PROGETTO SICUREZZA LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SICUREZZA LAVORO"

Transcript

1 PROGETTO SICUREZZA LAVORO Manuale d uso Sezione Stampe e documenti

2 Indice 1 Progetto Sicurezza Lavoro: un modo nuovo di fare sicurezza Caratteristiche generali del software Moduli Gli archivi ternari La valutazione del rischio I pacchetti valutativi L editor di testi Aggiornamento normativo e del SW Menù principale Help e assistenza Gestione progetti Nuovo progetto Apri progetto Importa progetti Esporta progetti Duplica progetto Importa da Stradivari Chiudi progetto Disclaimer Contatta l assistenza Disattiva la licenza Configurazione proxy Moduli attivati Stampe e documenti Creazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) Creazione documento di valutazioni dei singoli moduli Creazione DVR (ARCHIMEDE) Creazione DVR (MOTUS) Creazione DVR (Stress) Creazione DVR (Procedure standardizzate) Creazione DUVRI Produzione modulistica Verbale di riunione periodica Lettera di convocazione riunione periodica Richiesta di convocazione riunione periodica Cartellini di riconoscimento Verbale di sopralluogo Richiesta del RLS di copia del documento VDR Schede di rischio Prospetto di sorveglianza sanitaria Verifica di conformità normativa Verbale di consegna al lavoratore della documentazione sanitaria Verbale avvenuta formazione ai lavoratori Pagina 2 di 43

3 Schede di rischio per gruppi omogenei Verbale di consegna DPI Pagina 3 di 43

4 1 Progetto Sicurezza Lavoro: un modo nuovo di fare sicurezza 1.1 Caratteristiche generali del software Progetto Sicurezza Lavoro (PSL) è una suite che consente di gestire gli adempimenti aziendali in materia di Sicurezza sul Lavoro. PSL è composto da diversi moduli che possono essere acquistati singolarmente o all interno della suite completa Moduli Con il modulo Valutazione dei rischi - Str.A.Di.Va.Ri. è possibile realizzare una valutazione del rischio ex art. 17 e 28 del D.Lgs. 81/08 in formato word a partire dalla compilazione di schede di immissione dati da parte dell utente. Con il modulo Gestione sicurezza lavoro si possono gestire gli interventi sulle attrezzature di lavoro, la formazione del personale dipendente, l assegnazione dei DPI, le visite mediche dei lavoratori. Con i singoli pacchetti possono essere effettuate valutazioni approfondite su fattori specifici quali i rischi interferenti, il rischio chimico, il sovraccarico biomeccanico, lo stress ecc. PSL consente di lavorare su diversi progetti/aziende e di collegare a ciascun progetto un documento DVR che viene generato man mano che l utente procede alla compilazione dei diversi moduli. Ogni progetto viene quindi salvato su un singolo file. La funzione di creazione dei documenti è attribuita al pulsante Stampe e Documenti. L utente può intervenire sul testo precompilato e modificarlo a proprio piacimento direttamente all interno dell editor di testi senza necessariamente passare prima alla visualizzazione in word. Il pulsante Stampe e documenti ha dei sottomenù che permettono la stampa dei singoli moduli delle varie applicazioni. La sessione di lavoro aperta dall utente, è caratterizzata da uno specifico Archivio di progetti e di tutte le modulistiche che si esamineranno nel seguito. L Archivio della sessione di lavoro può essere integrato con progetti precedentemente salvati. Pagina 4 di 43

5 1.1.2 Gli archivi ternari Una delle caratteristiche che si ripetono in varie sezioni di PSL è quella degli archivi ternari. Si tratta di archivi che uniscono tre distinte aree di dati: i dati di autore; i dati del progetto attivo; i dati che l utente vuole compaiano in ognuno dei suoi progetti. La maschera di gestione dati permette all utente di esplorare il database d autore e decidere quali dati inserire nel progetto aperto (in uso). Il database d autore copre una varietà di situazioni che potrebbero non interessare l utente: per questo motivo è possibile scegliere un sottoinsieme di dati da tenere a disposizione in tutti i progetti che l utente gestisce sulla propria macchina (Dati visibili a tutti i progetti). L aggiornamento da remoto degli archivi ternari garantisce nel tempo l adeguatezza della suite. Quando l archivio viene aggiornato al primo avvio del programma, l utente che abbia nel suo archivio locale almeno una classe di rischio oggetto di aggiornamento, viene avvisato con il messaggio Il database dei rischi è stato aggiornato dall autore, le modifiche saranno applicate all archivio locale. All apertura di un progetto il programma controlla i rischi che l utente ha importato e valutato e se necessario li aggiorna. È bene sottolineare che quelli ad essere aggiornati sono i punti di verifica e non le valutazioni. Le valutazioni, infatti, che necessitano di aggiornamento saranno contrassegnate come da aggiornare. Un messaggio avvisa l utente che alcuni rischi inclusi nel progetto in uso sono stati aggiornati e che occorre aprire i quadri di valutazione dei rischi per verificare gli aggiornamenti. Ecco come si presenta, ad esempio, un quadro di valutazione per gruppo omogeneo che necessita di aggiornamento. Pagina 5 di 43

