Gnatologia NeuroMuscolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gnatologia NeuroMuscolare"

Transcript

1 CORSO DI PERFEZIONAMENTO Gnatologia NeuroMuscolare DISORDINI CRANIO MANDIBOLARI Dott. Andrea Gizdulich, DISPENSE PER I PARTECIPANTI

2 SI DEFINISCE DISORDINE CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARE (DCCM) OGNI SITUAZIONE DI PROLUNGATO ADATTAMENTO POSTURALE DELL OCCLUSIONE DENTALE (VARIABILE NELLE MANIFESTAZIONI CLINICHE) CONSEGUENTE AD ALTERAZIONI MORFO-FUNZIONALI INSORTE NELL APPARATO MASTICATORIO. EVOLUZIONE DELL OCCLUSIONE LA CONDIZIONE DI BIPEDE ASSOLUTO ASSUNTA DALL UOMO NEL CORSO DELL EVOLUZIONE HA PORTATO L APPARATO STOMATOGNATICO AL VERTICE DELLA CATENA POSTURALE DELL ORGANISMO. LA MODERNA INTERPRETAZIONE DEI DISORDINI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI HA SPOSTATO L ATTENZIONE SUL SISTEMA NEUROMUSCOLARE GRAZIE ALL AVVENTO DI METODI DI INDAGINE PIÙ RAFFINATI E TECNOLOGICAMENTE AVANZATI (ELETTROMIOGRAFIA, SCANSIONE MANDIBOLARE, ELETROSONOGRAFIA, TENS A BASSAFREQUENZA) E SOPRATUTTO GRAZIE ALL ACQUISIZIONE DEI MODERNI CONCETTI DI FISIOPATOLOGIA NEUROMUSCOLARE. GRAZIE ALLE ESPERIENZE CONSEGUITE CON LE APPARECCHIATURE DIAGNOSTICHE MODERNE, SAPPIAMO CHE L APPARATO STOMATOGNATICO, PUR APPARTENENDO AL SISTEMA DIGERENTE, E ALTRESÌ UN ORGANO (PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATO) DEL SISTEMA LOCOMOTORE. FISIOLOGIA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

3 I MUSCOLI SONO COSTITUITI DA FIBRE VARIAMENTE ORGANIZZATE NEL CONTESTO DEI VENTRI CHE DECORRONO TRA APONEUROSI E TENDINI (MUSCOLI PENNATI, SEMIPENNATI). L UNITÀ FONDAMENTALE DELLE FIBRE MUSCOLARI È DETERMINATA DALLE STRUTTURE CONTRATTILI INTRACELLULARI (ACTINA E MIOSINA) CHE SI RAPPORTANO ATTRAVERSO PONTI MOLECOLARI CHE LEGANDOSI PERMETTONO L ACCORCIAMENTO DELLE FIBROCELLULE E DUNQUE DEL MUSCOLO IN TOTO. SI TRATTA DI UN LEGAME CHE AVVIENE IN PRESENZA DI OSSIGENO E DI ATP (FONTE ENERGETICA) E IONI CA++. TRIADE STOMATOGNATICA SOTTO L ASPETTO FUNZIONALE L APPARATO STOMATOGNATICO SI COMPONE DI UNA TRIADE: 1) LA DENTATURA INCAPACE DI ADATTARSI 2) LA NEUROMUSCOLATURA NOTEVOLE ADATTABILITÀ 3) ARTICOLAZIONI TEMP. MAND. MODERATA ADATTABILITÀ OCCLUSIONE DENTALE IL MASSIMO COMBACIAMENTO DELLE ARCATE DENTALI CHE SI REALIZZA ALLA FINE DI OGNI CICLO MASTICATORIO E DI NORMA ALL INIZIO DELLA DEGLUTIZIONE OCCLUSIONE CENTRICA SINONIMO DI OCCLUSIONE ABITUALE, INDICA LA MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE POSSIBILE (IN UNA DATA DENTATURA) CHE REALIZZA IL PIÙ STABILE CONTATTO FRA LE ARCATE DENTARIE.

4 OCCLUSIONE FISIOLOGICA SINONIMO DI OCCLUSIONE CENTRICA MUSCOLARE (O MIOCENTRICA). AVVIENE QUANDO IL MOVIMENTO DELLA MANDIBOLA VERSO IL CONTATTO OCCLUSALE E ASSICURATO DA UNA CONTRAZIONE ISOTONICA E BILANCIATA DI TUTTA LA MUSCOLATURA COMPETENTE POSIZIONE DI RIPOSO NORMALMENTE CONSIDERATA POSIZIONE DI DISCLUSIONE DELLA MANDIBOLA. IN REALTA DEVE ESSERE INTESA COME UNA POSIZIONE SPAZIALE MANDIBOLARE MANTENUTA DALLA MUSCOLATURA AL MINIMO LIVELLO DI TONO MUSCOLARE, DALLA QUALE PUÒ INIZIARE LA CONTRAZIONE ISOTONICA E BILANCIATA CHE PORTA ALL OCCLUSIONE CENTRICA MUSCOLARE. ESISTE UN RAPPORTO DI FEEDBACK POSITIVO FRA LE DUE POSIZIONI MANDIBOLARI: L OCCLUSIONE E LA POSIZIONE DI RIPOSO, NEL SENSO CHE LA POSIZIONE DI RIPOSO REALE CONDUCE ALL OCCLUSIONE CENTRICA MUSCOLARE O FISIOLOGICA. DA QUESTA LA MANDIBOLA TORNA SEMPRE ALLA POSIZIONE DI RIPOSO REALE. OCCLUSIONE ABITUALE (O CENTRICA) DI UN DETERMINATO INDIVIDUO PUÒ ESSERE FISIOLOGICA ( IN EQUILIBRIO NEUROMUSCOLARE ED ARTICOLARE ) MA PUÒ ESSERE ANCHE ACCOMODATA E QUINDI PATOLOGICA. OCCLUSIONE PATOLOGICA E L OCCLUSIONE CHE RICHIEDE UN ACCOMODAMENTO (O ADATTAMENTO) MUSCOLARE ED ARTICOLARE AL FINE DI POTERE OTTENERE UN COMBACIAMENTO COMPLETO E STABILE DELLE ARCATE. L IMPORTANZA CLINICA DELL OCCLUSIONE PATOLOGICA E LEGATA PROPRIO ALLA INCAPACITA ADATTATIVA DELLA DENTATURA NELLA TRIADE STOMATOGNATICA ED ALLA SUA INFLUENZA PROPRIOCETTIVA SULLA POSTURA GENERALE. EZIOLOGIA DELL OCCLUSIONE PATOLOGICA 1) CAUSE REMOTE 2) CAUSE INTERMEDIE 3) CAUSE TARDIVE

5 CAUSE REMOTE PRENATALI: POSTNATALI: AGENESIE DENTALI MALFORMAZIONI DI TIPO E GRAVITÀ DIVERSE VIZIATE ABITUDINI DI VITA CONNESSE ALL ALIMENTAZIONE (ALLATTAMENTO ARTIFICIALE) SUCCHIAMENTO DEL DITO PATOLOGIE OSTRUTTIVE DELLE PRIME VIE AEREE CON RESPIRAZIONE ORALE CAUSE INTERMEDIE MALATTIE DENTALI PERMANENZA DELLE ABITUDINI VIZIATE CARIE DESTRUENTI DEI DECIDUI E DEI PRIMI MOLARI CAUSE TARDIVE INFETTIVE: TRAUMATICHE PARAFUNZIONALI PRIMARIE: LE PRINCIPALI MALATTIE DENTALI NON CURATE EFFETTI DIRETTI (FRATTURE ECC.) ED INDIRETTI DI TRAUMI (ES. COLPO DI FRUSTA) SERRAMENTO PARAFUNZIONALI SECONDARIE: IATROGENE (!): BRUXISMO, DEGLUTIZIONE ATIPICA AVULSIONI SENZA RIPRISTINO PROTESICO TERAPIE CONSERVATIVE, PROTESICHE ED ORTOGNATODONTICHE NON APPROPRIATE (MANCATO RISPETTO DELL OCCLUSIONE!) NELL AMBITO DELL APPARATO STOMATOGNATICO, IL DISORDINE MUSCOLO-SCHELETRICO CONSEGUENTE AD UN FORZATO ACCOMODAMENTO MUSCOLARE, CREA QUADRI CLINICI DI GRADO DIVERSO DIPENDENTI PIÙ DALLA CAPACITA DI ADATTAMENTO DEL SISTEMA MUSCOLO- SCHELETRICO CHE NON DALLA GRAVITA DEL DISORDINE ANAMNESI ED ESAME CLINICO CON L IMPIEGO DI UNA ACCURATA ANAMNESI ED UN ATTENTO ESAME OBIETTIVO, E POSSIBILE INTERCETTARE LA PRESENZA DI UN DISORDINE MUSCOLO-SCHELETRICO NEL TERRITORIO DELLA TESTA E DEL COLLO. SI DISTIUNGUONO:

6 1. ISPEZIONE EXTRAORALE (TESTA, COLLO, SPALLE) 2. ISPEZIONE INTRAORALE 3. PALAPZIONE DELLE REGIONI ARTICOLARI 4. PALPAZIONE DEI MUSCOLI MASTICATORI E CERVICALI 5. VALUTAZIONE DEI REPERTI RADIOGRAFICI (OPT) LA PRESENZA DEI DISORDINI NELL AMBITO DELLA TESTA E DEL COLLO E RICONOSCIBILE SEGUENDO UN RIGOROSO PROCEDIMENTO DIAGNOSTICO PRIMA CLINICO (VISITA CLINICA) POI STRUMENTALE DIAGNOSTICA STRUMENTALE T.E.N.S. EMG DI SUPERFICIE SCANSIONE MANDIBOLARE ELETTROSONOGRAFIA TENS STIMOLAZIONE NEURO-ELETTRICA TRANSCUTANEA IN GRADO DI STIMOLARE IL V ED IL VII NERVO CRANIO ATTRAVERSO ELETTRODI DI SUPERFICIE. SI TRATTA DI UNA STIMOLAZIONE CONDOTTA CON UNA CORRENTE AD IMPULSI DI 500 S APPLICATI CON FREQUENZA DI 0.66 HZ IN GRADO DI DETERMINARE I SEGUENTI EFFETTI CENTRIPETI E CENTRIFUGHI: ATTIVAZIONE DEL GATE-CONTROL TRAMITE STIMOLI SU FIBRE DI GROSSO DIAMETRO. ATTIVAZIONE DEL SISTEMA ENDOGENO ANTI-NOCICETTIVO. ANALGESIA INDOTTA DA STRESS. ANALGESIA DA IPNOSI. RIPRISTINO DEL METABOLISMO DELLA FIBRA MUSCOLARE. CONTROSTIMOLAZIONE CONTROIRRITATIVA PROFONDA. SOPPRESSIONE ESTEROCETTIVA. RIFLESSO DI SCARICO. INIBIZIONE AUTOGENA. RIDUZIONE DELL ATTIVITÀ SIMPATICA. L APPLICAZIONE INDUCE UNA CONTRAZIONE MUSCOLARE PRIMA DEI MUSCOLI MIMICI POI DI QUELLI MASTICATORI CHE NELL ARCO DI MINUTI PORTANO AL RILASSAMENTO DEI MUSCOLI MASTICATORI ED EVENTUALMENTE CERVICALI E DUNQUE ALLA FISIOLOGICA POSIZIONE DI RIPOSO.

7 PERMETTE INOLTRE DI INDIVIDUARE LA TRAIETTORIA NEUROMUSCOLARE DI CHIUSURA LUNGO LA QUALE SI CALCOLA LA POSIZIONE MIOCENTRICA DI OCCLUSIONE. ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE CONSISTE DI UNA VALUTAZIONE DEL SEGNALE ELETTRICO RICAVABILE ATTRAVERSO ELETTRODI DI SUPERFICIE CHE ANCHE SE IN MANIERA ASPECIFICA INFORMANO SULLO STATO DI RILASSAMENTO MUSCOLARE E SULLE CAPACITÀ MASSIMA DI CONTRAZIONE NONCHÉ SULLE MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEI DIVERSI GRUPPI MUSCOLARI DURANTE I NORMALI MOVIMENTI DELL APPARATO STOMATOGNATICO. IL SEGNALE COSÌ RICAVATO PUÒ ESSERE ANALIZZATO IN MODO GREZZO O FILTRATO IN MODO DA RENDERNE PIÙ FACILE LA SUA RAPPRESENTAZIONE. SCANSIONE DEI MOVIMENTI MANDIBOLARI ANCHE DETTA KINESIOGRAFIA VIENE ESGUITA PONENDO UN MAGNETE IN CORRISPONDENZA DEL VESTIBOLO DEGLI INCISIVI CENTRALI INFERIORI. LE VARIAZIONI DEL CAMPO MAGNETICO CHE AVVENGONO NEL CORSO DEI MOVIMENTI MANDIBOLARI (ANCHE A LABBRA CHIUSE) VENGONO

8 REGISTRATE DA UN A SERIE DI SENSORI CHE COSÌ REGISTRANO I MOVIMENTI IN TUTTE LE DIREZIONI DELLO SPAZIO. SI POSSONO IN QUESTO MODO VALUTARE IL GRADO ED IL PERCORSO DI APERTURA E CHIUSURA COMPRESO I MASSIMI MOVIMENTI ECCENTRICI (DIAGRAMMA DI POSSELT). LE SCANSIONI DI VELOCITÀ INVECE DANNO INFORMAZIONI SULLO STATO DI SOFFERENZA DEI MUSCOLI MASTICATORI E/O DEL GRADO DI DETERIORAMENTO DELLE SUPERFICI ARTICOLARI. ELETTROSONOGRAFIA ATTRAVERSO DUE CUFFIE DI REGISTRAZIONE POSIZIONATE IN CORRISPONDENZA DELLE ARTICOLAZIONI TEMPORO-MANDIBOLARI SI POSSONO DIGITALIZZARE I RUMORI DELLE STESSE ARTICOLAZIONI E STUDIARLI PER TRARNE IMPORTANTI CONSIDERAZIONI SULLO STATO FISIOPATOLOGICO. SI VALUTERÀ PERTANTO SIA IL GRADO DEL RUMORE CHE IL MOMENTO DELLA SUA COMPARSA NELLA FASE DI APERTURA O CHIUSURA.

9 LA PATOGENESI DEI DISORDINI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI SINTOMATICI IL MERITO FONDAMENTALE DI TRAVELL E SIMONS E STATO QUELLO I AVER RESPINTO L IPOTESI INFIAMMATORIA DEL DOLORE MUSCOLARE E DI AVER CONTRIBUITO AD ELIMINARE L EQUIVOCO FRA DOLORE MUSCOLARE E DOLORE ARTICOLARE DEFINIZIONE DI TRIGGER POINT (TRP) MIOFASCIALE SECONDO TRAVELL E SIMONS ( ED. 1999) TRIGGER POINT UNA ZONA DI IPERIRRITABILITÀ DI UN MUSCOLO SCHELETRICO ASSOCIATA AD UN NODULO PALPABILE, INTENSAMENTE DOLOROSO, COLLOCATO IN UNA BANDERELLA TESA. LA ZONA, DOLOROSA ALLA COMPRESSIONE PUÒ DAR LUOGO AL CARATTERISTICO DOLORE RIFERITO(!), IPERALGESIA RIFERITA ED A FENOMENI DI ERRATA RISPOSTA VEGETATIVA. I TRIGGER

10 POINTS (TRPS) POSSONO ESSERE ATTIVI O LATENTI, PRIMARI O SATELLITI; INOLTRE POSSONO ESSERE CENTRALI O COLLOCATI PRESSO LE INSERZIONI MUSCOLARI. ESPERIENZE CONDOTTE DALLA NOSTRA SCUOLA: LA LIEVE AMPUTAZIONE DELLE CUSPIDI DEI MOLARI SUPERIORI ED INFERIORI DI GIOVANI RATTI, DETERMINA NEL MASSETERE IPSILATERALE, GIÀ DOPO DUE, PIÙ MARCATAMENTE DOPO QUATTRO SETTIMANE, ALTERAZIONI MORFOLOGICHE PARCELLARI, VISIBILI AL MICROSCOPIO OTTICO ED A QUELLO ELETTRONICO. LA CAPILLAROMETRIA DENOTA INTENSA VASOCOSTRIZIONE ZONALE A CARICO DELLE FIBRE MUSCOLARI DI TIPO I. L ANALISI SPETTROMETRICA DENOTA UN AUMENTO DEL CALCIO LIBERO DEL DOPPIO RISPETTO AI CONTROLLI. L IPOTESI INTEGRATA DELL ORIGINE DEI PUNTI TRIGGER SI BASA SU 3 RESUPPOSTI: 1) ECCESSIVA PRODUZIONE DI ACETILCOLINA A LIVELLO DELLA PLACCA MOTRICE CON INSUFFICIENTE INATTIVAZIONE ENZIMATICA. 2) SOSTENUTA E PROLUNGATA DEPOLARIZZAZIONE DELLA MEMBRANA DELLA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 3) CONTINUO E PROLUNGATO RILASCIO DI CA++ DA PARTE DEL RETICOLO ENDOPLASMICO CHE PROVOCA UN ACCORCIAMENTO SOSTENUTO DELLA MIOFIBRILLA ( CONTRATTURA) LA PRESENZA DI UN PUNTO TRIGGER NEL CONTESTO DI UN MUSCOLO, È ACCERTATA DAL RILIEVO DI ALCUNI CRITERI DIAGNOSTICI, PRINCIPALI E SECONDARI CHE PERMETTONO DI CONFERMARE L ESISTENZA DELLA COSIDDETTA SINDROME DOLOROSA MIOFASCIALE CRITERI DIAGNOSTICI PRINCIPALI 1. DOLORI REGIONALI DIFFUSI 2. DOLORE O ALTERATA SENSIBILITÀ NELLA ZONA TIPICA DI RIFERIMENTO DEL DOLORE DI UN DETERMINATO TRP.BANDERELLE TESE O NODULI PALPABILI NEL CONTESTO DI UN DETERMINATO MUSCOLO 4. ZONA DI ACCENTUATA DOLORABILTÀ 5. LIMITAZIONE PIÙ O MENO MARCATA DEL MOVIMENTO MUSCOLARE CRITERI DIAGNOSTICI SECONDARI 1. RIPRODUCIBILITÀ DEL DOLORE RIFERITO O DELLA ALTERATA SENSIBILITÀ MEDIANTE LA STIMOLAZIONE DI UN TRP. 2. EVOCAZIONE DELLA SCOSSA MUSCOLARE RIFLESSA ( LOCAL TWITCH RESPONSE) MEDIANTE LA STIMOLAZIONE DI UN PTR.

11 3. MIGLIORAMENTO DELLA SINTOMATOLOGIA MEDIANTE ALLUNGAMENTO PASSIVO ( STRETCHING) PREVIA ANESTESIA CON SPRAY O CON INIEZIONE LOCALE 4. MIGLIORAMENTO DELLA SINTOMATOLOGIA DOPO APPLICAZIONE LOCALE SUL TRP DI T.E.N.S A BASSA FREQUENZA-ALTA INTENSITÀ. (OSSERVAZIONI PERSONALI) IL DOLORE RIFERITO È L ASPETTO CLINICO PIÙ CARATTERISTICO DELLA SINDROME DOLOROSA MIOFASCIALE. ALTRE MANIFESTAZIONI RISCONTRABILI SONO: ALTERATE RISPOSTE NEUROVEGETATIVE E ALTERATA PROPRIOCETTIVITÀ. IL DOLORE RIFERITO, (TERMINE MALTRADOTTO DALL INGLESE REFERRED PAIN) LETTERALMENTE DOVREBBE ESSERE CHIAMATO DOLORE TRASFERITO. FA PARTE DEI COSIDDETTI DOLORI ETEROTOPICI, CHE SI MANIFESTANO CIOÈ IN UN LUOGO DIVERSO DAL LOCUS VULNERIS. CARATTERISTICA FONDAMENTALE DEL DOLORE RIFERITO È LA COSTANZA DEL FENOMENO, NEL SENSO CHE AD OGNI PTR PRESENTE IN UNA DETERMINATA SEDE MUSCOLARE CORRISPONDE SEMPRE LA STESSA AREA DI RIFERIMENTO DEL DOLORE.

12 PTERIGOIDEO INTERNO DIGASTRICO SCM CLAVICOLARE SCM STERNALE PTERIGOIDEO ESTERNO MASSETERE SUPERFICIALE MASSETERE PROFONDO TEMPORALE MEDIO E POSTERIORE TEMPORALE ANTERIORE E MEDIO

13 TRAPEZIO SUPERIORE E MEDIO CLASSIFICAZIONE DEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI SCHEMA CLASSIFICATIVO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO-MANDIBOLARI AD ETIOPATOGENESI OCCLUSALE CHE, ORIGINANDO ALL APPARATO STOMATOGNATICO SI PROPAGANO AI DISTRETTI DELLA TESTA E DEL COLLO SECONDO BERGAMINI, PRAYER GALLETTI, TONELLI (1989) I GRADO : ASSENZA DI SINTOMI, PRESENZA DI SEGNI RILEVABILI ALL ISPEZIONE ( OCCLUSAL FLAGS). II GRADO : PRESENZA DI SINTOMI RILEVABILI ALLA ANAMNESI ED EVOCABILI IN DETERMINATE CONDIZIONI CON MANOVRE PALPATORIE, ASSOCIATI O NON, AI SEGNI DEL I GRADO. III GRADO : COMPARTECIPAZIONE DI ALTERAZIONI ANATOMICHE OSTEO-ARTICOLARI A CARICO DELL ATM E/O DELLA COLONNA CERVICALE CHE AGGRAVANO E COMPLICANO I SEGNI E SINTOMI PRESENTI NEI PRIMI DUE GRADI.

14 I GRADO È CARATTERIZZATO DALLA SOLA PRESENZA DI SEGNI ( OCCLUSAL FLAGS) RICONOSCIBILI CON UNA ACCURATA ISPEZIONE: EXTRAORALE: ALTERAZIONI DI FORMA O DI POSIZIONE DELLA TESTA E DEL COLLO INTRAORALE: ALTERAZIONI MUCOSE, PARODONTALI, DENTALI ( SINGOLI DENTI, ARCATE DENTALI) II GRADO È CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI SINTOMATOLOGIA DI VARIO TIPO E GRADO DI SICURA ORIGINE MIOFASCIALE ACCERTATA ALL ANAMNESI PATOLOGICA ED INOLTRE RILEVABILE CON MANOVRE PALPATORIE LE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI DOLOROSE NEL TERRITORIO DELLA TESTA E DEL COLLO FACENTI PARTE DELLA COSIDDETTA SINDROME CRANIO-CERVICO- MANDIBOLARE 1. CEFALEE 2. DOLORI FACCIALI (ATYPICAL NEURALGIA!) 3. OTALGIE E DOLORI PREAURICOLARI ( ATM!) 4. ODONTALGIE 5. CERVICALGIE 6. ALGIE IN DISTRETTI LONTANI ( ARTI ECC.) 7. NEVRALGIE ESSENZIALI (V) E SECONDARIE DA INTRAPPOLAMENTO VASCOLO-NERVOSO PATOGENESI E CLINICA DELLE DISFUNZIONI E DELLE ALTERAZIONI ARTICOLARI CORRELATE AI DISORDINI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI ALTRI ASPETTI RIGUARDANTI LE DISFUNZIONI DI CARATTERE PROPRIOCETTIVO: ACUFENI, IPOACUSIE INSTABILITÀ POSTURALI, VERTIGINI ALTERAZIONI DEL GUSTO, AGEUSIE III GRADO È COSTITUITO DALLA COMPARTECIPAZIONE DI ALTERAZIONI ANATOMICHE OSTEOARTICOLARI A CARICO DELL ATM E/O DELLA COLONNA CERVICALE. IL CLICK ARTICOLARE VIENE GENERALMENTE DESCRITTO COME UNA VIBRAZIONE DI LIEVE INTENSITÀ AVVERTIBILE DAL PAZIENTE E NON UDIBILE DALL OPERATORE CHE INSORGE AD UN DETERMINATO MOMENTO DELL APERTURA ORALE. LA VIBRAZIONE COINCIDE CON LA RICATTURA

15 DEL DISCO ARTICOLARE ANTEROPOSTO DA PARTE DEL CONDILO IN FASE DI TRASLAZIONE ANTERIORE. TANTO PIÙ PRECOCE È IL CLICK TANTO PIÙ FACILMENTE SARÀ RECUPERABILE. SE NON INTERCETTATO E TRATTATO TEMPESTIVAMENTE ALLA SEMPLICE DISFUNZIONE ARTICOLARE SI ACCOMPAGNERANNO ALTERAZIONI ANATOMICHE DI VARIA INTENSITÀ E GRADO CHE INTERESSERANNO I VARI TESSUTI ARTICOLARI: LOCKING ARTICOLARE DA MANCATA RICATTURA DEL DISCO ASSOTTIGLIAMENTO E/O PERFORAZIONE DEL DISCO CEDIMENTO DEL LIGAMENTO TEMPORO-MANDIBOLARE OSTEOARTROSI TEMPORO-MANDIBOLARE: SEMPLICE O COMPLICATA DA ARTRITE ANCHILOSI

16 IL DISCO ANTEROPOSTO SE INTERESSATO DA FLOGOSI PUÒ DIVENIRE EDEMATOSO E RAPPRESENTARE UN OSTACOLO MECCANICO INVALICABILE CHE DETERMINA IL BLOCCO ARTICOLARE IN APERTURA. ALLE ALTERAZIONI INTRACAPSULARI SI CONTRAPPONGONO QUELLE EXTRACAPSULARI CHE COINCIDONO CON IL CEDIMENTO DEI LEGAMENTI ARTICOLARI E CHE SI ESPRIMONO CON LA SUBLUSSAZIONE E CON LA LUSSAZIONE COMPLETA ARTICOLARE. TALE PATOLOGIA SI EVIDENZIA CLINICAMENTE CON L ESAGERATA APERTURA ORALE ASSOCIATA O MENO ALL IMPOSSIBILITÀ A RICHIUDERE LA BOCCA. ALTERAZIONI ORGANICHE DELLA COLONNA CERVICALE RICHIEDONO DIAGNOSTICA PER IMMAGINE RIDUZIONE DELLO SPAZIO INTERVERTEBRALE COMPARSA DI OSTEOFITI FUSIONE DEI SOMI VERTEBRALI ERNIE DISCALI

17 CORONOPLASTICA TECNICA DI FUNZIONALIZZAZIONE DELLE CORONE DENTALI (NATURALI O ARTIFICIALI) PER SOTTRAZIONE. CLASSIFICAZIONE DEI PRECONTATTI: I CLASSE VERSANTI PALATALI DELLE CUSCPIDI VESTIBOLARI SUPERIORI VERSANTI VESTIBOLARI DELLE CUSPIDI VESTIBOLARI INFERIORI II CLASSE VERSANTI VESTIBOLARI DELLE CUSPIDI LINGUALI INFERIORI VERSANTI PALATALI DELLE CUSPIDI PALATINE SUPERIORI III CLASSE VERSANTI LINGUALI DELLE CUSPIDI VESTIBOLARI INFERIORI VERSANTI VESTIBOARI DELLE CUSPIDI PALATINE SUPERIORI

18 LA CORONOPLASTICA AVVIENE ATTRAVERSO TRE FASI: SOLCARE SFEROIDARE APPUNTIRE CONCLUSIONI: LA METODICA DIAGNOSTICA BASATA SULL ANAMNESI E L ESAME OBIETTIVO E GENERALMENTE SUFFICIENTE AD INTERCETTARE L ESISTENZA DI UN DISORDINE MUSCOLO-SCHELETRICO DELLA TESTA E DEL COLLO. IL PROCEDIMENTO CLINICO VOLTO AD INDIVIDUARE L OCCLUSIONE FISIOLOGICA, INDISPENSABILE PER INSTAURARE LA TERAPIA, RICHIEDE SEMPRE L IMPIEGO DI STRUMENTI DI MISURA ALTAMENTE SOFISTICATI.

19 BIBLIOGRAFIA 1) JAEGER B: ARE CERVICOGENIC HEADACHES DUE TO MYOFASCIAL PAIN AND CERVICAL SPINE DYSFUNCTION? CEPHALALGIA, 9 (3):157-64; ) BERGAMINI M: LA DISFUNZIONE DOLOROSA MIOFASCIALE IN STOMATOLOGIA ODONTOIATRIA OGGI VOL 1 VI, 1; ) SCHIFFMAN E, HALEY D, BAKER C, LINDGREN B: DIAGNOSTIC CRITERIA FOR SCREENING HEADACHE PATIENTS FOR TEMPORO-MANDIBULAR DISORDERS. HEADACHE 35 (3): ) WRIGHT EF: REFERRED CRANIO-FACIAL PAIN PATTERNS IN PATIENTS WITH TEMPORO- MANDIBULAR DISORDERS. JADA, 9: , ) JANKELSON RR: NEUROMUSCULAR DENTAL DIAGNOSIS AND TREATMENT. ST LOUIS PUBL ISHIYAKU EUROAMERICA, ) SIMONS DG, TRAVELL JC, SIMONS LS: TRAVELL & SIMONS MYOFASCIAL PAIN AND DYSFUNCTION SECOND EDITION, WILLIAMS & WILKINS, BALTIMORE JENSEN R, BENDTSEN L, OLESEN J: MUSCULAR FACTORS ARE OF IMPORTANCE IN TENSION-TYPE HEADACHE. HEADACHE 1, 38:10-17, BANI D, BANI T, AND BERGAMINI M: MORPHOLOGIC AND BIOCHEMICAL CHANGES OF THE MASSETER MUSCLE INDUCED BY OCCLUSAL WEAR: STUDIES IN A RAT MODEL. J DENT RES, 78 (11):1735, BERGAMINI M: RECENTI ACQUISIZIONI SULLA PATOGENESI DELLE SOFFERENZE MUSCOLO- SCHELETRICHE ATTI I MEETING EUROPEO INTERNATIONAL COLLEGE OF CRANIO MANDIBULAR ORTHOPEDICS, VICENZA 11, BERGAMINI M CEFALEE E DISORDINI MUSCOLO-SCHLETRICI DELL APPARATO STOMATOGNATICO.

20 ATTI CORSO AGGIORNAMENTO 2000 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE CEFALEE S.I.S.C., SPOLETO COOPER BC: ELECTROMYOGRAPHY OF MASTICATORY MUSCLES IN CRANIO-MANDIBULAR DISORDERS. LARINGOSCOPE, 101, 2:150, BERGAMINI M, PRAYER GALLETTI S, TONELLI P: A CLASSIFICATION OF MUSCULO-SKELETAL DISORDERS OF THE STOMATOGNATIC APPARATUS IN: BERGAMINI M ( ED): PATHOPHYSIOLOGY OF HEAD AND NECK MUSCULO- SKELETAL DISORDERS. FRONT.ORAL. PHYSIOL. BASEL, KARGER:VII, 185, BERGAMINI M, PRAYER GALLETTI S: SISTEMATIC MANIFESTATIONS OF MUSCULOSKELETAL DISORDERS RELATED TO MASTICATORY DYFUNCTIONS. IN:ANTHOLOGY OF CRANIO-MANDUBULAR ORTHOPEDICS VOL II PAG. 89 ED COY R PUBL BUCHANAN, IL GRAFF-RADFORD SB, JAEGER B, REEVES JL: MYOFASCIAL PAIN MAY BE PRESENT CLINICALLY AS OCCIPITAL NEURALGIA NEUROSURGERY 19 (4):610-3, PIERLEONI F, GIZDULICH A: 10 ANNI DI ATTIVITÀ DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI TERAPIA DELLE DISFUNZIONI CRANIO- - MANDIBOLARI. LUCI ED OMBRE. ATTI I MEETING EUROPEO INTERNATIONAL COLLLEGE OF CRANIO MANDIBULAR ORTHOPEDICS, VICENZA 11, OLESEN J: CLINICAL AND PATHOPHYSIOLOGICAL OBSERVATIONS IN MIGRAINE AND TENSION- TYPE HEADACHE EXPLAINED BY INTEGRATION OF VACULAR, SUPRASPINAL AND MYOFASCIAL INPUTS. PAIN 46 (2): , PRAYER GALLETTI S, BERGAMINI M, PANTALEO T: ATTUALITÀ IN TEMA DI TENS A BASSA FREQUENZA-ALTA INTENSITÀ ( RASSEGNA SULL ARGOMENTO) MIN STOM: 44,9:421, THE USE OF TENS IN THE TREATMENT OF FACIAL PAIN. ANN ACAD MED SINGAPORE, 24 (1):17-22, 1995

21 19 BERGAMINI M, PRAYER GALLETTI S, BERGAMINI C: FIBROMIALGIA AND MYOFASCIAL PAIN DYSFUNCTION AFFECTING THE HEAD AND NECK: UPDATE AND DIFFERENTIAL DIAGNOSIS. IN ANTHOLOGY OF CRANIO-MANDUBULAR ORTHOPEDICS VOL V PAG. 93 ED. HICKMAN D, HANSSON T, HONÉE W, HESSE J, BRACCHETTI G: DISFUNZIONI CRANIO MANDIBOLARI. ED. MASSON L. BAZZOTTI, R. BOSCHIERO : PRINCIPI DI OCCLUSIONE NEUROMUSCOLARE CASA EDITRICE AMBROSIANA

L OCCLUSIONE DENTALE ED IL DANNO MUSCOLARE

L OCCLUSIONE DENTALE ED IL DANNO MUSCOLARE L OCCLUSIONE DENTALE ED IL DANNO MUSCOLARE Andrea Gizdulich*** ** Professore a Contratto, Insegnamento di Clinica Odontostomatologica del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica

Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica Dott. Andrea Gizdulich Dott. Francesco Vicenzo La deglutizione, finalizzata all ingestione della saliva e del bolo alimentare, è l atto più ripetitivo che

Dettagli

CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO- MANDIBOLARI Andrea Gizdulich

CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO- MANDIBOLARI Andrea Gizdulich CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO- MANDIBOLARI Andrea Gizdulich INTRODUZIONE Il riscontro sempre più frequente di cefalee abituali e persistenti in pazienti portatori di problematiche anatomiche e/o funzionali

Dettagli

La nuova Classificazione DCM

La nuova Classificazione DCM La nuova Classificazione DCM www.disordinicraniomandibolari.it DOTT. PASQUALE COZZOLINO Classificazione Nell ambito dei disordini cranio mandibolare DCM (o temporo-mandibolare TMD) vengono incluse diverse

Dettagli

PATOLOGIA ARTICOLARE E DOLORE MIOGENO: DIVERSO APPROCCIO TERAPEUTICO

PATOLOGIA ARTICOLARE E DOLORE MIOGENO: DIVERSO APPROCCIO TERAPEUTICO PATOLOGIA ARTICOLARE E DOLORE MIOGENO: DIVERSO APPROCCIO TERAPEUTICO Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Odontostomatologia Dott. A. Gizdulich; assegnista di ricerca. I Disordini Cranio-Cervico-Mandibolari

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura

CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA Negli ultimi anni il rapporto tra sistema stomatognatico e regolazione posturale ha assunto un rilievo crescente nell ambito delle problematiche

Dettagli

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE :COS E E COME SI MANIFESTA

DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE :COS E E COME SI MANIFESTA DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE :COS E E COME SI MANIFESTA Benvenuti in questo nuovo articolo dedicato al vastissimo mondo della fisioterapia. Oggi vi parlerò di un problema diffuso, poco conosciuto, i cui

Dettagli

CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI. Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze

CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI. Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze INTRODUZIONE Il riscontro sempre più frequente di cefalee abituali e persistenti

Dettagli

5 A odontotecnico Gnatologia Prof. Rosalia Spallina

5 A odontotecnico Gnatologia Prof. Rosalia Spallina 1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni Le ossa sono unite tramite articolazioni Caratteristiche strutturali delle Diartrosi Componenti obbligatorie: Capi articolari, cartilagine articolare sulle superfici articolari, capsula, membrana sinoviale,

Dettagli

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni. Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni Ogni organo è anche funzione e ogni funzione è anche organo Castillo-Morales la deglutizione patologica è spesso associata a malocclusione

Dettagli

INTERFERENZE DENTALI IN PAZIENTE CON DISORDINE CRANIO-MANDIBOLARE

INTERFERENZE DENTALI IN PAZIENTE CON DISORDINE CRANIO-MANDIBOLARE INTERFERENZE DENTALI IN PAZIENTE CON DISORDINE CRANIO-MANDIBOLARE Dott.A. Gizdulich, Dott. F. Vicenzo, INTRODUZIONE L occlusione patologica può essere definita come quella capace di generare input propriocettivi

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione TERAPIA Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto) Irreversibili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

Altissima Probabilità di Operare su Disfunzionali

Altissima Probabilità di Operare su Disfunzionali Pazienti Disfunzionali 60% Latenti 30% Conclamati 30% Altissima Probabilità di Operare su Disfunzionali La Gnatologia è l essenza stessa della Odontoiatria. Ogni volta che eseguiamo una qualsiasi azione

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr POSTURA E RUOLO DEL SISTEMA CRANIO - MANDIBOLO - CERVICALE La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici,

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Dislocazione discale:

Dislocazione discale: Disc derangment Scorretto rapporto o malposizione del disco con il condilo Il disco puo essere dislocato: 1. Anteriormente 2. Antero-medialmente 3. Posteriormente 4. Lateralmente Dislocazione discale:

Dettagli

La Sindrome Glossoposturale

La Sindrome Glossoposturale La Sindrome Glossoposturale In ogni battaglia tra l osso e il muscolo, il muscolo vince sempre Daniel Graliner È possibile che una disfunzione linguo-bucco-facciale influenzi in maniera significativa la

Dettagli

Attività del Sistema Motorio Somatico

Attività del Sistema Motorio Somatico Attività del Sistema Motorio Somatico Tono muscolare Grado di contrazione dei muscoli in una data posizione (seduti, in piedi, ecc.), in stato di quiete Postura Posizione che il corpo assume nello spazio

Dettagli

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Oggi, lo strumento di elezione è il Sensormove (vedere il minisito nella Home Page), perchè non ci sono fili (wireless),

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

DELL ETIOPATOGENESI DELLA SUA AFFEZIONE; DI DATI SUL FOLLOW-UP DEL TIPO DI TRATTAMENTO EFFETTUATO DERIVANTE DA STUDI CASO- CONTROLLO

DELL ETIOPATOGENESI DELLA SUA AFFEZIONE; DI DATI SUL FOLLOW-UP DEL TIPO DI TRATTAMENTO EFFETTUATO DERIVANTE DA STUDI CASO- CONTROLLO ETIOPATOGENESI Dolore miofasciale e disfunzione dei muscoli masticatori Internal derangement Processi infiammatori e/o degenerativi dell articolazione Ciascun paziente con DCM dovrebbe essere trattato

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori:

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori: ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori: Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificamente

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

Ultrasound face bow. Ecografia dinamica ed analisi dello strain della muscolatura della testa e del collo. s.r.l.

Ultrasound face bow. Ecografia dinamica ed analisi dello strain della muscolatura della testa e del collo. s.r.l. Echo.Strain Ultrasound face bow Ultrasound face bow Ecografia dinamica ed analisi dello strain della muscolatura della testa e del collo lkon@ s.r.l. www.echo-strain.com Echo.Strain è una sistematica dedicata

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PREMESSE COMUNICARE ALCUNI CONCETTI CHIARI CON RICADUTA PRATICA SUL LAVORO IN PALESTRA OFFRIRE SPUNTI DI

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019

PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019 PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019 GRUPPO DI STUDIO DI GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE EVENTI ACCREDITATI Segreteria Organizzativa e Provider ECM n. 804 SELENE SRL Eventi e Congressi Laura Trinchero Via G. Medici,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale FISIO-PATOLOGIA Riabilitazione

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali Roberto Albera Giancarlo Pecorari Città della Salute e della Scienza S.C.D.U. Otorinolaringoiatria Dipartimento di Scienze Chirurgiche Dir.Prof.R.Albera The International

Dettagli

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi OBIETTIVI DEL CORSO Sezione ad indirizzo gnatologico-protesico Vengono trattati, oltre ai presupposti di diagnosi e

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA L'apparato stomatognatico è un complesso sistema multifunzionale costituto dalle basi mascellare e mandibolare, dalle arcate dento-alveolari, dal sistema neuro-muscolare

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

SINTOMATOLOGIA AURICOLARE E DCM: STUDIO RETROSPETTIVO

SINTOMATOLOGIA AURICOLARE E DCM: STUDIO RETROSPETTIVO SINTOMATOLOGIA AURICOLARE E DCM: STUDIO RETROSPETTIVO Dott. A. Gizdulich Acufeni, vertigini e otalgie sono sintomi spesso associati a Disordini cranio-mandibolari (DCM). Già da dalcuni anni sono state

Dettagli

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti individuano e correggono problemi funzionali e posturali.

Dettagli

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice. Scossa semplice Il fenomeno contrattile innescato da un singolo potenziale d azione è detto scossa muscolare o scossa semplice. La sua durata dipende dal tipo di fibra muscolare in esame. Nella fibrocellula

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B. Sc. physio, Istruttore del Concetto

Dettagli

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE www.fisiokinesiterapia.biz SEDI PIÙ SOGGETTE A LESIONE MUSCOLARE ANATOMIA DEL MUSCOLO LESIONI DEL MUSCOLO ACUTE DA ECCESSIVA FUNZIONE ESITI CRONICIZZATI

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Dr. Alessandro Innocenti A.O. San Paolo, Milano Milano, 13 Novembre 2010 ! Diagnosticare una lesione nervosa

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

L occlusione patologica può essere definita come quella capace di generare input propriocettivi che turbano la

L occlusione patologica può essere definita come quella capace di generare input propriocettivi che turbano la PRECONTATTI DENTALI E DISORDINI CRANIO MANDIBOLARI A. Gizdulich, Università di Firenze Dott. A. Gizdulich Centro Odontoiatrico NeuroMuscolare Tel 055716906 Fax 0557134661 e-mail: drgiz@dccm.it L occlusione

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Odontostomatologia Cattedra di Clinica Odontostomatologica (Prof. M. Bergamini),

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Odontostomatologia Cattedra di Clinica Odontostomatologica (Prof. M. Bergamini), OLTRE 10 ANNI DI ATTIVITÀ DI UN SERVIZIO OSPITALIERO DI TERAPIA DELLE DISFUNZIONI CRANIO-MANDIBOLARI. LUCI ED OMBRE. MORE THEN TEN YEARS OF A HOSPITAL SERVICE S ACTIVITY OF CRANIO-MANDIBULAR DISORDERS.

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

ROME REHABILITATION 2013

ROME REHABILITATION 2013 ROME REHABILITATION 2013 LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI: TRATTAMENTO FISIOTERAPICO Relatori: Fisioterapista Paola Colonnelli Fisioterapista Danilo Niro 21 Giugno

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS METODO TICCHI E TRIGGER POINTS : AGGIORNAMENTO E RIVISITAZIONE DELLE MODALITA VALUTATIVE, DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DEL DOLORE MIOFASCIALE Latina 15-16-17 Marzo 2019 21-22-23 Giugno 2019 PROGRAMMA Definizione

Dettagli

le indagini funzionali nella la terapia del lock articolare

le indagini funzionali nella la terapia del lock articolare CASO CLINICO introduzione Il perfetto funzionamento dell articolazione temporo-mandibolare (ATM) è da mettere in relazione a più fattori come, per esempio, l integrità anatomica delle varie strutture che

Dettagli

Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze

Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze ORTODONZIA Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze L Ortodonzia o Ortognatodonzia è quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

I disturbi dell equilibrio equilibrio in clinica della riabilitazione

I disturbi dell equilibrio equilibrio in clinica della riabilitazione I disturbi dell equilibrio equilibrio in clinica della riabilitazione Medicina Manuale E disciplina medica (sezione della Medicina Fisica e Riabilitazione) che si occupa della patologia funzionale dell

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONTRAZIONE MUSCOLARE CONTRAZIONE MUSCOLARE Muscolo liscio organi interni Muscolo striato scheletrico Filomena Fezza 2016-17 1 Fibra o cellula muscolare L'unità di base del muscolo. Forma cilindrica (diametro 50-100 mm) e allungata,

Dettagli

EQUILIBRIO E POSTURA

EQUILIBRIO E POSTURA www.fisiokinesiterapia.biz EQUILIBRIO E POSTURA I due aspetti sono correlati ma i termini non sono sinonimi. L equilibrio riguarda qualsiasi corpo esistente. La postura è una definizione che riguarda il

Dettagli

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili Allegato 2 Piano formativo del Master biennale di II livello in GNATOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA (codice corso 29045) Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Maxillo

Dettagli

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE contrazio ne rilasciamento Stimolo (PA) Tempo (ms) La risposta meccanica di una fibra muscolare ad un singolo potenziale d azione è denominata

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Insegnamento: Anatomia umana

Insegnamento: Anatomia umana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola di Medicina Corso di laurea magistrale in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA a.a. 2017/2018 Insegnamento: Anatomia umana Docente: Prof.ssa Valeria Bertagnolo Recapito:

Dettagli

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni BRESCIA 2019

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni BRESCIA 2019 R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM BRESCIA Angelo Confaloni IL CORSO Il corso sarà organizzato in 3 moduli: M1 GENERALE 22-23 FEBBRAIO

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

la riabilitazione del pavimento pelvico

la riabilitazione del pavimento pelvico RIABILITAZIONE ANATOMIA Cos è la riabilitazione del pavimento pelvico Percorso che permette il maggior recupero possibile di una funzione alterata o perduta ripristinando la funzione del pavimento pelvico

Dettagli

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Osteoartrite Primaria Secondaria Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Viene definita come una condizione degenerativa dell articolazione caratterizzata da modificazioni dei tessuti

Dettagli

MANIPOLAZIONE FASCIALE

MANIPOLAZIONE FASCIALE MANIPOLAZIONE FASCIALE g i o r n a t a i n f o r m a t i v a Dott. Stefano Casadei in collaborazione con: MANUS SAPIENS POTENS EST «Solo una mano, guidata da profonde conoscenze scientifiche, può risolvere

Dettagli

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA SVILUPPO E CRESCITA DEL COMPLESSO CRANIO MAXILLOFACCIALE Concetti di crescita e sviluppo Sviluppo e crescita post natale della volta e della base cranica, del mascellare superiore

Dettagli

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE INTRODUZIONE - Concetto di unità nell organismo - Interrelazione tra struttura e funzione - Tensegrità MODELLI DI CATENE MIOFASCIALI - Kabat - Struyff-Denys

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 HOUSE OF GNATHOLOGY PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 GRUPPO DI STUDIO DI ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE SEZIONE ITALIANA ICCMO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM SELENE SRL Eventi e Congressi - Laura

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli