Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico (riveduta)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico (riveduta)"

Transcript

1 Sere de Trttt Europe - n 143 Convenzone europe per l protezone del ptrmono rcheologco (rvedut) L Vllett, 16 gnno 1992 Trduzone uffcle dell Cnceller federle dell Svzzer Premolo Gl Stt memr del Consglo d Europ e gl ltr Stt, prt contrent dell Convenzone culturle europe, frmtr dell presente Convenzone (rvedut), Consderto che lo scopo del Consglo d Europ è d relzzre un unone pù strett tr suo Memr l fne, n prtcolre, d slvgurdre e promuovere gl del e prncp che sono loro ptrmono comune; Vst l Convenzone culturle europe, frmt Prg l 19 dcemre 1954, e n prtcolre gl rtcol 1 e 5; Vst l Convenzone per l slvgurd del ptrmono rchtettonco europeo, frmt Grnd l 3 ottore 1985; Vst l Convenzone europe su deltt concernent en culturl, frmt Delf l 23 gugno 1985; Vste le rccomndzon dell Assemle prlmentre reltve ll rcheolog, e n prtcolre le Rccomndzon 848 (1978), 921 (1981) e 1072 (1988); Vst l Rccomndzone no. R (89) 5 reltv ll protezone e ll vlorzzzone del ptrmono rcheologco nel contesto dell pnfczone urn e rurle; Rcordndo che l ptrmono rcheologco è un elemento essenzle per l conoscenz del pssto delle cvltà; Rconoscendo che l ptrmono rcheologco europeo, testmone dell stor ntc, è grvemente mnccto dl moltplcrs de grnd lvor d pnfczone del terrtoro e d rsch nturl, dgl scv clndestn o prv d crttere scentfco, o dll nsuffcente nformzone del pulco; Affermndo l mportnz d stture, lddove non esstno ncor, procedure d controllo mmnstrtvo e scentfco, e l necesstà d ntegrre l protezone dell rcheolog nelle poltche d pnfczone urn e rurle, e d svluppo culturle; Sottolnendo che l responsltà dell protezone del ptrmono rcheologco ncome non solo llo Stto drettmente nteressto, m nche ll nseme de pes europe, l fne d rdurre rsch d degrdo e promuovere l conservzone, fvorendo gl scm d espert e d esperenze;

2 STE 143 Ptrmono rcheologco (rvedut), 16.I.1992 Vst l necesstà d completre prncp formult dll Convenzone europe per l slvgurd del ptrmono rcheologco, frmt Londr l 6 mrzo 1969, n seguto ll evoluzone delle poltche d pnfczone del terrtoro ne pes europe, hnno convenuto qunto segue: Defnzone d ptrmono rcheologco Artcolo 1 1 L oettvo dell presente Convenzone (rvedut) è d proteggere l ptrmono rcheologco n qunto fonte dell memor collettv europe e strumento d studo storco e scentfco. 2 A tle scopo sono consdert come costtuent l ptrmono rcheologco tutt repert, en e ltre trcce dell esstenz dell uomo nel pssto: l cu slvgurd e studo permettono d descrvere l evoluzone dell stor dell uomo e del suo rpporto con l ntur; cu prncpl mezz d nformzone sono costtut d scv e scoperte, nonché d ltr mezz d rcerc concernent l uomo e l mente che lo crcond; che s trovno su terrtor soggett ll gursdzone delle Prt contrent. 3 Il ptrmono rcheologco comprende le strutture, costruzon, compless rchtettonc, st esplort, en mol, monument d ltro tpo e l loro contesto, che s trovno nel suolo o sott cqu. Identfczone del ptrmono e msure d protezone Artcolo 2 Ogn Prte s mpegn d dottre, secondo le modltà propre cscuno Stto, un regme gurdco per l protezone del ptrmono rcheologco che preved: l gestone d un nventro del propro ptrmono rcheologco e l clssfczone de monument e delle zone protette; l costtuzone d rserve rcheologche, nche dove non v sno evdent repert n superfce o sott cqu, per conservre le testmonnze mterl, ffnché le generzon future possno studrle; l olgo dello scoprtore d segnlre lle utortà competent l scopert csule d element pprtenent l ptrmono rcheologco, e d metterl dsposzone per un esme. Artcolo 3 Allo scopo d slvgurdre l ptrmono rcheologco e d grntre l scentfctà delle operzon d rcerc rcheologc, ogn Prte s mpegn: d ntrodurre delle procedure d utorzzzone e d controllo degl scv e delle ltre ttvtà rcheologche, l fne d: mpedre scv o llontnmento llegl d element del ptrmono rcheologco; 2

3 STE 143 Ptrmono rcheologco (rvedut), 16.I.1992 grntre che gl scv e le rcerche rcheologche s svolgno n modo scentfco e che: vengno pplct nell msur del possle metod d rcerc non dstruttv; gl element del ptrmono rcheologco non vengno portt ll luce né lsct espost durnte o dopo gl scv senz che sno stte dottte delle dsposzon per l loro preservzone, conservzone e gestone; fre n modo che gl scv e le ltre tecnche potenzlmente dstruttve vengno prtcte esclusvmente d persone qulfcte e munte d un utorzzzone specle; sottomettere d un utorzzzone prelmnre, ne cs prevst dll legslzone ntern dello Stto, l utlzzzone d rveltor d metll e d ltr strument d rvelzone o d ltr procedment per l rcerc rcheologc. Artcolo 4 Ogn Prte s mpegn d dottre msure d protezone fsc del ptrmono rcheologco che prevedno, secondo le crcostnze: l cqusto o l protezone mednte ltr mezz pproprt, d prte dell utortà pulc, de terren destnt dventre zone d rserv rcheologc; l conservzone e l mnutenzone del ptrmono rcheologco, preferlmente sul luogo d orgne; l crezone d depost done per repert rcheologc llontnt dl loro luogo d orgne. Conservzone ntegrt del ptrmono rcheologco Artcolo 5 Ogn Prte s mpegn: cercre d conclre e rtcolre sogn dell rcheolog e dell pnfczone, fcendo n modo che degl rcheolog prtecpno: lle poltche d pnfczone volte defnre delle strtege equlrte d protezone, conservzone e vlorzzzone de st d nteresse rcheologco; llo svolgmento delle dverse fs de progrmm d pnfczone; grntre un consultzone sstemtc tr rcheolog, urnst e pnfctor del terrtoro, l fne d permettere: l modfc de progett d pnfczone che rschno d lterre l ptrmono rcheologco; l concessone d tempo e mezz suffcent per effetture uno studo scentfco deguto del sto e per l pulczone de rsultt; fre n modo che gl stud d mptto mentle e le decson che ne rsultno tengno detmente conto de st rcheologc e del loro contesto; 3

4 STE 143 Ptrmono rcheologco (rvedut), 16.I.1992 v v prevedere, qundo cò s possle, l conservzone n stu degl element del ptrmono rcheologco trovt n occsone d lvor d sstemzone del terrtoro; fre n modo che l pertur l pulco de st rcheologc, n prtcolre le strutture necessre d ccoglere un grn numero d vsttor, non ncd sul crttere rcheologco e scentfco d tl st e dell mente crcostnte. Fnnzmento dell rcerc e dell conservzone rcheologc Artcolo 6 Ogn Prte s mpegn: prevedere un sostegno fnnzro ll rcerc rcheologc d prte delle utortà pulche nzonl, regonl e locl, n funzone delle rspettve competenze; d umentre mezz mterl dell rcheolog preventv: dottndo dsposzon utl ffnché, n cso d mportnt lvor pulc o prvt d sstemzone, sno prevst fond, provenent n mner pproprt dl settore pulco e d quello prvto, che s ssumno l totltà de cost delle operzon rcheologche necessre legte quest lvor; fcendo fgurre nel lnco preventvo d quest lvor, come ccde per gl stud d mptto mentle mpost d preoccupzon d tpo mentle e d sstemzone del terrtoro, gl stud e le rcerche rcheologche prelmnr, document scentfc d sntes, nonché le comunczon e le pulczon ntegrl delle scoperte. Rccolt e dffusone delle nformzon scentfche Artcolo 7 Al fne d fcltre lo studo e l dffusone dell conoscenz delle scoperte rcheologche, ogn Prte s mpegn: relzzre o ggornre le ncheste, gl nventr e l crtogrf de st rcheologc ne terrtor soggett ll su gursdzone; d dottre dsposzon prtche che permettno d ottenere, l termne delle operzon rcheologche, un documento scentfco d sntes pulcle, prelmnre ll necessr dffusone ntegrle degl stud speclzzt. Artcolo 8 Ogn Prte s mpegn: fcltre lo scmo lvello nzonle e nternzonle d element del ptrmono rcheologco per fn scentfc e professonl, pur dottndo dsposzon che mpedscno che tle crcolzone ncd sul vlore culturle e scentfco d tl element; promuovere gl scm d nformzon sull rcerc rcheologc e gl scv n corso, e contrure ll orgnzzzone d progrmm d rcerc nternzonl. 4

5 STE 143 Ptrmono rcheologco (rvedut), 16.I.1992 Senslzzzone del pulco Artcolo 9 Ogn Prte s mpegn: d ntrprendere un zone eductv volt rsveglre e svluppre presso l opnone pulc l coscenz del vlore del ptrmono rcheologco per l conoscenz del pssto, e de percol cu tle ptrmono è esposto; promuovere l ccesso del pulco gl element mportnt del suo ptrmono rcheologco, n prtcolre st, e d ncorggre l esposzone l pulco d en rcheologc selezont. Prevenzone dell crcolzone llect d element del ptrmono rcheologco Artcolo 10 Ogn Prte s mpegn: v d orgnzzre lo scmo d nformzon tr le utortà pulche competent e le sttuzon scentfche rgurdo gl scv llect consttt; d nformre le stnze competent dello Stto d orgne, prte contrente dell presente Convenzone (rvedut), d ogn offert sospettt d provenre d scv llect o d essere stt sottrtt scv uffcl, e fornre tutte le nformzon necessre l rgurdo; per qunto rgurd muse e le ltre sttuzon nloghe l cu poltc d cqusto è soggett l controllo dello Stto, d dottre le msure necessre d mpedre che ess cqustno element del ptrmono rcheologco sospettt d provenre d scoperte ncontrollte, d scv llect o d essere stt sottrtt scv uffcl; per muse e le ltre sttuzon nloghe stute sul terrtoro d un delle Prt, m l cu poltc d cqusto non è soggett l controllo dello Stto: trsmettere loro l testo dell presente Convenzone (rvedut); fre tutto l possle per grntre l rspetto d prte de suddett muse e sttuzon de prncp formult nel prgrfo 3 qu sopr; v lmtre nell msur del possle, con zon lvello d educzone, nformzone, sorveglnz e cooperzone, l movmento d element del ptrmono rcheologco provenent d scoperte ncontrollte, d scv llect o sottrtt scv uffcl. Artcolo 11 Nessun dsposzone dell presente Convenzone (rvedut) lter trttt lterl o multlterl esstent o che potrnno esstere tr le Prt, reltv ll crcolzone llect d element del ptrmono rcheologco o ll loro resttuzone l legttmo propretro. 5

6 STE 143 Ptrmono rcheologco (rvedut), 16.I.1992 Mutu ssstenz tecnc e scentfc Artcolo 12 Le Prt s mpegnno: prestrs un mutu ssstenz tecnc e scentfc, sotto form d uno scmo d esperenze e d espert nelle mtere reltve l ptrmono rcheologco; fvorre, nell mto delle reltve legslzon o degl ccord nternzonl d qul sono vncolte, gl scm d speclst dell conservzone del ptrmono rcheologco, nclus quell nel cmpo dell formzone permnente. Controllo dell pplczone dell Convenzone (rvedut) Artcolo 13 A fn dell presente Convenzone (rvedut), un comtto d espert, sttuto dl Comtto de Mnstr del Consglo d Europ n vrtù dell rtcolo 17 dello Sttuto del Consglo d Europ, è ncrcto d segure l pplczone dell Convenzone (rvedut) e n prtcolre: d sottoporre perodcmente l Comtto de Mnstr del Consglo d Europ un rpporto sull stuzone delle poltche d protezone del p-trmono rcheologco negl Stt prt contrent dell Convenzone (rvedut) e sull pplczone de prncp d ess enunct; d proporre l Comtto de Mnstr del Consglo d Europ msure volte ll pplczone delle dsposzon dell Convenzone (rvedut), v comprese quelle nel cmpo delle ttvtà multlterl e n mter d revsone o d emendmento dell Convenzone (rvedut), nonché d nformzone del pulco sugl oettv dell Convenzone (rvedut); d fre delle rccomndzon l Comtto de Mnstr del Consglo d Europ reltve ll nvto d Stt non memr del Consglo d Europ d derre ll Convenzone (rvedut). Clusole fnl Artcolo 14 1 L presente Convenzone (rvedut) è pert ll frm de Memr del Consglo d Europ e degl ltr Stt, prt contrent dell Convenzone culturle europe. Ess srà sottopost rtfc, ccettzone o pprovzone. Gl strument d rtfc, d ccettzone o d pprovzone srnno depostt presso l Segretro Generle del Consglo d Europ. 2 Uno Stto prte contrente dell Convenzone europe per l protezone del ptrmono rcheologco, frmt Londr l 6 mggo 1969, non può depostre l suo strumento d rtfc, d ccettzone o d pprovzone se non h ncor denuncto l suddett Convenzone o se non l denunc contempornemente. 3 L presente Convenzone (rvedut) entrerà n vgore se mes dopo l dt nell qule quttro Stt, d cu lmeno tre Memr del Consglo d Europ, vrnno espresso l loro consenso d esserne vncolt, conformemente lle dsposzon de prgrf precedent. 6

7 STE 143 Ptrmono rcheologco (rvedut), 16.I Nel cso n cu, n pplczone de prgrf precedent, l effetto dell denunc dell Convenzone del 6 mggo 1969 e l entrt n vgore dell presente Convenzone (rvedut) non fossero smultne, uno Stto contrente può dchrre, l momento del deposto del suo strumento d rtfc, d ccettzone o d pprovzone, che contnuerà d pplcre l convenzone del 6 mggo 1969 fno ll entrt n vgore dell presente Convenzone (rvedut). 5 L presente Convenzone (rvedut) entrerà n vgore ne confront d tutt gl Stt frmtr che esprmernno ulterormente l loro consenso d esserne vncolt se mes dopo l dt del deposto dello strumento d rtfc, d ccettzone o d pprovzone. Artcolo 15 1 Dopo l entrt n vgore dell presente Convenzone (rvedut), l Comtto de Mnstr del Consglo d Europ potrà nvtre qulunque Stto non memro del Consglo, così come l Comuntà economc europe, d derre ll presente Convenzone (rvedut), con un decsone pres con l mggornz prevst ll rtcolo 20.d dello Sttuto del Consglo d Europ, e ll unnmtà de rppresentnt degl Stt contrent che hnno drtto d un seggo nel Comtto. 2 Per cscuno Stto derente, o per l Comuntà economc europe n cso d desone, l Convenzone (rvedut) entrerà n vgore se mes dopo l dt del deposto dello strumento d desone presso l Segretro Generle del Consglo d Europ. Artcolo 16 1 Cscuno Stto può, l momento dell frm o l momento del deposto dello strumento d rtfc, d ccettzone, d pprovzone o d desone, ndcre l o terrtor qul s pplcherà l presente Convenzone (rvedut). 2 Cscuno Stto può, n ogn ltro momento seguente, con un dchrzone nvt l Segretro Generle del Consglo d Europ, estendere l pplczone dell presente Convenzone (rvedut) ogn ltro terrtoro ndcto nell dchrzone. L Convenzone (rvedut) entrerà n vgore ne confront d questo terrtoro se mes dopo l dt d rcevmento dell dchrzone d prte del Segretro Generle. 3 Ogn dchrzone ftt sens de due prgrf precedent potrà essere rtrt, per quel che concerne cscun terrtoro ndcto n tle dchrzone, con notfc ndrzzt l Segretro Generle. Il rtro vrà effetto se mes dopo l dt d rcevmento dell notfc d prte del Segretro Generle. Artcolo 17 1 Ogn Prte può, n ogn momento, denuncre l presente Convenzone (rvedut) nvndo un notfc l Segretro Generle del Consglo d Europ. 2 L denunc vrà effetto se mes dopo l dt d rcevmento dell notfc d prte del Segretro Generle. Artcolo 18 Il Segretro Generle del Consglo d Europ notfcherà gl Stt memr del Consglo d Europ, gl ltr Stt derent ll Convenzone culturle europe, nonché d ogn Stto e ll Comuntà economc europe derente o nvtto d derre ll presente Convenzone (rvedut): ogn sottoscrzone; 7

8 STE 143 Ptrmono rcheologco (rvedut), 16.I.1992 v l deposto d ogn strumento d rtfc, d ccettzone, d pprovzone o d desone; ogn dt d entrt n vgore dell presente Convenzone, conformemente suo rtcol 14, 15 e 16; ogn ltro tto, notfc o comunczone rgurdnte l presente Convenzone (rvedut). In fede d che, sottoscrtt, detmente utorzzt ll uopo, hnno frmto l presente Convenzone (rvedut). Ftto Vllett, l 16 genno 1992, n frncese e n nglese, le due verson fcendo egulmente testo, n un solo esemplre che srà depostto negl rchv del Consglo d Europ. Il Segretro Generle del Consglo d Europ ne comuncherà cope certfcte conform tutt gl Stt memr del Consglo d Europ, gl ltr Stt contrent dell Convenzone culturle europe, nonché tutt gl Stt non memr o ll Comuntà economc europe nvtt d derre ll presente Convenzone (rvedut). 8

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE L PROGETTO DRESTURO PROGETTO PRELMNRE PROGETTO DEFNTVO (GENERLE) PROGETTO ESECUTVO CNTERE CONSUNTVO SCENTFCO FNLE 1 L PROGETTO PRELMNRE CONOSCENZ DEL MNUFTTO CONOSCENZ NDRETT RCERC STORC CONOSCENZ DRETT

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Serie dei Trttti Europei - n 116 Convenzione europe reltiv l risrcimento delle vittime di reti violenti Strsurgo, 24 novemre 1983 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli Stti memri del

Dettagli

Accordo europeo sulla circolazione dei giovani con passaporto collettivo fra i Paesi membri del Consiglio d Europa

Accordo europeo sulla circolazione dei giovani con passaporto collettivo fra i Paesi membri del Consiglio d Europa Serie dei Trttti Europei - n 37 Accordo europeo sull circolzione dei giovni con pssporto collettivo fr i Pesi memri del Consiglio d Europ Prigi, 16 dicemre 1961 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Convenzione europea sull adozione dei minori

Convenzione europea sull adozione dei minori Serie dei Trttti Europei - n 58 Convenzione europe sull dozione dei minori Strsurgo, 24 prile 1967 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Premolo Gli Stti memri del Consiglio d Europ, firmtri

Dettagli

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952 Fondo Tesorer: v lber ll procedur per l pgmento dretto delle prestzon Antonno Cnnoto Esperto n mter prevdenzle Guseppe Mccrone Consulente del lvoro n Rom Inps - Messggo 27 mrzo 2009, n. 6952 Oggetto: Erogzone

Dettagli

Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014

Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014 settm edzone dell Cttà che pprende Plermo, 22 e 23 ottobre 2014 Il drtto d contnure conoscere un pcere per tutte le età e uno strumento d democrz settm edzone dell Cttà che pprende Plermo, 22 e 23 ottobre

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza

Piano Comunale di Emergenza Comune d Crp Provnc d Moden Pno Comunle d Emergenz L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Aggornmento Dcembre 2015 Pno Emergenz - pgn n. 1 - INTRODUZIONE Il Pno Comunle d Emergenz d Protezone Cvle : - è

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Alcune proprietà dei circuiti lineari

Alcune proprietà dei circuiti lineari Unerstà degl Stud d Cssno lcune propretà de crcut lner ntono Mffucc, Fo Vllone 00/00 er 09/00 IL PINCIPIO DI SOVPPOSIZION DGLI FFTTI Il prncpo d sorpposzone degl effett è forse l pù mportnte conseguenz

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA PROVNCA REGONALE D MESSNA Regolamento per l'erogazone delle rsorse fnanzare agl sttut scolastc Artcolo 1 - Prncp, defnzon e norme general 1. l presente regolamento da attuazone all'art.3 della Legge 11

Dettagli

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Noi investiamo in qualità della vita e Tu? No nvestmo n qultà dell vt e Tu? sosttuzone de serrment SI NO - RISPARMIO IN BOLLETTA - COMFORT - QUALITÀ DELLA VITA + - lvor d rqulfczone lvor d rqulfczone + eff cen 10 nn relzzzone del cppotto z e nerg

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

Misura masse molecolari

Misura masse molecolari Msur msse molecolr Le propretà de mterl polmerc dpendono dll mss molecolre. E possble conoscere l mss molecolre de sstem polmerc msurndo tl propretà Qul propretà? meccnche, fsche, n soluzone? Qule mss

Dettagli

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni Unverstà d Rom "L Spenz" Fcoltà d Ingegner Corso d Lure n Ingegner Informtc Corso d Clcoltor Elettronc II Tem d'esme (Second prov) Alcun test e reltve soluzon Appello del 23 luglo 2002 Tem n. 2 Un cche

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl Fondo Est s sono rrccht.

Dettagli

Partner locali. Basilicata. Comune di Potenza

Partner locali. Basilicata. Comune di Potenza Prtner lcl del prgett Regne Bslct Cmune d Ptenz c v Regne Bslct Cmune d Ptenz t s Grupp d Lvr Regnle - Uffc Trsprt Ing. Angel Snt LUONGO - Drgente Uffc Trsprt Ing. Dnt ARCIERI - Respnsble Prgett Dtt. Guseppe

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Convenzione europea di estradizione

Convenzione europea di estradizione Serie dei Trttti Europei - n 24 Convenzione europe di estrdizione Prigi, 13 dicemre 1957 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer I Governi firmtri, Memri del Consiglio d Europ, considerto

Dettagli

Comune di Termoli Campobasso Sportello Unico Attività Produttive

Comune di Termoli Campobasso Sportello Unico Attività Produttive Mod. SC generica servizi SEGNLZONE CERTFCT D NZO TTVT (SC) rt. 19 L. 241/90 Per l attività di ntervento nel Comune di TERMOL i sensi del D.Lgs. 59/2010 L SOTTOSCRTTO Cognome Nome C.F. email Data di nascita

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Clssfczone: domno pubblco Formule d ggudczone Mnule d supporto ll utlzzo d Sntel per stzone ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Formule d ggudczone 18 Ottobre 2016 Pgn 1 d 29 Indce AZIENDA EGIONALE CENTALE

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale

Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale Convenzione europe di ssistenz giudiziri in mteri penle Strsurgo, 20 prile 1959 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Serie dei Trttti Europei - n 30 Premolo I Governi firmtri, Memri del

Dettagli

rerminazione DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIo ECOLOGIA

rerminazione DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIo ECOLOGIA Relzone Schem REGONE PUGLA \RL \ P(M HC HE PER LA RQUALFCAZONE. LA TUTELA E LA SCUREZZA \MBENTA.E E PER L VUTUAZONE DELLE OPERE PUBBLCHE SER VZO ECOLOGA EH( O PROGRMMAZONL POLTCHE ENER(;ETCHE Ll E 4lS

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO DELIBERAZIONE OGGETTO

REGIONE DEL VENETO DELIBERAZIONE OGGETTO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIOSANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 259 dl 08/04/20 14 OGGETTO Isttuzon dl Gruppo Intrzndl Sclros Multp dl Provnc Vcnz. Proponnt: Srvzo Afftr Lgl Ammnstrtv

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Determinazione Dirigenziale del Responsabile

Determinazione Dirigenziale del Responsabile AREA 2 - UFFICIO TECNICO URBANISTICO COPIA Determinzione Dirigenzile Responsbile Responsbile Servizio: (AREA 2 - UFFICIO TECNICO URBANISTICO FABBRETTI SANTE) Responsbile Procedimento: FABBRETTI SANTE Atto

Dettagli

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer Semplce Come ndre n bcclett L pensln solre donuer www.donuer.eu/bkeport "Abbmo mmgnto un stzone d rcrc per bcclette elettrche rspettos dell ntur, bsso costo e soprttutto semplce. Semplce come ndre n bcclett!

Dettagli

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE PROCEDURA NEGOZIATA PER L'ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI IDEAZIONE E PROGETTAZIONE GRAFICA PER LA PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI DELL'ERT ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Comune di Termoli Campobasso

Comune di Termoli Campobasso Mod. SC Gastronomia di propria produzione SEGNLZONE CERTFCT D NZO TTVT (SC) rt. 19 L. 241/90 Vendita prodotti di Gastronomia di propria produzione (DPR 160/2010) Produzione in forma artigianale di prodotti

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

AZIENDA U.S.L. 9 di GROSSETO

AZIENDA U.S.L. 9 di GROSSETO Azlendll... USl9 Grosseto AZENDA U.S.L. 9 d GROSSETO Va Cmabue 109-58100 GROSSETO - Tel. 0564/485111-485551 - C. Fsc. P. va 00315940536 DELBERAZONE DEL DRETTORE GENERALE DOT. DANELE TEST 290 ~ DEL 2 9

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre (Stto 1 luglio 2016) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

Protocollo di emendamento della Convenzione europea sulla televisione transfrontaliera

Protocollo di emendamento della Convenzione europea sulla televisione transfrontaliera Serie dei Trttti Europei - n 171 Protocollo di emendmento dell Convenzione europe sull televisione trnsfrontlier Strsburgo, 1 ottobre 1998 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli Stti

Dettagli

AZIENDA U.S.L. 9 di GROSSETO

AZIENDA U.S.L. 9 di GROSSETO l AZENA U.S.L. 9 d GROSSETO Va Cmabue 109~581 GROSSETO ~ Tel. 0564/485111 485551 C. Fsc. P. va 315940536 ELBERAZONE o 1 1 5 - ~ 2O M~R. 2012 N...EL... OGGETTO: "Nota dell'assessore al rtto alla Salute

Dettagli

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa PROTOCOLLO C'NTESA PER LA TUTELA E L RSANAMENTO CELLA MEDA VALLE DEL "'''1.''' TRA: La Provnca d Avellno l Consorzo AS d Avellno La Socetà rpnambente spa l Comune d Atrpalda l Comune d Avellno l Comune

Dettagli

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Convenzione europea sulla violenza e i disordini degli spettatori durante le manifestazioni sportive, segnatamente nelle partite di calcio

Convenzione europea sulla violenza e i disordini degli spettatori durante le manifestazioni sportive, segnatamente nelle partite di calcio Serie dei Trttti Europei - n 120 Convenzione europe sull violenz e i disordini degli spetttori durnte le mnifestzioni sportive, segntmente nelle prtite di clcio Strsurgo, 19 gosto 1985 Trduzione ufficile

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Area_Finanziaria_Tributaria

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Area_Finanziaria_Tributaria Responsable del provvedmento fnale : Solnas Grazella - tel.0783/378206 - ragonera@comune.solaru sto Acquszone d ben e servz d Fnanzaro Trbutaro Grazella Solnas 0783-378206 ragonera@comune.solaru preventv

Dettagli

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica.

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica. Lezone 7 Prereust: Congruenze modulo un ntero L legge d recroctà udrtc Dedchmo uest ultmo ctolo llo studo dell rsolubltà delle congruenze udrtche del to x (mod ), (*) dove è un ulss ntero e è un numero

Dettagli

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse. Y Lnerzzzone Il dgrmm d dspersone suggersce che le funzone d nterpolzone de dt non sono lner, m presentno un ndmento che n un cso (dots ner) potree essere d tpo esponenzle, mentre nell ltro cso (dots ross)

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

consiglio Regionale della Campania

consiglio Regionale della Campania consglo Regonale della Campana Prot.n. 14872/A Al Sgnor Presdente della Gunta Regonale della Campana Va S. Luca, 81 NAPOLI A Presdent delle Commsson Conslar Permanent V e VI A Consgler Regonal Al Settore

Dettagli

Accordo europeo concernente le persone partecipanti alle procedure davanti alla Corte europea dei Diritti dell Uomo

Accordo europeo concernente le persone partecipanti alle procedure davanti alla Corte europea dei Diritti dell Uomo Serie dei Trttti Europei - n 161 Aordo europeo onernente le persone prteipnti lle proedure dvnti ll Corte europe dei Diritti dell Uomo Strsurgo, 5 mrzo 1996 Trduzione uffiile dell Cnelleri federle dell

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica COMUNE DI CAFASSE Servzo Edlza/Urbanstca PERMESSO DI COSTRUIRE N. DEL INTESTATARIO: METODO OPERATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE a sens degl artt. 6 e 10 della L.R. 28/01/1977 n. 10;

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

ALLEGATO N. 7 AL PTPC COMUNE DI UMBERTIDE

ALLEGATO N. 7 AL PTPC COMUNE DI UMBERTIDE ALLEGATO N. 7 AL PTPC MODELLO N. 1 Al Segretaro Generale, Responsable Antcorruzone OGGETTO: dcharazone generale d conoscenza del Pano 2016-2018 d Prevenzone della Corruzone, del Programma trennale per

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Dpartmento d Stud Umanstc Corso d Laurea n Lngue e Culture Moderne (L-11 classe n Lngue e Culture Moderne) Manfesto degl Stud A.A. 2014/2015 ART. 1 Obettv formatv specfc e descrzone del corso formatvo

Dettagli

YOGURT. Dosi per. 150 più secondo il. fermenti. eccezionalee. il nostroo lavorare. intestino. forma. Alla fine

YOGURT. Dosi per. 150 più secondo il. fermenti. eccezionalee. il nostroo lavorare. intestino. forma. Alla fine YOGURT FATTO IN CASAA CON YOGURTIERA Lo yogurt ftto in cs è senz ltro un modoo sno per crere un limento eccezionlee per l nostr slute. Ricco di ltticii iut intestino fermenti il nostroo lvorre meglioo

Dettagli

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000 Mtemtc Fnnzr 9 novembre 000 TEST d Ottmzzzone. FILA A Rspondere lle se domnde sbrrndo l csell ce s rtene corrett. Un sol rspost è corrett. Nel cso s ntend nnullre un rspost cercre l corrspondente csell.

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero Lo dicev Dougls Adms ;) desso è tempo di sofwre libero fvi (dot) mrzno (t) gmil (dot) com htps://ilnuovomondodiglte.fles.wordpress.com/2009/03/clessidr.jpg?w=461 L nostr btgli? Direi di no htps://encrypted-tbn0.gsttc.com/imges?q=tbn:and9gcr_ix0vzdxuon79_kcwvjbuvfidnritewyimyd56ppaloe6lsh4

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA Il Comitto centrle decret il regolmento seguente conformemente ll rt. 57 e ll rt. 9, cpv. 4 lett. i degli sttuti dell ASI del 5 novemre 00 Tutte

Dettagli

Convenzione del Consiglio d Europa sulla contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini che rappresentano una minaccia per la salute pubblica

Convenzione del Consiglio d Europa sulla contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini che rappresentano una minaccia per la salute pubblica Convenzione del Consiglio d Europ sull ontrffzione dei prodotti snitri e reti ffini he rppresentno un mini per l slute puli Mos, 28/X/2011 1 Premess Gli Stti memri del Consiglio d Europ e gli ltri firmtri

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI CASTELLETTO SOPRA TICINO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO N. 2

DIREZIONE DIDATTICA DI CASTELLETTO SOPRA TICINO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO N. 2 DREZONE DDTTC D CSTELLETTO SOPR TCNO VERBLE DELL RUNONE DEL CONSGLO D CRCOLO N. 2 l giorno tredici del mese di febbraio, dell anno duemilaquattordici, alle ore 18.15 in Castelletto S. Ticino nei locali

Dettagli

Viaggio a Roma est: Pigneto

Viaggio a Roma est: Pigneto Viggio Rom est: Pigneto Intervist Mx, brmn di CO.SO, Vi Brccio d Montone, 80, Rom. M s s i m o D Addezio, brmn di CoSo e Gbriell Trinco, brmn CoSo? Che signific? Cocktil nd socil: socil inteso come il

Dettagli

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA Shell Chemcals PORTLE CLIENTI GUID INTRODUTTIV RPID CCEDI CONTENUTI GUID LL INTERFCCI UTENTE PROCESSI DI GESTIONE DEGLI ORDINI REGISTRI E REPORTING Schermata nzale Effettuare ordn I me ordn sul portale

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni Azonment Elettrc Prte 2 Tpologe de motor e reltv zonment: Motor collettore e Sncron Prof. Alberto Tonell DEIS - Unverstà d Bologn Tel. 051-6443024 E-ml ml: tonell@des des.unbo.tt Prte 1 Indce generle del

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Convenzione sul riconoscimento delle qualifiche relative all insegnamento superiore nella regione europea

Convenzione sul riconoscimento delle qualifiche relative all insegnamento superiore nella regione europea Serie dei Trttti Europei - n 165 Convenzione sul riconoscimento delle qulifiche reltive ll insegnmento superiore nell regione europe Lison, 11 prile 1997 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell

Dettagli