Genetica del comportamento e sviluppo: i modelli gemellari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Genetica del comportamento e sviluppo: i modelli gemellari"

Transcript

1 Genetica del comportamento e sviluppo: i modelli gemellari Valentina Riva, PhD valentina.riva@bp.lnf.it IRCCS Eugenio Medea, La Nostra Famiglia, Bosisio Parini (LC Università Milano-Bicocca Corso di Ecologia dello sviluppo

2 Cos è la Genetica del Comportamento? Sebbene abbia questo nome, la Genetica del Comportamento è di fatto la disciplina che più di qualsiasi altra è riuscita a dimostrare l importanza dei fattori extragenetici nell influenzare le differenze tra gli individui.

3 Genetica del Comportamento scopo della genetica del comportamento è quello di generare modelli che possano avere il potere di dimostrare il contributo di effetti genetici, ambientali condivisi e ambientali unici nell influenzare le differenze individuali per un determinato comportamento osservabile e misurabile

4 LA GENETICA DEL COMPORTAMENTO - Perchè le persone sono diverse tra loro? - Perchè i figli assomigliano ai loro genitori? - Perchè i fratelli sono così diversi? SCOPO: indagare le cause delle differenze individuali GENETICHE AMBIENTALI

5 PARENTELA GENETICA e SOMIGLIANZA FENOTIPICA Vi sono caratteri complessi (quali ad esempio la capacità cognitiva generale e la schizofrenia) per i quali la somiglianza è proporzionale alla quantità di geni condivisi I gemelli identici saranno più simili dei gemelli fraterni. I parenti di primo grado saranno più simili rispetto a quelli di secondo grado.

6 PARENTELA GENETICA Nonni 25% Padre/madre 50% Fratelli/ gemello fraterno 50% Probando Figli 50% Gemello identico 100% Nipoti 25%

7 TRATTI COMPLESSI: grado di concordanza tra gemelli MZ versus gemelli DZ Condizioni mediche Disturbi mentali (From: Plomin et al. 1994, Science 264: )

8 LA RICERCA GENETICA IN PSICOLOGIA L ereditabilità non implica un DETERMINISMO GENETICO Poiché i tratti comportamentali sono generalmente influenzati da geni multipli e fattori ambientali, il legame fra geni specifici e tratti/disturbi comportamentali è solo probabilistico: i geni rappresentano solo un fattore di rischio che aumenta la probabilità di sviluppare la malattia

9 LA RICERCA GENETICA IN PSICOLOGIA Dimostrare l influenza genetica sui tratti comportamentali non significa che l ambiente non sia importante Nella maggior parte dei casi per i tratti complessi l influenza dell ambiente è importante quanto l influenza genetica

10 GENETICA DEL COMPORTAMENTO È possibile scindere l effetto dei geni da quello dell ambiente sulla base delle somiglianze fra parenti? Metodi della GENETICA QUANTITATIVA STUDI SUI GEMELLI STUDI SUGLI ADOTTIVI

11 LA GENETICA QUANTITATIVA: variabilità genetica Il 99,9% della sequenza del genoma umano è identico fra gli individui Lo 0,1% della sequenza del genoma umano è diverso fra gli individui Nonostante la maggior parte del DNA umano sia identico in tutti gli esseri umani, lo 0,1% che differisce -3 milioni di coppie di basi- è responsabile della influenza genetica per i tratti complessi, come le dimensioni comportamentali e i disturbi.

12 INTERPRETARE L EREDITABILITA Contributo delle differenze genetiche nel determinare le differenze osservate fra individui per un particolare carattere in una particolare popolazione. È importante ricordare che: l ereditabilità si riferisce alle differenze individuali (VARIABILITA ), non al fenotipo di un singolo individuo!

13 LA GENETICA QUANTITATIVA: variabilità ambientale Insieme di tutte le influenze non dovute a fattori genetici VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE + VARIABILI INDIVIDUALI

14 VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE Insieme di tutte le esperienze nel corso dell intero arco di vita - STATO SOCIOECONOMICO - SCOLARITA DEI GENITORI - EVENTI STRESSANTI DI VITA

15 AMBIENTE PRENATALE Patrimonio genetico Feto Fattori ambientali dovuti al rapporto con l organismo materno: - Settimane di gestazione - Fumo materno in gravidanza - Uso di farmaci durante la gravidanza - Infezioni virali - Diabete gestazionale

16 AMBIENTE PERINATALE -Peso alla nascita -Problemi al parto -Allattamento al seno

17 IL METODO GEMELLARE È l unità fondamentale delle analisi nell ambito della genetica del comportamento I modelli gemellari analizzano le differenze individuali per un dato tratto e scompongono la varianza fenotipica totale in VARIANZA GENETICA, VARIANZA AMBIENTALE CONDIVISA e VARIANZA AMBIENTALE UNICA

18 GENERALIZZABILITA I gemelli presentano alcune peculiarità: Nascono spesso prematuri Condividono lo stesso utero durante la gravidanza Sono in media più piccoli dei neonati singoli TUTTAVIA Non sembrano essere diversi dai figli unici per quanto riguarda la personalità e la psicopatologia

19 FREQUENZA DELLE NASCITE GEMELLARI In Italia, circa una gravidanza su 77 è gemellare un terzo di tipo monozigote due terzi di tipo dizigote La frequenza di gravidanze trigemine o quadrigemine è molto più rara (1 su 3000; 1 su circa) un terzo dello stesso sesso un terzo di sesso opposto

20 MONOZIGOTI (derivano da un unico zigote) Si sviluppano da una singola cellulauovo, fecondata da un solo spermatozoo, che si divide in due nelle prime due settimane di sviluppo dell'embrione. Il risultato è che si sviluppano due bambini con patrimonio genetico identico. 20

21 DIZIGOTI I gemelli dizigoti si sviluppano da due cellule uovo, rilasciate in una sola ovulazione, che sono fecondate da due diversi spermatozoi. I gemelli dizigoti condividono lo stesso tipo di relazione genetica che esiste tra "comuni" fratelli, da qui il termine di gemelli "fraterni".

22 La definizione della zigosità è semplice nel caso di gemelli di sesso opposto, ma diviene più complessa quando i gemelli sono dello stesso sesso. In passato si pensava che un criterio discriminante potesse essere il numero delle placente rinvenute dopo il parto; oggi si sa che il principio non è attendibile poiché nelle gravidanze di gemelli monozigoti il numero di placente dipende dal momento in cui avviene la divisione dello zigote e la presenza di due placente non necessariamente prova che i gemelli siano dizigoti.

23 La determinazione della zigosità richiede, dunque, procedure più complesse. Questionari che indagano la somiglianza fisica tra gemelli questionario di Goldsmith Tipizzazione del DNA: consiste nel comparare piccole porzioni di materiale genico per verificarne l uguaglianza.

24 ACCERTAMENTO DELLA ZIGOSITA : il questionario di Goldsmith 1) Nelle seguenti domande Le chiediamo alcune informazioni circa le caratteristiche fisiche di ognuno dei due gemelli: Colore degli occhi: Gemello A.. Gemello B.. Quanto secondo Lei i gemelli sono simili per questa caratteristica? nessuna differenza qualche differenza minima sono chiaramente differenti Colore dei capelli: Gemello A.. Gemello B.. Quanto secondo Lei i gemelli sono simili per questa caratteristica? nessuna differenza qualche differenza minima sono chiaramente differenti Tipo capelli (ricci, lisci, ecc.): Gemello A... Gemello B. Quanto secondo Lei i gemelli sono simili per questa caratteristica? nessuna differenza qualche differenza minima sono chiaramente differenti Altezza (in centimetri): Gemello A...Gemello B.. Quanto secondo Lei i gemelli sono simili per questa caratteristica? nessuna differenza qualche differenza minima sono chiaramente differenti

25 ACCERTAMENTO DELLA ZIGOSITA : il questionario di Goldsmith 2) Ora Le chiediamo di rispondere ad alcune domande, scegliendo la risposta che ritiene più appropriata: -I suoi figli vengono confusi l uno con l altro? spesso qualche volta raramente o mai - Da chi vengono confusi l uno con l altro? (E possibile dare più di una risposta): genitori fratelli/sorelle più grandi nonni e/o baby sitter compagni di gioco abituali da nessuno - I suoi gemelli si assomigliano fisicamente come due gocce d acqua? Si No - Secondo Lei i suoi figli: sono gemelli monovulari (monozigoti, identici) sono gemelli biovulari (dizigoti, fraterni) non so - Su quale base ha risposto alla domanda precedente (monovulari/biovulari)? Ritiene che i suoi figli siano biovulari perché: Non sono esattamente uguali Per ragioni che vanno oltre le caratteristiche fisiche (specificare quali)

26 ACCERTAMENTO DELLA ZIGOSITA : il questionario di Goldsmith 3) Ora La preghiamo di rispondere alle seguenti domande che riguardano il suo comportamento nei confronti dei due gemelli. Infatti, alcuni genitori di gemelli tendono a far risaltare le loro somiglianze, mentre altri le loro differenze. a) Può indicarci se lei: tende a sottolineare le somiglianze sempre spesso qualche volta mai oppure tende a sottolineare le differenze sempre spesso qualche volta mai b) Può indicarci se i suoi gemelli: SI NO -Frequentano classi diverse -Sono vestiti in modo diverso -Fanno/hanno giochi diversi -Hanno amici diversi -Fanno attività extra-scolastiche diverse(sport, oratorio, ecc.) -Mangiano cose diverse -Dormono nella stessa stanza (Goldsmith,1991)

27 STUDI SUI GEMELLI La maggiore somiglianza fra i gemelli monozigoti potrebbe essere causata dall ambiente piuttosto che dall influenza genetica (IPOTESI DEGLI AMBIENTI EQUIVALENTI) Secondo l EEA, i gemelli, indipendentemente dalla zigosità, sono ugualmente correlati per il loro grado di esposizione agli eventi ambientali di rilievo per il tratto osservato. Presuppone che le somiglianze causate dall ambiente siano le stesse per entrambi i tipi di gemelli: i gemelli identici condividono le esperienze ambientali comuni nella stessa misura dei gemelli fraterni.

28 EQUAL ENVIRONMENT ASSUMPTION È possibile quantificare in maniera corretta i fattori causali delle differenze fenotipiche solo se l assunto è rispettato Se venisse violato? Se l assunto fosse violato, ossia se i gemelli identici condividessero un ambiente molto più simile dei gemelli fraterni, l influenza genetica verrebbe sovrastimata L assunto è risultato valido per tratti d interesse per la psicologia clinica e la psichiatria

29 Riassumendo Il metodo gemellare si fonda sui seguenti aspetti base: -gemelli MZ sono al 100% uguali geneticamente e condividono le influenze ambientali comuni (C) -gemelli DZ sono al 50% uguali geneticamente e condividono le influenze ambientali comuni (C) -gemelli MZ e DZ sono egualmente correlati per il loro grado di esposizione agli eventi ambientali di rilievo (Equal Environment Assumption- EEA) in grado di influenzare il tratto in osservazione

30 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO & GENETICA DEL COMPORTAMENTO MZ DZ Cosa le unisce?

31 LA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO L approccio della psicopatologia dello sviluppo è volto a comprendere la relazione fra lo sviluppo normale e le sue deviazioni maladattive e sottolinea l importanza di guardare alla psicopatologia in relazione ai maggiori cambiamenti (fisici, cognitivi, socio-emotivi) che tipicamente avvengono nelle principali fasi di transizione che caratterizzano l età evolutiva.

32 LA GENETICA DEL COMPORTAMENTO Quale contributo può dare la genetica del comportamento allo studio della psicopatologia dello sviluppo? Contribuisce alla comprensione dei processi normali e patologici poiché indaga le cause delle differenze individuali Gli individui che appartengono ad una stessa specie, infatti, nonostante si somiglino per molti aspetti,mostrano una considerevole variabilità di comportamenti, esito dell azione tra un insieme di fattori genetici e ambientali, evidente già nelle manifestazioni temperamentali precoci.

33 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO e GENETICA DEL COMPORTAMENTO Il comune interesse per le differenze psicologiche individuali e per l ambito dello sviluppo, rende la psicopatologia dello sviluppo e la genetica del comportamento due discipline con importanti potenzialità di arricchimento reciproco.

34 In che modo la genetica del comportamento contribuisce alla comprensione dei processi di sviluppo normali e patologici? MODELLO GEMELLARE UNIVARIATO QUANTIFICARE LE INFLUENZE GENETICHE E AMBIENTALI SU UN TRATTO COMPORTAMENTALE O UN DISTURBO MODELLO GEMELLARE BIVARIATO CAPIRE LE CAUSE DELLA COMORBILITA TRA DUE O PIU DISTURBI PSICOPATOLOGICI MODELLO GEMELLARE LONGITUDINALE STABILIRE IN CHE MISURA I FATTORI GENETICI E AMBIENTALI CONTRIBUISCONO ALLA STABILITA E AL CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO

35 MODELLO GEMELLARE UNIVARIATO QUANTIFICARE LE INFLUENZE GENETICHE E AMBIENTALI SU UN TRATTO COMPORTAMENTALE O UN DISTURBO 1/.5 1 A C E A C E Fenotipo Gemello 1 Fenotipo Gemello 2

36 A La varianza genetica (a 2 ) è quella attribuibile a sistemi di più geni, ciascuno con un contributo che si aggiunge a quelli degli altri. L ereditabilità è un indice della proporzione della variazione totale di un tratto dovuta alla variazione genetica tra membri di una popolazione. C La varianza ambientale comune (c 2 ) è quella attribuibile a fattori ambientali condivisi dai gemelli all interno della famiglia (lavoro dei genitori, perdita di un genitore, aspetti normativi delle cure parentali, livello socioculturale ed economico ) e al di fuori di essa (amicizie, ambiente scolastico ). E La varianza ambientale unica (e 2 ) è quella attribuibile a esperienze uniche per ciascun gemello. 24 Novembre 2015 Università Milano Bicocca, Corso di Ecologia dello Sviluppo 36

37 LA VARIANZA FENOTIPICA Una volta misurata la varianza, gli studi di genetica quantitativa hanno lo scopo di scinderla, cioè di dividere la varianza totale in parti attribuibili a componenti genetiche e componenti ambientali. Gli studi sui gemelli consentono di scomporre la VARIANZA FENOTIPICA: Vp=Va+Vc+Ve

38

39

40 LA VARIANZA FENOTIPICA L insieme di questi fattori nel loro contributo specifico singolo e nelle loro interazioni contribuisce a modellare le persone nella loro unicità, e spiega le differenze tra gli individui. Le somiglianze tra persone della stessa famiglia non possono che derivare da ciò che hanno in comune: a e c le differenze non possono che derivare da ciò che non condividono, cioè E (e dalla porzione di patrimonio genetico non condiviso). a= fattori genetici additivi c= fattori ambientali condivisi da entrambi i gemelli Contribuiscono alle somiglianze fra gemelli e= fattori ambientali unici per ciascun gemello Contribuiscono alle differenze fra gemelli

41 CORRELAZIONE FRA GEMELLI Osservando le correlazioni nei MZ e nei DZ è possibile formulare delle ipotesi riguardo all entità dei contributi dei tre fattori causali (A, C, E) La correlazione MZ e DZ rappresenta la fonte di somiglianza tra gemelli a + c rmz= a 2 + c rdz= a 2 /2 + c Ad es. rmz= 1 Ad es. rdz= 0,50 È possibile ipotizzare che il tratto in esame sia influenzato esclusivamente da fattori di natura genetica

42 CORRELAZIONI TRA GEMELLI rmz= 0,80 rdz= 0,50 È possibile ipotizzare che il tratto in esame sia influenzato in larga parte da fattori di natura genetica rmz= 0,80 rdz= 0,75 È possibile ipotizzare che il tratto in esame sia influenzato in larga parte da fattori di natura ambientale condivisa rmz= 0,30 rdz= 0,25 È possibile ipotizzare che il tratto in esame sia influenzato in larga parte da fattori di natura ambientale unica

43 ABILITA DI LETTURA a 2 = 0.56 c 2 = 0.32 e 2 = 0.12 rmz? rdz? rmz= a 2 + c 2 =0.88 rdz= a/2 + c= 0.60

44 ADHD a 2 = 0.68 c 2 = 0.06 e 2 = 0.26 rmz? rdz? rmz= a 2 + c 2 =0.74 rdz= a/2 + c= 0.40

45 MODELLO GEMELLARE BIVARIATO CAPIRE LE CAUSE DELLA COMORBILITA TRA DUE O PIU DISTURBI PSICOPATOLOGICI SCOPO: Chiarire la natura della covariazione tra due condizioni contemporaneamente presenti nello stesso individuo La correlazione fenotipica è dovuta all'azione di geni che predispongono per entrambe le condizioni (pleiotropismo) o a fattori ambientali che agiscono come fattori di rischio per entrambe?

46 MODELLO GEMELLARE BIVARIATO CAPIRE LE CAUSE DELLA COMORBILITA TRA DUE O PIU DISTURBI PSICOPATOLOGICI r A r C r E A C E A C E DISTURBO LETTURA ADHD

47 r A = 0,30 r C = 0,10 r E = 0,60 La covariazione tra il disturbo della lettura e il disturbo antisociale è determinato in gran parte da fattori di origine ambientale non condivisa

48 MODELLO GEMELLARE LONGITUDINALE STABILIRE IN CHE MISURA I FATTORI GENETICI E AMBIENTALI CONTRIBUISCONO ALLA STABILITA E AL CAMBIAMENTO 1 DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO 1/ /0.5 1 A C E A C E A C E A C E Fenotipo Gemello 1 Fenotipo Gemello 2? Fenotipo Gemello 1 Fenotipo Gemello 2 t 1 t 2

49 MODELLO GEMELLARE LONGITUDINALE Il modello gemellare univariato permette di avere solo un idea statica dei fattori che contribuiscono a modellare un dato comportamento. I fattori determinanti un dato fenotipo (genetici ed ambientali) sono sempre gli stessi nel tempo, o variano in natura ed entità?

50 MODELLO GEMELLARE LONGITUDINALE Ragioniamo in termini di fattori ambientali di rischio: Ve ne possono essere alcuni che possono esercitare degli effetti che permangono nel corso della vita e alcuni che potrebbero produrre solo un effetto transitorio sulla suscettibilità ad ammalare Oppure, ragioniamo in termini di geni: Diversi sistemi genici si possono attivare e disattivare nel corso della vita, mentre altri hanno un effetto stabile

51 Differential heritability of adult and juvenile antisocial traits M. J. Lyons, W. R. True, S. A. Eisen, J. Goldberg, J. M. Meyer, S. V. Faraone, L. J. Eaves and M. T. Tsuang Arch Gen Psychiatry Nov;52(11): Antisocial Traits a 2 c 2 e 2 Juvenile Adult In età giovanile sembrerebbero essere più importanti i fattori ambientali condivisi, mentre in età adulta sembrerebbero più importanti i fattori genetici. Il peso dei fattori ambientali unici rimane invariato

52 Conclusioni Le domande sul SE e sul QUANTO i fattori genetici influenzino i caratteri e i disturbi psicologici rappresentano solo i primi passi per la comprensione delle differenze individuali. Il passo successivo sarà quello di comprendere QUALI geni e quali specifici fattori ambientali sono coinvolti in un determinato fenotipo. Genetica molecolare identificazione di polimorfismi associati con il disturbo Misurazioni ambientali negli studi genetici contribuirà all identificazione di fattori di rischio specifici, valutandone l impatto sul tratto in esame.

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. La Psoriasi è una malattia genetica? Se tu sei affetto

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Genetica dei caratteri complessi

Genetica dei caratteri complessi Genetica dei caratteri complessi Lezione 4 1 Definizione Eredità dei caratteri complessi Determinati caratteri vengono trovati con maggior frequenza in alcune famiglie, non mostrando però la normale segregazione

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua CARATTERI

Dettagli

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa Fondamenti Biogenetici Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa 2014-2015 Questionario Ministeriale Matricole 2014/15 Http://130.251.230.192/limesdf_new/index. php/562713/lang-it Da compilare entro

Dettagli

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio Genetica della dislessia Cecilia Marino Unità di Psicopatologia dell età evolutiva Istituto Scientifico Eugenio Medea Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini, Lecco, Italia la dislessia evolutiva

Dettagli

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica Convegno Nazionale di Epidemiologia Congresso del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica 3-4 ottobre 2002 Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica Lorenza Nisticò, Rodolfo Cotichini,

Dettagli

Le malattie genetiche

Le malattie genetiche Le malattie genetiche Circa il 5% dei nati vivi soffre di una malattia congenita La maggior parte ha una componente genetica Anche molte malattie dell adulto hanno una componente genetica Le malattie genetiche

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Genetica del comportamento. La capacità cogni,va generale

Genetica del comportamento. La capacità cogni,va generale La capacità cogni,va generale La gene,ca del comportamento indaga l interazione tra fajori gene,ci e ambientali che agiscono sulle differenze nello sviluppo (Plomin, 2000) Come operano le COMPENTI BIOLOGICHE

Dettagli

CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI

CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI PATOLOGIA UMANA: principali fattori causali ambiente genoma malattie ambientali

Dettagli

Il test combinato nelle gravidanze gemellari

Il test combinato nelle gravidanze gemellari Il test combinato nelle gravidanze gemellari Lorena Brondelli Modena 29 Marzo 2012 Test combinato nelle gravidanze gemellari bigemine Importante determinare la corionicità Valutare se utilizzare combinazione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT ALMA MATER-UNIVERSITA DI BOLOGNA Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie CONVEGNO MEDICO UNISALUTE INFLUENZA DEGLI STILI DI VITA SULLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, MEDICI

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia Anomalie cromosomiche nelle gravidanze multiple Screening vs diagnosi invasiva; quale tecnica;

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità Corso di La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità 1 Le determinanti della salute 2 La prevenzione (secondo Caplan) Primaria Secondaria Terziaria Primaria : è rivolta a tutta

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale Il periodo embrionale Il periodo fetale La nascita e il neonato I principali riflessi del neonato Lo sviluppo motorio

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA COS E Il miglioramento genetico (MG) degli animali zootecnici è la tecnica che consente l'aumento delle prestazioni produttive e riproduttive degli allevamenti attraverso

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia L obesità è una malattia

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Diagnosi di corionicità: come e quando

Diagnosi di corionicità: come e quando Diagnosi di corionicità: come e quando U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.Ramazzini Carpi Maria Lucia Matteo Modena, 27 settembre 2013 EPIDEMIOLOGIA Incremento del 40% di gravidanze in donne 30-39

Dettagli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli Analisi QTL Include materiale dal capitolo 20.6 (pag 984-1000), vol III, Barcaccia e Falcinelli Interpretazione della distribuzione continua dei caratteri nelle popolazioni naturali e sperimentali Tre

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

QUA U L A ITA T T A IVI V

QUA U L A ITA T T A IVI V Principi di genetica e miglioramento genetico Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Evoluzioni della genetica 1. Genetica qualitativa 2. Genetica quantitativa 3. Genetica molecolare 1 Il Miglioramento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7 La distribuzione del salario - 1 Il legame tra le qualifiche dei genitori e dei figli (% di mobilità sociale) è al centro di ogni discussione di politica economica.

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 3 L ACCRESCIMENTO NELL UOMO Metodi di studio: Longitudinali Semi-longitudinali Trasversali Unico metodo che descrive con esattezza la curva di

Dettagli

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32 Si chiama medicina di precisione e promette terapie ritagliate su misura del singolo paziente, evitando così farmaci inutili o dannosi e indirizzando le cure verso i trattamenti più efficaci per ogni singola

Dettagli

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci Misure Ripetute Partizione della Varianza Marcello Gallucci GLM l ANOVA a misure ripetute rappresenta un caso del modello lineare generale in cui la variabilità non è valutata tra gruppi ma tra misure

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé Winnicott Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé Attraverso la sua esperienza di pediatra e di psicoanalista, Winnicott ha condotto osservazioni sullo sviluppo infantile con la capacità

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

Il ruolo del referente della valutazione

Il ruolo del referente della valutazione Il ruolo del referente della valutazione prof. Ivan Graziani I.C. Santa Sofia (FC) Bolzano 29 ottobre 2015 Che ruolo ha il referente di valutazione? Un referente per la valutazione deve occuparsi nel proprio

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 10.1 La differenza principale tra quasi esperimenti e veri esperimenti 10.2 Disegni con gruppo di controllo non equivalenti 10.3 Disegni senza

Dettagli

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11 Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Marzo 2014 Rossi Introduzione Econometria - 2014 1 / 11 Econometria significa misurazione economica. Lo scopo dell econometria è molto più ampio. Definizione

Dettagli

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390 Teoria della probabilità Definita la probabilità di un evento o di una qualsiasi combinazione di eventi, è immediato definire il numero di eventi attesi in una serie di prove ripetute in modo casuale.

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

prenatal Test prenatale non invasivo

prenatal Test prenatale non invasivo prenatal Test prenatale non invasivo 1 Congratulazioni per la gravidanza! 2 Cari futuri genitori, È un periodo veramente emozionante per voi e la vostra preoccupazione per la salute del bebè è del tutto

Dettagli

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

21x21 ok stampa :09 Pagina 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 1 R&I La genetica che RESEARCH ti migliora la vita& INNOVATION S.p.A 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 2 Il benessere dell uomo richiede la conoscenza della

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 26 GIUGNO 2013 Dott.ssa Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia Università di Parma Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE Dott.ssa Margherita Bonfatti Sabbioni Il caso di Lisa Lisa non

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 3

Principi di analisi causale Lezione 3 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Approccio causale Nella maggior parte dei casi i ricercatori sociali utilizzano la regressione per stimare l

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI 1 EPISTASI In genetica l'epistasi è il fenomeno per cui l'espressione fenotipica di un gene è soppressa o inibita da un secondo carattere ereditario. Il termine deriva

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra Demenza: istruzioni per l uso Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra ADA Ada è una donna di 84 anni, ex insegnante, vedova. Ada ha due figli che vivono all estero Da qualche anno, quando i figli tornano

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

I GEMELLI: TRA IDENTITA E ALTERITA

I GEMELLI: TRA IDENTITA E ALTERITA INTRODUZIONE E da molto tempo che la ricerca scientifica utilizza i gemelli per giungere a differenziare nell essere umano i fattori ereditari o innati da quelli dipendenti dalle situazioni ambientali,

Dettagli