6 A questo punto l utente accede alla valutazione contrassegnata e inserisce le risposte ai nuovi punti di verifica. La compilazione di tutte le valutazioni contrassegnate come da aggiornare restituirà all utente una valutazione dei rischi totalmente coerente con la normativa vigente La valutazione del rischio Il principio di valutazione sul quale si basa PSL varia in funzione del fattore di rischio in esame. In ogni caso i vari rischi possono essere trattati con procedure che combinano elementi valutativi veri e propri a indagini di conformità normativa e più squisitamente gestionali. Per ogni fattore di rischio sono prodotte delle check list di conformità normativa e di tipo gestionali alle quali sono associate delle misure di autore non necessariamente cogenti. La valutazione, salo i casi di cui al paragrafo che segue, sono impostate su una doppia matrice probabilità/gravità di tipo 4 x I pacchetti valutativi Per una serie di fattori di rischio, tipicamente disciplinati dai titoli speciali del D.Lgs. 81/08, è necessario procedere a valutazioni particolari e specifiche che non possono essere completate nella fase di cui al paragrafo precedente. Per questi fattori di rischio, come il chimico, il sovraccarico biomeccanico ecc., la check list di cui sopra assume la valenza di una verifica normativo-gestionale e si rimanda a singoli pacchetti valutativi separati. I valutativi EPC come Archimede, Motus e simili hanno funzioni integrate a PSL mentre se l utente decide di usare altri prodotti si possono comunque importare gli elaborati sotto forma di allegati. Pagina 6 di 43

7 1.1.5 L editor di testi PSL gestisce la creazione di relazioni e modulistica di salute e sicurezza sul lavoro. Dal DVR alle singole valutazioni dei rischi, dalla consegna di un DPI fino a check list, attestati ecc. Questa funzione viene attuata tramite un editor di testi che permette una consultazione in anteprima del documento pur disponendo delle principali funzioni di formattazione di testi (allineamento, tabulazioni, elenchi puntati ecc.). Con il tasto esporta documento si accede al browser per l esportazione che permette di salvare il file in formato Microsoft Word, PDF, RTF o HTML. Pagina 7 di 43

8 1.1.6 Aggiornamento normativo e del SW Una delle criticità maggiori nell applicazione della normativa di salute e sicurezza sul lavoro è quella delle difficoltà di aggiornamento legata alla continua evoluzione delle norme. PSL è stato quindi concepito in modo da essere sistematicamente aggiornato dagli autori. Le varie funzioni del prodotto sono legate a database che comprendono varie migliaia di record inerenti le norme e gli strumenti di prevenzione. Il database è aggiornato dagli autori e all avvio del programma la suite verifica se ci sono novità da aggiornare. In caso di modifiche presenti si procede all aggiornamento. La funzione di aggiornamento può comunque essere richiamata in ogni momento dal menù principale. Gli autori di PSL sono impegnati nell aggiornamento normativo continuo del prodotto. L interfaccia con gli utenti permette inoltre di apportare continue migliorie e integrazioni al software. La funzione di aggiornamento continuo è uno dei punti di forza di questo prodotto Menù principale Di seguito una sintetica panoramica sul menu del sw, che sarà poi dettagliato nei paragrafi successivi. Menù Gestione progetti Il menù gestione permette di copiare, importare e duplicare i progetti di lavoro. Menù Anagrafica azienda Nella sezione Anagrafica azienda l utente può inserire tutte le informazioni di dettaglio dell azienda in esame: si parte dai dati aziendali all elenco dei lavoratori, dalle figure di prevenzione all organigramma; Pagina 8 di 43

9 si passa poi alla descrizione dei reparti, dei gruppi omogenei, per arrivare all elenco delle attrezzature, macchine e sostanze utilizzate in azienda. La compilazione di tutte queste voci di menu concorre alla compilazione del DVR nella sezione anagrafica. Dati aziendali Lavoratori Organigramma Figure SSL Reparti Gruppi omogenei Attrezzature Macchine Sostanze Pittogrammi Menù Valutare i rischi Nella sezione Valutare rischi, l utente inizia con la descrizione del/dei ciclo/i produttivi per poi passare ad esaminare uno per uno i rischi che sono presenti in azienda. Per ciascun rischio l utente ha a disposizione delle schede di valutazione in cui inserire le risposte alle domande proposte. Sulla base delle risposte, il prodotto SW prepara una tabella riassuntiva delle Misure di Prevenzione che devono essere adottate dall azienda. Ciclo produttivo Valutazione dei rischi - Stradivari Misure di prevenzione e protezione Rischio chimico - Archimede Rischio MMC Motus Stress lavoro-correlato DUVRI Rischi interferenti Strumenti di valutazione Procedure Procedure standardizzate Menù Gestione sicurezza lavoro Nella sezione di gestione della sicurezza sul lavoro l utente ha la possibilità di gestire il calendario delle scadenze relative ai vari adempimenti di legge Calendario di gestione Macchine e impianti Formazione e coinvolgimento DPI Sorveglianza sanitaria Aziende esterne Menù Stampe e documenti La sezione di Stampe e Documenti, consente di visualizzare e stampare il DVR, i suoi allegati dei rischi Pagina 9 di 43

10 specifici e la modulistica relativa al progetto di lavoro. Creazione DVR Creazione DVR (ARCHIMEDE) Creazione DVR (MOTUS) Creazione DVR (Stress) Creazione DVR (Procedure Standardizzate) Creazione DUVRI Produzione modulistica (verbali, lettere di convocazione, cartellini, lettere di designazione ecc.) Aggiorna il software Tramite questo tasto è possibile verificare la presenza di aggiornamenti della suite e avviare il download Help e assistenza All interno del prodotto ci sono 3 tipologie di help: Il manuale, richiamabile in ogni momento dal menù principale; I testi di aiuto, riportati direttamente nelle finestre con lo scopo di indirizzare la compilazione da parte dell utente; I testi informativi che indirizzano a finestre di help sulla singola funzione. Le sezioni News e Blog del portale sono, infine, un ulteriore strumento di assistenza e aggiornamento in quanto forniscono agli utenti informazioni sempre aggiornate e suggerimenti professionali. Pagina 10 di 43

11 1.2 Gestione progetti La pagina di apertura del prodotto visualizza la Gestione progetti da cui è possibile gestire tutti i progetti che l utente ha a disposizione Nuovo progetto Consente la definizione di un nuovo progetto di lavoro e richiede l inserimento di Nome progetto e Descrizione. Pagina 11 di 43

12 1.2.2 Apri progetto Consente la gestione dei progetti in archivio. Carica progetto: apre il progetto selezionato nella lista; Elimina progetto: elimina il progetto selezionato nella lista; Modifica progetto: consente di rinominare il progetto selezionato nella lista; Importazioni Chiudi: chiude la maschera di Gestione progetti; Importa progetti Consente di importare progetti già salvati e di inserirli nell archivio della propria sessione di lavoro. Pagina 12 di 43

13 1.2.4 Esporta progetti Un progetto aperto nella sessione corrente può essere esportato ovvero si crea una copia di backup in altra directory scelta dall utente Duplica progetto Un progetto aperto nella sessione corrente può essere duplicato ovvero si crea una copia con nome diverso. Questa funzione è utile per lavorare su aziende simili a partire da un progetto già completato Importa da Stradivari2 Permette di importare un progetto realizzato con la versione precedente del sw di valutazione dei rischi, per gestirlo nella sessione corrente. Saranno importate le sole informazioni relative alle parti del SW che non sono state cambiate nel passaggio alla versione Chiudi progetto Consente di chiudere il progetto della sessione di lavoro Disclaimer Consente di visualizzare la clausola di apertura con cui l utente viene messo in guardia sugli effetti di una errata compilazione della valutazione. Pagina 13 di 43

14 1.2.9 Contatta l assistenza Apre il Modulo richiesta assistenza che contiene le informazioni relative alla licenza (codice etichetta) e le caratteristiche del computer su cui è installata la suite. Indicando i propri dati e il testo della segnalazione, l utente invia una richiesta di assistenza al servizio tecnico del Gruppo EPC Disattiva la licenza Consente di effettuare la disattivazione della licenza al fine di poter reinstallare la suite sullo stesso computer. Attenzione! Nel caso in cui si desideri spostare la licenza su di un altro computer è necessario comunque disattivare la licenza e comunicarlo al nostro servizio di assistenza alla mail tecnico@epclibri.it Configurazione proxy Consente di impostare i parametri del server proxy per l accesso ad internet. L utente deve inserire le sue credenziali compilando i campi richiesti (queste informazioni vengono generalmente fornite dal proprio amministratore di rete) Moduli attivati Consente di visualizzare le informazioni relative al computer sul quale è installata la suite, la versione in uso di Progetto Sicurezza Lavoro e il dettaglio dei moduli attivi. Da questa maschera è possibile accedere all acquisto dei moduli non attivati. Pagina 14 di 43

15 2 Stampe e documenti Progetto Sicurezza Lavoro permette la creazione e la gestione di una serie di stampe e documenti di sicurezza sul lavoro con modalità e contenuti coerenti alle indicazioni di legge. I documenti sono proposti in format predisposti sui quali si possono personalizzare intestazioni, logo, carattere, firmatari ecc. Pagina 15 di 43

16 2.1 Creazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) La funzione di creazione del DVR prevede la compilazione di una maschera di dettaglio che permette l impostazione delle principali opzioni legate alla stampa del documento. L utente ha a disposizione le seguenti opzioni: Numero revisione: permette di caratterizzare una revisione nel DVR Data revisione: permette di caratterizzare la data di revisione nel DVR Data documento: permette di inserire la data del DVR Titolo: permette di personalizzare il titolo in prima pagina del DVR modificando il testo proposto di default dall autore Firmatari: permette di decidere chi firmerà il DVR tra le figure standard (DL, RSPP, MC, RLS) oltre che inserire eventuali altre figure Pagina 16 di 43

17 Allegati: permette di gestire gli allegati presenti al DVR Logo: permette di inserire il logo dell azienda per la personalizzazione della grafica del documento. Il logo può essere importato in formato grafico con il browser dal pc Testo nel footer del documento: permette la personalizzazione del pie di pagina. Selezionare le varie opzioni di cui sopra, con il tasto OK si genera il DVR completo delle informazioni inserite in fase di compilazione. L utente, una volta prodotto il DVR, avrà cura di verificare la coerenza del documento con i dati rilevati e inserire le eventuali ulteriori personalizzazioni a piacimento. Pagina 17 di 43

18 2.2 Creazione documento di valutazioni dei singoli moduli In funzione dei pacchetti di valutazione installati, l utente avrà accesso alle maschere di stampa delle varie valutazioni specifiche. Progetto Sicurezza Lavoro è un prodotto modulare e la disponibilità dei pacchetti di valutazione cambierà nel tempo così come verrà aggiornato questo manuale Creazione DVR (ARCHIMEDE) La funzione di creazione del DVR chimico con Archimede prevede la compilazione di una maschera di dettaglio che permette l impostazione delle principali opzioni legate alla stampa del documento. L utente ha a disposizione le seguenti opzioni: Numero revisione: permette di caratterizzare una revisione nel documento Data revisione: permette di caratterizzare la data di revisione nel documento Data documento: permette di inserire la data del documento Titolo: permette di personalizzare il titolo in prima pagina del documento modificando il testo proposto di default dall autore Firmatari: permette di decidere chi firmerà il documento tra le figure standard (DL, RSPP, MC, RLS) oltre che inserire eventuali altre figure Logo: permette di inserire il logo dell azienda per la personalizzazione della grafica del Pagina 18 di 43

19 documento. Il logo può essere importato in formato grafico con il browser dal pc Testo nel footer del documento: permette le personalizzazione del pie di pagina. Selezionate le varie opzioni di cui sopra, con il tasto OK si genera il documento completo delle informazioni inserite in fase di compilazione. L utente, una volta prodotto il documento, avrà cura di verificare la coerenza del documento con i dati rilevati e inserire le eventuali ulteriori personalizzazioni a piacimento. Pagina 19 di 43

20 2.2.2 Creazione DVR (MOTUS) La funzione di creazione del DVR da sovraccarico biomeccanico con il modulo Motus prevede la compilazione di una maschera di dettaglio che permette l impostazione delle principali opzioni legate alla stampa del documento. L utente ha a disposizione le seguenti opzioni: Numero revisione: permette di caratterizzare una revisione nel documento Data revisione: permette di caratterizzare la data di revisione nel documento Data documento: permette di inserire la data del documento Titolo: permette di personalizzare il titolo in prima pagina del documento modificando il testo proposto di default dall autore Firmatari: permette di decidere chi firmerà il documento tra le figure standard (DL, RSPP, MC, RLS) oltre che inserire eventuali altre figure Logo: permette di inserire il logo dell azienda per la personalizzazione della grafica del documento. Il logo può essere importato in formato grafico con il browser dal pc Testo nel footer del documento: permette le personalizzazione del pie di pagina. Pagina 20 di 43

21 Selezionate le varie opzioni di cui sopra, con il tasto OK si genera il documento completo delle informazioni inserite in fase di compilazione. L utente, una volta prodotto il documento, avrà cura di verificare la coerenza del documento con i dati rilevati e inserire le eventuali ulteriori personalizzazioni a piacimento. Pagina 21 di 43

22 2.2.3 Creazione DVR (Stress) La funzione di creazione del DVR stress lavoro-correlato prevede la compilazione di una maschera di dettaglio che permette l impostazione delle principali opzioni legate alla stampa del documento. L utente ha a disposizione le seguenti opzioni: Anno: permette di identificare l anno di riferimento della valutazione Data documento: permette di inserire la data del documento Firmatari: permette di decidere chi firmerà il documento tra le figure standard (DL, RSPP, MC, RLS) oltre che inserire eventuali altre figure Logo: permette di inserire il logo dell azienda per la personalizzazione della grafica del documento. Il logo può essere importato in formato grafico con il browser dal pc Titolo: permette di personalizzare il titolo in prima pagina del documento modificando il testo proposto di default dall autore Testo nel footer del documento: permette le personalizzazione del pie di pagina. Selezionate le varie opzioni di cui sopra, con il tasto Conferma si genera il documento completo delle informazioni inserite in fase di compilazione. Pagina 22 di 43

23 L utente, una volta prodotto il documento, avrà cura di verificare la coerenza del documento con i dati rilevati e inserire le eventuali ulteriori personalizzazioni a piacimento. Pagina 23 di 43

24 2.2.4 Creazione DVR (Procedure standardizzate) La funzione di creazione del DVR procedure standardizzate prevede la compilazione di una maschera di dettaglio che permette l impostazione delle principali opzioni legate alla stampa del documento. L utente ha a disposizione le seguenti opzioni: Numero e data revisione: permette di identificare il numero e la data di revisione della valutazione Data documento: permette di inserire la data del documento Firmatari: permette di decidere chi firmerà il documento tra le figure standard (DL, RSPP, MC, RLS) oltre che inserire eventuali altre figure Logo: permette di inserire il logo dell azienda per la personalizzazione della grafica del documento. Il logo può essere importato in formato grafico con il browser dal pc Titolo: permette di personalizzare il titolo in prima pagina del documento modificando il testo proposto di default dall autore Testo nel footer del documento: permette le personalizzazione del pie di pagina. Selezionate le varie opzioni di cui sopra, con il tasto OK si genera il documento completo delle informazioni inserite in fase di compilazione. Pagina 24 di 43

25 L utente, una volta prodotto il documento, avrà cura di verificare la coerenza del documento con i dati rilevati e inserire le eventuali ulteriori personalizzazioni a piacimento. Pagina 25 di 43

26 2.2.5 Creazione DUVRI La funzione di creazione del DUVRI prevede la compilazione di una maschera di dettaglio che permette l impostazione delle principali opzioni legate alla stampa del documento. Numero e data revisione: permette di identificare il numero e la data di revisione della valutazione Data documento: permette di inserire la data del documento Titolo: permette di personalizzare il titolo in prima pagina del documento modificando il testo proposto di default dall autore Firmatari: permette di decidere chi firmerà il documento tra le figure standard (RSPP, RLS) oltre che inserire eventuali altre figure Allegati: consente di allegare altri documenti al Duvri Logo: permette di inserire il logo dell azienda per la personalizzazione della grafica del documento. Il logo può essere importato in formato grafico con il browser dal pc Testo nel footer del documento: permette le personalizzazione del pie di pagina. Selezionate le varie opzioni di cui sopra, con il tasto OK si genera il documento completo delle informazioni inserite in fase di compilazione. Pagina 26 di 43

27 L utente, una volta prodotto il documento, avrà cura di verificare la coerenza del documento con i dati rilevati e inserire le eventuali ulteriori personalizzazioni a piacimento. Pagina 27 di 43

28 2.3 Produzione modulistica Nella voce di menu Produzione modulistica l utente ha a disposizione un elenco di modulistica standard per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Per ciascuno dei documenti l utente dovrà compilare i campi richiesti nello specifico form Verbale di riunione periodica I contenuti del form sono strutturati sull art. 35 del D.Lgs. 81/08. I nomi dei firmatari derivano dall archivio del progetto ma è stata lasciata all utente la possibilità di inserire del campo di testo libero e cambiare alcune impostazioni come la data e l indirizzo dell incontro. In ogni caso il modulo che sarà stampato conterrà un ordine del giorno coerente con le indicazioni dell articolo di riferimento. Pagina 28 di 43

29 Con il tasto OK si darà via alla creazione del modulo. Pagina 29 di 43

30 2.3.2 Lettera di convocazione riunione periodica Anche in questo caso i contenuti del form sono strutturati sull art. 35 del D.Lgs. 81/08 e sarà possibile personalizzare il modulo sulla base delle esigenze dell utente. Pagina 30 di 43

31 2.3.3 Richiesta di convocazione riunione periodica Questo form è stato inserito per le richieste di convocazione di riunione periodica straordinaria da parte del RLS. Il meccanismo di creazione del form è analogo a quelli precedentemente illustrati. Compilati i campi della maschera, con il tasto OK si produce il modulo. Pagina 31 di 43

32 2.3.4 Cartellini di riconoscimento Nel caso dei cartellini di identificazione ex art. 26 del D.Lgs. 81/08 sono state previste le due tipologie di cartellini da applicare in caso di commessa diretta e subappalto. In prima battuta viene proposta la maschera che permette di selezionare i lavoratori per i quali si richiede la produzione del cartellino. L opzione subappalto attiva un campo obbligatorio che alimenta il form specifico del cartellino. Il programma alimenta la tabella dall elenco dei lavoratori dell azienda. E comunque possibile aggiungere lavoratori o modificare le schede esistenti con i tasti funzione. Pagina 32 di 43

33 Aggiungi/Modifica lavoratore, completa di tool per l importazione della fotografia. Con il tasto ok si accede alla creazione del form Verbale di sopralluogo Con questa funzione viene gestita la verbalizzazione del sopralluogo periodico dei luoghi di lavoro condotto dal Medico competente ai sensi dell art. 25, comma 1 del D.Lgs. 81/08. La maschera permette di inserire: data frequenza di sopralluogo partecipanti aggiunti al Medico Competente reparti visitati rilievi prescrizioni del medico competente. Pagina 33 di 43

34 Con il tasto ok si accede alla creazione del form. Pagina 34 di 43

35 2.3.6 Richiesta del RLS di copia del documento VDR Con questa funzione viene gestita la possibilità del RLS di richiedere copia del documento di valutazione dei rischi ai sensi dell art. 50, comma 4 del D.Lgs 81/08. La maschera permette di inserire: La data della richiesta Il nome del RLS. Con il tasto ok si accede alla creazione del form. Pagina 35 di 43

