I Sistemi di Gestione per la Sicurezza alimentare secondo la norma UNI EN ISO 22000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Sistemi di Gestione per la Sicurezza alimentare secondo la norma UNI EN ISO 22000"

Transcript

1 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza alimentare secondo la norma UNI EN ISO 22000

2 Fattori che incidono sul sistema di sicurezza alimentare Intensificarsi del rischio Valori Sociali Consumatori Requisiti del cliente Lavoratori Globalizzazione Assicurazioni Competizione business Competizione costi Visione e politica aziendali Legislazione Governi ONG Associazioni di Categoria Sindacato Azionisti

3 La famiglia ISO UNI EN ISO 22000:2005, Sistema di gestione per la sicurezza alimentare Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare. ISO/TS 22003:2013, Food safety management systems Requisiti per organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza alimentare (FSMS). Fornisce una guida armonizzata per l accreditamento di OdC di ISO e definisce le regole per verificare la conformità allo standard di un FSMS ISO/TS 22004:2014, Food safety management systems Guida alla applicazione della ISO 22000:2005. Fornisce indicazioni che possono assistere le organizzazioni, incluse le piccole e medie imprese, in tutto il mondo UNI EN ISO 22005:2008, Rintracciabilità delle filiere agroalimentari Principi generali e requisiti di base per progettazione e sviluppo di sistemi e attuazione. Fornisce i principi e specifica i requisiti di base per progettare ed attuare un sistema di rintracciabilità nel settore agroalimentare.

4 Fornisce i requisiti per pianificare, attuare, rendere operativo, mantenere attivo e aggiornare un sistema di gestione per la sicurezza alimentare mirato a fornire prodotti che siano sicuri per il consumatore Armonizza i requisiti necessari per la gestione della sicurezza alimentare lungo tutta la filiera alimentare Richiede che una organizzazione soddisfi tutti i requisiti legislativi e regolamentari applicabili alla sicurezza alimentare

5 Elementi chiave della sicurezza alimentare Comunicazione interattiva Sistema di gestione Programma dei prerequisiti (PRPs) Principi dell HACCP

6 Standards per la sicurezza alimentare Aziende agricole Processi primari Trasformazione Grossisti Stoccatori GDO CAMPO Eurepgap GTP ISO ISO Cert.ne prodotto BRC/IFS GMP BRC IOP Cert.ne prodotto ISO Cert.ne servizio Filiera prodotto TAVOLA HACCP, ISO 9001, OHSAS 18001, ISO 14001, SA8000 ISO 22000

7 Plan Do Check Act & miglioramento continuo PLAN Definire il SGSA : Definire le politiche di sicurezza alimentare, gli obiettivi, i processi, le risorse e le procedure necessarie per gestire i pericoli in maniera efficace DO Implementare e attuare il SGSA : Implementare e mettere in atto le politiche, i processi, le procedure e i controlli mettendo a disposizione le risorse necessarie CHECK Monitorare e rivedere il SGSA : Verificare e misurare i processi ed i prodotti risultanti, monitorare le prestazioni dei processi e riportare i risultati al management per la revisione ACT Mantenere e migliorare il SGSA : Attuare le azioni correttive e preventive, basate sui risultati del riesame della direzione, per ottenere il miglioramento continuo del SGSA.

8 Diagramma Plan Do Check Act Requisiti Plan Do Check Conforme? Si No Azioni Preventive Azioni Correttive Feedback

9 Sviluppare un SGSA L organizzazione deve: 1. Determinare lo scopo del SGSA 2. Stabilire politica ed obiettivi per la sicurezza alimentare 3. definire un approccio sistematico all analisi dei pericoli 4. Identificare i pericoli 5. Valutare i pericoli 6. Stabilire, implementare e mantenere un programma dei prerequisiti e/o un piano HACCP 7. Monitorare ed agire per il miglioramento

10 Schema dello sviluppo di un SGSA Gestione, politica, risorse Politica/scopo Organizzazione Comunicazione Controllo documentazione Requisiti esterni e informazioni Gruppo per la Sicurezza Alimentare Correzione Verifica Descrizione del prodotto Materie prime Diagramma di flusso Infrastrutture e manutenzione PrP Descrizione processo Uso previsto Verifica diagramma di flusso Piano PrP Analisi dei pericoli Validazione Piano HACCP

11 La struttura della ISO Indice 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Definizione 4. Sistema di Gestione per la sicurezza alimentare 5. Responsabilità della direzione 6. Gestione delle Risorse 7. Pianificazione e realizzazione di prodotti sicuri 8. Validazione, verifica e miglioramento del sistema di gestione per la sicurezza alimentare Appendice A (informativa) Riferimenti incrociati tra ISO 22000:2005 e ISO 9001:2000 Appendice B (informativa) Riferimenti incrociati tra l HACCP e la ISO 22000:2005 Appendice C (informativa) Riferimenti del Codex che forniscono esempi di misure di controllo, compresi I programmi dei prerequisiti e le linee guida per la loro selezione e utilizzo

12 La struttura della ISO Appendice A (informativa) Riferimenti incrociati tra ISO 22000:2005 e ISO 9001:2000 Appendice B (informativa) Riferimenti incrociati tra l HACCP e la ISO 22000:2005 Appendice C (informativa) Riferimenti del Codex che forniscono esempi di misure di controllo, compresi I programmi dei prerequisiti e le linee guida per la loro selezione e utilizzo

13 Scopo e campo di applicazione è applicabile a tutte le organizzazioni (indipendentemente dalle dimensioni) coinvolte in qualsiasi aspetto della filiera alimentare e che vogliono attuare un sistema che garantisca di ottenere prodotti sicuri. il rispetto di tutti i requisiti di questa norma internazionale può essere ottenuto con l'uso di risorse (mezzi) sia interne che esterne Produttori di prodotti vegetali Produttori di mangimi Produttori primari di alimenti Trasformatori Trasformatori secondari alimenti Grossisti Dettaglianti.. Produttore di pesticidi, fertilizzanti e zoofarmaci Filiera alimentare per la produzione di ingredienti e additivi Trasporto e immagazzinamento Produttori di attrezzature Produttori di agenti di pulizia Produttori di materiali di imballaggio Fornitori di Servizi

14 Punto 4

15 4.1 Requisiti generali L organizzazione deve : Stabilire, documentare, implementare e mantenere un efficace sistema di gestione per la sicurezza alimentare e aggiornarlo quando necessario Lo scopo del SGSA deve essere definito I prodotti o le categorie di prodotti, i processi e i siti di produzione devono essere specificati Assicurare che siano identificati, valutati e controllati i pericoli per la sicurezza che ci si può ragionevolmente aspettare, in modo tale che i prodotti della organizzazione non danneggino, direttamente o indirettamente, il consumatore, comunicare appropriate informazioni relative agli aspetti di sicurezza correlati ai propri prodotti, lungo la filiera alimentare comunicare informazioni concernenti lo sviluppo, l'implementazione e l'aggiornamento del SGSA all'interno della organizzazione nella misura necessaria a garantire la sicurezza alimentare valutare periodicamente, e aggiornare quando necessario, il sistema di gestione della sicurezza alimentare

16 4.2 Requisiti della Documentazione Generalità La documentazione deve comprendere: dichiarazioni documentate sulla politica per la sicurezza alimentare e gli obiettivi (5.2), procedure documentate e registrazioni richieste documenti necessari all'organizzazione per assicurare l'efficace sviluppo, implementazione e aggiornamento del sistema di gestione per la sicurezza alimentare Controllo dei documenti Deve essere stabilita una procedura documentata per: approvare i documenti, circa la loro adeguatezza, prima dell'uso revisionare, aggiornare i documenti e riapprovarli identificare le modifiche e lo stato di revisione corrente assicurare che le pertinenti versioni dei documenti applicabili siano disponibili sui luoghi di utilizzo, assicurare che i documenti si mantengano leggibili e facilmente identificabili, assicurare che i documenti di origine esterna siano identificati e la loro distribuzione sia controllata, e prevenire l'uso involontario di documenti obsoleti

17 4.2.3 Controllo delle registrazioni Registrazioni: per fornire evidenza della conformità ai requisiti e dell'efficace funzionamento del sistema di gestione per la sicurezza alimentare. Procedura per: * identificazione * archiviazione * protezione * reperibilità * tempi di conservazione * modalità di eliminazione

18 Punto 5

19 5.1 Impegno della direzione Reso evidente: illustrando che la sicurezza alimentare è supportata dagli obiettivi della direzione comunicazione dell importanza di soddisfare i requisiti del cliente e quelli cogenti stabilendo la politica per la sicurezza alimentare effettuando il riesame della direzione assicurando la disponibilità di risorse 5.2 Politica per la sicurezza alimentare La direzione deve definire, documentare e comunicare la propria politica per la sicurezza alimentare che deve essere: Appropriata al ruolo nella catena alimentare Impegnata a conformarsi alle leggi, regolamenti e requisiti del cliente Riesaminata per una continua adeguatezza Supportata da obiettivi misurabili

20 5.3 Pianificazione del SGSA La direzione deve assicurare che: la pianificazione del sistema di gestione per la sicurezza alimentare sia condotta in modo da : ottemperare ai requisiti riportati in 4.1 e conseguire gli obiettivi della organizzazione che supportano la sicurezza alimentare l'integrità del SGSA sia conservata quando sono pianificate ed effettuate modifiche al sistema stesso 5.4 Responsabilità ed autorità La direzione deve assicurare che: responsabilità e autorità siano definite e comunicate per assicurare l efficace funzionamento e mantenimento del SGSA personale deve avere la responsabilità di riferire i problemi del SGSA a personale identificato. personale designato deve avere responsabilità ed autorità di avviare e registrare azioni appropriate

21 5.5 Responsabile del gruppo per la sicurezza alimentare La direzione deve nominare un responsabile del gruppo per la sicurezza alimentare che, indipendentemente da altre responsabilità, deve avere la responsabilità e l'autorità per : gestire un gruppo ( 7.3.2) per la sicurezza alimentare assicurare addestramento e formazione dei membri del gruppo per la sicurezza alimentare ( 6.2.1) assicurare che un SGSA sia predisposto, attuato, mantenuto e aggiornato riferire alla direzione circa l'efficacia e la idoneità del SGSA 5.6 Comunicazione Implementazione di efficaci modalità di comunicazione con: Fornitori Clienti/Consumatori Autorità Legislative e regolamentari Altre parti interessate coinvolte nelle attività del SGSA fornire informazioni su aspetti di sicurezza alimentare che potrebbero essere rilevanti per altre parti interessate, con particolare riferimento ai pericoli che necessitano di controlli.

22 5.6.1 Comunicazione esterna Tale comunicazione deve fornire informazioni su: aspetti della sicurezza alimentare dei prodotti dell'organizzazione conoscenza dei pericoli che devono essere controllati da parte di altre organizzazioni nella filiera alimentare Registrazioni delle comunicazioni devono essere conservate Devono essere disponibili i requisiti connessi con la sicurezza alimentare emessi da Autorità Legislative e Regolamentari e dai clienti. Personale autorizzato deve avere responsabilità ed autorità definite per comunicare all'esterno informazioni concernenti la sicurezza alimentare. Le informazioni ottenute attraverso comunicazioni esterne devono essere incluse come elementi in ingresso per l'aggiornamento del sistema e il riesame da parte della direzione

23 5.6.2 Comunicazione interna L organizzazione deve: stabilire, attuare e mantenere efficaci misure di comunicazione col personale su argomenti che hanno un impatto sulla sicurezza alimentare assicurare che il gruppo per la sicurezza alimentare sia informato in modo tempestivo dei cambiamenti assicurare che le informazioni pertinenti siano utilizzate come elementi in ingresso per il riesame della direzione 5.7 Preparazione e risposta all emergenza La direzione deve: stabilire attuare mantenere attive procedure per gestire potenziali situazioni di emergenza e/o incidenti

24 5.8 Riesame della direzione Il sistema deve essere riesaminato dalla Direzione : a intervalli prestabiliti per assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia includere opportunità per il miglioramento e esigenze di modifiche del sistema, della politica e obiettivi

25 5.8.1 Elementi in ingresso (almeno) Azioni intraprese a fronte riesame precedente Attività di verifica (8.3.3) Modifiche relative alla sicurezza alimentare Situazioni di emergenza, incidenti (5.7) e richiamo (7.10.4) Sistema di aggiornamento delle attività (8.5.2) Attività di comunicazione incluso il feed back dei clienti (5.6.1) Verifiche ed ispezioni esterne Elementi in uscita (almeno) Assicurazione della sicurezza alimentare (4.1) Miglioramento della efficacia del sistema (8.5) Necessità di risorse (6.1) Riesame della politica di sicurezza alimentare e degli obiettivi

26 Punto 6

27 6.1 Messa a disposizione delle risorse L organizzazione deve fornire risorse adeguate per: Stabilire, attuare, mantenere, aggiornare il Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare 6.2 Risorse umane Per il personale che effettua attività che influenza la sicurezza alimentare deve essere assicurata Formazione Addestramento Competenza esperienza Competenza, consapevolezza e addestramento L organizzazione deve: definire le competenze necessarie per il personale che svolge attività che influenzano la sicurezza alimentare, l addestramento relativo e la valutazione della sua efficacia. assicurare che il personale sia consapevole dell importanza di una comunicazione efficace e di come le proprie attività contribuiscano alla sicurezza alimentare conservare le registrazioni su grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza

28 6.3 Infrastrutture L organizzazione deve fornire risorse per gestire e mantenere le infrastrutture necessarie all attuazione dei requisiti della presente norma 6.4 Ambiente di lavoro L organizzazione deve fornire risorse per stabilire, gestire, mantenere l ambiente di lavoro necessario all attuazione dei requisiti della presente norma

29 Punto 7

30 7 Pianificazione e realizzazione di prodotti sicuri L organizzazione deve: pianificare e sviluppare i processi necessari per la realizzazione di prodotti sicuri attuare, gestire ed assicurare l'efficacia delle attività pianificate e di tutte le modifiche di tali attività. Questo include: Il/i Pre Requisito (PRP) Il/i PRP Operativi e/o il piano HACCP

31 7.2 Programma di prerequisiti L'organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere PRP per aiutare a controllare la probabilità di introdurre nel prodotto pericoli per la sicurezza alimentare attraverso l'ambiente di lavoro la contaminazione biologica, chimica e fisica compresa la contaminazione crociata tra i prodotti, e i livelli di pericolo per la sicurezza alimentare nel prodotto e nell'ambiente di lavorazione del prodotto. I PRP devono essere adeguati alle esigenze della organizzazione relativamente alla sicurezza alimentare, essere adeguati alla dimensione e al tipo delle operazioni ed alla natura dei prodotti realizzati e/o manipolati, essere attuati attraversi l'intero sistema di produzione, sia come programmi applicabili in generale o come programmi applicabili a particolari prodotti o linee operative, e essere approvati dal gruppo per la sicurezza alimentare. L'organizzazione deve identificare i requisiti di legge relativi a quanto sopra

32 7.2 Programma di prerequisiti Per stabilire i PRP, l'organizzazione deve considerare: Lay out degli edifici e attrezzature connesse Lay out della struttura incluso spazio di lavoro e strutture per il personale Fornitura di acqua, aria, energia e altri servizi Servizi di supporto incluso smaltimento rifiuti La disponibilità di apparecchiature e loro accessibilità per pulizia, manutenzione anche preventiva Gestione del materiale acquistato, forniture e gestione prodotti Misure per prevenire la cross contamination Pulizia e sanificazione Controllo insetti/infestanti Igiene personale Deve essere pianificata la verifica dei PRP e il PRP deve essere modificato come necessario. Registrazioni di verifiche e modifiche conservate

33 7.3 Fasi preliminari per consentire l'analisi dei pericoli Tutte le informazioni necessarie per condurre l'analisi dei pericoli sono raccolte, mantenute, aggiornate, documentate e le registrazioni conservate Gruppo per la sicurezza alimentare Il gruppo per la sicurezza alimentare (GSA) deve avere: conoscenze multi disciplinari ed esperienza nello sviluppo ed attuazione di un sistema per la sicurezza alimentare (registrazioni delle competenze conservate)

34 7.3.3 Caratteristiche del prodotto Materie prime, ingredienti e materiali a contatto col prodotto Tutte le materie prime, gli ingredienti e i materiali a contatto col prodotto devono essere descritti in documenti nella misura necessaria a condurre l'analisi dei pericoli caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche ingredienti incluso additivi e coadiuvanti tecnologici metodi di produzione, criteri di consegna e di confezionamento, condizioni di stoccaggio e shelf life preparazione e/o manipolazione prima dell uso o trasformazione criteri di accettazione o specifiche di acquisto appropriate per l utilizzo previsto

35 7.3.3 Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei prodotti finiti Le caratteristiche dei prodotti finiti devono essere descritte in documenti nella misura necessaria a condurre una analisi dei pericoli nome del prodotto (o identificazione similare) composizione, caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche rilevanti per la SA confezionamento, condizioni di stoccaggio e shelf life etichettatura relativa alla SA e/o istruzioni per manipolazione, preparazione ed utilizzo modalità per la distribuzione identificare i requisiti legislativi e regolamentari e per la sicurezza alimentare relativi Materie prime, ingredienti e materiali a contatto col prodotto Caratteristiche dei prodotti finiti Le specifiche devono essere mantenute aggiornate

36 7.3.4 Utilizzo previsto L'utilizzo previsto, la manipolazione che ragionevolmente ci si può aspettare del prodotto finito, devono essere considerati e descritti in documenti utilizzatori e consumatori devono essere identificati per ciascun prodotto devono essere considerati gruppi di consumatori particolarmente vulnerabili a specifici pericoli per la sicurezza alimentare ogni erroneo utilizzo non previsto ma ragionevolmente possibile e l'uso improprio del prodotto finito devono essere identificati. Le descrizioni devono essere mantenute aggiornate

37 7.3.5 Diagramma di flusso, fasi processo, misure di controllo Diagrammi di flusso definiti per ogni processo/categoria di prodotto coperto dal sistema includono: sequenza/interazione delle fasi processi affidati all esterno e lavori sub appaltati dove materie prime, ingredienti, semilavorati entrano nel processo dove avvengono rilavorazioni e ricicli dove prodotti finiti, semilavorati e rifiuti sono rilasciati o rimossi Diagrammi verificati sul posto dal GSA e i risultati registrati Le misure di controllo esistenti, i parametri di processo e/o il rigore con il quale sono applicati, devono essere descritti nella misura necessaria a condurre l analisi dei pericoli Requisiti esterni (es. clienti o autorità regolamentari) con impatto sulla scelta e rigorosità delle misure di controllo devono essere descritti Descrizioni devono essere mantenute aggiornate

38 7.4 Analisi dei pericoli Il gruppo per la sicurezza alimentare deve condurre una analisi dei pericoli per determinare quali pericoli: devono essere controllati, qual è il grado di controllo richiesto per garantire la sicurezza alimentare, quale combinazione di misure di controllo è richiesta

39 7.4 Analisi dei pericoli Identificazione dei pericoli e determinazione livelli accettabili Tutti i possibili/ragionevoli pericoli (in relazione a prodotto/processo/infrastrutture esistenti) devono essere identificati e registrati sulla base di: Informazioni preliminari sul prodotto/processo e misure di controllo (vedi 7.3) Esperienza Informazioni esterne incluso dati storici e epidemiologici Informazioni provenienti dalla filiera alimentare devono essere indicate le fasi in cui ogni pericolo può essere introdotto

40 7.4.3 Valutazione del pericolo Per ogni pericolo identificato deve essere condotta una valutazione per determinare se: l eliminazione o riduzione a livelli accettabili sia essenziale per la realizzazione di un prodotto sicuro sia necessario il suo controllo per consentire di rispettare il livello accettabile definito Ogni pericolo per la sicurezza alimentare deve essere valutato in funzione della possibile gravità degli effetti nocivi per la salute e della probabilità che si verifichino La metodologia usata deve essere descritta e i risultati registrati

41 7.4.4 Selezione e valutazione delle misure di controllo Selezionare una combinazione appropriata di misure di controllo in grado di prevenire, eliminare o ridurre i pericoli per la SA a livelli accettabili riesaminare ogni misura di controllo descritte in per verifica efficacia rispetto ai pericoli per la SA identificati misure di controllo suddivise in categorie per essere gestite tramite PRP operativi o mediante piano HACCP Scelta e categorizzazione in base a : effetti sui pericoli per la SA identificati rispetto al rigore applicato fattibilità del monitoraggio collocazione nel sistema rispetto alle altre misure di controllo probabilità di fallimento del funzionamento della misura di controllo gravità delle conseguenze nel caso di guasto del funzionamento misura di controllo stabilita specificatamente per eliminare o ridurre il livello di pericolo Effetti sinergici dei controlli Metodologia di classificazione e parametri utilizzati descritti e documentati e risultati della valutazione registrati

42 7.5 Costituzione dei programmi di prerequisiti operativi I PRPs operativi devono essere documentati e devono includere le seguenti informazioni per ogni programma : Pericoli controllati (vedi 7.4.4) Misure di controllo (vedi 7.4.4) Procedure di monitoraggio Correzioni/azioni correttive Responsabilità e autorità Registrazioni del monitoraggio

43 7.6 Costituzione del piano HACCP Piano HACCP Documentato, include le seguenti informazioni per ogni CCP : pericoli per la SA da controllare al CCP (7.4.4); misure di controllo (7.4.4); limiti critici (7.6.3); procedure di monitoraggio(7.6.4); correzioni e azioni correttive da attuare se non sono rispettati i limiti critici (7.6.5); responsabilità e autorità; registrazione dei monitoraggi

44 7.6.3 Determinazione dei limiti critici per i CCP Per il monitoraggio di ogni CCP devono essere stabiliti dei limiti critici per assicurare che il livello di accettabilità nel prodotto finito non è superato Limiti critici misurabili Le motivazioni per la scelta dei limiti di controllo devono essere documentate Limiti critici basati su evidenze soggettive (es. controlli visivi) supportate da istruzioni o specifiche e/o addestramento

45 7.6.4 Sistema per il monitoraggio dei CCP Un sistema di monitoraggio deve essere stabilito per ogni CCP con adeguate procedure, istruzioni e registrazioni che includano : misure che diano risultati entro un tempo adeguato identificazione dispositivi di monitoraggio metodi di taratura frequenza di monitoraggio responsabilità & autorità correlate al monitoraggio ed alla valutazione dei risultati registrazioni e metodi

46 7.6.5 Azioni in caso di superamento limiti critici le correzioni e le azioni correttive da attuare quando sono superati i limiti critici devono essere specificate nel piano HACCP Le azioni devono assicurare che la causa della non conformità sia identificata, che i parametri controllati al CCP siano riportati sotto controllo, e che sia evitato il ripetersi (7.10.2). Procedure documentate devono essere stabilite per la corretta gestione dei prodotti potenzialmente non sicuri per assicurare che questi non siano rilasciati fino a che non siano stati valutati (7.10.3).

47 7.7 Aggiornamento delle informazioni e documenti preliminari specificatamente ai PRP e al Piano HACCP Dopo aver stabilito i PRP operativi e il piano HACCP, l'organizzazione deve aggiornare le seguenti informazioni: caratteristiche del prodotto (7.3.3); uso previsto (7.3.4); diagramma di flusso ( ); fasi di processo ( ); misure di controllo ( ) Se necessario il piano HACCP e le procedure e istruzioni che specificano i PRP devono essere corretti.

48 7.8 Pianificazione della verifica La pianificazione della verifica deve definire lo scopo, metodi, frequenza e responsabilità per le attività di verifica. Le attività di verifica dovranno confermare che : i PRP siano attuati gli input per analisi dei pericoli siano continuamente aggiornati i PRP operativi e gli elementi nel piano HACCP siano attuati ed efficaci i livelli di pericolo rientrino nei livelli accettabili identificati altre procedure richieste dall Organizzazione siano attuati ed efficaci

49 7.9 Sistema di rintracciabilità Stabilire ed applicare un sistema di rintracciabilità che consenta la identificazione dei lotti di prodotto e la loro relazione con i lotti delle materie prime, le registrazioni di processo e di spedizione Il sistema di rintracciabilità deve consentire di identificare i materiali in ingresso dai diretti fornitori e il percorso di distribuzione iniziale del prodotto finito. Registrazioni della tracciabilità devono mantenute per un periodo definito, in modo da consentire la gestione del prodotto potenzialmente pericoloso e nel caso di ritiro del prodotto Le registrazioni devono essere in accordo con i requisiti legislativi e regolamentari e i requisiti dei clienti e possono essere basate sulla identificazione del lotto del prodotto finito

50 7.10 Tenuta sotto controllo delle NC Quando sono superati i limiti critici per i CCP o vi sia una perdita di controllo dei PRP operativi, il prodotto coinvolto deve essere identificato e controllato per quanto riguarda il suo utilizzo e rilascio. Prodotti coinvolti in un superamento dei limiti critici sono prodotti potenzialmente non sicuri gestiti in conformità al req Prodotti coinvolti in una perdita di controllo dei PRP operativi devono essere valutati in relazione alla causa NC e conseguenze per la SA e, dove necessario, gestiti in conformità al req La valutazione deve essere registrata Procedura documentata per: l'identificazione ed il controllo del prodotto finito coinvolto per definire le relative modalità di gestione e un riesame delle correzioni effettuate Tutte le correzioni devono essere approvate da persona responsabile e registrate

51 Azioni correttive I risultati ottenuti nei monitoraggi dei PRP operativi e dei CCP devono essere valutati da personale designato con conoscenze e autorità necessaria per attivare azioni correttive. Azioni correttive devono essere attivate quando i limiti critici vengono superati (7.6.5) o quando si verifica una carenza di conformità con i PRP operativi. Procedure documentate devono essere stabilite e mantenute aggiornate. Le azioni correttive devono essere registrate.

52 Gestione dei prodotti potenzialmente non sicuri L'organizzazione deve gestire i prodotti non conformi prendendo precauzioni per evitare che gli stessi entrino nella filiera alimentare a meno che non sia possibile assicurare che: il pericolo per la sicurezza alimentare pertinente sia stato ridotto ad un livello accettabile definito, il pericolo per la sicurezza alimentare interessato sarà ridotto ad un livello accettabile identificato (7.4.2) prima di entrare nella filiera alimentare, o il prodotto, malgrado la non conformità, rientra ancora nei livelli accettabili definiti del pericolo per la sicurezza alimentare interessato

53 Gestione dei prodotti potenzialmente non sicuri Tutti i lotti di prodotto che possono essere coinvolti nella situazione di non conformità, devono essere tenuti sotto controllo da parte dell'organizzazione fino a che non vengano valutati. Se i prodotti che hanno superato i controlli dell'organizzazione sono successivamente riconosciuti come pericolosi, l'organizzazione deve notificarlo alle pertinenti parti interessate ed iniziarne il ritiro (7.10.4). I controlli e i relativi responsi e autorizzazioni per la distribuzione dei potenziali prodotti pericolosi devono essere documentati. NOTA: il termine "ritiro" include il richiamo.

54 Gestione dei prodotti potenzialmente non sicuri Valutazione per il rilascio Ogni lotto di prodotto interessato da una non conformità, può essere rilasciato come sicuro solo quando si applichi qualsiasi delle seguenti condizioni: altre evidenze diverse dal sistema di monitoraggio dimostrano che le misure di controllo sono state efficaci gli effetti combinati delle misure di controllo sono stati efficaci analisi e campionamenti o altre verifiche dimostrano che il prodotto è conforme e sano

55 Gestione dei prodotti potenzialmente non sicuri Disposizioni per i prodotti non conformi Se il lotto di prodotto non è accettabile per il rilascio, deve essere gestito secondo una delle seguenti attività: rilavorazione o ulteriore lavorazione all'interno o all'esterno della organizzazione per assicurare che il pericolo per la sicurezza alimentare sia eliminato o ridotto ad un livello accettabile; distruzione e/o eliminazione come rifiuto.

56 Ritiri (2) Per rendere possibile e facilitare il completo e tempestivo ritiro dei lotti di prodotto finito identificati come insicuri: l'organizzazione deve incaricare personale che abbia l'autorità di avviare il ritiro e personale responsabile dell'esecuzione del ritiro l'organizzazione deve stabilire e mantenere una procedura documentata per la notifica alle pertinenti parti interessate ( ad es. Autorità Competenti, clienti e/o consumatori), la gestione del prodotto ritirato come pure dei lotti coinvolti di prodotto ancora a magazzino, la sequenza delle azioni da intraprendere

57 Ritiri Prodotti ritirati tenuti sotto controllo fino alla definizione del loro trattamento: distruzione utilizzati per fini diversi da quelli originalmente previsti giudicati sicuri per lo stesso (o altro) utilizzo previsto rilavorati in modo da garantire che diventino sicuri Registrazione delle cause, estensioni e risultati portati all Alta Direzione come input del riesame della Direzione. L'organizzazione deve verificare e registrare l'efficacia del programma di ritiro.

58 Punto 8

59 8.1 Generalità Il gruppo per la sicurezza alimentare deve pianificare e attuare i processi necessari per validare le misure di controllo e/o le combinazioni delle misure di controllo per verificare e migliorare il sistema di gestione per la sicurezza alimentare 8.2 Validazione delle combinazioni di misure di controllo Prima di attuare le combinazioni di misure di controllo da includere nei PRP operativi e nel piano HACCP e dopo ogni cambiamento intervenuto l'organizzazione deve validare che: siano state predisposte misure di controllo selezionate in grado di ottenere il controllo previsto per la SA Le misure di controllo sono efficaci e in grado di, in combinazione, assicurare il controllo del pericolo per la SA identificato al fine di ottenere prodotti finiti che rispondano ai livelli accettabili definiti Se i risultati della validazione mostrano che uno o entrambi i punti di cui sopra non possono essere confermati, la misura di controllo e/o il complesso delle stesse deve essere modificato e rivalutato

60 Dalla ISO/TS 22004: I concetti di validazione, verifica e monitoraggio sono spesso confusi. la validazione è una valutazione precedente alle operazioni/produzioni, il cui ruolo è di dimostrare che misure di controllo siano in grado di ottenere il previsto livello di controllo la verifica è una valutazione fatta durante e dopo le operazioni, il cui ruolo è di dimostrare che il previsto livello di controllo è effettivamente raggiunto il monitoraggio è una procedura per individuare ogni insuccesso delle misure di controllo

61 8.2 Validazione delle combinazioni di misure di controllo Dalla ISO/TS 22004: la validazione di solito include attività quali: Riferimenti a validazioni fatte da altri, alla letteratura scientifica, a dati storici, Prove sperimentali per simulare le condizioni di processo (es. con impianti pilota), Dati relativi ai pericoli biologici, chimici e fisici raccolti durante le normali condizioni operative, Rilevalenti progettati statisticamente, Modelli matematici, Utilizzo di guide approvate dalle autorità competenti

62 8.3 Controllo del monitoraggio e misurazione L'organizzazione deve fornire evidenza che i metodi e le attrezzature di monitoraggio e misurazione utilizzati siano adeguati ad assicurare le prestazioni delle procedure di monitoraggio e misurazione Devono essere conservate le registrazioni dei risultati delle tarature e verifiche

63 8.4 Verifica del SGSA Verifiche Ispettive Interne Devono essere effettuati audit interni ad intervalli pianificati per verificare se SGSA : è conforme a quanto pianificato, ai requisiti del sistema di gestione per la sicurezza alimentare stabiliti dall'organizzazione e ai requisiti della presente norma internazionale è efficacemente attuato e aggiornato Garantire imparzialità e obiettività processo di verifica Una procedura documentata deve definire le responsabilità, requisiti per la pianificazione e conduzione VII, resoconto risultati e registrazioni.

64 8.4.2 Valutazione dei singoli risultati della verifica Il gruppo per la sicurezza alimentare deve sistematicamente valutare i singoli risultati delle verifiche pianificate Se le verifiche non dimostrano conformità con quanto pianificato, l'organizzazione deve intraprendere azioni per raggiungere la conformità richiesta. Tali azioni devono comprendere, ma non esclusivamente, il riesame di: procedure esistenti e canali di comunicazione (5.6 e 7.7) conclusioni dell'analisi dei pericoli (7.4) i PRP operativi definiti (7.5) il piano HACCP (7.2) PRP (7.2) efficacia delle risorse umane e delle attività di addestramento

65 8.4.3 Analisi dei risultati delle attività di verifica Il gruppo per la SA deve analizzare i risultati delle attività di verifica, comprendendo i risultati delle VII e VI esterne L'analisi deve essere eseguita per: confermare che le prestazioni del sistema soddisfino quanto pianificato e i requisiti del SGSA stabiliti dall'organizzazione identificare la necessità di aggiornamento e miglioramento del sistema identificare gli andamenti che indicano una più alta incidenza di prodotti potenzialmente non sicuri stabilire informazioni per pianificare un programma di VII dare evidenza che tutte le correzioni e le azioni correttive che sono state attuate siano efficaci

66 8.5 Miglioramento L alta direzione deve assicurare che l organizzazione migliori continuamente l efficacia del SGSA attraverso: Comunicazione (5.6) Riesame della direzione (5.8) Audit interni (8.4.1) Valutazione dei singoli risultati della verifica (8.4.2) Analisi dei risultati delle attività di verifica (8.4.3) Validazione delle combinazioni delle misure di controllo (8.2) Azioni correttive (7.10.2) Aggiornamento SGSA (8.5.2).

67 8.5.2 Aggiornamento del SGSA La direzione deve assicurare che il sistema di gestione per la sicurezza alimentare sia costantemente aggiornato. Le attività di valutazione e aggiornamento devono basarsi su: Informazioni derivanti dalla comunicazione, sia esterna sia interna (req. 5.6), Informazioni derivanti da altre informazioni riguardanti l idoneità, adeguatezza ed efficacia del SGSA elementi in uscita derivanti dai risultati delle attività di verifica elementi in uscita dal riesame della direzione Attività poste in resoconto come input del riesame della direzione

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

COMPONENTI GRUPPO DI VALUTAZIONE SISTEMA QUALITA RUOLO NOMINATIVO FIRMA RGVI TIPOLOGIA DI VERIFICA ISPETTIVA

COMPONENTI GRUPPO DI VALUTAZIONE SISTEMA QUALITA RUOLO NOMINATIVO FIRMA RGVI TIPOLOGIA DI VERIFICA ISPETTIVA Azienda: Indirizzo: Data effettuazione della verifica ispettiva: Identificazione documentazione Aziendale: Responsabile Gestione Qualità: COMPONENTI GRUPPO DI VALUTAZIONE SISTEMA QUALITA RUOLO NOMINATIVO

Dettagli

RINA. CHECK - LIST DI AUDIT (N... di...) Audit del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare

RINA. CHECK - LIST DI AUDIT (N... di...) Audit del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare RINA CHECK - LIST DI AUDIT (N.... di...) Audit del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare Azienda: Sito Produttivo: Tipo di Audit: Preaudit: Stage 1 Stage 2: Surveillance: Recertification: Other:.

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Corrispondenza tra i riferimenti normativi e le norme EN ed ISO datate... 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI

Dettagli

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma CibusTec 2009 Parma, 30-10-2009 LA NORMA UNI EN ISO 22000 È stata pubblicata a novembre

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

FSSC v5 Principali novità

FSSC v5 Principali novità FSSC 22000 v5 Principali novità DNV GL - Business Assurance 1 SAFER, SMARTER, GREENER Perchè una nuova versione? Contesto FSSC 22000 v5 FSSC 22000 v4.1 è stata pubblicata a luglio 2017, la v5 il 3 giugno

Dettagli

1. SCOPO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO TERMINI E DEFINIZIONI REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE OH&S... 4

1. SCOPO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO TERMINI E DEFINIZIONI REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE OH&S... 4 OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESSMENT SERIES Occupational health and safety management sysetms Requirements (Sistemi di gestione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro Requisiti) SOMMARIO

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci Pag. 1 di 7 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di CCPB SRL 40126 Bologna Italy Viale Masini, 36 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it

Dettagli

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte In questo quarto articolo vedreno in dettaglio i requisiti del capitolo 8 (Attività operative) della norma UNI EN ISO 9001:2015 con particolare riguardo alle novità

Dettagli

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali 1 2 Autocontrollo e sistema HACCP non sono sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell Operatore del settore

Dettagli

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1 Slide 1 Hazard Analysis Critical Control Points I 7 principi condurre l analisi dei pericoli determinare i CCP stabilire i limiti critici stabilire un sistema di monitoraggio CCP stabilire azioni correttive

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio? Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) SI D1 - La materia prima può contenere un pericolo a livelli di rischio? NO Non è un CCP D2 - La successiva

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

VANTAGGI DELLA ISO22000 La ISO può essere utilizzata nell intera supply chain. Accettata a livello mondiale, la ISO soddisfa e ricopre un

VANTAGGI DELLA ISO22000 La ISO può essere utilizzata nell intera supply chain. Accettata a livello mondiale, la ISO soddisfa e ricopre un La Sicurezza Alimentare e la Norma ISO 22000:05 Breve introduzione al Sistema di gestione per la sicurezza alimentare Carlotta Amadasi VETNEVE FOLGARIA 2016 VANTAGGI DELLA ISO22000 La ISO 22000 può essere

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97) Hazard Analysis Critical Control Points (Dlg. 155/97) L'HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire le possibili contaminazioni

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 1 FOTO AZIENDA Sede legale e operativa: Telese Terme Superficie aziendale: 25.200 m 2 di cui 7.100 m 2 coperti.

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" News-Magazine n 4

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use News-Magazine n 4 L approfondimento ISO 39001:2012 Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" La ISO 39001 è uno standard internazionale sul sistema di gestione della sicurezza stradale

Dettagli

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole éq studio Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole Specifica Tecnica di prodotto STP QR (QRPV) Sommario PREMESSA 2 INTRODUZIONE 2 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1 IL CONTROLLO e L AUTOCONTROLLO LE PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Lucia Antonioli 1 Regolamento CE 178/2002 del 28 gennaio 2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione

Dettagli

Audit del sistema HACCP

Audit del sistema HACCP Formazione Molise 2010 2011 Audit del sistema HACCP Vincenza Prencipe Campobasso Requisiti relativi al sistema HACCP Requisito Gli operatori del settore alimentare devono: a) identificare ogni pericolo

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Per una migliore qualità della vita OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica I contenuti della Norma ISO 50001

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti COMITATO CENTRALE PER L ALBO NAZIONALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI Definizione degli indirizzi in materia di certificazione

Dettagli

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro Allegato D alla Delib.G.R. n. del Allegato D alla Delib.G.R. n. 11/17 del 28.2.2017 Modulo di VERIFICA della EFFICACIA IN TEMPO REALE Data: / / luogo ora inizio ora fine AC oggetto della verifica: Contesto

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE ALIMENTARE SECONDO LE NORME DELLA SERIE UNI EN ISO 22000:2005

SISTEMI DI GESTIONE ALIMENTARE SECONDO LE NORME DELLA SERIE UNI EN ISO 22000:2005 SISTEMI DI GESTIONE ALIMENTARE SECONDO LE NORME DELLA SERIE UNI EN ISO 22000:2005 THIENE ROMA PARMA CUNEO BARI TRENTO SASSARI UK POLAND CROATIA TURKEY TARGET SICUREZZA Food Safety OBIETTIVO: porre al consumo

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

Evoluzione delle misure di controllo nel passaggio: CODEX ALIMETARIUS ISO

Evoluzione delle misure di controllo nel passaggio: CODEX ALIMETARIUS ISO Evoluzione delle misure di controllo nel passaggio: CODEX ALIMETARIUS ISO 22.000 CODEX ALIMENTARIUS (7 Principi) (Impostazione EUROPEA Focus FOOD) Focus FOOD Fra i 7 principi da attuare a livello aziendale

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Obblighi di dei Fornitori esterni EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Area di Titolo di Descrizione del Perché è importante? Governance e assicurazione di Ruoli e responsabilità Il Fornitore

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007 5 Febbraio 2009 Sicurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzioni. Le responsabilità derivanti dal nuovo Testo Unico e i vantaggi di un sistema di gestione certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007

Dettagli

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX Inquadramento normativo SICURA 28/05/2009 Autocontrollo Il sistema normativo richiede la stesura

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione Redazione. Approvazione Distribuzione Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

UNI EN ISO 22000:2005. ERUCON - ERUditio et CONsultum

UNI EN ISO 22000:2005. ERUCON - ERUditio et CONsultum UNI EN ISO 22000:2005 COS E LA NORMA UNI EN ISO 22000? SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE La norma specifica i requisiti che un organizzazione della filiera alimentare deve avere ai fini di

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

REQUISITI DI CARATTERE GESTIONALE

REQUISITI DI CARATTERE GESTIONALE DTE 01.00 REV.00 DATA 2013.02.22 PAG. 1 DI 10 00 2013.02.22 Emissione UNI CEI EN ISO/IEC 17065 RTE DIO PRE Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE DELLE EMISSIONI Il presente documento

Dettagli

HACCP nella gestione delle acque minerali

HACCP nella gestione delle acque minerali Lifelong Learning Programme WP.5 Development of online and offline courses HACCP nella gestione delle acque minerali Partner P5 - CSEI Catania Dr. Chiara COPAT University of Catania Obiettivi di apprendimento

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010 WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010 Aggiornamento: Settembre 2010 Rivoira e SIAD Rappresentano due tra le più importanti

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

ISO/TC 210/WG 1 Application of quality systems to medical devices. wg1n233 Draft White Paper - ISO Transition Planning Guidance for ISO 13485:2016

ISO/TC 210/WG 1 Application of quality systems to medical devices. wg1n233 Draft White Paper - ISO Transition Planning Guidance for ISO 13485:2016 Francesco Dall Angelo- D&D Consulting - 4 maggio 2016 ISO/TC 210/WG 1 Application of quality systems to medical devices wg1n233 Draft White Paper - ISO Transition Planning Guidance for ISO 13485:2016 Replaces:N

Dettagli

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre 2008 CERTIQUALITY OPERA CON OLTRE 100 PROFESSIONISTI CON SEDI IN TUTTA ITALIA

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze ISO 9001:2015 LA RESPONSABILITÀ DELLE SCELTE Erika Leonardi Milano, 30 settembre 2016 Roma, 7 ottobre 2016 ISO 9001:2015

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE L AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso è una associazione senza fini di lucro costituita nel 1984 al fine di tutelare e promuovere l immagine del polistirene espanso sinterizzato (EPS) di qualità

Dettagli

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL HACCP E RINTRACCIABILITÀ Dott. Daniele CORDARO EKON SRL HAZARD ANALYSIS CRITICAL CONTROL POINT ANALISI DEI PERICOLI E PUNTI CRITICI DI CONTROLLO PERICOLO Fonte potenziale di contaminazione di natura biologica,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici In vigore dal 01/04/2019 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000

Dettagli

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di NORME UNI 10672 Procedure di garanzia della sicurezza nella progettazione Scopo e campo di applicazione: la norma prescrive le procedure da seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del

Dettagli

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations :2016 Sanctioned Interpretations La norma :2016 1 è stata pubblicata a ottobre 2016 ed è valida dal 1 gennaio 2017. Le seguenti Sanctioned Interpretations sono state stabilite e approvate da IATF. Salvo

Dettagli

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 Sistemi di Gestione Sicurezza del Lavoro (SGSL) METODOLOGIA PRATICA E CASI APPLICATIVI : Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 1 Scritta

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Organizzazioni che forniscono dispositivi medici e relativi servizi

Organizzazioni che forniscono dispositivi medici e relativi servizi Obiettivo Scopo ecampo di applicazione Facilitare l armonizzazione Organizzazioni che forniscono dispositivi medici e relativi servizi Facilitare l allineamento globale Organizzazione che sono coi volte

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo SIBO Società Italiana Banche degli Occhi VII Corso L Aquila, 24 novembre 2012 La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo Mauro Toniolo

Dettagli

Ordine Interprovinciale Chimici del Veneto

Ordine Interprovinciale Chimici del Veneto 1 CORSO DI FORMAZIONE: LA NORMA OHSAS18001:2007 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto Venerdì 27/03/2014 Relatore: Lauro

Dettagli

La norma ISO «Food Safety Management System»

La norma ISO «Food Safety Management System» La norma ISO 22000 «Food Safety Management System» LA NORMA ISO 22000 La norma ISO 22000 è uno standard applicato, su base volontaria, dagli operatori del settore alimentare. E' una norma fondamentale

Dettagli

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di alimenti salubri L implementazione di un piano di autocontrollo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli