MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete."

Transcript

1 SCOPO: Studiare il comportamento dei fluidi non newtoniani. Su suggerimento di uno studente, per esaminare il comportamento dei fluidi non newtoniani, siamo partiti dal confronto con il fluido più comune: l'acqua ed abbiamo realizzato un esperimento sulla tensione superficiale. MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete. PROCEDIMENTO: Si adagia uno spillo su un pezzetto di carta assorbente, si appoggia delicatamente sulla superficie dell'acqua. La carta con lo spillo galleggia sull'acqua. Dopo un po' la carta si impregna di acqua e si può spostare delicatamente con un altro spillo. Lo spillo che era sulla carta continuerà a galleggiare. Le molecole vicine alla superficie dell'acqua sono attratte dalle altre molecole vicine, che appartengono alla superficie o sono sotto di essa, quindi le molecole della superficie sono attratte verso l'interno dell'acqua; all'effetto di questa forza di attrazione si dà il nome di tensione superficiale: è come se ci fosse una pellicola che tiene unita la superficie del liquido. E' grazie alla tensione superficiale che alcuni insetti sembrano camminare sull'acqua.

2 FLUIDI NON NEWTONIANI Gli esperimenti seguenti riguardano il comportamento dei fluidi non newtoniani. Tipici fluidi non newtoniani sono il ketchup, il sangue, il fango, il miscuglio di acqua e fecola di patate o di acqua e maizena (farina di mais): noi abbiamo effettuato gli esperimenti con quest'ultimo miscuglio. MATERIALE: Acqua, maizena, colorante per alimenti, contenitori, scivolo, biglia, buffer, amplificatore, computer, viscosimetro. PROCEDIMENTO 1: Abbiamo preparato un composto di acqua e maizena, circa in parti uguali. Innanzitutto bisogna accertarsi che il composto sia fluido, infatti tende ad asciugarsi e può assumere l'aspetto del fango secco, mostrando le crepe tipiche di una terra asciutta: in questo caso basta aggiungere un po' d'acqua perché ritorni allo stato fluido. 1a. Si immerge una mano (meglio con un guanto) nel miscuglio di acqua e maizena: se si cerca di toglierla velocemente, il fluido oppone maggiore resistenza. 1b. Si può prendere in mano un po' di fluido e schiacciarlo: sembra diventare solido. Quando si apre la mano, un po' alla volta il composto comincerà a fluire. 1c. Si può provare a dare un pugno sulla superficie del fluido: la mano rimarrà incastrata e si riuscirà a sollevare anche il contenitore.

3 I fluidi non newtoniani oppongono una resistenza maggiore all'aumentare della pressione esercitata. Nel nostro esperimento, la maizena non si scioglie nell'acqua, ma le sue particelle rimangono in sospensione. Quando si esercita una forte pressione, le particelle si ammassano e non fanno penetrare l'oggetto. Se invece l'oggetto viene immerso lentamente, le particelle hanno il tempo di separarsi: è quello che succede quando suona la campanella di fine lezione: gli studenti si accalcano davanti alla porta e fanno fatica ad uscire; se uscissero in modo ordinato farebbero prima. Anche il fango e le sabbie mobili sono fluidi non newtoniani: se vi si affonda, bisogna sollevare le gambe molto lentamente, altrimenti si resta sempre più intrappolati perché facendo movimenti veloci si esercita una pressione maggiore e le sabbie mobili si oppongono con maggior resistenza. PROCEDIMENTO 2: Si solleva la parte mobile dello scivolo in modo da inclinarla formando un angolo minore di un angolo retto con il tavolo. Si pone la biglia nel punto più alto dello scivolo e la si lascia andare: la biglia finisce nella vaschetta con il fluido e vi corre sopra senza affondare. In cima allo scivolo, la biglia ha energia potenziale gravitazionale proporzionale all'altezza. Quando la biglia scende lungo lo scivolo, l'energia potenziale si trasforma in energia cinetica e la biglia acquista velocità direttamente proporzionale alla radice quadrata dell'altezza da cui è lasciata cadere: ΔEcinetica = - ΔEpotenziale ½ m v2 = - m g Δh La biglia esercita sulla superficie del fluido una pressione a causa della quale le particelle di farina di mais si ammassano opponendo resistenza e la biglia può correre sulla superficie del fluido. PROCEDIMENTO 3: Si pone del fluido nel buffer, che è collegato ad un amplificatore; con il computer si regola la frequenza a 30 Hz. Dopo qualche secondo, parti del fluido sembrano voler uscire dal buffer.

4 Le vibrazioni del buffer producono variazioni di pressione, a causa delle quali il fluido tende a addensarsi. Anche il ketchup è un fluido non newtoniano: quando il contenitore è fermo, tende ad addensarsi e diventa quasi liquido agitando il contenitore. Secondo il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo della Affermazioni Paranormali), il miracolo della liquefazione del sangue di S. Gennaro potrebbe essere spiegato considerando le proprietà dei fluidi non newtoniani. PROCEDIMENTO 4: Esponiamo un viscosimetro con il quale abbiamo misurato la viscosità del nostro fluido. Abbiamo posto 100 ml di fluido nella coppa dotata di un forellino nella parte inferiore, che abbiamo chiuso con un dito. Abbiamo tolto il dito e fatto partire il cronometro per misurare il tempo di caduta del fluido. Abbiamo ripetuto il procedimento tre volte e trovato i seguenti tempi: t (min) 14,00 14,20 14,40 Abbiamo calcolato il tempo medio: tmedio = 14 min 20 s = 860 s Abbiamo applicato la formula fornita dal costruttore per calcolare la viscosità: v = 3,85 (t 4,5) = 3,85 (860 4,5) = 3300 cst = 0,0033 m2/s (1 cst = 10-6 m2/s). Riportiamo, per un confronto una tabella con la viscosità di alcuni fluidi. FLUIDO VISCOSITA' (centistokes) Acqua 1 Latte 4 Olio vegetale 43,2 Salsa pomodoro 220 Glicerina 1100 Miele 2200 Colla 4500 Maionese 6250

5 La viscosità è la difficoltà che incontra la massa di un fluido (un liquido o un gas), a scorrere liberamente in un condotto; questo fenomeno è anche detto attrito interno, perché dipende dalle forze di coesione esistenti fra le molecole del fluido, le quali oppongono un azione frenante allo scorrimento degli strati di sostanza gli uni sugli altri. Il viscosimetro sfrutta proprio la difficoltà degli strati di fluido a scorrere: la viscosità ha una dipendenza lineare con il tempo di caduta. RIFERIMENTI:

Ricerca scientifica trasversale

Ricerca scientifica trasversale Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Ricerca scientifica trasversale 1. ARGOMENTI DA ANALIZZARE INFANZIA:LA FIABA DI CURIOSINA

Dettagli

Silvano Fuso Istituto d Istruzione Superiore Statale Primo Levi, Ronco Scrivia (GE)

Silvano Fuso Istituto d Istruzione Superiore Statale Primo Levi, Ronco Scrivia (GE) PROPRIETÀ INSOLITE DEI MATERIALI E FENOMENI (APPARENTEMENTE) MISTERIOSI Silvano Fuso Istituto d Istruzione Superiore Statale Primo Levi, Ronco Scrivia (GE) Un grosso problema didattico Il principale problema

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Giochi di galleggiamento

Giochi di galleggiamento Relazione del laboratorio di Fisica Giochi di galleggiamento Scopo Confermare empiricamente l'ipotesi: I corpi galleggiano in base alla densità del liquido in cui sono immersi? La densità d di un corpo

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Esperienze con le bolle di sapone Esperienza 6 Obiettivo Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Materiale occorrente

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo

Dettagli

Alcuni valori della densita'

Alcuni valori della densita' Fluidi Comprendono liquidi e gas La distanza tra le particelle non è fissata Il liquido non è facilmente comprimibile Il gas si può comprimere facilmente e non ha forma propria Solidi, liquidi e gas sono

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh Lezione 15 - pag.1 Lezione 15: L energia potenziale e l'energia meccanica 15.1. L energia potenziale gravitazionale Consideriamo quello che succede quando solleviamo un oggetto, applicando un forza appena

Dettagli

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW 14.6-14.9 1 6. Flusso di un fluido e continuità Continuità: Il fluido non si accumula e non sparisce lungo il suo percorso. La quantità

Dettagli

Gli stati della materia

Gli stati della materia Gli stati della materia Gli stati della materia Esperimento Gli stati della materia Proprietà fondamentali della materia 1. La materia è discontinua 2. La molecole che compongono la materia sono in continuo

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 11 08/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Solidi Liquidi e Gas La definizione di capacità termica e calore

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Caratteristiche comuni a liquidi e gas Un fluido è genericamente un liquido o un gas. Caratteristiche

Dettagli

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI LE PROPRIETA DEI LIQUIDI Esperimento 1 Forma e volume dell acqua Beuta Becher Acqua 1. Versa 200 ml d acqua nella beuta graduata e osserva la forma che l acqua assume. 2. Travasa l acqua nel becher, leggi

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c. Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c. Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio LEZIONE N. 29c Lo studio di un circuito elettrico, ovvero delle proprietà relative alla corrente elettrica che vi fluisce ed ai componenti che costituiscono il circuito (conduttori, resistenze, interruttori,

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida LEGGE DI STOKES

Scheda esperimento per studente-guida LEGGE DI STOKES Scheda esperimento per studente-guida MATERIALE LEGGE DI STOKES a) Paraffina liquida b) Miele c) Biglie di vetro d) Pallina di ferro e) Pinza f) Cucchiaio di metallo g) Smartphone con fotocamera da 60

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Cos è la materia Proprietà della materia La materia ha caratteristiche e proprietà importantissime da conoscere e che andremo velocemente a descrivere: volume massa peso rigidità

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Introduzione alla reologia e alla reometria. Paolo Chironi- 26/3/2019

Introduzione alla reologia e alla reometria. Paolo Chironi- 26/3/2019 Introduzione alla reologia e alla reometria Paolo Chironi- 26/3/2019 Reologia e reometria La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa 1. PROPRIETÀ MISURABILI DELLA MATERIA Massa (kg) Volume (m 3 ) Densità (kg/dm 3 ) Peso (N) Peso specifico (N/dm 3 ) Durezza Elasticità Viscosità

Dettagli

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione. La macinazione rappresenta una fase fondamentale e molto onerosa nella produzione ceramica. Può essere condotta attraverso diversi processi: 1) Mulino a rulli (in acciaio alto-legato o con rivestimento

Dettagli

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto Dinamica Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? Atto di moto Traslatorio Rotatorio Rototraslatorio FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo 1 Un po di storia Storicamente (Aristotele)

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA LAVORO ed ENERGIA F m Δs F s LAVORO F Se la forza e costante durante lo spostamento F Δs F Δs >> Unita di misura nel S.I. ESERCIZIO Un infermiere spinge un paziente di 72 kg su una barella di 15 Kg, conferendo

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. LE FORZE Le forze La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. Esistono due tipi di forze: forze di contatto che si manifestano solo quando i corpi vengono a contatto

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Appunti dei corsi di Idraulica 1 e Idrodinamica 1 Lezione FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Le molecole che costituiscono la materia esercitano delle forze sulle molecole circostanti che vengono suddivise

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

proporzionalità.notebook October 20, 2013

proporzionalità.notebook October 20, 2013 Esempi Esempi tratti da test di ammissione alle varie facoltà universitarie Medicina Veterinaria 2007 2008 Un cilindro contiene gas perfetto mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene ridotto

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage 2018 Le forze intermolecolari ed i liquidi 1 2009 Brooks/Cole - Cengage Forze Intermolecolari 2 Forze intermolecolari sono forze che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. Forze intramolecolari

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA Il progetto realizzato sullo studio della materia è frutto di un lavoro di equipe. La partecipazione a tale lavoro ha coinvolto 4 alunni della scuola secondaria di

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova: 1) Un uomo di 80 kg cammina lungo una rampa inclinata di 40 rispetto all orizzonte. Di quanto cambia la sua energia potenziale gravitazionale, espressa in kj, quando scende per 15 m giù per la rampa? A.

Dettagli

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin Università degli studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di laurea in Fisica Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin 1 Sfruttando la teoria

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a Statica Introduzione: La seconda legge di Newton =m a F =0 F =0 M ) fissare un riferimento (assi x e y) ) scoporre ogni forza in x e y 3) scegliere il punto in cui calcolare il Movimento (punto + complicato)

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

La materia e le sue proprietà

La materia e le sue proprietà La materia e le sue proprietà La materia La materia è tutto ciò che occupa spazio Una precisa porzione di materia viene indicata con corpo Il volume di un corpo è la quantità di spazio da esso occupata

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

L acqua e le biomolecole negli organismi. Unità 2

L acqua e le biomolecole negli organismi. Unità 2 L acqua e le biomolecole negli organismi Unità 2 L acqua nei sistemi viventi Sulla Terra si è sviluppata la vita perché in essa sono presenti le condizioni ideali di temperatura e pressione che consentono

Dettagli

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa. Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa. La più piccola particella della materia è l'atomo Sostanze La sostanza è una porzione di materia che presenta proprietà ben definite.

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE Meccanica e macchine 2 La Meccanica

Dettagli

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci RICHIAMI DI FISICA, MECCANICA E TERMODINAMICA Nozioni di unità di misura Elementi

Dettagli

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage Le forze intermolecolari e i liquidi 1 2017 2009 Brooks/Cole - Cengage 2 Forze Intermolecolari Forze attrattive che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. queste forze sono responsabili

Dettagli

Prova di accertamento 26/05/2005

Prova di accertamento 26/05/2005 Prova di accertamento 26/05/2005 1) Una bacinella d acqua viene riscaldata al sole fino a raggiungere la temperatura di 40 C. Il cielo si rannuvola e, dopo 10 minuti, l acqua si raffredda (35 C). Le condizioni

Dettagli

ACQUA ED ARIA: MEZZI DI TRASFERIMENTO DELL'ENERGIA

ACQUA ED ARIA: MEZZI DI TRASFERIMENTO DELL'ENERGIA ENERGIA E FLUIDI I tre esperimenti proposti hanno come filo conduttore il comportamento di fluidi sottoposti a scambi di energia termica, potenziale o cinetica. Gli obbiettivi sono: dimostrare che l' energia

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Equilibrio dei Fluidi

Equilibrio dei Fluidi FISICA Equilibrio dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L equilibrio dei Fluidi Studia le leggi che regolano lo stato dei liquidi in quiete Nell idrostatica tutte

Dettagli

La bottiglia di plastica principio di Pascal

La bottiglia di plastica principio di Pascal La bottiglia di plastica principio di Pascal Una bottiglia di plastica da un litro e mezzo è piena di acqua e chiusa con il suo tappo di diametro 28 mm. Una persona di 68 kg la mette di traverso sul pavimento,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Forze intermolecolari Gas perfetto Dal punto di vista macroscopico un gas perfetto è un gas rarefatto a una temperatura molto maggiore di quella

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio esperienze in laboratorio 1 piano inclinato misura del coefficiente di attrito statico 2 molle e bilance 3 pendolo semplice 1 misura del coefficiente d attrito statico Un corpo poggiato su un piano inclinato

Dettagli

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 7 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Esercizio 1 Calcolare la densità dell ossigeno a 0 C e alla pressione di 1 atm. Esercitazione

Dettagli

L'ACQUA PER VIAGGIARE

L'ACQUA PER VIAGGIARE Luglio '08 Bezzecca (TN) Dai 6 ai 12 anni TRE POMERIGGI D'ESTATE PER SCOPRIRNE LE PROPRIETÀ FISICHE. L'ACQUA PER VIAGGIARE MISURIAMO LA SPINTA DI ARCHIMEDE LA PRESSIONE COLONNA D'ACQUA CARTOLINA INCOLLATA

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Perché un aereo vola?

Perché un aereo vola? Leonardo da Vinci lo disse già: Tanta forza si fa colla cosa in contro l aria, quanto l aria contro la cosa. Vedi l alie percosse contro all aria far sostenere la pesante aquila nella suprema sottile aria.

Dettagli

La teoria della Relatività Generale

La teoria della Relatività Generale Liceo Classico Seneca La teoria della Relatività Generale Prof. E. Modica La massa Dipendenza della massa dalla velocità Se un corpo di massa m è soggetto ad una forza costante F nella direzione della

Dettagli

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Lo stato liquido gas liquido solido erfetto disordine erfetto ordine Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Modello per lo

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli