CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI"

Transcript

1 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina, vancomicina Inibizione od alterazione della sintesi proteica Aminoglicosidi tetracicline macrolidi cloramfenicolo Alterazione della sintesi o metabolismo degli acidi nucleici Chinoloni rifampicina nitrofurantoina nitroimidazolici Alterazione del metabolismo energetico Sulfamidici trimetoprim dapsone isoniazide Inibizione della sintesi o danneggiamento della membrana citoplasmatica antifungini polienici

2 Sono farmaci battericidi originariamente ottenuti da varie specie di Strptomyces Streptomicina neomicina kanamicina amikacina gentamicina tobramicina sisomicina netilmicina

3 Gli Aminoglicosidi Sono diverse le condizioni in cui bisognerebbe considerare l uso degli aminoglicosidi: In pazienti con sepsi da gram-negativi (sinergismo con i -lattamici) Nelle endocarditi da gram-positivi (sinergismo con altri farmaci) Contro patogeni gram-negativi multiresistenti come singolo trattamento per ottenere massima efficacia e bassa tossicità In casi di infezioni da gram-negativi come prima linea ed unico trattamento

4 B. Meccanismo d azione Inibitori irreversibili della sintesi proteica Diffusione passiva attraverso la membrana estera via porine Trasporto attivo O 2 -dipendente accoppiato a pompa protonica dalla membrana cellulare al citoplasma Legame con la subunità proteica ribosomiale 30S (12S nel caso della streptomicina)

5 MECCANISMO D AZIONE

6 AZIONE BATTERICIDA CONCENTRAZIONE DIPENDENTE Legano la subunità 30S dei ribosomi interferendo con la sintesi proteica. TOSSICITA TEMPO DIPENDENTE 1. Nefrotossicità 2. Ototossicità

7 RESISTENZE

8 C. Meccanismi di resistenza 1. Azione enzimatica

9 D. Farmacocinetica 1. La dose assunta per os è totalmente escreta con le feci 2. scarsamente assorbiti nel tratto GI 3. Buon assorbimento dopo somministrazione im 4. Solitamente somministrati iv 5. Significativo effetto-post antibiotico

10 Nefrotossicità REVERSIBILE Ingrandimenti dei lisosomi (A) Fusione dei lisosomi (B) Liberazione enzimi e lisi cellulare (C) Ototossicità A sinistra una cellula ciliare interna normale dell organo del Corti IRREVERSIBILE A destra una cellula ciliare interna danneggiata.

11 AMIKACINA VANTAGGI 1. meno suscettibile di resistenza 2. ha eguale efficacia 3. è meno costosa

12 GENTAMICINA Attività antimicrobica Da sola o in associazione con β-lattamici contro Pseudomonas, Proteus, Enterobacter, Klebsiella, Serratia, Stenotrophomonas ed altri gram-negativi resistenti a molti altri antibiotici Resistenza Streptococchi ed enerococchi sono relativamente resistenti alla gentamicina (L associazione con penicillina o vancomicina ha una potente azione battericida) Nei gram-negativi la resistenza è dovuta alla secrezione di enzimi metabolizzanti il farmaco codificati da plasmide

13 Usi clinici A. Via intramuscolare o endovenosa Gentamicina (tobramicina) + penicillina G : endocardite da enterococco Gentamicina (tobramicina) + nafcillina : endocardite stafilococcica B. Impiego per via topica Creme e pomate di solfato di gentamicina usate in caso di ustioni infette, ferite, lesioni cutanee o nella prevenzione delle infezioni da catetere C. Somministrazione intratecale Gentamicina solfato (1-10mg/die) : meningiti da germi gram-negativi Non attiva in casi idi meningiti nei neonati Azioni sfavorevoli lieve e reversibile nefrotossicità ototossicità

14 PROSPETTIVE APPLICATIVE DRUG MONITORING L attendibilità della C ss preinfusionale come indice di ridotta eliminazione fa sì che con un solo prelievo di sangue si possa diagnosticare tempestivamente l accumulo di amikacina

15 PROSPETTIVE APPLICATIVE DRUG MONITORING ORGANIZZAZIONE PERSONALE INFERMIERISTICO..senza costringere il personale infermieristico al carico di lavoro richiesto da prelievi seriali a tempi ravvicinati

16 PROSPETTIVE APPLICATIVE DRUG MONITORING ORGANIZZAZIONE PERSONALE INFERMIERISTICO PAZIENTE..nel massimo rispetto della sua compliance

17 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina, vancomicina Inibizione od alterazione della sintesi proteica Aminoglicosidi tetracicline macrolidi cloramfenicolo Alterazione della sintesi o metabolismo degli acidi nucleici Chinoloni rifampicina nitrofurantoina nitroimidazolici Alterazione del metabolismo energetico Sulfamidici trimetoprim dapsone isoniazide Inibizione della sintesi o danneggiamento della membrana citoplasmatica antifungini polienici

18 CLORAMFENICOLO Attività antibatterica inibitore della sintesi proteica per legame sulla subunità ribosomiale 50S batteriostatico verso microrganismi aerobi e anaerobi sia gram-positivi che gram-negativi la resistenza è dovuta alla produzione dell enzima cloramfenicolo acetil-transferasi

19 Farmacocinetica Dopo somministrazione orale è completamente assorbito la preparazione per la somministrazione parenterale è il succinato ampiamente distribuito in tutti i tessuti e liquidi corporei, compresi SNC e liquido cefalorachidiano con concentrazioni identiche a quelle plasmatiche metabolismo epatico eliminazione del farmaco attivo (10 % della dose somministrata) e dei metaboliti inattivi (90 %) con le urine neonati e prematuri hanno capacità di clearance ridotta

20 Usi clinici Alternativa agli antibiotici β-lattamici per il trattamento di meningiti batteriche di ceppi penicillino-resistenti o in pazienti allergici alle penicilline Azioni sfavorevoli A. Disturbi gastrointestinali nell adulto: nausea, vomito e diarrea (rari in età pediatrica) B. Mielotossicità Soppressione reversibile dei globuli rossi (concentrazione-dipendente) In rari casi anemia aplastica

21 Azioni sfavorevoli C. Tossicità neonatale: Sindrome grigia infantile D. Interazioni con altri farmaci Il cloramfenicolo inibisce gli enzimi microsomiali epatici che metabolizzano altri farmaci fenitoina tolbutamide warfarin

22 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina, vancomicina Inibizione od alterazione della sintesi proteica Aminoglicosidi, tetracicline macrolidi, cloramfenicolo Alterazione della sintesi di acidi nucleici Chinoloni, nitrofurantoina, metronidazolo Inibizione del metabolismo dei folati Sulfamidici, trimetoprim, dapsone Inibizione della sintesi o danneggiamento della membrana citoplasmatica antifungini polienici

23 FLUOROCHINOLONI Acido nalidixico No concentrazioni sistemiche antibatteriche Analoghi sintetici Migliore attività antibatterica Maggiore concentrazione sistemica

24 MECCANISMO D AZIONE Bloccano la sintesi del DNA batterico inibendo girasi (topoisomerasi II), l enzima che apre l elica del DNA per favorire trascrizione o replicazione topoisomerasi IV, l enzima che favorisce la separazione del DNA replicato nelle cellule figlie BATTERIOSTATICI

25 Gram-positivo (stafilococco, streptococco) Gram-negativo (E. Coli)

26 FARMACOCINETICA Eccellente biodisponibilita orale Primi chinoloni (nalidixico, acido oxolinico, cinoxacina) erano usati solo per le infezioni delle basse vie urinarie perche non raggiungevano concentrazioni sistemiche. Derivati fluorurati (ciprofloxacina, ofloxacina) hanno migliore disponibilita sistemica, raggiungendo concentrazioni battericide nel sangue e nei tessuti Le concentrazioni in prostata, rene, neutrofili e macrofagi sono superiori a quelle sieriche La maggior parte dei fluorochinoloni viene escreta dal rene

27 USI CLINICI Attivi su una varieta di gram-positivi e gram-negativi Infezioni urinarie, anche provocata da Pseudomonas resistenti ad altri antibiotici Gonorrea, infezioni tessuti molli, infezioni intraaddominali Hanno una marginale attività verso il pneumococco, pertanto non vengono abitualmente usati nelle infezioni delle alte vie respiratorie e nella polmonite; i più recenti fluorochinoloni presentano tuttavia un aumentata attività sui gram-positivi e sugli agenti eziologici delle polmoniti atipiche (Chlamydia, Mycoplasma e Legionella), per cui vengono impiegati frequentemente nel trattamento delle infezioni delle alte e basse vie aeree

28 TOSSICITA Generalmente hanno tollerabilità molto buona Disturbi gastrointestinali ed eruzioni cutanee Possono danneggiare le cartilagini in accrescimento: non raccomandati al di sotto dei 18 anni Controindicati durante l allattamento (escreti nel latte materno) e durante la gravidanza Rara complicanza negli adulti: tendinite che può aggravarsi fino a rottura dei tendini Interazione clinica con la contemporanea somministrazione di teofillina (per inibizione degli enzimi P450-dipendenti) con conseguente tossicità da teofillina, specialmente convulsioni nei soggetti asmatici

29 RESISTENZA Mutazioni di un singolo aminoacido nella regione legante i fluorochinoloni sull enzima bersaglio. Alterazione della permeabilità del microorganismo. L uso indiscriminato anche e soprattutto ospedaliero- in infezioni delle vie respiratorie, cutanee, ecc. ha favorito l insorgenza di resistenza. Ex. ceppi di S. aureus meticillina-resistenti, una volta totalmente sensibili ai fluorochinoloni, oggi sono resistenti a quest ultimi!!!!

30 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina, vancomicina Inibizione od alterazione della sintesi proteica Aminoglicosidi tetracicline macrolidi cloramfenicolo Alterazione della sintesi o metabolismo degli acidi nucleici Chinoloni rifampicina nitrofurantoina nitroimidazolici Inibizione del metabolismo dei folati Sulfamidici trimetoprim dapsone Inibizione della sintesi o danneggiamento della membrana citoplasmatica antifungini polienici

31 STRUTTURA CHIMICA Composti debolmente acidi, ottenuti unendo sostituente alla struttura base: SULFANILAMIDE Contengono un nucleo che ricorda l acido p-aminobenzoico

32 de novo Batteri Pteridina+ PABA Diidropteorato sintetasi Glutamato Acido diidropteroico dieta Batteri e uomo Diidrofolato reduttasi (DHFR) Diidrofolato Tetraidrofolato purine metionina glicina fmet-trna timidina DNA RNA PROTEINE DNA

33 MECCANISMO D AZIONE Batteriostatici: bloccano reversibilmente la sintesi di acido folico Batteri Pteridina+ PABA Diidropteorato sintetasi x Acido diidropteroico Glutamato Batteri e uomo Diidrofolato reduttasi (DHFR) Diidrofolato Tetraidrofolato purine metionina glicina fmet-trna timidina DNA RNA PROTEINE DNA

34 RESISTENZA 1. Ridotto accumulo intracellulare di farmaco 2. Aumentata produzione di PABA da parte dei batteri PROCAINA 3. Ridotta sensibilita della diidropteroico sintetasi all azione dei sulfamidici PLASMIDI

35 FARMACOCINETICA 1. Rapidamente assorbiti dallo stomaco e dal tenue, vengono distribuiti nei tessuti e liquidi organici (compresi SNC e liquor), nella placenta e nel feto 2. Intenso metabolismo epatico di fase II acetilazione sul gruppo aminico (-NH 2 ) ossidazione sull anello benzenico e successiva glucuro- o sulfo-coniugazione 3. Essendo acidi deboli i sulfamidici e i loro metaboliti tendono ad essere piu solubili a ph neutro o alcalino. Ne consegue che i sulfamidici possono precipitare nelle urine acide (cristalluria) 4. Legame farmaco-proteico: dal 20% a più del 90% 5. Vengono escreti con le urine

36 USI CLINICI 1. Inibiscono batteri sia gram-positivi che gram-negativi (nocardiosi, toxoplasmosi) 2. Infezioni delle vie urinarie (prima infezione) 3. Infezioni oculari (tracoma) 4. Ustioni 5. Colite ulcerosa

37 TOSSICITA 1. Reazioni di ipersensibilita (considerare allergie incrociate con altri farmaci, es. sulfaniluree, cumarinici anticoagulanti, alcune tiazidi) 2. Gastrointestinale (nausea, vomito, diarrea; piu raramente sofferenza epatocellulare) 3. Ematologica (granulo- e trombo- citopenia, anemia aplastica nei casi piu gravi; emolisi in pz G6PDH carenti) 4. Renale (cristalluria, ematuria,nefriti interstiziali) 5. Ittero patologico neonatale (competono con la bilirubina per il sito di legame con l albumina nel siero; aumento di bilirubina non coniugata nel sangue dei neonati) 6. Cutaneo (eruzioni cutanee, dermatiti da contatto) 7. SNC (polineuriti)

38 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina, vancomicina Inibizione od alterazione della sintesi proteica Aminoglicosidi tetracicline macrolidi cloramfenicolo Alterazione della sintesi o metabolismo degli acidi nucleici Chinoloni rifampicina nitrofurantoina nitroimidazolici Inibizione del metabolismo dei folati Sulfamidici trimetoprim dapsone Inibizione della sintesi o danneggiamento della membrana citoplasmatica antifungini polienici

39 INIBITORI DELLA DIIDROFOLATO REDUTTASI trimetossibenzilpirimidina MECCANISMO D AZIONE Batteriostatico: agisce inibendo la sintesi di acido folico a livello di diidrofolato reduttasi batterica x TRIMETOPRIM o pirimetamina

40 TRIMETROPIM + SULFAMETOSSAZOLO (co-trimossazolo, Bactrim) 1. Vengono usati in associazione allo scopo di ottenere un effetto sinergico, attraverso un blocco sequenziale della sintesi di acido folico x SULFAMETOSSAZOLO x TRIMETOPRIM

41 TRIMETROPIM + SULFAMETOSSAZOLO (cotrimossazolo, Bactrim) 2. I due farmaci singolarmente sono batteriostatici, l associazione e battericida 3. L associazione e 1 T - 5 S; considerando che il trimetropim e piu liposolubile del sulfametossazolo, il rapporto plasmatico diventa 1:20, che e quello ottimale per l effetto combinato in vitro 4. L associazione fa si che la resistenza ad entrambi i farmaci si sviluppi molto più lentamente

42 INDICAZIONI 1.Prima scelta nelle infezioni complicate delle vie urinarie (e prevenzione delle ricadute) 2. Seconda scelta nelle infezioni delle vie respiratorie, nasali e paranasali

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Antibiotici: sulfamidici

Antibiotici: sulfamidici Antibiotici: sulfamidici Prontosil: un antibiotico a colori Inattivo in vitro Attivo in vivo N N SO 2 NH 2 Prontosil rubrum H 2 N NH 2 Riduzione metabolica Attivo in vitro Attivo in vivo SO2 NH 2 NH 2

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI Sulfamidici SULFAMIDICO PABA PABA Ac. glutammico 2 amino-4 idrossi-6 metil pteridina CLASSIFICAZIONE DEI SULFAMIDICI 1) Rapido assorbimento

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Tetracicline. Introdotte in clinica negli anni 50. antibiotici batteriostatici ampio spettro di azione.

Tetracicline. Introdotte in clinica negli anni 50. antibiotici batteriostatici ampio spettro di azione. Tetracicline Introdotte in clinica negli anni 50. antibiotici batteriostatici ampio spettro di azione. MoA Inibizione sintesi proteica. Le tetracicline legano il sito A sulla subunita 30s prevenento accesso

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi SINTETICI batteri funghi SEMISINTETICI uomo NEI CONFRONTI DI UN ANTIBIOTICO, UNA SPECIE

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI Introduzione Antibiotici a struttura biciclica o triciclica il cui capostipite, ottenuto nel 1962 per via sintetica, è l acido nalidixico. Si riconoscono tre generazioni che

Dettagli

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala L utilizzo del farmaco nella terapia del suino: dalla conoscenza dei principi attivi all uso responsabile nella pratica veterinaria Vittorio Sala Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Spettro di attivita PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Idrofili: Non penetrano all interno delle cellule basso volume di distribuzione (in genere

Dettagli

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3 SSAZLIDII H 3 C DuPont (1980) DuP-721 (Z = C) DuP-105 (Z = S) Z H H H H LIEZLID, Upjohn (2000) EPEREZLID Lez Chim arm toss 1 it 2010- MECCAISM DI AZIE DEGLI SSAZLIDII Linezolid attori di iniziazione 30S

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI STERILIZZARE significa... Eliminare TUTTI i microrganismi (virus inclusi) DISINFETTARE significa... Eliminare i microrganismi patogeni presenti nell ambiente Ci sono molti

Dettagli

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI SULFAMIDICI DMAGK obel per la medicina (1947) PRTSIL RUBRUM (1935) Inibizione nel topo delle infezioni da Streptococchi e Stafilococchi 2 S 2 2 2 S 2 R 2 S 2 2 2 2 2 + 2 STRUTTURA DEI SULFAMIDICI SULFAILAMIDE

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici) ANTIBIOTICI Sostanze prodotte da microrganismi (o riprodotte sinteticamente) che, a basse concentrazioni, inibiscono la crescita o uccidono altri microrganismi Gli antibiotici possono essere batteriostatici,

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Foglietto illustrativo

Foglietto illustrativo Foglietto illustrativo Figura Suinetto, Coniglio Logo e croce Bayer Baytril Soluzione orale 0,5% con pig-doser per suinetti e conigli 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELLA AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli

Pescara, 18 aprile 2008

Pescara, 18 aprile 2008 L USO RAZIONALE DELL ANTIBIOTICO-TERAPIA TERAPIA E DELL ANTIBIOTICO- PROFILASSI. PRINCIPI E SCELTA DELLE MOLECOLE Michele Vacca Pescara, 18 aprile 2008 CHEMIOANTIBIOTICO IDEALE Tossicità selettiva Attività

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Antibiotici. n Capitolo Introduzione. di Mariapia Vairetti

Antibiotici. n Capitolo Introduzione. di Mariapia Vairetti n Capitolo 3 Antibiotici di Mariapia Vairetti 3.1 Introduzione Gli antibiotici sono sostanze prodotte da batteri e funghi (muffe) in grado di limitare o impedire la crescita di altri microorganismi; ne

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Zobuxa 15 mg compresse per cani di piccola taglia e gatti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Floxabactin 15 mg, compresse per gatti e cani Floxabactin Vet. (DK) Floxabactin Vet 15 mg, compresse per gatti e

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio: IZO S.r.l. a socio unico Via San Zeno, 99/A - 25124 Brescia (Italia). Titolare dell autorizzazione alla produzione responsabile

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO S.O.D. Sicurezza e Qualità in

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

PENEMS. Penem (1975)

PENEMS. Penem (1975) PEEM R C Cefalosporine: resistenza alle β-lattamasi superiore alle penicilline MIC inferiori alle penicilline C 3 R C 6 7 C 5 3 4 3 C 3 1 2 C Penicilline: resistenza alle β-lattamasi inferiore alle cefalosporine

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi Antibiotici ANTIBIOTICI Metaboliti secondari prodotti da microrganismi capaci di interferire, anche a basse concentrazioni, con il metabolismo di altri microrganismi (o più in generale organismi) Antibiotico

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Sintesi proteica. Sito trasferasico Subunita 50 S. Subunita 30 S. Ribosoma

Sintesi proteica. Sito trasferasico Subunita 50 S. Subunita 30 S. Ribosoma Sintesi proteica Sito peptidico (P) Sito accettore (A) Sito trasferasico Subunita 50 S Subunita 30 S Ribosoma Sintesi proteica Inibitori sintesi proteica Aminoglicosidi: visione generale Streptidina 2-Desossistreptamina

Dettagli

ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE Orbax è autorizzato in diversi Stati membri per il trattamento di infezioni delle vie urinarie nei cani e il richiedente

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Afugerm 2% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni grammo contiene 20 mg di acido fusidico. Eccipienti: La crema

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli