CAPITOLO SETTIMO DAL CURRICOLO ALLO SVILUPPO DELLE UNITA D APPRENDIMENTO CLASSSI PRIME E SECONDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO SETTIMO DAL CURRICOLO ALLO SVILUPPO DELLE UNITA D APPRENDIMENTO CLASSSI PRIME E SECONDE"

Transcript

1 260 CAPITOLO SETTIMO DAL CURRICOLO ALLO SVILUPPO DELLE UNITA D APPRENDIMENTO CLASSSI PRIME E SECONDE ELABORAZIONE CURATA DALLA FIGURA STRUMENTALE Ins. Dott.essa MARIA ROSARIA SABINI

2 261 2 Modulo Operativo Le abilità linguistiche: parlare Acquisire la capacità di comunicare oralmente il proprio pensiero e le proprie conoscenze con consapevolezza lessicale e padronanza delle regole che accompagnano le forme del discorso parlato 1 Unità di apprendimento Il parlare Definire che cosa significa parlare in modo chiaro e corretto, padroneggiando le proprie capacità espressive, conoscendo le tecniche dell esposizione orale Tempi, modi e forme dell esposizione orale. Che cosa significa parlare. Conoscere le regole della conversazione e rispettare il proprio turno nella discussione. Spiegare in modo chiaro un testo o una propria tesi. Uso nel verbo nella comunicazione orale. Saper esporre qualsiasi testo individuando il lessico adeguato. Saper parlare seguendo uno schema guida. Domandare e rispondere con linguaggio adeguato.

3 262 3 Modulo Operativo Le abilità linguistiche: leggere Interiorizzare la tecnica della lettura per sviluppare la capacità di comprendere ciò che si legge e di relazionarsi con la pagina scritta 1 Unità di apprendimento Il leggere Definire il leggere e determinare modalità, scopi e l algoritmo della lettura per acquisire le tecniche del leggere e arricchire il lessico Conoscere i quattro segni grafici e leggere ad alta voce, passando dal sillabare alla lettura e capire il significato delle parole. Definire il termine leggere. Conoscere l algoritmo della lettura e i diversi tipi di lettura e le tecniche in rapporto allo scopo, a ciò che si legge e quindi ai diversi tipi di testo. Leggere rispettando le pause date dalla punteggiatura. Raccontare il contenuto di un testo letto.

4 263 4 Modulo Operativo Le abilità linguistiche: scrivere Acquisire la capacità di scrivere e comunicare il proprio pensiero e le proprie conoscenze per iscritto con ordine grafico, logica espressiva, proprietà e correttezza lessicale 1 Unità di apprendimento Scrivere Definire lo scrivere e le sue diverse forme in relazione allo scopo e al destinatario Scrivere utilizzando i diversi caratteri grafici. Stabilire relazioni tra il testo scritto ed immagini. Scrivere utilizzando la tecnica dell autodettato. Costruire brevi testi attraverso schemi operativo proposti. Uso corretto della punteggiatura e delle convenzioni ortografiche. Auto correzione o correzione collettiva di parole o frasi dettate o associate ad immagini. Evidenziare le informazioni di un testo per elaborarne uno proprio. Descrivere una persona, un oggetto o un luogo, raccontare un fatto, attraverso l algoritmo. Saper tradurre poesie in un testo in prosa.

5 264 5 Modulo Operativo L alfabetizzazione Acquisire padronanza strumentale e comunicativa attraverso la conoscenza degli elementi fondamentali della lingua italiana. 1 Unità di apprendimento L insieme alfabeto Conoscere l insieme alfabeto in relazione alla fonetica e ad ogni forma grafica Colorare il rigo della pagina ed esercizi di prescrittura per l uso corretto dello spazio pagina. Scrivere in stampato il proprio nome e cognome. Apprendimento ed uso del corsivo attraverso l utilizzo dell alfabetiere individuale e murale. L insieme alfabeto e i suoi sottoinsiemi: fonemi e grafemi. Il sottoinsieme delle vocali: parole con vocali iniziali, cambio di vocale e gruppi di vocali. Riconoscimento delle vocali nelle diverse posizioni. Il sottoinsieme delle consonanti. La lettera iniziale. La sillaba. Diverse tipologie di sillabe: dirette, inverse, digrammi e trigrammi. Conoscenza delle lettere straniere. L accento fonico. Relazione tra parola e accenti. L uso delle maiuscole. La sillaba: tipi di sillabe, la divisione delle parole in sillabe. L ordine alfabetico. Sillabe in evidenza poste all inizio, al centro e alla fine. Parole con l accento. Conoscenza delle parole con lettere straniere inserite nel nostro linguaggio quotidiano e il loro uso appropriato Ogni docente potrà secondo la sua metodologia presentare tutte le lettere insieme e cominciare dalla parola o dalla frase oppure presentare l alfabeto partendo dalla conoscenza delle vocali e dalle consonanti una alla volta con le relative sillabe.

6 265 5 Modulo Operativo L alfabetizzazione Acquisire padronanza strumentale e comunicativa attraverso la conoscenza degli elementi fondamentali della lingua italiana. 2 Unità di apprendimento L insieme frase Esaminare la frase come insieme di parole, sillabe e lettere ed utilizzarla per formulare, scrivere e leggere piccoli testi associati ad immagini e situazioni. Analisi dell insieme frase: frase, parole, sillabe e lettere. Lettura e scrittura di frasi anche come didascalie associate ad immagini e loro suddivisione. Frasi con parole in evidenza in relazione alle categorie grammaticali: nome, articolo, verbo come azione ed aggettivo come qualità. Funzione logica delle diverse parti della frase: il soggetto ( chi fa l azione ) e il verbo ( l azione compiuta ). La frase da ordinare. La frase da costruire. Le parole frasi. Analisi della parola: relazione tra le sillabe e la formazione delle parole, uso delle maiuscole Ogni docente potrà utilizzare i contenuti dell unità secondo la sua metodologia

7 266 6 Modulo Operativo L ortografia Acquisire la padronanza delle convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base. 1 Unità di apprendimento Le doppie Riconoscere e individuare e scrivere in modo corretto parole con consonanti doppie. Parole con consonanti doppie con un solo raddoppiamento e con più raddoppiamenti. Raddoppiamento di qq. Filastrocche relative alle doppie. Divisione in sillabe delle parole con le doppie anche ripetute. Arricchimento lessicale ed esercizi ortografici anche sotto dettatura o con l auto - dettato.

8 267 6 Modulo Operativo L ortografia Acquisire la padronanza delle convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base. 2 Unità di apprendimento L accento Usare e leggere correttamente l accento grafico Che cos è l accento. Leggere e scrivere parole con l accento. Formare frasi o brevi testi o didascalie con parole accentate. Differenza fra accento grafico e accento fonico nell apprendimento della lettura. Ampliamento lessicale con la costruzione di campi semantici e filastrocche. Divisione in sillabe. Schede di lettura e scrittura per l esercizio relative alle prime esperienze di produzione testuale con la formazione di didascalie e frasi anche legate alle immagini Arricchimento lessicale ed esercizi ortografici anche sotto dettatura. Esercizi con parole con l accento: inserimento di parole in testo o esercizi ortografici per l autocorrezione

9 268 6 Modulo Operativo L ortografia Acquisire la padronanza delle convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base. 3 Unità di apprendimento I digrammi, i trigrammi, sillabe complesse e pluriconsonantiche Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche relative ai digrammi, ai trigrammi e alle sillabe complesse pluriconsonantiche Definizione di digramma e trigramma, conoscenza di parole e filastrocche relative a digrammi e trigrammi. Formazione di brevi testi relativi alle sillabe complesse. Ampliamento lessicale con la costruzione di campi semantici e filastrocche. Divisione in sillabe di parole con digrammi e trigrammi o sillabe complesse. Schede di lettura e scrittura per l esercizio relative alle prime esperienze di produzione testuale con la formazione di didascalie e frasi anche legate alle immagini. Formazione di brevi testi relativi alle sillabe complesse. Ampliamento lessicale con la costruzione di campi semantici e filastrocche. Divisione in sillabe. Schede di lettura e scrittura per l esercizio relative alle prime esperienze di produzione testuale con la formazione di didascalie e frasi anche legate alle immagini. Arricchimento lessicale ed esercizi ortografici anche sotto dettatura.

10 269 6 Modulo Operativo L ortografia Acquisire la padronanza delle convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base. 4 Unità di apprendimento Il gruppo qu- cu- qq- cuo Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche relative ai gruppi qu-cu- qq-cuo Parole con qua, que, qui, quo. Parole con cu e cuo. Raddoppiamento di qq. Ampliamento lessicale con la costruzione di campi semantici e filastrocche. Divisione in sillabe. Schede di lettura e scrittura per l esercizio relative alle prime esperienze di produzione testuale con la formazione di didascalie e frasi anche legate alle immagini. Uso della parola soqquadro. Arricchimento lessicale ed esercizi ortografici anche sotto dettatura.

11 270 6 Modulo Operativo L ortografia Acquisire la padronanza delle convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base 5 Unità di apprendimento Le parole con cq Utilizzare il gruppo consonantico cq, costruendo il campo semantico della parola acqua Le parole con cq. La parola acqua e il suo campo semantico. Divisione in sillabe delle parole relative ad acqua. Arricchimento lessicale ed esercizi ortografici anche sotto dettatura. Ampliamento lessicale con la costruzione di campi semantici e filastrocche. Divisione in sillabe. Schede di lettura e scrittura per l esercizio relative alle prime esperienze di produzione testuale con la formazione di didascalie e frasi anche legate alle immagini.

12 271 6 Modulo Operativo L ortografia Acquisire la padronanza delle convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base 6 Unità di apprendimento L apostrofo Usare correttamente l apostrofo Che cos è l apostrofo e il suo uso. Incontro tra la parola articolo lo, la,una e le parole che cominciano per vocale. Arricchimento lessicale ed esercizi ortografici anche sottodettatura. Uso di filastrocche e fiabe sull uso dell apostrofo. Schede di lettura e scrittura per l esercizio relative alle prime esperienze di produzione testuale con la formazione di didascalie e frasi anche legate alle immagini. Analisi grammaticale dell articolo apostrofato.

13 272 6 Modulo Operativo L ortografia Acquisire la padronanza delle convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base 6 Unità di apprendimento Uso corretto di e e è, c è e ci sono, c era e c erano, Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche relative all uso corretto di e ed è ; c è e ci sono; c era e c erano Differenziazione operativa tra è verbo ed e congiunzione. Costrizione di frasi con è con il significati di essere, stare, con e ed uso di filastrocche, schede ortografiche e brevi testi o didascalie per imparare l uso corretto della convenzione ortografica. Conoscenza di c è e ci sono e di c era e c erano e filastrocche o piccoli testi da trasformare dal singolare al plurale. Cera e c era. Uso di schede ortografiche finalizzate all acquisizione della correttezza ortografica.

14 273 6 Modulo Operativo L ortografia Acquisire la padronanza delle convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base 6 Unità di apprendimento Uso corretto di ho, ha, hai, hanno Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche relative all uso corretto di ho, ha, hanno Uso corretto di ho, ha, hanno con il significato proprio di possedere. Differenza tra ho ed o, tra hai ed ai, tra ha ed a, tra hanno ed anno. Filastrocche, fiabe e racconti per giocare sulle parole ed avviare all uso corretto. Produzione guidata o autonoma didascalie e brevi testi nati dall osservazione e dal vivere quotidiano. Schede ortografiche finalizzate all acquisizione della padronanza ortografica.

15 274 7 Modulo Operativo La parola e il lessico Arricchire progressivamente il lessico ed utilizzarlo in modo adeguato nei diversi contesti. 1 Unità di apprendimento La punteggiatura Usare i segni di punteggiatura e le maiuscole in modo logico ed appropriato I segni di punteggiatura e loro uso nella comunicazione orale e scritta. Esercizi ortografici di autocorrezione. Tecniche di lettura con il rispetto della punteggiatura. La funzione dei segni di punteggiatura: il punto fermo, la virgola, punto e virgola, due punti, punto interrogativo ed esclamativo, puntini di sospensione, virgolette.

16 275 9 Modulo Operativo L articolo Riconoscere ed analizzare l articolo individuando la funzione grammaticale delle sue diverse tipologie. 1 Unità di apprendimento Gli articoli Individuare ed analizzare gli articoli determinativi e indeterminativi. Definire un articolo. Classificazione degli articoli. Gli articoli determinativi e indeterminativi. Genere e numero dell articolo. Posizione dell articolo nella frase e sua concordanza con il nome. Articolo partitivo. L articolo e le preposizioni articolate (solo uso nel discorso). Uso dell articolo apostrofato. Costruzione di una mappa concettuale relativa agli articoli. Riconoscimento dell articolo in brani ed sua analisi grammaticale

17 Modulo Operativo Il nome Conoscere la parola nome nelle sue diverse forme per sviluppare il lessico e la padronanza terminologica. 1 Unità di apprendimento Il nome e il suo significato Conoscere la parola nome in ogni sua funzione grammaticale utilizzandola in modo corretto in relazione al suo significato. Definire il nome. Diverse tipologie di nome. Il nome comune e proprio; il genere e numero dei nomi comuni. La struttura del nome: nome concreto ed astratto, nome comune e proprio e loro particolarità, nome primitivo, nome derivato, nome alterato, nome composto, nome collettivo. Il campo semantico del nome. Tipologie relative al nome in relazione al contesto e all uso. Il nome comune e costruzione di insiemi di nomi in riferimento ad oggetti, animali e persone. Definire un nome proprio e l uso della maiuscola. I nomi propri di persona animali e cose e costruzioni di insiemi di nomi propri in riferimento ad oggetti, animali e persone. Il cognome, lo pseudonimo e il prenome.

18 Modulo Operativo L aggettivo Conoscere la parola aggettivo nelle sue diverse forme per sviluppare il lessico e la padronanza terminologica. 1 Unità di apprendimento L aggettivo qualificativo Usare l aggettivo qualificativo in relazione alla forma, alla posizione e alla funzione, comprendendo che arricchisce e precisa il significato del nome. Che cos è l aggettivo.. L aggettivo qualificativo inteso come qualità. L aggettivo qualificativo e i cinque sensi. L aggettivo qualificativo e il corpo umano. L aggettivo qualificativo relativo ad animali, vegetali ed oggetti. Riconoscere l aggettivo in brevi testi e costruzione di didascalie o brevi testi con il loro inserimento. L aggettivo singolare, plurale, maschile e femminile e sua concordanza con nome ed articolo. Analisi grammaticale dell aggettivo qualificativo.

19 Modulo Operativo Il verbo Riconoscere e analizzare il verbo, individuando la sua funzione grammaticale e logica. 1 Unità di apprendimento Il verbo e le sue forme Riconoscere che il verbo in ogni sua forma determina, in diversi contesti, il significato delle informazioni. Definire la parola verbo. Concetto di verbo ausiliare. Individuare il verbo come azione e come parola chiave di un testo. Il tempo del verbo: presente, passato e futuro. L uso dell infinito dei verbi come nome. Riconoscimento delle voci verbali e loro derivazione in relazione alla coniugazione are, ere, ire. Costruzione di frasi che evidenziano le azioni compiute da persone, animali e cose. Il verbo: voci verbali al singolare e al plurale. Frasi col verbo al singolare tradotte in plurale. Intuire il concetto di verbo al presente, passato e futuro e trascrizione di frasi al presente, passato e futuro. I verbi ausiliari essere e avere. Il tempo del verbo essere e avere al presente, passato e futuro. Riconoscimento delle voci del verbo essere e avere. Il verbo essere: i suoi significati, uso del presente, passato e futuro, formazione di frasi al presente da volgere al passato e al futuro, uso corretto di e congiunzione ed è verbo, di c è e ci sono, di c era e c erano. Il verbo avere e suoi significati, uso del presente, passato e futuro con costruzione di frasi dal presente al passato e futuro, uso corretto di ho, hai, ha ed hanno con il significato proprio di possedere, differenza tra ho ed o, tra ai ed hai, tra ha ed a, tra hanno ed anno. Esercizi ortografici con autocorrezione. Analisi grammaticale delle voci verbali relativi ad essere ed avere e delle voci verbali individuate come azioni nei brani (solo riconoscimento del verbo e della sua coniugazione di riferimento).

20 Modulo Operativo La sintassi Comprendere l importanza della struttura logica della frase, individuando e analizzando i suoi diversi segmenti. 1 Unità di apprendimento La struttura logica della frase Conoscere la struttura della frase, individuandone gli elementi che la costituiscono. Definizione di sintassi come parte della grammatica. Definizione di frase. Concetto di sintagma. Suddivisione della frase in parti. Lessico relativo alla frase come struttura logica del discorso. La frase minima: il soggetto e il predicato. Completare la frase minima attraverso l uso di domande per l intuizione dei complementi diretti e indiretti. Suddivisione della frase in sintagmi per analizzarla in maniera logica.

21 Modulo Operativo Il lessico straniero Stimolare la conoscenza delle parole straniere nel linguaggio quotidiano e il loro uso appropriato. 1 Unità di apprendimento Relazione tra lingua italiana e lessico straniero Conoscere le parole non italiane di uso quotidiano e usarle in relazione al lessico della lingua italiana. Le lettere straniere entrate nel nostro alfabeto x, y, w, k, j. Scrivere parole con le lettere straniere. Costruire brevi testi utilizzando parole con iniziali x, y, w, k, j. Uso delle maiuscole e divisione in sillabe. Esercizi ortografici. Costruzione di brevi testi anche in riferimento a didascalie o autodettati con l uso di parole provenienti da lessico straniero. Traduzione delle parole in termini di lingua italiana. Uso del vocabolario.

22 Modulo Operativo Il testo Definire un testo, riconoscendo gli elementi che ne determinano la testualità e le sue diverse tipologie. 2 Unità di apprendimento Il testo Leggere, comprendere ed analizzare un testo, conoscendone la struttura. Definire un testo e definire una didascalia. Testo verbale e non verbale il testo costruito dall immagine. Ordinare testi seguendo immagini. le tipologie testuali. La struttura linguistica del testo poetico e del testo narrativo. Le parti di un testo poetico: versi, strofe, rime. Lettura e sintesi orale di un testo poetico. Confronto tra testi poetici. Poesie e filastrocche. Traduzione di una poesia in immagini. Costruzione di poesie in rima (ogni docente per il suo gruppo classe sceglierà testi poetici da analizzare, da tradurre in prosa ed illustrare in un ottica trasversale). Le parti di un testo narrativo ( iniziale, centrale e finale) e comprensione del brano attraverso questionari. Rappresentazione iconografica delle sequenze testuali. Definire un testo narrativo e le sue diverse tipologie. Significato di narrare, descrivere e raccontare, informare, argomentare e verbalizzare. Analisi degli elementi essenziali di un testo narrativo: ambiente, tempo e personaggi. Analisi del testo attraverso questionari, letture e sintesi orali. Il testo narrativo in sequenza: da trasformare, da completare, da inventare, da riscrivere. Che cosa significa descrivere. Differenza tra descrivere, esporre, raccontare, interpretare, argomentare. Definire un testo descrittivo. Schemi operativi per analizzare e produrre un testo descrittivo. Verbalizzazione di situazioni vissute. Analisi di descrizioni. Descrivere persone, animali, cose, luoghi ed ambienti. Relazione tra la descrizione e i punti di vista. Schemi operativi per la descrizione. Algoritmo di stesura.

23 282 UNITA D APPRENDIMENTO AREA MATEMATICA SCIENTIFICA TECNOLOGICA CLASSE PRIMA E SECONDA 2 Modulo Operativo L Insiemistica Acquisire le capacità di compiere operazioni logiche attraverso l uso del linguaggio degli insiemi, padroneggiando il lessico sia verbale che grafico. 1 Unità di apprendimento Gli insiemi e i sottoinsiemi Acquisire conoscenza del concetto di insieme, di insieme universo e di sottoinsieme per rappresentarli graficamente e compiere operazioni logiche Che cos è un insieme. Definire un insieme e rappresentarlo La parola insieme e i suoi significati. Uso della parola nel linguaggio quotidiano. L insieme e i suoi elementi. Associazione di insiemi e numeri. Concetto di insieme universale, definire che cos è un sottoinsieme e individuare i criteri per costruire i sottoinsiemi ( classificazione), costruzione di insiemi e sottoinsiemi anche con contenuti relativi ad altre discipline e loro definizione, disegnare da insiemi i sottoinsiemi riferiti ad una data proprietà. Uso dei blocchi logici e dei regoli. Primo approccio al linguaggio relativo agli insiemi. Attività manuali e motorie per interiorizzare i concetti di raggruppamento e classificazione. Tipologia di insiemi: vuoto, pieno, uguali, numerico, equipotente, minore e maggiore. Il concetto di appartenenza e di unione, intersezione. L insieme decina. Insiemi equivalenti corrispondenza univoca, biunivoca, inclusione e invarianza. Concetto di relazione. Relazione degli insiemi relativi alle quattro operazioni.

24 283 3 Modulo Operativo il numero Sviluppare il concetto di numero nello spazio e nel tempo e rappresentarlo in modo verbale, simbolico e convenzionale 2 Unità di apprendimento Il numero naturale: cardinale e ordinale Leggere, scrivere e utilizzare il numero naturale in relazione al valore posizionale delle cifre Numerare entro il cento in senso progressivo e regressivo. Utilizzare la numerazione cardinale e ordinale. Relazione tra numero, parola e quantità. Relazione maggiore, minore ed uguale. Uso dei regoli o di altro materiale strutturato per la conoscenza del numero e del concetto di numerazione. Lettura e scrittura dei numeri sottodettatura. Uso del linguaggio specifico con attività trasversale con lingua italiana. Relazione tra il numero e la sua posizione come cifra. Scoprire il numero nella vita quotidiana.

25 284 4 Modulo Operativo le quattro operazioni Acquisire la logica, la padronanza operativa, le proprietà e il lessico delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali 1 Unità di apprendimento Il concetto di operazione Sviluppare il concetto di operazione in relazione alle scienze matematiche e ad ogni altro contesto logico e acquisire padronanza operativa relativa all addizionare, al sottrarre, al moltiplicare e al dividere con i numeri naturali interi Concetto di operazione e significati della parola operazione in trasversalità con lingua italiana. Conoscenza dei simboli e del linguaggio delle quattro operazioni ed uso dello stesso in contesti diversi. Lettura e analisi di racconti sulle quattro operazioni (lingua italiana ed arte). Significato dei termini: addizionare, sottrarre, moltiplicare e dividere anche in relazione ad altri contesti. Uso del calcolo mentale, lo zero e l uno nelle quattro operazioni. Uso della decina nelle quattro operazioni. Diverse tipologie operative per la moltiplicazione e la divisione. Prestito e resto divisione per contenenza e ripartizione. Costruzione e memorizzazione delle tabelline. Le prove delle quattro operazioni. ADDIZIONE:che cosa significa addizionare,definire un operazione insieme unione e il segno + terminologia sull addizione le parole della matematica e azione trasversale con la lingua italiana addizionare entro il 9 con l uso dei regoli, disegni e messa in colonna addizione sulla linea dei numeri addizione con la decina addizionare entro il 20 ed oltre con l uso dei regoli, il gioco del cambio e la messa in colonna tabelle sull addizione l addizione e la sottrazione come operazioni inverse. La prova dell addizione. SOTTRAZIONE: che cosa significa sottrarre definire un operazione insieme differenza e il segno - terminologia sulla sottrazione le parole della matematica e azione trasversale con la lingua italiana sottrarre entro il 9 con l uso dei regoli, disegni e messa in colonna sottrazione sulla linea dei numeri sottrazione con la decina sottrarre entro il 20 ed oltre con l uso dei regoli e la messa in colonna tabelle sulla sottrazione l addizione e la sottrazione come operazioni inverse. La prova della sottrazione MOLTIPLICAZIONE: dalla favola al numero ripetuto, addizione ripetuta, verbalizzata e poi rappresentata come una moltiplicazione; concettualizzazione delle tabelline e costruzione delle tabellone con disegni e schieramenti. Moltiplicazioni in colonna ad una e due cifre al moltiplicatore. Uso di tabelle. Il linguaggio della moltiplicazione. La prova della moltiplicazione DIVISIONE: tecnica operativa della divisione; Diverse tipologie operative per la moltiplicazione e la divisione. Prestito e resto divisione per contenenza e ripartizione. Costruzione e memorizzazione delle tabellone della divisione. La prova della divisione.

26 285 5 Modulo Operativo Il problema Individuare situazioni problematiche espresse con parole e tradurre le stesse in problemi o rappresentazioni matematiche, scegliendo l iter risolutivo giusto con l uso di strumenti matematici appropriati 1 Unità di apprendimento Il concetto di problema e il suo algoritmo Definire il problema, decodificare il lessico, stabilendo la relazione tra testo e informazioni e acquisire la padronanza operativa del suo algoritmo per la soluzione di ogni tipologia problematica, anche legata ad altre discipline Analisi della parola problema. Stabilire la differenza tra situazioni problematiche numeriche e non numeriche. Verbalizzazione di situazioni problematiche non numeriche, rappresentate anche con il disegno. Dalla situazione problematica non numerica a quella numerica. Elementi di un problema: testo, informazioni, dati, disegno, domanda, operazioni, risposta. Situazioni problematiche numeriche relative alle quattro operazioni. Analisi del testo del problema in attività trasversale con lingua italiana. Rappresentare prima con il disegno e poi trascrivere nel linguaggio dei numeri. Conoscenza dell algoritmo di risoluzione. Stabilire relazioni tra informazione essenziale, domanda, operazione e risposta. Dati utili ed inutili. Nella soluzione di un problema stabilire la relazione esistente tra domanda, operazioni e risposta.

27 286 6 Modulo Operativo La realtà geometrica Acquisire conoscenze relative alla geometria e alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio per utilizzare in modo appropriato il suo lessico all interno del sapere delle scienze matematiche anche in riferimento ad ogni contesto culturale 1 Unità di apprendimento Spazio e forma Acquisire il concetto si spazio e forma per definire una regione, un percorso e un corpo geometrico e utilizzare con padronanza i termini topologici Che cos è lo spazio. Definire lo spazio. Concetti spaziali: i termini topologici. Descrivere gli ambienti e persone, animali e oggetti utilizzando i termini topologici. Verbalizzare, costruire brevi testi descrittivi e regolativi (trasversalità con lingua italiana) relativi a percorsi rappresentati su schede. Spazio chiuso e aperto. Conoscenza delle forme geometriche di base: triangolo, quadrato, rettangolo, circonferenza, rombo, trapezio. Descrivere gli elementi di una figura geometrica: linea, segmento, lato, angolo, diagonale. Rappresentare e riconoscere linee aperte e chiuse, retta, semiretta, segmento, linea curva e obliqua., linee miste e spezzate. Che cos è una regione o un campo geometrico. Concetto di confine. Concetto di regione interna ed esterna. Definire una forma. Dalla sagoma alla forma. Definire e rappresentare forme comuni non regolari. Trasversalità con arte in relazione agli elementi del linguaggio visivo; colorare forme geometriche regolari e irregolari anche mescolate tra loro.

28 287 6 Modulo Operativo La realtà geometrica Acquisire conoscenze relative alla geometria e alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio per utilizzare in modo appropriato il suo lessico all interno del sapere delle scienze matematiche anche in riferimento ad ogni contesto culturale 2 Unità di apprendimento gli elementi geometrici Conoscere gli elementi base della geometria e gli strumenti da utilizzare per il loro tracciamento Le forme geometriche di base: triangolo, quadrato, rettangolo, circonferenza, rombo, trapezio. Descrivere gli elementi di una figura geometrica: linea, segmento, lato, angolo, diagonale. Rappresentare e riconoscere linee aperte e chiuse, retta, semiretta, segmento, linea curva e obliqua., linee miste e spezzate.. trasversalità con arte: colorare forme geometriche regolari e irregolari anche mescolate tra loro. Trasversalità con italiano : la geometria e le favole; filastrocche e racconti.

29 288 1 Modulo Operativo Osservazione della natura Acquisire la capacità attraverso l osservazione di comprendere e maturare gli aspetti fondamentali del mondo fisico e biologico in relazione e in rapporto con l uomo con la sua consapevolezza, che attraverso i cinque sensi è possibile osservare la natura e conoscere gli elementi che la compongono 1 Unità di apprendimento I cinque sensi Conoscere le caratteristiche e le funzioni degli organi di senso Osservazione dello spazio naturale. Definizione degli organi di senso. La lingua e il gusto. Il naso e l olfatto. L occhio e la vista. L orecchio e l udito. La pelle e il tatto. Classificazione delle informazioni relative ai cinque sensi. Attività trasversale con lingua italiana: filastrocche e racconti sui cinque sensi; lessico relativo agli organi di senso; trarre dai testi i dati uditivi, visivi, tattili, olfattivi e gustativi.

30 289 1 Modulo Operativo Osservazione della natura Acquisire la capacità attraverso l osservazione di comprendere e maturare gli aspetti fondamentali del mondo fisico e biologico in relazione e in rapporto con l uomo con la sua consapevolezza, che attraverso i cinque sensi è possibile osservare la natura e conoscere gli elementi che la compongono 2 Unità di apprendimento Classificazione dei corpi in natura Definire un corpo e classificare in relazione alla materia, definendo le differenze tra gli esseri viventi e non viventi per descriverne il ciclo vitale Definire un corpo e la relazione tra corpo e materia. Definire a che cosa servono gli oggetti e loro classificazione: per scrivere, per giocare, per contenere, per lavorare, per cucinare, per disegnare, per dipingere, per lavorare la terra, Descrivere un oggetto: forma, proprietà e grandezza. Classificare gli oggetti che si trovano a scuola e in casa e stabilire la loro funzione. Concetto di materiale. Diversi tipi di materiali. Come può essere un oggetto: leggero, pesante, grande, piccolo, ruvido, morbido, Oggetti costruiti dall uomo. Relazioni tra oggetti e mestieri. Uso e funzione degli oggetti. Un oggetto e le sue parti. Relazione tra i mestieri e le professioni e gli oggetti. Classificazione dei corpi tra viventi e non viventi. Descrivere e disegnare il ciclo vitale degli esseri viventi.

31 290 2 Modulo Operativo Gli animali Conoscere e classificare il mondo animale in relazione agli ambienti e al ciclo stagionale per acquisire il concetto di evoluzione come adattamento alle modifiche ambientali 1 Unità di apprendimento Gli animali e la loro classificazione Classificare e descrivere gli animali in relazione agli ambienti, ai cicli stagionali e al loro ciclo vitale Elencare gli animali conosciuti. Gli animali domestici, selvatici, feroci. Relazione tra gli ambienti e gli animali. Gli animali e il cibo: carnivori, erbivori, insettivori, granivori, onnivori, Animali quadrupedi e bipedi. Classificazione degli animali in mammiferi, uccelli, pesci, rettili, anfibi e insetti. Gli animali e le stagioni: letargo e risveglio. Il ciclo vitale degli animali. Le rondini. Il cane. Il gatto. L ape. Il ghiro. La farfalla. La rana. Il pesce, il delfino. Animali in montagna, nel bosco, in appartamento, in fattoria. Gli animali e le loro case. I versi degli animali. La descrizione degli animali, le loro case e i loro versi rientrano nell attività trasversale con lingua italiana, musica, arte e geografia.

32 291 3 Modulo Operativo I vegetali Acquisire e classificare informazioni relative alla storia evolutiva del mondo vegetale stabilendo relazioni tra vegetali ed ambienti con l utilizzo corretto del lessico di riferimento 1 Unità di apprendimento I vegetali e la loro classificazione Classificare e descrivere i vegetali in relazione agli ambienti, al loro ciclo vitale e definirne le parti e loro funzioni Elencare i vegetali conosciuti. Il ciclo vitale dei vegetali. Differenza tra albero e pianta. Classificazione dei vegetali. Relazione tra vegetali e ciclo stagionale. Le parti delle piante, del fiore e del frutto. Descrizione e disegno delle piante. Che cos è un albero. Le parti dell albero. Classificazione degli alberi. Relazione tra alberi e ambienti. Il legno. La carta. Dall albero all oggetto di legno. Lessico relativo all albero. Il ciclo vitale dell albero. Attività trasversale con arte e lingua italiana e lingua comunitaria : lessico, filastrocche. racconti, poesie e descrizioni

33 292 4 Modulo Operativo I minerali Acquisire e classificare informazioni relative al mondo minerale stabilendo relazioni tra i minerali e la storia della Terra usando correttamente il lessico di riferimento 1 Unità di apprendimento Il mondo minerale Acquisire informazioni su minerali e metalli per classificarli e stabilire i loro legami con la vita quotidiana degli uomini Minerali e metalli. Che cos è un minerale. Il mondo minerale e la vita quotidiana degli uomini: relazione tra oggetti e materiale costituente. Descrizione di oggetti usati nella vita quotidiana dello scolaro. La storia della matita e della penna. La carta: storia, uso, tipologia e narrativa.

34 293 5 Modulo Operativo L acqua, l aria e il terreno Acquisire informazioni sull acqua, l aria e il terreno per comprendere le relazioni di interdipendenza tra loro e gli esseri viventi 1 Unità di apprendimento L acqua Conoscere l elemento l acqua e le sue trasformazioni per costruire il ciclo dell acqua e la relazione di interdipendenza tra il mondo dei viventi e l elemento acqua Che cos è l acqua. Tipologie di acqua. Le proprietà dell acqua. Relazione tra l acqua e la vita quotidiana. L acqua: il mare, il fiume, il lago, lo stagno, la palude, il ruscello, i ghiacciai, la neve. Il ciclo dell acqua: descrizione e disegno. Costruzione di una mappa sull acqua e sua verbalizzazione, costruzione di didascalie associate a disegni in sequenza e uso di testi narrativi, poesie e filastrocche,(attività trasversale con lingua italiana e arte).

35 294 UNITA D APPRENDIMENTO AREA STORICO GEOGRAFICA CLASSE PRIMA E SECONDA 1 Modulo Operativo Il tempo Consolidare il concetto di tempo nelle sue diverse dimensioni, individuando i significati del termine e utilizzando con proprietà il lessico disciplinare. 1 Unità di apprendimento Idea e terminologia del tempo Obiettivo D apprendimento Definire il tempo e la terminologia ad esso legata. Definire il tempo e i suoi diversi significati. Uso adeguato del termine. Come può essere il tempo: atmosferico, musicale, storico, scolastico, sportivo, libero, supplementare, ecc.. sinonimi, contrari, proverbi e modi di dire, filastrocche, favole, racconti relativi al tempo. Parole che indicano aspetti temporali o si riferiscono all idea del tempo. Disegni relativi a momenti vissuti, posti un momento dopo l altro.

36 295 1 Modulo Operativo Il tempo Consolidare il concetto di tempo nelle sue diverse dimensioni, individuando i significati del termine e utilizzando con proprietà il lessico disciplinare. 2 Unità di apprendimento Successione e ciclicità del tempo Comprendere il concetto di successione e cogliere l ordine ciclico nella successione temporale. Definire il concetto di successione e di ciclo temporale. Azioni in successione, un momento dopo l altro e riordino in sequenza di storie, racconti o esperienze vissute. Stabilire sequenze mancanti e causa ed effetto. Il tempo che passa e ritorna: la settimana, i mesi, le stagioni e gli anni. Il giorno e l anno solare. I nomi dei giorni, dei mesi, delle stagioni. Le parti del giorno. La successione delle azioni in casa, a scuola. Concetto di periodo. Uso adeguato della terminologia, anche attraverso l uso di sinonimi. (attività trasversale con arte e lingua italiana)

37 296 1 Modulo Operativo Il tempo Consolidare il concetto di tempo nelle sue diverse dimensioni, individuando i significati del termine e utilizzando con proprietà il lessico disciplinare. 3 Unità di apprendimento La durata e la contemporaneità Acquisire consapevolezza del concetto di durata e di contemporaneità in relazione agli eventi vissuti. Concetto di durata temporale e di contemporaneità delle azioni anche in relazione allo spazio. Il tempo si misura: storia ed uso dell orologio. L orario scolastico e quello scolastico disciplinare. Le parti della giornata e le azioni della giornata vissuta in relazione alla durata e alla contemporaneità. Differenza tra contemporaneità e compresenza. Rapporto tra la durata delle azioni e il tempo psicologico. Verbalizzazione delle azioni che accadono nello stesso momento. Racconti di esperienze vissute in spazi diversi relativi a situazioni ed azioni in contemporaneità. Descrizione e rappresentazione grafica di esse.

38 297 1 Modulo Operativo Il tempo Consolidare il concetto di tempo nelle sue diverse dimensioni, individuando i significati del termine e utilizzando con proprietà il lessico disciplinare. 4 Unità di apprendimento Cronologia e tempo storico Riconoscere il criterio della suddivisione cronologia per comprendere che le persone e le cose mutano con il passare del tempo Attività Concetto di cronologia e di tempo storico: il tempo cronologico e la linea del tempo. Passato, presente e futuro e loro diverse indicazioni; la memoria, il ricordo, la storia personale da raccontare attraverso documenti e testimonianze. Concetto di documento e di testimonianza ( diretta e indiretta). Il tempo normale e ricorrente; periodico e straordinario. Concetto di età. Esame dei documenti personali e classificazione delle informazioni. Il periodo e la storia. Concetto di intervallo. Le nostre storie e la storia. ( Alcune fasi operative sono trasversali alla lingua italiana)

39 298 1 Modulo Operativo Il tempo Consolidare il concetto di tempo nelle sue diverse dimensioni, individuando i significati del termine e utilizzando con proprietà il lessico disciplinare. 5 Unità di apprendimento Tempo atmosferico Definire il tempo atmosferico e argomentare sulle diverse caratteristiche con cui si presenta. Definire il tempo atmosferico o meteorologico: tempo variabile e stagionale. Il tempo atmosferico in relazione alla giornata o ad un periodo settimanale,mensile e stagionale. Gli elementi del tempo atmosferico in relazione all ambiente: nuvole, sole, pioggia, vento, neve, grandine, brina, nebbia, temporale, burrasca, lampo e tuono.. rappresentazione del tempo atmosferico ( video, giornali ) ( Alcune fasi operative sono trasversali alle scienze naturali, alla lingua italiana e all arte)

40 299 2 Modulo Operativo Le stagioni Acquisire consapevolezza del tempo ciclico in relazione alle stagioni e individuarne i cambiamenti 1 Unità di apprendimento Le stagioni Raccogliere informazioni sulle stagioni e argomentare su essa in forma orale e scritta, utilizzando ogni tipologia di linguaggio per comunicare le conoscenze acquisite ed elaborate. Sono allegate allo schema dell unità d apprendimento le mappe trasversali, relative ai contenuti di classe prima e seconda, che descrivono gli oggetti culturali da svolgere in relazione all autunno, all inverno, alla primavera e all estate. I contenuti devono essere accompagnati da rappresentazioni iconiche per facilitare i percorsi d apprendimento

41 300 suddivisi per discipline per determinare azioni didattiche trasversali. Allegato all unità d apprendimento le stagioni: AUTUNNO ITALIANO Le parole, filastrocche, piccoli brani e poesie relative all autunno. Costruzione di frasi o brevi testi relativi ai contenuti delle diverse discipline. Facili prove ortografiche e avvio alle diverse categorie grammaticali: articoli, nomi, azioni, qualità. Letture con questionari a diversa risposta per la comprensione e l analisi testuale. Uso di didascalie e fumetti. MATEMATICA Le quantità relative all autunno. Costruzione di insiemi e sottoinsiemi e risoluzione di facili problemi numerici e non numerici. Il numero ordinale. La relazione spazio forma: termini topologici, concetto di regione, campo, confine e percorso. SCIENZE La vita dell uomo, degli animali e delle piante durante l autunno. Il tempo meteorologico. La nascita dell arcobaleno. La vendemmia, la raccolta delle olive, la vita del contadino. La caduta delle foglie, i fiori e i frutti autunnali, i funghi. Le parti e la storia dell albero. STORIA Il tempo dell autunno: mesi e festività. Racconti in sequenza per rappresentare le informazioni relative al tempo autunnale: lavoro e tempo libero. Le parti del giorno e il lavoro nei diversi ambienti. GEOGRAFIA L autunno nei diversi ambienti geografici naturali ed artificiali: il bosco, la montagna, la collina, la pianura, il fiume e il mare, la scuola, la fattoria, le strade e la città. vita degli uomini, degli animali e delle piante in attività con scienze naturali. LINGUA COMUNITARIA INGLESE o FRANCESE Le parole relative all autunno: oggetti, colori, indumenti, fiori, frutti, animali, foglie, alberi, festività. La festa di Halloween e la sue maschere. TECNOLOGIA Oggetti, utensili, ed attrezzi che si usano in autunnale in relazione agli ambienti e alle attività: forme, colore, funzione e parti. La storia dell ombrello. ARTE ED IMMAGINE Disegni, colori ed immagini relativi all autunno. Le forme e i colori delle foglie, l arcobaleno e i suoi colori: fiabe, racconti, miti, poesie e filastrocche. Rappresentazione iconica della stagione autunnale: colorare, raccontare immagini e osservazione ambientale da riprodurre. MUSICA I suoni, i rumori, le voci e i versi degli animali in autunno. Comunicare attraverso il sonoro CORPO, MOVIMENTO E SPORT Percorsi di gioco in palestra. Attività motorie autunnali RELIGIONE I simboli e i segni religiosi del periodo autunnale. Le ricorrenze religiose. La figura di San Francesco e il suo amore per gli animali. Il giorno dei morti.

42 301 suddivisi per discipline per determinare azioni didattiche trasversali. Allegato all unità d apprendimento le stagioni: INVERNO ITALIANO Le parole, filastrocche, piccoli brani e poesie relative all inverno. Costruzione di frasi o brevi testi relativi ai contenuti delle diverse discipline. Facili prove ortografiche e avvio alle diverse categorie grammaticali: articoli, nomi, azioni, qualità. Letture con questionari a diversa risposta per la comprensione e l analisi testuale. Uso di didascalie e fumetti. MATEMATICA Le quantità relative inverno.costruzione di insiemi e sottoinsiemi e risoluzione di facili problemi numerici e non numerici. Il numero ordinale. La relazione spazio forma: termini topologici, concetto di regione, campo, confine e percorso. Oggetti e forme piane e solide. SCIENZE La vita dell uomo, degli animali e delle piante durante l autunno. Il tempo meteorologico.. gli agrumi, la vita del contadino., la vita dell albero in inverno, i sempreverdi, gli abeti e le piante del Natale, i fiori e i frutti invernali. La neve. STORIA Il tempo dell inverno: mesi e festività. Racconti in sequenza per rappresentare le informazioni relative al tempo invernale: lavoro e tempo libero. Il giorno invernale. Le parti del giorno e il lavoro nei diversi ambienti. GEOGRAFIA L inverno nei diversi ambienti geografici naturali ed artificiali: il bosco, la montagna, la collina, la pianura, il fiume e il mare, la scuola, la fattoria, le strade e la città. vita degli uomini, degli animali e delle piante in attività con scienze naturali. Geografia delle maschere. LINGUA COMUNITARIA INGLESE o FRANCESE Le parole relative all autunno: oggetti, colori, indumenti, fiori, frutti, animali, foglie, alberi, festività. La festa di Natale e il Carnevale, la sue maschere. TECNOLOGIA Oggetti, utensili, ed attrezzi che si usano in inverno in relazione agli ambienti e alle attività: forme, colore, funzione e parti Costruzione di un oggetto natalizio e di maschere con utilizzo di materiali diversi. ARTE ED IMMAGINE Disegni, colori ed immagini relativi all autunno. Le forme e i colori delle foglie, l arcobaleno e i suoi colori: fiabe, racconti, miti, poesie e filastrocche. Rappresentazione iconica della stagione autunnale: colorare, raccontare immagini e osservazione ambientale da riprodurre. MUSICA I suoni, i rumori, le voci e i versi degli animali in inverno Comunicare attraverso il sonoro CORPO, MOVIMENTO E SPORT Percorsi di gioco in palestra. Attività motorie invernali e gli sport invernali RELIGIONE I simboli e i segni religiosi del periodo invernali. Le ricorrenze religiose. Il Natale e la vita di Gesù Bambino

43 302 suddivisi per discipline per determinare azioni didattiche trasversali. Allegato all unità d apprendimento le stagioni: PRIMAVERA ITALIANO Le parole, filastrocche, piccoli brani e poesie relative alla primavera. Costruzione di frasi o brevi testi relativi ai contenuti delle diverse discipline. Facili prove ortografiche e avvio alle diverse categorie grammaticali: articoli, nomi, azioni, qualità. Letture con questionari a diversa risposta per la comprensione e l analisi testuale. Uso di didascalie e fumetti. MATEMATICA Le quantità relative alla primavera. Costruzione di insiemi e sottoinsiemi e risoluzione di facili problemi numerici e non numerici. Il numero ordinale. La relazione spazio forma: termini topologici, concetto di regione, campo, confine e percorso. Ad ogni oggetto la sua forma SCIENZE La vita dell uomo, degli animali e delle piante durante la primavera. Il tempo meteorologico. La vita del contadino. La nascita delle foglie delle foglie, i fiori e i frutti primaverili. Le parti e la storia dell albero. Le farfalle, il risveglio dal letargo, la colomba, le rondini. il cacao e le uova in relazione alla Pasqua. STORIA Il tempo della primavera: mesi e festività. Racconti in sequenza per rappresentare le informazioni relative al tempo primaverile: lavoro e tempo libero. Le parti del giorno e il lavoro nei diversi ambienti. GEOGRAFIA La primavera nei diversi ambienti geografici naturali ed artificiali: il bosco, la montagna, la collina, la pianura, il fiume e il mare, la scuola, la fattoria, le strade e la città. vita degli uomini, degli animali e delle piante in attività con scienze naturali. LINGUA COMUNITARIA INGLESE o FRANCESE Le parole relative alla primavera: oggetti, colori, indumenti, fiori, frutti, animali, foglie, alberi, festività. La festa della Pasqua. TECNOLOGIA Oggetti, utensili, ed attrezzi che si usano in primavera in relazione agli ambienti e alle attività: forme, colore, funzione e parti. Le uova di Pasqua ARTE ED IMMAGINE Disegni, colori ed immagini relativi alla primavera. Le forme e i colori delle foglie, l arcobaleno e i suoi colori: fiabe, racconti, miti, poesie e filastrocche. Rappresentazione iconica della stagione primaverile: colorare, raccontare immagini e osservazione ambientale da riprodurre. MUSICA I suoni, i rumori, le voci e i versi degli animali in primavera. Comunicare attraverso il sonoro CORPO, MOVIMENTO E SPORT Percorsi di gioco in palestra. Attività motorie primaverili RELIGIONE I simboli e i segni religiosi del periodo invernale. Le ricorrenze religiose. La Pasqua e la vita di Gesù adulto.

44 303 suddivisi per discipline per determinare azioni didattiche trasversali. Allegato all unità d apprendimento le stagioni: ESTATE ITALIANO Le parole, filastrocche, piccoli brani e poesie relative alla stagione estiva. Costruzione di frasi o brevi testi relativi ai contenuti delle diverse discipline. Facili prove ortografiche e avvio alle diverse categorie grammaticali: articoli, nomi, azioni, qualità. Letture con questionari a diversa risposta per la comprensione e l analisi testuale. Uso di didascalie e fumetti. MATEMATICA Le quantità relative all estate. Costruzione di insiemi e sottoinsiemi e risoluzione di facili problemi numerici e non numerici. Il numero ordinale. La relazione spazio forma: termini topologici, concetto di regione, campo, confine e percorso. Ad ogni oggetto la sua forma SCIENZE La vita dell uomo, degli animali e delle piante durante l estate. Il tempo meteorologico. La vita del contadino. i fiori e i frutti estivi. Il mondo marino, fluviale e lacustre. STORIA Il tempo estivo: mesi e festività. Racconti in sequenza per rappresentare le informazioni relative al tempo estivo: lavoro e tempo libero. Le parti del giorno e il lavoro nei diversi ambienti. GEOGRAFIA Le piante e gli animali dell ambiente marino, lacustre e fluviale. LINGUA COMUNITARIA INGLESE o FRANCESE Le parole relative all estate: oggetti, colori, indumenti, fiori, frutti, animali, foglie, alberi, festività. TECNOLOGIA Oggetti, utensili, ed attrezzi che si usano in estate in relazione agli ambienti e alle attività: forme, colore, funzione e parti. ARTE ED IMMAGINE Disegni, colori ed immagini relativi all estate, colorare e raccontare con immagini e osservazione ambientale da riprodurre. MUSICA I suoni, i rumori, le voci e i versi degli animali in estate. Comunicare attraverso il sonoro CORPO, MOVIMENTO E SPORT Percorsi di gioco in ambienti marini, campeggi, fluviali e lacustre. Attività motorie estive RELIGIONE Le ricorrenze religiose estive.

45 304 1 Modulo Operativo Lo spazio Conoscere e classificare gli spazi e saperli rappresentare, definendone le caratteristiche 1 Unità di apprendimento Idea e terminologia di spazio acquisire il concetto di spazio e classificarli in relazione alla distanza e alla funzione. Definizione di spazio e dei suoi significati. ( attività da svolgere in trasversalità con lingua italiana). Gli spazi conosciuti e le loro funzioni. L ordine di grandezza degli spazi conosciuti. Ogni spazio è composto da altri spazi. Lo spazio aula, lo spazio scuola, lo spazio casa, lo spazio corporeo, lo spazio celeste. Spazio pubblico e privato. Io e lo spazio del mio corpo. Lo spazio si misura ( attività da svolgere con l apporto traversa di geometria) può essere mettere in relazione ogni tipologia di spazio con la grandezza, la funzione e l utilità. Concetto di regione, di confine, di campo e di percorso. Orientamento e relazioni spaziali: uso corretto dei termini topologici. Rappresentare gli spazi e descriverli (attività da svolgere in trasversalità con scienze e lingua italiana)

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA Conoscere le caratteristiche e le funzioni degli organi di senso N 1 I CINQUE SENSI descrizione di oggetti inanimati e - esplorare il mondo attraverso i cinque sensi - osservazione dello spazio naturale

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 50 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott.ssa Sabini Maria Rosaria 51 Indicatore Trasversale

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2009/2010 IO E IL MIO SPAZIO

ANNO SCOLASTICO 2009/2010 IO E IL MIO SPAZIO 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGETTO TRASVERSALE PER I DISCENTI CHE NON SI AVVALGONO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IO E IL MIO SPAZIO ELABORAZIONE DELLA FIGURA STRUMENTALE PER IL CURRICOLO, LA VALUTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. Scrivere autonomamente frasi riferite ad immagini. Leggere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA DISCIPLINARE

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA DISCIPLINARE LA VALUTAZIONE SOMMATIVA DISCIPLINARE LE COMPETENZE DISCIPLINARI, I TRAGUARDI AL TERMINE, DI OGNI ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA Nel presente documento vengono elencate le competenze relative ai traguardi

Dettagli

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici. CLASSE SECONDA MATEMATICA COMPETENZE Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una struttura di forme,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE Tematiche portanti Nuclei fondanti Obiettivi relativi a competenze TEMATICHE SPECIFICHE DEI NUCLEI FONDANTI IL TESTO DESCRITTIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ primo segmento progettuale Tempi: Ottobre- Novembre-Dicembre OF: Sviluppare le capacità espressive dell alunno nei diversi linguaggi, verbali e non verbali, in forma sempre più completa e autonoma, sul

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ 1. L alunno comunica 1a. Comunicare utilizzando frasi con una struttura semplice, ma completa. 1. L

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA 1 Scuola Elementare Statale Luzzatto Dina Programmazione annuale di matematica Anno Scolastico 2012/13 Insegnante:

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE I.C. ALCMEONE Scuola Primaria Classi 4ª Anno Scolastico 2013/2014 U.d.A. 0 Bentornati siamo in quarta Durata: SETTEMBRE Docenti: SAPIA TERESA ADAMO ANTONELLA GODANO ANGELA CASTELLI PATRIZIA ASTERITI ADELE

Dettagli

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Classe seconda NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci -Addizione e sottrazione tra numeri naturali -Moltiplicazione tra numeri naturali -Divisione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI PRIMA 1. Partecipare a scambi comunicativi con adulti e coetanei, utilizzando messaggi semplici e chiari. 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper adottare

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima ASCOLTARE, E COMUNICARE ORALMENTE LEGGERE E TESTI DI DIVERSO TIPO Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore,

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua CONTENUTI, ATTIVITÁ Riflettere sulla lingua 1.Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali, consonanti e la scansione in sillabe. 2.Affrontare le seguenti

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli