dott. Giovanni Mattana Pesaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dott. Giovanni Mattana Pesaro"

Transcript

1 LA UNI EN ISO Gestire un'organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità dott. Giovanni Mattana Pesaro L evoluzione delle ISO 9000 in relazione alla evoluzione dei bisogni delle organizzazioni. 1 Evoluzione della serie ISO 9000 (Revisioni) /

2 Aspetti essenziali della evoluzione Viene istituito il TC ISO 176 'Quality System -Quality Assurance and Quality Management' Ha inizio lo strordinario sviluppo dei 'Sistemi di Gestione' Che nascono dalla fondamentale acquisizione che la qualità di un prodotto non può essere migliore del processo che lo produce e che la qualità del processo non può essere migliore del Sistema che governa i processi in quanto sistema= Insieme di elementi correlati o interagenti ISO 9001 Quality Assurance (dare fiducia su quanto stabilito ) ISO 9004 Quality Management (ottenere i risultati) 3 ISO SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1987-SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE - Le prescrizioni della presente norma mirano essenzialmente a evitare che si verifichino non conformità nelle varie fasi del processo produttivo, dalla progettazione fino all'assistenza La presente Norma Internazionale specifica i requisiti del sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione: a) deve dimostrare la propria capacità a fornire con regolarità un prodotto che soddisfi i requisiti del cliente e i requisiti applicabili in ambito regolamentato e, b) desideri accrescere la soddisfazione del cliente per mezzo della efficace gestione del sistema, inclusi i processi per il miglioramento continuo del sistema e attraverso l assicurazione della conformità ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti..la soddisfazione del cliente e l'ottenimento dei propri obiettivi'. Il riferimento diventa l azienda, non la norma, ma non ancora il contesto. 4 2

3 Un cambiamento sostanziale Passaggio da Le aziende devono adeguarsi alla Norma a Le aziende devono avere un sistema conforme, capace di ottenere gli obiettivi che si è dato, capace di soddisfare i clienti, capace di migliorare la propria efficacia. Il riferimento era diventato l azienda, non la norma 5 Aspetti essenziali della evoluzione della ISO ISO 9001 Quality Management Requisiti ISO 9004 Quality Management Guida al Miglioramento delle prestazioni Progettate per costituire una 'Coppia coerente' Cioè stessa numerazione; la ISO 9004 approfondisce molti elementi della ISO 9001, ma non ne aggiunge di nuovi ; modello di autovalutazione molto limitato. Scopo e campo di applicazione della ISO 9004:2000 La presente norma internazionale fornisce delle linee guida che vanno oltre i requisiti della ISO 9001 per prendere in esame sia l'efficacia che l'efficienza di un sistema di gestione per la qualità e, di conseguenza, le potenzialità per il miglioramento delle prestazioni dell'organizzazione. Rispetto alla ISO 9001 gli obiettivi della soddisfazione del cliente e della qualità del prodotto sono ampliati per comprendere anche la soddisfazione delle parti interessate e le prestazioni dell'organizzazione. 6 3

4 I PRINCIPALI MODELLI E LE LORO DIFFERENTI FINALITÀ TQM-EQA COMPETITIVITÀ ECCELLENZA Il COME Distanza dai migliori ISO-9004:2009 SUCCESSO DUREVOLE cosa si potrebbe Soddisfazione Parti Interessate Sviluppo del Patrimonio ISO-9001:2008 SGQ EFFICACI E CONFORMI il COSA Soddisfazione clienti Continuità della transazione Requisiti minimi contrattuali e per certificazione Il percorso per la revisione della 9004:2000 L indagine 2004 The standard is not achieving its full potential The standard should contain more about good business practice. La raccolta di contributi nazionali Quali nuove esigenze delle aziende? forte relazione col contesto esterno nazionale e internazionale flessibilità/agilità/velocità -saper adattarsi alle esigenze attuali dei mercati: contesti complessi, pilotati dalla domanda e velocemente mutevoli gestione dei rischi e delle opportunità, business continuity innovazione, creatività apprendimento, gestione della conoscenza coinvolgimento delle persone efficacia, efficienza, simulazione dei processi qualità di filiera, qualità delle reti, partnership - Tutti fattori pressoché assenti nella Iso 9001 e nella ISO 9004:

5 UN MODELLO ESTESO DI SGQ GIAPPONE 2003, rivisto REQUISITI DI CLIENTI + P.I. LEARNING INNOVAZIONE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE GESTIONE RISORSE INNOVAZIONE DEL SGQ SGQ BUSINESS STRATEGY BS E SGQ PLANNING PER SGQ MIIGLIORAMENTO CONTINUO SGQ INNOVAZIONE DEL SGQ RIESAME STRATEGIE AUTOVALUTAZIONE MISURE MIGLIORAMENTO DEL SGQ INNOVAZIONE DEL SGQ MIIGLIORAMENTO CONTINUO PRODOTTI 9 Titolo della Norma ISO 9004:2009 Sistemi di gestione per la Qualità Gestire un'organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità Quality management systems - Managing for the sustained success of an organization A quality management approach. 10 5

6 Nuova ISO 9004:2009 Gestire un'organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità La norma intende fornire un aiuto di sostanza alle organizzazioni interessate a raggiungere i propri obiettivi nel proprio contesto esterno. Poiché questo contesto in moltissimi casi è ormai estremamente dinamico e competitivo, la norma assegna grande importanza alla strategia, all innovazione ed all apprendimento. La norma fornisce quindi una prospettiva di gestione per la qualità più ampia rispetto alla ISO La norma offre un aiuto di sostanza a quella parte di aziende che accetta la sfida di rimanere competitive in un contesto sempre più difficile: essa estende le esigenze ed aspettative dei clienti a quelle di tutte le pertinenti parti interessate, per realizzare più forti sinergie e prospettive di patrimonio, non solo di qualità delle forniture; essa fornisce una guida per il miglioramento sistematico e continuo delle prestazioni complessive dell'organizzazione in un percorso che include l oggi ma considera anche il domani e il dopodomani (non una soglia)

7 4-GESTIRE PER IL SUCCESSO DUREVOLE 4.1 Generalità 4.2 Successo durevole 4.3 Il contesto dell organizzazione 4.4 Parti interessate, esigenze ed aspettative 5-STRATEGIA E POLITICA 5.1 Generalità. 5.2 Formulazione della strategia e della politica 5.3 Attuazione della strategia e della politica. 5.4 Comunicazione della strategia e della politica. 6-RISORSE 6.1 Generalità. 6.2 Risorse finanziarie 6.3 Persone dell'organizzazione 6.4 Fornitori e partner 6.5 Infrastrutture 6.6 Ambiente di lavoro 6.7 Conoscenza, informazione e tecnologia 6.8 Risorse naturali 7-GESTIONE PROCESSI 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione e controllo dei processi 7.3 Responsabilità ed autorità relative ai processi 8-MONITORAGGIO, MISURAZIONE, ANALISI E RIESAME 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggio 8.3 Misurazione 8.4 Analisi 8.5 Riesame delle informazioni provenienti da monitoraggio, misurazione ed analisi 9-MIGLIORAMENTO, INNOVAZIONE APPRENDIMENTO 9.1 Generalità 9.2 Miglioramento 9.3 Innovazione Generalità Applicazione Tempistica Processo Rischi 9.4 Apprendimento 13 3 Termini e definizioni Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni di cui alla ISO 9000 ed i seguenti. 3.1 successo durevole <organizzazione> Risultato della capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere i propri obiettivi nel lungo periodo. 3.2 contesto dell organizzazione Combinazione di fattori e di condizioni interni ed esterni che possono influenzare il conseguimento degli obiettivi di un'organizzazione ed il suo comportamento nei confronti delle sue parti interessate. 14 7

8 4 GESTIRE UN'ORGANIZZAZIONE PER IL SUCCESSO DUREVOLE 4.1 Generalità 4.2 Successo durevole 4.3 Il contesto dell organizzazione 4.4 Parti interessate, esigenze ed aspettative 15 4 GESTIRE UN'ORGANIZZAZIONE PER IL SUCCESSO DUREVOLE 4.1 Generalità Per conseguire il successo durevole, l'alta direzione dovrebbe adottare un approccio di gestione per la qualità e questo dovrebbe essere basato sui Principi descritti nell'appendice B. Orientamento al cliente Coinvolgimento delle persone Approccio sistemico alla gestione Decisioni basate su dati di fatto Leadership Approccio per processi Miglioramento continuo Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori Per conseguire il successo durevole, l'alta direzione dovrebbe applicare questi principi al sistema di gestione per la qualità dell'organizzazione. 23 marzo 2010 G.Mattana -La ISO 9004:

9 4.2 Successo durevole L'organizzazione può conseguire il successo durevole attraverso il continuo soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative delle proprie parti interessate, per conseguire il successo durevole la sua alta direzione dovrebbe: - avere una prospettiva di pianificazione di lungo periodo; - monitorare costantemente ed analizzare ad intervalli regolari il contesto dell'organizzazione; - identificare tutte le sue parti interessate pertinenti, valutare i loro singoli impatti potenziali sulle prestazioni dell organizzazione, nonché determinare come soddisfare le loro esigenze ed aspettative in modo bilanciato,; - coinvolgere continuamente le parti interessate e tenerle informate sulle attività e sui piani dell'organizzazione; - stabilire rapporti di reciproco beneficio con fornitori, partner ed altre parti interessate; Successo durevole (2) - utilizzare un'ampia varietà di approcci, incluse la negoziazione e la mediazione, per ponderare le esigenze e le aspettative, spesso contrastanti, delle parti interessate; - identificare i relativi rischi di breve e lungo periodo e sviluppare una strategia complessiva per l'organizzazione al fine di mitigarli; - anticipare future esigenze di risorse (comprese le competenze richieste per le sue persone); - stabilire processi appropriati per realizzare la strategia dell'organizzazione, assicurando che essi siano capaci di rispondere velocemente a circostanze mutevoli; - valutare con regolarità la conformità con piani e procedure correnti, ed intraprendere appropriate azioni correttive e preventive; -assicurare che le persone dell'organizzazione abbiano opportunità di apprendimento sia a loro beneficio, sia per mantenere la vitalità dell'organizzazione; -stabilire e mantenere attivi processi per l'innovazione ed il miglioramento continuo. 18 9

10 4.3 Il contesto dell organizzazione Il contesto di un'organizzazione è continuamente soggetto a cambiamenti; di conseguenza, esso dovrebbe essere monitorato costantemente dall'organizzazione. Tale monitoraggio dovrebbe permettere all'organizzazione di identificare, valutare e gestire i rischi (1) L'alta direzione dovrebbe assumere decisioni relative al cambiamento organizzativo e all'innovazione in modo tempestivo, al fine di mantenere e migliorare le prestazioni dell'organizzazione. (1)Analyze the organization s operating situation and the related risks (e.g. future trends opportunities/threats; market needs & current position; past performance strengths/weaknesses) Parti interessate, esigenze ed aspettative Tabella 1. Esempi di parti interessate e di loro esigenze ed aspettative Parti interessate Clienti Proprietari/azionisti Persone dell'organizzazione Fornitori e partner Società Esigenze ed aspettative Qualità, prezzo e prestazioni relative alla consegna dei prodotti Durevole redditività Trasparenza Buon ambiente di lavoro Sicurezza occupazionale Riconoscimenti e premi Reciproco beneficio e continuità di rapporto Protezione ambientale Comportamento etico Rispetto dei requisiti cogenti 20 10

11 Appendice A (informativa)-strumento di AUTOVALUTAZIONE A. 1 Generalità L autovalutazione é un riesame completo e sistematico delle attività e dei risultati di un'organizzazione, riferito ad una norma prescelta. L'autovalutazione può fornire una visione complessiva delle prestazioni di un'organizzazione e del grado di maturità del sistema di gestione. Essa può inoltre aiutare ad identificare aree per il miglioramento e/o per l'innovazione ed a determinare priorità per le azioni successive. Un organizzazione dovrebbe utilizzare l autovalutazione per identificare le opportunità di miglioramento e di innovazione, fissare priorità e stabilire piani di azione con l'obiettivo del successo durevole. L'elemento in uscita dall autovalutazione mostrerà forze e debolezze, il livello di maturità dell'organizzazione e, se ripetuta, i progressi nel tempo dell'organizzazione. I risultati dell'autovalutazione di un organizzazione possono essere un prezioso elemento in ingresso nei riesami di direzione. L autovalutazione, inoltre, ha la potenzialità di essere uno strumento di apprendimento, che può fornire una miglior visione dell'organizzazione e promuovere il coinvolgimento delle parti interessate. Lo strumento di autovalutazione fornito nella presente appendice comprende prospetti di autovalutazione separati per elementi chiave e di dettaglio. 21 A. 2 Modello di maturità Un organizzazione matura agisce in modo efficace ed efficiente e consegue il successo durevole mediante: - la comprensione ed il soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative di parti interessate; - il monitoraggio dei cambiamenti nel contesto dell organizzazione; - l identificazione delle possibili aree per il miglioramento e l'innovazione; - la definizione e la declinazione delle strategie e delle politiche; - la definizione e la declinazione degli obiettivi pertinenti; - la gestione dei propri processi e risorse; - la dimostrazione di fiducia nelle proprie persone, che porta verso livelli più elevati di motivazione, impegno e coinvolgimento; - la creazione di rapporti di reciproco beneficio con i fornitori e con altri partner

12 A. 2 Modello di maturità (3) Gennaio 2010 G.Mattana -La ISO 9004: A5 -UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE per condurre un autovalutazione da parte di un'organizzazione, occorre: a) definire il campo di applicazione e il tipo della valutazione: - un autovalutazione per elementi chiave; - un autovalutazione per elementi di dettaglio, sulla base della presente norma; - un autovalutazione per elementi di dettaglio con criteri o livelli addizionali o nuovi; b) identificare chi sarà responsabile per l autovalutazione; c) determinare come l autovalutazione sarà eseguita, se da un gruppo (interfunzionale o altro gruppo appropriato) o da singoli

13 25 A. 6 Risultati di autovalutazione e pianificazione del miglioramento e dell'innovazione Il completamento di un autovalutazione dovrebbe dare come risultato un piano d'azione per il miglioramento e/o l'innovazione. Le informazioni ottenute dall autovalutazione potrebbero inoltre essere utilizzate per: - stimolare confronti e condividere l'apprendimento nell ambito di tutta l organizzazione; - attuare benchmarking con altre organizzazioni; - monitorare il progresso dell'organizzazione nel tempo, conducendo periodiche autovalutazioni; - identificare e dare priorità ad aree per il miglioramento

14 5 Strategia e politica 5.1 Generalità. 5.2 Formulazione della strategia e della politica 5.3 Attuazione della strategia e della politica Generalità Processi e prassi Attuazione 5.4 Comunicazione della strategia e della politica Generalità Per conseguire il successo durevole, l'alta direzione dovrebbe stabilire e mantenere attivi una mission, una vision e i valori dell organizzazione. Questi dovrebbero essere chiaramente compresi, accettati e sostenuti dalle persone dell'organizzazione e, per quanto appropriato, dalle altre parti interessate. 5.2 Formulazione della strategia e della politica Al fine di stabilire, adottare e sostenere una strategia ed una politica efficaci, l'organizzazione dovrebbe disporre di processi per: -monitorare ed analizzare con continuità il contesto dell'organizzazione stessa,incluse le esigenze e le aspettative dei propri clienti, la situazione competitiva, le nuove tecnologie, i cambiamenti politici, le previsioni economiche, o i fattori tecnologici; - identificare e determinare le esigenze e le aspettative delle altre parti interessate; - valutare le proprie attuali capacità di processo e risorse; - identificare future esigenze di risorse e di tecnologia; - aggiornare la propria strategia e le proprie politiche; - identificare gli elementi in uscita necessari per soddisfare le esigenze e le aspettative delle parti interessate. Questi processi dovrebbero essere stabiliti in modo tempestivo Dovrebbe esistere un processo definito per la formulazione ed il riesame della strategia dell'organizzazione

15 5.3 Attuazione della strategia e della politica L'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere attivi processi e prassi per: - tradurre la propria strategia e le proprie politiche, come appropriato, in obiettivi misurabili per tutti i pertinenti livelli dell'organizzazione; - stabilire le tempistiche per ciascun obiettivo ed assegnare responsabilità ed autorità per conseguire l'obiettivo; - valutare i rischi strategici e definire le adeguate contromisure, - mettere a disposizione le risorse richieste per eseguire le attività necessarie; - eseguire le attività necessarie per conseguire tali obiettivi GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 Generalità. 6.2 Risorse finanziarie 6.3 Persone dell'organizzazione Gestione delle persone Competenze delle persone Coinvolgimento e valutazione delle persone 6.4 Fornitori e partner Generalità Scelta, valutazione e miglioramento delle capacità di fornitori e partner 6.5 Infrastrutture 6.6 Ambiente di lavoro 6.7 Conoscenza, informazione e tecnologia Generalità Conoscenze Informazioni 6.7.4Tecnologia 6.8 Risorse naturali 23 marzo 2010 G.Mattana -La ISO 9004:

16 6.3.2 Competenza delle persone L'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere un "piano di sviluppo delle persone" e processi ad esse associati; questo dovrebbe aiutare l'organizzazione ad identificare, sviluppare e migliorare la competenza delle proprie persone mediante le seguenti fasi: - identificazione delle competenze professionali e personali di cui l'organizzazione potrebbe aver bisogno nel breve e nel lungo periodo; - identificazione delle competenze attualmente disponibili e dei divari tra ciò che è disponibile e ciò che é attualmente necessario e potrebbe essere necessario nel futuro; - conduzione di azioni per migliorare e/o acquisire competenze, in modo da colmare i divari; - riesame e valutazione dell'efficacia delle azioni intraprese per assicurare che le competenze necessarie siano state acquisite; - mantenimento delle competenze che sono state acquisite Ambiente di lavoro L'organizzazione dovrebbe mettere a disposizione e gestire un ambiente di lavoro idoneo; si dovrebbero prendere in considerazione: - metodi di lavoro creativi ed opportunità di maggiore coinvolgimento, allo scopo di realizzare le potenzialità delle persone dell'organizzazione; - regole e guide per la sicurezza e utilizzo dei dispositivi di protezione;

17 6.7 Conoscenza, informazione e tecnologia L'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere attivi processi per gestire le conoscenze, le informazioni e le tecnologie, in quanto risorse essenziali Conoscenze L'alta direzione dovrebbe accertare in che modo sia identificata e protetta l'attuale base di conoscenze dell'organizzazione. Nel definire come identificare, mantenere e proteggere le conoscenze, sono da tenere in considerazione aspetti, quali: -apprendere da insuccessi, situazioni di quasi insuccesso e successi; -cogliere acquisire le conoscenze e l'esperienza delle persone dell'organizzazione; - acquisire raccogliere conoscenze da clienti, fornitori e partner; - cogliere acquisire le conoscenze non documentate (tacite ed esplicite) che esistono nell'ambito dell'organizzazione; - assicurare una comunicazione efficace del contenuto significativo delle informazioni (in particolare a ciascuna interfaccia nella catena di fornitura e di produzione); - gestire dati e registrazioni Tecnologia L'alta direzione dovrebbe considerare le opzioni tecnologiche per accrescere le prestazioni dell'organizzazione in aree quali la realizzazione del prodotto, il marketing, il benchmarking, l'interazione con il cliente, le relazioni con il fornitore ed i processi affidati all esterno. L'organizzazione dovrebbe stabilire processi per valutare: - gli attuali livelli tecnologici all'interno ed all'esterno dell'organizzazione stessa, incluse le tendenze emergenti; - i costi ed i benefici economici; - la stima dei rischi relativi ai cambiamenti tecnologici; - il contesto competitivo; -la propria velocità e la propria abilità a reagire prontamente ai requisiti del cliente, in modo da garantire il mantenimento della propria competitività

18 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 Generalità 7.2 Pianificazione e controllo dei processi 7.3 Responsabilità ed autorità relative ai processi 23 marzo 2010 G.Mattana -La ISO 9004: Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggio 8.3 Misurazione Generalità Indicatori chiave di prestazione Audit interno Autovalutazione Benchmarking 8.4 Analisi 8.5 Riesame delle informazioni provenienti da monitoraggio, misurazione ed analisi 36 18

19 8.3 Misurazione Indicatori chiave di prestazione I fattori di controllo dell'organizzazione che sono critici ai fini del suo successo durevole dovrebbero essere sottoposti a misurazione ed identificati come indicatori chiave di prestazione (Key Performance Indicators - KPI). I KPI dovrebbero essere quantificabili e dovrebbero permettere all'organizzazione di stabilire obiettivi misurabili, monitorare e prevedere tendenze L'alta direzione dovrebbe scegliere KPI come base per assumere decisioni strategiche e tattiche. I KPI, a loro volta, dovrebbero essere opportunamente fatti ricadere "a cascata" quali indicatori di prestazione relativi alle funzioni ed ai pertinenti livelli dell'organizzazione,.. I KPI dovrebbero essere appropriati alla natura e dimensione dell'organizzazione e ai suoi prodotti, processi ed attività. E' necessario che essi siano coerenti con gli obiettivi Benchmarking Il benchmarking é una metodologia di misurazione e di analisi che un'organizzazione può utilizzare per ricercare le migliori prassi all'interno ed all'esterno dell'organizzazione stessa, con lo scopo di migliorare le proprie prestazioni. Il benchmarking può essere applicato a strategie e politiche, azioni attività, processi, prodotti e strutture organizzative. a) Esistono vari tipi di benchmarking, : - il benchmarking interno,; - il benchmarking competitivo, - il benchmarking generico

20 9 -MIGLIORAMENTO, INNOVAZIONE ED APPRENDIMENTO 9.1 Generalità 9.2 Miglioramento 9.3 Innovazione Generalità Applicazione Tempistica Processo Rischi 9.4 Apprendimento Innovazione Tempistica I cambiamenti nel contesto dell'organizzazione potrebbero rendere necessaria l'innovazione. L'organizzazione dovrebbe: - identificare l'esigenza di innovazione;, - stabilire e mantenere un efficace ed efficiente processo di innovazione;, - fornire le relative risorse Processo La definizione, il mantenimento e la gestione di processi per l'innovazione all interno dell organizzazione possono essere influenzati da aspetti quali: - l urgenza della necessità di innovazione; - gli obiettivi di innovazione ed il loro impatto sui prodotti, sui processi e sulle strutture organizzative; - l impegno dell organizzazione per l'innovazione; - la disponibilità delle persone ad affrontare la sfida ed a cambiare lo status quo; - le nuove tecnologie disponibili o emergenti Rischi L'organizzazione dovrebbe valutare i rischi relativi alle attività di innovazione pianificate, tenendo anche conto dell'impatto potenziale dei cambiamenti sull'organizzazione, e preparare azioni preventive che comprendano, ove necessario, piani di emergenza, per mitigare tali rischi

21 PUNTO LIVELLO DI MATURITA' 9.3 Innovazione Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Esiste una limitata innovazione. Sono introdotti nuovi prodotti in maniera puntuale, senza mettere in atto alcuna pianificazione per l innovazione. Le attività di innovazione sono basate su dati concernenti le esigenze e le aspettative dei clienti. Il processo di innovazione per nuovi prodotti e processi è in grado di identificare modifiche nel contesto dell organizzazio ne, per pianificare innovazioni. Sono stabilite le priorità di innovazione, sulla base di un bilanciamento tra la loro urgenza, la disponibilità delle risorse e la strategia dell organizzazione. I fornitori e partner sono coinvolti nei processi di innovazione. L efficacia ed efficienza dei processi di innovazione sono valutate con regolarità in quanto parte del processo di apprendimento. L'innovazione è utilizzata per migliorare il modo in cui l organizzazione opera. Attività di innovazione anticipano possibili modifiche nel contesto dell'organizzazione. Sono sviluppati piani preventivi per evitare o minimizzare i rischi identificati che accompagnano le attività di innovazione. L'innovazione è applicata a prodotti, processi, strutture organizzative, al modello operativo ed al sistema di gestione dell'organizzazione. 23 marzo 2010 G.Mattana -La ISO 9004: A.3 Autovalutazione per elementi chiave Questa autovalutazione dovrebbe essere eseguita periodicamente dall alta direzione per ottenere una visione d insieme del comportamento dell organizzazione e delle sue attuali prestazioni. (vedere il prospetto A.1)

22 AUTOVALUTAZIONE PER ELEMENTI CHIAVE PUNTO Su cosa è focalizzata la gestione? (4-Gestire) LIVELLO DI MATURITA' Qual è l'approccio della leadership? (4-Gestire) Come si decide cosa è importante? (5-Strategia & politica) 43 PUNTO Su cosa è focalizzata la gestione? LIVELLO DI MATURITA' La gestione è focalizzata su prodotti, azionisti e su alcuni clienti, con reazioni puntuali a cambiamenti, problemi ed opportunità. La gestione è focalizzata su clienti e requisiti cogenti, con qualche reazione strutturata ai problemi ed alle opportunità. La gestione è focalizzata sulle persone dell organizzazione e su alcune ulteriori parti interessate. Sono definiti ed attuati processi per reagire a problemi ed opportunità. La gestione è focalizzata sul bilanciamento delle esigenze delle parti interessate identificate. Il miglioramento continuo è enfatizzato come parte dell'orientamento dell'organizzazione. La gestione è focalizzata sul bilanciamento delle esigenze delle parti interessate emergenti. Le prestazioni migliori del settore sono fissate come un obiettivo primario. Qual è l'approccio della leadership? Come si decide cosa è importante? L'approccio è reattivo ed è basato su istruzioni dall'alto verso il basso. Le decisioni sono basate su input informali provenienti dal mercato e da altre fonti. L'approccio è reattivo, ed è basato su decisioni dei responsabili a differenti livelli. Le decisioni sono basate sulle esigenze e sulle aspettative del cliente. L'approccio è proattivo, e l'autorità di assumere decisioni è delegata. Le decisioni sono basate sulla strategia e legate ad esigenze ed aspettative delle parti interessate. L'approccio è proattivo, con elevato coinvolgimento delle persone dell'organizzazione nel processo decisionale. Le decisioni sono basate sulla declinazione della strategia nelle esigenze operative e nei processi operativi. L'approccio è proattivo ed orientato all'apprendimento, con empowerment delle persone a tutti i livelli. Le decisioni sono basate sull'esigenza di flessibilità, agilità e prestazioni durevoli. 23 marzo 2010 G.Mattana -La ISO 9004:

23 AUTOVALUTAZIONE PER ELEMENTI CHIAVE PUNTO Su cosa è focalizzata la gestione? (4-Gestire) LIVELLO DI MATURITA' Qual è l'approccio della leadership? (4-Gestire) Come si decide cosa è importante? (5-Strategia & politica) Cosa occorre per ottenere risultati? (6-Risorse) Come sono organizzate le attività? (7-Processi) Come sono conseguiti i risultati?(8-monitoraggio & misurazione) 45 PUNTO Cosa occorre per ottenere risultati? Come sono organizzate le attività? Come sono conseguiti i risultati? 23 marzo 2010 LIVELLO DI MATURITA' Le risorse sono gestite in maniera puntuale. Non esiste un approccio sistematico per l'organizzazion e delle attività, ma esistono solo alcune procedure o istruzioni di lavoro di base. I risultati sono conseguiti in un modo casuale. Le azioni correttive sono di tipo puntuale. Le risorse sono gestite efficacemente. Le attività sono organizzate per funzione, esiste un sistema di gestione per la qualità di base. Sono conseguiti alcuni risultati previsti. Sono eseguite azioni correttive e preventive in un modo sistematico. Le risorse sono gestite efficientemente. Le attività sono organizzate in un sistema di gestione per la qualità basato sui processi che è efficace ed efficiente, e che permette flessibilità. Sono conseguiti i risultati previsti, specialmente per le parti interessate identificate. C'è un utilizzo coerente di monitoraggio, misurazione e miglioramento. Le risorse sono gestite La gestione e l utilizzo efficientemente ed in modo delle risorse sono da tener conto delle loro pianificati, sviluppati carenze individuali efficientemente e soddisfano le parti interessate. Esiste un sistema di Esiste un sistema di gestione per la gestione per la qualità che è efficace ed qualità che supporta efficiente, l'innovazione con buone interazioni tra i ed il benchmarking, e che suoi è rivolto processi, e che supporta alle esigenze ed l'agilità ed aspettative di parti il miglioramento. I processi interessate emergenti, sono così come di rivolti alle esigenze delle quelle già identificate. parti interessate identificate. Sono conseguiti risultati coerenti, positivi, previsti, con tendenze durevoli. Miglioramenti ed innovazioni sono eseguiti in un modo sistematico. I risultati ottenuti sono al di sopra della media del settore per l'organizzazione, e sono mantenuti nel lungo periodo. C'è attuazione di miglioramento ed innovazione nell'ambito di tutta l'organizzazione. G.Mattana -La ISO 9004:

24 AUTOVALUTAZIONE PER ELEMENTI CHIAVE PUNTO Su cosa è focalizzata la gestione? (4-Gestire) LIVELLO DI MATURITA' Qual è l'approccio della leadership? (4-Gestire) Come si decide cosa è importante? (5-Strategia & politica) Cosa occorre per ottenere risultati? (6-Risorse) Come sono organizzate le attività? (7-Processi) Come sono conseguiti i risultati?(8-monitoraggio & misurazione) Come sono monitorati i risultati? (8-Monitoraggio & misurazione) Come sono decise le priorità di miglioramento? (9-Miglioramento, innovazione & apprendimento) Come avviene l'apprendimento? (9-Miglioramento, innovazione & apprendimento) 47 PUNTO LIVELLO DI MATURITA' Come sono monitorati i risultati? Esistono indicatori finanziari, commerciali e di produttività. Sono monitorati la soddisfazione del cliente, i processi chiave di produzione e le prestazioni dei fornitori. È monitorata la soddisfazione delle persone dell'organizzazione e delle sue parti interessate. Gli indicatori chiave di prestazione sono allineati con la strategia dell'organizzazione e sono utilizzati per il monitoraggio. Gli indicatori chiave di prestazione sono integrati nel monitoraggio in tempo reale di tutti i processi, e le prestazioni sono efficientemente comunicate alle parti interessate pertinenti. Come sono decise le priorità di miglioramento? Come avviene l'apprendimento? Le priorità di miglioramento sono basate su errori, reclami o criteri finanziari. L'apprendimento avviene casualmente, a livello individuale. Le priorità di miglioramento sono basate su dati di soddisfazione del cliente, o su azioni correttive e preventive. C'è apprendimento sistematico dai successi e dagli insuccessi dell'organizzazione. Le priorità di miglioramento sono basate sulle esigenze ed aspettative di alcune parti interessate, così come su quelle dei fornitori e delle persone dell'organizzazione. Nell'organizzazione è attuato un processo di apprendimento sistematico e condiviso. Le priorità di miglioramento sono basate su orientamenti ed input di altre parti interessate, così ome sull'analisi di cambiamenti sociali, ambientali ed economici. Nell'organizzazione c'è una cultura dell apprendimento e della condivisione messa a frutto per il miglioramento continuo. Le priorità di miglioramento sono basate su input delle parti interessate emergenti. I processi dell'organizzazione per l'apprendimento sono condivisi con le parti interessate pertinenti e supportano creatività ed innovazione. 23 marzo 2010 G.Mattana -La ISO 9004:

25 49 L AMBIZIONE DELLA NORMA L ambizione della norma è molto grande: Essere capace di interpretare le esigenze della pattuglia più innovativa nel paniere mondiale delle aziende Fornire ad esse un aiuto nel viaggio verso il successo durevole Fornire un modello di autovalutazione aggiornato e maneggevole Spingere la piattaforma di oltre un milione di organizzazioni oggi certificate verso l'obiettivo di conseguire un successo durevole Diventare nei prossimi anni la norma più importante della famiglia Iso

26 ..nella forte convinzione che il successo durevole sia oggi una esigenza di molte organizzazioni, e che questa norma le possa aiutare! 26

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009 Commenti redatti per AICQ Centronord da: Dr. Giovanni Mattana Presidente commissione UNI, sistemi di gestione qualità; Direttore rivista Qualità. UNA TAPPA MILIARE La norma intende fornire un aiuto di

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta IL CAMBIAMENTO POSSIBILE: Modello di Maturità nella norma ISO 9004:2009, LA BASE DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE L AUTOVALUTAZIONE Polo Qualità di Napoli - USR per la Campania Napoli, 18.09.2015 Città della

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COME STRUMENTO PER TEMPI E COSTI CERTI La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking Arch. Nicola Gigante Roma, 3 marzo 2016 1 Il percorso verso

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

ISO 9001:2015 e ISO HLS: ISO 9001:2015 e ISO HLS: -La sfida dell'ottenimento delle performance richieste -Il SGQ come strumento che produce valore Dr. Giovanni Mattana Pres. Commissione UNI: Gestione Qualità e Metodi Statistici

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI- UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI- info@mariobellomocom ARGOMENTI Gli obiettivi del processo di revisione della norma La nuova 9001: Le principali novità

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Gestire un organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità

Gestire un organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità NORMA EUROPEA Gestire un organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità UNI EN ISO 9004 NOVEMBRE 2009 Managing for the sustained success of an organization A quality

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Lo sviluppo del sistema di gestione per la Qualità in uno Studio

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

I PRINCIPALI CONTENUTI

I PRINCIPALI CONTENUTI LA NUOVA UNI EN ISO 9004:2009 I PRINCIPALI CONTENUTI Ing. MAURO RIVARA Delegato Commissione UNI "Gestione per la qualità e tecniche di supporto" Delegato italiano ISO TC 176 - Membro Task Group per la

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

La conformità legislativa nella ISO 14001:2015 secondo EA-7/04:2017

La conformità legislativa nella ISO 14001:2015 secondo EA-7/04:2017 Newsletter Maggio 2018 La conformità legislativa nella ISO 14001:2015 secondo EA-7/04:2017 Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la serie di Newsletter legate agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV.

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione ISO 9001:2015 Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione 1 OBIETTIVI della revisione 2 1 Operare una REVISIONE RADICALE E STRUTTURALE, dopo la revisione light del 2008; Obiettivo ambizioso: fornire

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

ISO Quality Management Systems Guidelines for Quality Management in Projects. SUPSI DTI-AS 2016 ISO Antonio Bassi, PMP 1

ISO Quality Management Systems Guidelines for Quality Management in Projects. SUPSI DTI-AS 2016 ISO Antonio Bassi, PMP 1 ISO 10006 Quality Management Systems Guidelines for Quality Management in Projects SUPSI DTI-AS 2016 ISO 10006 Antonio Bassi, PMP 1 Introduzione la norma UNI ISO 10006:2005 ha carattere di guida e quindi

Dettagli

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

IL MODELLO CAF 2013 La struttura Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

La revisione 2015 della norma ISO 9001

La revisione 2015 della norma ISO 9001 La nuova UNI EN ISO 9001:2015 Cosa cambia per le imprese? La revisione 2015 della norma ISO 9001 Udine, 2018.06.04 Relatore: Nicola GIGANTE (ISO TC 176/SC2 WG24) 1 di 29 Principali obiettivi della presentazione:

Dettagli

UN SERVIZIO DI QUALITÀ. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE.

UN SERVIZIO DI QUALITÀ. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE. Dr.ssa Rossana Coladonato Dirigente Responsabile Direzione Gestione Risorse Umane Accreditamento e Qualità Convegno 29 Settembre 2011 - Il giovane volto lombardo

Dettagli

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze ISO 9001:2015 LA RESPONSABILITÀ DELLE SCELTE Erika Leonardi Milano, 30 settembre 2016 Roma, 7 ottobre 2016 ISO 9001:2015

Dettagli

Metodi di Progettazione - 3

Metodi di Progettazione - 3 Metodi di Progettazione - 3 Costanzo Pietrosanti ISO 9001 la transizione dalla Rev 2008 alla Rev. 2015 Conseguenze sul Processo di Progettazione Orientamento esplicito all approccio per Processi Approccio

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE INDICE Pagina 1 di 7 4. 4.1 Comprendere l organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate 4.3 Determinare il campo di applicazione del SGQ 4.4 Sistema

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012 PROGETTO CAF TOSCANA 2012 Il Modello C.A.F. C.A.F Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune: anni 90: accordo ministri funzioni

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1 INTRODUZIONE ALLA QUALITA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA QUALITA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti

Dettagli

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" News-Magazine n 4

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use News-Magazine n 4 L approfondimento ISO 39001:2012 Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" La ISO 39001 è uno standard internazionale sul sistema di gestione della sicurezza stradale

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT Organizzazione AZIENDA s.p.a. INTRODUZIONE MAN 00 C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Manuale Ambientale UNI EN

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net ISO 9001:2008 Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008 Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net 1. La Certificazione ISO 9001:2008: Significato e Campi di Applicazione... 2 1.1. Significato

Dettagli

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica Federazione Istituti Di Attività Educative Centro Studi per la Scuola Cattolica IL PROGETTO QUALITA FIDAE Federazione Istituti di Attività educative CSSC - Centro Studi scuola Cattolica Agiqualitas G.

Dettagli

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award Il modello EFQM 1 Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) è nato da una fondazione con sede a Bruxelles, istituita dalle principali ditte industriali europee. Questo organismo

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Corrispondenza tra i riferimenti normativi e le norme EN ed ISO datate... 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI

Dettagli

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero UNI ISO 45001 Il nuovo standard internazionale Ing. Nadia Mogavero Indice 1. Perché una nuova norma sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro? 2. Il percorso di pubblicazione della ISO

Dettagli

Le novità delle nuove norme

Le novità delle nuove norme Convegno AICQ Settore Costruzioni Le nuove norme UNI EN ISO 9001 e 14001 Cosa fare per un efficace transizione? Le novità delle nuove norme Roma, 14 marzo 2018 Nicola Gigante Coordinatore del gruppo di

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

QUALITA QUALITA GARANZI A

QUALITA QUALITA GARANZI A GARANZI A Concetto che nasce dalla necessità di instaurare un rapporto continuativo tra commerciante e acquirente, basandosi su accordi orali prima e su atti scritti quando il numero di acquirenti diventa

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. 05 16 MAGGIO 2017 PAGINA 1 DI 5 POLITICA DELLA QUALITÀ Rev. Data Redazione () Verifica-Approvazione (LR) 1 Giugno. 2007 F.Galli F.Galli 2 Agosto 2008 NP DC 3 24/05/2010 NP DC 4 10/06/2016 NP DC 5

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 6 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo SIBO Società Italiana Banche degli Occhi VII Corso L Aquila, 24 novembre 2012 La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo Mauro Toniolo

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations :2016 Sanctioned Interpretations La norma :2016 1 è stata pubblicata a ottobre 2016 ed è valida dal 1 gennaio 2017. Le seguenti Sanctioned Interpretations sono state stabilite e approvate da IATF. Salvo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

Check List Verifica conformità ed adeguamento Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 CHECKLIST

Check List Verifica conformità ed adeguamento Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 CHECKLIST Introduzione Questa heck List è stata progettata ed elaborata da un gruppo di lavoro costituito in seno all Associazione AIVA in collaborazione con EspertiAmbientali.it - quale supporto all adeguamento

Dettagli

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte Come applicare la ISO 9001:2015 I parte In questo primo articolo di approfondimento affrontiamo in dettaglio alcuni capitoli della nuova norma ISO 9001:2015, iniziando dall Appendice che ci fornisce indicazioni

Dettagli

STRATEGIA : Cogliere le sfide

STRATEGIA : Cogliere le sfide STRATEGIA 2012-2015: Cogliere le sfide Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea CT/CA-038/2013IT ADOTTATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CENTRO DI TRADUZIONE IL 22 OTTOBRE 2013 Indice

Dettagli

LA NOSTRA POLITICA PER LA QUALITÀ

LA NOSTRA POLITICA PER LA QUALITÀ TITOLO relatore LA NOSTRA POLITICA PER LA QUALITÀ La nostra Mission è rispondere alle esigenze espresse ed inespresse dei nostri clienti Imprese e Lavoratori facendo incontrare domanda e offerta di lavoro

Dettagli

1 LA POLITICA AZIENDALE

1 LA POLITICA AZIENDALE 1 LA POLITICA AZIENDALE La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa

Dettagli

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition Working together for a safer world Obiettivi del corso Identificare i principali cambiamenti introdotti dalla versione 2015 della ISO 9001 Spiegare i requisiti

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1)

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1) SGA 14001 ed. 2015 il processo di Risk-Analisys (R1) Simone F. Genovese UNI EN ISO 14001 le principali novità dell ed. 2015 Cambio nella sequenza delle sezioni (integrazione) Introduzione del concetto

Dettagli

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA S.r.l. PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA 1 I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGRAMMA MONITORARE (scenario) ANTICIPARE (eventi) ACQUISIRE (informazioni) INTERPRETARE (informazioni) 2 I PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

EQDL Start. Tema: Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità. Syllabus da a

EQDL Start. Tema: Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità. Syllabus da a EQDL Start Tema: Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO Gli otto principi della qualità Syllabus da 1.1.2.1 a 1.1.2.1 Dr. Antonio Piva 1 ISO Gli otto principi della qualità 1.1.2.1 Conoscere

Dettagli

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO 9001-2015: presentazione di un caso reale Workshop Pier Alberto Guidotti QualiWare Alberto Mari NCG Francesco Bassi Soluzioni Bologna, 6 settembre

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA Ed.00 Rev.00 del EUROELETTRICA S.R.L. Via Piemonte 9/11-85029 Venosa (PZ) La Direzione Generale dell azienda EUROELETTRICA S.r.l. dichiara i propri intendimenti ad

Dettagli