobiliari o altra autorità regolamentare canadese analoga e qualsiasi dichiarazione contraria costituisce un illecito. In Canada, la presente pubblicazione è distribuita da UBS Investment Management Canada Inc. Cina: il presente rapporto di ricerca non è destinato alla distribuzione agli investitori nella Repubblica Popolare Cinese né a fornire servizi di consulenza in materia d investimento in titoli nel territorio della Repubblica Popolare Cinese. Danimarca: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto danese, ma può essere distribuita da UBS Europe SE, Denmark Branch, filial af UBS Europe SE, con sede in Sankt Annae Plads 13, 1250 Copenaghen, Danimarca, iscritta alla Danish Commerce and Companies Agency con il numero UBS Europe SE, Denmark Branch, filial af UBS Europe SE è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito ai sensi del diritto tedesco sotto forma di Societas Europaea, debitamente autorizzato dall autorità federale tedesca di vigilanza sui servizi finanziari (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin). UBS Europe SE, Denmark Branch, filial af UBS Europe SE è soggetta alla vigilanza congiunta della BaFin, della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) e dell autorità di vigilanza finanziaria danese (Finanstilsynet), alle quali la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. EAU: il presente rapporto di ricerca non costituisce un offerta, una vendita o una consegna di azioni o altri titoli ai sensi della legislazione degli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il contenuto di questo rapporto non è stato e non sarà approvato da alcuna autorità degli Emirati Arabi Uniti, ivi compresa la Central Bank of United Arab Emirates oppure la Dubai Financial Services Authority, la Emirates Securities and Commodities Authority, il Dubai Financial Market, l Abu Dhabi Securities Market o qualsiasi altra borsa degli EAU. Il presente materiale è destinato solo ai clienti professionali. UBS AG, Dubai Branch è disciplinata dalla DFSA nel DIFC. UBS AG/UBS Switzerland AG non è autorizzata dalla Central Bank of the UAE a fornire servizi bancari negli EAU e non è autorizzata dalla UAE Securities and Commodities Authority. L Ufficio di rappresentanza di UBS AG ad Abu Dhabi è autorizzato dalla Central Bank of the UAE a operare quale ufficio di rappresentanza. Francia: questa pubblicazione è distribuita da UBS (France) S.A., société anonyme francese con un capitale sociale di , boulevard Haussmann, F Parigi, R.C.S. Paris B , ai clienti esistenti e potenziali. UBS (France) S.A. è un fornitore di servizi d investimento debitamente autorizzato ai sensi del Code Monétaire et Financier e regolamentato dalle autorità bancarie e finanziarie francesi come l Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution. Egitto: UBS non offre né vende titoli o altri prodotti d investimento al pubblico in Egitto. I titoli e altri prodotti d investimento non sono stati né verranno registrati presso la Egyptian Financial Supervisory Authority (EFSA). Germania: la presente pubblicazione è distribuita ai sensi della legge tedesca da UBS Europe SE, Bockenheimer Landstrasse 2-4, Francoforte sul Meno. UBS Europe SE è autorizzata e regolamentata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht. Hong Kong: questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS AG, Hong Kong Branch da UBS AG, Hong Kong Branch, banca autorizzata ai sensi della Hong Kong Banking Ordinance e istituto registrato ai sensi della Securities and Futures Ordinance. India: distribuito da UBS Securities India Private Ltd. 2/F, 2 North Avenue, Maker Maxity, Bandra Kurla Complex, Bandra (East), Mumbai (India) Telefono: Numeri di registrazione SEBI: NSE (segmento del mercato dei capitali): INB , NSE (segmento di F&O) INF , BSE (segmento del mercato dei capitali) INB Indonesia: la presente ricerca o pubblicazione non è intesa come offerta pubblica di titoli ai sensi della Capital Market Law e delle sue disposizioni esecutive. I titoli menzionati in questo materiale non sono stati e non saranno registrati secondo la Capital Market Law e le sue disposizioni. Israele: UBS Switzerland AG è registrata come «Foreign Dealer» in collaborazione con UBS Wealth Management Israel Ltd, un affiliata interamente controllata da UBS. UBS Wealth Management Israel Ltd è una società di gestione di portafogli autorizzata che svolge anche attività di commercializzazione degli investimenti ed è disciplinata UBS CIO WM 5 dicembre

11 Appendice Disclaimer dalla Israel Securities Authority. Questa pubblicazione non sostituisce la consulenza d investimento e/o la commercializzazione degli investimenti fornita da un soggetto autorizzato in base alle specifiche esigenze dell investitore. Per scongiurare ogni dubbio, l uso della parola «consulenza» e suoi derivati in questa pubblicazione dove essere inteso come «marketing d investimento» ai sensi della definizione della Isreali Advisory Law. UBS AG e le sue affiliate costituite al di fuori di Israele non detengono la licenza per operare ai sensi della Isreali Advisory Law. UBS AG non è coperta da assicurazione come richiesto ai licenziatari ai sensi della Isreali Advisory Law. UBS può effettuare, tra le altre cose, l emissione di attivi finanziari o la distribuzione di attivi finanziari di altri emittenti dietro commissione o altri compensi. UBS AG e le sue affiliate possono preferire vari attivi finanziari a cui sono o possono essere affiliati (ai sensi della definizione della Isreali Advisory Law). Italia: questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Europe SE, Succursale Italia, via del Vecchio Politecnico 3, Milano, filiale di una banca tedesca debitamente autorizzata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht a prestare servizi finanziari e sottoposta alla supervisione della Consob. Jersey: UBS AG, Jersey Branch è regolamentata e autorizzata dalla Jersey Financial Services Commission al fine di svolgere attività bancarie, d investimento e di gestione di fondi. Qualora i servizi vengano forniti al di fuori di Jersey, non saranno coperti dal quadro regolamentare di Jersey. UBS AG, Jersey Branch è una filiale di UBS AG, una società per azioni quotata in borsa costituita in Svizzera e avente sede legale in Aeschenvorstadt 1, CH-4051 Basilea e Bahnhofstrasse 45, CH-8001 Zurigo. La sede principale di UBS AG, Jersey Branch è in P.O. Box 350, 24 Union Street, St Helier, Jersey JE4 8UJ. Lussemburgo: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto lussemburghese ma a scopo informativo può essere messa a disposizione dei clienti di UBS Europe SE, Luxembourg Branch, con sede in 33, Avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo. UBS Europe SE, Luxembourg Branch è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito ai sensi del diritto tedesco sotto forma di Societas Europaea, debitamente autorizzato dall autorità federale tedesca di vigilanza sui servizi finanziari (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin) e soggetto alla vigilanza congiunta della BaFin, della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) e dell autorità di vigilanza lussemburghese (Commission de Surveillance du Secteur Financier, CSSF), alle quali la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Messico: questo documento è stato distribuito da UBS Asesores México, S.A. de C.V., entità che non fa parte di UBS Grupo Financiero, S.A. de C.V. o di alcun altro gruppo finanziario messicano e le cui obbligazioni non sono garantite da terzi. UBS Asesores México, S.A. de C.V. non garantisce nessun rendimento. Nuova Zelanda: il presente avviso è distribuito ai clienti di UBS Wealth Management Australia Limited ABN (titolare della licenza Australian Financial Services n ), Chifley Tower, 2 Chifley Square, Sydney, New South Wales, NSW 2000, da UBS Wealth Management Australia Ltd. La presente pubblicazione o il presente documento UBS le viene fornito poiché lei ha comunicato a UBS di essere un cliente certificato quale investitore wholesale e/o investitore idoneo («Certified Client») con sede in Nuova Zelanda. La presente pubblicazione o il presente documento non è destinato ai clienti che non sono clienti certificati («Non-Certified Clients») e se lei è un cliente non certificato non deve farvi affidamento. Se, nonostante questo avviso, farà comunque affidamento sulla presente pubblicazione o sul presente documento, (i) riconosce che non può fare affidamento sui contenuti della presente pubblicazione o del presente documento e che le eventuali raccomandazioni od opinioni contenute nella presente pubblicazione o nel presente documento non sono rivolte né fornite a lei e (ii) nella misura consentita dalla legge (a) tiene indenni UBS e le sue consociate o entità collegate (e i rispettivi amministratori, funzionari, agenti e consulenti, ciascuno una «Relevant Person») per eventuali perdite, danni, passivi o pretese che possano sostenere o subire a seguito di o in relazione al fatto che lei faccia affidamento senza autorizzazione sulla presente pubblicazione o sul presente documento e (b) rinuncia a ogni diritto o facoltà di rivalsa nei confronti delle persone rilevanti per (o in relazione a) eventuali perdite, danni, passivi o pretese che lei possa sostenere o subire a seguito di o in relazione al fatto che lei faccia affidamento senza autorizzazione sulla presente pubblicazione o sul presente documento. Paesi Bassi: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica o una sollecitazione analoga ai sensi del diritto olandese, ma a scopo informativo può essere messa a disposizione dei clienti di UBS Europe SE, Netherlands Branch, filiale di una banca tedesca debitamente autorizzata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht a prestare servizi finanziari e soggetta nei Paesi Bassi alla vigilanza della Autoriteit Financiële Markten (AFM), alle quali questa pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Regno Unito: la presente pubblicazione è approvata da UBS AG, autorizzata e regolamentata dalla Financial Market Supervisory Authority in Svizzera. Nel Regno Unito, UBS AG è autorizzata dalla Prudential Regulation Authority ed è soggetta alla vigilanza della Financial Conduct Authority e alla vigilanza limitata della Prudential Regulation Authority. I dettagli riguardanti la portata della vigilanza da parte della Prudential Regulation Authority sono disponibili su richiesta. Membro del London Stock Exchange. Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS London nel territorio del Regno Unito. Laddove i prodotti o i servizi forniti provengano da paesi esterni al Regno Unito, gli stessi non saranno coperti dalla legislazione del Regno Unito o dal Financial Services Compensation Scheme. Repubblica Ceca: UBS non è una banca autorizzata nella Repubblica Ceca e pertanto non le è consentito fornire servizi bancari o d investimento regolamentati nella Repubblica Ceca. Il presente materiale è distribuito a scopi di marketing. Singapore: per qualsiasi questione derivante da o in connessione con la presente analisi o relazione, si prega di contattare UBS AG, Singapore Branch, un «Exempt Financial Adviser» ai sensi del Singapore Financial Advisers Act (Cap. 110) e banca autorizzata ai sensi del «Singapore Banking Act» (Cap. 19) e sottoposta alla vigilanza della Monetary Authority of Singapore. Spagna: questa pubblicazione è distribuita ai propri clienti da UBS Europe SE, Sucursal en España, con sede legale in Calle María de Molina 4, C.P , Madrid, soggetta alla vigilanza del Banco de España e della Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht. UBS Europe SE, Sucursal en España è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito sotto forma di Societas Europaea, autorizzato e disciplinato dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht. Svezia: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto svedese, ma può essere distribuita da UBS Europe SE, Sweden Bankfilial, con sede in Regeringsgatan 38, Stoccolma, Svezia, iscritta allo Swedish Companies Registration Office con il numero UBS Europe SE, Sweden Bankfilial è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito ai sensi del diritto tedesco sotto forma di Societas Europaea, debitamente autorizzato dall autorità federale tedesca di vigilanza sui servizi finanziari (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin). UBS Europe SE, Sweden Bankfilial è soggetta alla vigilanza congiunta della BaFin, della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) e dell autorità di vigilanza finanziaria svedese (Finansinspektionen), alle quali la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Tailandia: questo materiale le è stato fornito dietro sua richiesta specifica. Questo documento non è stato approvato dalla SEC tailandese, che non ha verificato la correttezza né la completezza del presente documento né alla sua data di pubblicazione né in seguito. Questo documento non è stato preso in esame dalla SEC tailandese. Gli investimenti in questi titoli comportano rischi. Gli investitori sono chiamati a esercitare la dovuta cautela e discrezionalità nel considerare i rischi d investimento. Gli investitori devono valutare attentamente i rischi d investimento e accertarsi di averli compresi fino in fondo. Questo materiale non costituisce un offerta né una vendita a qualsiasi soggetto in Tailandia. Taiwan: il presente documento è fornito da UBS AG, Taipei Branch ai sensi delle leggi di Taiwan, in accordo con i clienti esistenti/potenziali o dietro loro richiesta. Turchia: nessuna informazione contenuta nel presente documento viene fornita al fine di offrire, commercializzare e vendere in alcun modo strumenti e servizi del mercato dei capitali nella Repubblica di Turchia. Pertanto, il presente documento non può essere considerato un offerta estesa o da estendere ai residenti della Repubblica di Turchia nella Repubblica di Turchia. UBS AG non è in possesso di una licenza del Turkish Capital Market Board (CMB) ai sensi delle disposizioni della Capital Market Law (Legge n. 2499). Pertanto né il presente documento né alcun altro materiale di offerta relativo a strumenti o servizi potrà essere utilizzato in riferimento all erogazione di qualsiasi servizio per il mercato dei capitali a persone nella Repubblica di Turchia senza la previa approvazione del CMB. Conformemente all articolo 15 (d) () del Decreto n. 32, non sussiste tuttavia alcuna limitazione all acquisto o alla vendita degli strumenti da parte di residenti della Repubblica di Turchia. Ucraina: UBS non è registrata né autorizzata come banca / istituto finanziario ai sensi della legislazione ucraina e non fornisce servizi bancari o finanziari in Ucraina. UBS non ha effettuato né effettuerà alcuna offerta al pubblico dei prodotti citati nel presente documento in Ucraina. Non sono state intraprese azioni volte ad autorizzare un offerta al pubblico dei prodotti ivi citati in Ucraina e la distribuzione del presente documento non costituisce fornitura di servizi finanziari ai fini della legge ucraina «in materia di servizi finanziari e di regolamentazione statale dei mercati dei servizi finanziari» del 12 luglio USA: questa pubblicazione non potrà essere diffusa nel territorio degli Stati Uniti d America, né potrà essere distribuita a persone di nazionalità statunitense né da collaboratori di UBS con sede negli Stati Uniti d America. UBS Securities LLC è una succursale di UBS AG e un affiliata di UBS Financial Services Inc. UBS Financial Services è una succursale di UBS AG. Versione 11/2016. UBS Il simbolo della chiave e UBS figurano tra i marchi registrati e non registrati di UBS. Tutti i diritti riservati. UBS CIO WM 5 dicembre

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Azioni europee. Italia: valutazioni interessanti e ripresa economica; aggiornamento. House View

Azioni europee. Italia: valutazioni interessanti e ripresa economica; aggiornamento. House View Italia: valutazioni interessanti e ripresa economica; aggiornamento Chief Investment Office WM 29 febbraio 2016 Traduzione: 7 marzo 2016 Bert Jansen, strategist, bert.jansen@ubs.com; Fabio Trussardi, analyst,

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

UBS House View. a b. Le incognite del nuovo anno. Monthly Letter

UBS House View. a b. Le incognite del nuovo anno. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 15 dicembre 2016 Sviluppi politici nel 2017 Gli impatti delle elezioni americane e dei negoziati per la Brexit proseguiranno l anno prossimo. Inoltre,

Dettagli

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il combinato disposto dell atteso risultato delle elezioni presidenziali francesi, del meeting della Fed e del flusso di dati

Dettagli

UBS House View. È finita la festa?

UBS House View. È finita la festa? UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 22 Settembre 2016 Diversificazione Aumenta la correlazione positiva tra azioni e obbligazioni, rendendo più complicato definire l asset allocation.

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

UBS House View. Nuove opportunità

UBS House View. Nuove opportunità UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 19 gennaio 2017 Ritirata dal commercio? La possibilità che Stati Uniti e Regno Unito facciano marcia indietro sul fronte della globalizzazione è

Dettagli

UBS House View. a b. Il lato positivo della Brexit? Monthly Letter

UBS House View. a b. Il lato positivo della Brexit? Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 25 Agosto 2016 Recupero post referendum Da più parti si temeva che i mercati globali subissero i contraccolpi del voto britannico a favore dell

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Finlabo Market Update

Finlabo Market Update Finlabo Market Update 24 Giugno 2016 FinLABO SIM SpA Market Update - Pag. 1/5 Brexit: quale scenario per i mercati finanziari? Ieri, contrariamente alle aspettative dei mercati e degli operatori finanziari,

Dettagli

UBS House View. Nuovi equilibri

UBS House View. Nuovi equilibri UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 19 novembre 215 Titoli di Stato Il fondo sovrano della Norvegia sta riducendo la quota di obbligazioni governative a favore degli investimenti immobiliari.

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Selection Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel

Dettagli

Luglio Exane Derivatives 1

Luglio Exane Derivatives 1 Luglio 2016 L obiettivo del documento è presentare una parte del know-how di Exane Derivatives sui prodotti strutturati. Il documento non ha valore di offerta commerciale e non è stato redatto per una

Dettagli

UBS House View. a b. La sfida dei tassi d interesse negativi. Monthly Letter

UBS House View. a b. La sfida dei tassi d interesse negativi. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 28 aprile 2016 Tassi sotto zero I mercati azionari hanno reagito bene al varo dell allentamento quantitativo, ma sono stati più restii ad accettare

Dettagli

RANGE AUTOCALLABLE FTSE MIB & EURO STOXX 50

RANGE AUTOCALLABLE FTSE MIB & EURO STOXX 50 Luglio 2016 RANGE AUTOCALLABLE FTSE MIB & EURO STOXX 50 Codice ISIN: FR0013112034 Questo documento è una comunicazione a carattere promozionale. Questo documento non è stato redatto in conformità alle

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index MAGGIO 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Maggio 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index MAGGIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Maggio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati L andamento dei mercati obbligazionari, si sa, è influenzato moltissimo dalla Banche Centrali e in Europa dalla BCE. Quanto questa influenza

Dettagli

CIO Monthly Letter. La prova del marshmallow

CIO Monthly Letter. La prova del marshmallow Chief Investment Office WM 26 marzo 2015 La prova del marshmallow Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management Le politiche monetarie espansive delle banche centrali sfidano alcuni principi

Dettagli

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave destinate agli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni vengono

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

CIO Monthly Letter. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

CIO Monthly Letter. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Chief Investment Office WM 23 ottobre 2014 Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management I mercati azionari globali hanno subito l ondata di vendite

Dettagli

Introduzione e contesto economico

Introduzione e contesto economico Introduzione e contesto economico Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda L economia mondiale nel 2016-17 Le previsioni per

Dettagli

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY Novembre 2016 CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY Eni, Fiat Chrysler Automobiles e Telecom Italia Codice ISIN: FREXA0001620 Questo documento è una comunicazione a carattere promozionale. Questo documento non è

Dettagli

UBS House View. a b. Orientarsi sulla scena politica del Monthly Letter

UBS House View. a b. Orientarsi sulla scena politica del Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 22 giugno 2016 Rischi politici Molti investitori guardano con preoccupazione all incerto esito del voto nel Regno Unito, in Spagna e negli Stati

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

UBS House View. Risultati e conclusioni. Monthly Letter

UBS House View. Risultati e conclusioni. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 26 maggio 2016 Scarsa convinzione Secondo molti investitori, in questo momento i mercati offrono poche opportunità interessanti e le opinioni sugli

Dettagli

Prospettive dei mercati finanziari e andamento dei prezzi delle materie prime. Giovanni Staunovo Commodity analyst, Chief Investment Office WM

Prospettive dei mercati finanziari e andamento dei prezzi delle materie prime. Giovanni Staunovo Commodity analyst, Chief Investment Office WM Prospettive dei mercati finanziari e andamento dei prezzi delle materie prime Giovanni Staunovo Commodity analyst, Chief Investment Office WM Novembre 2015 Sezione 1 Prospettive economiche Il mondo divergente

Dettagli

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE AMERICAN EXPRESS FUNDS - CLASSE A VALUTA BASE US$ Liquidity AU $ 16,63 0,12% 0,54% 1,40% 3,74% 3,73% 2,54% 44,48% Euro Liquidity AE 8,37 0,24% 0,84% 1,82% 3,85% 2,55% 2,08% 30,78% US$ AU $ 17,96 0,11%

Dettagli

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 70% CAPITALE PROTETTO Lira Turca, Rand Sud Africano, Real Brasiliano e Rublo

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 70% CAPITALE PROTETTO Lira Turca, Rand Sud Africano, Real Brasiliano e Rublo Ottobre 2016 CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY CAPITALE PROTETTO Lira Turca, Rand Sud Africano, Real Brasiliano e Rublo Codice ISIN: FR0013057791 Questo documento è una comunicazione a carattere promozionale.

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Ufficio Studi Ambromobiliare - Dicembre 2016

Ufficio Studi Ambromobiliare - Dicembre 2016 BREXIT O NON BREXIT? (questo è il dilemma) Riflessioni in merito all effetto della possibile Brexit sul mercato delle IPO in UK ed Europa L esito del referendum sulla Brexit ha creato grande incertezza

Dettagli

EBA/GL/2015/ Orientamenti

EBA/GL/2015/ Orientamenti EBA/GL/2015/04 07.08.2015 Orientamenti sulle circostanze materiali che costituiscono una minaccia sostanziale per la stabilità finanziaria e sugli elementi relativi all efficacia dello strumento per la

Dettagli

Gestione separata GESAV

Gestione separata GESAV Gestione separata GESAV 1/10 GESAV: caratteristiche La Gestione separata GESAV, costituita nel 1979, è la prima Gestione separata rivalutabile del mercato Italiano. GESAV vanta un track record e una storicità

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA 1191 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA VITTORIA DEL «NO» 7 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Dopo lo straordinario successo del

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 1 marzo 2013. Egregio Azionista, il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

BOND TARGET 2015. settembre 2011. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

BOND TARGET 2015. settembre 2011. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 : LA PREMESSA Nei prossimi 12 mesi scadono in Italia: 100 mld di obbligazioni bancarie 200 mld di titoli di Stato non è un prodotto

Dettagli

I punti di nostro interesse. USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit dei leader UE Prezzi immobiliari cinesi 03

I punti di nostro interesse. USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit dei leader UE Prezzi immobiliari cinesi 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Che effetti ha la forza attuale del dollaro USA? 02 I punti di nostro interesse USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei Milano, 24 ottobre 2013 AVVISO DI RETTIFICA relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei BANCA IMI S.P.A. EURO EQUITY PROTECTION LONG CAP CERTIFICATES DI STILE 1 SU FONDO EURIZON EASYFUND AZIONI

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note Ottobre 2016 Avvertenze Le informazioni contenute nel presente documento (di seguito «Documento») hanno carattere confidenziale e sono

Dettagli

Il Piano di Accumulo con Pictet

Il Piano di Accumulo con Pictet LA SOLUZIONE PIÙ SEMPLICE PER INVESTIRE CON METODO PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS È Il PAC Pictet è una modalità d investimento che prevede l acquisto di azioni della SICAV Pictet mediante versamenti

Dettagli

UBS House View. Ritorno al futuro. Il mio film preferito nel 1985 era Ritorno

UBS House View. Ritorno al futuro. Il mio film preferito nel 1985 era Ritorno UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 10 dicembre 2015 Le prospettive per il 2016 I mercati azionari beneficeranno di un contesto positivo di continua crescita mondiale, espansione degli

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

UBS House View. Onde gravitazionali

UBS House View. Onde gravitazionali UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 25 febbraio 2016 Banche centrali Gli investitori temono che le autorità monetarie abbiano esaurito le munizioni e che ulteriori interventi di stimolo

Dettagli

UBS House View. Misurare il contagio

UBS House View. Misurare il contagio UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 23 Luglio 2015 Contagio In presenza di rischi di contagio applichiamo un modello specifico mirato a valutare i potenziali pericoli per le nostre

Dettagli

Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Dubai, 1 5 ottobre 2016

Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Dubai, 1 5 ottobre 2016 X ITINERARIO PREVIDENZIALE TEMPI MUTEVOLI E NUOVI SCENARI: UN CAMBIO DI MENTALITA? «Là dove il nuovo avanza e meraviglia: alta tecnologia e ricerca della sostenibilità» Alberto Brambilla Presidente Centro

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine F U N D F O C U S 13.10.2016 PILASTRO 2: CARMIGNAC PATRIMOINE, I MATTONI Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine 13.10.2016 L insieme di 3 driver di performance

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

UBS House View. Attenzione ai divari

UBS House View. Attenzione ai divari UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 21 gennaio 2016 Rischi di mercato I mercati hanno risentito dei timori sull ingresso della Cina nel sistema finanziario globale, dell incertezza

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Evoluzione della piazza finanziaria ticinese

Evoluzione della piazza finanziaria ticinese INFORMAZIONI DI DOMINIO PUBBLICO Evoluzione della piazza finanziaria ticinese Giovanni Crameri Responsabile UBS Regione Ticino 28 febbraio 2008, Incontro ABT con i politici ticinesi La piazza finanziaria

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

UBS House View. a b. Lungo periodo e diversificazione. Monthly Letter

UBS House View. a b. Lungo periodo e diversificazione. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 22 ottobre 2015 Diversificazione Il recente crollo di Volkswagen e Glencore ci ricorda i rischi associati agli investimenti concentrati in singoli

Dettagli

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso : un confronto con i normali a tasso fisso Alla luce delle dichiarazioni di Mario Draghi della settimana scorsa, ci sembra interessante effettuare un aggiornamento sulla valutazione dei a breve e media

Dettagli

Sondaggio internazionale Zurich

Sondaggio internazionale Zurich Sondaggio internazionale Zurich Sfide, Rischi e Opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) Zurich Insurance Group 8 ottobre 2013 Metodologia Metodo Interviste telefoniche (CATI) Strumento Gruppo

Dettagli

PRONTI, PARTENZA, PIR.

PRONTI, PARTENZA, PIR. UBI PRAMERICA MITO PRONTI, PARTENZA, PIR. Scopri le caratteristiche e i vantaggi fiscali offerti da UBI Pramerica MITO, la nostra offerta PIR - Piano Individuale di Risparmio. PIR PIANI INDIVIDUALI DI

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

CIO Monthly Letter. Una squadra vincente

CIO Monthly Letter. Una squadra vincente Chief Investment Office WM 26 giugno 2014 Una squadra vincente Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management In chiave tattica sovraponderiamo le azioni di Stati Uniti ed Eurozona e le

Dettagli

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 1 a MAXI CEDOLA

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 1 a MAXI CEDOLA Novembre 2016 CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 1 a MAXI CEDOLA Eni, Telecom Italia e Finmeccanica Certificati con rischio in conto capitale a scadenza e durante la vita del prodotto. Gli investitori sono soggetti

Dettagli

Novembre * Capitale Incondizionatamente Protetto

Novembre * Capitale Incondizionatamente Protetto Novembre 2016 Certificati con rischio in conto capitale a scadenza e durante la vita del prodotto. Gli investitori sono soggetti al rischio di credito di Exane Derivatives (Moody s Baa2 ; S&P BBB), garante

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori Fondo interbancario di tutela dei depositi Art 96-bis del Testo Unico Bancario: «Sono ammessi al rimborso i crediti

Dettagli

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT BTP, BTP I.L. e CCT L attuale scenario di tassi e rendimenti estremamente compressi a causa dei noti interventi delle banche centrali, ci ha indotto a rivalutare l intero universo dei titoli di stato italiani

Dettagli

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Cambiano i mercati, cambiano le vostre esigenze. Negli ultimi anni i mercati finanziari

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Risultati preliminari dell esercizio 2016 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2016 CET 1 Capital ratio consolidato al 25,5% Raccolta complessiva della clientela incluse le attività fiduciarie nette in crescita a 5,7 miliardi

Dettagli

UBI SICAV Asia Pacific Equity

UBI SICAV Asia Pacific Equity Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Comparto. Non si tratta di un documento

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento 20 luglio 2016 Nel pieno della seconda metà dell'anno,

Dettagli

CIO Monthly Base. Giugno Chief Investment Office WM. Pubblicato il 21 maggio 2015

CIO Monthly Base. Giugno Chief Investment Office WM. Pubblicato il 21 maggio 2015 Chief Investment Office WM CIO Monthly Base Giugno 2015 Pubblicato il 21 maggio 2015 La presente pubblicazione è stata redatta da UBS SA. Le performance del passato non sono indicative dei rendimenti futuri.

Dettagli

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito Luglio 2017 Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito. Il conto gestito 2 Gestione efficiente e dinamica della liquidità in conto corrente Il Conto Gestito

Dettagli

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi ( su mm a 12 mesi) 25,0 5,0% 3,0% 1,0% -1,0% 20,0

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Butterfly Certificates

Butterfly Certificates Butterfly Certificates opportunità di guadagno con rete di protezione Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato italiano

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Bonus Cap Cedola Garantita*

Bonus Cap Cedola Garantita* Bonus Cap Cedola Garantita* Intesa Sanpaolo, Telecom Italia e Fiat Chrysler US Barrier *Gli investitori sono soggetti al rischio di credito di Exane Derivatives (Moody s Baa2 ; S&P BBB+), garante del Certificato,

Dettagli