36 2.3.7 Schede di rischio La funzione permette di stampare delle schede personali dei lavoratori riepilogative dei profili di rischio e degli adempimenti di SSL. La scheda comprende: Nome persona Data di nascita Data assunzione Data cambio mansione DPI in dotazione Accertamenti sanitari Corsi che ha seguito Prospetto di sorveglianza sanitaria La funzione permette di stampare delle schede riepilogative dei rischi dei gruppi omogenei e dei relativi accertamenti sanitari. Pagina 36 di 43

37 Con il tasto ok si accede alla creazione della scheda che comprende i campi: Ditta Data di stesura Gruppo omogeneo Reparto Macchine e sostanze associate al gruppo Rischi Indici / stime / valori di esposizione Lavorazione associata al rischio Accertamento preventivo Accertamento periodico Verifica di conformità normativa La valutazione dei rischi comprende una verifica sistematica di conformità normativa che è compresa nell esame dei punti di verifica dell archivio d autore. Pagina 37 di 43

38 Con il tasto ok si accede alla creazione del form. La verifica di compliance prevede la stampa degli adempimenti verificati in fase di compilazione delle check list e può essere stampata selezionando singole categorie di rischi. La verifica di conformità normativa può essere utilizzata, tra l altro, come adempimento ai punti e Pagina 38 di 43

39 4.5.2 della norma OHSAS 18001:2007 e comprende una identificazione grafica degli adempimenti sanzionati che hanno avuto esito negativo Verbale di consegna al lavoratore della documentazione sanitaria La funzione permette di gestire la possibilità, da parte del lavoratore, di richiedere copia delle documentazione inerente la sorveglianza sanitaria ai sensi dell art. 25 del D.Lgs 81/08. Per la compilazione della scheda sono richiesti i dati identificativi della del richiedenti e i dettagli della richiesta. Con il tasto ok si accede alla creazione del form. Pagina 39 di 43

40 Verbale avvenuta formazione ai lavoratori La funzione permette di gestire la verbalizzazione di una informazione e formazione dei lavoratori su rischi specifici o DPI particolari. Pagina 40 di 43

41 Per la compilazione della scheda sono richiesti i dati dei corsi e dei DPI oggetto dell edizione in esame. Con il tasto ok si accede alla creazione del form. Pagina 41 di 43

42 Schede di rischio per gruppi omogenei Specifica scheda gruppi La scheda comprende: Nome gruppo Descrizione attività N di lavoratori Reparti frequentati (con percentuale e torta) Sostanze utilizzate Macchine associate DPI assegnati Accertamenti sanitari Corsi che hanno seguito Note Con il tasto ok si accede alla creazione del form. Pagina 42 di 43

43 Verbale di consegna DPI La funzione permette di gestire la consegna dei DPI al lavoratore. E richiesto di selezionare il nome del lavoratore e la data di consegna. L elenco dei DPI è quello assegnato nella sezione specifica. Con il tasto ok si accede alla creazione del form. Pagina 43 di 43

PROGETTO SICUREZZA LAVORO. Manuale d uso

PROGETTO SICUREZZA LAVORO. Manuale d uso PROGETTO SICUREZZA LAVORO Manuale d uso Indice 1 Stampe e documenti... 3 1.1 Creazione del documento di valutazione dei rischi (DVR)... 4 1.2 Creazione documento di valutazioni dei singoli moduli... 6

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA LAVORO. Manuale d uso

PROGETTO SICUREZZA LAVORO. Manuale d uso PROGETTO SICUREZZA LAVORO Manuale d uso Sezione Indice 1 Progetto Sicurezza Lavoro: un modo nuovo di fare sicurezza... 3 1.1 Caratteristiche generali del software... 3 1.1.1 Moduli...3 1.1.2 Gli archivi

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente Manuale Utente Rev. 1.0 del 01/12/2016 Indice 1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 4 2.1. Registrazione... 4 2.2. Attivazione... 5 2.3. Domanda... 6 2.3.1. Dati anagrafici...

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici La presente nota si compone di due sezioni: 1 - Operazioni obbligatorie ad inizio del biennio di valutazione

Dettagli

Corso di informatica avanzato. 2 Videoscrittura II

Corso di informatica avanzato. 2 Videoscrittura II Corso di informatica avanzato 2 Videoscrittura II 1. Importare fogli Excel o altri oggetti 2. Tabulazione 3. Realizzazione di un volantino con suddivisione in colonne 4. Copia formato 5. Unione di documenti

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Ver.Sca nuova versione

Ver.Sca nuova versione Ver.Sca nuova versione Ver.Sca. è il software per gestire le scadenze degli adempimenti periodici relativi a qualsiasi tipologia di attività, es sicurezza del lavoro e manutenzione delle attrezzature aziendali,

Dettagli

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Manuale Utente Storia delle modifiche Data Versione Tipo di modifica 09/07/2006 1.0 Creazione del documento 10/04/2007 1.1 Modifica del documento 24/04/2007 1.2 Modificata

Dettagli

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici MANUALE Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici 1 INDICE: 10 - Introduzione... 3 100 - Menu... 4 1000 - Menu File... 4 1001 - Nuovo... 4 1003 - Salva... 4 1002

Dettagli

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Lezione 3 di 3 Aiuto Controllo ortografico Opzioni di Word Stampa unione Per richiamare la Guida in linea di Word, possiamo utilizzare il pulsante azzurro a

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 MANUALE DEL SITO per la compilazione degli strumenti dell Indagine Nazionale per la Valutazione

Dettagli

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito  (Guida operativa) Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT Accesso: Premendo sull icona di Wincar viene mostrata la finestra di avvio del software: attendere che il caricamento sia completato. Al termine, premendo

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale Borsa Lavoro Servizi on line dedicati ai Cittadini INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 ACCESSO AI SERVIZI ON LINE...5 3 BORSA LAVORO...6 3.1 Aggiorna

Dettagli

Guida per il deposito telematico di atti endoprocessuali. (memorie, istanze generiche con relativi documenti)

Guida per il deposito telematico di atti endoprocessuali. (memorie, istanze generiche con relativi documenti) Guida per il deposito telematico di atti endoprocessuali (memorie, istanze generiche con relativi documenti) Aprire la consolle dell avvocato e, dopo avere inserito il vostro PIN, cliccare sulla sinistra

Dettagli

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa)

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa) Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni segreteria o altre

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX Prerequisiti Passo 1: configurazione di Cliens GSL\Redigo Passo 2: installazione del servizio SafeBox. Elenco e stato dei backup Interazione con Cliens

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA DESTINATARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 COMPILARE

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre Per l inserimento delle valutazioni, collegarsi: 1) Tramite intranet di scuola: area docenti/compilazione pagelle 2) Tramite

Dettagli

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata OTIS eservice 1/19 Manuale utente OTIS eservice 2/19 Otis eservice...3 1 Introduzione...4 2 Come creare un account di eservice...4 3 Pagina principale...8 4 Report di eservice...9 5.1 Tipi di report...9

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.1

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Valeri@ Il modello organizzativo dell ufficio, inserito dagli uffici giudiziari attraverso le pagine web Valeri@, è stato modificato per tenere conto

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 3- COMPILAZIONE ON-LINE... 5 4- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 6 5- SCELTA DELL IMPRESA RICHIEDENTE... 6 6- INSERIMENTO

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

Glossario icone software

Glossario icone software Glossario icone software Il glossario delle icone del Software è un elenco completo di tute le icone utilizzate nel software. È progettato per aiutarvi a identificare facilmente le icone e le funzioni

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CTU 4.0

CTU 4.0 www.tribunale.varese.it tribunale.varese@giustizia.it CTU 4.0 Procedura informatica per il calcolo del compenso spettante al Consulente Tecnico d Ufficio - Programma integralmente realizzato dalla struttura

Dettagli

Progetto: Verbalizzazione online

Progetto: Verbalizzazione online Progetto: Verbalizzazione online Guida PROVA SCRITTA CON RITIRO NON CONSENTITO - lato docente Indicazioni per la gestione della verbalizzazione online di una prova scritta SENZA accettazione/rifiuto online

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

U88 Automatico. Versione 3.0

U88 Automatico. Versione 3.0 U88 Automatico Versione 3.0 Sommario Introduzione... 3 Installazione... 4 Avvio... 5 Form Principale... 8 Inserimento, Modifica, Cancellazione Prodotti... 11 Procedura di aggiornamento... 14 SEGNALAZIONI...

Dettagli

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER I SODALIZI) REVISIONE 1.1 AGOSTO 2016

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER I SODALIZI) REVISIONE 1.1 AGOSTO 2016 GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER I SODALIZI) REVISIONE 1.1 AGOSTO 2016 1 INTRODUZIONE Questo manuale intende fornire una guida pratica per l'utilizzo della nuova procedura informatizzata per la gestione

Dettagli

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 2004-04-02 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI 2004-06-19 N.A. Verifica Capoprogetto CBI

Dettagli

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) 1 Sistema bibliotecario di Ateneo PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) a cura del SAB Servizio Automazione Biblioteche e del Gruppo di lavoro per la gestione amministrativa

Dettagli

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo - Gestione Articoli : Prezzi di Vendita Acquisto con 5 decimali - Gestione Piano Conti : aggiunto campo Note - Gestione Archivio Confezioni con aggancio su articoli

Dettagli

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i G u i d a O p e r a t i v a p e r g l i e n t i l o c a l i L applicazione IDES è fruibile

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

SOFTWARE 231 DOC. Software 231 Doc è il programma per la corretta gestione degli adempimenti e della documentazione richiesta dal D.lgs 231/2001.

SOFTWARE 231 DOC. Software 231 Doc è il programma per la corretta gestione degli adempimenti e della documentazione richiesta dal D.lgs 231/2001. SOFTWARE 231 DOC Software 231 Doc è il programma per la corretta gestione degli adempimenti e della documentazione richiesta dal D.lgs 231/2001. In particolare il software consente di: 1) realizzare e

Dettagli

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8 Blue Tongue: SOMMARIO INSERIMENTO... pag. 2 GESTIONE... pag. 6 REPORT... pag. 7 ESITI ON-LINE... pag. 8 Questa funzione di menù consente di inserire e successivamente gestire i dati relativi ai controlli

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 2010 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON- LINE DELLA DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO DA REALIZZARSI A FAVORE DI SOGGETTI RESIDENTI NEL TERRITORIO

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

Rimborsi IVA U.E. Guida operativa

Rimborsi IVA U.E. Guida operativa VA-31-VR-01 25 gennaio 2010 Rimborsi IVA U.E. Guida operativa 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. MODALITÀ DI UTILIZZO DEL PROGRAMMA...4 3. FUNZIONALITÀ OPERATIVE...6 a) Compilazione di una nuova richiesta di

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

Istruzioni per creare un file PDF/A

Istruzioni per creare un file PDF/A Istruzioni per creare un file PDF/A Che cos è un file PDF/A PDF/A è uno standard internazionale (ISO19005-1:2005), sottoinsieme dello standard PDF, appositamente pensato per l'archiviazione nel lungo periodo

Dettagli

Installazione di Sigla Ultimate

Installazione di Sigla Ultimate Installazione di Sigla Ultimate Importante : Prima di effettuare l aggiornamento di sigla effettuare un backup Non deve essere utilizzato sigla durante l installazione dell aggiornamento Primi passi :

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 4 - Parte 2 Rifinitura di un documento In questa seconda parte vedremo le principali rifiniture di un documento. In particolare: 1.

Dettagli

Gestione rubrica. Guida per l'amministratore

Gestione rubrica. Guida per l'amministratore Gestione rubrica Guida per l'amministratore Novembre 2012 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Panoramica... 3 Uso di Gestione rubrica...4 Configurazione del controllo di accesso dall'applicazione... 4

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara INSERIRE UN PRODOTTO Per inserire un nuovo prodotto cliccare il tasto Nuovo prodotto in alto a sinistra. Esistono tre diverse modalità di inserimento: INSERIMENTO MANUALE Innanzitutto scegliere la tipologia

Dettagli

Repertorio Dispositivi Medici. Profilo Aziende Sanitarie

Repertorio Dispositivi Medici. Profilo Aziende Sanitarie Repertorio Dispositivi Medici Profilo Aziende Sanitarie Versione 1.0 maggio 2007 Manuale Utente manuale accesso Aziende Sanitarie_v1.0.doc Pag 1 di 19 Scheda informativa del documento Versione Data Creazione

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

Guida all utilizzo dell area riservata

Guida all utilizzo dell area riservata Guida all utilizzo dell area riservata L Ordine per accedere alle aree riservate deve collegarsi al seguente indirizzo: http:// ed inserire username e password comunicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Dettagli

Richieste di verifica preliminare di conformità alle linee guida (RVP) Richieste di verifica preliminare di conformità alle linee guida (RVP)

Richieste di verifica preliminare di conformità alle linee guida (RVP) Richieste di verifica preliminare di conformità alle linee guida (RVP) 1 4 1.1 Procedura di trasmissione telematica RVP All interno di questa sezione è possibile creare una nuova richiesta o riprendere la compilazione di una richiesta precedentemente salvata. Una volta compilata,

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 4 Integrazione col Programma CRS SISS Regione Lombardia Versione 1.0 del 14/06/2004 Guida all uso di FPF - Integrazione col SISS - ver. 1 Pagina 1 In questa guida vengono

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.1

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Numerazione unitaria... 3 2. Nuova Autorizzazione... 4 2.1. Compilazione di una richiesta... 5 2.2. Upload file... 7 2.3. Inserimento

Dettagli

La gestione delle visite aziendali

La gestione delle visite aziendali La gestione delle visite aziendali L applicazione, realizzata con Microsoft Access 2003, ha lo scopo di gestire ed archiviare i dati relativi alle visite che persone esterne compiono in azienda e di facilitare

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

Progetto Travel Manager

Progetto Travel Manager Progetto Travel Manager Manuale Utente Accesso all applicazione L applicazione è disponibile all indirizzo: http://webapps.calzedonia.com:8092/travelmanager E possibile utilizzare l applicazione con Internet

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALIQUOTA I.V.A. Istruzioni di installazione e guida alle novità. Pagina 1 di 9

AGGIORNAMENTO ALIQUOTA I.V.A. Istruzioni di installazione e guida alle novità. Pagina 1 di 9 AGGIORNAMENTO ALIQUOTA I.V.A. Istruzioni di installazione e guida alle novità Pagina 1 di 9 INSTALLAZIONE Download: 1) Assicurarsi di avere una versione di Winzip uguale o superiore alla 8.1 Eventualmente

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. Per utilizzare il programma di gestione dati di sensibilità agli antibiotici, occorre utilizzare un browser Web (Internet Explorer)

Dettagli

Linee guida per la gestione del registro delle lezioni

Linee guida per la gestione del registro delle lezioni Linee guida per la gestione del registro delle lezioni Pagina 1 di 19 Premessa Nel presente documento si illustrano le procedure per la gestione del Registro delle lezioni inerenti le attività didattiche

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Manuale EacqCE_Daemon Versione manuale 2.0.0 Copyright 2011 MMS Srl Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Sommario Informazioni generali... 3 Introduzione... 3 Installazione del programma... 4 Avvio del programma...

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli