Caratteristica I-V. di una resistenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristica I-V. di una resistenza"

Transcript

1 UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott. Matricola Ao Accademico 2005/2006

2 Caratteristica - di ua resisteza NDCE Pagia 3 Scopo Pagia 3 Materiali pricipali Pagia 4 ichiami teorici Pagia 5 serzioe co amperometro a valle del voltmetro Pagia 7 serzioe co amperometro a mote del voltmetro Pagia 9 Procedura Pagia 12 isultati Pagia 12 esisteza 1 Pagia 15 esisteza 2 Pagia 19 Coclusioi Pagia 2

3 Caratteristica - di ua resisteza SCOPO Determiare il valore di due resisteze date misuradoe la caratteristica - utilizzado sia il metodo a valle e quello a mote, cofrotado il valore del metodo che si ritiee più appropriato co quelli ricavati dall idice colori della resisteza e dall ohmmetro. alutare i casi i cui si deve applicare il metodo a valle e quelli i cui si deve applicare il metodo a mote. MATEAL PNCPAL Geeratore di tesioe DC Due Tester di classe 1 Due resisteze icogite Breadboard Cavi di collegameto Carta millimetrata Pagia 3

4 Caratteristica - di ua resisteza CHAM TEOC La misura diretta di ua resisteza viee effettuata per mezzo di u ohmmetro, ossia di uo strumeto appositamete dedicato a tale fuzioe. pratica si usa u multimetro, digitale o aalogico, selezioado la fuzioe richiesta. La misura diretta o è però molto precisa (ella maggior parte dei casi); maggiore accuratezza si ottiee co il metodo volt-amperometrico, meo pratico e immediato di quello precedete. Co tale metodo viee effettuata ua misura idiretta della resisteza: il resistore i esame viee alimetato da u apposito geeratore e vegoo misurati i valori di tesioe e correte; il rapporto / forisce il valore della resisteza icogita. A secoda di come gli strumeti vegoo collegati al resistore i prova si possoo avere due tipi di iserzioe: iserzioe co amperometro a valle, i cui l amperometro viee collegato direttamete i serie al resistore e, quidi, il voltmetro si trova, co riferimeto all alimetazioe, a mote dell amperometro; iserzioe co amperometro a mote, i cui il voltmetro viee collegato direttamete i parallelo al resistore e, quidi, l amperometro si trova, rispetto ai morsetti di alimetazioe, si trova a mote del voltmetro. a A g cc x v Cofigurazioe (a) Amperometro a valle del oltmetro a A g cc x v Cofigurazioe (b) Amperometro a mote del oltmetro etrambi i casi la misura è affetta da u errore sistematico d iserzioe, dovuto all autocosumo degli strumeti, che si può valutare cooscedo le caratteristiche degli stessi. Pagia 4

5 Caratteristica - di ua resisteza NSEZONE CON AMPEOMETO A ALLE DEL OLTMETO questo caso la tesioe misurata dal voltmetro è pari alla somma della tesioe vera del resistore a della caduta di tesioe dovuta alla resisteza A itera all amperometro, metre la correte misurata dall amperometro è esattamete uguale a quella assorbita dal resistore: vera = vera = A l rapporto: = appreseta la resisteza misurata, calcolata co i valori letti sui due strumeti, metre il rapporto x vera A = = = vera vera A Corrispode al valore effettivo della resisteza icogita. Sostituedo ell espressioe precedete si arriva alla seguete formula: x = letto A Dall esame di quest ultima relazioe si possoo trarre alcue coclusioi: il valore della resisteza effettiva differisce da quello misurato a causa della resisteza itera dell amperometro; al dimiuire di A rispetto a la differeza si riduce, fio ad aullarsi se A assume u valore teoricamete ullo; l errore assoluto commesso è positivo e pari a A e quidi il valore di resisteza misurato risulta maggiore di quello effettivo. A risultati aaloghi, ma maggiormete rigorosi, si arriva adado ad aalizzare il comportameto di ua gradezza direttamete misurabile, i questo caso la tesioe. Pagia 5

6 Caratteristica - di ua resisteza vera = A L errore assoluto commesso risulta essere pari a: ε a = vera = A duque positivo e quidi il valore misurato della tesioe preseta u errore sistematico per eccesso pari a: ε r = = = vera A A vera vera x Tale errore deve essere iferiore alla risoluzioe dello strumeto, che el caso di u tester di classe 1 corrispode all 1% del fodo scala, cioè: A 0.01 < x da cui si deduce che tale errore può essere mascherato e duque o cosiderato solo quado A < 0.01 x caso cotrario bisoga apportare ua correzioe alla misura utilizzado le formule di parteza. L iserzioe co amperometro a valle del voltmetro risulta pertato coveiete per elevati valori della resisteza misurata, tale da portare l errore etro limiti accettabili. Pagia 6

7 Caratteristica - di ua resisteza NSEZONE CON AMPEOMETO A MONTE DEL OLTMETO questo caso la tesioe misurata dal voltmetro è esattamete pari alla tesioe vera del resistore, metre la correte misurata dall amperometro è la somma della correte vera assorbita dal resistore e della correte che passa el ramo del voltmetro di resisteza : vera = vera = l rapporto: = appreseta la resisteza misurata, calcolata co i valori letti sui due strumeti, metre il rapporto x vera = = vera vera Corrispode al valore effettivo della resisteza icogita. Sviluppado l espressioe precedete si arriva alla seguete formula: x = 1 Dall esame di quest ultima relazioe si possoo trarre alcue coclusioi: il valore della resisteza effettiva differisce da quello misurato a causa della resisteza itera del voltmetro; all aumetare di rispetto a la differeza si riduce, fio ad aullarsi se assume u valore teoricamete ifiito; Pagia 7

8 Caratteristica - di ua resisteza l errore assoluto commesso è egativo e pari a misurato risulta miore di quello effettivo. 2 e quidi il valore di resisteza A risultati aaloghi, ma maggiormete rigorosi, si arriva adado ad aalizzare il comportameto di ua gradezza direttamete misurabile, i questo caso la correte elettrica. vera = L errore assoluto commesso risulta essere pari a: ε a = vera = duque positivo e quidi il valore misurato della tesioe preseta u errore sistematico per eccesso pari a: ε r = = = vera x vera Tale errore deve essere iferiore alla risoluzioe dello strumeto, che el caso di u tester di classe 1 corrispode all 1% del fodo scala, cioè: x 0.01 < da cui si deduce che tale errore può essere mascherato e duque o cosiderato solo quado > 100 x caso cotrario bisoga apportare ua correzioe alla misura utilizzado le formule di parteza. L iserzioe co amperometro a mote del voltmetro risulta pertato coveiete per piccoli valori della resisteza icogita, tale da portare l errore etro limiti accettabili. Pagia 8

9 Caratteristica - di ua resisteza POCEDUA pricipio ho preso rilevato il colore presete sulle resisteze per determiare il loro valore. Ho calcolato l errore assoluto su ogi resisteza utilizzado la formula: % = 100 dove è l errore assoluto, % quello percetuale e il valore della resisteza. Ho determiato la massima tesioe MAX applicabile ai capi di ogi sigola resisteza utilizzado come valori sia quello dell idice colori che dell ohmmetro utilizzado la seguete formula: MAX = P icordo che le resisteze utilizzate presetao ua poteza massima dissipabile pari a 0.25 W. Ho costruito il circuito esposto ella figura sottostate. Nella cofigurazioe (a) l amperometro è a valle del voltmetro, metre i quella (b) l amperometro è a mote del voltmetro. Pagia 9

10 Caratteristica - di ua resisteza a A g cc x v Cofigurazioe (a) Amperometro a valle del oltmetro a A g cc x v Cofigurazioe (b) Amperometro a mote del oltmetro Nel disego g rappreseta la resisteza itera del geeratore, che ell esperieza o viee cosiderata. base al valore della resisteza è stato utilizzato il circuito più idicato. icordo che l iserzioe co amperometro a valle del voltmetro risulta coveiete per elevati valori della resisteza misurata, metre quella co amperometro a mote del voltmetro risulta coveiete per piccoli valori della resisteza icogita. Ho misurato la tesioe e l itesità di correte per ogua delle due resisteze a mia disposizioe e ho messo i dati i tabella. Nel caso della resisteza più piccola ho variato la tesioe tra circa 0 e 4 co itervalli irregolari, metre el caso della resisteza più grade ho variato la tesioe tra circa 1 e 30 co itervalli acora irregolari. Ho disegato su carta millimetrata l adameto della tesioe i fuzioe della correte elettrica. Ho ricavato la pedeza che meglio iterpreta i dati sperimetali e quelle di pedeza massima e miima, co le quali è possibile ricavare l errore sulla pedeza. Pagia 10

11 Caratteristica - di ua resisteza Nella cofigurazioe (a) l amperometro misura la correte x che scorre ella resisteza x, metre il voltmetro misura la somma delle cadute di poteziale su A e su x, A e x, cioè la vera e la sua idetermiazioe vera soo date dalle segueti formule: vera = A = + vera A Nella cofigurazioe (b), ivece, l amperometro misura la correte x che scorre el parallelo formato dalla resisteza x e dalla resisteza itera del oltmetro. l voltmetro misura ora la caduta di poteziale solamete su x, cioè la vera e la sua idetermiazioe vera soo date dalle segueti formule: vera vera = = + La sesibilità del Tester CE 680 usato come voltmetro, è di Ohm per olt di fodoscala. Se il tester viee usato come Amperometro la sua resisteza itera deve essere ricavata per ogi fodo scala dallo schema forito dal costruttore. tabella soo riportate le portate e la relativa resisteza itera per il Tester CE 680. Fodo scala A 50 µa 1500 Ω 500 µa 150 Ω 5 ma 15 Ω 50 ma 1.5 Ω 500 ma 0.15 Ω 5 A Ω Dai valori di tesioe e itesità di correte, che el caso a valle soo vera e, metre i quello a mote soo vera e, ho ricavato i corrispodeti valori della resisteza co la sua idetermiazioe utilizzado le segueti formule: Pagia 11

12 Caratteristica - di ua resisteza = = + dove: è l idetermiazioe sul valore -esimo della resisteza calcolata; è l idetermiazioe sul valore -esimo del voltaggio misurato; è l idetermiazioe sul valore -esimo dell amperaggio misurato. Dai valori delle resisteze otteuti precedetemete, ho potuto ricavare la media e la loro idetermiazioe effettuate: utilizzado le formule segueti, dove N è il umero di misure = = N ( ) 2 N 1 fie ho cofrotato la compatibilità percetuale C % tra il valore delle resisteze otteute co l idice colori, co la procedura grafica e co la legge di Ohm utilizzado le segueti formule: x y C% = 100 medio = medio x + 2 y dove x e y rappresetao due dei casi mezioati precedetemete. Pagia 12

13 Caratteristica - di ua resisteza SULTAT esisteza 1 La tabella mostra il valore della prima resisteza otteuto co l idice colori e co l ohmmetro. dice colori colori Colore %colori colori (Ω) tolleraza (%) (Ω) Marroe, ero, marroe 100 Oro 5 5 La tabella evidezia la tesioe massima applicabile ai capi della resisteza. colori colori %colori () () (%) Per o rischiare di bruciare la resisteza, ho deciso di misurare tesioi massime pari a circa 4. Dato il valore basso della resisteza si è deciso di utilizzare il metodo dell amperometro a mote del voltmetro. tabella soo stati riportati i valori di tesioe e itesità di correte misurati. () % () (%) Fodo scala voltmetro () (ma) % (ma) (%) Fodo scala amperometro (ma) 0,003 0, ,1 0,0330 0, ,05 0,010 0, ,1 0,110 0, ,5 0,023 0, ,1 0,250 0, ,5 0,040 0, ,1 0,420 0, ,5 0,093 0, ,1 1,00 0, ,22 0, ,20 0, ,00 0, ,0 0, ,60 0, ,0 0, ,80 0, ,0 0, ,3 0, ,0 0, ,0 0, ,0 0, Pagia 13

14 Caratteristica - di ua resisteza Dai dati i tabella è stato ricavato il grafico dell adameto della tesioe i fuzioe dell itesità di correte. 4,5 4 3,5 3 Tesioe () 2,5 2 1,5 1 0, tesità correte (ma) Utilizzado ua carta millimetrata è stato possibile trovare il valore della pedeza della retta e il relativo errore. Tali valori rappresetao il valore della resisteza e la relativa idetermiazioe. tale caso si è otteuto il seguete valore: = 98.3 ± 0.5 Ω L errore percetuale è risultato essere dello 0,5 %. tabella soo stati riportati i valori dell itesità di correte vera e della resisteza calcolata per ogi coppia di dati. Pagia 14

15 Caratteristica - di ua resisteza () % vera vera % vera () (%) (ma) (ma) (%) (Ω) (Ω) (%) % 0,003 0, ,032 0, ,010 0, ,105 0, ,023 0, ,239 0, ,040 0, ,400 0, ,093 0, ,95 0, ,22 0,02 9 2,19 0, ,00 0, ,0 0, ,60 0, ,0 0, ,80 0, ,0 0, ,3 0,1 4 23,0 0, ,0 0,1 3 41,0 0, Dai dati i tabella è stato ricavato il valore medio e l idetermiazioe per la resisteza calcolata co l ausilio della legge di Ohm e ciò risulta essere pari a: = 98 ± 2 Ω L errore percetuale è risultato essere dello 2 %. La tabella mostra le compatibilità tra le resisteze otteute co i tre metodi distiti. coloricolori pedeza ohm pedeza (Ω) (Ω) (Ω) C % C % C % coloriohm pedezaohm (%) (%) (%) Pagia 15

16 Caratteristica - di ua resisteza esisteza 2 La tabella mostra il valore della prima resisteza otteuto co l idice colori e co l ohmmetro. dice colori colori Colore %colori colori (Ω) tolleraza (%) (Ω) osso, rosso, giallo Oro La tabella evidezia la tesioe massima applicabile ai capi della resisteza. colori colori %colori () () (%) questo caso o c è possibilità di bruciare la resisteza i quato l alimetatore a disposizioe o raggiuge tesioi così elevate. Dato il valore alto della resisteza si è deciso di utilizzare il metodo dell amperometro a valle del voltmetro. tabella soo stati riportati i valori di tesioe e itesità di correte misurati. () % () (%) Fodo scala voltmetro () (µa) % (µa) (%) Fodo scala amperometro (µa) 0,46 0, ,0 0, ,16 0, ,0 0, ,64 0, ,0 0, ,3 0, ,0 0, ,3 0, ,0 0, ,4 0, ,0 0, ,7 0, ,0 0, ,0 0, ,8 0, Pagia 16

17 Caratteristica - di ua resisteza Dai dati i tabella è stato ricavato il grafico dell adameto della tesioe i fuzioe dell itesità di correte Tesioe () tesità correte (microa) Utilizzado ua carta millimetrata è stato possibile trovare il valore della pedeza della retta e il relativo errore. Tali valori rappresetao il valore della resisteza e la relativa idetermiazioe. tale caso si è otteuto il seguete valore: = ± 1690 Ω L errore percetuale è risultato essere dello 0,8 %. tabella soo stati riportati i valori dell itesità di correte vera e della resisteza calcolata per ogi coppia di dati. Pagia 17

18 Caratteristica - di ua resisteza vera vera % vera % () () (%) (µa) (µa) (%) (Ω) (Ω) (%) 0,43 0,03 6 2,0 0, ,09 0,03 3 5,0 0, ,54 0,03 2 7,0 0, ,1 0,1 3 14,0 0, ,9 0,1 2 27,0 0, ,9 0,1 1 36,0 0, ,0 0,5 5 46,0 0, ,9 0, ,6 0, % Dai dati i tabella è stato ricavato il valore medio e l idetermiazioe per la resisteza calcolata co l ausilio della legge di Ohm e ciò risulta essere pari a: = ± 1792 Ω L errore percetuale è risultato essere dello 1 %. La tabella mostra le compatibilità tra le resisteze otteute co i tre metodi distiti. coloricolori pedeza ohm pedeza (Ω) (Ω) (Ω) C % C % C % coloriohm pedezaohm (%) (%) (%) Pagia 18

19 Caratteristica - di ua resisteza CONCLUSON L esperieza ha rilevato come vi siao due possibili modi per misurare il valore di ua resisteza utilizzado la legge di Ohm. La diversità dei due sistemi di misura, cofigurazioe a valle e a mote, è coessa col fatto che ogi strumeto, el ostro caso amperometro e voltmetro, presetao ua resisteza itera. icordo che i tale esperieza si è trascurata la resisteza itera del geeratore. Adado ad aalizzare ello specifico i risultati otteuti, si osserva come i risultati ricavati dall idice colori, dal metodo della pedeza e co la legge di ohm presetio ua compatibilità di massima del 2%. Nel caso della prima resisteza, quella di valore omiale pari a 100 Ω, osserviamo come il valore ricavato co la cofigurazioe a mote sia pressoché idetico a quello ricavato co la legge di ohm e co l idice colori. Questa affermazioe fa sicuramete riteere che il metodo adottato per misurare la resisteza i esame sia ottimale. Aalogo è il discorso per quato riguarda la secoda resisteza, cioè quella di Ω. questo caso si è adottata la cofigurazioe a valle e tale scelta è stata cofermata dai valori di compatibilità otteuti utilizzado i tre metodi visti precedetemete. etrambi i casi, altre ad aver dimostrato quale sia il metodo migliore per misurare le resisteze i esame, si osserva come i valori calcolati e tabulati siao compatibili etro la barra d errore. Questo sigifica che se o si ha la ecessità di misurare co estrema precisioe il valore di ua resisteza, questa può essere calcolata co ua delle tre cofigurazioi precedeti. Attezioe, questa affermazioe o ha carattere uiversale i quato dipede molto dal tester usato (el caso i esame si utilizzava u tester di classe 1). fatti se utilizzassimo uo strumeto che preseta resisteze itere diverse sia per l amperometro che per il voltmetro, tale ultima affermazioe potrebbe essere immediatamete smetita. Le coclusioi qui trovate sperimetalmete avvalorao la correttezza dello studio scietifico delle due cofigurazioi i esame. È difficile stabilire uiversalmete u valore di resisteza che possa essere da spartiacque per le due cofigurazioi, i quato, come già visto, tale valore dipede i maiera sigificativa dal tipo di tester utilizzato. iassumedo: l iserzioe co amperometro a valle del voltmetro risulta pertato coveiete per elevati valori della resisteza misurata: < 0.01 A l iserzioe co amperometro a mote del voltmetro risulta pertato coveiete per piccoli valori della resisteza icogita: > 100 x x Pagia 19

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Università degli Studi di Udine e Pordenone Facoltà di Ingegneria. Laboratorio di Fisica II

Università degli Studi di Udine e Pordenone Facoltà di Ingegneria. Laboratorio di Fisica II Uiversità degli Studi di Udie e Pordeoe Facoltà di Igegeria Laboratorio di Fica II idoro.sciarratta@alice.it www.webalice.it/idoro.sciarratta AVVISO! Le regole di laboratorio, come pure le schede di laboratorio,

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO INDIRIZZO SCIENTIFICO MATEMATICO FISICO INFORMATICO classe A049 matematica e fisica Relazioe di laboratorio RIFRAZIONE

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Catoale Lugao 1 Viale C. Cattaeo 4 CH-6900 Lugao Lugao, veerdì 8 giugo 2012 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 2011/2012 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dell esame: Tre ore

Dettagli

LABORATIORIO 3. Taratura statica

LABORATIORIO 3. Taratura statica LABORATIORIO 3 Taratura statica Obiettivi dell esercitazioe Obiettivo di questa esercitazioe è lo svolgimeto di ua serie di esperieze di laboratorio per verificare e applicare le coosceze relative alle

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Tutela e Beessere Aimale Uiversità degli Studi di Teramo Nella ricerca scietifica e tecologica è importate misurare la reale efficacia di

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno? Esercitazioe.4 1 Applicazioi del TCL 1.1 Ua ditta di trasporti iterazioali possiede 100 tir dello stesso tipo. Ogi tir percorre ua media di 600 km al gioro co ua deviazioe stadard di 50 km. 1. Suppoedo

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scieza dei Materiali 1 Esercitazioi 10. Creep ver. 1.1 ESERCIZI Ex 10.1 Creep stazioario 1 Ua lega di rame viee sottoposta ad ua prova di creep. Si osserva che, el tratto di creep stazioario, dopo 200

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

CONVERTITORI DAC e ADC

CONVERTITORI DAC e ADC CONVERTITORI DAC e ADC ESERCITAZIONE IN LABORATO Geeralità.... Il covertitore D/A (DAC).... Pricipio della coversioe... Parametri caratteristici....3 Tipi di covertitori D/A (DAC)...3 Covertitori a resisteze

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2012-2013 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Formulazione del problema - 1

Formulazione del problema - 1 Formulazioe del problema - Date due variabili aleatorie X e Y si tratta di cercare ua relazioe lieare tra esse. Sappiamo già che se il modulo del coefficiete di correlazioe o vale esattamete, le determiazioi

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 Dott. Giuseppe Padolfo 21 Ottobre 2013 Percetili: i valori che dividoo la distribuzioe i ceto parti di uguale umerosità. Esercizio 1 La seguete tabella riporta la distribuzioe

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) ) Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 05/06 - Foglio 8. Fatevi veire u idea per calcolare log48 alla secoda cifra decimale. Lo sviluppo di Taylor di log( + ) è covergete per solo per (,]. Duque bisoga

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr. Laboratorio II, modulo 2 26-27 Elettroica digitale (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys2/phys2.html) DC () Dal puto di vista fuzioale gli DC soo dei classificatori: L itervallo di variabilità del

Dettagli

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania)

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania) 138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Techische Uiversität Dortmud, Vogelpothsweg 87 44227, Dortmud (Germaia) No c è certo da stupirsi se oggi troviamo relazioi tra operazioi matematiche

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Uiversità di Treto - Corso di Laurea i Igegeria Civile e Igegeria per l Ambiete e il Territorio - 07/8 Corso di Aalisi Matematica - professore Alberto Valli 8 foglio di esercizi - 5 ovembre 07 Taylor,

Dettagli

TECNICA DELLE MISURAZIONI APPLICATE 17 OTTOBRE 2012

TECNICA DELLE MISURAZIONI APPLICATE 17 OTTOBRE 2012 TENIA DELLE MIURAZIONI APPLIATE 17 OTTOBRE 01 Il motore MOTO1 viee prodotto da MotoriMarii pa. che suggerisce agli acquireti di usare come lubrificate u celebre olio sitetico. I dati storici cofermao che

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario Ecoomia ed Estimo 2011-2012 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO I.S.I.S. Leoardo Da Vici PORTOGRUARO (VE) LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO Prova : 01 Data: Classe: Sezioe: Allievo: Isegati: Prof. Moreo TONELLO Prof. Rodolfo GOZZO Oggetto

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9 Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 5/6 - Foglio. Calcolate tramite cambiameto di variabile ciascuo dei segueti itegrali : i / six + dx ii log log e 6x e x dx iii / π/ cos 5 xsix cos x dx. Soluzioe.

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Appunti di Probabilità e Statistica. a.a. 2014/2015 C.d.L. Informatica Bioinformatica I. Oliva. 1 Statistica Inferenziale.

Appunti di Probabilità e Statistica. a.a. 2014/2015 C.d.L. Informatica Bioinformatica I. Oliva. 1 Statistica Inferenziale. Apputi di Probabilità e Statistica a.a. 014/015 C.d.L. Iformatica Bioiformatica I. Oliva Lezioe 7 1 Statistica Ifereziale 1.1 Test di ipotesi Ipotesi statistica: assuto relativo ad uo o più parametri (igoti)

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli