MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA"

Transcript

1 1/9 MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA Nome Commerciale XARELTO Principio Attivo Rivaroxaban Ditta Produttrice Bayer S.p.a. ATC B01AF01 Formulazione Compresse rivestite Dosaggio mg Categoria Terapeutica Indicazione oggetto di valutazione Classificazione ai fini della rimborsabilità Antitrombotici Inibitori diretti del fattore Xa Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e prevenzione della TVP recidivante e dell embolia polmonare (EP) dopo TVP acuta nell adulto Classe di rimborsabilità A-PHT Ai fini delle prescrizioni a carico del SSN, i centri utilizzatori specificatamente individuati dalle regioni, dovranno compilare la scheda raccolta dati informatizzata di arruolamento che indica i pazienti eleggibili e la scheda di follow-up e applicare le condizioni negoziali secondo le indicazioni pubblicate sul sito dell'aifa. Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). Classificazione ai fini della fornitura Prezzo SSR* 1 cpr da mg: 1,87 Registro AIFA SI L eleggibilità del paziente prevede una diagnosi di prevenzione della TVP recidivante dopo TVP prossimale acuta nell'adulto o prevenzione dell'ep dopo TVP prossimale acuta nell'adulto. Inoltre il paziente deve aver ricevuto diagnosi confermata mediante esame ecodoppler arti inferiori nelle 48 ore precedenti o terapia con Eparina a basso peso molecolare o eparina non frazionata o fondaparinux. *Prezzo massimo di cessione ospedaliera incluse riduzioni temporanee, al lordo degli accordi negoziali (payment by result per i primi tre mesi di trattamento) e del pay-back. Prezzo al netto dell IVA 10%

2 2/9 Parere CTRF Rivaroxaban risulta avere un profilo di efficacia e sicurezza paragonabile alla terapia standard (EPBM + AVK). Nello studio EINSTEIN -DVT, condotto su pazienti con TVP acuta e sintomatica è stata dimostrata la non inferiorità di rivaroxaban verso terapia standard per l end-point primario (percentuale di eventi di tromboembolismo venoso sintomatico recidivante misurata al sesto mese) e secondario (beneficio clinico netto). L endpoint primario si è verificato nel 2,1% dei casi per rivaroxaban vs. 3,0% per enoxaparina + AVK. Inoltre lo studio EINSTEIN - Extension ha dimostrato che quando il trattamento viene continuato fino a 6 mesi, rivaroxaban è efficace nel prevenire recidive, rispetto al placebo con un rischio di sanguinamento accettabile. Studi e linee guida evidenziano che i pazienti in terapia standard con EPBM ed AVK sono fuori dal range terapeutico INR per circa il 40% della durata del trattamento ed esiste una forte associazione tra il tempo fuori range ed il rischio di sanguinamenti (anche maggiori) e di eventi tromboembolici. Il trattamento con rivaroxaban, anche alla luce di questo, rappresenta quindi una valida alternativa terapeutica. Tuttavia si evidenzia che rimane la problematica della mancanza di un antidoto e di un test standardizzato per il monitoraggio dell attività del farmaco. La terapia con rivaroxaban è più costosa se confrontata con la terapia standard EBPM + warfarin, con un costo per 7 mesi di terapia di circa 475, rispetto ai circa 162 per la terapia standard. La terapia con rivaroxaban diventa economicamente conveniente se viene, invece, confrontata con gli schemi con sola EBPM: se si considerano 4 mesi di terapia con sole EPBM il costo di terapia è di circa In conclusione Efficacia: sovrapponibile rispetto alla terapia standard (EPBM + AVK). Sicurezza: profilo sovrapponibile rispetto alla terapia standard (EPBM + AVK). Costo: molto superiore se confrontato alla terapia standard EBPM + warfarin, inferiore se confrontato con gli schemi con sola EBPM.

3 3/9 Meccanismo d azione e posologia Rivaroxaban è un inibitore diretto e altamente selettivo del fattore Xa, con biodisponibilità orale [1]. L inibizione del fattore Xa interrompe le vie intrinseca ed estrinseca della cascata della coagulazione e inibisce sia la formazione di trombina, sia lo sviluppo di trombi. Rivaroxaban non inibisce la trombina (fattore II attivato) e non è stato dimostrato alcun effetto sulle piastrine. La dose raccomandata per il trattamento iniziale della TVP acuta o dell EP è 15 mg due volte al giorno nelle prime tre settimane, seguita da una dose di 20 mg una volta al giorno per la prosecuzione del trattamento e la prevenzione delle recidive di TVP ed EP. La durata della terapia deve essere personalizzata dopo un attenta valutazione del beneficio del trattamento in rapporto al rischio emorragico. La durata breve della terapia (almeno 3 mesi) dev essere basata su fattori di rischio transitori (ad es. un intervento chirurgico recente, come pure un trauma od un immobilizzazione), mentre una durata più lunga dev essere basata su fattori di rischio permanenti o TVP idiopatica o EP. Efficacia Lo studio EINSTEIN-DVT [2] di non inferiorità è uno studio di fase III, multicentrico e randomizzato, in aperto, che ha comparato l efficacia e la sicurezza di rivaroxaban con la terapia standard, consistente in enoxaparina somministrata in associazione con antagonisti della vitamina K (AVK), in pazienti con TVP acuta e sintomatica. I pazienti hanno ricevuto 15 mg di rivaroxaban due volte al giorno nelle prime 3 settimane di trattamento. Successivamente sono stati somministrati 20 mg di rivaroxaban una volta al giorno, per la restante durata del trattamento. Lo studio EINSTEIN - Extension [2] è uno studio di superiorità di fase III, in doppio cieco, in cui i pazienti con confermata TVP sintomatica o embolia polmonare e che avevano ricevuto il trattamento con rivaroxaban o warfarin per almeno 6 mesi, sono stati randomizzati a ricevere rivaroxaban (20 mg al giorno) o placebo. Nello studio EINSTEIN-DVT [2], i pazienti sono stati trattati complessivamente per 3, 6 o 12 mesi, mentre nello studio EINSTEIN - Extension [2] i pazienti sono stati trattati per 6 o 12 mesi. La decisione circa la durata del trattamento è stata fatta dal ricercatore e si è basata sul profilo di rischio del paziente. In entrambi gli studi sono stati utilizzati gli stessi endpoint di efficacia primario e secondario. L endpoint di efficacia primario era la percentuale di eventi di tromboembolismo venoso sintomatico recidivante misurata al sesto mese, definito come l insieme di TVP recidivante e EP fatale o non fatale. L endpoint di efficacia secondario era la mortalità per qualsiasi causa, gli eventi vascolari e il beneficio clinico netto, definito come endpoint di efficacia primario più eventi emorragici maggiori. Lo studio evidenzia inoltre che, per i pazienti trattati con la terapia standard (AVK + EPBM), la percentuale media di tempo trascorso all interno del range terapeutico ( INR da 2.0 a 3.0) è stata del 57.7%.

4 4/9 Tabella 1. Dati di efficacia. Studio EINSTEIN- DVT [2] EINSTEIN- Extension [2] Trattamento sperimentale (numero pazienti) Rivaroxaban: 15 mg/bid per tre settimane 20 mg/die per: 3, 6 o 12 mesi. (1731) Rivaroxaban: 20 mg/die per: 6 o 12 mesi. (602) Comparator (numero pazienti) Enoxaparina (1 mg x kg/bid ) per almeno 5 giorni seguita da un antagonista della vitamina K per 3,6 o 12 mesi (1718) Placebo per 6 o 12 mesi (594) End-point End-point primario: % eventi di tromboembolismo venoso recidivante al 6 mese. End-point secondario : beneficio clinico netto al 6 mese (%) End-point primario: % eventi di tromboembolismo venoso recidivante al 6 mese. End-point secondario : beneficio clinico netto al 6 mese (%) Risultato Dimostrata la non inferiorità di rivaroxaban per l end-point primario e secondario (beneficio clinico netto). 2,1% per rivaroxaban vs. 3,0% per enoxaparina + AVK. HR: 0,68; IC 95%: 0,44 1,04; (p< 0,001). 2.9% per rivaroxaban vs 4.2 per enoxaparina + AVK. HR: 0,67; IC 95%: 0,47 0,95, (p = 0,03). Dimostrata la superiorità di rivaroxaban per l end-point primario e secondario (beneficio clinico netto). 1,3% per rivaroxaban vs. 7,1% per placebo; HR: 0,18; IC 95%: 0,09-0,39 (p<0,001). 2,0% per rivaroxaban vs. 7,1% per placebo; HR: 0,28; IC 95% 0,15-0,53 (p<0.001). Sicurezza Nello studio EINSTENT-DVT [2], l incidenza degli eventi avversi emergenti nel trattamento (escludendo sanguinamento e tromboembolismo venoso ricorrente) era comparabile tra i gruppi di trattamento ed era valutato da lieve a moderato. I più comuni eventi sono stati: nasofaringiti, mal di testa, epistassi e dolore alle estremità. Non sono state riportate differenze rilevanti tra i due trattamenti in termini di eventi avversi severi. Eventi vascolari si sono verificati nel 0,7% con rivaroxaban e nel 0,8% con il comparatore (p = 0.55). Nello studio EINSTENT-Extension [2], l incidenza degli eventi avversi emergenti nel trattamento (escludendo sanguinamento e tromboembolismo venoso ricorrente) era comparabile tra i gruppi di trattamento (complessivamente inferiore rispetto allo studio EINSTEIN-DVT). Nello studio EINSTEIN-Extension, l incidenza delle emorragie maggiori sopravvenute durante il trattamento è stata molto bassa: 0,7% nel gruppo con rivaroxaban verso 0% con placebo (p=0,1121).

5 5/9 L incidenza delle emorragie maggiori e di quelle non maggiori ma clinicamente significative è stata più elevata nel gruppo con rivaroxaban (6,0%) che nel gruppo con placebo (6,0% vs 1,2%; HR: 5,185, IC 95% 2,307-11,652). Analogamente, l'incidenza di emorragie non maggiori ma clinicamente rilevanti era maggiore nel gruppo rivaroxaban (5,4%) rispetto al gruppo con placebo (1,2%). Linee guida Le Linee Guida dell ACCP aggiornate al 2012 citano rivaroxaban tra le opzioni terapeutiche sia per il trattamento della fase acuta della TVP che per la prevenzione a lungo termine degli eventi trombotici recidivanti [3]. I criteri indicati per la scelta del trattamento sono l accettazione da parte del paziente delle iniezioni quotidiane con le eparine a basso peso molecolare, la possibilità per il paziente di sottoporsi al monitoraggio dei parametri della coagulazione per il trattamento con il warfarin e i costi del trattamento. In particolare, in pazienti con TVP senza cancro, viene raccomandata la terapia con AVK rispetto a quella con EBPM per la terapia a lungo termine (livello di raccomandazione 2C ). Per i pazienti che non sono trattabili con AVK viene raccomandata la terapia a lungo termine con EBPM rispetto a quella con dabigatran o rivaroxaban (livello di raccomandazione 2C). In pazienti con TVP e cancro, vengono raccomandate le EBPM rispetto alla terapia TAO (livello di raccomandazione 2B). Le linee guida evidenziano che il trattamento della TVP con dabigatran o rivaroxaban potrebbe rivelarsi essere associato a migliori risultati clinici della terapia con TAO e/o EBPM ma che tuttavia al momento della stesura di queste linee guida (ottobre 2011) non erano disponibili studi post-marketing di sicurezza. Pertanto, data la scarsità di dati attualmente disponibili ed il fatto che stanno rapidamente emergendo nuovi dati, viene data una raccomandazione debole a favore di AVK e EPMB rispetto a dabigatran e rivaroxaban, e non viene fatta alcuna raccomandazione a favore di uno dei nuovi agenti rispetto all'altro. Per quanto riguarda la durata della terapia della TVP le linee guida raccomandano: - per i pazienti con TVP associata ad un fattore di rischio reversibile una TAO breve (3-6 mesi), dato il minor rischio di recidiva cui sono sottoposti; - per i pazienti con TVP associata ad un fattore di rischio persistente (trombofilia ereditaria, malattia neoplastica) o idiopatica (compresa la sindrome APA/LAC primaria) possono giovarsi di TAO più prolungata (1 anno) o anche protratta a tempo indeterminato; tuttavia una tale decisione deve essere improntata dalla prudenza, considerando che non tutte le condizioni trombofiliche hanno la stessa penetranza clinica e che il rischio di emorragie maggiori è pari al 3% per anno e di emorragie cerebrali pari allo 0.5% per anno. Le linee guida sottolineano infine che negli studi si è osservata una forte relazione tra il tempo trascorso nel range terapeutico (TTR) e il rischio di sanguinamento o di eventi tromboembolici. Questo rischio aumenta durante il tempo in cui i pazienti hanno dei valori INR fuori range. Report di HTA Sia il NICE che l agenzia scozzese (SMC) raccomandano l utilizzo di rivaroxaban come opzione per il trattamento della TVP e della prevenzione della TVP recidivante e dell embolia polmonare dopo diagnosi di TVP acuta nell adulto [4,5].

6 6/9 HAS France [6] non ha attribuito a rivaroxaban, utilizzato per l indicazione in esame, alcun miglioramento del servizio medico (ASMR V)1. Nel report dell agenzia francese infatti viene evidenziato che il vantaggio teorico di rivaroxaban è che il trattamento anticoagulante può essere ottenuto utilizzando un singolo farmaco, senza la necessità di misurare INR o eseguire test per la conta piastrinica. Tuttavia, l utilizzo di un farmaco orale fin dall esordio potrebbe non essere un fattore positivo nella fase acuta della TVP. Inoltre, la mancanza di possibilità di un monitoraggio costante dell efficacia potrebbe complicare la gestione di alcuni pazienti, soprattutto quelli scarsamente complianti. Sarebbe quindi particolarmente utile una valutazione di rivaroxaban nella pratica corrente, al fine di ottenere una migliore stima dell'incidenza di sanguinamento e della sua gestione, tanto più per il fatto che ad oggi non è disponibile alcun antidoto. Costo dei trattamenti Il paragrafo analizza i costi sanitari diretti sostenuti e rimborsati dal Servizio Sanitario Regionale (SSR). Si sono stimati 3 diversi scenari. Nel primo scenario (Tabella 2) si è confrontato il rivaroxaban vs il trattamento eparina a basso peso molecolare (EBPM) + warfarin, ipotizzando una durata di trattamento pari a 7 mesi, come da studio clinico EINSTEIN-DVT [2], anche se le linee guida raccomandano durate diverse di trattamento (3-6 mesi per i pazienti con TVP associata ad un fattore di rischio reversibile, più prolungata per i pazienti con TVP associata ad un fattore di rischio persistente trombofilia ereditaria, malattia neoplastica o idiomatica). Per il costo di rivaroxaban si è ipotizzato che questo venga erogato attraverso la distribuzione diretta (DD) con un costo per compressa pari a 2,06 (IVA 10% inclusa), mentre per le EBPM il costo in DD di enoxaparina sodica (prezzo da Gara Regionale, incluso di IVA 10%), pari a 3,26 per una siringa da UI. Per determinare il costo medio/paziente del trattamento con warfarin sono stati utilizzati i dati dell Osservatorio ARNO Veneto (Ottobre 2011 Settembre 2012) relativi alla spesa farmaceutica convenzionata, stimando un costo medio/die di 0,04 per paziente. Al costo dello schema di terapia con warfarin si deve aggiungere anche il costo del monitoraggio INR stimato paria alla tariffa ambulatoriale attualmente vigente in Veneto (Codice Prestazione V) di 8,9 per singola seduta, includendo la visita, il prelievo venoso e l esame del PT-INR. Per i pazienti con questo schema di terapia si ipotizza una visita ogni 3 settimane per un totale di 10 esami, ed una spesa pari a 89 a paziente. 1 Il report HTA francese classifica il beneficio terapeutico apportato dal trattamento su una scala da I a V, dove I è considerato un beneficio significativo mentre V rappresenta l'assenza di miglioramento.

7 7/9 Tabella 2. Costo terapie a 7 mesi. Farmaco Rivaroxaban Schedula 1 cpr 15 mg BID per 3 sett. 1 cpr da 20 mg/die per le restanti sett. Costo die* Per le prime 3 sett = 4,11 Restanti = 2,06 Durata terapia Costo Farmaco* Costo Monitor Costo Totale* 7 mesi 475, ,73 EBPM + Warfarin EBPM: 1 iniezione da U.I. axa/0,8 ml BID per 10 giorni ** + Warfarin: 2,5 10 mg/die EBPM = 6,51 Warfarin = 0,04 # 7 mesi 73, ,23 (Rivaroxaban EBPM/Warfarin) + 402, ,50 * Costo incluso di IVA 10%;** Si ipotizza un peso medio di 70 kg paziente; Prezzo da Gara Regionale 2011 IVA 10% inclusa; # Costo medio convenzionata da dati Osservatorio ARNO Veneto. La Prestazione V (Controllo periodico per terapia anticoagulante orale) include: Cod visita a completamento della prima, Cod prelievo di sangue venoso, cod tempo di Protrombina (pt). Nel secondo e terzo scenario si è stimato il costo per quei pazienti che non sono trattati con warfarin, confrontando il rivaroxaban vs le sole EBPM. La strategia terapeutica che prevede il trattamento prolungato con EPBM (4 mesi) non trova riscontro dalle linee guida e si tratta di fatto di un regime off-label, che tuttavia risulterebbe essere praticato in quei pazienti che non possono assumere warfarin e che risultano ad alto rischio di ricaduta di TVP. Per lo schema con EBPM si è ipotizzata un erogazione: 1) Del primo mese in DD e dei restanti 3 in convenzionata nel secondo scenario (Tabella 3). 2) Dei primi 3 mesi in DD e in convenzionata dell ultimo mese nel terzo scenario (Tabella 4). Per entrambi gli scenari si è ipotizzato per rivaroxaban una durata di terapia di 7 mesi ed erogato mediante DD. Tabella 3. Costo Terapia: EBPM erogato in DD per un mese e in Convenzionata per tre mesi, rivaroxaban 7 mesi in DD. Farmaco Schedula Costo die* Durata terapia Costo Farmaco* 1 cpr 15 mg BID Prime 3 sett = Rivaroxaban per 3 sett. 4,11 1 cpr da 20 mg/die 7 mesi 475,73 per le restanti sett. Restanti = 2,06 1 iniezione da DD = 6,51 DD = 1 mese EBPM U.I. axa/0,8 ml BID 1.453,42 per 10 giorni ** Conv = 13,98# Conv = 3 mesi (Rivaroxaban EBPM) - 977,69 * Costo incluso di IVA 10%; ** Si ipotizza un peso medio di 70 kg paziente; Prezzo da Gara Regionale 2011 IVA 10% inclusa; # Per la convenzionata si è considerato uno sconto del 9% sul prezzo al pubblico al netto dell IVA. L n 289, art 52 c.6.

8 8/9 Tabella 4. Costo Terapia: EBPM erogato in DD per tre mesi e in Convenzionata per un mese, rivaroxaban 7 mesi in DD Farmaco Schedula Costo die* Durata terapia Costo Farmaco* 1 cpr 15 mg BID 3 sett = 4,11 per 3 sett. Rivaroxaban 7 mesi 475,73 1 cpr da 20 mg/die Restanti = 2,06 per le restanti sett. 1 iniezione da DD = 6,51 DD = 3 mese EBPM U.I. axa/0,8 ml BID 1.005,43 per 10 giorni ** Conv = 13,98# Conv = 1 mesi (Rivaroxaban EBPM) - 529,70 * Costo incluso di IVA 10%; ** Si ipotizza un peso medio di 70 kg paziente; Prezzo da Gara Regionale 2011 IVA 10% inclusa; # Per la convenzionata si è considerato uno sconto del 9% sul prezzo al pubblico al netto dell IVA. L n 289, art 52 c.6. La terapia con rivaroxaban è più costosa se confrontata con la terapia standard EBPM + warfarin, mentre diventa economicamente conveniente se confrontata con gli schemi con sola EBPM. Popolazione target Per l Italia è possibile stimare dei tassi di incidenza annuale per la TVP pari a casi su abitanti [7]. Applicandoli alla popolazione residente in Veneto nel 2012 pari a [8] è possibile quindi stimare un numero di pazienti compreso tra e Questo intervallo comprende la stima del numero dei pazienti che si avrebbe in Regione Veneto secondo i dati riportati nel documento di HAS [6], pari a circa pazienti. Impatto di budget I dati del Registro RIETE [9] riportano che su 896 pazienti italiani con TVP il 15% di essi sono inizialmente indirizzati al solo trattamento con sole EBPM e che questa quota aumenta fino al 33%. Come mostrato nello stesso studio si deve inoltre evidenziare che ad oggi in Europa queste percentuali di terapia sono tra loro molto diverse. Si ipotizza pertanto: 1) Una popolazione di eleggibili pari a ) Che lo schema con sole EBPM abbia una durata di 4 mesi. 3) Che le EBPM vengano erogate per un mese in DD e 3 mesi in convenzionata (rappresentando la convenzionata, in Veneto, più dell 80% dell erogazione di EBPM). 4) Che lo schema con EBPM + warfarin abbia una durata di 7 mesi. 5) Che rivaroxaban abbia una quota di penetrazione sul mercato del 20%. 6) Che rivaroxaban si sostituisca in maniera proporzionale alle due alternative terapeutiche. 7) Che il rivaroxaban abbia una durata di trattamento sempre di 7 mesi e che venga erogato in DD. A partire da queste ipotesi si è sviluppata un analisi che ha valutato l impatto del rivaroxaban considerando non solo i costi farmaceutici, ma anche quelli sanitari, dovendosi aggiungere per lo schema terapeutico con warfarin il costo del monitoraggio INR. Nell analisi si ipotizza che nello scenario base (Scenario 1), senza cioè rivaroxaban, i pazienti in trattamento con sole EBPM siano il 15% [9] ed i restanti con EBPM + warfarin (Tabella 5).

9 9/9 Tabella 5. Impatto di Spesa con Rivaroxaban con terapia EBPM 15% nello scenario base. Scenario 1: Rivaroxaban 0% Scenario 2: Rivaroxaban 20% Terapia Tot. Costo Tot Costo Tot. Costo Tot Costo Pz Pz Farmaco Sanitario Farmaco Sanitario EBPM + warf EBPM Riva Totale In questa analisi l introduzione di rivaroxaban, fronte di una spesa di 693 mila euro, comporta un incremento sulla spesa farmaceutica di 285 mila euro e di 174 mila euro sulla spesa sanitaria (Tabella 6). Tabella 6. Variazione di Spesa con rivaroxaban e con terapia EBPM 15% nello scenario base. Confronti Spesa Farmaceutica Spesa Sanitaria Scenario 2 vs Scenario Da evidenziare che rivaroxaban ha un diverso impatto sulla spesa in funzione delle terapie cui eventualmente si sostituisce: qualora rivaroxaban venga utilizzato prevalentemente nei pazienti che ad oggi sono in trattamento con solo EBPM, si potrebbero avere dei risparmi. Ipotizzando quindi di considerare esclusivamente i pazienti che ad oggi si presume vengono trattati con sole EBPM, pazienti per una spesa di quasi 1,6 milioni di euro (tabella 4), ed ipotizzando che rivaroxaban abbia in questo sottogruppo una percentuale di sostituzione del 50% (546 pazienti trattati con rivaroxaban e 546 con sole EBPM), si avrebbe una spesa nel nuovo scenario di 1,05 milioni di euro (di cui solo 260 mila euro per rivaroxaban) ed un risparmio di circa 534 mila euro. Bibliografia [1] Scheda tecnica [2] Bauersachs R, Berkowitz SD, Brenner B, Buller HR, Decousus H et al. Oral rivaroxaban for symptomatic venous thromboembolism. N England Journal of Medicine 2010; 363(26): [3] Ageno W. Et al; Chest 2012; 141(2)(Suppl):e44S e88s [4] Guidance TA261 [5] SMC (755/12) [6] Avis 14 marzo 2012 [7] Spadonaro F, Mancassi RL, Terranova L et al. Prevention of VTE in orthopedic surgery patients. Farmeconomia. Health Economics and Therapeutic Pathways 2013; 14(2s): [8] [9] Di Micco P, Bura-Riviere A, Poggio R et al. Clinical characteristics of italian patients with venous thromboembolism enrolled in the RIETE Registry. Italian Journal of Medicine 2011; 5:

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 2 agosto 2013 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Xarelto (rivaroxaban)», autorizzata con procedura centralizzata europea

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013 Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 221 del 17-4-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 221 del 17-4-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 221 del 17-4-2015 O G G E T T O Fornitura per il 2015 dei farmaci esclusivi "Sovaldi" e "Olysio" per il trattamento

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA

Dettagli

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione llegato 5 METODOLOGIE DI CLCOLO DEGLI INDICTORI SINTETICI DI COSTO ) ISC per i conti correnti In corso di predisposizione B) ISC per gli affidamenti in conto corrente 1. Premessa La formula per il calcolo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Nuovi Anticoagulanti Orali La fibrillazione atriale è la più comune causa di aritmia cardiaca cronica e predispone, i pazienti

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI RIVAROXABAN ATC B01AX06 (Xarelto ) Presentata da Componente Commissione PTR In data Dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni: Per la prevenzione del tromboembolismo

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA Il software per la gestione della terapia antitrombotica L utilizzo di nuove terapie farmacologiche come i DOA (Direct Oral Anticoagulant) e i farmaci antiaggreganti

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Renvela» (sevelamer carbonato) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI: SCENARIO ATTUALE E LORO VALUTAZIONE Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto Roberto Leone Dipartimento

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico Silvia Molteni Università della Calabria 26 ottobre 2013 DISCLOSURE Divisione Neurologia Medtronic

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli